More stories

  • in

    Gp Usa F1 2024, le pagelle: Ferrari in versione 2004, Lawson e Colapinto da urlo, blackout Hamilton

    VASSEUR Frédéric (fra), Team Principal & General Manager of the Scuderia Ferrari, portrait during the Formula 1 Pirelli United States Grand Prix 2024, 19th round of the 2024 Formula One World Championship from October 18 to 20, 2024 on the Circuit of the Americas, in Austin, United States of America – Photo Antonin Vincent / DPPI

    Va in archivio una delle gare più emozionanti della stagione, sul circuito di Austin, teatro del dominio incontrastato della Ferrari. Charles Leclerc e Carlos Sainz confezionano una doppietta senza storia, degna dei domini targati Schumacher-Barrichello nel 2004, e rilanciano le ambizioni della Rossa nel mondiale costruttori. Completa il podio un immenso Max Verstappen, che dimostra una volta di più perché lui è un campione e Lando Norris, invece, no. Altro passo falso dell’inglese della McLaren, tramortito dal rivale sin dalla partenza. Fenomenale la corsa di Colapinto e Lawson, giovani in rampa di lancio e pronti a oscurare i rispettivi compagni di squadra. Solida rimonta di George Russell, mentre il compagno di squadra Lewis Hamilton vive un weekend da incubo. Ma la peggiore, per l’ennesima volta, è un’imbarazzante FIA. Questo e molto altro nelle pagelle del Gran Premio degli Usa.
    VOTO 9 ALLA FERRARI, BENTORNATI NEL 2004
    In un weekend in cui tutti portano grossi aggiornamenti, mentre i nodi Red Bull e McLaren vengono al pettine, la Ferrari sceglie la via conservativa e… demolisce i rivali. Dominio incontrastato ad Austin, in pieno stile F2004, certificato sin dalle prove libere: passo gara semplicemente inarrivabile, nonostante i soliti difetti sul giro secco. Senza il duello rusticano tra Leclerc e Sainz nella Sprint Race, probabilmente sarebbe arrivato il colpo grosso anche al sabato mattina. Poco male, però: quella è stata la scintilla che ha incendiato il monegasco e lo spagnolo, inavvicinabili per tutti i 56 giri sul circuito texano. Una dimostrazione di forza paurosa, che rilancia prepotentemente le ambizioni iridate del team di Maranello. Sognare non è lecito: è un obbligo.
    VOTO 8 A LAWSON E COLAPINTO, LA MEGLIO GIOVENTU’
    Dura essere giovani in Formula 1, soprattutto se arrivi dalla F2 e non hai sin da subito lo spazio che meriteresti. Ma se il talento c’è, prima o poi l’occasione arriva. Ed eccoli lì, Franco Colapinto e Liam Lawson: due insospettabili fenomeni. L’argentino è ormai una garanzia anche in gara: parte indietro, ma con una gestione impeccabile delle gomme dure agguanta un decimo posto che vale come una vittoria. Copia e incolla la corsa del neozelandese di casa RB, al rientro nel Circus come sostituto di Daniel Ricciardo. Dopo oltre un anno di assenza, e su una pista dove non aveva mai guidato. Il tutto mentre i rispettivi compagni di squadra naufragano nei bassifondi della classifica. Aria fresca, aria nuova: la meglio gioventù!
    VOTO 7 A VERSTAPPEN, EHI AMIGO: I CAMPIONI SON COSI’
    Parafrasando il calciatore Alexis Sanchez, “Ehi amigo, i campioni son così”. Una frase che racchiude tutto il weekend di Max Verstappen: cinico nella Sprint Race, che lo riporta davanti a tutti dopo circa 5 mesi di astinenza. Lucido e spietato in gara, dove non ha il passo per contrastare la Ferrari, e allora punta il mirino su Lando Norris: prima lo tramortisce in partenza, poi gli dà una lezione di difesa negli ultimi giri. Costringendolo a una manovra che gli costa la penalità di 5 secondi. Risultato: podio finale. Tra Sprint e gara altri 5 punti guadagnati in classifica. Per l’ennesima volta: Max è un campione, l’altro un mestierante.
    VOTO 6 A RUSSELL, DOMA UNA PAZZA MERCEDES
    Gli unici picchi di una incomprensibile Mercedes ad Austin sono tutti a firma di George Russell. Prima il venerdì da leone, con un clamoroso 2° posto nella Shootout Qualifying per la Sprint Race del sabato mattina; poi la gran rimonta in gara, dalla pitlane al 6° posto finale, davanti anche a Sergio Perez. In mezzo, una Sprint in apnea per il degrado gomme e l’incidente al termine del Q3, che lo costringe alla partenza dal fondo. Poco male, però: più di così sarebbe stato (forse) impossibile anche partendo davanti. Ma questa Mercedes, comunque, resta un enigma indecifrabile: nell’arco di un giro, può andare più veloce o più lenta di un secondo.
    VOTO 5 A NORRIS, SVEGLIA RAGAZZO, SVEGLIA!
    La triste, consueta lavata di capo per Lando Norris ecco che torna puntuale, dopo la “pausa” di Singapore. Non c’è niente da fare: quando ti aspetti che l’inglese sia pronto a spiccare il volo, ecco invece il brusco risveglio. Ancora una volta, il pilota della McLaren si fa demolire (in pista e, soprattutto, psicologicamente) dall’amico-rivale Max Verstappen. E stavolta anche dalle Ferrari. Soprattutto in gara, tra l’ennesima partenza sonnolenta e un’umiliazione totale nel corpo a corpo con l’olandese. La penalità è solo la ciliegina su una torta sempre più acida. L’exploit della qualifica non serve a nulla: quando conta, Lando non ha la stoffa.

    VOTO 4 A HAMILTON, GIA’ COL ROSSO IN TESTA
    Un weekend così negativo per Lewis Hamilton non si vedeva da anni, forse un decennio. Il sette volte campione del mondo ne combina di tutti i colori, proprio su una delle sue piste preferite. Il venerdì sembrava promettere bene, ma già la Sprint ha riportato tutta la Mercedes con i piedi per terra. Il “dramma”, però, inizia dal sabato pomeriggio: 19° posto in qualifica, probabilmente la peggiore di tutta la sua carriera. Per finire, poi, con la “gara”: sì, perché dura appena un paio di giri, prima del testacoda alla penultima curva. Triste epilogo in ghiaia (come tanti anni fa…), per un fine settimana nerissimo. Probabilmente, già con il rosso a occupare la sua mente.
    VOTO 3 ALLA FIA, LA FIERA DELL’INCOERENZA
    Trovare un senso logico, o ancor meglio consistenza, alle scelte della Federazione in questo fine settimana è impresa ardua. Si passa dal niente al tutto, o dal tutto al niente, da un weekend all’altro. Ad Austin va in scena la fiera dell’incoerenza, con penalità comminate a destra e a manca per guida troppo al limite. La causa scatenante è il sorpasso di Russell a Bottas, sanzionato con 5 secondi di penalità per l’inglese, reo di aver “spinto oltre i limiti” il finlandese. E perché, per una situazione identica, Verstappen non è stato penalizzato in partenza contro Norris? Da lì, è un susseguirsi di investigazioni e sanzioni, teatro dell’assurdo che rischia di mozzare lo spettacolo. Già detto su queste frequenze: la Formula 1 è già nel futuro, la FIA è ancora ferma nel passato. Anzi, trapassato. Remoto. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Turrini: “Binotto fa campagna acquisti a Maranello”

    “Il segreto di Pulcinella”. Leo Turrini definisce così il tentativo di Mattia Binotto di portare tecnici dalla Ferrari in Audi. E sull’ex Team Principal di Maranello, il giornalista dice che quel ruolo era troppo grande per “le doti dell’individuo”!

    “A Maranello e dintorni è un po’ il segreto di Pulcinella”. Esordisce così Turrini, sul suo blog ‘Profondo Rosso‘.
    Il noto giornalista sportivo e volto di Sky Sport F1, si riferisce alla coseddetta “campagna acquisti” che Binotto, da poco a capo del progetto Audi in Formula 1, avrebbe avviato con l’intento di portare tecnici da Maranello ad Hinwil.
    Turrini non è mai stato tenero con l’ex Team Principal Ferrari e, anche in questa occasione, non ha lesinato “critiche” a quello che definisce un “personaggio”: “La mia opinione in merito è nota”, ha detto Turrini che poi ha anche aggiunto: “Una carriera valorosa culminata in un incarico (team principal, ndr) troppo grande ed oneroso per le doti dell’individuo”.
    Tornando a parlare della campagna acquisti, Turrini ha poi precisato: “Ovvio che Bin8 abbia invitato tecnici che conosce bene a seguirlo nella nuova avventura. Alcuni hanno declinato l’offerta. Altri accetteranno”.

    Il post sul suo blog, prosegue anche con qualche “frecciatina” ad Audi che potrebbe non avere vita facile nel Circus della Formula 1 e si conclude con il “P.S.” qui sotto:
    Corsi e ricorsi. Inizio 2014. Dieci anni fa. In Ferrari, reparto corse, lavoravano Stefano Domenicali, James Allison, Andrea Stella, Mattia Binotto.Eravamo quattro amici al bar.
    Solo che poi… LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Coulthard paragona Norris a Schumacher, Hamilton e Senna!

    L’ex pilota di F1 David Coulthard ritiene che la prestazione di Lando Norris al Gran Premio di Singapore rispecchi quella di leggende del passato come Michael Schumacher ed Ayrton Senna. Forse ha un po’ esagerato!Lando Norris, McLaren F1 Team, 1st position, celebrates on the podium – credit: McLaren Racing Media Centre

    Lando Norris ha dominato e vinto la gara di Singapore, dopo essere partito dalla pole position, tagliando il traguardo con quasi 21 secondi di vantaggio su Max Verstappen.
    È stata la terza vittoria stagionale per il pilota inglese della McLaren e la seconda in cui ha accumulato un distacco di oltre 20 secondi dalla vettura dietro di lui.
    David Coulthard a Channel 4 ha elogiato la guida di Norris sul circuito di Marina Bay, nonostante il pilota della McLaren abbia sfiorato due volte la barriera.
    Coulthard ha detto: “Ha dimostrato di saper fare tutto alla perfezione. L’unica cosa che mi ha davvero sorpreso è stata alla fine del giro, quando ha avuto un bloccaggio e poi è finito, credo alla curva 14, a toccare la barriera. Per il resto è stato impeccabile. Che performance. Umano e macchina in perfetta armonia”.
    Norris, attualmente a 52 punti da Verstappen nella classifica piloti, sta cercando di ridurre il divario nel tentativo di conquistare il suo primo titolo di Formula 1 e di impedire a Verstappen di conquistare il quarto campionato consecutivo.
    Coulthard ha affermato che Norris, nella sua forma attuale, assomiglia a piloti come i sette volte campioni Michael Schumacher e Lewis Hamilton, nonché alla leggenda brasiliana Ayrton Senna.
    Non ha forse un po’ esagerato? LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Singapore F1 2024, le pagelle: Norris domina (col brivido), Verstappen leone, Ferrari pasticciona

    Scuderia Ferrari during the Formula 1 Azerbaijan Grand Prix 2024, 17th round of the 2024 Formula One World Championship from September 13 to 15, 2024 on the Baku City Circuit, in Baku, Azerbaijan – Photo Florent Gooden / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeSi chiude la parentesi centro-asiatica della Formula 1, che sul circuito di Marina Bay vede il secondo trionfo consecutivo della McLaren. Stavolta ad avere la meglio è Lando Norris, dominatore incontrastato di questo fine settimana, seppur con qualche brivido di troppo vista la netta superiorità dimostrata in pista. Secondo posto per un coriaceo Max Verstappen, che nonostante una Red Bull a tratti impresentabile riesce a capitalizzare l’occasione, portando a casa punti preziosissimi. Completa il podio Oscar Piastri, davanti a George Russell e Charles Leclerc: domenica di rimpianti per la Ferrari, che paga errori e sfortuna del sabato, colmati in parte con una buona rimonta in gara, anche con Carlos Sainz (7°). Mai domo Nico Hulkenberg, ancora una volta a punti. Probabilissima last dance per Daniel Ricciardo, ormai al passo d’addio con la Racing Bulls. Questo e molto altro nelle pagelle del Gran Premio di Singapore.
    VOTO 9 A NORRIS, DOMINATORE IMPERFETTO
    Una vittoria netta, mai in discussione, certificata dai 25 secondi impartiti al primo dei rivali, Max Verstappen. Eppure, anche a Singapore, Lando Norris non ha fatto dormire sonni tranquilli il suo box, tra un’imprecisione e l’altra: tra qualche errore tattico in qualifica e un paio di baci ai muretti di Marina Bay, il pilota inglese ha corso più di un rischio, inducendo il muretto a richiamarlo all’attenzione e a pensare a portare al traguardo la macchina. Alla fine missione compiuta: la rimonta verso la vetta della classifica può proseguire.
    VOTO 8 A VERSTAPPEN, CHE NON MOLLA MAI
    Il venerdì lasciava non lasciava presagire niente di buono per Max Verstappen, disperso nei bassifondi della classifica con la sua Red Bull. E invece la musica cambia già dal sabato mattina, quando l’olandese ritrova velocità e ritmo. Tutto confermato, poi, in qualifica, quando artiglia un preziosissimo secondo posto, aiutato anche dall’harakiri Ferrari. Da lì, poi, deve pensare solo a gestire la sua corsa, considerando la superiorità nettissima di Norris. Quanto basta, però, per limitare i danni.
    VOTO 7 A HULKENBERG, L’ESPERIENZA PAGA
    In una lotta di centro gruppo sempre molto tirata, alla lunga a pagare non può che essere l’esperienza. E questo fattore gioca a favore di Nico Hulkenberg, che si conferma sempre sul pezzo quando si presenta l’occasione. Il pilota della Haas confeziona un capolavoro al sabato, artigliando una clamorosa terza fila e prenotando, di fatto, un posto in top-10. Alla fine il 6° posto iniziale si trasforma in un 9° posto che, comunque, vale moltissimo. E, forse, permette ad Audi di guardare con ottimismo alla prossima stagione.
    VOTO 6 A RICCIARDO, LASCIA DA “PILOTA RED BULL”
    La carriera in Formula 1 per Daniel Ricciardo potrebbe essere finita qui. Con un ultimo posto a Singapore e il giro veloce in gara. Ovvero, il miglior gesto possibile da “terzo” pilota della Red Bull. Già, perché così facendo, l’australiano ha tolto un punto preziosissimo a Lando Norris, che in caso contrario avrebbe avuto il destino nelle sue mani, da qui alla fine del campionato. Un modo non indifferente per dire addio al Circus. Thank you Daniel!

    VOTO 5 ALLA FERRARI, CHE BUTTA VIA UN’OCCASIONE
    Un grande, enorme peccato. La Ferrari vista in gara aveva il passo per prendersi con almeno uno dei due piloti il podio. E invece è costretta a pagare nuovamente i suoi errori. Figli di alcune imprecisioni di Leclerc e Sainz al sabato (soprattutto dello spagnolo, a muro in un giro di lancio) e di una sana dose di sfortuna che, dalle parti di Maranello, non manca mai. Alla fine, anche grazie a un’ottima strategia, la Rossa riesce a salvare il salvabile, portando a casa il massimo possibile, viste le circostanze. Ma le premesse, purtroppo, erano ben altre.
    VOTO 4 ALLA SAUBER, NON SA CHE PESCI PIGLIARE
    Se ne parla forse troppo poco, ma è direttamente proporzionale alle volte che si vede in gara. La Sauber ormai partecipa solo per nome a questa Formula 1, da fin troppo tempo. La transizione verso l’avvento di Audi è una lenta Via Crucis da cui uscirne non sembra possibile. Ovviamente non si poteva pretendere di portare punti a casa a Singapore, ma mentre gli altri, in un modo o in un altro, riescono a ritagliarsi uno spazio non appena se ne presenta l’occasione, il team svizzero sembra impantanato in una melma attanagliante. Basterà Mattia Binotto a risollevarne le sorti? LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Piloti F1: le prestazioni di Colapinto e Bearman cambiano gli equilibri

    Franco Colapinto | Foto: Williams Racing F1 TeamFranco Colapinto, anni 21. Oliver Bearman, anni 19. Al Gran Premio dell’Azerbaijan, i due giovani piloti hanno chiuso a punti la loro seconda gara in Formula 1.
    Lo hanno fatto su due monoposto non certo da Top 10: l’argentino della Williams ha sostituito dalla scorso Gp, Logan Sargeant (zero punti). Da inizio stagione comunque il suo compagno di squadra, Alexander Albon, aveva chiuso solo tre volte a punti. Altrettante volte aveva fatto Kevin Magnussen, pilota di cui ha preso il posto in Haas il pilota inglese.
    Tra l’altro, lo stesso Bearman aveva anche raccolto punti al debutto in Formula 1 con Ferrari, quando fu chiamato a sostituire Carlos Sainz in Arabia Saudita.
    Le ottime prestazioni di questi due piloti provenienti dalla Formula 2, potrebbero avere qualche “ripercussione” sul mercato piloti del prossimo anno e non solo. I Team Principal di diverse squadre stanno infatti rivalutando la possibilità di avere in squadra qualche giovane pilota, soprattutto come collaudatore e terzo pilota.
    Mercato Piloti F1 2025: I POCHI SEDILI ANCORA LIBERI
    Tra i 10 team F1, restano da assegnare solo un paio di sedili: sicuramente quello in Sauber-Audi, accanto al neo acquisto Nico Hulkenberg e in Red Bull / RB, qualora il team austriaco decida di licenziare Sergio Perez e/o di non confermare o promuovere Daniel Ricciardo. Pronto per affrontare la sua prima stagione completa in F1, c’è Liam Lawson. Sappiamo però i colpi di testa di Helmut Marko che, potrebbe anche decidere di far debuttare anche uno dei pilota più junior.
    Per il sedile in Sauber si sono fatti i nomi di Gabriel Bortoleto, leader dell’attuale classifica F2 e Theo Pourchaire, campione 2023 di F2. Mattia Binotto non aveva nessuna fretta di chiudere la sua line-up 2025 ma ora che molti hanno messo nel radar questi due piloti, l’ex Team Principal della Ferrari farà bene a provare a chiudere nelle prossime settimane.
    In Azerbaijan poi anche le ottime prestazioni di Gabriele Minì, Luke Browning e Christian Mansell alla loro prima gara in Formula 2, ha fatto ripensare all’utilizzo di giovani nella massima serie. E così, dopo Andrea Kimi Antonelli, Jack Doohan e molto probabilmente Liam Lawson, altri giovani piloti potrebbero trovare posto sulla griglia di partenza del mondiale 2025 di Formula 1.
    Mercato Piloti F1 2025: LA LINE-UP AD OGGI
    RED BULL Verstappen | Perez (?)
    FERRARI Leclerc | Hamilton
    MCLAREN Norris | Piastri
    ASTON MARTIN Alonso | Stroll
    WILLIAMS Albon | Sainz
    HAAS Ocon | Bearman
    MERCEDES Russell | Antonelli
    SAUBER TBC | Hulkenberg
    ALPINE Gasly | Doohan
    RB Tsunoda | Ricciardo / Lawson (?) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Olanda | Pagelle: Norris fa il Verstappen, Ferrari risorta, Williams in bambola

    16 LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-24, action during the Formula 1 Heineken Dutch Grand Prix 2024, 15th round of the 2024 Formula One World Championship from August 23 to 25, 2024 on the Circuit Zandvoort, in Zandvoort, Netherlands – Photo Antonin Vincent / DPPI

    La Formula 1 riprende la sua stagione dopo la pausa estiva, e regala un altro Gran Premio avvincente in quel di Zandvoort, la casa di Max Verstappen. Ma stavolta, nella tana del nemico a far festa è Lando Norris, vincitore e dominatore incontrastato di tutto il weekend, nonostante l’ennesima partenza zoppicante. Il campione del mondo fa il possibile, ma alla fine deve accontentarsi della seconda posizione. Clamoroso, invece, il terzo posto di Charles Leclerc, autore di un capolavoro con la sua Ferrari, dispersa dopo il disastro tra prove libere e qualifiche; una crescita sorprendente certificata anche dal quinto posto di Carlos Sainz, autore di un’eccellente rimonta dal 10° posto. In mezzo a loro un deludente Oscar Piastri, che si becca quasi 30″ dal compagno di squadra. Timidi segnali di ripresa per Sergio Perez, mentre deludono le due Mercedes. Molto male, poi, la Williams, che tra incidenti e squalifiche ne combina un po’ di tutti i colori. Questo e molto altro nelle pagelle del Gran Premio d’Olanda.
    VOTO 9 A NORRIS, CONCRETIZZA LO STRAPOTERE MCLAREN
    Finalmente Lando, verrebbe da dire. Norris stavolta non lascia nulla agli avversari, e trionfa in maniera perentoria a casa di Verstappen. Stavolta il dominio ampiamente visto al venerdì, e certificato con la netta pole position al sabato, viene concretizzato nel migliore dei modi. O quasi: anche stavolta la partenza è un flop, sverniciato dal campione del mondo allo scatto. Ma poi la sua McLaren esce alla distanza: prima riprende e supera l’olandese, e poi vola via a suon di giri veloci. Chiude la gara con oltre 20 secondi di vantaggio. Un segnale inequivocabile: se diventa concreto, rischia di essere imbattibile da qui alla fine del campionato.
    VOTO 8 A LECLERC E SAINZ, VERI CAVALLINI RAMPANTI
    Esistono due Ferrari viste in Olanda: quella deprimente “ammirata” fino al sabato, e quella (a tratti) esaltante vista in gara. Nella seconda versione, c’è indubbiamente molto di Charles Leclerc e Carlos Sainz. Il monegasco si attacca ai primi sin dal via, complice un’ottima partenza, e con una strategia azzeccatissima del muretto si sbarazza di Piastri e Russell e artiglia il terzo posto. Da lì è un’autentica difesa a oltranza sull’australiano, la cui rimonta non sortisce il controsorpasso, e consente a Carletto di gioire (in modo insperato) sul podio. Lo spagnolo, invece, rimonta di prepotenza dal 10° posto in griglia e si issa fino al 5° posto finale, a suon di giri veloci e sorpassi da capogiro (da antologia quello su Perez). Insomma, non poteva esserci miglior biglietto da visita verso Monza.
    VOTO 7 A VERSTAPPEN, FA QUEL CHE PUO’
    Lui che era abituato a rifilare 20 secondi a tutti, stavolta li deve contare al traguardo. La sua Red Bull è ormai lontana anni luce dalla McLaren, e pare destinata a lasciare la vetta del mondiale costruttori. Ma l’unico motivo per cui rimarrà sempre in lotta è il suo campione del mondo: Max dà tutto quel che può, facendo già un piccolo miracolo in qualifica, piazzandosi in prima fila. Poi in partenza brucia (per l’ennesima volta) Norris, facendo presagire l’ennesima batosta per l’avversario e un altro trionfo a casa sua. Ma stavolta no, nulla può contro lo strapotere della McLaren. Alla fine arriva un secondo posto utile, comunque, per limitare i danni in entrambe le classifiche.
    VOTO 6 A PEREZ, QUALCHE SEGNALE DI VITA
    Magari la pausa potrà avergli fatto un pochino bene, ma di certo Sergio Perez si è presentato a Zandvoort in condizioni quantomeno accettabili per un pilota Red Bull. Nonostante un venerdì che non lasciava presagire nulla di buono, il messicano si riprende bene durante le qualifiche, conquistando un buon 5° posto. In gara, poi, almeno fino a metà si destreggia nella lotta con Leclerc, Piastri e Russell per il podio, prima di cedere alla distanza anche alla rimonta di Carlos Sainz. Alla fine arriva un 6° posto da non disdegnare, ma per vincere il terzo titolo costruttori di fila servirà molto di più.
    VOTO 5 A PIASTRI, BASTONATO DA NORRIS
    Se ne erano (giustamente) decantate le lodi nelle ultime gare, ma a Zandvoort Oscar Piastri ha preso una paga non indifferente dal compagno di squadra. Nonostante il potenziale enorme della McLaren aggiornata, l’australiano ha pasticciato un po’ ovunque durante la gara: prima perde la posizione in partenza su Russell, poi non riesce a superarlo in pista, dopodiché viene superato anche da Leclerc alla sosta, e infine si arrende alla difesa del monegasco che porta a casa il podio. Il tutto a quasi 30 secondi di distacco da Norris, che nel frattempo trionfava al traguardo. Una battuta d’arresto, se così può definirsi un 4° posto. Ma crescerà, non c’è dubbio.

    VOTO 4 ALLA MERCEDES, SI SCIOGLIE COME NEVE AL SOLE
    Stavolta sì, le impressioni del venerdì erano un fuoco di paglia. Eppure la Mercedes arrivava in Olanda con ben altre ambizioni, reduce da 3 vittorie nelle ultime 4 gare. E invece, alla fine si deve accontentare di uno scialbo 7° e 8° posto, sonoramente battuta anche dalla Ferrari, dispersa fino alle qualifiche. In particolare, durante la gara sono emersi grossi limiti nella gestione del degrado gomme, che ha compromesso ben presto ogni ambizione di podio. Altra annotazione negativa: piuttosto fantasiosa la strategia con Russell, richiamato al box per una seconda volta, costretto a cedere la posizione anche a Perez. Se dopo il Belgio le facce erano sorridenti, stavolta lo sono molto meno.
    VOTO 3 ALLA WILLIAMS, NE COMBINA DI TUTTI I COLORI
    Weekend decisamente negativo per la Williams, al di là di una buona gara dei suoi due piloti. Sin dal venerdì il team deve fare i conti con diversi errori: in primis quello di Logan Sargeant, che nelle FP3 sbatte violentemente contro il muro, rendendo impossibile la sua partecipazione alle qualifiche e causando danni per circa 2 milioni di euro. Un prezzo enorme, che potrebbe aver firmato la conclusione anticipata della sua avventura in Formula 1. Come se non bastasse, poi, ecco la squalifica di Albon dopo le qualifiche, a causa di un’irregolarità al fondo. Un errore madornale, che è costato il 10° posto guadagnato in pista dal thailandese, e che ha compromesso le sue ambizioni da zona punti. Una grossa occasione persa. Basterà l’arrivo di Sainz nel 2025 per cambiare marcia? LEGGI TUTTO

  • in

    Minardi Day (24-25 agosto): tante F1 in pista e maxischermi per il Gp d’Olanda

    Fondmetal, Minardi, Ferrari, McLaren, Williams, March, Tyrrell, Arrows e molte altre marche prestigiose che hanno fatto la storia della Formula 1 saranno protagoniste in pista a Imola dove, sabato 24 e domenica 25 agosto, è in programma l’ottava edizione dell’Historic Minardi Day.

    Sabato 24 e domenica 25 agosto, all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, torna la èassione in pista in occasione dell’ottava edizione dell’Historic Minardi Day che si preannuncia da record sia qualitativamente che quantitativamente.
    La kermesse ideata dalla famiglia Minardi, in collaborazione con Formula Imola, è pronta a riaccendere la passione delle migliaia di appassionati. L’edizione 2023 vide oltre 14.000 motorsport lovers accedere alle aree più esclusive dell’impianto imolese vivendo da protagonisti la manifestazione.
    LE FORMULA 1 ALL’HISTORIC MINARDI DAY
    Ad oggi sono oltre 430 le vetture iscritte ma la entry-list è in continuo aggiornamento. Nelle numerose sessioni in programma (quindici turni per ciascuna giornata), si alterneranno in pista oltre 20 monoposto di Formula 1. Tra queste le Tyrrell P34 a sei ruote, la Surtees TS8 F5000 ex Sam Posey del 1971, March Beta 761 del 1976, Theodore TR1 del 1978, Merzario A3 del 1979, Shadow, Ensign, Arrows, Wolf, Monteverdi, Fondmetal, Minardi, Ferrari, McLaren Mp4-14 (replica), due Williams FW33 solo per citarne alcune.
    Sarà presente anche la Embassy Hill GH2 del 1975, pezzo unico al mondo costruito da Graham Hill nel 1975 per la stagione di Formula 1 1976. Avrebbe dovuto sostituire il modello precedente, la Hill GH1, nata come Lola T371. I test a Silverstone e Paul Richard avevano dato riscontro positivi. Purtroppo, l’incidente aereo in cui persero la vita lo stesso Hill, insieme a Tony Brise, Andy Smallman e Ray Brimble, portò all’interruzione del progetto.

    NON SOLO F1 AL MINARDI DAY 2024
    Non mancheranno le vetture di Formula 3 come la March 743 1974 con la sua livrea verde-oro, la Lola T 620, Auto GP Lola B02/52, le Formula Junior, Formula Italia, Formula Abarth, Formula Ford, GP2, F. 3000, Prototipi tipo Lucchini Alfa Romeo, SR2, P392 dall’iconica livrea Martini Racing, Champan TR36, Chevron, McLaren, Radical, Osella e vetture sport e GT storiche che nella storia hanno contribuito in modo determinante a formare grandi campioni, anche grazie all’importante e determinante contributo della Scuderia Tazio Nuvolari. La Scuderia del Portello Alfa Romeo sarà protagonista con otto gioielli del suo Museo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizione tra cui monoposto Formula Alfa, Giulia TZ, 75 Superturismo, GT2000 e le esclusive Belinetta Effeffe Cars e Prototipo barchetta Effeeffe Cars. La presenza del marchio del Biscione è arricchita dalla partecipazione del R.I.A.R (Registro Italiano Alfa Romeo). In pista anche le straordinarie supercar e hypercar Porsche, Pagani, Dallara, Lamborghini e PJ01. Sono solamente alcune delle vetture protagoniste all’Historic Minardi Day 2024.
    Con la concomitanza col Gran Premio d’Olanda di Formula 1, saranno allestiti maxischermi per seguire tutte le fasi del 15° appuntamento del mondiale F1 2024.
    Tutte le info su logistica, programma completo e biglietti, su minardiday.it LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2024, Statistiche Piloti: Hamilton e Piastri le vere “rivelazioni”

    Dopo i primi 14 Gran Premi del mondiale 2024 di Formula 1, andiamo ad analizzare qualche dato dei 10 piloti che occupano le prime 10 posizioni della classifica. La stagione si presenta divisa in due, con una prima parte (7 Gp) dominata da Max Verstappen. Nelle ultime sette gare però il pilota olandese della Red Bull ha fatto un solo punto in più di Lewis Hamilton e due in più di Oscar Piastri. Sono questi due piloti le vere rivelazioni della (seconda parte della) stagione.2024 British Grand Prix, Sunday – LAT Images – credit: Mercedes-AMG Petronas Motorsport mediaIl Circus della Formula 1, dopo il Gran Premio del Belgio, si concederà qualche settimana di stop per riprendere poi a fine agosto con le gare a Zandvoort e Monza. Le due tappe estive, chiuderanno i Gp Europei, mentre le ultime 8 tappe in calendario si disputeranno tra Asia e America.
    Dopo 14 appuntamenti, compresi anche tre fine settimana con il format ‘Sprint’, proviamo a fare qualche bilancio, guardando alla classifica piloti. Al di là della leadership di Max Verstappen (277 punti) che ha accumulato un vantaggio di 78 lunghezze su Lando Norris (199) e 100 su Charles Leclerc, quello che abbiamo fatto è stato dividere la stagione in due metà, ognuna di 7 Gp, per poi mettere a confronto i punti conquistati da ciascun pilota nelle due “fasi”.
    I dti, ripostati nella tabella qui sotto, ci mostrano come solamente 4 dei primi 10 piloti, abbiamo fatto più punti negli ultimi 7 Gran Premi, rispetto ai primi 7. Tra questi troviamo i due piloti Mercedes, Piastri e Stroll.
    In valore assoluto, il pilota inglese della Mercedes ha totalizzato ben 80 punti in più nelle ultime sette gare (115 punti), rispetto alle prime sette (35). Segue poi l’australiano della McLaren (+61), Russell (+28) e Stroll (+2). Tra i peggiori, troviamo Perez (-83), Leclerc (-49), Verstappen (-45), Sainz (-24) e via via tutti gli altri.
    Guardando le percentuali (ultima colonna della tabella qui sotto), si puù evincere come il leder dellaclassifica piloti, abbia totalizzato il 28% di punti in meno, Leclerc il 43, Perez addirittura il 78% di punti in meno.
    F1 2024, Statistiche Piloti: i punti conquistati dai 10 Piloti nei primi 7 e negli ultimi 7 Gp
    I punti conquistati dai 10 Piloti nei primi 7 e negli ultimi 7 Gp del mondiale F1 2024
    Sempre guardando alla tabella qui sopra, c’è da sottolineare come Verstappen abbia comunque fatto meglio di tutti, anche negli ultimi 7 Gp. L’olandese però, con 116 punti, “non dormirebbe sonni così tranquilli”, visto che Hamilton e Piastri sono subito alle sue spalle, rispettivamente con 115 e 114 punti.

    Qui sotto, gli stessi numeri della tabella, in un grafico, per una più immediata comparazione che mette in evidenza il maggior equilibrio tra i piloti, nella seconda parte della steagione.
    F1 2024, Statistiche Piloti: i punti conquistati dai 10 Piloti nei primi 7 e negli ultimi 7 Gp
    I punti conquistati dai 10 Piloti nei primi 7 e negli ultimi 7 Gp del mondiale F1 2024
    Infine qui sotto, abbiamo isolato le ultime quattro gare, ovvero Austria, Gran Bretagna, Ungheria e Belgio. Anche qui Hamilton e Piastri sono i migliori ed occupano la prima posizione, a pari merito, con 80 punti. Dietro di loro, anche se un po’ staccati, Verstappen (58), Norris (49), Sainz (46) e via via tutti gli altri. L’ultima colonna (+/-) della tabellina qui sotto, mostra le posizioni guadagnate in classifica piloti, rispetto alla situaizione completa con 14 gare.
    F1 2024, Statistiche Piloti: i punti conquistati dai 10 Top Driver negli ultimi 4 Gp
    I punti conquistati dai 10 Top Driver negli ultimi 4 Gp del mondiale F1 2024 LEGGI TUTTO