More stories

  • in

    Serata magica a Villa Gazzani con l’abbraccio dei tifosi alla Lube

    La gioia inebriante dei Predators ha contagiato i giocatori della Cucine Lube Civitanova all’indomani della qualificazione alle Semifinali di Champions League. Giovedì sera è andata in scena la cena targata Lube nel Cuore a Villa Gazzani, raffinata location tra Civitanova Marche e Montecosaro Scalo.
    La serata conviviale “Sarà perché TIfiAMO” ha preso spunto da un celebre brano dei Ricchi e Poveri, riadattato alla passione per le imprese dei giganti biancorossi, e ha dato il via a un evento festoso con oltre 200 presenti. Standing ovation per squadra e staff, in sala al completo (a eccezione di Luciano De Cecco, eroe del set valido per la qualificazione contro l’Halkbank, ma alle prese con i postumi di un virus intestinale). Acclamatissimo Luciano Sileoni, così come altre figure di riferimento fondamentali del mondo biancorosso, Albino Massaccesi, Simona Sileoni e Beppe Cormio (convinto dai tifosi a saltare e cantare a squarciagola), insieme a collaboratori e dirigenti. A incastrare ogni pezzo del puzzle al posto giusto è stata la presidente dei tifosi Giuliana Grifantini, motore e anima dell’iniziativa insieme al direttivo di Lube nel Cuore.
    Con un format collaudato e un trascinatore come Marco Moscatelli alle redini, la cena dei supporter ha fatto il pieno di emozioni e divertimento coinvolgendo i giocatori, assegnati con sorteggio ai vari tavoli per banchettare gomito a gomito con i propri fan. I vice campioni d’Italia si sono resi anche protagonisti dei giochi a premi e due di loro hanno affrontato l’esilarante intervista doppia. A rispondere con simpatia e senza tabù alle domande personali, due cucinieri freschi di rinnovo, il centrale Barthelemy Chinenyeze e lo schiacciatore Alex Nikolov.
    Incantevoli i medley musicali del maestro Valentino Alessandrini, capace di deliziare tutti con un violino ad hoc dall’arco fluorescente, quasi ipnotico. La scarica d’adrenalina innescata dal rullo dei tamburi e dai cori in sequenza ha dato la conferma che i tifosi sono più che pronti per la fase clou della stagione agonistica. Un’autentica lotta contro il tempo per i giocatori, alle prese con il coprifuoco. Dopo i giochi pirotecnici e la foto con la torta extralarge, gli atleti sono corsi a riposare in vista degli allenamenti propedeutici alla sfida di SuperLega in programma domenica (ore 18). A Verona la Lube cercherà di difendere la quarta posizione. I sostenitori di Lube nel Cuore, con il loro abbraccio e una serata travolgente, hanno dato una grande carica al gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube Volley tra le squadre più tifate in Italia per StageUp e Ipsos

    Oltre 826.000 appassionati della SuperLega in Italia si dichiarano tifosi della Cucine Lube Civitanova. Un numero importante, comprensivo di una parte dei simpatizzanti biancorossi sparsi in tutta la Penisola, a cui andrebbero aggiunti altri supporter attivi sul web e i tanti stranieri che dai rispettivi paesi seguono con trasporto le imprese dei cucinieri. Il dato statistico è emerso nell’ambito della partnership tra Lube Volley e il Marketplace online ChainOn. Il Club marchigiano è venuto in possesso degli ultimi sviluppi della ricerca demoscopica periodica di StageUp e Ipsos in merito all’interesse degli italiani per i principali eventi sportivi.
    Il 26% degli interessati segue con regolarità le gare di Serie A, il 30% molto spesso, mentre un 44% degli spettatori è da considerarsi saltuario. I tifosi della Lube sono concentrati maggiormente nella fascia tra 14 e i 24 anni e in quella tra i 45 e i 54 anni. Il genere di pubblico (57% uomini e 43% donne) è in linea con quello nazionale. La maggior parte dei fan proviene dalle Marche (30%), seguita da una buona rappresentanza in Lombardia (13%).
    Il campione studiato
    L’universo di riferimento rappresentato dalla ricerca è la popolazione italiana dai 14 ai 64 anni (38,8 milioni di individui). Ai fini dell’indagine vengono realizzate due wave per stagione agonistica (calendarizzate a novembre e giugno). Ogni wave prevede almeno 1.800 interviste realizzate con metodologia CAWI (Computer Aided Web Interview), stratificate per età, sesso, titolo di studio, area geografica, ampiezza centri. I dati presenti in questo report fanno riferimento alla wave di giugno 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, mercoledì il return match dei Quarti tra Lube e Halkbank

    Niente calcoli, serve una prova a tutto gas. La Cucine Lube Civitanova è pronta per la sfida di ritorno dei Quarti di finale della CEV Champions League 2024. Domani, mercoledì 28 febbraio, gli uomini di Chicco Blengini scenderanno in campo all’Eurosuole Forum (ore 20.30 con diretta DAZN e Radio Arancia).
    Nonostante il prezioso 3-1 corsaro firmato all’andata in Turchia da capitan Luciano De Cecco e compagni, la formazione cuciniera vuole interpretare il match come se fosse una gara secca e, quindi, giocare a viso aperto contro una rivale impegnativa che in Italia si darà il tutto per tutto, spinta dalla vena realizzativa dell’opposto olandese Nimir Abdel-Aziz.
    Per il passaggio del turno alla Lube serve una vittoria con qualsiasi risultato, ma anche una sconfitta al tie break qualificherebbe il sestetto marchigiano.
    Un passo falso in tre o in quattro set, invece, porterebbe le squadre al Golden Set, ovvero a disputare un parziale di spareggio ai 15 punti come in un tie break. .
    In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti per la sesta stagione di fila. L’approccio con i Quarti è stato quasi perfetto grazie all’impresa per 3-1 ad Ankara. Il primo mattoncino verso le Semifinali è stato messo, al ritorno servirà un’altra impresa.
    Dopo aver vinto la Champions League 2018/19, i campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Semifinale Europa. Infatti, Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai Quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione proprio contro l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse i Quarti di finale con il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19.
    In SuperLega Credem Banca i biancorossi vengono dalla battuta d’arresto casalinga nello spareggio per il terzo posto contro Piacenza. A un turno dal termine della prima fase i vice campioni d’Italia sono quarti e, per non rischiare di perdere altre posizioni in chiave griglia Play Off, devono imporsi domenica a Verona.
    Gli avversari all’andata
    Nel match di andata l’Halkbank di Boban Kovac (quattro anni alla Lube da atleta) ha giocato con Ma’a al palleggio in diagonale con l’opposto Nimir. Al centro Matic e Tayaz, in banda Ngapeth e M. Lagumdzija, libero Done.
    La rosa completa dell’Halkbank:
    Aslan Eksi (P), John Gordon Perrin (S), Deiz Ivgen (L), Mert Matic (C), Mirza Lagumdzija (S), Volkan Done (L), Earvin Ngapeth (S), Tuna Uzunkol (C), Izzet Unver (S), Micah Kupono Ma’a (P), Nimir Abdel-Aziz (O), Dogukan Ulu (C), Serhat Coskun (O), Yunus Emre Tayaz (C).
    Allenatori: Slobodan Kovac (head coach), Burak Emre Dirier (secondo allenatore), Caglar Dayi (assistente allenatori).
    Il programma del ritorno dei Quarti
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Halkbank Ankara (TUR)
    Trentino Itas (ITA)* – Berlin Recycling Volleys (GER)
    Jastrzebski Wegiel (POL) – Gas Sales Daiko Bluenergy Piacenza (ITA)
    Ziraat Ban Ankara (TUR) – Guaguas Las Palmas (ESP)
    I risultati dell’andata dei Quarti:
    Halkbank Ankara (TUR) – Cucine Lube Civitanova 1-3
    Berlin Recycling Volleys (GER) – Trentino Itas (ITA)* 0-3
    Gas Sales Daiko Piacenza (ITA) – Jastrzebski Wegiel (POL) 3-2
    Guaguas Las Palmas (ESP) – Ziraat Bank Ankara (TUR) 1-3
    *chi passerà il turno nella doppia sfida tra i tedeschi e i trentini se la vedrà in Semifinale con la vincente del Quarto di finale tra Lube e Halkbank.
    Il cammino della Lube nella Pool E
    1a giornata: Civitanova – Galati 3-0
    2a giornata: Praga – Civitanova 0-3
    3a giornata: Maaseik – Civitanova 0-3
    4a giornata: Civitanova – Praga 3-0
    5a giornata: Galati – Civitanova 3-2
    6a giornata: Civitanova – Maaseik 3-0
    Il cammino dell’Halkbank nella Pool C
    1a giornata: Piacenza – Ankara 1-3
    2a giornata: Ankara – Berlino 3-2
    3a giornata: Lisbona – Ankara 2-3
    4a giornata: Berlino – Ankara 3-0
    5a giornata: Ankara – Piacenza 0-3
    6a giornata: Ankara – Lisbona 3-0
    Le parole di Simone Anzani (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Quando si prepara un match di ritorno, soprattutto in Champions League, e hai diversi risultati favorevoli, il segreto è non attendere, ma avere un approccio aggressivo alla gara. Dobbiamo avere la testa del blitz ad Ankara e cercare di vincere la gara al più presto. Proprio in Turchia abbiamo giocato una delle nostre migliori gare stagionali e quel match deve rappresentare un modello per allontanare brutte sorprese. Spero che sia l’idea di tutto il gruppo e che la sfida cominci con il piede giusto. I tifosi ci aiuteranno e ci daranno la carica, ma a fare la differenza sarà la nostra pallavolo e vogliamo vincere anche per i supporter. Abbiamo davanti avversari di valore, ma il pericolo numero è rappresentato da noi stessi. Dobbiamo combattere prima con i nostri demoni e poi con i rivali, lo abbiamo dimostrato in questa stagione e si è visto in questi giorni. Siamo passati da una prova eccellente su un campo difficile come Ankara a una performance altalenante, anche se non tutta da buttare, con Piacenza in casa. Insomma, siamo i padroni del nostro destino”.
    Arbitri: Wim Cambré (BEL) e Risto Strandson (EST)
    Sfida europea numero 8 con l’Halkbank:
    L’ultimo incrocio è ovviamente il match di andata dei Quarti di finale nella stagione in corso, gara in cui i biancorossi hanno espugnato in quattro set il palas turco. Halkbank Ankara e Cucine Lube Civitanova, però, sono state sorteggiate insieme nelle coppe più volte. Nei Quarti di finale della passata stagione i biancorossi furono traditi all’andata in Turchia dall’infortunio di Yant e si arresero in quattro set, mentre al ritorno arrivo il riscatto con lo stesso punteggio all’Eurosuole Forum, ma il Golden Set condannò i cucinieri. Nel turno dei Playoffs 6 nel 2015/16, invece, i biancorossi vinsero il Golden Set 15-17 ad Ankara dopo che entrambe le squadre avevano vinto l’incontro casalingo per 3-2. Più datati, ma altrettanto dolci, i ricordi nei Quarti di CEV Cup 2004/05, quando la Lube eliminò l’Halkbank espugnando in quattro set il palazzetto turco e ripetendosi con il massimo scarto in casa. Il cammino biancorosso si concluse con le braccia al cielo dopo la rocambolesca vittoria in Finale con il Maiorca.
    Precedenti con le squadre turche
    Le partite con le squadre turche sono 1Fino all’annata 2022/23 il bilancio dei biancorossi era a senso unico nelle precedenti 11 partite di Champions League contro le squadre turche, compresa la vittoria del Golden Set ad Ankara nel 2016, dopo la beffa per 3-2 nei tempi regolamentari. Lo scorso anno, invece, dopo lo stop esterno e l’illusoria rimonta in casa, fu fatale il Golden Set e passarono il turno i rivali dell’Halkbank.
    Come seguire la gara
    Diretta DAZN con telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con commento di Fabio Petrelli.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley.
    Prevendita ticket
    Orari biglietteria
    Martedì 27 febbraio ore 17-19.
    Mercoledì 28 febbraio ore 18-20.30.
    Online
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sabini espugna l’Eurosole e resta in vetta

    La Sabini vince con il massimo scarto in casa della seconda squadra Lube in quarta serie nazionale come nella stagione 2005-2006 (girone E di Serie B2, i cucinieri giocavano ancora al Fontescodella).

    Cronaca – Tornando al presente, all’Eurosuole, i castelfrettesi, guidati in panchina dal solo Sciati causa virus influenzale che ha colpito Fabbietti, nel 6+1 iniziale presentano Violini opposto a Giuliani, in posto 4 la coppia Mancinelli-Toccacieli, centrali Giaccaglia-Mazzanti e Marchetti libero: partenza sprint biancazzurra che progressivamente vola sul 20-13 come massimo vantaggio, mantenuto fino al termine. Stesso copione nel secondo set: fin da subito Marchetti e compagni riescono a stoppare le offensive locali sia a muro e sia in difesa, inducendo all’errore i combattivi giovanissimi ragazzi di Rosichini che hanno un picco di prestazione ad inizio terzo parziale volando sul 10-5; sul turno al servizio di Mazzanti la Sabini accorcia mentre su quello di Violini sorpassa ed allunga sul 20-15 grazie ai contrattacchi dello stesso opposto biancazzurro e di un incontenibile Mancinelli. Civitanova arriva a -2 dimostrando carattere ma i castelfrettesi si riprendono subito e chiudono le ostilità dopo un’ora e quindici minuti di gioco.

    Incoraggiante prova corale biancazzurra in attesa degli avversari blasonati che si affronteranno dopo la sosta del 2 marzo imposta dal calendario ovvero Forlì – Ancona – Osimo – Macerata. Ma intanto 3-0 Sabini e ancora vetta condivisa con The Begin Volley.

    Cucine Lube Civitanova – Pallavolo Sabini Castelferretti 0-3 (18-25, 16-25, 20-25)Lube: Spina, Piercamilli, Baldoni, Cremoni, Iurisci, Giacomini, Giani , Stambuco, Raccosta, Dolcini, Zara, Stella (L). All. Rosichini – Paparoni.Sabini: Violini, Gaggiotti, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pieroni, Pettinari G., Schiavoni, Mazzanti, Beni, Toccacieli, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. SciatiArbitri: Ianiro – Gasperotti

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Settimana di fuoco per la Lube: arriva l’Halkbank, poi blitz a Verona

    Settimana di fuoco per la Cucine Lube Civitanova tra CEV Champions League e SuperLega Credem Banca. Archiviato il passo falso casalingo in campionato contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, i vice campioni d’Italia si preparano ad affrontare due impegni ravvicinati che potrebbero valere un’intera stagione.
    Mercoledì 28 febbraio (ore 20.30) i biancorossi scenderanno in campo all’Eurosuole Forum contro l’Halkbank Ankara per la gara di ritorno dei Quarti di Champions League, forti del 3-1 corsaro firmato la settimana scorsa in Turchia.
    Domenica 3 marzo (ore 18), nell’ultimo turno di Regular Season, gli uomini di Chicco Blengini affronteranno una trasferta complicata al Pala Agsm AIM contro Rana Verona, team scaligero che ha un punto di ritardo e mira al sorpasso.
    Tra i due match i tifosi di Lube nel Cuore faranno sentire tutto il loro supporto alla squadra nella serata di giovedì 29 febbraio a Villa Gazzani. Il ritrovo con i sostenitori darà ulteriore carica agli atleti in vista del grande finale della prima fase in campionato.
    Prosegue la prevendita biglietti online e al botteghino per la sfida europea che potrebbe spalancare le porte per Semifinali del torneo continentale per Club.
    Orari biglietteria
    Lunedì 26 e martedì 27 febbraio ore 17-19.
    Mercoledì 28 febbraio ore 18-20.30.
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LUBE – HALKBANK
    PREMIUM: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    GOLD: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info@lubevolley.it – 0733/1999422.
    Programma settimanale
    Lunedì: riposo, pesi + tecnica.
    Martedì: riposo, tecnica.
    Mercoledì: tecnica, ritorno dei Quarti di Champions League VS Ankara (ore 20.30 all’Eurosuole Forum).
    Giovedì: riposo, cena con i tifosi.
    Venerdì: pesi, tecnica.
    Sabato: tecnica, partenza.
    Domenica: tecnica, 11a di ritorno della Regular Season VS Verona (ore 18 al Pala Agsm AIM). LEGGI TUTTO

  • in

    Sfida per il terzo posto, domenica alle 16 Civitanova ospita Piacenza

    Il 10° turno di ritorno  coincide con l’ultimo match casalingo della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season 2023/24. Nella penultima giornata della prima fase il calendario riserva ai biancorossi un big match contro una Gas Sales Bluenergy Piacenza imbottita di ex cucinieri. Squadre in campo domani, domenica 25 febbraio (ore 16 con diretta Rai Sport, Volleyball TV e Radio Arancia), all’Eurosuole Forum, con la carica dei Predators sugli spalti a rendere l’atmosfera ancor più suggestiva.
    Questa volta gli uomini di Chicco Blengini guarderanno eccome la classifica. Le due squadre giocano per i tre punti, ma in palio c’è molto di più. Il faccia a faccia di campionato è uno spareggio in piena regola e va inteso come una sorta di finale per ottenere il miglior piazzamento possibile nella griglia dei Play Off Scudetto. Un confronto che sa tanto di sfida tra il nuovo e il vecchio corso della Lube, visto che tra gli ospiti militano ex illustri che hanno scritto pagine di storia nelle Marche: Yoandy Leal, Ricardo Lucarelli, Fabio Ricci e Robertlandy Simon.
    Le vittorie europee delle due rivali nell’andata dei Quarti di Champions League (3-1 corsaro dei marchigiani in Turchia con l’Halkbank Ankara e tie break vincente degli emiliani tra le mura amiche con lo Jastrzebski Wegiel) sono il biglietto da visita del livello di un match che promette agonismo e spettacolo.
    La situazione delle due squadre in campionato
    Nell’ultimo turno la Lube ha piegato il Cisterna Volley all’Eurosuole Forum con una rimonta monstre al tie break dopo essersi ritrovata sotto per due set a zero. In virtù della concomitante sconfitta al fotofinish di Piacenza sul proprio campo contro la Gioiella Prisma Taranto, Civitanova ha agganciato gli emiliani a 37 punti soffiando il terzo posto agli uomini di Andrea Anastasi per il maggior numero di vittorie dall’inizio della stagione regolare (14 a 11).
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Itas Trentino 55, Sir Susa Vim Perugia 47, Cucine Lube Civitanova 37, Gas Sales Bluenergy Piacenza 37, Rana Verona 33, Mint Vero Volley Monza 33, Allianz Milano 33, Valsa Group Modena 24, Cisterna Volley 23, Pallavolo Padova 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Farmitalia Catania 6.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza 2023/24
    Quinta stagione consecutiva in SuperLega per Piacenza. Dopo un’annata più che positiva la formazione emiliana è cambiata poco. Solo tre innesti: il talentuoso e giovanissimo palleggiatore portoghese Bruno Dias, l’olandese Robbert Andringa a rinforzare la ricezione e difesa, in più il centrale italiano Fabio Ricci, ex biancorosso che dopo la stagione a Siena cerca un pronto riscatto in terra piacentina. La novità è rappresentata dallo staff tecnico, tutto nuovo: Andrea Anastasi è il capo coach, Antonio Valentini il suo vice e Matteo Bologna è l’assistente allenatori. Tanta esperienza anche in campo internazionale a guidare la squadra che per la prima volta è in lizza anche in CEV Champions League dopo aver assaporato l’Europa la scorsa stagione con la Coppa Cev uscendo in Semifinale. La squadra è capitanata dal campione olimpico Antoine Brizard. Tre i Campioni del Mondo in roster, Leonardo Scanferla, Francesco Recine, che non ha mai giocato nella Lube pur essendo cresciuto nel vivaio cuciniero, e Yuri Romanò. C’è l’ex biancorosso Robertlandy Simon alla sua seconda stagione consecutiva a Piacenza, che al centro ha la compagnia del già citato Fabio Ricci, di Edoardo Caneschi e del nazionale cubano Roamy Alonso. Tra i giocatori di palla alta l’unico volto nuovo è quello dello schiacciatore Andringa, già menzionato. A sfornare offensive anche gli opposti Yuri Romanò e Fabrizio Gironi, con il laterale Francesco Recine, cresciuto nel vivaio Lube, e i due ex biancorossi Yoandy Leal e Ricardo Lucarelli. Ad affiancare Leonardo Scanferla nel ruolo di libero il confermato Nicolò Hoffer.
    Parla Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova):
    “Siamo contenti per quello che siamo riusciti a fare in settimana nell’andata dei Quarti di Champions League ad Ankara. Questo ci rende ancora più fiduciosi nei nostri mezzi prima di una sfida chiave. Domenica, alle 16, dalla parte opposta della rete all’Eurosuole Forum ritroverò tanti ex compagni di valore con trascorsi alla Lube. Ci aspetta una partita molto importante in chiave terzo posto. Una vittoria da tre punti in casa, infatti, ci consentirebbe di chiudere il discorso blindando il gradino più basso del podio. Anche la Gas Sales Bluenergy viene da una vittoria in Champions League, ma vorrà riscattare la precedente sconfitta in campionato con Taranto”.
    Parla Robertlandy Simon (centrale Gas Sales Bluenergy Piacenza):
    “Ci attende una partita difficile perché Civitanova è una squadra forte, ci giochiamo il terzo posto in classifica. Affrontiamo una rivale capace di giocare al meglio questo tipo di sfide, lo ha dimostrato anche nell’ultima gara europea giocata ad Ankara. Contro la Lube non abbiamo una tradizione favorevole, anzi tutt’altro, dobbiamo migliorare nel sapere soffrire in certi confronti. Veniamo da un test importante come quello di Champions League e siamo pronti per affrontare al meglio la parte finale della stagione. A Civitanova ci sono in palio punti importanti, dobbiamo essere bravi ad avere pazienza e superare i momenti di difficoltà che potrebbero esserci”.
    Gli arbitri del match:
    Stefano Cesare di Roma e Massimiliano Giardini di Verona.
    Scontro diretto numero 11
    Civitanova ha avuto la meglio in 9 dei 10 precedenti, gli avversari si sono imposti una sola volta.
    Gli ex nei roster
    Adis Lagumdzija a Piacenza nel 2021/22; Yoandy Leal a Civitanova dal 2018/19 al 2020/21, Ricardo Lucarelli Santos De Souza a Civitanova nel 2021/22, Fabio Ricci a Civitanova nel 2012/13, Robertlandy Simon a Civitanova dal 2018/19 al 2021/22.
    Due tesserati della Lube hanno trascorsi nella pallavolo piacentina, ma con la Copra
    Coach Chicco Blengini è stato secondo allenatore a Piacenza dal 2001/02 al 2003/04, mentre capitan Luciano De Cecco militava a Piacenza nel biennio 2012/13-2013/14. Sul fronte opposto, invece, Francesco Recine vanta trascorsi nel vivaio cuciniero.
    Giocatori a caccia di record
    Regular Season: Aleksandar Nikolov – 11 punti ai 500, Marlon Yant Herrera – 8 punti ai 500 (Cucine Lube Civitanova); Yuri Romanò – 18 punti ai 2000 (Gas Sales Bluenergy Piacenza).
    Carriera: Barthelemy Chinenyeze – 6 attacchi vincenti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova); Yoandy Leal – 12 attacchi vincenti ai 2000, Yuri Romanò – 1 gara alle 200 giocate (Gas Sales Bluenergy Piacenza).
    Come seguire la gara
    Diretta Rai Sport con telecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo
    Live streaming Volleyball TV.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Prevendita al botteghino (anche per Lube – Halkbank)
    Sabato 24 febbraio ore 10-12.
    Domenica 25 febbraio ore 10-12 e 14-16.
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino. LEGGI TUTTO

  • in

    De Cecco scalpita in attesa di Piacenza: “Dovremo essere pronti a lottare”

    Capitan Luciano De Cecco scalpita in attesa del match fondamentale tra Cucine Lube Civitanova e Gas Sales Bluenergy Piacenza in programma all’Eurosuole Forum domenica 25 febbraio (ore 16 con diretta Rai Sport, Volleyball Tv e Radio Arancia).

    Nel 10° turno di ritorno della Regular Season è in palio il terzo posto solitario a una giornata dal termine della prima fase. Il regista dei cucinieri, che a Piacenza giocò nel biennio 2012/13-2013/14 ma con la Copra, commenta il blitz in Turchia e introduce il confronto con gli emiliani.

    Luciano De Cecco: “Siamo contenti di quanto fatto in Turchia, vincere ad Ankara non è semplice. Lo scorso anno abbiamo subito tanto sul loro campo, ma mercoledì abbiamo disputato una bella partita giocando una buona pallavolo, in un palas gremito, contro una squadra che non ci ha regalato nulla. Dopo una vittoria importante il focus è sui prossimi impegni, a partire dalla gara con Piacenza”.

    “Ci attende subito un’altra partita importante e difficile, che può definire il nostro futuro in classifica – dice, riferendosi all’impegno di domenica prossima – . Mi aspetto una bella battaglia sportiva perché all’Eurosuole Forum arriva una grande squadra che ha bisogno di punti, come noi, per ottenere il miglior piazzamento possibile. Ritengo siano fondamentali l’aiuto del pubblico di casa e l’approccio all’appuntamento di domenica con la testa giusta. Dobbiamo farci trovare pronti a lottare”.

    “I miei ex compagni? Siamo amici fuori dal contesto di gioco, ma quando si entra in campo non c’è spazio per i sentimentalismi, ognuno di noi penserà a centrare la miglior prestazione possibile per portare punti chiave alla propria squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chinenyeze rinnova fino al 2027 per una Lube d’assalto!

    A.S. Volley Lube annuncia il rinnovo di Barthelemy Chinenyeze fino al 2027.  “Babar” non si è lasciato sedurre dalle proposte di altre sei squadre di prima fascia. La Lube Volley e il centrale transalpino di 204 cm sono ancora in pieno idillio, consequenziale l’accordo.
    Approdato a Civitanova nel 2022 da campione olimpico, con la nomina di migliore nel suo ruolo ai Giochi di Tokyo, dopo un’annata da protagonista a Milano, lo spilungone francese (classe1998) ha stregato addetti ai lavori e tifosi con la sua abilità in attacco e al servizio dopo una prima partentesi temporale per ambientarsi. Da allora Chinenyeze non si è più fermato, distinguendosi per la crescita esponenziale, fino a diventare una colonna portante della Cucine Lube Civitanova, con cui ha sfiorato la vittoria di due Supercoppe e ha coltivato i sogni tricolori fino a Gara 5 della serie Finale a Trento. Nella stagione in corso il centrale cuciniero continua a brillare e proprio domenica scorsa ha ricevuto il premio come Credem Banca MVP di gennaio. Nonostante un fastidio alla gamba accusato nell’ultimo match di SuperLega con Cisterna di Latina, l’atleta ha poi bruciato le tappe per rientrare in Champions League ad Ankara stringendo i denti e dimostrando attaccamento alla maglia.
    Confermate le aspettative per qualità, potenza e l’ottimo timing a rete. Nel suo bagaglio personale spiccano l’attitudine offensiva e una velocità d’esecuzione notevole.
    Chinenyeze è anche un elemento chiave della nazionale francese, con cui ha alzato al cielo la World League del 2017, per poi vincere l’Oro Olimpico nel 2021 e la VNL nel 2022.
    Le parole della presidente biancorossa Simona Sileoni:
    “Al termine del campionato 2022/23 Chinenyeze mi aveva promesso il massimo impegno per una seconda annata da protagonista in biancorosso mettendo in campo tutta la sua forza di volontà ed è stato di parola. ‘Babar’ ora dimostra anche attaccamento alla maglia rinnovando il contratto. Siamo stati felici di proporre un prolungamento fino al 2027. Per lui non parlano solo curriculum e il Palmares, ma la sua dedizione quotidiana, la determinazione e il carattere. Parliamo del miglior centrale delle Olimpiadi di Tokyo, un atleta che non spicca solo per le doti tecniche, ma anche per prerogative fondamentali come l’elevata capacità di concentrazione, la voglia di lottare e fare squadra. Il nostro centrale cerca sempre di responsabilizzarsi nei momenti più delicati, per cui è una certezza per il proprio reparto e per il collettivo. Pur essendo un ragazzo giovane, in un progetto come il nostro la sua esperienza è fondamentale e fa da collante al gruppo, sia in gara sia nello spogliatoio. I compagni che si affacciano a questi livelli possono prenderlo come punto di riferimento proprio per il suo modo di fare e di essere”.
    La reazione di Barthelemy Chinenyeze
    “Alla Lube mi trovo molto bene e c’è sintonia con l’ambiente. D’altronde è sempre stata tra le mie squadre favorite fin da ragazzino. Quando ho iniziato ad amare la pallavolo ho identificato questa società come una delle più forti e con maggiore appeal, sognavo di farne parte. La mentalità vincente che c’è in questo Club ti spinge a dare sempre di più, le aspettative sono elevate anche ora che è in corso un progetto di ringiovanimento. Considero molto positiva la prima stagione in biancorosso perché abbiamo chiuso in crescita lottando fino alla fine per lo Scudetto, ci è mancato davvero poco. Oltretutto il percorso ai Play Off è stato epico, un’esperienza travolgente, incredibile, perché abbiamo dimostrato grande carattere ribaltando la serie dei Quarti con Verona e rimontando in Semifinale contro Milano. Sono davvero contento di rimanere e ringrazio tutti, naturalmente anche i tifosi, che spero di trovare sugli spalti numerosi ogni domenica, in casa e in trasferta. Prometto di dare il 200% per far sì che Civitanova competa per i traguardi più prestigiosi”.
    LA SCHEDA
    Città di nascita: Coudekerque-Branche (FRA) il 28/02/1998
    Ruolo: Centrale
    Altezza: 204 cm
    Nazionalità: Francese
    CARRIERA
    2023/24 Cucine Lube Civitanova
    2022/23 Cucine Lube Civitanova
    2021/22 Allianz Powervolley Milano
    2020/21 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2019/20 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2018/19 Tours VB (FRA)
    2017/18 Asseco Resovia Rzeszow (POL)
    2016/17 Spacer’s Toulouse Volley (FRA)
    2015/16 France Avenir 2024 (FRA)
    2014/15 France Avenir 2024 (FRA)
    2013/14 Pole Espoir Wattignies (FRA)
    PALMARES
    Club
    1 Titolo nella Campionato Francese (2018/19)
    1 Coppa di Francia  (2018/19)
    Nazionale
    1 Oro alla VNL (2022)
    1 Oro alle Olimpiadi di Tokyo (2021)
    1 Oro alla World League (2017)
    Premi personali
    Miglior centrale alle Olimpiadi (2021)
    MVP Lega Francese (2018/19) LEGGI TUTTO