More stories

  • in

    Gianmarco Bisogno: “Un miracolo sportivo è possibile, dobbiamo crederci”

    Di Redazione

    Il 2022 ha regalato alla Emma Villas Aubay Siena prima una salvezza in Serie A2 al termine di un percorso impegnativo, con una rincorsa effettuata partendo da una situazione non semplice ma vivendo una seconda parte della seconda stagione assolutamente importante. E poi l’inizio della nuova avventura in Superlega, dove Siena è andata ad affrontare i più grandi campioni internazionali di questo sport. Il campionato dei toscani riprenderà domenica 8 gennaio al PalaEstra, quando alle 15.30 prenderà il via la gara contro l’Allianz Milano; la prima di nove battaglie sportive attraverso le quali la Emma Villas Aubay spera di raggiungere un’altra salvezza, questa volta nel massimo campionato italiano.

    A tracciare il bilancio dell’annata appena terminata è il presidente Gianmarco Bisogno: “La prima parte dell’anno si è chiusa con una salvezza in Serie A2 che è stata conquistata dopo una sofferenza eccessiva. Quella squadra e questa società a mio avviso non potevano permettersi di fare una A2 con l’obiettivo di salvarsi. Diciamo che quello era il minimo sindacale, anche per la qualità dei giocatori che avevamo nel nostro roster“.

    “Poi – continua Bisogno – c’è stata la seconda parte dell’anno e la scelta di prendere parte al campionato di Superlega che alla fine è stata una scelta quasi obbligata. Nessuna altra società di Serie A2 voleva farla, noi abbiamo fatto le nostre valutazioni e abbiamo ritenuto giusto partecipare a un torneo bello e prestigioso come la Superlega. Lo abbiamo fatto per il club, per il pubblico, per i tifosi, per gli sponsor che ci sostengono. Stiamo affrontando campioni del calibro di Giannelli, Leon, Michieletto, e già questo fatto non può non riempirci di soddisfazione. Ovviamente eravamo consci che l’avventura in Superlega sarebbe stata complicata, la classifica adesso dice che siamo dodicesimi. Se dovessi dare un voto al 2022 darei un 6 striminzito“.

    Il 2023 inizierà con partite che saranno subito molto importanti per l’obiettivo salvezza: “Possiamo giocarcela – assicura il presidente – fino a questo momento paghiamo soprattutto due partite e le sconfitte del girone di andata contro Taranto e Padova. La Superlega è così, ci sono sette o otto squadre quasi invincibili, mentre le altre devono cercare di fare punti soprattutto negli scontri diretti, nei quali noi invece nei mesi scorsi abbiamo avuto dei passaggi a vuoto pesanti. Alla fine della regular season mancano nove partite, quindi tutto è ancora fattibile“.

    “Il tentativo e l’obiettivo di raggiungere la salvezza – continua Bisogno – sta soprattutto nella mente, nelle energie e nei cuori di chi scende in campo. Se credono convintamente di poter raggiungere la salvezza in Superlega allora tutto diventa fattibile. Per fare questo dovremo avere anche il sostegno del pubblico, della città, la vicinanza degli spettatori: tutte queste componenti saranno fondamentali per salvarsi. Poi ovviamente in campo ci vanno i giocatori, e credo che i nostri ragazzi abbiano tutti i requisiti e le caratteristiche per ottenere il risultato: nel roster abbiamo pallavolisti che hanno giocato nelle nazionali e in squadre molto forti“.

    “La situazione può cambiare – aggiunge il numero uno della società senese – dipende anche dai meccanismi che ci saranno nella testa dei nostri giocatori. Pensiamo solo a quello che è successo dopo la sconfitta a Padova, quando abbiamo trovato forze ed energie per cambiare la situazione e vincere la partita successiva in casa contro Monza. Ritengo che un miracolo sportivo sia fattibile, chi mi conosce sa bene quanto io tenga a questo progetto“.

    “Di soddisfazioni – continua Bisogno ripensando al 2022 – non ce ne sono state tante. Ricordo però la vittoria a Castellana Grotte come uno dei momenti più belli della prima parte dell’anno. E in Superlega il successo in casa contro Monza è stato bello e importante, arrivato dopo una tempesta e mostrando in campo una bella pallavolo“.

    “La considerazione che faccio – prosegue il presidente – è che un campionato di questo tipo non lo si può fare sotto gamba. Lo si deve preparare per bene. La società Emma Villas da dieci anni dedica tempo ed energie a questo sport e a questo progetto. In futuro potremmo pensare anche ad avere imprenditori ancora più vicini per un progetto pure più ampio. Servirà coraggio per poter allestire squadre ancora più forti e che, se saremo ancora in Superlega, possano lottare anche per la conquista dei playoff. Noi abbiamo un pubblico caldo, credo che la città ci seguirebbe in massa e in forza se arrivassero risultati ancora migliori“.

    Ora il focus è sulla partita contro Milano: “È una grande squadra, si pensi a Patry e a Ishikawa che noi ben conosciamo. Ma noi ragioniamo pensando che ogni partita può essere l’occasione per poter salvare la stagione. Ne mancano nove alla fine del campionato“. Il messaggio del presidente alla squadra è chiaro: “Questa è una squadra con giocatori dal curriculum importante. Dentro di loro devono trovare gli stimoli giusti. Siena è una piazza complicata, qui si vede la stoffa di un giocatore. Se un pallavolista ha gli attributi deve tirarli fuori“.

    Non c’è solo la prima squadra, però. Nel 2022 anche il settore giovanile della Emma Villas ha ottenuto numeri importanti: “Abbiamo investito tantissimo nel vivaio – rivendica Bisogno – quest’anno abbiamo più di 100 bambini nelle nostre varie formazioni, si tratta di un numero importante e significativo. Grazie al nostro progetto tanti bambini e tante famiglie si sono avvicinati a questo sport, che consente di fare una vita pulita e sana. Emma Villas non è solamente la prima squadra, ma c’è tutto un movimento giovanile che è rilevante e che riveste per noi tanta importanza“.

    Infine un messaggio speciale per il 2023: “Faccio gli auguri ai nostri tifosi, e dico loro di continuare a seguirci e a sostenerci. Questo è un movimento pulito e sano, abbiamo bisogno del sostegno di tutti. Il mio augurio va alla città di Siena, che è splendida e piena di cose belle, nella speranza che si parli in Italia e nel mondo di lei per fatti positivi e importanti. E il mio augurio va a tutti coloro che credono e che lavorano per questo progetto, penso ai giocatori e a tutti i membri dello staff, molti dei quali sono con noi da tanti anni“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente Giammarco Bisogno: “Possiamo fare un altro miracolo sportivo. Ma la salvezza sta soprattutto nella mente, nelle energie e nei cuori di chi scende in campo”

    Il 2022 ha regalato alla Emma Villas Aubay Siena prima una salvezza in Serie A2 al termine di un percorso impegnativo, con una rincorsa effettuata partendo da una situazione non semplice ma vivendo una seconda parte della seconda stagione assolutamente importante, e con vittorie a ripetizione fino al successo conquistato a Santa Croce sull’Arno che ha portato al raggiungimento dell’obiettivo. E poi c’è stata la seconda parte del 2022, quella che Siena ha vissuto nel torneo di Superlega, andando ad affrontare i più grandi campioni internazionali di questo sport. Il campionato riprenderà domenica 8 gennaio al PalaEstra quando alle ore 15,30 prenderà il via la gara contro l’Allianz Milano (la prevendita inizierà domani alle ore 12 sul circuito della CiaoTickets); sarà la prima di nove “battaglie sportive” dalle quali la Emma Villas Aubay Siena si attende di raggiungere un’altra salvezza, questa volta nel massimo campionato italiano.
    Presidente Giammarco Bisogno, qual è il suo bilancio sportivo dell’anno 2022?
    “La prima parte dell’anno si è chiusa con una salvezza in Serie A2 che è stata conquistata dopo una sofferenza eccessiva. Quella squadra e questa società a mio avviso non potevano permettersi di fare una A2 con l’obiettivo di salvarsi. Diciamo che quello era il minimo sindacale, anche per la qualità dei giocatori che avevamo nel nostro roster. Poi c’è stata la seconda parte dell’anno e la scelta di prendere parte al campionato di Superlega che alla fine è stata una scelta quasi obbligata. Nessuna altra società di Serie A2 voleva farla, noi abbiamo fatto le nostre valutazioni e abbiamo ritenuto giusto partecipare a un torneo bello e prestigioso come la Superlega. Lo abbiamo fatto per il club, per il pubblico, per i tifosi, per gli sponsor che ci sostengono. Stiamo affrontando campioni del calibro di Giannelli, Leon, Michieletto, e già questo fatto non può non riempirci di soddisfazione. Ovviamente eravamo consci che l’avventura in Superlega sarebbe stata complicata, la classifica adesso dice che siamo dodicesimi. Se dovessi dare un voto al 2022 darei un 6 striminzito”.
    Il 2023 inizierà con partite che saranno subito molto importanti per la Emma Villas Aubay Siena proprio nell’intento di conquistare la salvezza in Superlega.
    “Possiamo giocarcela. Fino a questo momento paghiamo soprattutto due partite e le sconfitte del girone di andata contro Taranto e Padova. La Superlega è così, ci sono sette o otto squadre quasi invincibili mentre le altre devono cercare di fare punti soprattutto negli scontri diretti nei quali noi invece nei mesi scorsi abbiamo avuto dei passaggi a vuoto pesanti. Alla fine della regular season mancano nove partite, quindi tutto è ancora fattibile. Il tentativo e l’obiettivo di raggiungere la salvezza sta soprattutto nella mente, nelle energie e nei cuori di chi scende in campo. Se credono convintamente di poter raggiungere la salvezza in Superlega allora tutto diventa fattibile. Per fare questo dovremo avere anche il sostegno del pubblico, della città, la vicinanza degli spettatori: tutte queste componenti saranno fondamentali per salvarsi. Poi ovviamente in campo ci vanno i giocatori, e credo che i nostri ragazzi abbiano tutti i requisiti e le caratteristiche per ottenere il risultato: nel roster abbiamo pallavolisti che hanno giocato nelle Nazionali e in squadre molto forti. La situazione può cambiare, dipende anche dai meccanismi che ci saranno nella testa dei nostri giocatori. Pensiamo solo a quello che è successo dopo la sconfitta a Padova, quando abbiamo trovato forze ed energie per cambiare la situazione e vincere la partita successiva in casa contro Monza. Ritengo che un miracolo sportivo sia fattibile, chi mi conosce sa bene quanto io tenga a questo progetto”.
    Quali sono stati i momenti sportivamente più belli del 2022?
    “Di soddisfazioni non ce ne sono state tante. Ricordo però la vittoria a Castellana Grotte come uno dei momenti più belli della prima parte dell’anno. E in Superlega il successo in casa contro Monza è stato bello e importante, arrivato dopo una tempesta e mostrando in campo una bella pallavolo”.
    Qual è il suo bilancio della prima parte di stagione in Superlega, con la società che per la seconda volta si trova a disputare il campionato più bello e più difficile del mondo?
    “La considerazione che faccio è che un campionato di questo tipo non lo si può fare sotto gamba. Lo si deve preparare per bene. La società Emma Villas da dieci anni dedica tempo ed energie a questo sport e a questo progetto. In futuro potremmo pensare anche ad avere imprenditori ancora più vicini per un progetto pure più ampio. Servirà coraggio per poter allestire squadre ancora più forti e che, se saremo ancora in Superlega, possano lottare anche per la conquista dei playoff. Noi abbiamo un pubblico caldo, credo che la città ci seguirebbe in massa e in forza se arrivassero risultati ancora migliori”.
    L’8 gennaio il campionato ripartirà con la partita contro Milano, un’altra avversaria forte. Ma Siena cerca punti.
    “È una grande squadra, si pensi a Patry e a Ishikawa che noi ben conosciamo. Ma noi ragioniamo pensando che ogni partita può essere l’occasione per poter salvare la stagione. Ne mancano nove alla fine del campionato”.
    Nel 2022 Emma Villas ha raggiunto numeri importanti e da record anche nel settore giovanile. Cosa vuole dire al riguardo?
    “Che noi abbiamo investito tantissimo nel settore giovanile. Quest’anno abbiamo più di 100 bambini nelle nostre varie formazioni, si tratta di un numero importante e significativo. Grazie al nostro progetto tanti bambini e tante famiglie si sono avvicinati a questo sport, che consente di fare una vita pulita e sana. Emma Villas non è solamente la prima squadra, ma c’è tutto un movimento giovanile che è rilevante e che riveste per noi tanta importanza”.
    Lei parla spesso con la squadra e con i suoi giocatori: qual è il messaggio che vuole inviare loro?
    “Questa è una squadra con giocatori dal curriculum importante. Dentro di loro devono trovare gli stimoli giusti. Siena è una piazza complicata, qui si vede la stoffa di un giocatore. Se un pallavolista ha gli attributi deve tirarli fuori”.
    Presidente, qual è il suo augurio per il 2023?
    “Faccio gli auguri ai nostri tifosi, e dico loro di continuare a seguirci e a sostenerci. Questo è un movimento pulito e sano, abbiamo bisogno del sostegno di tutti. Il mio augurio va alla città di Siena, che è splendida e piena di cose belle, nella speranza che si parli in Italia e nel mondo di lei per fatti positivi e importanti. E il mio augurio va a tutti coloro che credono e che lavorano per questo progetto, penso ai giocatori e a tutti i membri dello staff, molti dei quali sono con noi da tanti anni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Mechini rassicura Siena: “L’obiettivo salvezza è a portata di mano”

    Di Redazione

    Due giorni di riposo per la Emma Villas Aubay Siena: la squadra toscana si fermerà il 31 dicembre e il 1° gennaio e tornerà ad allenarsi al PalaEstra a partire da lunedì 2 gennaio in vista della sfida di domenica 8 contro l’Allianz Milano, valida per la terza giornata di ritorno di Superlega. La prevendita per assistere al match prenderà il via proprio il 2 gennaio alle 12 sul circuito CiaoTickets.

    Il vicepresidente del team senese Fabio Mechini fa intanto il punto sull’anno 2022 del club del presidente Giammarco Bisogno. Un’annata nella quale i senesi hanno prima vissuto la cavalcata culminata con la salvezza nel torneo di Serie A2, centrata grazie alla vittoria ottenuta nel palazzetto dello sport di Santa Croce sull’Arno, e poi hanno effettuato il salto in Superlega.

    Così commenta Mechini: “È stato un 2022 pallavolisticamente parlando molto complicato, già a partire dalle difficoltà che stavamo affrontando nel campionato di Serie A2. Fino alle gare contro Brescia e Ortona conoscevamo le problematiche che avevamo di fronte a noi per il raggiungimento della salvezza, poi c’è stato un repentino e improvviso cambio di rotta che ci ha portati anche a sfiorare i play off. Nel girone di ritorno abbiamo fatto un percorso paragonabile alle prime della classifica“.

    “Poi – prosegue il vicepresidente – c’è stata la scelta di fare il campionato di Superlega, con le difficoltà incontrate nella costruzione della squadra, dello staff e nel mantenimento della struttura. L’estate non è stata un periodo semplice nell’allestiamento della squadra, dopo che avevamo iniziato il mercato sapendo che avremmo preso parte alla Serie A2. Anche l’avvio del torneo non è stato facile; a dicembre sapevamo di avere gare complicate contro Trento, Civitanova e Perugia, match ovviamente molto difficili da giocare. A Perugia abbiamo avuto buoni sprazzi di gioco, ma poi è venuto fuori il valore della squadra campione del mondo“.

    “Nel 2023 – prosegue il vicepresidente guardando al futuro – dovremo affrontare le nove partite che mancano alla fine del campionato come nove autentiche battaglie sportive: l’obiettivo della salvezza è ancora a portata a mano. Siamo a 3 punti di distanza dalla penultima in classifica. Gennaio sarà cruciale, con tre sfide da giocare in casa. Dovremo tornare in palestra con la testa rigenerata e con il cuore ritrovato, tutti con l’obiettivo di portare Siena alla salvezza. Possiamo farlo, è nelle nostre corde, dipende tutto da noi“.

    “Abbiamo inoltre un settore giovanile che si sta riqualificando – conclude Mechini – e che ha raggiunto numeri importanti di ragazzi nelle varie formazioni. Nel tempo sono stati raggiunti risultati prestigiosi anche dai nostri giovani, e ci attendiamo buone cose pure nei prossimi mesi dato che abbiamo dei gruppi che stanno facendo tanto bene. Voglio fare menzioni speciali al gruppo della Serie C e a quello della Serie D che si stanno ben comportando“.   

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Mechini: “L’obiettivo della salvezza è a portata di mano, vivremo nove battaglie sportive”

    La Emma Villas Aubay Siena osserverà giorni di riposo il 31 dicembre e il primo gennaio e tornerà ad allenarsi al PalaEstra a partire da lunedì 2 gennaio in vista della sfida di domenica 8 gennaio, a partire dalle ore 15,30, contro l’Allianz Milano. La partita sarà valevole per la terza giornata del girone di ritorno del campionato di Superlega.
    La prevendita per assistere al match prenderà il via il prossimo 2 gennaio alle ore 12 sul circuito della CiaoTickets.
    Il vicepresidente del team senese Fabio Mechini fa intanto il punto su quello che è stato l’anno 2022 del club del presidente Giammarco Bisogno. Un’annata nella quale i senesi hanno prima vissuto la cavalcata culminata con la salvezza nel torneo di Serie A2, centrata grazie alla vittoria ottenuta nel palazzetto dello sport di Santa Croce sull’Arno, e poi hanno effettuato il salto in Superlega, il campionato più bello e con le squadre più forti del mondo.
    Così commenta il vicepresidente Mechini: “È stato un 2022 pallavolisticamente parlando molto complicato perché ci sono state prima le difficoltà che stavamo affrontando nel campionato di Serie A2. Fino alle gare contro Brescia e Ortona conoscevamo le problematiche che avevamo di fronte a noi per il raggiungimento della salvezza, poi c’è stato un repentino e improvviso cambio di rotta che ci ha portati anche a sfiorare i playoff. Nel girone di ritorno abbiamo fatto un percorso paragonabile alle prime della classifica. Poi c’è stata la scelta di fare il campionato di Superlega, con le difficoltà incontrate nella costruzione della squadra, dello staff e nel mantenimento della struttura. L’estate non è stata un periodo semplice nell’andare ad allestire una squadra per il campionato di Superlega dopo che avevamo iniziato il mercato sapendo che avremmo preso parte alla Serie A2. L’avvio del torneo di Superlega non è stato semplice. A dicembre sapevamo di avere gare complicate contro Trento, Civitanova Marche e Perugia, match ovviamente molto difficili da giocare. A Perugia abbiamo avuto buoni sprazzi di gioco ma poi è venuto fuori il valore della squadra che è campione del mondo”.
    “Si chiude un 2022 – prosegue il vicepresidente della Emma Villas Aubay Siena – nel quale abbiamo raggiunto una salvezza bellissima in Serie A2 e abbiamo poi compiuto un percorso differente con la società che ha voluto fare la Superlega. Nel 2023 dovremo affrontare le nove partite che mancano alla fine del campionato come nove autentiche battaglie sportive, l’obiettivo della salvezza è ancora a portata a mano. Siamo a 3 punti di distanza dalla squadra che è penultima in classifica. Gennaio sarà cruciale, con tre sfide da giocare in casa. Dovremo tornare in palestra il 2 gennaio con la testa rigenerata e con il cuore ritrovato, tutti con l’obiettivo di portare Siena alla salvezza. Possiamo farlo, è nelle nostre corde, dipende tutto da noi. Abbiamo inoltre un settore giovanile che si sta riqualificando e che ha raggiunto numeri importanti di ragazzi nelle varie formazioni. Nel tempo sono stati raggiunti risultati prestigiosi anche dai nostri giovani, e ci attendiamo buone cose pure nei prossimi mesi dato che abbiamo dei gruppi che stanno facendo tanto bene. Voglio fare menzioni speciali al gruppo della Serie C e a quello della Serie D che si stanno ben comportando”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pausa per il campionato di Superlega: la Emma Villas Aubay giocherà l’8 gennaio al PalaEstra contro Milano

    Il campionato di Superlega adesso si ferma. Le squadre torneranno a giocare il prossimo 8 gennaio per disputare le partite che saranno valevoli per la terza giornata del girone di ritorno. E nella circostanza la Emma Villas Aubay Siena sfiderà in casa l’Allianz Milano. La gara verrà disputata al PalaEstra a partire dalle ore 15,30. La prevendita sarà attivata sul circuito della CiaoTickets dal 2 gennaio alle ore 12. I senesi torneranno domani in palestra per iniziare a pensare al prossimo appuntamento agonistico in calendario.
    Il 7 gennaio ci sarà l’anticipo, con lo scontro di alta classifica tra Modena e Lube Civitanova Marche. Il giorno seguente, l’8 gennaio, si giocheranno gli altri match, con Perugia che sarà impegnata in trasferta a Verona. Trento ospiterà Piacenza mentre Padova avrà tra le mura amiche uno scontro delicato contro Cisterna. Monza giocherà in casa contro Taranto.
    Al PalaBarton la Sir Safety Susa Perugia ha mostrato tutte le sue qualità contro Siena. Coach Anastasi ha anche ruotato gli uomini a sua disposizione con il team umbro che ha mantenuto un alto livello di pallavolo. Siena ha lottato nel primo set, pur subendo 7 murate da parte degli avversari, e si è anche portata avanti nel secondo set prima di subire un break di 9-0 da parte dei perugini. Nel terzo set, infine, la Sir Safety Susa ha ulteriormente alzato il proprio livello di volley raggiungendo il successo, il tredicesimo consecutivo per la capolista in questo avvio di campionato di Superlega. Per quanto riguarda le ultime posizioni di classifica Monza ha vinto per tre set a uno il derby a Milano. Dopo essere andata in vantaggio per 2-0 Taranto ha subito la rimonta di Cisterna, che ha prima pareggiato l’incontro e poi lo ha vinto al tiebreak. I pugliesi si prendono comunque un punticino in classifica e si portano a quota 10. Niente da fare invece per Padova, che ha perso in casa (0-3 il risultato finale) contro la Lube e rimane a quota 9.

    “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile – è stato il commento a fine partita al PalaBarton dell’opposto della Emma Villas Aubay Siena, Giulio Pinali. – Abbiamo cercato di rimanere sul punto a punto, loro hanno spinto tanto soprattutto dopo il primo set al servizio e ci hanno messo in difficoltà con questo fondamentale. Sono stati bravi, d’altronde sono una squadra molto forte”. La più forte del mondo in questo momento, come dimostra il trofeo appena vinto al Mondiale per club disputato in Brasile dai perugini: una coppa rimasta al PalaBarton in bella evidenza a bordo campo durante il match contro Siena.
    Ancora Pinali nella sua analisi post partita: “Noi abbiamo spinto tanto e abbiamo cercato di fare del nostro meglio. Secondo me siamo migliorati in molte cose e in tanti aspetti, partite come questa devono servirci proprio per cercare di fare una crescita come squadra. I team come Perugia non ti concedono nulla, noi abbiamo cercato di metterli in difficoltà anche con palle alte e scomode ma loro hanno risposto e sono stati bravi. Stanno giocando molto bene, gli viene bene un po’ tutto. Ora pensiamo alle prossime sfide. Abbiamo cercato di avere un approccio diverso per questa sfida. Abbiamo tentato di mettere sul taraflex maggiore grinta, nonostante la squadra che andavamo ad affrontare. Stiamo lavorando bene, sono fiducioso per le prossime sfide”.
    Conclude Pinali: “Ora avremo alcuni giorni per poter pensare più a noi e nei quali potremo migliorare. Cercheremo di sfruttare questo periodo. Il nostro obiettivo è quello di preparare assai bene la gara contro Milano che dovremo affrontare con l’atteggiamento migliore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia non va in testacoda: netto 3-0 sulla Emma Villas Aubay

    Foto Sir Safety Perugia Di Rispetta il pronostico la Sir Safety Susa Perugia che, nel testacoda della seconda di ritorno di Superlega, si impone per 3-0 al PalaBarton sulla Emma Villas Aubay Siena e prosegue la sua corsa in vetta alla classifica. Applausi convinti e scroscianti degli oltre 3500 saliti a Pian di Massiano nel […] LEGGI TUTTO

  • in

    È la vigilia del match contro i campioni del mondo della Sir Safety Susa Perugia: domani alle ore 18 la partita al PalaBarton

    La Emma Villas Aubay Siena va domani pomeriggio ad affrontare i campioni del mondo della Sir Safety Susa Perugia, la formazione che è imbattuta in vetta al campionato italiano della Superlega. In questo modo presenta la partita di domani l’assistant coach della formazione senese Simone Cruciani: “Quando sfidi squadre di questo tipo, con un palmares simile, se ti soffermi troppo a guardare gli altri si rischia di ingigantire ancora di più le già eccellenti qualità degli avversari. Noi dobbiamo concentrarci su noi stessi e vedere dei miglioramenti anche con formazioni di fascia alta. Se Perugia non ha mai perso e ha anche vinto un Mondiale ci sarà un motivo. Ma noi anche in questi match dobbiamo guardare alla nostra prestazione e fare in modo che pure in queste partite ci sia un percorso di crescita, sia nei singoli giocatori che nell’intero sistema di gioco della squadra. Il tutto per proseguire il nostro cammino e tenendo sempre bene a mente il nostro obiettivo della salvezza. Anche contro una grande squadra come Perugia noi siamo chiamati a fare la prestazione, che sia all’altezza delle nostre capacità. E nel momento in cui Perugia ci concederà qualcosa dovremo sfruttare l’occasione”.
    Ancora Cruciani: “Contro la Lube abbiamo disputato un ottimo primo set. Dobbiamo invece lavorare su quella che è stata la nostra partenza nel secondo set, dato che con squadre di quel tipo non puoi mai concedere il fianco. Ti aggrediscono sempre e non concedono niente, sbagliando assai poco. Quando hai delle opportunità in sfide di quel tipo devi sfruttarle. Dopo la gara contro Perugia avremo poi un po’ di tempo per cercare di affinare la nostra idea di gioco, per noi sarà un momento fondamentale senza lo stress delle partite imminenti. In quel periodo potremo concentrarci su noi stessi e sul nostro gioco. Noi abbiamo delle qualità, dobbiamo fare in modo di esprimerle al massimo delle nostre capacità. Se tutti noi aumentiamo anche dell’1% alla fine la percentuale di crescita complessiva sarà molto più alta”.

    Il match prenderà il via al PalaBarton di Perugia domani alle ore 18. Sarà il classico Santo Stefano pallavolistico, con tutte le partite della seconda giornata di ritorno che verranno giocate in contemporanea. Il programma prevede alla Kioene Arena la gara tra Padova e Civitanova Marche; a Piacenza il derby emiliano tra Simon, Romanò e compagni e Modena. All’Allianz Cloud un altro derby, quello tra Milano e Monza. In Puglia, invece, verrà disputata una sfida molto interessante tra Taranto e Cisterna. Alla Blm Group Arena, infine, Trento ospiterà Verona.
    Dopo la giornata di Santo Stefano il campionato si fermerà e riprenderà domenica 8 gennaio con la terza giornata del girone di ritorno. In quella circostanza la Emma Villas Aubay Siena tornerà a giocare tra le mura amiche del PalaEstra, l’avversaria sarà l’Allianz Milano in un match che prenderà il via alle ore 15,30.
    Nella scorsa giornata Perugia ha vinto piuttosto agilmente in casa di Monza: tre set a zero per Giannelli e compagni in un’ora e 31 minuti di gioco (19-25, 22-25 e 20-25 i parziali). Nella circostanza Simone Giannelli ha innescato bene le varie bocche da fuoco della Sir: 15 i punti di Plotnytskyi (giudicato mvp della sfida) con il 57% in attacco, 14 quelli di Rychlicki e 13 per Leon. Di 12 punti l’apporto dei centrali, tra i 7 di Solè e i 5 di Flavio Resende, autori anche di 5 delle 9 murate vincenti del team umbro nella gara in Lombardia.
    Sarà la quarta sfida ufficiale tra Perugia e Siena, anche se le due squadre si sono spesso sfidate in passato anche in amichevoli precampionato. I match ufficiali si riferiscono alla stagione 2018-2019, la prima di Siena in Superlega: in quel caso arrivarono due vittorie per la squadra umbra. C’è poi il precedente del girone di andata, con la Sir Safty Susa che lo scorso 9 ottobre si è imposta per tre set a uno al PalaEstra. Siena riuscì a portarsi momentaneamente sull’1-1 vincendo il secondo set, poi Perugia accelerò: 19-25, 25-20, 21-25, 19-25 i parziali.
    Anche in quel caso fu Plotnytskyi il miglior giocatore dell’incontro: 20 punti e addirittura il 76% in attacco i suoi numeri. Furono 21 (con il 63% in attacco) i punti di Leon, 8 a testa per Rychlicki e Flavio Resende.
    Per Siena (che terminò la sfida con il 41% in attacco) non furono sufficienti i 15 punti di Petric, i 14 di Mazzone, e poi furono 12 quelli di Pinali e 10 di Van Garderen. Siena chiuse la partita con 12 murate vincenti, lo stesso numero di Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena cerca l’impresa contro i campioni del mondo della Sir Safety Susa Perugia: il 26 dicembre al PalaBarton

    Proseguono gli allenamenti in casa Emma Villas Aubay Siena. La squadra biancoblu si è allenata oggi e lo farà anche domani e pure domenica, giorno di Natale, che sarà la vigilia del match valevole per la seconda giornata del girone di ritorno. I senesi andranno il giorno di Santo Stefano a sfidare i campioni del mondo della Sir Safety Susa Perugia, la squadra che fino a questo momento ha vinto 12 partite su 12 in campionato ottenendo un en plein che le consente di essere in vetta alla graduatoria con 36 punti e con 13 lunghezze di vantaggio sull’accoppiata di inseguitrici composta da Lube Civitanova Marche e Valsa Group Modena, che di punti in classifica ne hanno 23.
    “Sarà una partita nella quale dobbiamo dimostrare che come squadra stiamo crescendo nel nostro gioco – dichiara il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Gabriele Cottarelli. – Non si può nascondere che la Sir sia una squadra di altissimo livello. Lo dimostra il recente titolo vinto di campione del mondo e una classifica che lascia pochi spazi di interpretazione. Noi dobbiamo sfruttare assolutamente questo match dal punto di vista tecnico in vista delle partite successive. Ecco perché la partita di Santo Stefano sarà importante per trovare delle sicurezze fondamentali in vista del resto del campionato”.
    Il match prenderà il via al PalaBarton di Perugia alle ore 18. Sarà il classico Santo Stefano pallavolistico, con tutte le partite della seconda giornata di ritorno che verranno giocate in contemporanea. Il programma prevede alla Kioene Arena la gara tra Padova e Civitanova Marche; a Piacenza il derby emiliano tra Simon, Romanò e compagni e Modena. All’Allianz Cloud un altro derby, quello tra Milano e Monza.
    In Puglia, invece, verrà disputata una sfida molto interessante tra Taranto e Cisterna. Alla Blm Group Arena, infine, Trento ospiterà Verona.
    Dopo la giornata di Santo Stefano il campionato si fermerà e riprenderà domenica 8 gennaio con la terza giornata del girone di ritorno. In quella circostanza la Emma Villas Aubay Siena tornerà a giocare tra le mura amiche del PalaEstra, l’avversaria sarà l’Allianz Milano in un match che prenderà il via alle ore 15,30.
    Nella scorsa giornata Perugia ha vinto piuttosto agilmente in casa di Monza: tre set a zero per Giannelli e compagni in un’ora e 31 minuti di gioco (19-25, 22-25 e 20-25 i parziali). Nella circostanza Simone Giannelli ha innescato bene le varie bocche da fuoco della Sir: 15 i punti di Plotnytskyi (giudicato mvp della sfida) con il 57% in attacco, 14 quelli di Rychlicki e 13 per Leon. Di 12 punti l’apporto dei centrali, tra i 7 di Solè e i 5 di Flavio Resende, autori anche di 5 delle 9 murate vincenti del team umbro nella gara in Lombardia.
    Sarà la quarta sfida ufficiale tra Perugia e Siena, anche se le due squadre si sono spesso sfidate in passato anche in amichevoli precampionato. I match ufficiali si riferiscono alla stagione 2018-2019, la prima di Siena in Superlega: in quel caso arrivarono due vittorie per la squadra umbra. C’è poi il precedente del girone di andata, con la Sir Safty Susa che lo scorso 9 ottobre si è imposta per tre set a uno al PalaEstra. Siena riuscì a portarsi momentaneamente sull’1-1 vincendo il secondo set, poi Perugia accelerò: 19-25, 25-20, 21-25, 19-25 i parziali.
    Anche in quel caso fu Plotnytskyi il miglior giocatore dell’incontro: 20 punti e addirittura il 76% in attacco i suoi numeri. Furono 21 (con il 63% in attacco) i punti di Leon, 8 a testa per Rychlicki e Flavio Resende.
    Per Siena (che terminò la sfida con il 41% in attacco) non furono sufficienti i 15 punti di Petric, i 14 di Mazzone, e poi furono 12 quelli di Pinali e 10 di Van Garderen. Siena chiuse la partita con 12 murate vincenti, lo stesso numero di Perugia. LEGGI TUTTO