More stories

  • in

    F1, GP Bahrain (FP2): Hamilton davanti a tutti. Male le Ferrari

    Anche nella FP2 del Gp del Bahrain il migliore resta sempre lui: Lewis Hamilton, al termine di una sessione tormentata con due bandiere rosse ad interromperla temporaneamente prima a causa di un brutto incidente e poi per l’invasione in pista di un cane. Dello spettacolare crash è stato protag… L’articolo F1, GP Bahrain (FP2): Hamilton […] LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Bahrain F1, Leclerc: Continuare il trend delle ultime gare che ci ha visto via via più competitivi

    In origine doveva essere la seconda gara della stagione: il 22 marzo, dopo la corsa del debutto, in Australia, la Formula 1 avrebbe dovuto scendere in pista a Sakhir per il Gran Premio del Bahrain.
    Sembra passata un’eternità: la pandemia di Covid-19 ha fatto saltare l’evento di Melbourne e ha congelato ogni attività di motorsport fino a luglio, quando la massima categoria automobilistica, tra i primi sport mondiali a riprendere dopo aver messo a punto i necessari protocolli di sicurezza, ha riacceso i motori con due Gran Premi di fila in Austria.
    Da allora si sono svolti 14 Gran Premi, con tre triplette di gare consecutive. Questo fine settimana inizia la quarta e conclusiva serie che porterà a termine il campionato più anomalo negli oltre 70 di storia della Formula 1.
    Charles Leclerc, alla vigilia del Gp del Bahrain F1 2020, ha così commentato: “Il Gran Premio del Bahrain è una gara molto particolare, perché le caratteristiche del fine settimana fanno sì che lo scenario si modifichi continuamente. A inizio weekend la pista è sporchissima, piena di sabbia che arriva dalle zone desertiche circostanti. Man mano che si gira l’asfalto si pulisce e svela la propria abrasività che mette a dura prova le gomme. Anche luce e temperature sono in continuo cambiamento: si parte all’imbrunire, con asfalto molto caldo e il sole basso all’orizzonte, ma man mano che la gara progredisce il circuito diventa più freddo e bisogna avere la capacità di adattare la propria guida.Ho bei ricordi dello scorso anno, anche se il finale non fu ideale. Speriamo di continuare il trend delle ultime gare che ci ha visto via via più competitivi”.
    Gp Bahrain F1 2020: Il circuito
    La pista di Sakhir si sviluppa su 5.412 metri che domenica saranno da percorrere per 57 volte. Famoso per i lunghi rettilinei e le frenate molto impegnative, il tracciato vede le due staccate più difficili alle curve 1 e 14. Sono previste due zone per l’utilizzo dell’ala mobile (DRS): una sul rettilineo del traguardo e l’altra nel tratto compreso fra le curve 10 e 11. La partenza è prevista alle 17.10 locali (15.10 CET), mentre le qualifiche sono sabato alle 17 (15 CET). Si tratta di una gara in notturna, anche se il tracciato sarà illuminato da un potente impianto che non farà rimpiangere la luce del sole. Le temperature della pista andranno scendendo durante la gara a causa del calare della notte.
    Gp Bahrain F1 2020: Sei vittorie per la Scuderia Ferrari
    La Scuderia Ferrari ha vinto in sei occasioni in Bahrain: il primo successo è arrivato nell’edizione inaugurale grazie a Michael Schumacher, nel 2004, mentre nel 2007 e 2008 è stato Felipe Massa a conquistare il successo. Nel 2010 si è corsa l’unica edizione del GP sulla pista “endurance”, lunga 6.299 metri: a vincerla fu Fernando Alonso all’esordio con la Ferrari che raggiunse così un ristretto club di vincitori al debutto con la Casa di Maranello formato da Juan Manuel Fangio, Giancarlo Baghetti, Mario Andretti, Nigel Mansell e Kimi Räikkönen. Nel 2017 e 2018 la Ferrari ha vinto con Sebastian Vettel, mentre lo scorso anno Sakhir ha visto lo sbocciare definitivo di Charles Leclerc che, dopo avere ottenuto la pole position, condusse la corsa fino a pochi giri dal termine quando a causa di un problema di affidabilità dovette accontentarsi del terzo posto, il suo primo podio in Formula 1. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mondiale di centro gruppo: in Turchia la Racing Point si prende la scena

    Nel weekend turco il midfield si è preso non poco la scena. Approfittando delle condizioni singolari in cui si sono trovati a correre i piloti nella tre giorni di Istanbul, le sorprese e i colpi di scena ci hanno regalato riscontri a dir poco inaspettati. Una su tutti la pole position targata Lance Stroll e Racing Point, spezzando così l’egemonia in qualifica dei tre top team nell’era turbo-hybrid. Parlando di top team, cinque delle sei monoposto hanno concluso in top ten. Nel mondiale di centro gruppo, che assegna punti escludendo proprio Mercedes, Red Bull e Ferrari, anche chi ha concluso in posizioni arretrate, ottiene quindi lunghezze utili.
    È proprio la scuderia di Mr. Stroll a mettere il luce le performance più brillanti, prendendosi la scena nelle fasi più importanti del fine settimana. Se infatti nelle sessioni di libere non erano state ottenute prestazioni interessanti, le condizioni di qualifica e gara hanno premiato i due piloti che si sono ben destreggiati in condizioni non proprio solite. Al sabato è emerso un ottimo Lance Stroll che ha compiuto un giro perfetto sul bagnato, ritrovando la pole che gli mancava dai tempi della F3. Si è ben adattato alle condizioni di bagnato, dove aveva già espresso il tuo talento in qualifica a Monza nel 2017, anche nei primi due terzi di gara, dove dopo una buona partenza ha mantenuto la leadership e costruito un solido gap sul compagno Sergio Perez. La scelta di farlo sostare ai box per sostituire le intermedie non lo ha aiutato, in quanto dopo la sosta non è più riuscito a ripetere le stesse performance della prima parte di gara. La squadra ha tenuto a precisare però come un danneggiamento alla parte inferiore destra dell’ala abbia causato un degrado anomalo dello pneumatico anteriore. Situazione differente invece per il Messicano, che dopo aver sopravanzato Max Verstappen in partenza, ha mantenuto la seconda posizione fino alla bandiera a scacchi, gestendo alla perfezione le gomme e tenendo alle proprie spalle i due arrembanti Ferraristi.
    Arrivano buoni segnali anche da casa McLaren, dopo che al termine della qualifica i riscontri non erano stati così incoraggianti. Un assetto forse volto più al regime di GP, non ha aiutato i piloti al sabato, quando non erano riusciti a piazzare le loro macchine in Q3. Carlos Sainz al termine della gara si è poi detto soddisfatto per il passo mantenuto, un ottimo start gli ha permesso di guadagnare diverse posizioni nelle prime fasi gara. Un buon ritmo gli ha poi consentito di arrivare alla bandiera a scacchi a ridosso delle Ferrari, non lontano quindi dal podio generale. Anche Lando Norris può dirsi soddisfatto, perché dopo una partenza dalle retrovie che non lo ha favorito, ha preso il ritmo e recuperato terreno, un ritmo culminato con la conquista del giro veloce assoluto in gara.
    È accaduto invece l’opposto in casa Renault che dopo un buon sabato, dove il team transalpino aveva raggiunto l’ultima fase della qualifica con entrambe le monoposto, non ha capitalizzato il risultato alla domenica. La partenza ha in parte condizionato la loro gara. Daniel Ricciardo dopo un buono spunto iniziale ha colpito la monoposto del compagno Esteban Ocon in curva 1, nell’intento di evitare la W11 di un Lewis Hamilton protagonista di un ottimo scatto al via. Il francese, finito in testacoda, si è trovato a dover ricostruire la sua gara dal fondo della griglia. Protagonista di un testacoda anche Ricciardo, nella seconda parte di gara, dove si è trovato a faticare non poco con le gomme intermedie.
    È accaduto qualcosa di molto simile anche all’Alfa Romeo Racing che dopo aver brillato in qualifica, disputando la migliore della stagione, con una doppia qualificazione per il Q3, ha avuto non poche difficoltà alla domenica. Antonio Giovinazzi, fortunato per essere riuscito a piazzarsi in griglia dopo essere finito in ghiaia nel giro di uscita dai box, ha dovuto parcheggiare la sua C39 a bordo pista dopo pochi giri per un problema al cambio. Kimi Raikkonen ha invece faticato nel suo secondo stint di gara, ovvero quando è passato dalla gomma wet all’intermedia.
    Dopo gli ottimi riscontri di Imola, è stato invece un weekend anonimo per l’AlphaTauri. Il team faentino ha infatti faticato ad interpretare le condizioni di bagnato, non riuscendo ad ottenere buone performance, a discapito di un venerdì in cui entrambi i piloti si erano piazzati fra i primi dieci della griglia nelle due sessioni di libere.
    Classifica piloti
    Daniel Ricciardo Renault 217
    Sergio Perez Racing Point 197
    Lando Norris McLaren 174
    Carlos Sainz McLaren 150
    Lance Stroll Racing Point 140
    Pierre Gasly Alphatauri 133
    Esteban Ocon Renault 109
    Daniil Kvyat Alphatauri 92
    Kimi Raikkonen Alfa Romeo Racing 52
    Antonio Giovinazzi Alfa Romeo Racing 35
    Nico Hulkenberg Racing Point 28
    Kevin Magnussen Haas 24
    Romain Grosjean Haas 24
    George Russell Williams 21
    Nicholas Latifi Williams 18
    Classifica costruttori
    Racing Point 365
    Renault 326
    McLaren 324
    Alphatauri 225
    Alfa Romeo Racing 87
    Haas 48
    Williams 39
    Classifica giri più veloci
    Daniel Ricciardo Renault 5
    Lando Norris McLaren 3
    Carlos Sainz McLaren 2
    Lance Stroll Racing Point 1
    Nicholas Latifi Williams 1
    Romain Grosjean Haas 1
    Pierre Gasly Alphatauri 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Turchia F1, Mekies (Ferrari): Cosa cambierà, senza Binotto in pista!

    Laurent Mekies, Direttore Sportivo Ferrari, alla vigilia del Gran Premio della Turchia dove sarà al muretto box al posto di Mattia Binotto.

    La strana stagione della Formula 1 vive un altro ritorno questo fine settimana a Istanbul, dove va in scena il Gran Premio della Turchia. Per saperne di più su come la Scuderia Ferrari si sia preparata a questo evento abbiamo incontrato il Direttore Sportivo Laurent Mekies.
    “Dopo Imola e il Nürburgring tocca adesso a Istanbul – ha detto Mekies -, senza contare l’esordio del Mugello e di Portimão: decisamente quest’anno ha rappresentato un’ottima palestra per le nostre metodologie di lavoro per ciò che concerne l’approccio al weekend di gara. Riuscire ad arrivare ben preparati all’evento non potendo contare su dati recenti è molto importante in uno sport nel quale il fattore tempo è fondamentale. Devo dire che su questo specifico aspetto il bilancio della stagione è stato finora relativamente positivo e l’esperienza che stiamo maturando quest’anno sarà utilissima anche in futuro. Nel caso specifico di Istanbul, dove non si corre dal 2011, abbiamo la fortuna di poter contare su un pilota come Sebastian che ha già corso su questa pista quattro volte mentre Charles sarà al suo debutto assoluto: per lui c’è stata la possibilità di fare esperienza al simulatore”.
    Leclerc ha potuto così assaggiare per la prima volta la famosa curva 8, anche se virtualmente: “È davvero incredibile – ha commentato Mekies -, velocissima, ben sopra i 260 km/h ma quello che la rende unica è la sua lunghezza e, conseguentemente, il tempo che il pilota ci mette a percorrerla. È una curva che mette a dura prova la vettura e le gomme e che potrebbe anche dare fastidio ai piloti, soprattutto in gara, ma sono sicuro che tutti si divertiranno su un tracciato molto impegnativo e sfidante”.
    Parlando delle aspettative dalla SF1000 in termini di prestazione, il Direttore Sportivo ha detto: “Siamo consapevoli che, viste le caratteristiche della pista, non sarà un fine settimana facile per noi. Nondimeno, i rapporti di forza alle spalle dei primi tre piloti sono sempre molto ravvicinati, così com’è del resto sin dall’inizio della stagione, e basta un niente per lottare per la seconda fila o per rimanere fuori dalla Q2. Il nostro obiettivo principale sarà quello di confermare i piccoli progressi che abbiamo visto nelle ultime gare e ridurre se possibile il gap rispetto a chi ci sta adesso davanti nel campionato Costruttori”.
    Per la Scuderia Ferrari sarà un Gran Premio un po’ diverso per la squadra, visto che per la prima volta nella stagione Mattia Binotto non sarà in pista. Ecco cosa cambierà, sempre secondo Mekies: “Mattia ha sempre cercato di approcciare il suo ruolo in maniera innovativa, cercando di pensare un po’ per così dire ‘out of the box’. Per questo ha organizzato le modalità di lavoro in modo tale da concedergli tutta la flessibilità necessaria per gestire le priorità nella maniera più efficiente possibile: lo aveva già fatto quando era direttore tecnico e, a maggior ragione, lo fa da quando è team principal. Magari all’inizio sarà un po’ strano non vederlo fisicamente nei briefing o al muretto ma sono sicuro che farà ampiamente uso delle tecnologie di comunicazione attualmente così in voga che la sua voce e i suoi input arriveranno a tutti forti e chiari, sia all’interno che all’esterno della squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1, Il Calendario del mondiale F1 2021: Date e GP [ Update 10.11 ]

    Formula 1 ha pubblicato oggi una nuova bozza di calendario per il Campionato Mondiale F1 2021. Al vaglio 23 Gran Premi con qualche location ancora da confermare.

    Dopo un mondiale 2020 con sole 17 gare in calendario, l’obiettivo di Liberty Media e della Formula 1 per la prossima stagione è quello di provare a tornare ad un calendario con oltre 20 appuntamenti.
    La Formula One Commission è al lavoro su una bozza di calendario per il 2021 che è quella che F1 ha comunicato oggi via twitter.
    La stagione dovrebbe iniziare il 21 marzo 2021 con il classico Gran Premio d’Australia, seguito a fine marzo dal Gran Premio del Bahrain. L’11 aprile sarà la volta della Cina, mentre a fine aprile resta uno slot ancora da riempire.
    Il 9 maggio inizieranno le trasferte Europee: Spagna e Monaco. Il mese successivo sarà la volta della trasferta in Azerbaijan e Canada per poi tornare in Europa con il Gp di Francia. A seguire in luglio: Austria, Gran Bretagna e Ungheria.
    Dopo la pausa estiva, il Circus farà tappa in Belgio, Olanda e Italia (Monza). A seguire le tappe asiatiche con Russia, Singapore, Giappone. Le ultime 4 tappe prevedono USA, Messico, Brasile, Arabia Saudita e Abu Dhabi.
    LA BOZZA DEL CALENDARIO F1 2021

    21 Marzo – Gp Australia
    28 Marzo – Gp Bahrain
    11 Aprile – Gp Cina
    25 Aprile – Gp TBC
    09 Maggio – Gp Spagna
    23 Maggio – Gp Monaco
    06 Giugno – Gp Azerbaijan
    13 Giugno – Gp Canada
    27 Giugno – Gp Francia
    04 Luglio – Gp Austria
    18 Luglio – Gp Gran Bretagna
    01 Agosto – Gp Ungheria
    29 Agosto – Gp Belgio
    05 Settembre – Gp Olanda
    12 Settembre – Gp Italia
    26 Settembre – Gp Russia
    03 Ottobre – Gp Singapore
    10 Ottobre – Gp Giappone
    24 Ottobre – Gp USA
    31 Ottobre – Gp Messico
    14 Novembre – Gp Brasile
    28 Novembre – Gp Arabia Saudita
    05 Dicembre – Gp Abu Dhabi

    Questo calendario F1 2021 è ancora una bozza che potrebbe subire diversi cambiamenti sia nelle location che nelle date. LEGGI TUTTO