More stories

  • in

    GP Gran Bretagna F1 2025: Silverstone pronta ad accendere la passione!

    Silverstone, iconico tempio della velocità e culla della Formula 1, si prepara ancora una volta ad accogliere il circus iridato per il Gran Premio di Gran Bretagna 2025, in programma dal 4 al 6 luglio. Un appuntamento imperdibile per ogni appassionato, dove storia, adrenalina e innovazione si fondono in un weekend di pura emozione.

    Prima però facciamo un breve riassunto sul GP di Spielberg in Austria
    Il Red Bull Ring di Spielberg, gioiello incastonato tra le verdi montagne della Stiria, ha ancora una volta regalato uno spettacolo indimenticabile, scrivendo un nuovo capitolo nella leggendaria storia della Formula 1.
    Fin dalle prime battute, è apparso chiaro che il passo delle McLaren sarebbe stato difficile da eguagliare. Lando Norris e Oscar Piastri hanno letteralmente “fatto il vuoto” alle loro spalle, dimostrando una superiorità schiacciante sia in termini di velocità pura che di gestione delle gomme. La loro performance impeccabile ha sottolineato il lavoro eccezionale svolto dal team di Woking, consolidando la loro posizione come contendenti seri per il campionato.
    Dietro la scia delle frecce d’argento, le due Ferrari hanno ingaggiato una battaglia serrata con gli avversari. Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno dato il massimo, mostrando la grinta e la determinazione che li contraddistinguono. Il monegasco, con la sua consueta aggressività e precisione, ha saputo sfruttare ogni opportunità, mentre l’inglese, con la sua vasta esperienza, ha gestito la gara con maestria, cercando di massimizzare il risultato per il team di Maranello. Nonostante il divario con le McLaren, il passo gara delle rosse è stato incoraggiante, confermando i progressi della Scuderia.
    Il dramma dei ritiri: Antonelli e Verstappen costretti allo stop
    Il giovane talento Kimi Antonelli, che stava mostrando un potenziale straordinario e una maturità impressionante per la sua giovane età, è stato costretto al ritiro causando un incidente che ha coinvolto anche Max Verstappen. Il campione olandese, idolo di casa e in piena lotta per le posizioni di vertice, ha visto la sua gara terminare prematuramente. Un duro colpo per il “Toro” e per il suo team.
    Nonostante i ritiri e le performance dominanti di alcuni, il Gran Premio d’Austria 2025 a Spielberg ha ribadito il perché la Formula 1 sia uno sport così amato.

    Il prossimo appuntamento promette già nuove scintille, ma il ricordo di Spielberg 2025 resterà vivo nella memoria degli amanti della velocità e della competizione ai massimi livelli. La Formula 1 continua a emozionare, e l’Austria ne è stata ancora una volta la splendida cornice.
    Un viaggio nella storia: il fascino intramontabile di Silverstone
    Il Circuito di Silverstone non è un tracciato qualsiasi, è un pezzo di storia scolpito nell’anima della Formula 1. Qui, nel 1950, si disputò la primissima gara del Campionato del Mondo di Formula 1, segnando l’inizio di un’era leggendaria. Da allora, Silverstone ha ospitato innumerevoli edizioni del Gran Premio di Gran Bretagna, diventando un appuntamento fisso nel calendario e un banco di prova cruciale per team e piloti.
    Le sue curve veloci e tecniche, come la celebre Maggotts-Becketts-Chapel, mettono alla prova il coraggio e l’abilità dei piloti, offrendo sorpassi mozzafiato e duelli all’ultima staccata. L’energia della folla, sempre numerosa e appassionata, crea un’atmosfera unica, un boato che accompagna ogni giro e che rende il Gran Premio di Gran Bretagna un’esperienza indimenticabile sia in pista che sugli spalti.
    Il programma del weekend
    Venerdì 4 LuglioProve Libere 1: Ore 13:30 – I primi giri in pista per prendere confidenza con il tracciato e iniziare a settare le vetture.Prove Libere 2: Ore 17:00 – Sessione cruciale per i long run e la raccolta dati in vista della gara.
    Sabato 5 LuglioProve Libere 3: Ore 12:30 – L’ultima opportunità per gli aggiustamenti finali prima della battaglia per la pole position.
    QualificheQ1: Ore 16:00 – Inizia la caccia alla pole position, con i primi brividi del sabato.Q2: Ore 16:25 – I piloti si giocano l’accesso alla fase finale delle qualifiche.Q3: Ore 16:48 – La Q3: solo i migliori si contendono la partenza al palo!
    Domenica 6 Luglio
    Gara: Ore 16:00 – Il momento che tutti aspettano! Semafoto verde e via alla battaglia per la vittoria del Gran Premio di Gran Bretagna!
    GP Silverstone 2024: Hamilton trionfa in Gran Bretagna in una gara epica!
    Il Gran Premio di Silverstone 2024 ha regalato emozioni indescrivibili, culminando con il trionfo di Lewis Hamilton davanti al suo pubblico. Dopo un digiuno di due anni e mezzo, il sette volte campione del mondo è tornato sul gradino più alto del podio in Formula 1, regalando ai suoi tifosi una vittoria attesa e meritata.
    In una gara pazza e ricca di colpi di scena, l’inglese della Mercedes ha saputo imporsi con maestria, superando avversari agguerriti. Max Verstappen e Lando Norris hanno completato il podio, dimostrando ancora una volta il loro talento. Ottima prestazione anche per Oscar Piastri, quarto, e Carlos Sainz, quinto. Sorprendente sesto posto per Nico Hülkenberg.
    Delusione invece per Charles Leclerc, solo 14° e doppiato, in una giornata difficile per la Ferrari. Ritiro amaro per il poleman George Russell e per Pierre Gasly. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Austria F1 2025, le pagelline di Giorgio Terruzzi [ PODCAST ]

    Pagelline GP Austria, via! Bernie Ecclestone che comanda il podio, Norris che si riscatta ma teme Silverstone, Leclerc che cerca serenità e Colapinto pronto alla rissa: il GP d’Austria è stato tutto fuorché noioso.
    Le pagelle più oneste, ironiche e impietose del paddock. Scopri i voti senza filtri, nel podcast “Terruzzi Racconta” che trovate embeddato qui sotto.

    Gp Austria F1 2025, le pagelline di Giorgio Terruzzi [ PODCAST ]

    Tutti gli episodi di Terruzzi Racconta, li puoi trovare su Spotify
    F1 2025 | Gp Austria: ordine di arrivo della gara (70 Giri)

    # Pilota Team Tempo/Gap
    1 L. Norris McLaren
    2 O. Piastri McLaren + 2″695
    3 C. Leclerc Ferrari + 19″820
    4 L. Hamilton Ferrari + 29″020
    5 G. Russell Mercedes + 62″396
    6 L. Lawson Racing Bulls + 67″754
    7 F. Alonso Aston Martin + 1 giro
    8 G. Bortoleto Kick Sauber + 1 giro
    9 N. Hulkenberg Kick Sauber + 1 giro
    10 E. Ocon Haas + 1 giro
    11 O. Bearman Haas + 1 giro
    12 I. Hadjar Racing Bulls + 1 giro
    13 P. Gasly Alpine + 1 giro
    14 L. Stroll Aston Martin + 1 giro
    15 F. Colapinto Alpine + 1 giro
    16 Y. Tsunoda Red Bull + 2 giri
    17 A. Albon Williams Ritirato
    18 M. Verstappen Red Bull Ritirato
    19 K. Antonelli Mercedes Ritirato
    20 C. Sainz Williams Ritirato

    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Austria
    1 O. Piastri McLaren 216
    2 L. Norris McLaren 201
    3 M. Verstappen Red Bull 155
    4 G. Russell Mercedes 146
    5 C. Leclerc Ferrari 119
    6 L. Hamilton Ferrari 91
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 42
    9 E. Ocon Haas 23
    10 N. Hulkenberg Sauber 22
    11 I. Hadjar RB 21
    12 L. Stroll Aston Martin 14
    13 F. Alonso Aston Martin 14
    14 C. Sainz Williams 13
    15 L. Lawson Red Bull 12
    16 P. Gasly Alpine 11
    17 Y. Tsunoda RB 10
    18 O. Bearman Haas 6
    19 G. Bortoleto Sauber 4
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Austria
    1 McLaren 417
    2 Ferrari 210
    3 Mercedes 209
    4 Red Bull 162
    5 Williams 55
    6 RB 36
    7 Haas 29
    8 Aston Martin 28
    9 Kick Sauber 26
    10 Alpine 11 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Classifica piloti e costruttori dopo il Gp d’Austria F1 2025

    La classifica mondiale F1 2025 dopo la gara di oggi, il Gran Premio d’Austria di Formula 1, corso sul tracciato del Red Bull Ring a Spielberg.

    La classifica piloti e costruttori del Campionato Mondiale 2025 di Formula 1, dopo il Gran Premio d’Austria, undicesimo appuntamento del Calendario F1 2025 di F1, corso oggi, domenica 29 giugno 2025, sul circuito del Red Bull Ring a Spielberg.
    F1: Classifica piloti 2025, dopo la gara in Austria
    F1: Classifica piloti 2025, dopo la gara in Austria

    F1: Classifica costruttori 2025, dopo la gara in Austria
    F1: Classifica costruttori 2025, dopo la gara in Austria

    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Austria
    1 O. Piastri McLaren 216
    2 L. Norris McLaren 201
    3 M. Verstappen Red Bull 155
    4 G. Russell Mercedes 146
    5 C. Leclerc Ferrari 119
    6 L. Hamilton Ferrari 91
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 42
    9 E. Ocon Haas 23
    10 N. Hulkenberg Sauber 22
    11 I. Hadjar RB 21
    12 L. Stroll Aston Martin 14
    13 F. Alonso Aston Martin 14
    14 C. Sainz Williams 13
    15 L. Lawson Red Bull 12
    16 P. Gasly Alpine 11
    17 Y. Tsunoda RB 10
    18 O. Bearman Haas 6
    19 G. Bortoleto Sauber 4
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Austria
    1 McLaren 417
    2 Ferrari 210
    3 Mercedes 209
    4 Red Bull 162
    5 Williams 55
    6 RB 36
    7 Haas 29
    8 Aston Martin 28
    9 Kick Sauber 26
    10 Alpine 11 LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Canada F1 2025, le pagelline di Giorgio Terruzzi: Russell in versione rock’n’roll [ PODCAST ]

    Pagelline GP Canada, via! Doppia impresa firmata Antonelli e Kubica, Russell in versione rock’n’roll, Leclerc e Sainz tra alti e bassi, Verstappen e Norris sotto tono, e gli immancabili colpi di scena extra pista firmati FIA, Newey e compagnia.
    Le pagelle più oneste, ironiche e impietose del paddock. Scopri i voti senza filtri, nel podcast “Terruzzi Racconta” che trovate embeddato qui sotto.

    Gp Canada (Montreal) F1 2025, le pagelline di Giorgio Terruzzi [ PODCAST ]

    Tutti gli episodi di Terruzzi Racconta, li puoi trovare su Spotify
    F1 2025 | Gp Canada: ordine di arrivo della gara (70 Giri)

    # Pilota Team Tempo/Gap
    1 G. Russell Mercedes winner
    2 M. Verstappen Red Bull dietro SC
    3 K. Antonelli Mercedes dietro SC
    4 O. Piastri McLaren dietro SC
    5 C. Leclerc Ferrari dietro SC
    6 L. Hamilton Ferrari dietro SC
    7 F. Alonso Aston Martin dietro SC
    8 N. Hulkenberg Sauber dietro SC
    9 E. Ocon Haas 1 GIRO
    10 C. Sainz Williams 1 GIRO
    ———————————————–
    11 O. Bearman Haas
    12 Y. Tsunoda Red Bull
    13 F. Colapinto Alpine
    14 G. Bortoleto Sauber
    15 P. Gasly Alpine
    16 I. Hadjar RB
    17 L. Stroll Aston Martin

    Ritirati: Norris, Lawson e ALbon
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Canada (Montreal)
    1 O. Piastri McLaren 198
    2 L. Norris McLaren 176
    3 M. Verstappen Red Bull 155
    4 G. Russell Mercedes 136
    5 C. Leclerc Ferrari 104
    6 L. Hamilton Ferrari 79
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 42
    9 E. Ocon Haas 22
    10 I. Hadjar RB 21
    11 N. Hulkenberg Sauber 20
    12 L. Stroll Aston Martin 14
    13 C. Sainz Williams 13
    14 P. Gasly Alpine 11
    15 Y. Tsunoda RB 10
    16 F. Alonso Aston Martin 8
    17 O. Bearman Haas 6
    18 L. Lawson Red Bull 4
    19 G. Bortoleto Sauber 0
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Canada (Montreal)
    1 McLaren 374
    2 Mercedes 199
    3 Ferrari 183
    4 Red Bull 162
    5 Williams 55
    6 RB 28
    7 Haas 28
    8 Aston Martin 22
    9 Kick Sauber 20
    10 Alpine 11 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Classifica piloti e costruttori dopo il Gp del Canada F1 2025

    La classifica mondiale F1 2025 dopo la gara di oggi, il Gran Premio del Canada di Formula 1, corso sul tracciato Gilles-Villeneuve a Montreal.MONTREAL, QUEBEC – JUNE 13: Lewis Hamilton of Great Britain driving the (44) Scuderia Ferrari SF-25 on track during practice ahead of the F1 Grand Prix of Canada at Circuit Gilles-Villeneuve on June 13, 2025 in Montreal, Quebec. (Photo by Sam Bloxham/LAT Images) – Credits: PirelliLa classifica piloti e costruttori del Campionato Mondiale 2025 di Formula 1, dopo il Gran Premio del Canada, decimo appuntamento del Calendario F1 2025 di F1, corso oggi, domenica 15 giugno 2025, sul circuito del Montreal.
    F1: Classifica piloti 2025, dopo la gara in Canada
    Classifica Mondiale Piloti F1 2025, dopo il Gp del Canada
    La classifica mondiale piloti, dopo la gara di Montreal, vede sempre in testa Oscar Piastri (198 punti, +12 oggi) con un vantaggio su Lando Norris (0 punti oggi) che sale a 22 punti. Al terzo posto troviamo sempre Max Verstappen (155, +18 punti oggi) che vede ridursi il suo svantaggio dal leader ma anche il vantaggio da George Russell (136, +25 punti oggi). Alle spalle dei quattro contendenti al titolo troviamo poi nell’ordine: Leclerc (107, 10 punti oggi), Hamilton (79, +8 punti oggi), Antonelli (63, 15 punti oggi), Albon (42, 0 punti oggi), Ocon (22, +2 punti oggi), Hadjar (21, 0 punti oggi), Hulkenberg (206, +4 punti oggi) e via via tutti gli altri. Muovono la loro classifica oggi anche Alonso (+6) e Sainz (+1).

    F1: Classifica costruttori 2025, dopo la gara in Canada
    Classifica Mondiale Costruttori F1 2025, dopo il Gp del Canada
    La McLaren, con il solo 4° posto di oggi a Montreal, si conferma in testa al mondiale 2025 con 374 punti (+12 oggi), ma vede ridursi il suo vantaggio dalla Mercedes (199, +40 punti oggi) che supera Ferrari (183, +18 punti oggi) e Red Bull (162, +18 punti oggi). A seguire la Williams (55, +1 oggi), Racing Bulls (28, 0 oggi), Haas (28, +2 oggi), Aston Martin (22, +6 oggi), Sauber (20, +4 oggi) e Alpine (11, 0 oggi).
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Canada (Montreal)
    1 O. Piastri McLaren 198
    2 L. Norris McLaren 176
    3 M. Verstappen Red Bull 155
    4 G. Russell Mercedes 136
    5 C. Leclerc Ferrari 104
    6 L. Hamilton Ferrari 79
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 42
    9 E. Ocon Haas 22
    10 I. Hadjar RB 21
    11 N. Hulkenberg Sauber 20
    12 L. Stroll Aston Martin 14
    13 C. Sainz Williams 13
    14 P. Gasly Alpine 11
    15 Y. Tsunoda RB 10
    16 F. Alonso Aston Martin 8
    17 O. Bearman Haas 6
    18 L. Lawson Red Bull 4
    19 G. Bortoleto Sauber 0
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Canada (Montreal)
    1 McLaren 374
    2 Mercedes 199
    3 Ferrari 183
    4 Red Bull 162
    5 Williams 55
    6 RB 28
    7 Haas 28
    8 Aston Martin 22
    9 Kick Sauber 20
    10 Alpine 11 LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Spagna F1 2025, pagelle: McLaren di un altro pianeta, Hulkenberg mostruoso, Leclerc azzarda

    BARCELONA, SPAIN – MAY 30: Fernando Alonso of Spain driving the (14) Aston Martin F1 Team AMR25 Mercedes on track during practice ahead of the F1 Grand Prix of Spain at Circuit de Barcelona-Catalunya on May 30, 2025 in Barcelona, Spain. (Photo by Zak Mauger/LAT Images) – Credits: Pirelli

    Quella che sembrava una gara abbastanza noiosa, alla fine riserva non pochi colpi di scena sul circuito di Barcellona, dove va in scena l’ennesimo dominio a tinte papaya. A trionfare, infatti, è Oscar Piastri, davanti al compagno di squadra Lando Norris, certificando la corsa a due per il titolo piloti per le due McLaren. Completa il podio, in maniera insperata e fortunata, Charles Leclerc (seppur con un’investigazione in corso), al culmine però di una corsa azzardata (come la manovra finale su Verstappen) che nasconde parzialmente i limiti della Ferrari. Da sogno il 5° posto finale di Hulkenberg, che si prende la licenza di annichilire Lewis Hamilton. Questo e molto altro nelle pagelle del Gran Premio di Spagna.
    VOTO 9 ALLA MCLAREN, SEMPLICEMENTE LA MIGLIORE
    La Spagna, e la nuova direttiva sulla flessibilità delle ali anteriori, dovevano restituire una nuova gerarchia. E invece, davanti a tutti restano sempre loro. Una macchina perfetta, dominante, e finalmente ottimizzata da entrambi i piloti anche in gara. I quali, salvo cataclismi, si giocheranno il titolo piloti tra di loro. Nessuna direttiva, nessun sotterfugio: solo competenza, conoscenza e spirito di gruppo, guidato in modo esemplare da Andrea Stella e da Zak Brown. Solo applausi.
    VOTO 8 A HULKENBERG, CLASSE ED ESPERIENZA
    Sembrava l’ennesimo weekend un po’ a remare contro i limiti di una Sauber poco performante, ma quando c’è Nico Hulkenberg alla guida non bisogna mai darlo per vinto. Partito dal 15° posto, si mette in una comoda posizione in zona punti nella prima metà di gara, sfruttando poi la Safety Car provocata da Antonelli. E qui, viene fuori una versione di Nico rimasta un po’ in letargo in questa prima parte di campionato: coraggioso e aggressivo, cinico nel sfruttare l’occasione di passare in pista un sette volte campione del mondo. Con la penalità di Verstappen chiude al 5° posto, regalandosi una domenica da protagonista assoluto. Gallina vecchia fa buon brodo.

    VOTO 7 A LECLERC, LA FORTUNA RIPAGA L’AZZARDO
    La scelta azzardata di Charles Leclerc al sabato, ossia di sacrificare un giro di qualifica per avere una gomma rossa più fresca a inizio gara, aveva pagato parzialmente. La rimonta dal 7° al 4° posto, alla fine, sarebbe stata forse l’aspirazione massima per la gara di Barcellona, considerando il livello della Ferrari messo in mostra in terra spagnola. Ma poi, ecco la fortuna (per una volta): Safety Car, Verstappen con gomme dure e possibilità di attacco. Che Charles non si fa scappare, seppur con una manovra forse azzardata, che gli vale podio e investigazione. Ancora una volta, ci mette del suo.
    VOTO 6 AD ALONSO, FINALMENTE A PUNTI
    A Monaco era stata sfortuna, qui sarebbe stato errore suo. Fernando Alonso ha avuto due occasioni ghiotte per portare a casa i primi punti stagionali, e se a Montecarlo l’affidabilità della sua Aston Martin lo ha tradito, nella sua Barcellona ha rischiato lui di compromettere tutto in partenza, con un errore non da lui. Ma da quel momento, ecco che viene fuori il vecchio leone: lotta col coltello tra i denti con tutti, rimontando e arrivando alla soglia della zona punti. Che riesce a varcare grazie al ritiro di Kimi Antonelli, togliendo quel fastidioso zero dalla casella punti fatti. Classe indomita.
    VOTO 5 A VERSTAPPEN, CHE RISPOLVERA MAD MAX
    Si inventa una strategia garibaldina da tre soste con la sua Red Bull, ma alla fine il gioco non vale la candela per Max Verstappen. Cerca di tenersi vicino alle McLaren, sacrificando tutte le gomme a sua disposizione. Al punto da ritrovarsi, nel momento della Safety Car, con una sola (e inutile) gomma bianca nuova. Risultato: da 3° cade al 5° posto. Ma non senza aver prima rimesso in macchina Mad Max: veramente al limite della sportività la manovra su Russell per lasciargli la posizione negli ultimi giri, da cui scaturisce il contatto che gli vale dieci secondi di penalità e la retrocessione al 10° posto finale. Passivo pesantissimo, in chiave mondiale.
    VOTO 4 ALLA WILLIAMS, TROPPO BRUTTA PER ESSERE VERA
    Primo vero weekend negativo per la Williams in questa stagione, che a Barcellona porta a casa un pugno di mosche. Albon si ritira per problemi alla macchina dopo un contatto nelle prime fasi, mentre Sainz non è mai realmente competitivo sin dal venerdì, al punto da rimediare un misero 18° posto in qualifica. Le premesse della vigilia non erano delle migliori, ma la realtà si è rivelata forse ancora peggiore. Reset immediato verso il Canada.
    VOTO 3 A TSUNODA, CHE SI STA “PEREZIZZANDO”
    Maledizioni? Anatemi? Oppure livello troppo mediocre per stare al passo con Verstappen? Il secondo sedile della Red Bull continua ad essere un enigma irrisolto. E l’ultima vittima ne è Yuki Tsunoda. Mentre la sua vecchia Racing Bulls va a punti con entrambi i piloti, lui naviga nei bassifondi della classifica, costretto a partire dal fondo dopo l’ignobile ultimo posto rimediato in qualifica. Non sembrano esserci, neanche per lui, soluzioni per rimediare. Lo attende lo stesso destino di Perez? LEGGI TUTTO

  • in

    Il fascino ininterrotto della Formula 1: da Monte Carlo a Barcellona

    Mentre l’eco dei motori e il profumo di gomma bruciata si affievoliscono lentamente nel Principato di Monaco, lasciando dietro di sé il ricordo di una gara iconica e imprevedibile che ha saputo, ancora una volta, catturare l’attenzione di milioni di appassionati, l’adrenalina non accenna a diminuire nel cuore del calendario di Formula 1. La carovana del Circus si prepara infatti a spostarsi verso un altro appuntamento cruciale: il FORMULA 1 ARAMCO GRAN PREMIO DE ESPAÑA 2025.
    Il Gran Premio di Monaco 2025 è stato vinto da Lando Norris (McLaren), al suo sesto successo in carriera. Una gara avvincente, caratterizzata anche dalla novità del doppio pit-stop obbligatorio, che ha mantenuto alta la tensione fino all’ultima tornata. Charles Leclerc (Ferrari), idolo di casa, ha lottato con grinta ma non è riuscito a superare Norris, chiudendo al secondo posto. Oscar Piastri (McLaren) ha completato il podio, assicurando una doppietta per la McLaren. Max Verstappen (Red Bull), che per una parte della gara è stato anche in testa, ha concluso al quarto posto, penalizzato dalla strategia del secondo pit-stop obbligatorio che ha ritardato fino all’ultimo giro. Lewis Hamilton (Ferrari) ha chiuso al quinto posto, recuperando posizioni rispetto alla griglia di partenza (era stato penalizzato di 3 posizioni in qualifica). La gara ha visto anche alcuni incidenti nelle prime fasi, con la Virtual Safety Car e il ritiro di Fernando Alonso. Nonostante le nuove regole, i sorpassi in pista sono rimasti difficili a Monaco, con le strategie ai box che hanno giocato un ruolo chiave.
    Il Gran Premio di Spagna 2025: l’anteprima
    Il circuito di Barcellona-Catalunya si appresta a ospitare una delle tappe più attese della stagione 2025, un evento che promette spettacolo e strategie avvincenti. Le date da segnare in rosso sul calendario sono quelle del 30, 31 maggio 2025 e il primo giugno 2025, quando i bolidi di Formula 1 torneranno a sfrecciare sul tracciato catalano.
    Un po’ di storia: il Gran Premio di Spagna in Formula 1
    Il Gran Premio di Spagna ha una storia ricca e affascinante, che affonda le radici nei primi anni del XX secolo. Sebbene la sua presenza nel calendario del campionato del mondo di Formula 1 sia stata più discontinua rispetto ad altre gare storiche, l’evento ha sempre offerto momenti di grande intensità e ha visto trionfare alcuni dei più grandi nomi dell’automobilismo.
    La prima edizione valida per il campionato del mondo si disputò nel lontano 1951 sul circuito di Pedralbes, a Barcellona, e vide la vittoria di Juan Manuel Fangio. Da allora, il Gran Premio di Spagna ha cambiato diverse sedi, ospitando gare indimenticabili sui circuiti di Jarama, Montjuïc e, dal 1991, stabilmente sul circuito di Barcellona-Catalunya.
    Momenti indelebili e campioni immortali
    Gli Anni ’60 e ’70: Il pericolo e la gloria. I circuiti urbani come Montjuïc erano celebri per la loro spettacolarità ma anche per la loro intrinseca pericolosità. In quegli anni, piloti come Jackie Stewart, Emerson Fittipaldi e Niki Lauda hanno lasciato il segno, dimostrando coraggio e abilità in un’era in cui la sicurezza era ancora un concetto in via di sviluppo.
    L’era moderna: Schumacher, Alonso e Hamilton. Il circuito di Barcellona-Catalunya ha visto la consacrazione di veri e propri giganti della Formula 1. Michael Schumacher ha dominato la scena spagnola per diversi anni, con sei vittorie all’attivo, dimostrando una superiorità schiacciante. Fernando Alonso ha regalato ai tifosi spagnoli momenti di pura estasi, in particolare con le sue vittorie del 2008 e 2013, quest’ultima con la Ferrari, scatenando un’ondata di entusiasmo popolare. Più recentemente, Lewis Hamilton ha stabilito un record impressionante di sei vittorie, eguagliando Schumacher, sottolineando il suo dominio nell’era ibrida.

    Nuove regole sulle ali anteriori in F1: cosa cambia dal Gran Premio di Spagna
    Il mondo della Formula 1 è in costante evoluzione, e con l’avvicinarsi del Gran Premio di Spagna a Barcellona, si prepara all’introduzione di una modifica tecnica significativa: nuove regole sulle ali anteriori. Questa revisione mira a garantire maggiore equità competitiva e a migliorare la sicurezza, riducendo la flessione consentita delle ali. Attualmente, le ali anteriori delle vetture di Formula 1 possono flettersi fino a 15 millimetri sotto carico. A partire dalla tappa spagnola, questo limite verrà ridotto a soli 10 millimetri. Una variazione apparentemente piccola, ma con un impatto potenziale notevole sulle prestazioni e sulla progettazione aerodinamica delle monoposto.
    La flessione delle ali è sempre stata un argomento caldo nel paddock, con alcune squadre che hanno cercato di sfruttare al massimo questa caratteristica per ottenere vantaggi aerodinamici. Un’ala che si flette maggiormente ad alta velocità può ridurre la resistenza all’avanzamento, aumentando la velocità di punta. Tuttavia, ciò può anche portare a comportamenti imprevedibili della vettura e a questioni di sicurezza, oltre a sollevare dubbi sulla conformità regolamentare.
    Test più rigorosi per la rigidità strutturale
    Per accompagnare la riduzione della flessione, la FIA introdurrà anche test più rigorosi per verificare la rigidità strutturale delle ali anteriori. Questi controlli mirano a prevenire soluzioni ingegneristiche che, pur rispettando nominalmente il limite di flessione, potrebbero comunque permettere movimenti indesiderati. La FIA intende assicurarsi che le ali siano intrinsecamente più rigide, eliminando le “zone grigie” interpretative.
    Impatto su prestazioni e costi
    L’adozione di queste nuove regole avrà un impatto significativo su diverse aree. Progettazione aerodinamica: i team saranno costretti a rivedere la progettazione delle loro ali anteriori, concentrandosi sulla rigidità strutturale e minimizzando la flessione. Questo potrebbe portare a soluzioni innovative ma anche a un riallineamento delle gerarchie di prestazione. Sicurezza: una maggiore rigidità delle ali anteriori contribuisce a migliorare la stabilità della vettura, specialmente ad alta velocità, riducendo il rischio di comportamenti inaspettati e migliorando la sicurezza dei piloti. Costi: alcuni team potrebbero dover investire risorse considerevoli per riprogettare e produrre nuove ali, con potenziali implicazioni sul budget cap.
    Gran Premio di Spagna F1 2025: date, orari
    Ancora una volta, il circuito del Circuit de Barcelona-Catalunya sarà il palcoscenico di un weekend di gara emozionante, ricco di adrenalina e strategie al limite. Il Gran Premio di Spagna 2025 si svolgerà dal 30 maggio al 1° giugno 2025. Le sessioni saranno così distribuite:
    venerdì 30 maggio: prove libere 1 e prove libere 2
    sabato 31 maggio: prove libere 3 e qualifiche
    domenica 1° giugno: gara
    Perché il Circuit de Barcelona-Catalunya è cruciale?
    Il Circuit de Barcelona-Catalunya è rinomato per essere un banco di prova significativo per le vetture di Formula 1. Le sue caratteristiche tecniche, che includono un mix di curve ad alta e bassa velocità e un lungo rettilineo, lo rendono ideale per testare l’efficienza aerodinamica e l’usura degli pneumatici. Questo rende il GP di Spagna un indicatore importante delle prestazioni dei team e degli sviluppi portati in pista.
    Gran Premio di Spagna F1 2024: dominio Verstappen
    Il Gran Premio di Spagna 2024 di Formula 1 ha offerto un’ennesima dimostrazione del dominio incontrastato di Max Verstappen. Il pilota olandese della Red Bull ha saputo capitalizzare la sua gara e gestendola con una maestria che ha lasciato pochi margini agli avversari. Il podio è stato completato da due piloti che hanno saputo estrarre il massimo dalle loro monoposto in una giornata impegnativa. Lewis Hamilton ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di lottare per le posizioni di vertice, conquistando un prezioso terzo posto con la sua Mercedes. Un risultato che sottolinea i progressi del team di Brackley e la determinazione del sette volte campione del mondo. Lando Norris, sul podio in seconda posizione, completando un weekend solido per la McLaren.
    Ferrari ha affrontato una gara più complessa. Le vetture di Maranello hanno mostrato lampi di velocità, ma non sono riuscite a tenere il passo dei leader per l’intera durata della corsa. Nonostante gli sforzi, i piloti della Rossa non sono riusciti a insidiare le posizioni da podio, arrivando rispettivamente quinti con Charles Leclerc e sesti con Carlos Sainz, suggerendo aree su cui lavorare per le prossime gare. LEGGI TUTTO

  • in

    Terruzzi Racconta, GP Monaco 2025: Misteri della fede con Riccardo Patrese

    Preparatevi a un’analisi profonda e avvincente del Gran Premio di Monaco 2025 nell’ultimo episodio di “Terruzzi Racconta: misteri della fede”. Questa volta, Giorgio Terruzzi e il suo team si avvalgono di un ospite d’eccezione, una vera leggenda della Formula 1: Riccardo Patrese.

    Il vincitore del GP di Monaco 1982 porta la sua inestimabile esperienza e prospettiva a un dibattito acceso sulla prestazione di Charles Leclerc e la performance della Ferrari. È stata una dimostrazione di pura superiorità o un “miracolo” monegasco frutto del genio del pilota?
    Insieme a Pino Allievi e Stefano Nicoli, si analizzano le sfumature di questa gara indimenticabile, dai limiti tecnici del circuito alle strategie ai box, fino alle performance delle McLaren. Non mancheranno approfondimenti sui misteri tecnici di Barcellona, le nuove ali e, naturalmente, il tocco di storia e di colore che rende “Terruzzi Racconta” un appuntamento imperdibile.
    Misteri della fede con Riccardo Patrese | GP Monaco 2025: Terruzzi Racconta (Ep.9)

    Tutti gli episodi di Terruzzi Racconta, li puoi trovare su Spotify.
    Il Gran Premio di Monaco 2025 ha lasciato dietro di sé più domande che risposte, alimentando dibattiti accesi tra gli appassionati di Formula 1. Leclerc ha davvero riportato la Ferrari in cima, o è stata una prestazione costruita sulla sua pura genialità individuale?
    Leclerc, la Ferrari e i miracoli monegaschi
    Il monegasco ha regalato ai tifosi un weekend culminato con una performance che ha avuto i contorni del miracolo e la sensazione che il podio fosse quasi predeterminato. Il talento cristallino di Leclerc ha saputo mascherare alcune lacune? Le discutibili doppie soste ai box sono stati elementi che hanno alimentato ulteriormente il dibattito sulla strategia e sulla reale efficacia della monoposto.

    Monte Carlo: limiti, strategie e i rivali McLaren
    Il Gran Premio di Monaco, con le sue caratteristiche uniche e la sua natura di “pista da sorpasso impossibile”, impone limiti tecnici e culturali ben definiti. In questa puntata si approfondisce come questi fattori abbiano influenzato la gara e le scelte strategiche dei team. La “testa” di Lando Norris e la freddezza di Oscar Piastri sono stati elementi cruciali nell’economia della gara.
    Oltre Monaco: i misteri tecnici di Barcellona e la sfida dei Boeri
    Le analisi della puntata non si sono fermate a Monte Carlo. Lo sguardo va ai misteri tecnici che ci saranno a Barcellona, un banco di prova significativo per le monoposto, e alle nuove ali che stanno modificando gli equilibri in pista.
    E naturalmente, non potevano mancare alcuni tocchi di colore e di storia, che rendono il podcast “Terruzzi Racconta” un appuntamento imperdibile. E infine, un riferimento immancabile: la sfida dei Boeri, un classico che aggiunge sempre un tocco di ironia e saggezza alle discussioni. LEGGI TUTTO