More stories

  • in

    Europei sitting volley: gli azzurri chiudono il girone con altre due sconfitte

    Due sconfitte in altrettante gare giocate mercoledì, 30 luglio, a Gyor (Ungheria) per la nazionale maschile, che dunque chiude la fase a gironi degli Europei di Sitting Volley all’ultimo posto. Gli azzurri di Marcello Marchesi hanno prima ceduto alla Germania con un netto 3-0 (25-14, 25-13, 25-19), per poi arrendersi anche all’Olanda con lo stesso risultato (25-20, 25-17, 25-13). La squadra italiana tornerà in campo giovedì 31 luglio alle 14:30 per giocarsi i piazzamenti dal 9° al 12° posto, con l’obiettivo di chiudere il torneo nel miglior modo possibile. L’avversaria di turno sarà la Francia, che ha chiuso al sesto posto la fase a gironi nella pool A. 

    GERMANIA – ITALIA La terza giornata a Gyor è iniziata con un’amara sconfitta per la nazionale maschile, che ha dovuto cedere 3-0 (25-14, 25-13, 25-19) alla Germania nella sfida andata in scena questa mattina. Un match complicato per gli azzurri, che hanno faticato fin dai primi scambi a contenere la fisicità e la precisione degli avversari, tra le squadre più accreditate del torneo. Nel primo set, la Germania ha imposto fin da subito il proprio ritmo, allungando rapidamente e lasciando pochi spazi all’Italia, chiudendo il parziale 25-14. Stesso copione nel secondo parziale con i tedeschi cinici e capaci di prendere il largo già nelle fasi iniziali. Più equilibrato il terzo set, con l’Italia che ha provato a reagire e a tenere testa agli avversari, restando a contatto per buona parte del parziale, ma senza riuscire a invertire l’inerzia del match (25-19).

    La gallery di Germania – Italia è disponibile QUI.

    GERMANIA – ITALIA 3-0(25-14, 25-13, 25-19)GERMANIA: Alberecht 3, Wiesenthal 9, Hahnlein 3, Schiffler 8, Schiewe 1, Tigler 4. Singer 5, Vogel 3, Schiwy 5, Fischer 2, Wannemacher 4, Kinke. N.e.: Vollmer, Kruber. All. Herzog. ITALIA: Di Ielsi, Issi 6, Cordioli 5, Nadai 6, Ripani 1, Ignoto 5, Mangiacapra (L). Dalpane, Crocetti. N.e.: Cornacchione, Burzacchi, Cuoghi, Dalmasso. All. Marchesi.Durata: 19’, 18’, 20’.Germania: a 6, bs 9, mv 7, et 23.Italia: a 3, bs 6, mv 4, et 28.

    OLANDA – ITALIA Si conclude con un’altra sconfitta la fase a gironi della nazionale maschile di Marcello Marchesi, superata questo pomeriggio, nella seconda partita di giornata, 3-0 (25-20, 25-17, 25-13) dall’Olanda. Nessuna vittoria per gli azzurri che chiudono dunque il girone all’ultimo posto e che domani scenderanno in campo per i piazzamenti dal 9° al 12° posto. Dopo il ko contro la Germania, anche contro l’Olanda l’Italia ha faticato a trovare ritmo e solidità, restando in partita solo a tratti nel primo set. Nei parziali successivi, gli olandesi hanno preso il largo approfittando delle difficoltà degli azzurri sia in ricezione che in fase offensiva. Una chiusura amara della prima fase, con l’obiettivo ora di chiudere il torneo provando a risalire la classifica nelle ultime gare.

    La gallery di Olanda – Italia è disponibile QUI. 

    Le parole di Mattia Cordioli al termine di Olanda – Italia (l’intervista integrale è disponibile QUI): “La fase a gironi non è andata come volevamo. Ora giocheremo il tutto per tutto nelle ultime due gare”. 

    OLANDA – ITALIA 3-0(25-20, 25-17, 25-13)OLANDA: Goethals 1, Nasari 14, Breunesse 9, Van Den Broek 8, Loek 9, Hulzebosch 2, Van Damme (L). De Haas, Willwm, Villgran 3. N.e.: Delic, Van Den End, Van Zevenbergen, Marseille. All. Oonk.ITALIA: Di lelsi 2, Issi 5, Cordioli 1, Nadai 7, Ripani 6, Ignoto 3, Mangiacapra (L). Crocetti, Dalpane 1, Dalmasso. N.e.: Cornacchione, Burzacchi, Cuoghi. All. Marchesi.  Durata: 22’, 21’, 21’.Olanda: a 5, bs 3, mv 4, et 25. Italia: a 4, bs 8, mv 1, et 29. 

    LE POOLPOOL A: Croazia, Francia, Ungheria, Polonia, Turchia, Ucraina.POOL B: Bosnia ed Herzegovina, Germania, Italia, Lettonia, Olanda, Serbia.

    IL CALENDARIO 28 LUGLIOOre 12:00: Bosnia ed Herzegovina-Italia 3-0 (25-7, 25-18, 25-16)Ore 20:15: Serbia-Italia 3-2 (24-26, 25-19, 21-25, 25-14, 15-13)

    29 LUGLIOOre 14:30: Lettonia-Italia 3-2 (21-25, 25-15, 24-26, 25-22, 15-6)

    30 LUGLIOOre 10:00: Germania-Italia 3-0 (25-14, 25-13, 25-19)Ore 17:00: Olanda-Italia 3-0 (25-20, 25-17, 25-13)

    31 LUGLIO: Quarti di Finale1° AGOSTO: Semifinali2 AGOSTO: Finali

    LA FORMULA Le compagini maschili partecipanti sono invece dodici, divise in due gironi da sei. Le ultime due classificate di ogni pool saluteranno anzitempo la manifestazione mentre le restanti otto saranno qualificate ai quarti di finale dove si scontreranno 1 vs 4 e 2 vs 3. 

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione sono disponibili in diretta streaming sul canale YouTube ParaVolley Europe (QUI, la playlist dedicata all’evento).

    Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei sitting volley: le azzurre volano ai quarti, girone chiuso da prime e imbattute

    Prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale femminile di Pasquale D’Aniello impegnata a Gyor (Ungheria) nei Campionati Europei di sitting volley. Una giornata da incorniciare per Francesca Bosio e compagne che mercoledì, 30 luglio, hanno conquistato due vittorie nette in poche ore ed hanno staccato con autorità il pass per i quarti di finale.

    Le azzurre hanno prima travolto la Francia 3-0 (25-5, 25-13, 25-10), per poi imporsi con lo stesso risultato anche sulla Germania (25-14, 25-9, 27-25), chiudendo la fase a gironi da prime e da imbattute e confermandosi tra le protagoniste del torneo. Due successi che hanno premiato il buon gioco e l’intesa del gruppo, ora pronto ad affrontare la seconda fase. Domani, le azzurre torneranno in campo alle 12:30 per affrontare l’Ungheria, che ha chiuso la fase a gironi al quarto posto nella pool A. 

    ITALIA – FRANCIANel primo dei due impegni odierni, con una prestazione impeccabile, questa mattina la nazionale femminile ha conquistato una brillante vittoria superando la Francia con un netto 3-0 (25-5, 25-13, 25-10). Un successo che ha confermato la solidità del gruppo e il livello tecnico delle azzurre, protagoniste di una partita a senso unico fin dalle prime battute. Subito una partenza sprint per le azzurre di Pasquale D’Aniello, che hanno chiuso il primo parziale con un perentorio 25-5. Nel secondo set, la Francia ha provato a reagire, ma l’Italia ha mantenuto sempre il controllo, gestendo con lucidità e chiudendo sul 25-13. Il terzo parziale ha seguito lo stesso copione: le azzurre hanno continuato a spingere, mostrando grande concentrazione e organizzazione, fino al definitivo 25-10.

    La gallery di Italia – Francia è disponibile QUI.

    ITALIA – FRANCIA 3-0(25-5, 25-13, 25-10) ITALIA: Bellandi 1, Bosio 13, Pedrelli, Battaglia 4, Sarzi Amadé 14, Barigelli 4, Biasi (L). Desini 6, Ceccon 5, Moggio 3. N.e.: Ceccatelli, Cirelli. All. D’Aniello.FRANCIA: Faimali-Meger 2, Rigal, Garcia, Agbodjan Prince 4, Galant 2, Baillot 4. Addou 1, Hikutini 1. All. Escala.Durata: 15′, 21’, 15’.Italia: a 18, bs 6, mv 5, et 14.Francia: a 3, bs 5, mv 2, et 25.

    ITALIA – GERMANIA Doppietta vincente per la nazionale femminile che, dopo il successo netto contro la Francia, nel pomeriggio ha superato anche la Germania con un altro 3-0 (25-14, 25-9, 27-25), centrando così la quarta vittoria consecutiva agli Europei e staccando il pass per i quarti di finale, in programma domani, giovedì 31 luglio. Le azzurre hanno approcciato alla sfida contro le tedesche con la stessa determinazione mostrata nel match del mattino, imponendo fin da subito il proprio ritmo. Nel primo set, l’Italia ha gestito con autorità, chiudendo 25-14 senza mai permettere alla Germania di entrare in partita. Il secondo parziale è stato ancora più dominato, con le azzurre che hanno lasciato appena 9 punti alle avversarie, grazie ad un gioco preciso in tutti i fondamentali. Più combattuto, invece, il terzo set, con la Germania che ha reagito e tenuto testa fino ai vantaggi, ma l’Italia ha dimostrato carattere e sangue freddo nei momenti decisivi, chiudendo 27-25 e portando a casa un successo prezioso. 

    La gallery di Italia – Germania è disponibile QUI.

    Le parole di Sara Cirelli al termine di Italia – Germania (l’intervista integrale è disponibile QUI): “Sono molto contenta. Abbiamo chiuso il girone da prime ed era il nostro obiettivo. Ora pensiamo alle prossime sfide, non vediamo l’ora di metterci alla prova e di mettere in campo il duro lavoro di questi mesi”. 

    ITALIA – GERMANIA 3-0(25-14, 25-9, 27-25)ITALIA: Bosio 14, Pedrelli 18, Battaglia 6, Cirelli 19, Ceccatelli 4, Bellandi 10, Biasi (L). Barigelli, Ceccon. N.e.: Desini, Sarzi Amadé, Moggio. All. D’Aniello. GERMANIA: Talabudzinow, Kiewik 7, Schmolders 7, Cierpka 8, Cavier 4, Scholten 2. Dreblow 2, Wilkens 1, Seifert 1. N.e.: Tietze, Kohn. Durata: 19’, 19’, 28’.Italia: a 10, bs 6, mv 12, et 16. Germania: a 6, bs 5, mv 4, et 25.

    LE POOLPOOL A: Ungheria, Polonia, Slovenia, Ucraina.POOL B: Italia, Croazia, Francia, Germania, Olanda.

    IL CALENDARIO 28 LUGLIOOre 12:30: Italia-Croazia 3-0 (25-13, 25-4, 25-10)

    29 LUGLIOOre 10:30: Italia-Olanda 3-0 (25-13, 25-16, 25-14)

    30 LUGLIOOre 10:15: Italia-Francia 3-0 (25-5, 25-13, 25-10) Ore 16:15: Italia-Germania 3-0 (25-14, 25-9, 27-25)

    31 LUGLIOOre 12: Slovenia – Francia Ore 12:15: Ucraina – Germania Ore 12:30: Italia – Ungheria  Ore 14:15: Polonia – Olanda 

    1° AGOSTO: Semifinali2 AGOSTO: Finali

    LA FORMULA Le squadre femminili qualificate sono nove, divise in due gironi, uno composto da quattro team e uno da cinque. Verrà eliminata solamente la quinta squadra classificata nella Pool B, mentre le restanti otto staccheranno il pass per i quarti di finale e si scontreranno 1 vs 4 e 2 vs 3.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione sono disponibili in diretta streaming sul canale YouTube ParaVolley Europe (QUI, la playlist dedicata all’evento).

    Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei sitting volley, seconda giornata: le azzurre concedono il bis; ancora ko gli azzurri

    Seconda giornata di gare a Gyor (Ungheria), città che sta ospitando i Campionati Europei di sitting volley. La nazionale femminile di Pasquale D’Aniello è tornata in campo dopo il successo ottenuto, lunedì 28 luglio, contro la Croazia. Le azzurre, nella seconda uscita della rassegna continentale, hanno centrato il secondo successo consecutivo, superando con il punteggio di 3-0 (25-13, 25-16, 25-14) l’Olanda.

    Nulla da fare invece per la nazionale maschile di Marcello Marchesi. Dopo le due sconfitte rimediate nella giornata d’esordio contro Bosnia ed Herzegovina e Serbia, nel terzo impegno del torneo, gli azzurri hanno dovuto cedere al tie-break 3-2 (21-25, 25-15, 24-26, 25-22, 15-6) alla Lettonia. Mercoledì 30, si chiuderà la fase a gironi con le due squadre italiane impegnate in due sfide, una al mattino e una nel pomeriggio. 

    EUROPEO FEMMINILEITALIA – OLANDA Prosegue nel migliore dei modi il cammino della nazionale femminile: la formazione azzurra ha centrato il secondo successo consecutivo nella fase a gironi superando questa mattina, con il punteggio di 3-0 (25-13, 25-16, 25-14), l’Olanda. Grazie ad una prestazione solida e convincente, il risultato ottenuto ha confermato l’ottimo stato di forma del gruppo guidato dal tecnico Pasquale D’Aniello. Dopo l’esordio vincente dunque, l’Italia ha saputo imporsi anche contro una formazione organizzata come quella olandese, gestendo con lucidità i momenti chiave dell’incontro e confermando una crescita costante sia sotto il profilo tecnico che mentale. Bosio e compagne si preparano ora ad affrontare due impegni di grande rilievo che andranno a chiudere la fase a gironi contro Francia e Germania, sfide in programma domani, mercoledì 30, rispettivamente alle ore 10:15 e alle ore 16:15. 

    La gallery di Italia – Olanda è disponibile QUI. 

    Queste le parole di Silvia Biasi al termine di Italia – Olanda (l’intervista integrale è disponibile QUI): “Abbiamo affrontato una grande squadra. Sapevamo che oggi sarebbe stata una bella sfida, non abbiamo mai perso di vista l’obiettivo e alla fine è andata bene”.

    ITALIA – OLANDA 3-0(25-13, 25-16, 25-14)ITALIA: Bellandi 8, Bosio 11, Pedrelli 7, Battaglia 6, Cirelli 12, Ceccatelli 6, Biasi (L). Ceccon 1. N.e.: Barigelli, Desini, Sarzi Amadé, Moggio. All. D’Aniello.OLANDA: Holleeder 5, Westenberg 3, Terpstra 7, Dubbelink 4, Haanden 1, Duiveman 3. Visser, Broers 1, Doorn 3. N.e.: List-Talman, Raben, Staaj Vander. All. Zhao.Durata: 19′, 20’, 18’.Italia: a 13, bs 4, mv 5, et 16.Croazia: a 1, bs 9, mv 7, et 24.

    LE POOLPOOL A: Ungheria, Polonia, Slovenia, Ucraina.POOL B: Italia, Croazia, Francia, Germania, Olanda.

    IL CALENDARIO 28 LUGLIOOre 12:30: Italia-Croazia 3-0 (25-13, 25-4, 25-10)

    29 LUGLIOOre 10:30: Italia-Olanda 3-0 (25-13, 25-16, 25-14)

    30 LUGLIOOre 10:15: Italia-FranciaOre 16:15: Italia-Germania

    31 LUGLIO: Quarti di Finale1° AGOSTO: Semifinali2 AGOSTO: Finali

    EUROPEO MASCHILELETTONIA – ITALIA Terza sconfitta consecutiva nella fase a gironi per la nazionale maschile, al termine di una battaglia intensa e combattuta contro la Lettonia, chiusa sul 3-2 (21-25, 25-15, 24-26, 25-22, 15-6) in favore degli avversari. Una prestazione altalenante per il gruppo azzurro, che nonostante il buon gioco, non è riuscito a capitalizzare nei momenti decisivi. Dopo un avvio incoraggiante e il primo set portato a casa con autorevolezza, l’Italia ha subito il ritorno della Lettonia, che ha dominato il secondo parziale. Il terzo set, è stato nuovamente appannaggio degli azzurri, che tuttavia non sono riusciti a ripetersi nei due set conclusivi, subendo l’iniziativa avversaria soprattutto al tie-break, chiuso con un netto 15-6. Ora, per Federico Ripani e compagni, nel mirino ci sono le prossime due sfide contro Germania e Olanda, in programma domani alle ore 10 e alle ore 17. 

    La gallery di Italia – Lettonia è disponibile QUI. 

    Queste le parole di Emanuele Di Ielsi al termine di Lettonia – Italia (l’intervista integrale è disponibile QUI): “È stata una gara in cui ci sono stati alti e bassi. Domani ci aspettano due partite delicate, sono mesi che lavoriamo intensamente per questo e ci auguriamo di giocarle al meglio”. 

    LETTONIA – ITALIA 3-2(24-26, 25-19, 21-25, 25-14, 15-13)LETTONIA: Berkis 15, Grimailovs 20, Pavlos 7, Ektermanis 7, Filipavics 15, Vivcariks 12. N.e.: Jeparovs, Grandbergs. All. Grimailovs.ITALIA: Di Ielsi 5, Ripani 7, Cordioli 5, Nadai 6, Issi 8, Ignoto 10, Mangiacapra (L). Cornacchione, Crocetti 1, Dalmasso 2. N.e.: Burzacchi, Cuoghi, Dalpane. All. Marchesi.Durata: 23’, 20’ 28’, 27’, 12’.Lettonia: a 10, bs 8, mv 10, et 36Italia: a 9, bs 5, mv 8, et 34

    LE POOLPOOL A: Croazia, Francia, Ungheria, Polonia, Turchia, Ucraina.POOL B: Bosnia ed Herzegovina, Germania, Italia, Lettonia, Olanda, Serbia.

    IL CALENDARIO 28 LUGLIOOre 12:00: Bosnia ed Herzegovina-Italia 3-0 (25-7, 25-18, 25-16)Ore 20:15: Serbia-Italia 3-2 (24-26, 25-19, 21-25, 25-14, 15-13)

    29 LUGLIOOre 14:30: Lettonia-Italia 3-2 (21-25, 25-15, 24-26, 25-22, 15-6)

    30 LUGLIOOre 10:00: Germania-ItaliaOre 17:00: Olanda-Italia

    31 LUGLIO: Quarti di Finale1° AGOSTO: Semifinali2 AGOSTO: Finali

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione sono disponibili in diretta streaming sul canale YouTube ParaVolley Europe (QUI, la playlist dedicata all’evento).

    Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO