More stories

  • in

    MotoGp, Ciabatti: “Per Martin e Bastianini trattamento identico”

    ROMA – È ancora aperta in casa Ducati la questione di chi avrà la sella lasciata libera da Jack Miller nel team ufficiale in MotoGp. I candidati sono sempre Jorge Martin ed Enea Bastianini e l’annuncio dovrebbe arrivare tra l’Austria e Misano. Nel frattempo Paolo Ciabatti in un’intervista a “Speedweek” chiarisce: “Riceveranno un trattamento identico nel 2023, sia dal punto di vista economico che tecnico. Non pensiamo che i due candidati siano sotto pressione in questo momento, perché riceveranno esattamente lo stesso ingaggio, sia che guidino per Pramac o nel team ufficiale. Inoltre, guideranno esattamente le stesse moto e godranno dello stesso supporto tecnico”.
    Le parole di Ciabatti
    Al di là delle prestazioni in pista e dall’ingaccio percepito, c’è però da fare una distinzione tra team satellite e scuderia factory. Una questione che va oltre gli aggiornamenti e l’assetto della moto: “Certo – aggiunge Ciabatti – potrebbe essere sempre più prestigioso ottenere un contratto per il team Factory Ducati Lenovo, anche se guadagni gli stessi soldi”. “È solo questione di guidare con i colori factory o meno, ma non pensiamo che dovrebbe fare differenza. Perché abbiamo promesso a entrambi gli identici step di sviluppo e upgrade”, conclude il direttore sportivo della Ducati. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Tardozzi sull'erede di Miller: “Siamo di fronte a una scelta difficile”

    ROMA – La Ducati si trova di fronte a una scelta: a chi assegnare la Desmosedici di Jack Miller? I candidati sono Jorge Martin ed Enea Bastianini, con l’australiano che tornerà in KTM per la MotoGp 2023. Lo spagnolo è stato più costante, ma ha molti meno punti in classifica piloti (81) rispetto al riminese (118), autore di tre vittorie in questo inizio di stagione. A decidere sarà anche Davide Tardozzi, team manager della Ducati, che a “BT Sport” spiega: “Tra Austria e Misano annunceremo i nuovi piloti, ma è una scelta difficile”.
    Bastianini in vantaggio
    Chi tra i due si aggiudicherà il posto nella scuderia ufficiale godrà senz’altro di vantaggi aggiuntivi. Tuttavia, Tardozzi aggiunge: “Entrambi saranno trattati allo stesso modo, sia in Pramac che nel team ufficiale. In questo momento hanno le stesse possibilità in pista, anche se Bastianini ha la moto dell’anno scorso”. L’italiano sta facendo infatti molto bene con la GP21, mentre Martin sembra non aver trovato la giusta intesa con la moto di quest’anno. Un fattore che potrebbe andare a vantaggio di Bastianini. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Gran Bretagna: Zarco davanti a Bagnaia e Rins nelle libere 1

    SILVERSTONE – Johann Zarco è il pilota più veloce nella prima sessione di prove libere nel Gran Premio di Gran Bretagna, dodicesima tappa della MotoGp. Il pilota della Pramac ha chiuso il suo miglior giro in 1:59.893, battendo il record della pista che apparteneva a Marc Marquez (1:59.936). Dietro Zarco, si sono piazzati Francesco Bagnaia su Ducati (caduto a inizio sessione, ma senza conseguenze), la Suzuki di Alex Rins e la Yamaha di Fabio Quartararo, che ha già provato il long lap penalty che dovrà scontare in gara domenica. Quinta invece la Honda LCR di Takaaki Nakagami.
    Gli altri piloti
    Dietro il giapponese, sono arrivate rispettivamente seste e settime le Aprilia di Aleix Espargaro e Maverick Vinales. Mentre completano la top 10 l’altra Suzuki di Joan Mir, Jorge Martin su Pramac e la KTM di Brad Binder. Dopo una pausa, ora si tornerà in pista alle 15:10 per la seconda sessione di prove libere. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Zarco in testa nelle prima libere 1 a Silverstone. Bagnaia 2° davanti a Rins

    SILVERSTONE – Il Gran Premio di Gran Bretagna, dodicesimo appuntamento della MotoGp, si apre con le prove libere 1 che hanno visto chiudere in testa Johann Zarco. Il pilota della Pramac ha girato in 1:59.893, battendo il record della pista che apparteneva a Marc Marquez (1:59.936). Dietro Zarco, si sono piazzati Francesco Bagnaia su Ducati (caduto a inizio sessione, ma senza conseguenze), la Suzuki di Alex Rins e la Yamaha di Fabio Quartararo, che ha già provato il long lap penalty che dovrà scontare in gara domenica. Quinta invece la Honda LCR di Takaaki Nakagami.
    La top 10
    Dietro il giapponese, sono arrivate rispettivamente seste e settime le Aprilia di Aleix Espargaro e Maverick Vinales. Mentre completano la top 10 l’altra Suzuki di Joan Mir, Jorge Martin su Pramac e la KTM di Brad Binder. Appuntamento ora per le 15:10 per la seconda sessione di prove libere sulle pista britannica. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia crede nel titolo: “Per vincere il mondiale devo essere più costante”

    ROMA – Il Gran Premio di Gran Bretagna, dodicesima tappa della MotoGp, si apre oggi con la consueta conferenza stampa. Anche Francesco “Pecco” Bagnaia, pilota Ducati, era nel gruppo degli intervistati e sulla gara a Silverstone ha detto: “Sono contento di essere tornato, non vedevo l’ora. Silverstone è una delle piste preferite e l’anno scorso ho avuto un po’ di difficoltà. Quest’anno invece mi aspetto di essere competitivo per tutto il weekend. Se voglio ancora avere una possibilità mondiale devo concludere più gare. È importante vincere, ma è importante anche massimizzare. Dovrò essere più costante”.
    Sul calendario 2023
    È stata una lunga pausa, nella quale però è arrivata la prima certezza per il prossimo Motomondiale: si partirà dal Gp di Portogallo. “In Europa si vede il pieno potenziale di una moto, in più Portimao mi piace. Quindi è una cosa positiva per me”, ha detto su questo Bagnaia. Che poi dice la sua sulla penalità comminata ad Assen a Fabio Quartararo: “È difficile comprendere il long lap penality di Quartararo: a Barcellona abbiamo visto una guida irresponsabile di Nakagami. Lì invece non è stato preso alcun provvedimento. Dobbiamo cercare di attaccare Quartararo, ma non sono d’accordo con la penalità”. Oggi è anche arrivata la notizia dell’addio di Andrea Dovizioso, che lascerà il Motomondiale dopo il Gp di Misano: “Devo ancora parlare con Dovizioso, ma se ha annunciato il suo ritiro dopo Misano credo abbia le sue ragioni. È stato uno dei piloti italiano più importanti con una carriera fantastica”, ha detto il torinese. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Ora basta con gli errori in pista”

    ROMA – La MotoGp va in scena a Silverstone per il Gran Premio di Gran Bretagna, che interrompe il digiuno dalle corse dopo una lunga pausa estiva. Francesco Bagnaia è impegnato nella rincorsa a Fabio Quartararo per il titolo e queste sono le sue impressioni a pochi giorni dall’apertura del Gp: “Sono molto contento di tornare in pista. Abbiamo concluso la prima parte della stagione con una vittoria e il mio feeling con la Desmosedici GP era davvero perfetto: spero di poter riprendere da dove ci siamo interrotti. Durante la pausa mi sono allenato molto con la mia Panigale V4S e ho anche vinto la Lenovo Race of Champions al WDW, ma adesso torniamo a fare sul serio. Lo scorso anno ero stato veloce a Silverstone, ma in gara avevo avuto qualche difficoltà. Spero ora di poter fare bene: per me sarà importante riuscire a ripartire con il piede giusto e non commettere più errori in questa seconda parte di campionato”.
    Le parole di Miller
    Queste invece le impressioni di Jack Miller, ha approfittato dello stop alle gare per volare a casa: “È stata una bella pausa estiva: sono tornato in Australia per qualche settimana e mi sono divertito molto al World Ducati Week. Ora però ho voglia di ritornare a correre con la Desmosedici GP e sono felice di poter iniziare la seconda parte del campionato a Silverstone, gareggiare in un paese dove si parla la mia stessa lingua mi fa sentire a casa. Lo scorso anno siamo stati piuttosto competitivi e abbiamo sfiorato il podio: spero di ritrovare le stesse sensazioni anche quest’anno e di poter lottare per le prime posizioni domenica”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Voglio riprendere da dove ho interrotto”

    ROMA – Silverstone riaccoglie la MotoGp per il Gran Premio di Gran Bretagna e il Motomondiale torna dopo oltre un mese di stop. Francesco Bagnaia è impegnato nella rincorsa a Fabio Quartararo per il titolo e queste sono le sue impressioni alla vigilia del Gp: “Sono molto contento di tornare in pista. Abbiamo concluso la prima parte della stagione con una vittoria e il mio feeling con la Desmosedici GP era davvero perfetto: spero di poter riprendere da dove ci siamo interrotti. Durante la pausa mi sono allenato molto con la mia Panigale V4S e ho anche vinto la Lenovo Race of Champions al WDW, ma adesso torniamo a fare sul serio. Lo scorso anno ero stato veloce a Silverstone, ma in gara avevo avuto qualche difficoltà. Spero ora di poter fare bene: per me sarà importante riuscire a ripartire con il piede giusto e non commettere più errori in questa seconda parte di campionato”.
    La pausa di Miller
    Ritorno in una pista gradita per Jack Miller, che è volato a casa in questo mese. Queste le sue parole per illustrare il weekend: “È stata una bella pausa estiva: sono tornato in Australia per qualche settimana e mi sono divertito molto al World Ducati Week. Ora però ho voglia di ritornare a correre con la Desmosedici GP e sono felice di poter iniziare la seconda parte del campionato a Silverstone, gareggiare in un paese dove si parla la mia stessa lingua mi fa sentire a casa”. “Lo scorso anno siamo stati piuttosto competitivi e abbiamo sfiorato il podio: spero di ritrovare le stesse sensazioni anche quest’anno e di poter lottare per le prime posizioni domenica”, ha poi concluso l’australiano. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, dalla Germania: “Pochi dubbi, Bastianini salirà sulla Desmosedici”

    ROMA – “Non restano molti dubbi sul fatto che sarà Enea Bastianini a subentrare a Jack Miller nel team ufficiale per le stagioni 2023 e 2024″. Scrive così Gunther Wiesinger, giornalista di Speedweek esperto di MotoGp, che dà il passaggio di Bastianini alla Ducati come cosa ormai fatta. La casa di Borgo Panigale sembrerebbe dunque aver fatto la sua scelta per andare a rimpiazzare Jack Miller, che tornerà in KTM al termine di questa stagione.
    Il sorpasso di Bastianini
    All’inizio di questa stagione era praticamente certo che uno tra Jorge Martin ed Enea Bastianini sarebbe stato promosso nel team factory. L’italiano ha però centrato la prima vittoria della Gresini Racing in MotoGp, concedendo il bis ad Austin e in Francia. Bastianini era così salito alla testa del mondiale. Poi il ritorno di Fabio Quartararo, l’exploit di Aleix Espargaro e i buoni risultati di Pecco Bagnaia gli hanno tolto la scena. Tuttavia, il riminese ha finora totalizzato 105 punti in questo campionato, superando il totale dell’anno scorso (102). Questo, unito agli infortuni di Martin e alla sua discontinuità, avrebbero definitivamente convinto la Ducati, pronta per far firmare a Bastianini un contratto biennale. LEGGI TUTTO