More stories

  • in

    Rinviate anche Grottazzolina-San Donà e Belluno-Macerata

    Di Redazione Ci sono già due rinvii ufficiali anche nel programma della seconda giornata di ritorno del Girone Bianco di Serie A3 maschile, in programma tra sabato 15 e domenica 16 gennaio. Dopo le 4 partite già saltate nello scorso fine settimana, non si giocheranno nemmeno la sfida tra Videx Grottazzolina e Volley Team San Donà di Piave e quella tra Da Rold Logistics Belluno e Med Store Tunit Macerata. In entrambi i casi la motivazione del rinvio è la positività al Covid-19 di più di tre giocatori della squadra ospite. La Lega Pallavolo Serie A ha inoltre comunicato che la partita del Girone Blu tra Dist&Log Marcianise e Efficienza Energia Galatina, programmata inizialmente per domenica 6 febbraio, sarà invece anticipata a sabato 5 febbraio alle 18. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sei contagiati, cinque si negativizzano: Belluno riassapora la normalità

    Doveva essere una domenica abruzzese, per i rinoceronti. E invece la sfida con l’Abba Pineto è stata rinviata a data da destinarsi. Il motivo? Sempre il solito: i casi di positività all’interno del gruppo-squadra. O meglio, dei due gruppi: perché sia l’Abba, sia la Da Rold Logistics Belluno, in questo primo scorcio di 2022, hanno dovuto fare i conti con il Covid. 
    A ogni modo, in casa bellunese la situazione sta tornando lentamente alla normalità: «In effetti non è un periodo tradizionale – argomenta coach Diego Poletto -. Negli ultimi giorni, ci siamo adoperati far lavorare in palestra chi non ha contratto il virus e abbiamo strutturato un piano finalizzato a recuperare il prima possibile gli atleti costretti a sospendere l’attività».  
    Il contagio ha coinvolto sei elementi della rosa: cinque hanno appena ricevuto l’esito negativo del tampone molecolare. E uno è ancora in attesa: «Nelle sedute alla Spes Arena ci siamo concentrati maggiormente sulla sfera tecnica, sullo sviluppo delle abilità e la cura di quei dettagli che, durante la stagione, è difficile coltivare per mancanza di tempo. Non avendo partite da disputare, è importante mantenere una certa confidenza con la palla». 
    Nel frattempo, anche il prossimo avversario in calendario – la Med Store Tunit Macerata – presenta dei casi di positività al Covid: «Indipendentemente da quel che ci aspetta – prosegue Poletto – onoreremo al massimo tutti gli impegni, cercando di gestire nel migliore dei modi tempi e risorse umane. Poi è evidente che ci sono degli aspetti sui quali non possiamo incidere, né decidere. Ma diverse squadre sono nella stessa condizione». 
    Il fatto di aver chiuso l’andata all’ottavo posto rappresenta un’ottima base di partenza. O meglio, di ripartenza: «Tra le neopromosse – conclude il coach della Da Rold Logistics – siamo l’unica formazione che è riuscita a qualificarsi per la Coppa Italia. Tuttavia, sappiamo che il ritorno sarà impegnativo: chi ha l’organico più profondo è più agevolato ad affrontare le inevitabili oscillazioni, anche in termini di preparazione, di un periodo complicato e caratterizzato dai contagi».  LEGGI TUTTO

  • in

    Drl, i numeri dell’andata: Mozzato primeggia nella media ponderata

    È tempo di girare la boa di metà campionato. E di “dare i numeri”: in questo senso, abbondano le curiosità e i picchi, a livello statistico, per la Da Rold Logistics Belluno. Vale la pena entrare nel dettaglio. 
    Fra i rinoceronti, il top scorer del girone d’andata è Alessandro Graziani con 181 punti realizzati (in 56 set): 8 in più di Danilo De Santis (a quota 173), mentre a completare il simbolico podio di bomber è il centrale Matteo Mozzato con 138 punti. 
    Graziani primeggia anche negli attacchi vincenti (152). E sempre in attacco, la media ponderata premia Matteo Mozzato (7,88) come miglior centrale, anzi, miglior giocatore dell’intera Serie A3 Credem Banca. Media che, è bene ricordarlo, indicizza tutti i colpi sotto rete. Sia quelli a segno, sia quelli errati: dal colpo perfetto (il cosiddetto “più più”) fino al doppio meno. Tale classifica di rendimento non incorona chi realizza più punti, ma chi incide maggiormente in attacco. E Mozzato è un manifesto di efficienza. 
    Passando alle battute, Graziani è quindicesimo assoluto con ben 16 ace, mentre nella graduatoria dei servizi legati alla media ponderata ci sono tre bellunesi fra i primi otto: Alex Paganin, il solito Mozzato e Matteo Piazzetta. In tema di ricezioni perfette, invece, ha voce in capitolo Gonzalo Martinez: ne ha totalizzate 100 (in 53 parziali) ed è ottavo di tutta la A3. 
    Sul fronte delle statistiche di squadra, la Da Rold Logistics è sesta per punti totali (801) e settima per attacchi vincenti (604). Sono 58, invece, gli ace perfezionati (più di uno in media a parziale) e, a muro, i 139 attacchi avversari rispediti al mittenti consentono al gruppo di Diego Poletto di essere quarto assoluto, dietro a Montecchio, Tuscania e San Donà di Piave.  LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata la trasferta di Pineto: domenica la Drl non scende in campo

    È stata rinviata la sfida tra l’Abba Pineto e la Da Rold Logistics Belluno. 
    Sfida che avrebbe aperto il girone di ritorno, in Serie A3 Credem Banca, e inizialmente prevista per domenica 9 gennaio. 
    Ma la Lega Pallavolo Serie A ha comunicato in via ufficiale il rinvio «a data da destinarsi, causa positività al Covid-19 di più di tre atleti di entrambe le squadre». 
    In casa Da Rold Logistics, comunque, la situazione è tranquilla. I cinque pallavolisti che hanno contratto il virus non manifestano alcun problema e aspettano solo il via libera per tornare sul parquet. 
    L’attività è invece ripresa regolarmente per il resto del gruppo, impegnato da lunedì scorso, alla Spes Arena, agli ordini di coach Diego Poletto e del resto dello staff.  LEGGI TUTTO

  • in

    Blindato l’ottavo posto: Da Rold Logistics in Coppa Italia

    Ora è ufficiale: la Da Rold Logistics Belluno chiude all’ottavo posto l’andata del campionato di Serie A3 Credem Banca. E si qualifica per il primo turno di Coppa Italia: un turno che andrà in scena infrasettimanalmente (mercoledì 19 gennaio) e in cui i rinoceronti se la vedranno con la squadra campione d’inverno (una tra Abba Pineto e Videx Grattazzolina). 
    A sancire l’approdo dolomitico in coppa è stato l’esito del recupero di campionato tra la Vigilar Fano e la Med Store Tunit Macerata: dopo la sconfitta al tie-break, Fano aggancia quota 16, mentre il gruppo di coach Poletto, a 17 punti, conserva lo scalino numero 8 in classifica. Al giro di boa, i biancoblù possono quindi sorridere per un percorso di assoluto rilievo. Soprattutto se si considera che la Drl è una formazione neopromossa e la piazza bellunese non calcava i parquet di serie A da oltre trent’anni. 
    Nel frattempo, domani (lunedì 3 gennaio) riprenderanno gli allenamenti alla Spes Arena: la seduta, quasi superfluo rimarcarlo, coinvolgerà solo gli atleti che non hanno contratto il virus e non i cinque al momento positivi. E, di conseguenza, in quarantena. In ogni caso, i pallavolisti contagiati sono in buone condizioni di salute e scalpitano per tornare sotto rete. Per vivere, da protagonisti, anche il girone di ritorno.  LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, casi Covid in gruppo: l’attività riprende dopo capodanno

    Numero 19: Covid. Purtroppo non è un nuovo atleta della rosa. È il virus che si è insinuato all’interno della Da Rold Logistics Belluno. 
    Alcuni atleti sono stati contagiati, ma le loro condizioni di salute sono molto buone: a casa, in isolamento, non vedono l’ora di tornare ad allenarsi in palestra. 
    A proposito di allenamenti, riprenderanno in via regolare dopo capodanno, alla Spes Arena: ovviamente con i pallavolisti che non sono positivi. 
    Nel frattempo, domenica 2 gennaio è in programma il recupero di campionato tra la Vigilar Fano e la Med Store Tunit Macerata: va ricordato che dall’esito della sfida dipenderà la qualificazione in Coppa Italia dei rinoceronti. 
    La società coglie l’occasione per augurare a tutti un sereno 2022, ricco di soddisfazioni e di piacevoli sorprese.  LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, l’andata si chiude in Friuli: c’è la Tinet delle 8 vittorie di fila

    Si gioca a Natale. O meglio, il giorno successivo. Ma difficilmente l’avversario della Da Rold Logistics Belluno sarà in vena di regali. Perché l’avversario in questione è forse il più in forma del campionato di Serie A3 Credem Banca: il riferimento è alla Tinet Prata di Pordenone. La squadra che chiuderà il girone d’andata. E che, dall’alto del suo quarto posto, vanta una striscia di otto successi in sequenza. 
    FESTIVITÀ – Striscia che proveranno a spezzare i ragazzi di Diego Poletto, chiamati ad affrontare la trasferta friulana proprio nel giorno di Santo Stefano: domenica 26, alle ore 18 (garantita, come di consueto, la diretta su legavolley.tv, mentre gli arbitri designati per il match sono Denis Serafin e Nicola Traversa): «Giocare sotto le festività è l’ultimo dei problemi – argomenta il coach della Da Rold Logistics -. Anzi, in Serie A è normale. In più, in questi due anni caratterizzati dalla pandemia, pure i non professionisti si sono abituati a trascorrere il periodo di fine dicembre in palestra». 
    ROSICCHIARE – I biancoblù si alleneranno anche domani (venerdì 24), mentre il Natale lo trascorreranno in famiglia: «Affrontiamo una compagine che sta attraversando un momento magico – prosegue Poletto -. È molto forte sia dal punto di vista fisico, sia tecnico. E ha solo peccato in termini di continuità. Ma stiamo parlando di uno degli organici più quotati dell’intero girone. Senza considerare che è temibilissimo al servizio: cinque battitori sono di ottimo livello». Archiviato il passivo al tie-break contro Portomaggiore, il sestetto dolomitico guarda con fiducia al confronto del Pala Prata: «Servirà una partita di grande solidità. Dobbiamo “rosicchiare” tutto ciò che è possibile. Anche se è evidente che ci attende una gara complessa». 
    PASSO AVANTI – Manca una sola giornata al giro di boa e il bottino di 17 punti è più che soddisfacente. Poletto, però, chiede un ulteriore passo avanti ai suoi: «Voglio vedere la Drl degli ultimi tempi, non certo la versione del quinto set di domenica scorsa, quando abbiamo mollato troppo presto. Bisogna sempre provarci fino in fondo, per rispetto del pubblico e di noi stessi. Tornando al Prata, dovremo interpretare la sfida in maniera anche un po’ spregiudicata. E senza alcun timore reverenziale».  LEGGI TUTTO

  • in

    Il settimo tie-break avvicina la Drl alla qualificazione in Coppa Italia

    Il destino al tie-break è scolpito nella pietra. La qualificazione alla Coppa Italia di A3, quasi. Per la settima volta in 12 partite, un incontro della Da Rold Logistics Belluno ha il suo epilogo al quinto set. Ormai è una costante. Solo che, dopo il colpaccio a San Donà di Piave nel derby veneto, i rinoceronti devono arrendersi proprio sul più bello al Sa.Ma. Portomaggiore, trascinato da due bocche da fuoco capaci di incendiare il confronto della Spes Arena: l’opposto danese Dahl e la banda Pinali confezionano in tandem qualcosa come 42 punti. E la Coppa Italia? I bellunesi sono vicini, vicinissimi. Solo Fano, che ha una gara da recuperare, tiene ancora in sospeso il discorso qualificazione: se i marchigiani dovessero centrare l’en-plein nelle prossime due sfide (una delle quali contro Macerata), e la Drl perdesse il match di Santo Stefano a Pordenone, potrebbe esserci il sorpasso. Ma lo scenario appare ardito. E l’ottava piazza al termine del girone d’andata è a un soffio.
    BOTTA E RISPOSTA – L’inizio è un monologo dolomitico. Anche perché il servizio è subito incisivo (3 ace ed emiliani spesso alle corde), il muro tocca una quantità industriale di palloni, mentre la ricezione registra un irreale 100 per cento. E le 13 lunghezze di margine, con cui il parziale viene “consegnato ai posteri”, sono l’esatta istantanea di un autentico dominio dei padroni di casa. Un dominio che però svanisce al cambio di campo: Portomaggiore migliora ogni voce statistica e vola sul 19-11. Grazie a una serie di battute del solito Graziani, i biancoblù perfezionano un break di 7-1 e arrivano fino al -2 (18-20), però non basta. Tutto da rifare. 
    RIBALTONE – Gli ospiti acquisiscono fiducia. E la acquisisce soprattutto Dahl: l’opposto nordico, dopo due set in chiaroscuro, diventa un fattore in attacco e firma 6 punti con un servizio vincente. In più, è ben spalleggiato dal centrale Aprile e dall’ottimo Pinali. Così, l’ago della bilancia pende ancora dalla parte della Sa.Ma.: 22-25 e situazione ribaltata. 
    SMALTO – Ma i rinoceronti non mollano di un centimetro: ritrovano smalto, lucidità, concretezza. E attaccano con il 76 per cento, in un quarto atto di chiaro stampo bellunese. Ostuzzi e Mozzato non sbagliano una virgola (10 punti in coppia e nessuna sbavatura sotto rete): è di nuovo parità nel conto dei set. Si val tie-break e ormai non fa nemmeno più notizia. Solo che, sul rettilineo conclusivo, le energie sono ormai al lumicino. E Portomaggiore prende il largo: 8-15. Poco male, comunque. Il fieno in cascina abbonda. E in tasca c’è un biglietto di invito al gran ballo delle magnifiche otto. 
    L’ANALISI DEL COACH – «Dobbiamo pensare di portare via punti con chiunque – è l’analisi di coach Diego Poletto nel post partita – e lo abbiamo fatto. Anche contro una formazione costruita per l’alta classifica. La qualità dei nostri avversari? È emersa soprattutto nella fase break e al servizio: un fondamentale in cui la differenza si è rivelata abissale. Il punto, in sé e per sé, credo sia qualcosa di cui essere felici, anche se nel quinto parziale abbiamo mollato un po’ troppo presto. Ed è un peccato». 

    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO-SA.MA. PORTOMAGGIORE 2-3
    PARZIALI: 25-12, 21-25, 22-25, 25-23, 8-15.
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 3, De Santis 18, Graziani 13, Ostuzzi 18, Piazzetta 7, Mozzato 10; Martinez (L), Gionchetti. N.e. Paganin, Della Vecchia, Milani, Guolla, Pierobon (L). Allenatore: D. Poletto.
    SA.MA. PORTOMAGGIORE: Aprile 13, Masotti 4, Govoni, Pinali 22, Ferrari 9, Dahl 20; Brunetti (L), Leoni, Rossi 1. N.e. Dordei, Gabrielli, Pahor, Grottoli. Allenatore: M. Marzola.
    ARBITRI: Antonio Mazzarà e Davide Prati. 
    NOTE. Spettatori 320. Durata set 20’, 28’, 26’, 28’, 14’; totale 1h56’. Belluno: battute sbagliate 16, vincenti 6, muri 9. Portomaggiore: b.s. 15, v. 11, m. 7.  LEGGI TUTTO