More stories

  • in

    Giovani e abbonati al tie-break: DRL, ecco i Diavoli Rosa

    Si avvicina la prima trasferta del 2023 per la Da Rold Logistics Belluno: in Brianza, a Brugherio, contro i padroni di casa della Gamma Chimica. Meglio conosciuti come i Diavoli Rosa. 
    L’appuntamento è fissato per domenica 8 (ore 18) e lo staff tecnico dolomitico è al lavoro da giorni per preparare al meglio una sfida che mette in palio punti di un certo peso: «Affronteremo una squadra piuttosto giovane – avverte il vice allenatore, Roberto Malaguti – e molto alta. Al di là del palleggiatore, sono tutti oltre i 200 centimetri». 
    In più, torna da un infortunio Tommaso Barotto, opposto di 17 anni e due volte campione d’Italia Under 17: «Il loro punto di forza rimane di sicuro l’attacco – prosegue Malaguti – anche se non sfigurano in ricezione. A questo proposito, va sottolineato che il libero Marini è davvero molto bravo». 
    La Gamma Chimica naviga in terzultima posizione, a braccetto col San Donà. E deve ancora recuperare una gara (in trasferta, a Savigliano): «I Diavoli Rosa sono reduci da prestazioni altalenanti – conclude il vice allenatore della DRL -. E hanno concluso al tie-break le ultime tre gare. Rispetto all’andata, incontreremo una formazione sicuramente più matura». A proposito dell’andata, lo scorso 16 ottobre, alla Spes Arena, si sono imposti i rinoceronti col punteggio di 3-1, grazie ai 20 punti di Novello (con 5 muri) e ai 12, col 69 per cento in attacco, di capitan Paganin: Alex, inoltre, è a -7 da quota 100 in Serie A.  LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta a Monselice: da Belluno un pullman di tifosi

    A bordo con la Da Rold Logistics Belluno, in vista del penultimo derby veneto della stagione: sabato 14 gennaio, in casa del Monselice. 
    Per l’appuntamento contro la TMB, che coincide con la terza giornata di ritorno del campionato di Sere A3 Credem Banca, la società mette a disposizione un pullman in modo da permettere ai tifosi di assistere dal vivo al match e sostenere i rinoceronti nella trasferta in provincia di Padova. 
    È già possibile prenotare un posto a bordo del mezzo: basterà contattare il responsabile marketing, Enrico Zanolli, al 389.0848068. 
    La partenza, da Belluno, è prevista alle ore 14.30. Nei prossimi giorni verranno comunicati ulteriori dettagli, anche in base al numero di prenotazioni.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Belluno tra Serie A3 e giovanili. Salvadego: “Stiamo ottenendo buone risposte”

    Di Redazione

    Dopo aver archiviato Natale e Capodanno, è tempo di riaccendere il motore pallavolistico. In casa Pallavolo Belluno vale sia per la prima squadra di A3, in scena domenica 8 gennaio a Brugherio, sia per i giovani di Serie D, legati al marchio Poke a Puà. Questi ultimi saranno impegnati sabato 7 (ore 19.30), a Massanzago contro il Delta. I ragazzi allenati da Andrea Salvadego sono desiderosi di migliorare una classifica che li vede in quartultima posizione, a braccetto col San Biagio, con tre vittorie all’attivo a fronte di sei sconfitte. 

    Numeri e statistiche, però, vanno presi con le pinze, soprattutto se inseriti all’interno di un processo di sviluppo come quello intrapreso dalla DRL Volley Team nell’ambito del vivaio: “Lavoriamo senza sosta per far crescere e maturare i giovani – afferma coach Salvadego -. E, da questo punto di vista, abbiamo già ottenuto buone risposte. Nello specifico, si stanno ritagliando ampi spezzoni di partita ragazzi come Polo (classe 2007), Nicolini, Parizzi e il secondo palleggiatore Fistarol (2006)“.

    I margini di sviluppo sono considerevoli: “Lascia ben sperare il fatto che giochiamo a viso aperto contro chiunque. Anche con avversari che hanno vent’anni più dei nostri ragazzi. I quali, a volte, si trovano a fronteggiare dei giocatori che potrebbero essere i loro genitori. In più, abbiamo battuto la prima e la terza del girone“. È al cospetto delle compagini di medio-bassa graduatoria che faticano i baby rinoceronti: “Da un lato siamo un collettivo tecnicamente valido – riprende il coach –, dall’altro, però, dobbiamo migliorare dal punto di vista dell’atteggiamento e dell’approccio alla gara“. 

    Il coach lavora sul parquet, ma pure fuori: “Se ai più giovani è necessario dare degli step da affrontare e superare in maniera progressiva, con gli atleti più maturi è necessario prestare una particolare attenzione alle dinamiche di gruppo e al coinvolgimento in termini di scelte. Non va mai dimenticato che la crescita di squadra passa da una crescita individuale, di ogni singolo atleta“. 

    Nel complesso, dal settore giovanile arrivano risultati di rilievo: “L’Under 19 si sta battendo nel migliore dei modi, ed è composta per metà da elementi della serie D, così come l’Under 17 e 15 portano avanti con profitto il loro percorso. A tale proposito – conclude Salvadego – è molto importante la supervisione di un tecnico come Gigi Schiavon. Il suo occhio esperto riesce a cogliere delle sfumature che molti danno per scontate. O non vedono proprio“. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, i cinque capitoli di un 2022 da ricordare

    Sta per andare in archivio un 2022 ricco di emozioni. E anche di soddisfazioni, per la Da Rold Logistics Belluno. Perché il club si è consolidato, la struttura societaria è stata rafforzata e arricchita da nuove professionalità, mentre il pubblico è sempre rimasto vicino alla squadra e ha popolato la Spes Arena con una continuità da rimarcare. Il settore giovanile, inoltre, è ora un patrimonio della DRL e un domani fungerà da bacino per la prima squadra, mentre sul campo i rinoceronti hanno ottenuto la salvezza, alla prima annata di un campionato selettivo come quello di Serie A3 Credem Banca. Insomma, un 2022 da libro. Con almeno cinque capitoli da sfogliare e risfogliare. 
    CAPITOLO UNO: 16 febbraio 
    Dopo un’ondata di contagi da Covid-19, il calendario trabocca di impegni. E di recuperi: come quello di metà febbraio, quando alla Spes Arena approda la corazzata Med Store Tunit Macerata, costruita per il salto di categoria. L’esito del match sembra scontato. Sembra, perché Graziani e soci hanno la forza di risalire due volte la corrente. E di trionfare al tie-break, grazie a un ace decisivo proprio di Graziani. È un’impresa. 
    CAPITOLO DUE: 10 aprile 
    La strada diventa in salita, in seguito a una striscia di sette sconfitte consecutive. E, nell’ultimo turno di regular sesaon, servono punti contro la lanciatissima Tinet Prata di Pordenone per evitare di essere risucchiati nei playout. A meno che non arrivi un “regalino” dal Piemonte, dove Savigliano, senza più obiettivi nel breve termine, è opposta a Torino. E il regalo arriva: Torino, in scia di sorpasso rispetto alla DRL, viene piegata e alla Spes Arena può decollare la festa, nonostante il passivo contro la Tinet. Sì, è la festa salvezza. 
    CAPITOLO TRE: 19 ottobre 
    Secondo derby veneto nelle prime tre sfide di campionato: a Lambioi arriva la TMB Monselice, avversario di vecchie battaglie pallavolistiche in serie B. E la Da Rold Logistics lo affronta con il primato in tasca e a punteggio pieno. Primato che verrà cementato in una serata impeccabile: nel senso che i ragazzi di Colussi non sbagliano pressoché nulla e, con Novello e Saibene scatenati (trentello sfiorato in tandem), chiudono la pratica in tre set. E rimangono soli, soletti in vetta alla graduatoria. 
    CAPITOLO QUATTRO: 8 dicembre 
    Altro giro, altro derby. Questa volta a Montecchio Maggiore, dove va in scena una sfida nella sfida, se è vero che si fronteggiano i fratelli Martinez: da una parte Ignacio, regista del Sol Lucernari; dall’altra Gonzalo, libero dei rinoceronti. Ma a esultare sarà solo “Gonzo”, insieme ai suoi compagni. Perché la DRL è cinica, concreta e precisa nei momenti chiave dell’incontro. E nei finali di set: matura così un’affermazione netta e confortante, nello spazio di tre parziali. 
    CAPITOLO CINQUE: 22 dicembre 
    Festa di Natale in famiglia: tra le mura “domestiche” della Spes Arena si ritrovano tutti. Nessuno escluso: dagli atleti di A3 ai ragazzi del vivaio. L’atmosfera è magica, anche perché ogni componente si sente parte di un progetto stimolante e ambizioso, con un occhio di riguardo alla sfera sociale. Al divertimento. E al piacere di condividere una passione chiamata pallavolo. 
    Addio 2022. E grazie per queste emozioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato in pausa, ma la Da Rold Logistics non si ferma

    Dopo il turno di Santo Stefano, il campionato di Serie A3 Credem Banca si prende una piccola pausa. E tornerà in pista domenica 8 gennaio, in occasione della seconda giornata del girone di ritorno. 
    Anche la Da Rold Logistics Belluno rientra ai box? Non proprio. Perché da oggi (mercoledì 28) a venerdì 30, i ragazzi di coach Gian Luca Colussi sosterranno una doppia seduta di allenamenti, alla Spes Arena: mattina e pomeriggio sul parquet, quindi. Poi, tre giorni di riposo: da sabato 31 dicembre 2022 a lunedì 2 gennaio 2023. 
    E da martedì 3, la preparazione si riprenderà regolarmente in vista della prossima sfida in calendario: in trasferta, a Brugherio, contro una Gamma Chimica che, all’andata, diede filo da torcere ai bellunesi (vittoriosi comunque per 3-1). E che occupa attualmente il terzultimo posto in graduatoria. 
    Ma – pur avendo saltato la sfida natalizia a Savigliano – i Diavoli Rosa vanno a punti da tre partite consecutive e si sono presi uno scalpo di tutto rispetto come quello della Geetit Bologna.
    Ecco perché la DRL intende farsi trovare pronta. E, di riflesso, punta a cancellare il rovescio nel derby veneto col Volley Team San Donà.  LEGGI TUTTO

  • in

    Due mesi a digiuno: la Spes Arena non è più un fattore

    A un certo punto della stagione, sembrava che la Da Rold Logistics fosse afflitta dal “mal di trasferta”. Nel senso che i punti arrivavano quasi esclusivamente da confronti interni. Ora, invece, non è più così, da un paio di mesi a questa parte. E nemmeno il derby veneto di Santo Stefano ha invertito la tendenza, visto che il Volley Team San Donà si è imposto al tie-break e in rimonta. Lasciando a bocca asciutta un pubblico che, tra le mura domestiche, non esulta da fine ottobre. Ora come ora, quindi, la Spes Arena non è più un fattore. 
    Lo certificano pure i numeri: dopo 14 giornate di campionato, la squadra di coach Gian Luca Colussi ha 20 punti: 10 dei quali sono stati confezionati lontano da Belluno. Di conseguenza, la metà esatta del fatturato. Estremizzando, ma non troppo, se la classifica della DRL non desta particolari preoccupazioni, è soprattutto grazie alle performance esterne. 
    La causa di un simile cambio di scenario? Difficile individuarla. Come sottolinea il direttore generale, Franco Da Re: «Ho provato un senso di umiliazione dopo aver visto quanto pubblico c’era contro San Donà. La carica che arriva dalle tribune, di solito, è un valore aggiunto: i nostri tifosi ci sono sempre stati vicini. Ci hanno sempre aiutato. Per questo ritengo che la chiave di certi risultati non sia legata a un discorso di casa o trasferta: è necessario lavorare di gruppo, sistemare i dettagli e migliorare quella serie di situazioni in cui non ci si deve accontentare di aver fatto benino». 
    Archiviati due parziali di grande livello, è calata la notte: «Nessuna scusa, abbiamo sbagliato tre set in maniera importante – conclude Da Re – e quando nel quinto abbiamo provato a reagire era ormai troppo tardi. Nella prima metà di gara siamo stati squadra, poi molto meno. In generale, è necessario migliorare per non rimanere un’eterna incompiuta».  LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà in versione Grinch rovina le feste alla DRL

    Il Volley Team San Donà si traveste da Grinch. E rovina le festività natalizie di una Da Rold Logistics Belluno che conosce la prima sconfitta stagionale in un derby (le altre tre sfide di stampo veneto si erano sempre risolte a favore dei dolomitici) ed è a secco di vittorie casalinghe ormai da due mesi. L’ultimo sorriso di fronte al pubblico amico, infatti, risale al 30 ottobre. E, in particolare, al 3-1 contro Garlasco. Eppure, il match di Santo Stefano aveva assunto i contorni di un racconto natalizio: entusiasmo e massiccia presenza sugli spalti (almeno 500 sugli spettatori) e DRL in vantaggio per 2-0 nel conto dei parziali, peraltro dopo aver annullato 5 set-ball nel secondo round. Insomma, il lieto fine era ormai pronto per essere dato alle stampe. E invece, si è materializzato il Grinch: nella metà campo di San Donà, ma un po’ anche in quella bellunese, avvolta nel buio per tre set: gli ultimi e decisivi.
    EQUILIBRIO E TENSIONE – La DRL passa subito con regolarità al centro ed è incisiva al servizio: non a caso, il Volley Team è doppiato (8-4 e 10-5). Però non molla. Anzi, reagisce con veemenza, impattando a quota 13 grazie a Mandilaris, mentre un attacco out di Novello vale il primo vantaggio sandonatese (16-17). Primo e unico, se è vero che i rinoceronti confezionano un break di 4-0, chiuso da Graziani (4 su 5 in attacco). E chiudono i giochi: 25-21. È un derby. E come tale, equilibrio e tensione viaggiano sullo stesso binario. Soprattutto in secondo atto deciso ai vantaggi, ma in cui il sestetto di Paolo Tofoli tiene sempre, o quasi, la testa avanti. Basti pensare che la DRL è costretta ad annullare ben cinque palle set. Tuttavia, sul 28 pari, prima Novello, poi Graziani fanno la voce grossa e impacchettano il 30-28. È 2-0.
    RIMONTA – Il finale, però, è ancora da scrivere, visto che, nel terzo round, San Donà vola sul 6-2 e 13-7. Non c’è storia, anche perché i rinoceronti faticano in ricezione (40 per cento di positività) e a calare sono pure le percentuali d’attacco (sotto il 40): la sfida è riaperta. E lo è, definitivamente, in un quarto capitolo che ricalca il copione precedente: tra sé e i padroni di casa, il Volley Team pone subito un margine di vantaggio vicino alla doppia cifra (2-8 e 5-13) con un Umek sempre più decisivo. L’epilogo strizza l’occhio al tie-break, ma la gara è ormai diventata una parete da scalare: al cambio di campo si va sull’8-4 ospite. E a nulla vale il tentativo di risalire dei bellunesi. Il Grinch si è preso il Natale pallavolistico della DRL.
    L’ANALISI DEL COACH – «È una partita gettata alle ortiche – commenta coach Gian Luca Colussi -. Dopo due set positivi, ci siamo fermati. Abbiamo spento l’interruttore e non siamo stati più disponibili ad aiutarci: non abbiamo reagito. Dobbiamo fare tesoro di quanto successo e cambiare, perché il nostro pubblico merita un altro tipo di spettacolo».
    PAUSA – Ora il campionato di Serie A3 Credem Banca si ferma per un po’: il prossimo appuntamento è in calendario domenica 8 gennaio 2023 (ore 18), quando i rinoceronti saranno di scena a Brugherio contro la Gamma Chimica.

    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO-VOLLEY TEAM SAN DONÀ 2-3
    PARZIALI: 25-21, 30-28, 20-25, 15-25, 12-15.
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 4, Novello 22, Saibene 9, Graziani 13, Mozzato 9, Stufano 8; Martinez (L), Paganin, Guolla, Pierobon (L), Ostuzzi 1, Galliani. N.e. Candeago, Guastamacchia. Allenatore: G. Colussi.
    VOLLEY TEAM SAN DONÀ: Trevisiol, Baratti, 1 Mandilaris 27, Dalmonte 12, Mazzanti 4, Umek 24; Bassanello (L), Mazzon 1, Palmisano. N.e. Dal Col, Parisi, Tuis. Allenatore: P. Tofoli.
    ARBITRI: Ruggero Lorenzin di Treviso e Lorenzo Somansino di Teramo.
    NOTE. Spettatori: 500 circa. Durata set 25’, 38’, 25’, 23’, 18’; totale 2h09’. Belluno: battute sbagliate 22, vincenti 6, muri 7. San Donà: b.s. 23, v. 4, m. 8. LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, c’è San Donà a Santo Stefano: la Spes Arena si veste a festa

    Sarà un giorno festivo. E di festa. A prescindere dall’esito finale del match. La Spes Arena è pronta a indossare il suo abito più elegante. E ad accogliere il pubblico delle grandi occasioni per il derby veneto di Santo Stefano: lunedì 26, infatti, i padroni di casa della Da Rold Logistics Belluno ospiteranno il Volley Team Club San Donà. Attenzione all’orario: si gioca alle 16 (un paio d’ore prima rispetto al solito).
    DIVERSA DALL’ANDATA – A introdurre la prima gara del girone di ritorno è Alberto Saibene, grande protagonista dell’ultima trasferta a Macerata: «Sarà una partita diversa da quella dell’andata – afferma il “Puma” -. Questa volta loro saranno al completo e vorranno sicuramente rifarsi, in seguito allo 0-3 dello scorso ottobre. Hanno dimostrato di essere una formazione molto ostica: basti pensare che sono reduci da una sconfitta per 3-2 contro un sestetto importante come Savigliano. Insomma, sarà battaglia».
    OTTIMISMO – La prova di domenica scorsa, nelle Marche, induce a essere ottimisti, nonostante il passivo maturato al tie-break: «Fatico a trovare soddisfacente una sconfitta – precisa lo schiacciatore -. Tuttavia, abbiamo combattuto ad armi pari di fronte a un avversario più quotato di noi, almeno sulla carta. Il punto ottenuto ha permesso di acquisire una maggior consapevolezza: a noi come gruppo e a me, personalmente, dopo le difficoltà delle ultime partite».
    PIÙ CINISMO – La DRL ha chiuso il girone d’andata all’ottavo posto: «Avremmo potuto fare meglio. Dovevamo essere più cinici, molti set li abbiamo persi ai vantaggi per un po’ di inesperienza da parte nostra. Nel ritorno, è necessario portare questi “episodi” a nostro favore: allora sì, dimostreremo di essere una squadra ostica per chiunque». Dopo la felice esperienza in A2, Saibene è tornato un piano più sotto: «Ho ritrovato una Serie A3 ben più equilibrata. Non ci sono vere e proprie formazioni spacca-campionato. Le stesse Fano e Pineto hanno lasciato qualche punto per strada: credo che nella seconda metà di stagione la classifica si ricompatterà». Richieste a Babbo Natale? Una sola, ma importante: «Vorrei solo finire il campionato il più tardi possibile».
    ARBITRI E DINTORNI – L’incontro di lunedì verrà diretto da Ruggero Lorenzin e Lorenzo Somansino. È garantita la diretta YouTube sul canale della Lega Volley. I precedenti? Sorridono ai bellunesi, artefici di due vittorie negli ultimi tre derby contro il gruppo di Paolo Tofoli. LEGGI TUTTO