More stories

  • in

    MotoGP Ducati, Ciabatti: “Bagnaia e Bastianini saranno avversari”

    ROMA – E’ un momento da sogno per Ducati, che in MotoGP si è portata a casa, oltre ai titoli costruttori e team, anche quello dei piloti con Pecco Bagnaia. Intanto, in Superbike, Alvaro Bautista è vicinissimo alla vittoria del Mondiale. Gli occhi, però, sono puntati anche al 2023, quando nel Motomondiale la casa di Borgo Panigale correrà con Enea Bastianini in coppia assieme al neo campione del mondo. Di questo ha parlato durante l’EICMA il direttore sportivo Paolo Ciabatti: “L’anno prossimo avremo Bastianini, il secondo pilota più vincente del 2022 per numero di Gran Premi, per cui ci presenteremo con la coppia più competitiva di piloti – le sue parole ai microfoni di Sky Sport -. Da parte nostra, non nascondiamo che i due piloti italiani nella squadra Ducati ufficiale saranno ognuno il principale avversario dell’altro, ma hanno già mangiato insieme, si rispettano, si conoscono da quando erano bambini. È chiaro che la loro competitività sarà uno stimolo a migliorarsi. Se poi c’è rispetto non serve essere amici, basta correre al massimo delle potenzialità e che vinca il migliore”.Guarda la galleryLa storia della Ducati Mondiale: Bagnaia campione 15 anni dopo Stoner
    Un risultato storico
    “È chiaro che è un titolo mondiale importantissimo per innumerevoli motivi e per tante persone – ha affermato Ciabatti -. Sicuramente lo è stato per la Ducati visto che avevamo vinto solamente nel 2007con Stoner, nella stagione d’esordio della cilindrata 800cc. Ora l’abbiamo conquistato con un pilota italiano, a cinquant’anni dal trionfo di Agostini in 500cc con MV Agusta e riproponendo così un binomio azzurro sul tetto del mondo. Il risultato è storico anche perché l’abbiamo vinto dopo aver recuperato 91 punti su Quartararo, una rimonta mai successa prima. Non è stato campionato facile dopo la caduta in Qatar e un inizio così difficile, ma poi sia noi che il pilota abbiamo avuto il merito di non smettere mai di crederci e dunque ha un sapore particolare per noi tutti, per Bagnaia e spero per tutta l’Italia sportiva LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bastianini e la sfida in Ducati: “Bagnaia? Vinca il migliore”

    ROMA – Enea Bastianini è pronto a prendersi la Ducati. Il pilota riminese, terzo nel Mondiale dietro a Pecco Bagnaia e a Fabio Quartararo, è pronto a giocarsi le sue carte nella scuderia che nel 2022 ha portato a casa tutti i titoli possibili. Sarà quindi un grosso stimolo per Bastianini correre nello stesso box del neo campione del mondo: “Conosco Francesco da molto tempo, e quando ci siamo confrontati direttamente, a volte ha vinto delle gare lui, altre volte io – ha detto ai microfoni di Sky Sport durante l’EICMA -. L’obiettivo sarà quello di sfidarci e poi che vinca il migliore. In questo momento comunque il migliore è lui, per cui sarà bello confrontarci, ma io prima di tutto dovrò cercare di imparare e di collaborare con lui, cercando di potenziare al massimo la Ducati”.Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Le parole di Bastianini
    “Il colore rosso mi fa un grande effetto, perché non l’avevo mai indossato – ha inoltre detto Bastianini dopo le prime prove in pista con Ducati -. I test di Valencia hanno rappresentato per me l’esordio in questo nuovo team e personalmente mi sono molto divertito. Ho iniziato subito a lavorare sulle parti nuove del prossimo anno, cercando di conoscere al meglio la squadra e di comprendere le nuove tipologie di lavoro, trovandomi bene dal primo momento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati: esplosione di colori ed emozioni a EICMA

    EICMA si accende di altre novità con l’arrivo della Ducati a Fiera Milano. La Casa di Borgo Panigale è entrata vittoriosa grazie alla vincita in MotoGP, ed è pronta a mostrare a tutti i ducatisti e motociclisti al Salone la sua gamma 2023. Dal 10 al 13 novembre questa sarà esposta al Padiglione 15, stand N10, e oltre alle new entry ci saranno anche alcuni gloriosi ritorni: la Desmosedici GP22 di Bagnaia, seguita dalla Panigale V4 R Superbike di Bautista e tutti i nuovi modelli protagonisti delle sette puntate della Ducati World Première che potranno incantare tutti i visitatori più appassionati. 

    La “Next Gen Freedom” di Scrambler®
    Il cuore dello Stand Ducati è l’esplosione di colori della “Next Gen Freedom” di Scrambler®. La nuova generazione di Scrambler Ducati con i tre modelli Icon, Full Throttle e Nightshift è stata presentata alla vigilia di EICMA nel settimo e ultimo episodio della Ducati World Première web series 2023. Questa nuova generazione conferma la semplicità e l’autenticità che caratterizzano da tempo immemore i valori per tutti gli appassionati Scrambler®, diventando più contemporanea, colorata e dotata di una personalità ancora più vivace. Motore bicilindrico Desmodue raffreddato ad aria, telaio a traliccio, manubrio largo, baricentro basso e divertimento nella guida vengono valorizzati da un’elettronica evoluta e da uno stile più moderno nelle linee e nei concetti.
    Le altre new entry
    Ducati poi, per chi ama viaggiare, propone la nuova Multistrada V4 Rally, progettata per le lunghe percorrenze e in grado di soddisfare anche il motociclista più esigente alla scoperta di nuove strade da solo o in coppia. Per gli appassionati della ruota anteriore da 21” la DesertX si presenta in anteprima per il pubblico di EICMA con la nuova livrea “RR22”, ispirata a quella dell’Audi RS Q e-tron che ha partecipato all’ultima Dakar. Vista per la prima volta come Concept nel corso del Lancio Stampa Internazionale in Sardegna sulla DesertX guidata da Danilo Petrucci, da novembre questa nuova livrea affiancherà nelle concessionarie Ducati la colorazione Matt Star White Silk.La nuova Panigale V4 R è la punta di diamante della famiglia delle supersportive Ducati, stabilendo nuovi riferimenti con i suoi 16.500 giri e 240,5 cavalli. I componenti esclusivi del Desmosedici Stradale R, come le bielle “gun drilled” e i pistoni con trattamento DLC sul mantello, sono esposti allo stand accanto alla moto. I nuovi Streetfighter sono presenti con il modello V2 in livrea Storm Green, il V4 S Grey Nero e il nuovo V4 SP2 in serie numerata, che unisce alla “Fight Formula” le specifiche SP rendendolo ancora più efficace nella guida sportiva e in particolare in circuito.Con il suo stile ricercato e linee muscolose ed eleganti, il nuovo Diavel V4 si mostra in tutta la sua forte personalità a EICMA, esaltato in versione accessoriata dalle pinze nere e dalle parti in carbonio del catalogo Ducati Performance. E infine il Monster SP, che è pronto a offrire divertimento, completando la gamma Monster.
    La moto Campione del Mondo
    L’area dedicata alle E-Bikes Ducati espone MIG-S, TK-01RR e l’altra première Ducati ad EICMA 2022, ovvero la versione “AXS” della e-Road Ducati Futa. Dotata del gruppo SRAM RIVAL eTAP AXS con cambio elettronico wireless 2×12 velocità, connettività AXS e possibilità di integrare un misuratore di potenza optional, questa versione si aggiunge alla gamma di biciclette a pedalata assistita, rendendola ancora più ricca. Una nuova area speciale è dedicata a Ducati Unica, il programma dedicato ai Ducatisti più appassionati che, in collaborazione con il Centro Stile Ducati, hanno la possibilità di realizzare dei veri e propri pezzi unici come quello esposto a EICMA 2022.
    Non poteva mancare allo stand Ducati la moto Campione del Mondo, la Desmosedici GP con cui Francesco Bagnaia ha conquistato il titolo domenica a Valencia , arrivata ad EICMA direttamente dall’ultimo round della MotoGP. Al suo fianco è presente anche la Panigale V4 R di Alvaro Bautista che durante il weekend si giocherà il primo “match point” in Indonesia nel WorldSBK. Dopo essere stata vista in anteprima mondiale dagli oltre 80 mila appassionati accorsi al WDW 2022, fa il suo debutto in pubblico anche il prototipo “V21L”, la moto elettrica con cui la Casa di Borgo Panigale parteciperà dal prossimo anno al FIM MotoE™ World Cup in qualità di fornitore unico.
    Presentata ad Eicma 2022 la nuova sportiva Benelli TNT 500 LEGGI TUTTO

  • in

    Moto: Bagnaia, primo abbraccio con i tifosi all'Eicma

    TORINO – Il primo abbraccio del popolo rosso in Italia, la prima volta da campione del mondo. Pecco Bagnaia domani mattina sarà in grande protagonista dell’apertura al pubblico dell’Eicma, il salone del motociclo di Milano Rho che mai come quest’anno sta richiamando gli appassionati delle due ruote. Merito del torinese della Ducati, che ha riportato in Italia il titolo mondiale della MotoGP 13 anni dopo l’ultimo di Valentino Rossi e 50 dopo l’ultimo di un pilota italiano su una moto italiana (Giacomo Agostini sull’MV Agusta nel 1972).Pecco, che oggi pomeriggio ha incontrato media e operatori del settore allo stand Ducati di rientro da Valencia, dove ha domenica ha conquistato il Mondiale e martedì provato con soddisfazione il primo prototipo della GP23, la Rossa del prossimo anno, alle 11.50 salirà sul palco dell’area esterna MotoLive. Con il torinese ci sarà Enea Bastianini, altro italiano sul podio finale del Mondiale (terzo in classifica e migliore dei piloti dei team indipendente, con la GP21 targata Gresini) che da martedì veste il rosso della squadra ufficiale. Un Dream Team che spaventa tutti. E che dovrà essere gestito.Ma domani all’Eicma, per l’apertura al pubblico, ci sarà mezzo paddock. Anche Fabio Quartararo, il francese che ha abdicato dopo il titolo 2021 e che ha conteso fino all’ultimo la corna mondiale a Bagnaia. Sarà ovviamente l’attrazione allo stand Yamaha, anche se l’umore alla Casa di Iwata non è molto alto. E più ancora per il test non positivo di martedì dopo la sconfitta di domenica. Al completo l’Aprilia, con Aleix Espargaro e Maverick Viñales, vogliosi di riscatto dopo la chiusura negativa di una stagione meravigliosa per la Casa di Noale, l’altro made in Italy delle due ruote che sta travolgendo i colossi giapponesi. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, la svolta di Ducati grazie a Bagnaia: “Ci ha dato un'indicazione determinante”

    ROMA – In Ducati è festa per il trionfo di Pecco Bagnaia nel Mondiale Piloti di MotoGP. Con il trionfo del pilota torinese, la casa di Borgo Panigale ha completato il “triplete” che comprende anche le classifiche costruttori e team. Il 2022 non era però iniziato nella maniera più semplice. Il team manager Davide Tardozzi, ai microfoni di Sky Sport,ha rivelato la svolta che ha permesso a Ducati di affermarsi in maniera così netta: “Crediamo e speriamo che Bagnaia faccia un lungo percorso con noi e anche con qualche titolo in più – le sue parole. Pecco ci ha dato un’indicazione importante e strategica a febbraio, nell’ultimo giorno di test a Mandalika, che è stata determinante per la crescita della moto nelle gare successive. A lui va riconosciuto questo ed a Ducati il merito di aver stravolto la moto in pochissimo tempo, seguendo le sue indicazioni”.Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Sul futuro
    La testa è però già proiettata alla nuova stagione, dove in Ducati correrà la coppia Bagnaia-Bastianini: “Non sottovalutiamo nessuno. Honda ha un campione come Marc Marquez e farà di tutto per migliorare, KTM ha fatto vedere una crescita importante così come Yamaha e Aprilia è stata una protagonista di quest’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Ducati, la rivelazione di Tardozzi: “Il consiglio di Bagnaia che ha cambiato la stagione”

    ROMA – Continua la festa di Ducati per il titolo piloti conquistato da Pecco Bagnaia in MotoGP. Con il trionfo del pilota torinese, la casa di Borgo Panigale ha completato il “triplete” che comprende anche le classifiche costruttori e team. Il 2022 non era però iniziato nella maniera più semplice. Il team manager Davide Tardozzi, ai microfoni di Sky Sport,ha rivelato la svolta che ha permesso a Ducati di affermarsi in maniera così netta: “Crediamo e speriamo che Bagnaia faccia un lungo percorso con noi e anche con qualche titolo in più – le sue parole. Pecco ci ha dato un’indicazione importante e strategica a febbraio, nell’ultimo giorno di test a Mandalika, che è stata determinante per la crescita della moto nelle gare successive. A lui va riconosciuto questo ed a Ducati il merito di aver stravolto la moto in pochissimo tempo, seguendo le sue indicazioni”.Guarda la galleryBagnaia Campione del Mondo con la Ducati: l’abbraccio di Valentino Rossi
    Verso il 2023
    La testa è però già proiettata alla nuova stagione, dove in Ducati correrà la coppia Bagnaia-Bastianini: “Non sottovalutiamo nessuno. Honda ha un campione come Marc Marquez e farà di tutto per migliorare, KTM ha fatto vedere una crescita importante così come Yamaha e Aprilia è stata una protagonista di quest’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: la prima volta di Bastianini, a Valencia il riminese in pista con Ducati

    ROMA – Enea Bastianini è pronto per cominciare la sua nuova avventura. Il pilota riminese, nella mattinata di martedì ai test di Valencia, è salito per la prima volta nella giornata di prove sulla Desmosedici del team Ducati, con cui correrà in MotoGP a partire dal 2023. Per il classe 1997, terzo nel Mondiale appena terminato, primi assaggi del team emiliano, anche se già quest’anno aveva corso sulla Ducati con il team Gresini. Dalla prossima stagione, però, gareggerà con il team campione costruttori e team in carica, nonché detentore del titolo piloti con Pecco Bagnaia.Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Le parole di Bastianini
    Già ieri Bastianini si era mostrato in “rosso Ducati” in un video pubblicato da Sky Sport. “Come mi sento? Fa strano, non sapevo se mi avrebbe donato ma devo dire che mi piace – le sue parole nel filmato -. Sono molto emozionato, voglio approcciare questa nuova avventura al meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Il duello con Bagnaia sarà bello e difficile”

    VALENCIA – Enea Bastianini ce l’ha fatta. Il pilota italiano all’ultimo GP dell’anno, sfruttando il problema tecnico occorso ad Aleix Espargaro, ha chiuso il GP di Valencia all’ottavo posto e centrato il podio in classifica generale scavalcando lo spagnolo dell’Aprilia. “Ho sofferto tutto il weekend, soprattutto in qualifica – ha spiegato ai microfoni di Sky Sport MotoGP  – ma in gara ci siamo rifatti. Ho cercato di stare attento, non ho mai spinto al 100% ed è bastato. Abbiamo portato a casa questa terza posizione nel mondiale, molto importante per me e per il team, che credo abbia fatto qualcosa di incredibile quest’anno. Il bilancio di questa stagione è sicuramente molto positivo. Abbiamo avuto un po’ di alti e bassi, ma non sono mancate le soddisfazioni come quattro vittorie ed altri due podi”.

    “Bello confrontarsi con Pecco”
    Ora subito testa alla prossima stagione che partirà da martedì. Per Bastianini la Ducati ufficiale al fianco del campione del mondo Francesco Bagnaia. “Avrò la chance di essere nel team ufficiale con Pecco, quindi sarà bello confrontarmi subito con lui. Sarà difficile condividere il box con il campione del mondo – sottolinea la “Bestia”- perché lui sarà molto carico e non sarà facile batterlo, però sono sicuro che faremo un bel lavoro di squadra e credo che ci toglieremo le nostre soddisfazioni”. LEGGI TUTTO