More stories

  • in

    MotoGp, Tardozzi su Miller: “Aiutare Bagnaia? A Valencia sicuramente”

    ROMA – Davide Tardozzi ha parlato del comportamento di alcuni piloti Ducati durante il Gran Premio di Thailandia,  MotoGp. Il team manager della casa di Borgo Panigale ha spiegato il motivo per il quale Jack Miller non ha lasciato la posizione a Pecco Bagnaia, che dopo la gara di Buriram si trova a soli due punti dal leader Fabio Quartararo. “Miller non ha fatto quello che ha fatto Zarco perché è a 40 punti dal leader,ed era a 7 decimi da Oliveira, in lotta per la gara. Nel terzo settore era arrivato a tre decimi – le sue parole riportate da “As” -. Se Pecco avrà bisogno di lui nell’ultima gara, credo che Miller aiuterà sicuramente Bagnaia. Ma qui Miller doveva giocare bene le sue carte e sfruttare le sue possibilità”. Tardozzi ha quindi fatto intendere che un eventuale aiuto al numero 63 da parte del compagno di squadra arriverà soltanto in occasione della tappa conclusiva a Valencia.
    Sulla gara
    “Bagnaia ha avuto una reazione da campione – ha aggiunto Tardozzi -. Solo un campione come Pecco, dopo il disastro in Giappone, perdipiù sul bagnato, poteva fare una gara così eccezionale. Miller è stato come sempre molto coraggioso, in Ducati siamo felici”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Zarco: “Escluso Bastiani tra i piloti Ducati c'è rispetto”

    ROMA – La rincorsa mondiale di Francesco “Pecco” Bagnaia passa anche per gli altri piloti Ducati. Esempio ne è il comportamento di Johann Zarco che, nel GP di Thailandia, ha preferito non affondare il colpo sul compagno di team rinunciando, di fatto alla possibilità di finire la corsa sul podio. Un ordine di scuderia non ufficiale, ma che comunque permette all’italiano di guadagnare 3 punti in più a Fabio Quartararo: “A parte Bastianini, tra tutti gli altri piloti ne abbiamo parlato e ci rispettiamo a vicenda“, si è lasciato scappare in una intervista concessa a Canal+ il pilota francese.
    Ducati apprezza il comportamento di Zarco
    Un gesto, quello del pilota francese, comunque molto apprezzato dalla Ducati stessa tanto che una volta arrivato nel paddock i vertici della casa si sono complimentati con lui per il gesto cavalleresco: “Dall’Igna ha detto che questo è stato un gesto da vero gentiluomo da parte mia. Sono stato ben accolto all’arrivo dalla Ducati e mi hanno detto un grande grazie. Penso che in futuro la Ducati terrà presente questo gesto“, ha concluso Zarco. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp Ducati: Zarco, Bastianini e quella frase che fa discutere: “A parte lui…”

    ROMA – Ducati è compatta verso l’obiettivo mondiale. Esempio ne è il comportamento di Johann Zarco che, nel GP di Thailandia, ha preferito non affondare il colpo sul compagno di team rinunciando, di fatto alla possibilità di finire la corsa sul podio. Un ordine di scuderia non ufficiale, ma che comunque permette all’italiano di guadagnare 3 punti in più a Fabio Quartararo: “A parte Bastianini, tra tutti gli altri piloti ne abbiamo parlato e ci rispettiamo a vicenda“, si è lasciato scappare in una intervista concessa a Canal+ il pilota francese.
    Zarco “scudiero” di Bagnaia
    Un gesto, quello del pilota francese, comunque molto apprezzato dalla Ducati stessa tanto che una volta arrivato nel paddock i vertici della casa si sono complimentati con lui per il gesto cavalleresco: “Dall’Igna ha detto che questo è stato un gesto da vero gentiluomo da parte mia. Sono stato ben accolto all’arrivo dalla Ducati e mi hanno detto un grande grazie. Penso che in futuro la Ducati terrà presente questo gesto“, ha concluso Zarco, pronto ad aiutare di nuovo il pilota italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Risolti i problemi di Motegi, continuiamo così”

    ROMA – “Sono molto contento. Avendo avuto due turni di fila sull’asciutto abbiamo risolto i problemi di Motegi. Riuscivamo a essere molto veloci sul passo. Continuiamo così”. Sono queste le parole di Francesco Bagnaia, intervistato dai microfoni di “Sky Sport” al termine delle prove libere 2 del Gran Premio di Thailandia, diciassettesima tappa della MotoGp. Il torinese della Ducati ha fatto segnare il secondo miglior tempo: “Oggi è stato fatto un buon lavoro e siamo riusciti a capire cosa non ha funzionato in Giappone, dove perdevo in trazione su tutte le moto che mi stavano davanti. Domani mattina potrebbe essere ancora asciutto, ma poi sarà dura avere un’altra sessione così”.
    Le parole di Bagnaia
    “Quindi – prosegue il pilota Ducati – oggi abbiamo analizzato il tutto e abbiamo provato degli estremi in pista. I problemi di questo tipo emergono in piste con un consumo molto alto”. “Per quanto riguarda il bagnato, oggi abbiamo capito delle cose e sarà importante avere un turno sul bagnato domani. Sono soddisfatto perché i due turni si oggi sono stati fondamentali e siamo tornati ai nostri livelli”, ha poi concluso Bagnaia, che a Motegi ha faticato sotto la pioggia. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Contento della velocità sul passo, risolti i problemi del Giappone”

    ROMA – Francesco Bagnaia si è piazzato al secondo posto nelle prove libere 2 del Gran Premio di Thailandia, diciassettimo appuntamento della MotoGp. Il pilota della Ducati è stato intervistato da “Sky Sport” dove ha affermato: “Sono molto contento. Avendo avuto due turni di fila sull’asciutto abbiamo risolto i problemi di Motegi. Riuscivamo a essere molto veloci sul passo. Continuiamo così”. Prosegue poi Bagnaia: “Oggi è stato fatto un buon lavoro e siamo riusciti a capire cosa non ha funzionato in Giappone, dove perdevo in trazione su tutte le moto che mi stavano davanti. Domani mattina potrebbe essere ancora asciutto, ma poi sarà dura avere un’altra sessione così”.
    Problemi risolti
    “Quindi – prosegue il pilota Ducati – oggi abbiamo analizzato il tutto e abbiamo provato degli estremi in pista. I problemi di questo tipo emergono in piste con un consumo molto alto”. Conclude poi il piemontese: “Per quanto riguarda il bagnato, oggi abbiamo capito delle cose e sarà importante avere un turno sul bagnato domani. Sono soddisfatto perché i due turni si oggi sono stati fondamentali e siamo tornati ai nostri livelli”. LEGGI TUTTO

  • in

    L'India entra nel calendario MotoGp: c'è il Gran Premio di Bharat dal 2023

    ROMA – È ufficiale. La MotoGp sbarca in India per il Gran Premio di Bharat che si correrà a partire dal 2023. Il nuovo appuntamento farà tappa al Buddh International Circuit, pista situata nella provincia dell’Uttar Pradesh, a Sud di Nuova Delhi. Questo nuovo Gran Premio, si legge nel comunicato diramato dal sito ufficiale della MotoGp, “porterà lo sport nel cuore di questo mercato chiave e renderà lo sport più accessibile che mai ai nostri fan in tutta la regione”.
    Il commento di Ezpeleta
    Anurag Thakur, ministro dello sport del governo indiano, ha dichiarato: “È una giornata storica per l’industria sportiva e un tributo al 75° anniversario della nostra indipendenza”. Yogi Adityanath, Primo Ministro della provincia dell’Uttar Pradesh, ha aggiunto: “È motivo di grande orgoglio per noi ospitare un evento così globale. Il nostro governo fornirà pieno supporto al Gran Premio del Bharat”. Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna, ha invece sottolineato: “Abbiamo molti fan in India e siamo entusiasti di poter portare loro questo sport. L’India è anche un mercato chiave per l’industria motociclistica e quindi, per estensione, per la MotoGp come il meglio del mondo delle due ruote”. “Non vediamo l’ora di correre al Buddh International Circuit e non vediamo l’ora di accogliere i fan che potranno assistere di persona questo incredibile sport”, ha poi concluso il manager spagnolo. LEGGI TUTTO

  • in

    La MotoGp sbarca in India, dal 2023 si correrà il Gran Premio di Bharat

    ROMA – La MotoGpsi espande ancora con l’ufficialità del Gran Premio d’India che si correrà a Bharat a partire dal 2023. La nuova tappa si correrà al Buddh International Circuit, pista situata nella provincia dell’Uttar Pradesh, a Sud di Nuova Delhi. Questo nuovo Gran Premio, si legge nel comunicato diramato dal sito ufficiale della MotoGp, “porterà lo sport nel cuore di questo mercato chiave e renderà lo sport più accessibile che mai ai nostri fan in tutta la regione”.
    Le parole di Ezpeleta
    Anurag Thakur, ministro dello sport del governo indiano, ha dichiarato: “È una giornata storica per l’industria sportiva e un tributo al 75° anniversario della nostra indipendenza”. Yogi Adityanath, Primo Ministro della provincia dell’Uttar Pradesh, ha aggiunto: “È motivo di grande orgoglio per noi ospitare un evento così globale. Il nostro governo fornirà pieno supporto al Gran Premio del Bharat”. Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna, ha invece sottolineato: “Abbiamo molti fan in India e siamo entusiasti di poter portare loro questo sport. L’India è anche un mercato chiave per l’industria motociclistica e quindi, per estensione, per la MotoGp come il meglio del mondo delle due ruote. Non vediamo l’ora di correre al Buddh International Circuit e non vediamo l’ora di accogliere i fan che potranno assistere di persona questo incredibile sport”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “A Motegi ho sbagliato, qui contiamo sul 1° settore”

    ROMA – Il Gran Premio della Thailandia di MotoGp inizia oggi con la conferenza stampa piloti, nella quale hanno parlato Francesco Bagnaia e Jack Miller della Ducati. L’italiano deve riscattarsi dalla caduta in Giappone e afferma: “Dopo Motegi ho analizzato tutto, dovevamo capire perché avessi così tanti problemi in accelerazione. Sono rimasto bloccato dietro Pol Espargaro per parecchi giri. Questo weekend magari riusciremo a trovare qualcosa che ci aiuterà”. Poi continua: “Abbiamo capito che ci sono determinate situazioni in cui bisogna spingere, anche se a volte non sono stato in grado di farlo quanto volevo”. In Giappone però l’italianoha perso punti su Fabio Quartararo, leader del mondiale. “Sulla caduta dico che sono stato troppo ambizioso”, ammette. A Buriram le previsioni danno pioggia e questo rappresenta una variabile importante per la diciassettesima tappa della MotoGp. “La cosa più difficile – conferma infatti il pilota Ducati – è che in questo Mondiale non abbiamo avuto tante sessioni sul bagnato, quindi sono arrivato in Giappone senza questo feeling, ma ci sono dei modi per recuperarlo. Il primo settore ci sarà favorevole”
    Miller motivato
    In conferenza stampa anche Jack Miller autore di una prova impeccabile in Giappone. L’australiano ha infatti affermato: “Dopo Motegi mi sono riguardato la gara due volte con calma e mi sono stupito di me stesso. E sono pronto a ripetere un altro weekend così in Thailandia. L’ultima volta qui nel 2019 è stato un buon fine settimana, ho avuto sempre un passo competitivo”. “Grazie alle sensazioni in Giappone – dice Miller – possiamo iniziare bene il weekend qui. Dai test di Barcellona ho imparato molto e i cambiamenti che abbiamo fatto abbiamo aiutato. Il fattore pioggia? Non era quello che volevo, non me lo aspettavo in Giappone. Non riuscivo ad avere velocità”. Poi Miller, ai saluti con la Ducati, chiude così il suo intervento: “Abbiamo un buon passo sul bagnato e questo non è un circuito tecnico. Quindi penso che sarò veloce sia sul bagnato che sull’asciutto”. LEGGI TUTTO