More stories

  • in

    Coach Arbino: “Sonego è sempre stato un uomo squadra, è pronto”

    Lorenzo Sonego

    Lorenzo Sonego è stato chiamato a Malaga da capitan Volandri viste le defezioni di Sinner prima e Berrettini poi. Il coach del torinese, Gipo Arbino, ha rilasciato un’intervista a Cristian Sonzogni pubblicata su Supertennis, in cui racconta come il suo assistito si stia allenando molto bene e, a suo dire, si farà trovare pronto e migliorato nella sfida contro gli USA in programma domani in Spagna. Riportiamo alcuni passaggi dell’intervista.
    “Non ci aspettavamo i forfait di Jannik e Matteo e infatti avevamo organizzato un periodo di allenamento molto intenso proprio in queste settimane” racconta Arbino. “Lorenzo era addirittura andato in vacanza, perché ne aveva estremo bisogno. Così abbiamo dovuto cambiare tutto in poco tempo, nell’arco di pochi giorni abbiamo dovuto rigiocare quando pensavamo di puntare sulla preparazione atletica. Si è velocizzato il processo, all’inizio non è stato facile ma adesso sta andando tutto secondo i piani”.
    “Lorenzo sta giocando molto bene già da qualche settimana, e anche qui in allenamento con Musetti entrambi hanno espresso un tennis di alto livello, per quel che possono contare le sfide non ufficiali. Mi sono piaciuti perché hanno servito e risposto bene, tenendo un ritmo molto alto. Sono senza dubbio in forma, quindi questo mi lascia tranquillo”.
    Sonego ha senza dubbio pagato le deludenti sconfitte in Davis patite contro la Croazia e Slovacchia. Quella contro Horansky dello scorso marzo, arrivata come “strascico” per la battuta d’arresto contro Gojo, poteva costare carissima al team azzurro. Nonostante queste sconfitte in nazionale, Arbino difende Sonego ed è certo di una sua pronta ripresa anche con la maglia azzurra. “Nel 2021 a Torino, per lui era la prima volta in Davis, e non bisogna dimenticare che i primi due giorni aveva vinto con Opelka e con Mejia: anche grazie alle sue vittorie siamo arrivati lì a giocarci la sfida con la Croazia. Dopo la sconfitta con Gojo, si è sentito sulle spalle tutta la responsabilità della squadra, una sensazione amplificata dal fatto di trovarsi a Torino, davanti agli amici e alla famiglia. Sembrava un match senza storia in suo favore, poi qualcosa è cambiato e lui ha avvertito una tensione forte, ma era una situazione particolare ed era agli inizi. Una circostanza che per fortuna è irripetibile. Lorenzo peraltro è sempre stato un uomo squadra. Fin dai tornei nazionali i compagni lo adoravano per la sua capacità di lottare, di saper ribaltare le partite. Dopo quella sconfitta con la Croazia, sia Lorenzo Beltrame (il mental coach, ndr) che io gli abbiamo parlato a lungo. Ma per risanare quella ferita ci è voluto del tempo e l’inizio del 2022 un po’ titubante è stato figlio anche di quella situazione”.
    Per Arbino, Lorenzo ha di fronte a se una grande opportunità: “Lorenzo sa di essere il quarto uomo, sa di dover sempre farsi trovare pronto, anche se quest’anno pensavamo proprio che lui non fosse coinvolto. Da questa stagione, abbiamo capito tante cose. In primis, che lui deve essere gestito in maniera particolare, diversa da quanto si può fare con altri giocatori. Anche se sta giocando bene, ci deve essere un momento in cui stacca, non dobbiamo essere ingordi di risultati e non può fare un torneo dopo l’altro, perché ha bisogno di un recupero mentale. Lorenzo non vive di tennis 365 giorni l’anno”.
    “Nel 2022 – continua Arbino – per la prima volta ha perso classifica, altrimenti era sempre salito, da quando era numero 200 e fino al numero 21. Piccoli passi a volte, ma fino ad arrivare a un ranking molto importante. Per una serie di situazioni, ha perso 500 punti in estate, tra Wimbledon e Eastbourne, dove tra l’altro aveva male al polso e poteva giocare solo il rovescio in slice. Lui ha un carattere forte, in grado di reagire. Inoltre è migliorato nei punti deboli e ha ottimizzato i punti forti. Oggi posso dire che è più forte di prima. Il tennis per fortuna ogni settimana ti dà la possibilità di rimediare, di ricominciare daccapo. A Metz ha battuto tanti giocatori forti con cui aveva sempre faticato. Hurkacz, Bublik in finale, ma anche Korda, Simon, Karatsev. Tutti risultati per niente banali contro avversari di qualità altissima. Poi è successo che sono arrivati sorteggi non semplici, per le caratteristiche degli avversari. Ma se giochi bene prima o poi la chance arriva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup Finals: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Oggi in campo Spagna vs Croazia (LIVE)

    Le Finals di Davis Cup

    Coppa Davis – Finals – Quarti di Finale – Malaga (indoor hard)

    Oggi16:00 Spagna – Croazia Le formazioni si conosceranno dopo le ore 15

    Domani11:00 Italia – Stati Uniti Le formazioni si conosceranno dopo le ore 10
    16:00 Germania – Canada Le formazioni si conosceranno dopo le ore 15

    IeriAustralia – Olanda 2-016:00 Thompson J. (Aus) – Griekspoor T. (Ned)ITF Finals J. Thompson476 T. Griekspoor653 Vincitore: J. Thompson ServizioSvolgimentoSet 3J. Thompson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-05-2 → 5-3J. Thompson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2J. Thompson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1J. Thompson 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-406-5 → 7-5J. Thompson 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5T. Griekspoor 0-15 df 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4J. Thompson 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2T. Griekspoor 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2J. Thompson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6J. Thompson 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace3-5 → 4-5T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-4 → 3-5J. Thompson 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-402-4 → 3-4T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4J. Thompson 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Thompson 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1T. Griekspoor 0-15 df 0-30 0-400-1 → 1-1J. Thompson 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    17:30 De Minaur A. (Aus) – Van De Zandschulp B. (Ned)ITF Finals A. de Minaur566 B. Van de Zandschulp734 Vincitore: A. de Minaur ServizioSvolgimentoSet 3B. Van de Zandschulp 0-15 0-30 df 0-405-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-404-3 → 4-4A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-2 → 3-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 2-2A. de Minaur 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. Van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3B. Van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 4-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1B. Van de Zandschulp 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace2-0 → 2-1A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-0 → 2-0B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df5-6 → 5-7B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-5 → 5-5B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5A. de Minaur 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup Finals: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. L’Australia è la prima semifinalista

    Le Finals di Davis Cup – Foto Getty Images

    Hanno preso il via a Malaga le finali di Coppa Davis tra le migliori otto nazionali del tennis. Ed è subito stata sfida vera tra Australia e Paesi Bassi, con gli oceanici capaci di imporsi in entrambi i match in rimonta. Nel primo incontro Jordan Thompson (ATP 84) ha avuto la meglio su Tallon Griekspoor (96) dopo 2h55′ di gioco, piegandolo per 4-6 7-5 6-3, mentre ci ha messo 15′ in meno Alex De Minaur (24) a battere Botic van de Zandschulp, sconfitto per 5-7 6-3 6-4. Gli altri quarti, in programma domani e giovedì, sono Italia-Stati Uniti, Germania-Canada e Croazia-Spagna.

    Coppa Davis – Finals – Quarti di Finale – Malaga (indoor hard)

    Oggi16:00 Australia – Olanda 2-016:00 Thompson J. (Aus) – Griekspoor T. (Ned)ITF Finals J. Thompson476 T. Griekspoor653 Vincitore: J. Thompson ServizioSvolgimentoSet 3J. Thompson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-05-2 → 5-3J. Thompson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2J. Thompson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1J. Thompson 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-406-5 → 7-5J. Thompson 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5T. Griekspoor 0-15 df 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4J. Thompson 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2T. Griekspoor 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2J. Thompson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6J. Thompson 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace3-5 → 4-5T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-4 → 3-5J. Thompson 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-402-4 → 3-4T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4J. Thompson 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Thompson 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1T. Griekspoor 0-15 df 0-30 0-400-1 → 1-1J. Thompson 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    17:30 De Minaur A. (Aus) – Van De Zandschulp B. (Ned)ITF Finals A. de Minaur566 B. Van de Zandschulp734 Vincitore: A. de Minaur ServizioSvolgimentoSet 3B. Van de Zandschulp 0-15 0-30 df 0-405-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-404-3 → 4-4A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-2 → 3-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 2-2A. de Minaur 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. Van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3B. Van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 4-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1B. Van de Zandschulp 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace2-0 → 2-1A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-0 → 2-0B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df5-6 → 5-7B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-5 → 5-5B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5A. de Minaur 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1

    19:00 Ebden M./Purcell M. – Koolhof W./Middelkoop M.ITF Finals M. Ebden / M. Purcell0 W. Koolhof / M. Middelkoop0ServizioSvolgimentoSet 1

    Domani16:00 Spagna – Croazia Le formazioni si conosceranno dopo le ore 15

    Giovedì11:00 Italia – Stati Uniti Le formazioni si conosceranno dopo le ore 10
    16:00 Germania – Canada Le formazioni si conosceranno dopo le ore 15 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup Finals: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Si parte oggi con Australia vs Olanda (LIVE)

    Le Finals di Davis Cup

    Coppa Davis – Finals – Quarti di Finale – Malaga (indoor hard)

    Oggi16:00 Australia – Olanda Le formazioni si conosceranno dopo le ore 15

    Domani16:00 Spagna – Croazia Le formazioni si conosceranno dopo le ore 15

    Giovedì11:00 Italia – Stati Uniti Le formazioni si conosceranno dopo le ore 10
    16:00 Germania – Canada Le formazioni si conosceranno dopo le ore 15 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Parla capitan Volandri “Sono sicuro che sapremo far fronte a queste due perdite. I ragazzi daranno il massimo e tutti si faranno trovare pronti”

    Filippo Volandri (foto Sposito)

    Filippo Volandri : “Gli allenamenti procedono bene, abbiamo preso confidenza con la superficie che è leggermente più veloce rispetto al girone di Bologna dello scorso settembre, con un rimbalzo delle palline in po’ più basso, ma i ragazzi si stanno trovando a loro agio. Si stanno allenando bene, c’è una grandissima disponibilità da parte di tutti e non vediamo l’ora di scendere in campo. Direi che tutto procede nel verso giusto”.
    “Ovviamente l’assenza di Matteo è un dispiacere per tutti e nella nostra chat glielo abbiamo espresso. Ha provato a recuperare fino all’ultimo momento dimostrando il suo attaccamento alla maglia della nazionale. Non è mai successo in passato che un giocatore infortunato venga a partecipare a prescindere dal fatto che non possa giocare e questo credo sia un segnale importante da parte di Matteo e da parte di una squadra che vuole state insieme a lui”.
    L’assenza di Berrettini va ad aggiungersi a quella di Jannik Sinner, anche lui infortunato: “Sono sicuro che sapremo far fronte a queste due perdite, i ragazzi daranno il massimo e tutti si faranno trovare pronti. Ho la fortuna di avere una squadra competitiva e di poter fare delle scelte a prescindere dalle assenze. Le avversarie che troveremo a Malaga sono forti. Gli USA, nostri rivali nei quarti, sono sicuramente uno dei team più competitivi, ma noi li affronteremo con la consapevolezza di potercela giocare”.
    Quindi proprio sui prossimi avversari: “Gli Stati Uniti sono arrivati solo ieri, da oggi avremo un occhio anche per loro, al di là del fatto che noi dobbiamo pensare soprattutto a noi stessi. Dobbiamo farci trovare pronti e in forma. Detto questo, ieri c’è stata la cena di gala, mancava ancora Fritz che raggiungerà la squadra oggi a Malaga direttamente da Torino dove è arrivato sino in semifinale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis: Italia senza Berrettini e Sinner, ma non lontana dalle favorite per il titolo

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Sposito

    L’Italia arriva alla Coppa Davis senza i due suoi migliori giocatori, ma con concrete possibilità di conquistare il trofeo a oltre 45 anni dall’ultima volta.
    Dopo il forfait di Jannik Sinner, è arrivato anche quello di Matteo Berrettini, motivo per cui sarà Lorenzo Musetti il numero 1 azzurro nella trasferta in Spagna. Con lui ci saranno Fabio Fognini, Lorenzo Sonego e Simone Bolelli. Nonostante le assenze, la squadra capitanata da Filippo Volandri rimane tra le pretendenti al titolo: i betting analyst vedono a 6 la vittoria finale, al pari della Spagna. La selezione favorita rimane il Canada, riporta Agipronews, offerta a 4, seguita da Stati Uniti e Croazia. Lontana l’Australia, per cui il trionfo paga 12 volte la posta LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup: La Svizzera vince il torneo. Battuta l’Australia per 2 a 0. Prima vittoria nella competizione

    La Finale della Billie Jean King Cup

    La Billie Jean King Cup è della Svizzera. A una sola vittoria dal titolo, il primo in assoluto nella competizione, grazie al successo di Jil Teichmann (WTA 35) su Storm Sanders (237), Belinda Bencic (12) ha infatti sfruttato il primo match point a disposizione chiudendo la pendenza Australia al termine dei due singolari. La campionessa olimpica in carica ha spezzato la (poca) resistenza di Ajla Tomljanovic (33), imponendosi con il risultato di 6-2 6-1 in poco più di un’ora di contesa. La compagine di capitan Heinz Günthardt ha così riscattato la sconfitta rimediata l’anno scorso al cospetto della Russia, la seconda finale persa dopo quella del 1998 nell’allora Fed Cup.

    Questi i risultati della Finale della Billie Jean King Cup (ex Fed Cup).

    Billie Jean King Cup (Glasgow) – Gruppo Mondiale – Finale

    15:00 Svizzera – Australia 2-015:00 Teichmann J. (Sui) – Sanders S. (Aus)Billie Billie Jean King Cup Billie Jean King Cup Single Matches Teichmann J.646 Sanders S.363 Vincitore: Teichmann J. ServizioSvolgimentoSet 3Sanders S. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3Teichmann J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Sanders S. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3Teichmann J. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2Sanders S. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Teichmann J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-1 → 2-2Sanders S. 15-0 15-15 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Teichmann J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0Sanders S. 0-15 15-15 15-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Teichmann J. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Sanders S. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Teichmann J. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Sanders S. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Teichmann J. 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Sanders S.2-2 → 2-3Teichmann J.40-15 40-402-1 → 2-2Sanders S.Teichmann J. 30-40 30-15 40-15 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1Sanders S. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Teichmann J. 40-0 15-0 15-15 15-30 30-30 0-401-0 → 1-1Sanders S. 15-0 30-0 30-15 15-15 15-30 15-40 30-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Teichmann J. 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Sanders S. 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3Teichmann J.15-15 30-15 40-154-2 → 5-2

    16:30 Bencic B. (Sui) – Tomljanovic A. (Aus)ITF Billie Jean King Cup 2022 B. Bencic66 A. Tomljanovic21 Vincitore: B. Bencic ServizioSvolgimentoSet 2A. Tomljanovic 0-15 0-30 15-30 15-405-1 → 6-1B. Bencic 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-1 → 5-1A. Tomljanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1B. Bencic 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 df ace2-1 → 3-1A. Tomljanovic 0-15 df 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1B. Bencic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1A. Tomljanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Bencic 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2A. Tomljanovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2B. Bencic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2A. Tomljanovic 0-15 0-30 df 0-40 15-402-2 → 3-2B. Bencic 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 2-2A. Tomljanovic 0-15 0-30 0-40 df1-1 → 2-1B. Bencic 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. Tomljanovic 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    18:00 Bencic B./Teichmann J. – Sanders S./Stosur S.Il match deve ancora iniziare

    GRUPPO A(1) Svizzera 2-0 (5-1)Canada 1-1 (4-2)Italia 0-2 (0-6)
    GRUPPO B(2) Australia 2-0 (5-1)Slovacchia 1-1 (3-3)Belgio 0-2 (1-5)
    GRUPPO C(3) Spagna 1-1 (3-3)Kazakhstan 1-1 (2-4)Gran Bretagna 1-1 (3-2)
    GRUPPO D(4) Repubblica Ceca 2-0 (4-2)Stati Uniti 1-1 (3-3)Polonia 0-2 (2-4)

    DOMENICA 13 NOVEMBREAlle 15:00 BJK Finals, Finale LIVE su Supertennis LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup 2023: Ad Aprile sarà Slovacchia vs Italia

    La formazione italiana – Foto FIT

    Sarà la Slovacchia, sesta testa di serie, l’avversaria dell’Italia nel turno preliminare della Billie Jean King Cup in programma venerdì 14 e sabato 15 aprile 2023. Le azzurre guidate da Tathiana Garbin saranno impegnate in trasferta.
    I precedenti sono favorevoli alla Slovacchia che si è imposta in entrambi i confronti. A febbraio del 2017 nel primo turno del World Group II sulla terra rossa indoor del PalaGalassi di Forlì Schiavone, Errani, Paolini e Trevisan sono state battute per 3-2 da Schmiedlova, Hantuchova e Sramkova. Ad ottobre del 2002 nelle semifinali del World Group, andate in scena sul veloce indoor del Palacio de Congresos de Maspalomas a Gran Canaria, in Spagna, Hantuchova, Husarova e Nagyova si imposero per 3-1 su Schiavone, Farina e Vinci prima di conquistare il trofeo battendo la Spagna.
    QUESTE TUTTE LE SFIDE IN PROGRAMMA IL 14-15 APRILE 2023(1) Spagna – MessicoUcraina – (2) Repubblica CecaGran Bretagna – (3) Francia(4) Canada – Belgio(5) Stati Uniti – Austria(6) Slovacchia – ITALIA(7) Germania – Brasile(8) Kazakhstan – PoloniaSlovenia – (9) Romania
    (N.B. è indicata per prima la squadra che gioca in casa) LEGGI TUTTO