More stories

  • in

    Test match dal sapore di campionato, Ravenna si impone 3-2 con Siena

    Al PalaCosta di Ravenna va in scena un test match che ha già il sapore di campionato. Siena va avanti di due set mostrando una buonissima pallavolo. Poi subisce il ritorno veemente di Ravenna, ancora senza Bovolenta, che pian piano recupera e dopo avere vinto terzo e quarto set porta la sfida al tiebreak. La Consar conquista infine il successo per 3-2.
    Nella squadra senese torna in campo fin dall’inizio l’opposto brasiliano Matheus Krauchuk, che non aveva giocato mercoledì a Perugia.
    Primo set Siena al via con Nevot-Krauchuk sulla diagonale palleggiatore-opposto, Milan e Pierotti in banda, Trillini e Copelli al centro, Bonami libero.
    Si parte e subito Pierotti va a segno. Pipe di Sebastiano Milan vincente (1-3). Due murate vincenti dei padroni di casa riportano il punteggio sulla parità (3-3). Ace di Mancini per i locali (4-3). Nevot guarda verso Krauchuk, che non sbaglia da posto 2 (8-7). Muro di Ravenna che piazza un break e allunga (12-8).
    Siena comunque reagisce e dopo uno scambio lunghissimo e battagliato va a segno con Krauchuk che colpisce in diagonale. Un muro di Pierotti dà il punto break ai senesi (12-10).
    L’ace di Copelli dà la parità (14-14). Copelli si ripete dai nove metri (14-15). Siena alza il livello del proprio servizio, anche Nevot spara due ace di fila (15-19). Krauchuk prende benissimo il tempo al muro ravennate e fa toccare a Siena il +5 (16-21). Spettacolare un salvataggio di Tallone nello scambio che si chiude con un errore in attacco da parte della Consar (17-23). Copelli prolunga la striscia senese, Krauchuk chiude il primo set sul 17-25.
    Krauchuk e Copelli i migliori realizzatori per la Emma Villas con 6 punti ciascuno. Si mette in grande evidenza anche il palleggiatore francese Thomas Nevot, per un’ottima regia e per due ace consecutivi.
    Secondo set Milan continua con le marce alte in avvio di secondo set. Punteggio in parità, prima sul 7-7 e poi sull’11-11. La Emma Villas si conquista un vantaggio con Milan ottimo in attacco, con tre punti di fila di Pierotti e un ace di Copelli. Siena sul +3: 16-19. Trillini fa un saggio di pallavolo: insolitamente riceve e poi chiude lo scambio mettendo giù il pallone servitogli da Nevot. Ace di Krauchuk per chiudere il secondo set sul 19-25. Nel secondo set la squadra di coach Gianluca Graziosi ha attaccato con il 50%, ha messo a segno altri 3 servizi vincenti, ha ricevuto e ha difeso con profitto. Milan ha guidato l’attacco con 5 punti, 4 a testa per Copelli e Pierotti.
    Terzo set Calano le percentuali senesi nel terzo set, Ravenna invece cresce e gioca un buon set. Evan Falardeau mette giù 6 palloni, Arasomwan e Panciocco offrono il loro contributo. La Consar resta avanti praticamente per tutto il set: 8-7, poi 16-14. I padroni di casa rimangono lucidi e chiudono il set sul 25-18. Siena rimane comunque in vantaggio di due set a uno.
    Quarto set Pierotti scatenato, a segno in attacco e poi dai nove metri (10-13). La Consar pareggia con un turno in battuta dell’ex Rocco Panciocco che mette a segno due ace (14-14). Coach Graziosi chiama time out e si torna poi in campo con il cambio palla firmato da Alessio Tallone. Gli risponde dal centro Mengozzi 15-15. Krauchuk mette giù un punto non semplice: 16-17. Pierotti gioca bene sulle mani del muro ravennate. Ed è ancora il numero 13 di Siena il protagonista in attacco in questo frangente. Ace di Krauchuk, a cui segue una murata vincente di Copelli. Siena è tornata a giocare una grande pallavolo: 17-21.
    Krauchuk mette giù palloni pesanti, Siena arriva al match point (23-24). Ma non lo sfrutta, si va ai vantaggi. Tallone protagonista con un attacco vincente e un ace. Ma è Ravenna ad avere la meglio (29-27).
    Quinto set In campo per Siena Gonzi al palleggio, Milan gioca opposto. Pierotti e Tallone sono in banda. Acuti e Trillini al centro, Bonami libero.
    Ravenna spara anche dai nove metri con Panciocco (7-4). Tallone rintuzza (7-5). Poi Milan da opposto colpisce in bello stile. La squadra di casa ha buona intensità al servizio, mentre in attacco Falardeau colpisce nuovamente (13-9). A segno Acuti, muro di Gonzi (13-11). Milan ancora a segno (13-12). Attacco di Panciocco out (14-13), Pierotti pareggia (14-14). Feri chiude il set sul 16-14 e l’incontro in favore di Ravenna.

    Consar Ravenna – Emma Villas Siena 3-2 (17-25, 19-25, 25-18, 29-27, 16-14).
    CONSAR RAVENNA: Mengozzi 7, Chiella (L), Capiozzo, Russo 1, Arasomwan 6, Bartolucci 8, Goi (L), Mancini 1, Feri 2, Orioli, Panciocco 22, Grottoli, Menichini, Falardeau 21. Coach: Bonitta. Assistenti: Di Lascio, Mollo.
    EMMA VILLAS SIENA: Copelli 14, Trillini 9, Nevot 3, Bonami (L), Tallone 7, Coser (L), Krauchuk 17, Milan 12, Gonzi 1, Acuti 1, Pierotti 16, Pellegrini, Ivanoc, Picuno. Coach: Graziosi. Assistenti: Monaci, Passaponti.
    NOTE. Percentuali in attacco: Ravenna 42%, Siena 43%. Muri punto: Ravenna 10, Siena 6. Positività in ricezione: Ravenna 52% (18% perfette), Siena 52% (20% perfette). Ace: Ravenna 5, Siena 11. Errori in battuta: Ravenna 13, Siena 27.
    Durata del match: 1 ora e 57 minuti (22’, 23’, 23’, 33’, 16’).
    (Foto Fabrizio Zani) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Graziosi: “Il test match a Ravenna sarà importante”

    coach Gianluca Graziosi (foto Michele Benda)
    Domani pomeriggio nuova amichevole in programma per la Emma Villas Siena che va a giocare in Emilia Romagna

    Altro test match per la Emma Villas Siena, che domani pomeriggio alle ore 17 sarà impegnata a Ravenna per una nuova amichevole del precampionato. Sarà il penultimo test match della compagine senese prima del via alle gare ufficiali. Sabato 7 ottobre infatti i senesi saranno impegnati a Santa Croce sull’Arno. Poi sarà il momento della stagione regolare, con la Emma Villas Siena che il 15 ottobre disputerà la prima partita di campionato: lo farà in Abruzzo, contro Ortona.
    La formazione allenata da coach Gianluca Graziosi ha disputato fino a ora molti test match nel precampionato: ha affrontato Santa Croce, Ravenna (squadre di categoria, che saranno avversarie dei senesi nel prossimo torneo di A2), poi Perugia, e ancora Fano e Prata di Pordenone nel torneo Città di Tortoreto che è stato vinto dai senesi, poi nuovamente Perugia. Tante sfide che hanno fornito molte indicazioni a Gianluca Graziosi e allo staff tecnico biancoblu e che hanno consentito di creare la chimica e l’amalgama per un gruppo che è praticamente tutto nuovo.
    Ora altro test match contro Ravenna, questa volta in trasferta. Alla ricerca di nuove risposte dal gruppo e di nuove indicazioni su quel che i ragazzi della squadra senese sapranno fare: “Sarà per noi un test importante perché Ravenna ha allestito un roster di buonissimo livello – commenta il coach della Emma Villas Siena, Gianluca Graziosi. – Nel corso del precampionato li abbiamo già affrontati in un’occasione, spero di vedere nei miei ragazzi anche dei miglioramenti rispetto a quella prima sfida. Da quel momento abbiamo giocato vari test match, il nostro gruppo è in crescita e quindi mi attendo di vedere buone cose”.
    Prosegue coach Graziosi: “Stiamo giocando vari test match, i due che abbiamo effettuato contro Perugia non erano nemmeno inizialmente in programma. Ben vengano queste amichevoli perché sono i momenti nei quali si riescono ad avere indicazioni importanti dopo il lavoro fatto quotidianamente in allenamento e dunque si può capire cosa già va bene e su cosa invece si devono studiare degli accorgimenti”.
    [embedded content]
    coach Gianluca Graziosi (foto Michele Benda) LEGGI TUTTO

  • in

    Copelli: “Stiamo facendo buone cose, da migliorare la fase break”

    Allenamento congiounto, Sir Susa Vim Perugia, Emma Villas Siena presso PalaBarton Perugia IT, 27 settembre 2023. [ID: 20230927/_MB59447] Foto: Michele Benda
    La Emma Villas Siena ieri è stata nuovamente impegnata al PalaBarton di Perugia, domenica in programma il test match a Ravenna

    Altro test match per la Emma Villas Siena, che ieri pomeriggio è tornata a giocare al PalaBarton contro Perugia. E contro la Sir, ancora rimaneggiata perché nel team umbro mancano ancora otto atleti che sono stati impegnati agli Europei, mentre nella compagine toscana non è sceso in campo l’opposto brasiliano Matheus Krauchuk, il match è terminato sul 3-1. I vari Ben Tara, Held e Solè hanno guidato l’attacco della Sir in una gara che è stata comunque equilibrata.
    La squadra di coach Gianluca Graziosi ha mostrato sul taraflex altre cose positive, come già era avvenuto negli altri test match disputati nel corso di questo precampionato. Intensa è l’attività del team biancoblu, che ha già disputato amichevoli contro Santa Croce, Ravenna, Perugia, poi ha vinto il torneo Città di Tortoreto avendo la meglio di Fano in semifinale e di Prata di Pordenone in finale e che è infine tornata a giocare ancora a Perugia.
    Così al termine dell’incontro al PalaBarton ha commentato il centrale della Emma Villas Siena, Riccardo Copelli: “Questo test match non è andato male, forse dobbiamo migliorare un po’ l’approccio alle partite ma devo dire che da parte nostra si sono viste anche delle belle cose. Siamo ancora in una fase di preparazione, la brillantezza deve ancora arrivare ma sono convinto che per l’avvio del campionato saremo pronti. Le amichevoli come sappiamo contano il giusto. Vincere certamente dà morale ma questo ancora non è il campionato e dunque non ci sono punti in palio per la classifica”.
    “La cosa più importante – ha proseguito nella sua analisi Riccardo Copelli – è invece trovare certi tipi di automatismi. Ora è da un circa un mese che lavoriamo tutti insieme e riusciamo a far vedere alcune buone cose. Sicuramente siamo un bel gruppo, stiamo lavorando tanto e bene. Certamente possiamo e dobbiamo crescere ancora. Ci attenderà un campionato di Serie A2 che credo sarà piuttosto equilibrato. Dobbiamo lavorare e crescere a mio avviso nella fase break, poi il cambio palla arriva di conseguenza. Penso comunque che siamo a un punto discreto del lavoro”.
    Domenica la Emma Villas Siena disputerà un altro test match. Alle ore 17 la squadra di coach Gianluca Graziosi è attesa a Ravenna, prossima avversaria nel corso del campionato di Serie A2, per un altro test match.
    Il campionato di Serie A2 inizierà il 15 ottobre, quel giorno i senesi saranno impegnati in trasferta in Abruzzo contro Ortona.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaBarton Perugia si impone per 3-1 contro Siena nel test match

    Allenamento congiounto, Sir Susa Vim Perugia, Emma Villas Siena presso PalaBarton Perugia IT, 27 settembre 2023. [ID: 20230927/_MB59238] Foto: Michele Benda
    Perugia si aggiudica il secondo test match giocato in questo precampionato contro Siena. La gara termina sul 3-1 in favore dei padroni di casa, guidata dai vari Ben Tara, Held e Solè. Siena gioca comunque un buon volley, si aggiudica il secondo set e termina l’incontro con il 49% in attacco e buone percentuali in ricezione.
    Primo set Siena comincia il test match a Perugia con Nevot palleggiatore e Sebastiano Milan opposto, Pierotti e Tallone in banda, Copelli e Trillini al centro, Bonami libero. Turno di riposo a Perugia per l’opposto brasiliano Matheus Krauchuk, mentre nel club umbro non sono ancora a disposizione otto giocatori del roster, ovvero i pallavolisti che hanno preso parte agli Europei.
    Il primo punto senese è opera di Trillini. La Sir parte forte e si porta sul 7-3, Pierotti rintuzza con una bella schiacciata e pochi secondi più tardi arriva un punto break per Siena con Alessio Tallone (7-5). Ace di Pierotti (7-6). La Emma Villas è ben presente e va a segno prima con Trillini che è attento a muro e poi con Tallone.
    Perugia alza l’intensità del proprio servizio e difende bene, ne scaturisce un break per i locali: umbri sul 15-12. Bel muro di Nevot, Siena si riavvicina. Attacco vincente di Tallone, poi Copelli realizza addirittura due servizi vincenti e la Emma Villas torna in parità (16-16).
    Perugia continua a battere bene, ma Siena risponde colpo su colpo. Arriva un altro ace per la Emma Villas, questa volta firmato da Marco Pierotti (22-22).
    Perugia si aggiudica il primo set 25-23. Nel primo set per Siena 4 punti a testa per Milan, Pierotti e Tallone.
    Secondo set Siena piazza un break e con Milan e Pierotti si porta sul +4: 9-13. La Emma Villas gioca con lucidità, difende bene ed è attenta a muro. Buone le ricezioni, così come la regia di Thomas Nevot. Un grande tocco del palleggiatore francese serve Alessio Tallone che appoggia il punto che vale il 16-20. Siena è in vantaggio di 4 punti. Bravo Sebastiano Milan che è autore del ventunesimo punto dei toscani.
    Muro di Nevot ed è set point per Siena: 19-24. Un errore in battuta di Perugia chiude il secondo set sul 20-25. Milan protagonista in questo set, per lui 6 punti e il 60% in attacco.
    Terzo set Perugia inizia bene il terzo parziale, ma Siena rientra. Copelli continua a servire assai bene. Il set si gioca sul punto a punto, alcune giocate di Sebastiano Milan portano ancora alla parità (18-18).
    Un muro di Solè dà il +2 agli umbri (20-18). Pierotti ancora a segno per il diciannovesimo punto senese. Ma la Sir ora allunga. Di nuovo un muro di Solè: 23-20. Muro Trillini. Perugia si aggiudica il set per 25-22.
    Sono 5 in questo set i punti di Ben Tara, 4 a testa per Held e Solè, autori delle giocate decisive per la conquista del parziale. Per Siena altri 5 punti per Milan, 4 per Pierotti, 3 per Trillini.
    Quarto set Per Siena entra Mattia Picuno da opposto, Milan si sposta in banda con Tallone, al centro ci sono Acuti e Copelli. Spazio poi anche per Martin Coser.
    Picuno inizia con una buona schiacciata vincente, anche Milan continua a mettere giù palloni. Picuno angola bene per il 10-9. Di nuovo Ben Tara a guidare l’attacco dei locali, che allungano alla metà del parziale. Entra in campo anche Azaria Gonzi, al posto di Thomas Nevot. Ace di Held (22-15).
    Copelli si ripete dai nove metri (22-17). Perugia chiude il set sul 25-19 e si aggiudica il match per 3-1.

    Sir Susa Vim Perugia – Emma Villas Siena 3-1 (25-23, 20-25, 25-22, 25-19)
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Candellaro 7, Held 19, Toscani (L), Ben Tara 17, Solè 12, Colaci (L), Tesone, Cassieri, Dionigi 5, Fiori 6, Severini, Fossa 1. Coach: Lorenzetti. Assistente: Giaccardi.
    EMMA VILLAS SIENA: Copelli 8, Trillini 5, Nevot 2, Coser (L), Tallone 13, Bonami (L), Krauchuk, Milan 17, Gonzi, Acuti 1, Pierotti 10, Pellegrini, Ivanov, Picuno 3. Coach: Graziosi. Assistenti: Monaci e Passaponti.
    NOTE. Percentuale in attacco: Perugia 50%, Siena 49%. Muri punto: Perugia 12, Siena 6. Positività in ricezione: Perugia 52% (24% perfette), Siena 47% (23% perfette). Ace: Perugia 4, Siena 6. Errori in battuta: Perugia 24, Siena 23.
    Durata del match: 1 ora e 35 minuti (23’, 24’, 25’, 23’). LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Graziosi: “A Tortoreto spazio anche ai ragazzi più giovani”

    Mercoledì la Emma Villas Siena tornerà al PalaBarton per sfidare Perugia in un test match alle ore 17

    La Emma Villas è tornata a Siena con sicurezze in più dopo la vittoria del torneo Città di Tortoreto, giunta dopo avere sconfitto in semifinale la Smartsystem Fano per 3-0 e in finale la Tinet Prata di Pordenone per 3-1.
    Un’altra pagina del precampionato è stata scritta. E ora i senesi mercoledì pomeriggio alle ore 17 torneranno al PalaBarton per affrontare ancora la Sir Susa Vim Perugia, già sfidata mercoledì in un test match terminato sul 2-2.
    Domenica, poi, i senesi andranno a Ravenna. Il precampionato dei biancoblu si concluderà sabato 7 ottobre ancora con un test match in trasferta, contro Santa Croce sull’Arno.
    La due giorni in Abruzzo ha mostrato molte cose positive in casa Emma Villas. In semifinale l’affiatamento tra Nevot e Krauchuk, tra le altre cose. Siena ha sconfitto bene Fano per 3-0, con i marchigiani che nella finale per il terzo posto hanno poi avuto la meglio di Ravenna per 3-1.
    Nella finalissima i ragazzi di coach Gianluca Graziosi hanno avuto un buon impatto sul match, vincendo il primo set. Le due squadre hanno poi dato ampio spazio anche a quei pallavolisti che solitamente giocano meno. Per Siena hanno avuto buonissimo minutaggio Azaria Gonzi e Mattia Picuno, oltre ad Alessandro Acuti, che hanno fornito buone risposte.
    “Vincere un torneo fa sempre piacere ed è giusto essere contenti – ha commentato al termine della finale coach Gianluca Graziosi. – Questo torneo fa parte del nostro percorso di lavoro, sappiamo benissimo che poi il campionato sarà una cosa ben diversa. Le indicazioni più importanti arrivano dalla costruzione del gruppo. In finale abbiamo avuto modo di dare spazio anche a tanti ragazzi più giovani che avevano avuto in precedenza meno spazio. È tornato a giocare anche Marco Pierotti dopo il problema fisico che aveva avuto. Tutti hanno risposto in modo positivo. Sono state due giornate importanti e interessanti, sono emerse delle indicazioni tecniche, ci sono degli aspetti che vanno già bene e altre cose invece da correggere. Prima dell’inizio del campionato abbiamo ancora tre amichevoli davanti a noi, questi test match servono anche per darci indicazioni sul lavoro settimanale da compiere. Questo è un gruppo che lavora tanto, ogni cosa che lo staff tecnico propone i ragazzi provano a metterla in campo”.
    Soddisfatto anche Azaria Gonzi, autore di una regia lucida, che si è messo in mostra per un grande punto di seconda a eludere muro e difesa avversari e poi per un’ottima murata: “Credo che la strada che la squadra sta seguendo sia quella giusta – è stato il commento finale del palleggiatore. – Mancano ancora alcune settimane prima dell’inizio del campionato, possiamo quindi trovare pure maggiori certezze. Dobbiamo essere soddisfatti per la vittoria in questo torneo, ma al contempo è necessario avere la voglia di migliorare ancora. A Tortoreto abbiamo affrontato squadre di livello, Fano è una delle più forti compagini di Serie A3, Prata di Pordenone sarà una nostra avversaria in A2. Io mi sento piuttosto tranquillo perché il nostro è un bel gruppo, in poche settimane di lavoro abbiamo già creato una buona identità di squadra”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Siena vince il torneo Città di Tortoreto

    La Emma Villas Siena gioca un ottimo volley e conquista la vittoria anche nella finale del torneo Città di Tortoreto, disputata contro Prata di Pordenone, compagine che milita nel campionato di Serie A2.
    Buono l’inizio dei toscani che si aggiudicano il primo set, Prata pareggia nel secondo. Coach Graziosi concede tanti minuti anche a Gonzi e Picuno, che rispondono bene. La Emma Villas fa suo il terzo e infine anche il quarto set e vince la gara.
    Primo set La Emma Villas Siena inizia la finale con Nevot e Krauchuk sulla diagonale palleggiatore-opposto, Milan e Pierotti in banda, Copelli e Trillini centrali, Bonami libero. In campo per Prata di Pordenone ci sono da subito i due ex senesi Iannaccone e Lucconi.
    La formazione di coach Gianluca Graziosi inizia forte, con un break di 10-5 in proprio favore. Subito on fire Matheus Krauchuk, bene anche Riccardo Copelli che va a segno dai nove metri (12-7). Pierotti non delude da posto 4 (15-9). Krauchuk e Pierotti continuano a mettere giù palloni, Lucconi e Iannaccone rispondono ma Siena rimane avanti (19-12). Dal centro Trillini trova lo spunto giusto (21-15). Ancora Trillini e un errore in battuta di Katalan chiudono il primo set sul 25-19.
    I toscani sono trascinati dal bomber brasiliano Matheus Krauchuk, già autore di 6 punti e con il 75% in attacco. Bene anche Stefano Trillini, 4 punti per il centrale di Siena nel primo parziale.
    Secondo set Prata di Pordenone riparte forte con uno 0-5 di parziale in proprio favore. Coach Graziosi chiama time out per parlare con i suoi ragazzi. Arriva poi anche l’ace di Katalan (0-6). Milan poco dopo tocca delicatamente la palla e mette a segno il primo punto senese nel set (1-6). Siena rientra nel set grazie a una murata vincente di Matheus Krauchuk e a un altro punto di Milan (4-6). Krauchuk a tutta mette giù un altro pallone (5-6).
    Con due murate, la seconda delle quali con Sebastiano Milan, la Emma Villas Siena mette la testa avanti (8-7). Prata di Pordenone gioca bene, in maniera sciolta; un muro di Iannaccone dà il +2 al team di coach Dante Boninfante. Ma la Emma Villas Siena risponde colpo su colpo: ancora Krauchuk e Milan a segno, per una nuova parità: 14-14. In campo per i toscani Gonzi e Picuno per Nevot e Krauchuk.
    Ace di Baldazzi (19-22). Prata conquista il secondo set 22-25. Molto buono, comunque, il secondo set di Sebastiano Milan: 6 punti e il 75% in attacco.
    Terzo set Ancora Gonzi e Picuno sulla diagonale palleggiatore-opposto per Siena. Che questa volta inizia bene il set (4-1). Ace di Mattia Picuno (6-1).
    Anche Milan continua a giocare una buonissima partita. Sono Picuno e Milan i due bomber senesi in questo frangente della sfida, la formazione di coach Gianluca Graziosi vola addirittura sul 10-2. Anche da Tallone arrivano buone giocate per i senesi. Prata pian piano rintuzza e torna fino al -3 (18-15).
    Azaria Gonzi è autore di un tocco di classe assoluta che vale il punto del 19-15. Sebastiano Milan è una certezza, lo schiacciatore senese porta il punteggio sul 20-18.
    La Emma Villas torna avanti, con i punti di Milan e Tallone (22-21). Picuno dà ai suoi il set point, l’errore di Baldazzi chiude il terzo set sul 25-23: 5 i punti di Picuno, 4 a testa per Sebastiano Milan e Alessio Tallone. La Emma Villas è ora in vantaggio per due set a uno contro Prata di Pordenone.
    Quarto set Siena ricomincia forte e si porta sul 9-4. Milan attacca ancora con profitto, Gonzi è lucido in regia ed è autore anche di una bella murata vincente. Ancora il numero 9 di Siena è assoluto protagonista, arrivano dalle sue mani altri punti per la Emma Villas Siena. Tallone attacca con profitto per il nuovo +5 per Siena (16-11) a cui segue la murata di Trillini (17-11).
    Prima Tallone e poi Picuno mettono altri mattoncini, in campo c’è anche Coser per i senesi (20-14). Ancora Tallone a segno. Entra Federico Pellegrini, che va in battuta. È l’ace di Alessio Tallone a chiudere il quarto set sul 25-18 e a dare a Siena la vittoria del match.

    Emma Villas Siena – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-19, 22-25, 25-23, 25-18)
    EMMA VILLAS SIENA: Copelli 3, Trillini 11, Nevot 2, Coser (L), Tallone 9, Bonami (L), Krauchuk 9, Milan 15, Gonzi 2, Acuti 3, Pierotti 2, Pellegrini, Ivanov, Picuno 6. Coach: Graziosi. Assistenti: Passaponti e Monaci.
    TINET PRATA DI PORDENONE: Baldazzi 13, Katalan 10, Alberini 1, Aiello L, Lucconi 2, Scopelliti, De Angelis (L), Pegoraro 4, Bellanova 4, Terpin, Petras 1, Iannaccone 9, Ranieri Truocchio 7. Coach: Boninfante. Assistente: Papi.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 43%, Prata di Pordenone 38%. Muri punto: Siena 8, Prata di Pordenone 6. Positività in ricezione: Siena 55% (29% perfette), Prata di Pordenone 43% (29% perfette). Ace: Siena 4, Prata di Pordenone 4. Errori in battuta: Siena 21, Prata di Pordenone 17. LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Siena supera Fano e conquista la finale a Tortoreto

    Una buona e lucida Emma Villas sconfigge Fano per 3-0 e conquista la finale del torneo Città di Tortoreto. Buona la prestazione dei ragazzi allenati da coach Gianluca Graziosi che hanno un buon impatto nel match, andando a vincere bene (25-14) il primo set. Più lottati il secondo e il terzo parziale, con i toscani che restano attenti e concentrati e conquistano la finale del torneo, che prenderà il via domani alle ore 17,30.
    Siena chiude l’incontro con il 56% in attacco. Krauchuk è autore di 14 punti, Tallone nel giorno del suo ventiquattresimo compleanno mette giù 13 palloni.
    Primo set La Emma Villas Siena inizia il torneo Città di Tortoreto con Nevot e Krauchuk sulla diagonale palleggiatore-opposto, Pierotti e Tallone in banda, Copelli e Trillini al centro, Bonami libero. Via al match contro Fano, la prima delle due semifinali.
    Siena piazza subito un break e con Pierotti si porta sul 3-1. Krauchuk attacca bene da posto 2, poi va di nuovo a segno Pierotti per il 6-3. Nevot si mette in proprio ed è l’autore del settimo punto toscano. Krauchuk è perfetto da posto 2, poi Copelli stampa una bella murata. Siena prende il ritmo e si porta sul +7 nel primo set. Tallone attacca rapidamente per il tredicesimo punto toscano.
    L’opposto brasiliano Matheus Krauchuk si dimostra una certezza: altro attacco a segno per il giocatore con la maglia numero 8 di Siena (14-6). Nevot a segno dai nove metri nel primo set, la Emma Villas allunga. Pierotti meraviglia ancora con un pallonetto, anche Copelli è on fire. Dentro in battuta Azaria Gonzi. Tallone da posto 4 fa fare un altro passettino alla compagine allenata da coach Gianluca Graziosi (22-12), lo schiacciatore si ripete un istante più tardi. Coach Graziosi fa alzare dalla panchina pure Ivanov. Nevot ha un’altra buonissima lettura per Krauchuk, che non spreca. L’opposto brasiliano chiude il set sul 25-14.
    Buona la partenza di Krauchuk: 5 punti e il 71% in attacco. Siena termina il primo parziale con il 64% come percentuale offensiva. Bene anche Tallone (4 punti) e il rientrante Pierotti (3 punti).
    Secondo set Siena inizia bene anche il secondo parziale e sospinta dalle giocate del suo opposto Krauchuk si conquista un buon vantaggio (10-7). Il brasiliano stampa anche una murata (12-8). Fano è in partita e con l’ace di Roberti conquista la parità (14-14). Siena cerca l’allungo con il bel pallonetto di Tallone.
    Si arriva sul 18-18, e da segnalare c’è uno spettacolare salvataggio di Federico Bonami che propizia il punto di Tallone. Sebastiano Milan è attento a muro ed è autore di un tap in vincente. Siena continua a macinare con un colpo da biliardo di Krauchuk e con un attacco potente di Tallone (24-21). Nevot chiude il set sul 25-22. A Fano non bastano i 5 punti di Roberti e i 5 di Merlo.
    Terzo set Krauchuk martella, Tallone gioca d’astuzia e Copelli è pronto al centro, dove ora trova spazio pure Acuti. Siena avanti 8-6 nel terzo parziale. Tallone rimane su buone percentuali, così come Krauchuk. Fano rimane a contatto per tutto il set. Milan d’esperienza va a segno giocando sulle mani del muro avversario. Ancora lo schiacciatore senese con il numero 14 a segno. Di Tallone il 23-21 per Siena con un tocco morbido e delicato. Milan è freddo ed è autore del match point. Si va ai vantaggi ed è Nevot a schiacciare il 26-24 conclusivo.

    Emma Villas Siena – Smartsystem Fano 3-0 (25-14, 25-22, 26-24)
    EMMA VILLAS SIENA: Copelli 9, Trillini 3, Nevot 3, Coser (L), Tallone 13, Bonami (L), Krauchuk 14, Milan 10, Gonzi, Acuti 1, Pierotti 3, Pellegrini, Ivanov, Picuno. Coach: Graziosi. Assistenti: Monaci e Passaponti.
    SMARTSYSTEM FANO: Uguccioni, Roberti 12, Galdenzi 1, Merlo 10, Partenio 1, Raffa (L), Margutti 6, Focosi 2, Mazzon, Gori, Maletto 6. Coach: Tofoli. Assistente: Roscini.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 56%, Fano 35%. Muri punto: Siena 5, Fano 4. Positività in ricezione: Siena 52% (19% perfette), Fano 75% (45% perfette). Ace: Siena 3, Fano 2. Errori in battuta: Siena 13, Fano 14.
    Durata del match: 1 ora e 23 minuti (23’, 29’, 31’). LEGGI TUTTO

  • in

    A Tortoreto al via un torneo che è già antipasto del campionato di A2

    Allenamento congiounto, Sir Susa Vim Perugia, Emma Villas Siena presso PalaBarton Perugia IT, 20 settembre 2023. [ID: 20230920/_MB57877] Foto: Michele Benda
    La Emma Villas Siena sfiderà in semifinale a partire dalle ore 16 Fano, l’altra semifinale è Ravenna-Prata

    Un torneo che ha già il sapore dell’antipasto di campionato. A Tortoreto, in provincia di Teramo in Abruzzo, si disputerà nel fine settimana una manifestazione che vedrà impegnate tre squadre di Serie A2 e una squadra di Serie A3. Siena, Ravenna e Prata militano in A2, Fano è una formazione che ha buone ambizioni in A3.
    Si tratta di tornei estivi, il cui valore quindi è relativo. Queste gare serviranno a capire a quale punto è arrivata la preparazione delle varie compagini in vista dell’avvio della stagione ufficiale. Sono test match utili per affinare la chimica di squadra, come si dice in gergo.
    La Emma Villas Siena arriva a questo appuntamento dopo tre test match già disputati che hanno fornito varie buone risposte. I biancoblu hanno vinto le prime amichevoli contro squadre di A2 come Santa Croce e Ravenna (che sarà presente anche a Tortoreto) e ha poi pareggiato 2-2 al PalaBarton contro una Perugia a cui mancavano tuttavia tanti dei pallavolisti del proprio roster.
    Coach Gianluca Graziosi ha quindi avuto la possibilità di testare sul campo i suoi giocatori e come la squadra si sta formando e sta reagendo agli allenamenti della preparazione. Ora ci sarà questo nuovo test, di due giorni, in Abruzzo, che fornirà nuove risposte.
    Prima dell’inizio del campionato, poi, Siena avrà altri impegni in trasferta per quel che riguarda i test match, contro Ravenna (1 ottobre) e contro Santa Croce (8 ottobre).
    A Tortoreto domani pomeriggio Siena affronterà nella prima semifinale alle ore 16 Fano. La squadra marchigiana è allenata da coach Paolo Tofoli, ex allenatore di Siena con cui ha vinto nella stagione 2016-2017 la Coppa Italia di Serie A2. Non è la prima volta che Tofoli affronterà da ex la compagine senese.
    L’altra semifinale sarà a seguire tra Ravenna e Prata, dove militano Terpin e Scopelliti e gli ex Lucconi e Iannaccone. Ravenna, dove gioca l’ex senese Rocco Panciocco, ha già sfidato Siena nel corso di questo precampionato e i toscani sono usciti vittoriosi per 3-1 dal test match.
    Le due finali a Tortoreto si giocheranno la domenica. La finale per il terzo posto dalle ore 15, alle 17,30 sarà il momento di quella per il primo posto tra le due squadre che avranno vinto le semifinali. LEGGI TUTTO