More stories

  • in

    La Campi Reali Under 14 domenica a Busca per la DelMonte® Boy League

    Era tornata la scorsa stagione dopo ben quattro anni di assenza, e in questa stagione si conferma punto di riferimento per tutto il settore giovanile italiano. Stiamo parlando della DelMonte® Boy League, lo speciale campionato riservato alle squadre Under 14 (ragazzi nati negli anni 2011 e 2012) delle società che partecipano ai campionati organizzati da Lega Pallavolo Serie A. Se lo scorso anno la fase eliminatoria si era disputata per la prima volta nella storia al PalaFrancescucci, quest’anno i ragazzi della Campi Reali Cantù, della MA Acqua S. Bernardo Cuneo, i campioni in carica della Gamma Chimica Brugherio e della Monge Gerbaudo Savigliano saranno in scena presso il Palazzetto dello Sport di Busca (CN). Come successo 12 mesi fa, disputeranno un girone all’italiana con gare di sola andata. La prima classificata di ciascun girone e le tre migliori seconde, classificate in base alla classifica avulsa, sono qualificate alla Final Eight. Il primo fischio d’inizio è previsto per domenica 23 marzo 2025 a partire dalle ore 9.00.
    “E’ il secondo anno in cui partecipiamo in questo campionato – dice il Direttore Tecnico del Settore Giovanile Alessio Zingoni –. L’anno scorso abbiamo giocato in casa ed è stata un’ottima esperienza per noi. Quest’anno abbiamo esattamente gli stessi avversari, e anche se sarà complicato, è un’esperienza tecnica estremamente valida per i nostri ragazzi. Parteciperemo con 14 ragazzi totalmente cresciuti nel nostro settore giovanile, quindi non ci sarà nessun ragazzo in prestito esterno, e per loro sarà sicuramente un’importante occasione di crescita sia tecnica che umana”.

    LO SVOLGIMENTO DELLA DELMONTE® BOY LEAGUE
    Fase Eliminatoria: Le 19 squadre partecipanti verranno suddivise in 4 gironi da 4 squadre e un girone da 3 ciascuno. Disputeranno un unico concentramento per un totale di 6 gare (per i gironi da 4) e 3 gare (per il girone da 3). Al termine dei concentramenti la 1a classificata di ciascun girone e le 3 migliori seconde classificate in base alla classifica avulsa sono qualificate alla Final Eight.
    Final Eight: fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 25, 26 e 27 aprile 2025.

    LA FORMULA
    Tutte le gare si svolgeranno con la formula dei tre set giocati comunque, dove ogni set vinto assegna un punto in classifica. Al termine del 2° set si dovrà procedere al sorteggio per l’assegnazione del campo. Nel 3° set, al raggiungimento del 13° punto da parte di una delle due squadre, si effettuerà il cambio di campo. Ciascun set (compreso il terzo) si svolgerà normalmente, secondo la formula di gioco in vigore in tutti i Campionati, ovvero, vince la squadra che conquista 25 punti con uno scarto di almeno 2 punti. In caso di parità 24-24, il gioco continua fino a che una squadra non conquista i 2 punti di vantaggio, senza limiti di punteggio (26/24, 27/25,…).

    LA CLASSIFICA
    In caso di parità di punti in classifica, la graduatoria sarà stabilita in base al maggior numero di gare vinte, in seguito in base al miglior quoziente set, ed infine in base al miglior quoziente punti.

    IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
    ore 9.00: MA Acqua S. Bernardo Cuneo – Monge Gerbaudo Savigliano
    ore 10.45: Campi Reali Cantù – Diavoli Rosa Brugherio
    ore 12.30 Campi Reali Cantù – Monge Gerbaudo Savigliano
    ore 14.15: Diavoli Rosa Brugherio – MA Acqua S. Bernardo Cuneo
    ore 16.00: Monge Gerbaudo Savigliano – Diavoli Rosa Brugherio
    ore 17.45: MA Acqua S. Bernardo Cuneo – Campi Reali Cantù

    L’ALBO D’ORO
    1996: Las Daytona MODENA
    1997: Cassa di Risparmio RAVENNA
    1998: Alpitour Traco CUNEO
    1999: TNT Alpitour CUNEO
    2000: Sisley TREVISO
    2001: Conad FORLI’
    2002: Esse-Ti Carilo LORETO
    2003: Albero del Volley V3 PARMA
    2004: Lube Banca Marche MACERATA
    2005: Samia SCHIO
    2006: Scuola di Pallavolo Anderlini – Cimone MODENA
    2007: Lube Banca Marche MACERATA
    2008: Sisley TREVISO
    2009: Sisley TREVISO
    2010: Itas Diatec TRENTINO
    2011: Sisley TREVISO
    2012: Volley SEGRATE 1978
    2013: Cucine Lube Banca Marche MACERATA
    2014: Materdominivolley.it CASTELLANA GROTTE
    2015: Kio-Ene PADOVA
    2016: CMC ROMAGNA
    2017: Evvai.com Progetto Azzurra ALESSANO
    2018:Cucine Lube CIVITANOVA
    2019: Itas TRENTINO
    2020, 2021, 2022 e 2023: non disputata
    2024: Gamma Chimica BRUGHERIO LEGGI TUTTO

  • in

    Posticipo 8° giornata, il Cus Cagliari batte Brugherio in tre set

    I Diavoli Rosa di Brugherio non si sbloccano in Sardegna. Nel posticipo dell’ 8° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca il campo decreta il 3-0 dei padroni di casa del Cus Cagliari.Consonni e compagni nei primi due set fronteggiano punto a punto gli isolani che, infatti, riescono a prendere il largo solo sul finale, col rammarico del secondo concluso, ancora una volta, ai vantaggi. Nel terzo, dopo un’ altra partenza propizia, con in campo schierata, ad eccezione del libero Consonni, la formazione Under 19 dei Diavoli Rosa, la corsa si ferma in anticipo, dopo un momento di buio dal quale i rosanero non riescono ad uscire lasciando a Cagliari l’intera posta in palio.Danilo Durand (coach Diavoli Rosa Brugherio): “Ci è mancata nei momenti importanti, soprattutto nel secondo set che è finito 30-28, un pò più di determinazione e di cattiveria, quell’ attenzione al particolare che avevamo preparato. Bravi a stare lì, perchè l’obiettivo nostro è quello di provare a crearci queste opportunità, arrivare nel set il più avanti possibile e giocarci poi quei palloni importanti, che ci fanno crescere. Oggi eravamo fuori casa, la trasferta in Sardegna è una trasferta difficile e complicata, per due set i ragazzi mi sono piaciuti, peccato il terzo che fino al 13-12 sembrava combattuto poi invece abbiamo avuto un blackout e siamo un pò usciti dalla gara. Domenica saremo di nuovo in campo, in casa, e mi auguro di giocare con determinazione e di mettere in campo quello che sappiamo fare perchè ci stiamo allenando bene, i ragazzi hanno delle qualità e dobbiamo riuscire a metterle in campo per un periodo di tempo sempre più lungo. Dobbiamo riuscire con la testa a stare lì e, con qualche errore in meno, un pò di attenzione in più, qualche scelta giusta in più, sono sicuro che poi arriverà qualche punto e qualche vittoria”CUS Cagliari 3Diavoli Rosa Brugherio 0(25-21, 30-28, 25-18)CUS Cagliari: Ciardo 2, Gozzo 11, Menicali 9, Biasotto 22, Marinelli 10, Galdenzi 1, Piludu (L), Busch 0, Rascato 3, Bresa 0, Chialà 0, El Moudden (L). N.E. Zivojinovic. All. Simeon.Diavoli Rosa Brugherio: Prada 1, Romano 13, Viganò 8, Juric 6, Frage Rubin 7, Aretz 2, Piazza (L), Chinello 3, Consonni (L), Argano 8, Giuliani 0, Zara 1, Volpara 0. N.E. All. Durand.Arbitri: Marani, Candeloro.Note – durata set: 25′, 35′, 28′; tot: 88′.CLASSIFICA – Serie A3, Girone BiancoPersonal Time San Donà di Piave 17, Gabbiano FarmaMed Mantova 17, Belluno Volley 16, Negrini CTE Acqui Terme 16, Sarlux Sarroch 12, CUS Cagliari 12, Monge Gerbaudo Savigliano 10, The Begin Volley Ancona 10, ErmGroup Altotevere San Giustino 8, Diavoli Rosa Brugherio 2.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio, Consonni è il nuovo capitano: “Cercherò di dare l’esempio coi fatti”

    Alla sua quarta stagione in casa Diavoli Rosa Brugherio, Luca Consonni, ha saputo ritagliarsi un ruolo sempre più da protagonista in maglia rosanero, in campo e fuori. Affidabile e sempre pronto a spendersi per i compagni, una personalità improntata all’ascolto e alla collaborazione, con fare sempre positivo. È con queste motivazioni che, nel momento di dare un nuovo capitano alla prima squadra, la società non ha avuto dubbi nel far ricadere la scelta su di lui.

    “Una scelta maturata in virtù dei trascorsi nella nostra società fin dai campionati giovanili – commenta il Presidente Degli Agosti – Luca si è sempre distinto per i suoi modi pacati, sia in campo sia fuori, e negli ultimi anni ha dimostrato sempre maggior personalità all’interno dello spogliatoio. È stata quindi una logica conseguenza di tutto ciò quella di nominarlo capitano di questo gruppo molto giovane, che ha bisogno di un riferimento più esperto e molto positivo, sia nella dedizione verso il lavoro che nel modo di comportarsi in campo e fuori”.

    Le dichiarazioni del nuovo capitano ai microfoni della società: “Essere scelto come capitano della società in cui sto crescendo è sicuramente un’emozione e una grande prova di fiducia da parte dei Diavoli. Quando l’ho saputo ero contentissimo. Inizierà una nuova sfida, anche personale. Siamo un gruppo giovanissimo e l’obiettivo principale di un capitano è quello di dare l’esempio soprattutto ai più giovani della squadra”. 

    Alla domanda ‘Che capitano sarai?’ Consonni risponde: “Sarò un capitano non di tantissime parole ma che cercherà di dare l’esempio coi fatti, facendo vedere che sono l’ultimo che smette di crederci, che cercherà di trasmettere in campo tranquillità ai compagni e la consapevolezza che tutto il lavoro che facciamo in palestra porterà i suoi frutti. Dovremo pensare partita per partita, affrontandole con serenità e positività perchè, soprattutto quelle difficili, sono una parte importante del nostro processo di crescita”. 

    Sei pronto per l’esordio in casa? Come te lo immagini? “Domenica mi piacerebbe, per l’esordio in casa, ritrovare da subito il calore del nostro pubblico, l’entusiasmo di tutti i nostri atleti delle giovanili e delle loro famiglie. Spero di vedere sugli spalti calore, entusiasmo e fiducia. Anche se sarà difficile, anche se ci saranno momenti difficili durante la stagione, né noi né loro dovremo mollare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la XXIII Edizione del Torneo Internazionale città di Brugherio

    Manca sempre meno, 7 giorni da oggi, all’avvio della XXIII Edizione del Torneo Internazionale città di Brugherio, evento, patrocinato da Regione Lombardia e dal Comune di Brugherio, dedicato alla memoria del nostro caro Presidente Gian Luca Civardi, che da giovedì 19 a domenica 22 settembre animerà Brugherio.

    Quasi 600 atleti ed atlete si contenderanno i titoli nelle 6 categorie giovanili: Under 13 maschile e femminile, Under 15 e Under 17 maschili, Under 14 ed Under 16 femminili, per un totale di 39 squadre, 8 delle quali straniere con oltre 100 atlete ed atleti provenienti dalla Polonia e che avremo il grande piacere di ospitare a Brugherio.

    96 le gare in programma, dalle ore 15 alle ore 23 giovedì e venerdì mentre full day sabato e domenica, dalle ore 8 alle ore 23, che si disputeranno sui tre impianti a disposizione: Palestra Parini, Palestra Kennedy e Palestra De Filippo a San Damiano.

    Brugherio ed i Diavoli Rosa sono pronti ad accogliere, in questa lunga 4 giorni di volley: Uks Gdansk, Czarni Slupsk, Gks Wiezyca Stezyca, Lissone Volley Team, Volley 36, Polisportiva Vedanese, Milano Team Volley, ZeroQuattro Volley Limbiate, Tonoli Nyfil Montichiari, Volley Lucernate, Crazy Volley Rozzano, Altiora, U.S. Argentia, Volley Team Brianza, Picco Lecco, Volley Segrate 1978, Powervolley Milano e le formazioni di casa dei Diavoli Rosa.

    Il benvenuto del Presidente Alessandro Degli Agosti: “Cari amici, siamo di nuovo tutti insieme per vivere la 23aedizione del torneo internazionale Città di Brugherio “Memorial Gian Luca Civardi”, uno degli appuntamenti che ha caratterizzato la storia del sodalizio e che quest’anno conta numeri da record. 39 squadre che dal 19 al 22 di settembre daranno vita ad un week-end intensissimo di pallavolo all’insegna dell’agonismo, della rivalità sportiva, ma anche al piacere di stare insieme e di condividere le proprie emozioni.

    Do il benvenuto a tutti coloro che daranno vita ad un week-end di festa: dirigenti, allenatori e giocatori, esaltando i più sani principi dello sport. Personalmente ringrazio tutte le persone che collaborano per l’organizzazione e la realizzazione di questo appuntamento. Un grazie ai nostri partners ed all’ amministrazione comunale per il loro incessante riconoscimento nel progetto Diavoli Rosa”.

    Non ha voluto far mancare il proprio saluto il primo cittadino di Brugherio, il Sindaco Roberto Assi: “Agli oltre seicento atleti che converranno a Brugherio va il nostro benvenuto e ai Diavoli Rosa, eccellenza sportiva della Città, un doveroso ringraziamento. Avvertiamo il compito di creare una realtà accogliente e ricettiva, come invece agli organizzatori spetta la ben più ardua, affascinante e imprescindibile impresa di accompagnare questi giovani atleti in un’ ora cruciale della loro esistenza: quella delle scelte importanti, della formazione del carattere e della capacità di cogliere sia le sfide quotidiane, sia gli alti obiettivi di struttura.

    Non possiamo mancare di rilevare, congratulandocene, la felice concomitanza dell’evento in discorso con i successi conseguiti dalla nazionale under 17 e, ancora una volta, da un giovane proveniente dal vivaio dei Diavoli Rosa. Sia questa sede l’occasione per il suggello di un patto, sempre da rinnovarsi, intorno alla creazione di nuovi spazi fisici e culturali dedicati allo sport e all’educazione delle giovani generazioni, secondo principi di disciplina, serietà e dedizione, irrinunciabili alleati lungo tutto il percorso della vita”.

    I saluti istituzionali dell’Assessore allo Sport, Enzo Imperato: “Carissimi amici, presidenti, allenatori, collaboratori e tifosi tutti, in qualità di Assessore allo Sport della città di Brugherio, è per me un grande onore potervi dare il mio più caloroso benvenuto nella nostra città ed al contempo esprimere la mia stima ed il mio affetto nei confronti dei Diavoli Rosa. Grazie al loro impegno, la città di Brugherio ha potuto celebrare titoli prestigiosi a livello locale, regionale e nazionale. I numerosi scudetti vinti nelle diverse categorie sono la chiara testimonianza del grande lavoro che continuano a svolgere, animata dall’amore per lo sport della pallavolo. Il loro esempio è fondamentale per i giovani che si avvicinano a questo sport, insegnando loro il valore del lavoro di squadra, del sacrificio comune e della vittoria condivisa.

    Il torneo Internazionale è espressione di tutti questi valori, che sono certo accomunano tutte le società partecipanti. Saranno quattro giorni ricchi di sport e sportività, di condivisione e di gioia, ed in veste di Assessore allo Sport della città di Brugherio non posso che essere orgoglioso testimone di un evento tanto prestigioso. Faccio a tutti un enorme in bocca al lupo e vi auguro di vivere a pieno il torneo, all’insegna dell’entusiasmo e della sportività. Concludo rinnovando i miei complimenti, di vero cuore, ai Diavoli Rosa a cui auguro di continuare a raccogliere successi, uniti dalla passione per lo sport e per la nostra comunità”.

    Pallavolo ma anche comunicazione e social. Un sito dedicato all’evento che nei prossimi giorni sarà live per raccontare tutto del torneo, i roster delle squadre partecipanti, il calendario, i risultati dei match in tempo reale e le classifiche di tutti i gironi, mentre Facebook, Instagram e Tik Tok saranno i social network che ci catapulteranno nel dietro le quinte con tanti contenuti esclusivi per rendere interattiva, gioiosa e coinvolgente l’edizione numero ventitré dell’evento targato Diavoli Rosa. 

    Questo è l’elenco degli sponsor locali che sostengono l’evento: Croce Bianca Milano sezione di Brugherio, Bar Angelo dalla mattina alla sera, Pastificio Pirola e Manzoni e al Pizzeria il Coccio di Brugherio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Campi Reali Cantù vince quattro set nell’allenamento congiunto con i Diavoli Rosa

    Secondo allenamento congiunto casalingo per la Campi Reali Cantù, e arriva una vittoria per 4-0 contro i Diavoli Rosa Brugherio, che militano in Serie A3 Credem Banca. Ancora buone indicazioni per Coach Alessandro Mattiroli, con la squadra che continua il suo percorso di crescita in vista dell’esordio in campionato.

    Coach Alessandro Mattiroli parte con Francesco Cottarelli al palleggio, Francesco Quagliozzi opposto, Andrea Galliani e Andrea Bacco schiacciatori, Manuel Marzorati e Nicola Candeli centrali, e Leonardo Caletti libero. Nel corso dell’allenamento ha dato spazio a tutti i suoi giocatori. 

    Nel primo set la Campi Reali si lancia subito avanti grazie ad una buona prova in attacco (7-4, 15-11); i Diavoli Rosa si avvicinano (17-15, 23-22), ma la rimonta non si completa (25-23). Anche nel secondo parziale Cantù prova a scappare (7-5), ma Brugherio sorpassa (8-10); Tiozzo in battuta ribalta tutto (23-20) e Cormio chiude (25-21).

    Anche ad inizio terzo set i canturini si lanciano avanti (8-5, 15-11, 20-12), e mantengono il vantaggio fino alla fine nonostante qualche punto rosicchiato da parte degli avversari (25-19). Quarto e ultimo parziale con i padroni di casa subito avanti (9-5, 13-7, 18-9), e che conducono i giochi fino alla fine (25-17h).

    Ancora una volta buona la prova in battuta dei ragazzi di Coach Alessandro Mattiroli, con ben 10 ace a fronte di 24 errori al servizio. Da segnalare un ottimo 64% in attacco (Cormio all’82%), mentre la ricezione non è stata precisissima (53% precisa, 19% perfetta, a fronte dei soli 3 ace subiti).

    “L’allenamento congiunto di oggi è andato un po’ meglio – dice Coach Alessandro Mattiroli – rispetto a quello di settimana scorsa, indipendentemente dal valore degli avversari. I dettagli su cui stiamo lavorando in settimana, in particolar modo relativamente alla fase di cambio palla, sono andati un po’ meglio, e questa è una buona cosa. Noi continueremo a lavorare per arrivare pronti all’inizio del campionato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Reali Cantù, battuti i Diavoli Rosa per 4-0

    Secondo allenamento congiunto casalingo per la Campi Reali Cantù, e arriva una vittoria per 4-0 contro i Diavoli Rosa Brugherio, che militano in Serie A3 Credem Banca. Ancora buone indicazioni per Coach Alessandro Mattiroli, con la squadra che continua il suo percorso di crescita in vista dell’esordio in campionato.
    Coach Alessandro Mattiroli parte con Francesco Cottarelli al palleggio, Francesco Quagliozzi opposto, Andrea Galliani e Andrea Bacco schiacciatori, Manuel Marzorati e Nicola Candeli centrali, e Leonardo Caletti libero. Nel corso dell’allenamento ha dato spazio a tutti i suoi giocatori.
    Nel primo set la Campi Reali si lancia subito avanti grazie ad una buona prova in attacco (7-4, 15-11); i Diavoli Rosa si avvicinano (17-15, 23-22), ma la rimonta non si completa (25-23). Anche nel secondo parziale Cantù prova a scappare (7-5), ma Brugherio sorpassa (8-10); Tiozzo in battuta ribalta tutto (23-20) e Cormio chiude (25-21). Anche ad inizio terzo set i canturini si lanciano avanti (8-5, 15-11, 20-12), e mantengono il vantaggio fino alla fine nonostante qualche punto rosicchiato da parte degli avversari (25-19). Quarto e ultimo parziale con i padroni di casa subito avanti (9-5, 13-7, 18-9), e che conducono i giochi fino alla fine (25-17h).
    Ancora una volta buona la prova in battuta dei ragazzi di Coach Alessandro Mattiroli, con ben 10 ace a fronte di 24 errori al servizio. Da segnalare un ottimo 64% in attacco (Cormio all’82%), mentre la ricezione non è stata precisissima (53% precisa, 19% perfetta, a fronte dei soli 3 ace subiti). LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Michele Viganò promosso titolare nei ‘suoi’ Diavoli Rosa

    Ne ha fatta di strada. Dal minivolley alla Serie A, Michele Viganò, il classe 2005, è pronto a svettare al centro nella stagione 2024/25 del campionato Serie A3 Credem Banca, la sua undicesima in maglia Diavoli Rosa.

    Nella sua, seppur ancora breve, storia pallavolistica ne ha già scritte molte di pagine importanti. Da capitano, ha guidato l’under 14 alla conquista del primo storico successo della società brugherese nel 2019, da lì ne sono seguiti altri due, consecutivi, in under 17, laureandosi per tre volte, in tre stagioni, Campione d’Italia, senza contare gli innumerevoli podi nazionali e, non da ultimo, la promozione in Serie B la passata stagione, confermandosi tra i migliori e più completi giocatori del campionato.

    In lui convivono, in un connubio perfetto, due anime: la posatezza e riservatezza di Viganò ragazzo di 19 anni lasciano spazio ad un atleta dal temperamento sanguigno e a tanta grinta in campo, dove tira fuori il meglio di sé. Un agonista puro la cui ambizione e dedizione lo hanno portato fin qui.

    Dopo un anno di “stage” in Serie A3, dove però ha avuto modo di mettersi in luce in diverse occasioni facendo vedere di meritare la categoria, quest’anno ecco per lui la “consacrazione” in prima squadra.

    Per lui è giunto il momento in cui i sogni diventano realtà: dal minivolley alla Serie A. Michele Viganò giocherà al centro, da protagonista, per i suoi Diavoli Rosa.

    Coach Danilo Durand: “Grandi ricordi mi legano a lui avendolo allenato in under 13 e poi avendo seguito la sua evoluzione in tutti questi anni di giovanile, ricchi di successi. È al suo secondo anno di serie A e sono convinto che per lui sarà un anno di consacrazione. Centrale moderno, con grandi qualità in tutti i fondamentali. Dispone di una battuta al salto con molteplici variazioni, forte a muro e ha un primo tempo molto anticipato che parecchio fastidio dà al muro avversario. Ha qualità importanti anche per il contesto squadra, grande agonista, sono sicuro ci darà grandi soddisfazioni e contribuirà a far crescere il nostro gruppo”. 

    Il saluto di Michele Viganò: “Poter vestire ancora la maglia dei Diavoli è per me un orgoglio grandissimo anche perchè quest’anno ho ricevuto la fiducia della società per poter essere promosso a diventare uno dei componenti del sestetto titolare. Questo è anche il coronamento dell’ottimo rapporto che ho con la società che spero di mantenere anche in futuro. Arrivare a questo punto significa aver raggiunto la cima di un percorso che dura da ormai undici anni, partito nel minivolley, e se ora dovessi guardare indietro per vedere la strada fatta durante questo tempo proverei tanta soddisfazione. Sicuramente non sarà un campionato semplice ma spero che grazie al gruppo riusciremo a superare molti ostacoli, arrivando al miglior risultato possibile. Volevo ringraziare infine ancora la società per la fiducia e la mia famiglia per tutto il supporto che mi ha sempre dato. Non vedo l’ora arrivi la prima partita in casa per avere anche tutto il calore del pubblico”.

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off B2 femminile: punto qualificazione strappato a fatica da Brugherio contro Vigevano

    Bastava 1 punto a Brugherio per passare il turno e quel punto è arrivato solamente alla fine del quarto set, ma non è stato facile, anzi, esattamente il contrario perché Vigevano si è presentata al Pala Kennedy agguerrita e col coltello tra i denti, e così è stato nel primo set in cui gli attacchi di Cagnoni & C. hanno minato non poco le certezze delle rosa nero. Ma dal secondo la musica è cambiata perché Cannone ha messo ordine e le diavolesse hanno restituito il “favore” rimettendo ordine ed equilibrio. Infatti il terzo è stato un parziale punto a punto strappato dalla pavesi nel finale, ma nel quarto Brugherio ci mette il cuore e il ….braccio di una Rosina scatenata chiudendo di fatto il parziale già sul 15-3. Preso il punto necessario il quinto è stata una piccola amichevole conquistata da Vigevano. Adesso si entra nella seconda fase per arrivare in B1 bisogna battere Alessandria che ha perso contro Novara.

    1° set – Sull’attacco out di Soffiato si apre il primo set, ma le pavesi subito replicano per l’1-3 con un buon turno al servizio, Brugherio replica con Scandella e Migliorin per il -1 (4-5), ma ancora sul servizio Vigevano si porta prima 5-8 e poi 6-9. Cannone ferma il gioco, ma sempre dai 9 metri Vigevano fa male ed è 6-12. Mandotti firma 2 punti, e Trabucchi replica dai 9 metri per il -3 (10-13), ma Vigevano è carico, altro ace e la pipe di Cagnoni vale l’11-17. Brugherio va in tilt e le pavesi hanno gioco facile andando a chiudere il set 14-25 sfruttando oltre ai 5 ace anche diversi errori delle Diavolesse.

    2° set – Stesso copione in avvio di secondo set ancora al servizio e variando i copi in attacco Vigevano strappa il break 0-3, Rosina da la carica (2-3), e Brugherio pareggia a 3, nuovo break delle ospiti e nuovo pareggio a 5 su scambio lungo chiuso da Rosina. Ancora Rosina a muro su Soffiato per il 7-5, con Mandotti a muro per l’8-5. Altro bellissimo scambio con cui la Florens si porta a -2 (11-9), Migliorin sblocca ed è 13-10, Scandella trova l’ace del 14-10, altro ace, questa volta di Migliorin, ed è 16-11 con Vigevano che ferma nuovamente il gioco. Brugherio stavolta non si fa sorprendere con Mandotti che prima tocca a muro e poi va giù nei 4 metri per il 18-12, Brugherio gioca tranquilla trovando il setball 24-15 e una cannonata di Scandella chiude 25-15.

    3° set – Scandella si prende l’1-0 nel terzo, Piroli vola in difesa e Mandotti mette giù il 2-0, altro scambio lungo chiuso da Rosina ed è 4-1, altra difesa di Piroli e Rosina va giù ancora per il 5-1 con Venegoni di prima che firma il 6-1. Reazione di Vigevano con la doppietta di Cagnoni (6-4), che si ripete per il pareggio a 6 e Vigevano trova il break 6-7 sul servizio. Spettacolare il muro di Mandotti per il 7 pari, ma Vigevano trova nuovo break 8-10. Reazione rosa nero con Mandotti a muro per rimettere l’equilibrio a 10, contro break 10-12 delle pavesi a muro che poi dai 9 metri trovano l’allungo 11-14. Brugherio ci prova ma, stavolta Vigevano tiene il muso avanti 14-18 con Cannone che ferma subito il gioco. I Diavoli stringono i denti ed è 17-19 con Migliorin a cui fa seguito l’ace di Rosina per il -1 (18-19), col pareggio a 19 firmato da Migliorin. Rosina vola in difesa e Mandotti firma il 20 pari. Finale di set degno di una partita da dentro/fuori, Migliorin replica per il 21-20, arrivando 22-20 grazie all’errore in attacco di Valli, ma Vigevano pareggia a 22 a muro, trovando il vantaggio 22-23 ancora a muro. Nuovo pareggio di Migliorin a 23 dopo un lungo scambio. Spettacolare la difesa di Rosina con Migliorin che non sbaglia per il setball 24-23, ma Valli pareggia a 24, pasticcio in difesa per il setball di Vigevano 24-25, che poi chiude in veloce 24-26.

    4° set – Cannone scuote gli animi e Brugherio nel quarto parte col turbo con Scandella che lancia subito Brugherio avanti 4-0, Migliorin a muro per il 5-0, Mandotti difende e ancora Migliorin va giù per il 6-0. Le Diavolesse giocano spedite e concentrate trovando il 9-2 con Scandella dai 9 metri. “Poker” di  Rosina in attacco per il 14-3 e Trabucchi sale in cattedra per il 15-3. La gara si innervosisce, un po’ di parapiglia sotto rete e 2 sviste permettono alle pavesi di risalire un po’, ma Cannone mette ordine, ancora Rosina e poi Mandotti ed è 17-8, il punto del 19-9 lo fa praticamente tutto Mandotti, attacco, difesa e poi muro, Migliorin nei 3 metri per il 20-11, Venegoni per il 21-12. Brugherio gioca che è un piacere, Migliorin dai 9 metri pizzica la riga per l’ace del 23-15, Rosina a tutto braccio per il setball 24-15, e ci pensa Mandotti a mandare tutti alla finale chiudendo 25-17.

    5° set – Con la qualificazione in tasca Cannone lascia a riposo Mandotti e Scandella, mettendo in campo rispettivamente Zaniboni e Mazzi, subito avanti Vigevano 0-3 e poi 1-5 con Cannone che ferma il gioco. Dentro anche Levis per Rosina, Trabucchi lancia il recupero (4-6), ma è Vigevano avanti 4-8 al cambio di campo. L’ace di Zaniboni vale il 7-9, Brugherio resta attaccato con Mazzi (10-12), Venegoni accorcia ancora (12-13), ma è Vigevano prima al setball 12-14 col parziale chiuso da Valli 12-15.

    Enzo Cannone (allenatore Brugherio): “Ci aspettavamo una partita molto intensa in quanto il valore delle avversarie era alto a sarebbero arrivate con l’intento di ribaltare il risultato dell’andata. Infatti nel primo set hanno forzato molto la loro battuta mettendoci in grandissima difficoltà, viceversa noi abbiamo sbagliato troppo. Nel secondo si è ribaltata la situazione dove noi oltre a battere meglio, abbiamo sbagliato pochissimo e lavorato bene a muro. Il terzo poteva cambiare l’esito della gara, ma le ragazze sono state bravissime a non mollare di testa, anzi siamo partiti alla grande mettendo in grossissima difficoltà la loro ricezione e il cambio palla. Parziali di 5-0, poi 10- 3 fino al 15 -7 che ci ha permesso di vincere il set e passare al prossimo turno. Adesso subito concentrati sulla prossima partita”.

    Prossima gara: sabato 1 giugno 2024 alle 21,00 al Palazzetto Dello Sport Kennedy, a Brugherio in Via Kennedy si giocherà la finale di andata contro Alessandria. Unico precedente tra le 2 formazioni la gara in Coppa Italia vinta 3 a 2 dalle piemontesi dopo oltre 2 ore di gioco, segno dell’ottima qualità di gioco messa in campo da ambo le parti. Ci si aspetta quindi un altro confronto di alto livello.  

    Diavoli Rosa – Florens Vigevano 2-3(14-25, 25-15, 24-26, 25-17, 12-15)Diavoli Rosa Brugherio: Trabucchi, Scandella, Venegoni, Mandotti, Rosina, Migliorin (K), Piroli (L1), Mazzi, Zaniboni, Levis. N.e. Cabrera, Panza, Munaro, Natale (L2). All. Cannone.Florens Vigevano: Gullì, Soffiato, Rossi, Armondi, Valli, Cagnoni, Colombo (L), Chittoglio, Cozzi, Boccia, Kovacova, Ottolina, De Florio (L2). All. Colombo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO