Evergreen News
Subterms
More stories
0 Condivisioni
in MotoriFormula 1: la rivoluzione di Domenicali che non piace ai soliti nostalgici
by admin
Il Presidente e Amministratore Delegato della Formula 1, Stefano Domenicali, ha tenuto una lunga conferenza stampa nella quale ha affrontato diversi temi importanti che delineano, molto chiaramente, quale sia il progetto per la Formula 1 del futuro.Il tema cardine affrontato da Domenicali ha riguardato il format dei week end di gara, al fine di ridurre al minimo le sessioni di prove libere che non garantiscono spettacolo e punti.Inoltre, il CEO di F1 ha anticipato che nelle prossime settimane sarà ufficializzato il calendario del Campionato Mondiale F1 2023. La stagione dovrebbe avere un massimo di 24 gare, con Gran Premi come Monaco e Spa che dovrebbero trovare ancora posto anche se non è così scontato che le “gare storiche” siano poi garantite in un prossimo futuro.
“Stiamo lavorando per evolvere alcuni aspetti della gara sprint”, ha detto Domenciali che poi ha anche aggiunto: “Il prossimo anno ne vogliamo avere sei in calendario e insieme alla FIA stiamo finalizzando i dettagli. Credo che per tutti gli spettatori e gli appassionati se in ogni giornata di attività in pista c’è un obiettivo sportivo da raggiungere sia molto meglio”.
Su questo non possiamo che essere d’accordo con il CEO di Formula 1. L’interesse vero per gli appassionati di questo sport deriva dai duelli in pista tra i protagonisti, siano essi in una sessione di qualifiche, in una sprint race oppure in una gara “tradizionale”. Il nuovo format introdotto lo scorso anno con solamente due sessioni di prove libere e tre “main events” (Qualifiche, Spint Race e Gara) va nella giusta direzione di dare sia ai tifosi in pista che all’Audience che segue la F1 sui diversi media (TV, Internet) più spettacolo, battaglie e assegnazione di punti per i campionati.
“Le prove libere sono molto interessanti per gli ingegneri ed i piloti – ha giustamente ricordato Domenicali -, ma alla fine credo sia più interessante lottare per qualcosa, per un obiettivo. Sarò giudicato come aggressivo, ma credo che sia meglio avere una sessione di prove libere il venerdì mattina e poi lottare per qualcosa, e questo sarà il mio input quando si parlerà di futuro a breve e lungo termine. Sono convinto che sia meglio avere un format che preveda un traguardo da raggiungere ogni volta che si scende in pista”.
Ben detto Stefano. Se pensiamo anche ad altri sport, a pochissimi interessa il riscaldamento pre-partita oppure le sessioni di allenamento in vista di una gara o di un match. Quello che piace ai tifosi, fan o follower di uno sport sono gli eventi che mettono in competizione due squadre o una serie di atleti che si sfidano per un obiettivo o per la vittoria di tappa o finale.
La Formula 1 è legata a tre sessioni di prove libere, una qualifica e una gara da ormai troppo tempo. E’ giusto cambiare, evolvere e pensare a come meglio soddisfare un’audience che, in questi ultimi anni, è tornata a crescere grazie alle battaglie in pista tra gli eroi di questi anni. Ed è questo uno degli aspetti sui quali Domenicali e il suoi più stretti collaboratori dovrebbero lavorare ancora, ovvero la valorizzazione del “personaggio pilota” per mettere al centro dello spettacolo più il talento e l’uomo che non la tecnica e la macchina.
Anche sul numero di gare, Domenicali è stato molto chiaro: “L’obiettivo è avere 24 Gran Premi. Potrebbero essere 23, ma l’ordine di grandezza è quello. E al momento non ci sono progetti a lungo termine per aumentare ulteriormente il numero di gare. Lo ritengo un po’ il limite con il format attuale”. Il cambio di format però potrebbe aprire a un ulteriore allungamento del calendario ma di questo se ne riparlerà non prima del 2026, anno in cui sarà varato anche il nuovo regolamento tecnico.
Legato al calendario, un altro tema importante affrontato da Domenicali è quello del futuro delle piste storiche e di un Gran Premio in Africa, unico continente a non ospitare la Formula 1. In particolare parlando di Monaco e Spa, Domenicali ha ribadito: “Nelle prossime due settimane faremo circolare la versione finale del calendario 2023. Ci tengo però a dire che non ho mai detto che questo weekend sarà l’ultimo Gran Premio del Belgio. Stiamo parlando con tanti promotori, incluso quelli di Spa. L’equilibrio sarà trovare il giusto mix con un terzo delle gare in Europa, un terzo in Medio Oriente e la parte restante nell’area americana”.
Il CEO della F1, sempre parlando di gare su circuiti storici, ha anche aggiunto: “Abbiamo sempre detto che le gare storiche anche se non possono garantire i soldi che portano altri promoter, hanno il nostro pieno rispetto. Monza quest’anno celebrerà i suoi cento anni di storia ed è un traguardo eccezionale. Ma, e lo dico da italiano, ho sempre detto che la storia non è sufficiente a garantirsi un futuro, e Monza ha bisogno di aggiornare la sua struttura”.
Domenicali ha infine accennato al possibile ingresso del Sudafrica in calendario: “Vogliamo avere una gara in Africa e oggi il posto più idoneo è il Sudafrica. Stiamo parlando da tempo con i promotori locali e ci sono buone possibilità, ma vogliamo un impegno a lungo termine, non ci piace l’idea di recarci in un posto per un anno e poi salutare tutti. È una situazione che sta richiedendo tempo, ma credo che saremo in grado di fare chiarezza nei prossimi giorni. Di certo c’è che vogliamo prenderci l’impegno di tornare nel continente africano, e vogliamo tornarci nel modo giusto. Credo che si saranno novità al massimo entro due settimane”.
La rivoluzione voluta da Domenicali sta incontrando le critiche dei “soliti nostalgici” legati ad una Formula 1 che non dovrebbe mai cambiare! Niente paura: sono gli stessi che erano critici anche verso gli ultimi due cambi regolamentari che invece ci hanno regalato una bellissima Formula 1, un po’ diversa dal passato ma comunque all’altezza del nome che porta! LEGGI TUTTO0 Condivisioni
in MotoriF1, Sulla Ferrari di Leclerc nuova Power Unit e cambio: partirà dal fondo
by admin
Poco fa, il Team Principal della Scuderia Ferrari ha confermato quanto vi avevamo già anticipato nei giorni scorsi: sulla Ferrari di Charles Leclerc sarà montata la nuova Power Unit, con l’ultima evoluzione dell’ibrido. Oltre a questo, sulla monoposto del monegasco, sarà sostituito anche il cambio. Tutto questo comporterà una penalità in griglia che costringeranno Leclerc […] LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in MotoriF1, Luca De Meo strappa Mick Schumacher alla Ferrari e lo porta in Alpine
by admin
Prima del suo arrivo, Renault stava per dire addio alla Formula 1. Luca De Meo, AD del gruppo francese, ha invece rilanciato il progetto puntando sul brand Alpine. I risultati gli stanno dando ragione ma dopo l’uscita di Fernando Alonso e il pasticcio Oscar Piastri ora l’obiettivo di De Meo si chiama Mick Schumacher. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in MotoriAntonio Giovinazzi e Mick Schumacher, due pedine del mercato piloti F1
by admin
E’ stata ed è un’estate molto interessante per il mercato piloti di Formula 1 in chiave 2023. Antonio Giovinazzi e Mick Schumacher sono i due nomi più caldi in questo momento. Vediamo perché. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in MotoriGp Belgio F1, Mario Isola (Pirelli): “Le modifiche alla pista promettono nuove sfide”
by admin
“Le modifiche alla pista promettono nuove sfide, ma l’Epica di un circuito come Spa resta invariata”. Questo il commento di Mario Isola alla vigilia del Gran Premio del Belgio F1 2022 dove Pirelli ha previsto le tre mescole centrali della gamma. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in MotoriF1, Sondaggio: Leclerc e Verstappen sono allo stesso livello?
by admin
I due super talenti della F1 attuale al centro dei riflettori sono loro, indiscutibilmente: Max Verstappen e Charles Leclerc. Non perché Lewis Hamilton e Fernando Alonso non lo siano altrettanto, anzi. Ma questi due ragazzi, grazie alla giovane età, rappresentano quel mix di freschezza e valore assoluto che caratterizza le varie epoche del mondo dei […] LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in MotoriF1, Come cambia il regolamento tecnico nel 2022 (dal Belgio) e nel 2023
by admin
Il Consiglio Mondiale dell’Automobile (WMSC – World Motor Sport Council) ha approvato oggi diverse modifiche ai Regolamenti Tecnici del Campionato Mondiale di Formula 1 2022 e 2023. I cambiamenti si sono resi necessari per provare a risolvere due problemi di sicurezza fondamentali: il fenomeno delle oscillazioni verticali (“porpoising aerodinamico”) e gli standard di sicurezza per […] LEGGI TUTTO