More stories

  • in

    Davis Cup: tutte le squadre qualificate alle Finals di Malaga. La Croazia continua a sperare

    Borna Coric nella foto

    Il 3-0 inflitto all’Argentina dà grandissime possibilità di qualificazione alla final eight di Malaga per la Croazia: i successi di Gojo e Coric, seguiti dall’affermazione di Mektic/Pavic in doppio, portano la selezione croata davvero ad un passo dall’accesso ai quarti di finale in programma nel mese di novembre. La Croazia si qualificherà in caso di vittoria dell’Italia sulla Svezia, indipendentemente dal risultato finale (3-0 o 2-1) in favore della squadra di capitan Volandri, o anche in caso di affermazione della Svezia per 2-1 sulla nostra Nazionale.
    GRUPPO AItalia 2W/OL (5-1) – QUALIFICATACroazia 2W/1L (5-4)Svezia 1W/1L (3-3)Argentina 0W/3L (2-7) – ELIMINATA
    ULTIMA GIORNATA: Italia-Svezia (domenica 18 settembre)

    Sabato di grandi emozioni a Valencia: lo scontro diretto tra Canada e Serbia ha premiato quest’ultima Nazionale al doppio decisivo, dopo l’1-1 al termine dei singolari in seguito alle vittorie di Djere su Diallo e Auger-Aliassime su Kecmanovic. Sull’1-1, Galarneau e Pospisil si sono ritirati dopo appena tre giochi: Kecmanovic e Krajinovic hanno dunque vinto “sul campo”, ma la Serbia ha salutato la competizione spalancando le porte delle Finals ai rivali canadesi. Nella giornata di domani, la Spagna affronterà la Corea del Sud: per le “Furie Rosse” non dovrebbero esserci problemi ad imporsi e a passare alla fase successiva.
    GRUPPO BCanada 2W/1L (5-4) – QUALIFICATOSerbia 2W/1L (4-5)Spagna 1W/1L (4-2)Corea del Sud 0W/2L (2-4) – ELIMINATA
    ULTIMA GIORNATA: Spagna-Corea del Sud (domenica 18 settembre)

    Il primo posto del Gruppo C si deciderà all’ultima giornata con lo scontro diretto in programma ad Amburgo tra Australia e Germania. Già eliminate Francia e Belgio.
    GRUPPO CAustralia 2W/0L (5-1) – QUALIFICATAGermania 2W/0L (4-2) – QUALIFICATAFrancia 1W/2L (4-5) – ELIMINATABelgio 0W/3L (2-7) – ELIMINATO
    ULTIMA GIORNATA: Germania-Australia (domenica 18 settembre)

    Grazie al successo odierno sugli Stati Uniti targato Griekspoor e Van De Zandschulp, l’Olanda si è assicurata il primo posto nel girone: volano a Malaga, tuttavia, anche gli USA, mentre la sfida di domani tra i padroni di casa della Gran Bretagna e il Kazakistan metterò in palio solamente il terzo posto.
    GRUPPO DOlanda 3W/0L (6-3) – QUALIFICATAStati Uniti 2W/1L (5-4) – QUALIFICATIGran Bretagna 0W/2L (2-4) – ELIMINATAKazakistan 0W/2L (2-4) – ELIMINATO
    ULTIMA GIORNATA: Gran Bretagna-Kazakistan (domenica 18 settembre)

    QUARTI DI FINALE COPPA DAVISPrima GR. A – USAPrima GR. C – Seconda Gr. BSeconda GR. C – OLANDASeconda GR. A – Prima GR. B LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Gruppi per l’accesso ai Quarti di Finale. I risultati completi con il dettaglio del Day 5 (LIVE)

    Risultati dalla Davis Cup – Foto Getty Images

    Questi i risultati dei Gruppi per l’accesso ai quarti di finale di Davis Cup in programma nel prossimo mese di novembre.
    Gli americani vengono sorpresi da Griekspoor e Van de Zandschulp, a segno rispettivamente su Paul e Fritz. Gli Stati Uniti affronteranno la vincente del gruppo A, che al momeno vede in vetta l’Italia.La Croazia batte l’Argentina e resta in corsa per la qualificazione ai quarti di finale a Malaga. Decisive le vittorie di Borna Gojo e Borna Coric.

    ATP – SINGOLARE: Coppa Davis – Gruppo Mondiale (Mondo) – 5° Giornata Gruppi

    BOLOGNA (GRUPPO A)Croazia – Argentina 2-015:10 Baez S. (Arg) – Gojo B. (Cro)ITF Finals S. Baez163 B. Gojo636 Vincitore: B. Gojo ServizioSvolgimentoSet 3B. Gojo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-5 → 3-6S. Baez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5B. Gojo 15-0 30-0 ace 40-02-4 → 2-5S. Baez 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4B. Gojo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-401-3 → 2-3S. Baez 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3B. Gojo 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-2 → 0-3S. Baez 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2B. Gojo 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Baez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3B. Gojo 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 40-A4-3 → 5-3S. Baez 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3B. Gojo3-2 → 3-3S. Baez30-15 30-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2B. Gojo2-1 → 2-2S. Baez15-15 30-151-1 → 2-1S. Baez30-15 40-15ServizioSvolgimentoSet 1B. Gojo1-5 → 1-6S. Baez 30-15 30-30 40-A1-4 → 1-5B. Gojo1-3 → 1-4S. Baez0-3 → 1-3B. Gojo 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-2 → 0-3S. Baez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2B. Gojo 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    16:30 Cerundolo F. (Arg) – Coric B. (Cro)ITF Finals F. Cerundolo46 B. Coric67 Vincitore: B. Coric ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7B. Coric 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5B. Coric 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4B. Coric 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 4-4F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4B. Coric 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace2-2 → 2-3B. Coric 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-401-1 → 2-1B. Coric 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Coric 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-403-5 → 4-5B. Coric 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5F. Cerundolo 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4B. Coric 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df2-3 → 3-3F. Cerundolo 15-0 30-0 30-151-3 → 2-3B. Coric 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2B. Coric 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 0-1

    18:00 Gonzalez M./Zeballos H. – Mektic N./Pavic M.ITF Finals M. Gonzalez / H. Zeballos• 021 N. Mektic / M. Pavic062ServizioSvolgimentoSet 2M. Gonzalez / H. ZeballosN. Mektic / M. Pavic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Gonzalez / H. Zeballos 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1N. Mektic / M. Pavic 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Gonzalez / H. Zeballos 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 ace2-5 → 2-6N. Mektic / M. Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5M. Gonzalez / H. Zeballos 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4N. Mektic / M. Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4M. Gonzalez / H. Zeballos 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3N. Mektic / M. Pavic 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3M. Gonzalez / H. Zeballos 0-15 0-30 15-40 df 30-400-1 → 0-2N. Mektic / M. Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1

    VALENCIA (GRUPPO B)Canada – Serbia 1-216:10 Djere L. (Srb) – Diallo G. (Can)ITF Finals L. Djere66 G. Diallo22 Vincitore: L. Djere ServizioSvolgimentoSet 2L. Djere 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2G. Diallo 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2L. Djere 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-1 → 5-1G. Diallo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1L. Djere 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1G. Diallo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1L. Djere 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 A-400-1 → 1-1G. Diallo 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Djere 30-0 40-0 ace 40-155-2 → 6-2G. Diallo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2L. Djere 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1G. Diallo 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-1 → 4-1L. Djere 15-0 15-15 15-30 15-40 40-302-1 → 3-1G. Diallo 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 2-1L. Djere 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-1 → 1-1G. Diallo 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1

    17:30 Kecmanovic M. (Srb) – Auger-Aliassime F. (Can)ITF Finals M. Kecmanovic34 F. Auger-Aliassime66 Vincitore: F. Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace3-4 → 3-5M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-15 40-302-2 → 3-2F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace2-1 → 2-2M. Kecmanovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-0 → 1-1M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-0 30-15 40-153-5 → 3-6M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5M. Kecmanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4M. Kecmanovic 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 1-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    19:00 Kecmanovic M./Krajinovic F. – Auger-Aliassime F./Pospisil V.ITF Finals M. Kecmanovic / F. Krajinovic2 A. Galarneau / V. Pospisil1 Vincitore: M. Kecmanovic / F. Krajinovic per ritiro ServizioSvolgimentoSet 1

    AMBURGO (GRUPPO C)Francia – Belgio 2-114:10 Gasquet R. (Fra) – Geerts M. (Bel)ITF Finals R. Gasquet66 M. Geerts33 Vincitore: R. Gasquet ServizioSvolgimentoSet 2M. Geerts5-3 → 6-3R. Gasquet 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3M. Geerts 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3R. Gasquet 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-2 → 4-2M. Geerts 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A2-2 → 3-2R. Gasquet 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2M. Geerts 15-0 ace 40-01-1 → 1-2R. Gasquet 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1M. Geerts 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Gasquet 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3M. Geerts 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3R. Gasquet 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2M. Geerts 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2R. Gasquet 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1M. Geerts 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A2-1 → 3-1R. Gasquet 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-401-1 → 2-1M. Geerts 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-151-0 → 1-1R. Gasquet 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    15:30 Bonzi B. (Fra) – Goffin D. (Bel)ITF Finals B. Bonzi373 D. Goffin656 Vincitore: D. Goffin ServizioSvolgimentoSet 3B. Bonzi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6D. Goffin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 3-5B. Bonzi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4D. Goffin 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 2-4B. Bonzi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4D. Goffin 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3B. Bonzi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2D. Goffin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2B. Bonzi 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Goffin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5B. Bonzi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5D. Goffin 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 5-5B. Bonzi 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-5 → 4-5D. Goffin 30-0 40-0 40-15 40-30 df3-4 → 3-5B. Bonzi 0-15 0-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4D. Goffin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4B. Bonzi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3D. Goffin 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3B. Bonzi 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2D. Goffin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1B. Bonzi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Goffin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6B. Bonzi 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5D. Goffin 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace2-4 → 2-5B. Bonzi 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4D. Goffin0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3B. Bonzi2-1 → 2-2D. Goffin15-30 df 15-40 df df1-1 → 2-1B. Bonzi15-30 30-30 40-300-1 → 1-1D. Goffin 15-0 30-0 30-15 40-400-0 → 0-1

    17:00 Mahut N./Rinderknech A. – Gille S./Vliegen J.ITF Finals N. Mahut / A. Rinderknech67 S. Gille / J. Vliegen36 Vincitore: N. Mahut / A. Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 5*-5 5-6* 6-6* 7*-6 df6-6 → 7-6N. Mahut / A. Rinderknech 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6S. Gille / J. Vliegen 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-305-5 → 5-6N. Mahut / A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5N. Mahut / A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4N. Mahut / A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 df 40-152-3 → 3-3S. Gille / J. Vliegen 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3N. Mahut / A. Rinderknech 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-1 → 1-2N. Mahut / A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1S. Gille / J. Vliegen 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Mahut / A. Rinderknech 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3N. Mahut / A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2N. Mahut / A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1S. Gille / J. Vliegen 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace3-0 → 3-1N. Mahut / A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0S. Gille / J. Vliegen 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0N. Mahut / A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    GLASGOW (GRUPPO D)Stati Uniti – Olanda 0-215:10 Paul T. (Usa) – Griekspoor T. (Ned)Davis C Davis Cup Davis Cup Single Matches Paul T.56 Griekspoor T.77 Vincitore: Griekspoor T. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 0-5* 1-5* 2*-6 3-6*6-6 → 6-7Griekspoor T. 0-15 15-15 30-15 30-306-5 → 6-6Paul T. 0-15 0-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5Griekspoor T. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Paul T.4-4 → 5-4Griekspoor T. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Paul T. 0-15 30-15 40-153-3 → 4-3Griekspoor T.15-0 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Paul T.2-2 → 3-2Griekspoor T. 0-15 15-0 30-0 30-15 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Paul T. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Griekspoor T. 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Paul T. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Griekspoor T. 15-0 15-15 30-155-6 → 5-7Paul T. 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6Griekspoor T. 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Paul T. 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Griekspoor T. 15-0 30-30 40-304-3 → 4-4Paul T. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Griekspoor T. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Paul T. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Griekspoor T. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Paul T. 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Griekspoor T. 30-15 30-40 40-401-0 → 1-1Paul T. 15-0 30-15 40-300-0 → 1-0

    16:30 Fritz T. (Usa) – Van De Zandschulp B. (Ned)ITF Finals T. Fritz46 B. Van de Zandschulp67 Vincitore: B. Van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* df 2*-5 2*-6 3-6*6-6 → 6-7B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6T. Fritz 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 6-5B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 5-5T. Fritz 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 4-4T. Fritz 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 4-3B. Van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3T. Fritz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2B. Van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2B. Van de Zandschulp 15-0 ace 40-15 ace0-1 → 0-2T. Fritz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6T. Fritz 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3B. Van de Zandschulp 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-303-2 → 3-3T. Fritz 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2B. Van de Zandschulp 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1B. Van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1T. Fritz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    18:00 Ram R./Sock J. – Koolhof W./Middelkoop M.ITF Finals R. Ram / J. Sock146 W. Koolhof / M. Middelkoop1*66ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1*W. Koolhof / M. Middelkoop 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6R. Ram / J. Sock 15-0 15-15 15-30 40-305-5 → 6-5W. Koolhof / M. Middelkoop 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5R. Ram / J. Sock 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4W. Koolhof / M. Middelkoop 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4R. Ram / J. Sock 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-3 → 4-3W. Koolhof / M. Middelkoop 15-0 30-0 30-153-2 → 3-3R. Ram / J. Sock 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2W. Koolhof / M. Middelkoop 15-0 40-0 40-15 df2-1 → 2-2R. Ram / J. Sock 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1W. Koolhof / M. Middelkoop 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1R. Ram / J. Sock 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1W. Koolhof / M. Middelkoop 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6R. Ram / J. Sock 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5W. Koolhof / M. Middelkoop 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5R. Ram / J. Sock 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4W. Koolhof / M. Middelkoop 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4R. Ram / J. Sock15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3W. Koolhof / M. Middelkoop 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3R. Ram / J. Sock 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2W. Koolhof / M. Middelkoop 0-15 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2R. Ram / J. Sock 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    BOLOGNA (GRUPPO A)17/09 – Ore 15: Croazia-Argentina18/09 – Ore 15: Italia-Svezia
    VALENCIA (GRUPPO B)17/09 – Ore 16: Canada-Serbia18/09 – Ore 16: Spagna-Corea del Sud
    AMBURGO (GRUPPO C)17/09 – Ore 14: Francia-Belgio18/09 – Ore 14: Germania-Australia
    GLASGOW (GRUPPO D)17/09 – Ore 15: Stati Uniti-Olanda18/09 – Ore 15: Gran Bretagna-Kazakistan

    GROUP A – BolognaItaly 2 0 5 – 1Sweden 1 1 3 – 3Croatia 1 1 2 – 4Argentina 0 2 2 – 4
    GROUP BCanada 2 0 4 – 2Spain 1 0 4 – 2Serbia 1 1 2 – 4Korea, Rep. 0 2 2 – 4
    GROUP C – AmburgoAustralia 2 0 5 – 1Germany 2 0 4 – 2France 0 2 2 – 4Belgium 0 2 1 – 5
    GROUP DUSA 2 0 4 – 2Netherlands 2 0 4 – 2Great Britain 0 2 2 – 4Kazakhstan 0 2 2 – 4 LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz è il primo numero 1 del mondo a perdere al debutto dai tempi di Juan Carlos Ferrero (suo attuale allenatore e sempre in Davis)

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha debuttato come numero uno del mondo durante le finali di Coppa Davis, ma questa prima volta non è andata come sicuramente si aspettava. Felix Auger-Aliassime si è imposto nell’incontro della fase a gironi, condannando lo spagnolo alla sconfitta.
    Per dare un’idea, Alcaraz è il primo tennista a perdere al debutto come leader della classifica ATP daI tempi di un certo Juan Carlos Ferrero, suo attuale allenatore. Prima di allora, Andy Roddick, Roger Federer, Rafael Nadal, Novak Djokovic, Andy Murray e Daniil Medvedev aveva vinto il loro primo incontro da detentori del trono della classifica mondiale maschile.
    Alcaraz è il *primo* giocatore a perdere il suo primo incontro da n. 1 dopo Juan Carlos Ferrero [suo allenatore], che fu sconfitto al debutto da n. 1 anche lui in Coppa Davis. LEGGI TUTTO

  • in

    Gilles Moretton (FFT): “A Pique non interessa il tennis, la Davis ora è solo business, e un business in perdita”

    Coppa Davis

    Il presidente della federazione francese di tennis Gilles Moretton spara a zero sul nuovo formato della Davis, puntando il dito soprattutto su Piquè, noto giocatore di calcio del Barcellona e uno dei principali protagonisti della svolta che ha spinto la ITF ad accettare i dollari della sua società per introdurre il nuovo, discusso, formato. Nel corso di una intervista rilascia al quotidiano francese L’Equipe, Moretton spiega i suoi concetti e perché questo formato non sia affatto soddisfacente, confermando come il sistema in essere non stia in piedi nemmeno dal punto di vista economico.
    “Non vorrei essere quella persona che ripete come un pappagallo sempre le stesse cose… Ne parleremo alla fine della settimana, forse Germania-Francia organizzata qui da noi potrebbe essere interessante, ma poi vedi che ci sono partite, come Belgio-Australia, che qui non interessano a nessuno, in settimana ci sono partite senza niente in palio… la struttura è cambiata molto dall’inizio di questo format. L’anno prossimo, con le settimane di estensione per alcuni Masters 1000, il turno di qualificazione alla Coppa Davis non sarà protetto, i tornei ATP si giocheranno contemporaneamente. Ad un certo punto deve esserci qualcuno che protegga questo sport, che protegga il tennis”.
    Ecco l’accusa più pesante a Pique: “Tutte e quattro le città che stanno ospitando adesso le Davis hanno pagato. E hanno pagato molto. Per l’organizzatore, invece, c’è una perdita abbastanza evidente. Siamo stati coinvolti in alcuni negoziati, poiché Gerard Piqué è venuto a trovarci per inviarci alcune proposte per i round successivi. Hanno flirtato con noi, vorremmo che la Francia tornasse a un ruolo organizzativo, ma le somme che ci sono state chieste non sono sempre le stesse, da quello che ho sentito. Le regole del gioco non sono chiare. Niente è chiaro. C’erano quattro o cinque membri della FFT sul tavolo, incluso Cedric Pioline, quindi non sono l’unico ad aver sentito queste cose. Ci è stata offerta la fase finale, ma in cambio di qualcos’altro. Per me questo non è serio, è grave. A Pique non interessa il tennis, gli interessa solo trovare un sistema per far entrare i soldi nelle sue casse. Al contrario, in tre anni hanno perso molti soldi. Per quanto riguarda il montepremi offerto ai giocatori, siamo molto lontani dagli importi annunciati all’inizio. E infine, sento che l’interesse sportivo per la competizione è scomparso“.
    Ci sono vie di fuga? Moretton resta vago, insiste sul ruolo guida degli Slam nel tennis, visto che la ITF si è di fatto chinata ai dollari (almeno promessi) da Pique: “Insieme agli altri Grandi Slam, stiamo consolidando la nostra posizione in molti ambiti, e in un certo senso pensiamo anche alla Coppa Davis. Ad un certo punto deve esserci qualcuno che protegga il tennis. In teoria questo dovrebbe essere il ruolo dell’ITF, ma c’è un’enorme differenza tra prendersi cura dell’aspetto dello sviluppo della pratica del tennis e gestire alcuni aspetti del tennis professionistico. I Grandi Slam sono strutturati, ci sono investitori pronti a buttarsi dentro, e abbiamo un’istituzione nel mezzo che sta facendo passi da gigante…”.
    Che i quattro Slam possano decidere di proporsi per rilanciare la Davis con un altro formato? Forse non è utopia, ma di sicuro servirà anche il supporto dell’ATP, che in questa fase storica è in piena espansione con i Masters 1000 (come accadrà dall’anno prossimo con Roma e Madrid su 11 giorni), e quindi il calendario sarà ancor più intenso e intricato. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Gruppi per l’accesso ai Quarti di Finale. I risultati completi con il dettaglio del Day 4. Alle ore 15 in campo Italia vs Argentina (LIVE)

    La squadra italiana

    Questi i risultati dei Gruppi per l’accesso ai quarti di finale di Davis Cup in programma nel prossimo mese di novembre.

    ATP – SINGOLARE: Coppa Davis – Gruppo Mondiale (Mondo) – 4° Giornata Gruppi

    BOLOGNA (GRUPPO A)16/09 – Ore 15: Italia -Argentina Berrettini vs Cerundolo ?Sinner vs Schwartzman ?Doppio

    VALENCIA (GRUPPO B)16/09 – Ore 16: Spagna – Canada

    AMBURGO (GRUPPO C)16/09 – Ore 14: Germania – Belgio

    GLASGOW (GRUPPO D)16/09 – Ore 16: Gran Bretagna – Olanda

    BOLOGNA (GRUPPO A)16/09 – Ore 15: Italia-Argentina17/09 – Ore 15: Croazia-Argentina18/09 – Ore 15: Italia-Svezia
    VALENCIA (GRUPPO B)16/09 – Ore 16: Spagna-Canada17/09 – Ore 16: Canada-Serbia18/09 – Ore 16: Spagna-Corea del Sud
    AMBURGO (GRUPPO C)16/09 – Ore 14: Germania-Belgio17/09 – Ore 14: Francia-Belgio18/09 – Ore 14: Germania-Australia
    GLASGOW (GRUPPO D)16/09 – Ore 16: Gran Bretagna-Olanda17/09 – Ore 15: Stati Uniti-Olanda18/09 – Ore 15: Gran Bretagna-Kazakistan

    GROUP A – BolognaTeam G V P PV PP SV SPItalia 1 1 0 3 0 6 2Croazia 2 1 1 2 4 6 9Svezia 2 1 1 3 3 8 7Argentina 1 0 1 1 2 3 5
    GROUP BSpain 1 0 3 – 0Canada 1 0 2 – 1Serbia 1 1 2 – 4Korea, Rep. 0 2 2 – 4
    GROUP C – AmburgoAustralia 2 0 5 – 1Germany 1 0 2 – 1France 0 2 2 – 4Belgium 0 1 0 – 3
    GROUP DUSA 2 0 4 – 2Netherlands 1 0 2 – 1Kazakhstan 0 2 2 – 4Great Britain 0 1 1 – 2 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Parla Jannik Sinner “E’ sempre il capitano a scegliere, ma io sono pronto per giocare”

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Sposito

    Jannik Sinner : “E’ sempre il capitano a scegliere, ma io sono pronto per giocare. Son qua per un obiettivo, che è quello di far parte di questa squadra incredibile. Abbiamo ottimi giocatori, il capitano può fare tante scelte diverse. Sono felice di far parte di questo gruppo.Sono arrivato in ritardo perché mi dovevo curare tra virgolette. Sono stra-contento che abbiamo battuto la Croazia. Lorenzo [Musetti] ha giocato un’ottima partita, Matteo [Berrettini] ha vinto una grande battaglia. Il doppio era importante anche per la fiducia di Simone [Bolelli e Fabio [Fognini]. Io mi sono completamente ripreso, fisicamente e mentalmente. Altrimenti non sarei qua”.Sono pronto, gli ultimi allenamenti sono andati molto meglio, anche oggi bene. Poi è il capitano a scegliere ma io ci sono”. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Gruppi per l’accesso ai Quarti di Finale. I risultati completi con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Risultati dalla Davis Cup

    Questi i risultati dei Gruppi per l’accesso ai quarti di finale di Davis Cup in programma nel prossimo mese di novembre.
    ATP – SINGOLARE: Coppa Davis – Gruppo Mondiale (Mondo) – 3° Giornata Gruppi

    BOLOGNA (GRUPPO A)15/09 – Ore 15: Croazia – Svezia

    VALENCIA (GRUPPO B)15/09 – Ore 16: Serbia – Corea del Sud

    AMBURGO (GRUPPO C)Francia – Australia 14:00 Gasquet R. (Fra) – Kubler J. (Aus)Il match deve ancora iniziare
    15:30 Bonzi B. (Fra) – De Minaur A. (Aus)Il match deve ancora iniziare
    17:00 Mahut N./Rinderknech A. – Ebden M./Purcell M.Il match deve ancora iniziare

    GLASGOW (GRUPPO D)15/09 – Ore 17: Stati Uniti – Kazakistan

    BOLOGNA (GRUPPO A)15/09 – Ore 15: Croazia-Svezia16/09 – Ore 15: Italia-Argentina17/09 – Ore 15: Croazia-Argentina18/09 – Ore 15: Italia-Svezia
    VALENCIA (GRUPPO B)15/09 – Ore 16: Serbia-Corea del Sud16/09 – Ore 16: Spagna-Canada17/09 – Ore 16: Canada-Serbia18/09 – Ore 16: Spagna-Corea del Sud
    AMBURGO (GRUPPO C)15/09 – Ore 14: Francia-Australia16/09 – Ore 14: Germania-Belgio17/09 – Ore 14: Francia-Belgio18/09 – Ore 14: Germania-Australia
    GLASGOW (GRUPPO D)15/09 – Ore 17: Stati Uniti-Kazakistan16/09 – Ore 16: Gran Bretagna-Olanda17/09 – Ore 15: Stati Uniti-Olanda18/09 – Ore 15: Gran Bretagna-Kazakistan

    GROUP A – BolognaItaly 1 0 3 – 0Sweden1 1 0 2 – 1Argentina 0 1 1 – 2Croatia 0 1 0 – 3
    GROUP BSpain 1 0 3 – 0Canada 1 0 2 – 1Korea, Rep. 0 1 1 – 2Serbia 0 1 0 – 3
    GROUP C – AmburgoAustralia 1 0 3 – 0Germany 1 0 2 – 1France 0 1 1 – 2Belgium 0 1 0 – 3
    GROUP DUSA 1 0 2 – 1Netherlands 1 0 2 – 1Great Britain 0 1 1 – 2Kazakhstan 0 1 1 – 2 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: A Bologna esordio vincente per l’Italia: la Croazia sconfitta per 3 a 0

    Filippo Volandri – Foto Sposito

    Comincia con una vittoria il cammino dell’Italia nel Gruppo A delle Davis Cup by Rakuten Finals di Bologna. Gli Azzurri hanno sconfitto la Croazia per 3 a 0 sul campo in Green Set dell’Unipol Arena di Casalecchio di Reno.
    Lorenzo Musetti (numero 30 ATP) ha battuto per 64 62 in un’ora e 24 minuti Borna Gojo (numero 164) in un match che dopo un inizio equilibrato è stato dominato dal ventenne di Carrara.
    Quindi Matteo Berrettini (numero 15) si è sbarazzato di Borna Coric (26 ATP), vincitore a sorpresa lo scorso agosto al Masters 1000 di Cincinnati, in tre set: 67(4) 62 61 in due ore e 20 minuti con il 26enne romano che ha sofferto nel primo parziale, per poi prendere le misure all’avversario (è decisamente salita la percentuale di prime al servizio) cui non ha concesso più nulla.
    A completare il trionfo della squadra capitanata da Filippo Volandri è arrivato il successo più inaspettato, quello del doppio. Simone Bolelli e Fabio Fognini si sono imposti sulla fortissima coppia croata, formata da Nikola Mektic e Mate Pavic, al termine di un match tiratissimo e spettacolare, che ha entusiasmato il pubblico: 36 75 76(3) il punteggio finale.
    Erano oltre seimila gli spettatori sulle tribune dell’Unipol Arena di Bologna, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il Consigliere Delegato al Turismo e ai Grandi Eventi Sportivi del Comune di Bologna Mattia Santori e il calciatore del Bologna Lorenzo De Silvestri. L’Italia tornerà in campo venerdì 16 settembre contro l’Argentina (inizio ore 15).
    Lorenzo Musetti “È stata una delle mie vittorie più belle in carriera. Il mio avversario serviva bene, ma io ho disinnescato quella sua arma. Poi il tipo di campo mi ha permesso di rispondere meglio, di leggere il suo servizio e i suoi punti di riferimento. Il pubblico è stato fantastico dall’inizio alla fine. Questo non è uno stadio, è un’arena: noi sembriamo dei gladiatori con questo tifo da stadio di calcio. È stato davvero bello poter condividere un match così emozionante con tutti questi tifosi e con la mia famiglia”.
    Matteo Berrettini “Sono felicissimo, in Davis non ho giocato tanto e mai in Italia. C’era un’atmosfera pazzesca. Non sono partito bene, ma ho cercato di migliorare durante la partita. All’inizio ho faticato con il diritto, le palline si gonfiano molto. Se non sei perfetto con piedi e busto la palla non va e se sei teso le cose si complicano. Ho continuato a fare il mio gioco, so che è quello che paga. Dopo il primo set mi sono adattato alle condizioni, mi sono preso un po’ di tempo, ma era normale. Sentivo che l’adrenalina stava crescendo e anche il livello. Secondo me agli US Open ho giocato partite di livello alto, ma dal punto di vista della continuità è stata la partita migliore dal ritorno in campo dopo il Covid. In Coppa Davis ogni punto va conquistato, ora testa all’Argentina”.
    Fabio Fognini “Vivo ancora per questo tipo di partite. Simone è quasi un fratello maggiore e farlo con lui è ancora più bello. Finché avrò questo fuoco dentro continuerò a giocare. Ho vissuto un anno non positivo eppure sono 55 del mondo. E’ un periodo che sto giocando bene, cercherò di chiudere primi 50 in singolare”.
    Simone Bolelli “Giocare in casa è un vantaggio enorme, avere tutto il pubblico che tifa per te è bello. Hanno dato un grandissimo supporto anche a Musetti e a Berrettini. Il format della Davis è cambiato, ma dobbiamo sfruttare il vantaggio di giocare in casa”.
    Filippo Volandri “Siamo contentissimi, volevamo prenderci una rivincita contro la Croazia. Abbiamo una squadra unita e questo fa la differenza, chi sta meglio va in campo. Musetti si è fatto trovare pronto, sapevamo che avrebbe dato il massimo. Per Berrettini è stato di fatto un nuovo esordio in Davis è più la partita andava avanti, più il suo livello si è alzato. Sinner continuerà i suoi allenamenti, sta sempre meglio. Per quanto riguarda il doppio sarebbe stato un peccato perdere un match che Fognini e Bolelli hanno giocato alla grande contro una delle coppie più forti del mondo. Domani allenamento poi di nuovo a lottare. L’Argentina può mettere in campo tanti giocatori, può schierare anche Cerundolo al posto di Baez”.
    Oggi è in programma il terzo incontro del Gruppo A, sempre con inizio alle ore 15, con la Croazia che affronta la Svezia dei fratelli Ymer, Elias e Mikael. Gli scandinavi ieri a sorpresa hanno superato per 2-1 l’Argentina.
    Calendario e risultati Tutte le partite del Gruppo A iniziano alle ore 15, secondo il seguente calendario:13 settembre: Argentina-Svezia 1-214 settembre: Italia-Croazia 3-015 settembre: Croazia-Svezia16 settembre: Italia-Argentina17 settembre: Croazia-Argentina18 settembre: Italia-Svezia
    Classifica Team G V P PV PP SV SPItalia 1 1 0 3 0 6 2Svezia 1 1 0 2 1 5 3Argentina 1 0 1 1 2 3 5Croazia 1 0 1 0 3 2 6
    Sul sito tickets.italy.daviscupfinals.com e su quello di Ticket One (www.ticketone.it) continua la vendita al pubblico dei biglietti per gli incontri del girone di Bologna, con i tesserati FIT che possono usufruire di uno sconto del 20% sia sui tagliandi individuali che sugli abbonamenti.
    La formula della manifestazioneGli incontri della fase a gironi si giocano in quattro differenti città: oltre a Bologna le sedi sono Amburgo, Glasgow e Valencia. Le 16 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da quattro, con le prime due classificate che accederanno alla fase finale. La formula prevede per ogni incontro la disputa di due singolari e di un doppio, tutti al meglio dei due set su tre. Il tabellone della fase finale verrà compilato abbinando per sorteggio nei quarti di finale la vincitrice di ciascun girone con una seconda classificata degli altri gironi.
    Fase a gironi: Girone B (Valencia): Spagna, Canada, Serbia, Corea del SudGirone C (Amburgo): Francia, Germania, Belgio, AustraliaGirone D (Glasgow): Usa, Gran Bretagna, Kazakhstan, Olanda
    Fase ad eliminazione diretta (Malaga, 21-27 novembre) Accoppiamenti dei quarti di finale: vincente Gruppo A c. seconda Gruppo D vincente Gruppo C c. seconda Gruppo B seconda Gruppo C c. vincente Gruppo D seconda Gruppo A c. vincente Gruppo B
    La copertura televisiva Le Davis Cup by Rakuten Finals hanno una straordinaria copertura televisiva. Per la prima volta – e fino al 2024 – la fase a gruppi e quella a eliminazione diretta viene trasmessa in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. Per quanto riguarda il girone di Bologna, la RAI diffonde in chiaro in diretta su RaiDue le partite dell’Italia, mentre quelle delle altre squadre sono trasmesse in differita su RaiSport il giorno successivo.
    Inoltre, gli appassionati possono seguire punto per punto tutti i match dei quattro gironi finali attraverso SuperTenniX, la piattaforma streaming della Federazione Italiana Tennis. SuperTennis ha uno studio all’interno della Unipol Arena per i collegamenti e le interviste in diretta. LEGGI TUTTO