More stories

  • in

    Punti chiave in palio domenica tra Lube e Allianz. Parla Chinenyeze

    Tira aria di big match all’Eurosuole Forum. Domani, domenica 21 gennaio, la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo alle 18.00 (diretta Rai Sport, Volleyball TV e Radio Arancia),  con l’Allianz Milano. Si prospetta un faccia a faccia per il quarto posto, al momento condiviso dai due Club prima del 4° turno di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca.
    Il libero Fabio Balaso si è aggregato al gruppo nella seconda parte della settimana e ha preso parte agli allenamenti in preparazione del match.
    Consapevoli di dover riscattare la gara scialba dell’andata contro i meneghini e carichi dopo la bella prova collettiva andata in scena al tramonto della Pool E europea, gli uomini di Chicco Blengini non vogliono farsi sorprendere in prossimità di un crocevia così importante. Al tempo stesso, il gruppo di Roberto Piazza viene nelle Marche per fare risultato dopo l’eliminazione dalla CEV Cup e a pochi giorni dalla F4 di Coppa Italia, evento che richiederà un carico extra di energie.
    Premiazione Credem Banca MVP di dicembre
    Durante il saluto delle squadre, lo schiacciatore bulgaro Alex Nikolov riceverà il premio come miglior giocatore dell’ultimo mese del 2023. A consegnare il riconoscimento sarà Simona Sileoni, presidente biancorossa.
    Il percorso in campionato delle due squadre
    I marchigiani sono quarti in classifica a 25 proprio in coabitazione con i meneghini. Civitanova viene dal doloroso passo falso a Perugia, ma si è riscattata in Champions League travolgendo il Maaseik, mentre Milano ha superato con il massimo scarto Cisterna in Regular Season, ma deve superare in fretta il dispiacere per l’eliminazione dai Play Off di CEV Cup per mano del Warta Zawiercie. Entrambi i Club vogliono la posta piena all’Eurosuole Forum.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Itas Trentino 37, Sir Susa Vim Perugia 34, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Cucine Lube Civitanova 25, Allianz Milano 25, Mint Vero Volley Monza 21, Rana Verona 20, Valsa Group Modena 19, Cisterna Volley 13, Pallavolo Padova 11, Gioiella Prisma Taranto 11, Farmitalia Catania 4.
    L’Allianz Milano 2023/24
    Sull’onda della Semifinale Play Off conquistata nell’ultima stagione di Superlega si è generato un grande entusiasmo intorno all’Allianz Milano. Confermato lo staff tecnico con head coach Roberto Piazza e secondo allenatore Nicola Daldello. Ancor più competitivo il roster. Sei i nuovi arrivi e sette le conferme per la società del presidente Lucio Fusaro. Riparte da Milano, dopo lo Scudetto vinto a Trento da MVP, il bulgaro Matey Kaziyski. Doppio colpo di mercato anche in posto due con il croato Petar Dirlic, migliore attaccante dell’ultimo campionato di SuperLega e il giovane belga Ferre Reggers, rivelazione agli Europei. Novità in seconda linea con il libero ex Cisterna Damiano Catania, vincitore delle Universiadi in Cina. Gli altri due nuovi volti sono emergenti italiani: Andrea Innocenzi, centrale ed ex capitano della Gamma Chimica Brugherio di A3, e il palleggiatore Nicola Zonta, nelle due ultime stagioni in A3 a Fano e ora vice del talentuoso Paolo Porro, regista titolare, miglior U23 della passata stagione e primo dei sette confermati. Oltre a lui il capitano Matteo Piano, i campioni continentali Agustin Loser (sul tetto del Sudamerica con l’Argentina) e Yuki Ishikawa (primo sul podio asiatico con il suo Giappone), il cubano Osniel Mergarejo dopo la sua convincente stagione d’esordio in SuperLega. Blindato anche il centrale abruzzese ex Lube Marco Vitelli, che con Porro e Catania ha vinto le Universiadi in maglia azzurra. Il secondo libero resta il giovanissimo Luca Colombo.
    Parla Barthelemy Chinenyeze (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Veniamo da una vittoria in Champions League, un risultato importante perché ci siamo confermati testa di serie in Europa e, più in generale, per la fiducia trasmessa. Il successo di mercoledì ci ha dato energia in vista di un match difficile come quello contro Milano, squadra che ha un’identità ben definita. L’Allianz è insidiosa dai nove metri e si esprime bene grazie alla capacità di difendere molto e rigiocare i palloni difficili. Dovremo avere pazienza e spingere a tutto fuoco quando ne avremo l’opportunità. Per noi la prima sfida è non farci sorprendere nel confronto tra battuta e ricezione”.
    Parla Matteo Piano (centrale Allianz Milano):
    “Rispetto alla gara di Cev di giovedì sera, quella con la Lube sarà un’altra storia, un’altra partita. Giocare così tanto, numerose partite difficili, ti abitua ad affrontare ogni sfida come una gara a sé stante. Sarà un lungo viaggio in pullman, loro sono una grande squadra, ma lo siamo anche noi, sarà una bella partita di pallavolo”.
    Gli arbitri del match:
    Ilaria Vagni (PG) e Massimo Florian (TV).
    Scontro diretto numero 27
    Nei precedenti 26 incroci la Cucine Lube ha avuto la meglio in 19 occasioni, gli avversari hanno vinto 7 volte.
    Gli ex nei roster
    Barthelemy Chinenyeze a Milano nel 2021/22; Marco Vitelli a Civitanova dal 2013/14 al 2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    Regular Season: Yuki Ishikawa – 14 attacchi vincenti ai 1500, Matteo Piano – 1 ace ai 100, – 2 muri vincenti ai 600 (Allianz Milano).
    Carriera: Adis Lagumdzija – 15 punti ai 1800, Aleksandar Nikolov – 6 punti ai 700, – 19 attacchi vincenti ai 600, Marlon Yant Herrera – 21 attacchi vincenti ai 700 (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire la gara
    Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo.
    Diretta Volleyball TV con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Biglietteria al botteghino e online
    Disponibili, sia alla cassa del palas che online nel circuito Vivaticket, i biglietti per il match. I ticket si possono acquistare su https://lubevolley.vivaticket.it/ e nei punti vendita Vivaticket in Italia.
    Biglietti anche al botteghino nei seguenti orari:
    domenica 21 gennaio ore 10-12 e 15.30-inizio match.
    Per info telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Bisotto: “Una settimana ricca di emozioni per il doppio esordio!”

    Settimana ricca di emozioni per il libero Francesco Bisotto, atleta piemontese classe 2002 approdato alla Cucine Lube Civitanova nel corso dell’estate dopo essersi fatto notare in Serie A2 con la maglia di Cuneo. Complice l’assenza di Fabio Balaso, che nei giorni scorsi ha subito la grave perdita della mamma Adriana, il giovane tesserato biancorosso si è ritrovato protagonista in campo con i vice campioni d’Italia. Prima è arrivata la doccia fredda dell’esordio in SuperLega al PalaBarton contro la Sir Susa Vim Perugia in una partita da dimenticare per la Lube, poi un altro debutto, il suo primo tuffo nelle acque tiepide e rigeneranti della CEV Champions League con una vittoria travolgente nell’ultimo turno della Pool E contro il team belga del Greenyard Maaseik. Balaso è tornato nel gruppo, ma d’ora in poi Bisotto vivrà l’esperienza alla Lube con occhi diversi.
    Francesco Bisotto: “Dal punto di vista pallavolistico la mia è stata una settimana ricca di emozioni. Scendere in campo da titolare in Umbria è stato travolgente. Purtroppo a Perugia sul piano del risultato è andata male. Rifarci in casa nel match di Champions League è stato importante e mi ha dato un’altra grande emozione davanti ai nostri tifosi. Domenica ci aspetta una partita tostissima all’Eurosuole Forum contro Milano. All’Allianz Cloud abbiamo visto di cosa sono capaci. Il sestetto meneghino gioca con equilibrio, difende bene e ha un servizio insidioso. Dal canto nostro dovremo capitalizzare gli sforzi fatti in allenamento sperando che il pubblico ci dia una mano per riscattare la sconfitta dell’andata. Ora che ho rotto il ghiaccio vivrò tutto in modo diverso, mi mancava mettermi alla prova nei match ufficiali. Anche se in allenamento si fa sul serio e mi ero già reso conto delle grandi differenze con la A2. La velocità del gioco nella massima serie è altissima, a partire dalla battuta passando per gli attacchi e la rapidità delle alzate. In una grande squadra come la Lube, che compete su più fronti, il calendario è fitto e questo richiede un impegno extra in palestra. Il fatto che in campionato non sempre il nostro gruppo sia riuscito a mantenere un andamento costante in parte è fisiologico, parliamo di un collettivo giovane ma di qualità. Toccherà a noi cercare di aumentare il nostro livello e sprigionare tutto il potenziale disponibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova non “Piazza” il colpo: il coach rinnova con Milano?

    Negli ultimi giorni sta impazzando il toto-allenatore a Civitanova. Il nome caldo per il dopo Blengini, promesso sposo della nazionale bulgara, sembrava essere quello di Roberto Piazza, ipotesi caldeggiata da diversi quotidiani, ma i problemi legati al suo arrivo alla Lube erano sostanzialmente due: staff e soprattutto doppio incarico.

    Staff perché a Civitanova uno degli intoccabili della società è da anni il preparatore atletico Massimo Merazzi. Un ruolo che a Milano riveste Giovanni Rossi, uomo di fiducia che Piazza con tutta probabilità avrebbe cercato di portare con sé in questa nuova avventura.

    Doppio incarico perché Piazza è anche ct dell’Olanda e Beppe Cormio, appena un mese fa, sulla questione Blengini-Bulgaria aveva messo le cose in chiaro: “Finche sarò dg della Lube non chiameremo mai un allenatore che sia anche selezionatore di una nazionale“.

    Un matrimonio complicato dunque, fatte queste premesse. Un matrimonio che alla fine non si farà, soprattutto perché Piazza è legato a Milano ancora per un’altra stagione. Non solo, stando a quanto riporta oggi La Gazzetta dello Sport, il coach avrebbe addirittura prolungato in queste ore il suo contratto con l’Allianz, dovrebbe trattarsi di un biennale o addirittura un triennale fino al 2028.

    La società non conferma e neanche smentisce, ma è cosa nota che il presidente Fusaro e il direttore sportivo Lini fossero da tempo al lavoro per blindare Piazza e portare avanti un progetto destinato a diventare sempre più ambizioso nei prossimi anni, tanto in Italia quanto in Europa.

    Chi siederà allora il prossimo anno sulla panchina della Lube? Al momento bocche cucite in quel di Civitanova. Per trovare l’uomo giusto basterà sfogliare l’album dei ricordi? O forse si punterà su una scommessa nuova, ma rischiosa, come ha fatto Modena?

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “In Champions un tabellone tosto ma spettacolare per la Lube”

    La Cucine Lube Civitanova affronterà una strada irta di ostacoli impegnativi nel tabellone di CEV Champions League, nonostante il primato nella Pool E, la qualificazione da seconda testa di serie complessiva con 5 vittorie su 6 gare giocate e 16 punti incamerati sui 18 disponibili. Il dg Beppe Cormio non si scompone e analizza la situazione con lucidità prendendo atto che i cucinieri dovranno sudare sette camicie per andare avanti a caccia della Finalissima e ammettendo che la leggerezza in Romania si è rivelata fatale ai fini della griglia.
    I biancorossi sfideranno nei Quarti (andata in trasferta e ritorno a Civitanova Marche) la vincente del Play Off tra i polacchi del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle, mattatori delle ultime tre edizioni di Champions League, e i turchi dell’Halkbank Ankara, che nella passata stagione hanno estromesso al Golden Set dei Quarti gli uomini di Chicco Blengini. In caso di approdo in Semifinale, invece, il rischio è quello di incrociare i dolomitici campioni d’Italia, iscritti alla kermesse continentale con la denominazione di Trentino Itas.
    Un percorso strepitoso nella Pool E, con un’unica sbavatura, e la Lube si trova inserita in una griglia da brividi. Com’è possibile?
    Beppe Cormio: “La sconfitta al tie break in Romania con il Galati ha dato vita a questo scenario, quindi dobbiamo riconoscere le nostre colpe. Al tempo stesso mi sembra evidente che non ci sia un grande equilibrio in questo tipo di tabellone e forse nemmeno nella formula prevista dalla CEV. Ce ne dobbiamo fare una ragione e a riguardo posso dire che per vincere una competizione, o arrivare in fondo, occorre battere tutte le avversarie sul proprio cammino. Bisogna essere fatalisti. Il doppio confronto dei Quarti sarà garanzia di spettacolo, così come lo sarebbe un possibile. derby italiano con Trento in Semifinale in caso di passaggio del turno di entrambi i Club. Di sicuro ci siamo scelti la strada più impervia possibile”.
    Meglio affrontare i team più blasonati nel doppio turno o per la Lube sarebbe stato preferibile incrociarli solo in un’ipotetica gara secca di Finale?
    “Difficile sbilanciarsi. Dipende più che altro da come si arriva a questi confronti. In una situazione di normalità, la formula dell’andata e ritorno garantisce un responso più equilibrato e corretto sulla formazione più forte e meritevole in un determinato periodo della stagione. Tutto è relativo, Per esempio, lo Zaksa sta faticando, ma non è al completo. Se una squadra del genere approdasse ai Quarti, una volta a ranghi completi alzerebbe molto il suo livello”.
    Preso atto che tra SuperLega e Champions League il cammino sarà molto duro, l’organico biancorosso potrebbe essere integrato?
    “Abbiamo sbagliato qualche partita, questo è vero, ma al momento escludo l’ipotesi di un ritorno sul mercato perché la squadra deve solo crescere e ha le potenzialità per giocare a livelli più alti. Il gruppo allestito è quello che ci serve e con questo organico dobbiamo cercare di vincere il più possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue la prevendita ticket per il big match tra Lube e Allianz

    A.S. Volley Lube ricorda che è in corso la prevendita biglietti al botteghino, online e shop Vivaticket per la sfida di SuperLega Credem Banca tra la Cucine Lube Civitanova e l’Allianz Milano, gara valida per il 4° turno di ritorno della Regular Season e in programma domenica 21 gennaio (ore 18) sul taraflex dell’Eurosuole Forum.
    Messa in archivio la Fase a Gironi della Champions League con l’accesso diretto ai Quarti di finale da leader della Pool E e da seconda testa di serie della kermesse, la Lube torna in modalità campionato. In arrivo lo spareggio per il 4° posto con i meneghini. Le due squadre sono appaiate in classifica e il faccia a faccia nelle Marche mette in palio punti pesanti.
    Orari biglietteria Eurosuole Forum
    Giovedì 18 e venerdì 19 gennaio ore 17-19.
    Sabato 20 gennaio ore 10-12.
    Domenica 21 gennaio ore 10-12 e 15.30-18.
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League. Aumento del 20% in Regular Season contro Modena, Perugia, Piacenza e Trento.
    PREMIUM: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    GOLD: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info@lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: la Lube spazza Maaseik. Nei Quarti Zaksa o Halkbank

    Colpo di coda biancorosso nella Fase a Gironi. La Cucine Lube Civitanova, già qualificata ai Quarti di CEV Champions League in largo anticipo, torna al successo e stravince la Pool E con la quinta affermazione su sei incontri disputati e un bottino di 16 punti sui 18 disponibili nel raggruppamento. Il successo casalingo odierno con il massimo scarto (25-18, 25-15, 25-19) contro il team fiammingo del Greenyard Maaseik, sconfitto per la seconda volta dopo il precedente 3-0 corsaro in Belgio, è la ciliegina sulla torta perché consente ai vice campioni d’Italia, nel giorno dell’esordio europeo di Francesco Bisotto, di entrare in griglia come una delle tre migliori leader.
    I padroni di casa rispondono all’appello degli oltre 1.500 tifosi giocando una partita con pochi errori, tanta sostanza e il 61% corale in attacco. I paladini marchigiani sono trascinati da capitan De Cecco, MVP grazie a una regia di qualità. Lagumdzija chiude da top scorer (15 punti con 4 ace e il 52% in attacco). In soli 73 minuti di gioco raggiungono la doppia cifra anche Chinenyeze (11) e Yant (11), il primo ad accendersi in apertura. Tra gli ospiti in evidenza Cox (13 punti con 1 ace e il 55% di positività). Superiori al servizio (7-4) e nel muro-difesa (6 muri a 5), gli uomini di Blengini cancellano così la prova incolore offerta a Perugia e si preparano a sfidare Milano domenica 21 gennaio (ore 18) in casa nella 4a di ritorno di SuperLega.
    AGGIORNAMENTO: ammessa direttamente ai Quarti di finale, la Lube affronterà in una doppia sfida la vincente dell’Ottavo tra i polacchi dello Zaksa, che hanno vinto le ultime tre edizioni della Champions League, e i turchi dell’Halkbank, che lo scorso anno sono riusciti a estromettere i biancorossi dal torneo continentale proprio nei Quarti (fatale il Golden Set all’Eurosuole Forum). In caso di accesso alle Semifinali, i vice campioni d’Italia troverebbero una rivale tra Berlino, Tours e Trento. Non certo il miglior tabellone possibile per Civitanova, che ha chiuso la Fase a Gironi da seconda migliore prima tra le vincitrici delle Pool, ma si ritrova a fare i conti con un percorso che definire minato sarebbe un eufemismo.
    Formazioni
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Diamantini al centro, Nikolov e Yant laterali, Bisotto libero al posto dell’assente Fabio Balaso, che oggi si è stretto intorno alla sua famiglia per le esequie della madre. Ospiti schierati con Vanker in cabina di regia e Cox opposto, centrali Polak e Fornes, in posto 4 Bartos e Hanzic, libero Perin.
    La partita
    Nel primo set Civitanova è trascinata da Yant (5 sigilli con il 71% in attacco) e Chinenyeze (4 punti con il 100% e 1 block), bravi a scardinare alla distanza il muro belga (3 block vincenti per il Greenyard). Avvio tirato con gli ospiti che trovano il doppio vantaggio (3-5). La Lube impatta con Lagumdzija, mette il naso avanti sull’errore di Cox (9-8) e trova il break su un’infrazione belga (13-11). La pressione di Nikolov al servizio favorisce gli errori avversari (16-12). Motzo entra ed emula il bulgaro dai nove metri consentendo la fuga dei suoi (20-13). Civitanova amministra e piazza un muro con Chinenyeze (22-15). Lagumdzija chiude in diagonale (25-18).
    Nel secondo set i vice campioni d’Italia guidano i giochi in attacco con il 60% di positività, fanno danni al servizio (3 ace) e sfruttano il muro (2 i vincenti). Gli ospiti cambiano volto in banda inserendo Iribarne per Hanzic. De Cecco passeggia sul velluto e impiega tutto il fronte offensivo coinvolgendo anche i centrali. Gli attaccanti biancorossi hanno il braccio caldo e partono con il piede giusto volando sul +4 dopo l’offensiva di Lagumdzija (9-5). Sulle ali dell’entusiasmo e grazie al servizio di Chinenyeze, la Lube mura e attacca (14-7). Sui 2 ace di Lagumdzija e l’infrazione degli ospiti, Civitanova trova il massimo vantaggio (18-8). L’attacco out del Greenyard chiude il set (25-15).
    Nel terzo set Il Greenyard reagisce e trova il break a muro (6-8). La Lube non molla (11-11) e approfitta degli attacchi forzati dei fiamminghi (12-11), ma torna sotto sul muro di Bartos e incassa due ace targati Iribarne (12-15). I cucinieri riescono a ricucire lo strappo e trovano il doppio vantaggio con un break di 5 a 0 sfruttando il servizio di Lagumdzija (due ace del turco prima del diagonale vincente di Nikolov per il 17-15). Su un attacco fuori misura degli uomini di Bertini la Lube vola sul +3 (20-17). I block di Chinenyeze e Yant ipotecano il set (23-18). L’ace del cubano chiude il set (25-19).
    Tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Greenyard Maaseik 3-0 (25-18, 25-15, 25-19)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 11,Thelle ne, Motzo, Giani L ne, Lagumdzija 15, Nikolov 6, Diamantini 6, De Cecco, Bottolo ne, Yant 11, Bisotto (L), Zaytsev ne, Anzani ne, Larizza ne. All. Blengini.
    GREENYARD MAASEIK: Lindqvist, Polak 4, Martens ne, Berkhout, Bartos 8, Iribarne 7, Hanzic 2, Cox 13, Perin (L), Vanker 2, Thys 1, Fornes 3. All. Bertini.
    ARBITRI: Kaiser (FRA) e Maroszek (POL)
    DURATA SET: 23’, 24’, 26’. TOTALE 1h 13.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 9, ace 7, muri 6, attacco 61%, ricezione 40% (12% perfette). Maaseik: battute sbagliate 12, ace 4, muri 5, attacco 42%, ricezione 45% (20% perfette). Spettatori: 1.534. MVP: De Cecco. LEGGI TUTTO

  • in

    Alex Nikolov Credem Banca MVP di dicembre. La reazione dell’atleta

    Lo schiacciatore biancorosso Alex Nikolov è stato nominato dalla Lega Pallavolo Serie A il Credem Banca MVP del mese di dicembre grazie alla sua efficacia nei match di Regular Season che hanno chiuso l’anno solare. Poco prima del fischio d’inizio del match in programma domenica 21 gennaio (ore 18) contro l’Allianz Milano all’Eurosuole Forum, partita valevole per il 4° turno di ritorno della stagione regolare, l’atleta bulgaro riceverà il prestigioso riconoscimento di Lega per mano di Simona Sileoni, presidente biancorossa.
    Il golden boy del volley balcanico si è guadagnato l’ambito premio da miglior giocatore del mese di dicembre grazie ai due titoli da MVP, entrambi conquistati in trasferta. Il primo in Emilia, il 17 dicembre, nel 3-2 corsaro ai danni della Gas Sales Bluenergy Piacenza, gara in cui ha messo a segno 17 punti, il secondo in Brianza, nel blitz in quattro set contro la Mint Vero Volley Monza, partita che lo ha visto salire in cattedra con 23 sigilli personali.
    La reazione di Alex Nikolov: “Sono contento che i miei sforzi e il lavoro dei compagni nel mese di dicembre abbiano prodotto dei risultati positivi. Questo riconoscimento personale mi rende fiero, ma se uno di noi viene premiato è grazie al contributo di tutta la squadra. Attestati di stima come questo sono segnali che sto percorrendo la strada giusta anche se sono ancora molto lontano da quello che devo diventare e da ciò che voglio realizzare. Questa, però, è una piccola soddisfazione che mi spinge a raddoppiare le energie per migliorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Lube in campo mercoledì all’Eurosuole Forum con Maaseik

    Cucine Lube Civitanova in campo domani, mercoledì 17 gennaio (ore 20.30 con diretta DAZN e Radio Arancia), per il gran finale della Pool E contro il team fiammingo del Greenyard Maaseik all’Eurosuole Forum. Già qualificata per i Quarti di finale del più prestigioso torneo continentale per Club, la formazione biancorossa vuole vincere davanti ai propri tifosi per onorare il torneo, reagire al rocambolesco scivolone a Galati e alla prestazione senza mordente offerta domenica a Perugia, ma soprattutto cerca un successo per approdare al prossimo turno con il miglior piazzamento possibile.
    Dopo aver vinto matematicamente con due giornate di anticipo il proprio raggruppamento, la formazione di Chicco Blengini ha rischiato di vanificare, almeno in parte, il grande lavoro svolto con un passo falso in Romania al tie break contro l’Arcada Galati. I risultati degli altri gironi hanno permesso alla squadra biancorossa di rimanere tra le tre migliori prime delle Pool. Capitan De Cecco e compagni, però, hanno bisogno di una vittoria con il Greenyard per restare tra le prime teste di serie ed evitare così di sfidare un’altra squadra leader nel turno a eliminazione diretta con match di andata e ritorno.
    Il libero Fabio Balaso non sarà presente al match. Colpito nel weekend da un grave lutto, l’atleta tornerà in gruppo nei prossimi giorni. Nel pomeriggio di domani verranno celebrate le esequie di sua madre Adriana.
    In SuperLega Credem Banca i vice campioni d’Italia sono reduci da una sconfitta netta nel big match del 3° turno di ritorno giocato domenica a Perugia. I marchigiani occupano ancora il quarto posto in classifica, ma sono stati agganciati a 25 punti da una rivale insidiosa come l’Allianz Milano.
    Gli avversari in pillole. Reduce dal  3-1 casalingo sul Guibertin, il Maaseik occupa il secondo posto in campionato a due lunghezze dalla capolista Roeselare, ma con una gara giocata in più rispetto alla prima della classe. I rivali della Lube sono guidati per il terzo anno di fila dall’italiano Fulvio Bertini, che fu il vice di Blengini per un biennio a Santa Croce. Per lui una gavetta nella Serie A2 con i Lupi toscani partendo dal ruolo di scoutman, diventando assistant coach e infine head coach, per poi partire alla scoperta del torneo transalpino ed ellenico e collaborare con la nazionale ceca come assistente. All’andata il team belga scese in campo con Vanker in cabina di regia e Cox opposto, centrali Polak e Fornes, in posto 4 Bartos e Hanzic, libero Perin.
    La formula della Fase a Gironi: la Pool Phase prevede 5 mini-gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento, mentre le seconde e la migliore terza affronteranno un turno preliminare per raggiungere i Quarti.
    POOL E – Programma della 3ª giornata di ritorno
    Mercoledì 17 gennaio 2024, ore 19.30
    VK Lvi Praha (CZE) – C.S. Arcada Galati (ROU)
    Arbitri: Pawel Burkiewicz (POL), Erdal Akinci (TUR)
    Mercoledì 17 gennaio 2024, ore 20.30
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Greenyard Maaseik (BEL)
    Arbitri: Chantal Kaiser (FRA), Wojciech Maroszek (POL)
    Classifica Pool E
    Cucine Lube Civitanova 4 vittorie, 1 sconfitta, 13 punti
    VK Lvi Praha 2 vittorie e 3 sconfitte, 7 punti.
    Greenyard Maaseik 2 vittorie e 3 sconfitte, 6 punti.
    C.S. Arcada Galati 2 vittorie e 3 sconfitte, 4 punti.
    Pool E – Il cammino della Lube
    1a giornata: Civitanova – Galati 3-0
    2a giornata: Praga – Civitanova 0-3
    3a giornata: Maaseik – Civitanova 0-3
    4a giornata: Civitanova – Praga 3-0
    5a giornata: Galati – Civitanova 3-2
    Parla Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Per noi è importante vincere la sfida interna con Maaseik perché vogliamo chiudere la fase a gironi con la certezza di essere tra le tre migliori leader delle Pool. Questo match è altrettanto importante, al di là del discorso Champions League, per crescere come gioco, reagire alla sconfitta di Perugia e far vedere anche in Europa che dopo il passo falso a Galati sappiamo convogliare le energie per riscattarci e scendere in campo con il giusto atteggiamento”.
    Precedenti con il Greenyard Maaseik: sono 5 i precedenti in CEV Champions League. Oltre al match di andata della Pool E vinto con il massimo scarto in Belgio, la Lube ha incrociato il Club fiammingo nel girone eliminatorio dell’edizione 2009/10 con sconfitta al tie break in trasferta e vittoria netta per 3-0 in casa al ritorno. Andando a ritroso spunta anche la doppia sfida dei Quarti 2001/02. I biancorossi firmarono un’autentica impresa: sconfitti 3-2 nella gara di andata giocata in casa, Corsano e compagni staccarono il biglietto per la Final Four di Opole imponendosi in Belgio con il massimo scarto. Il bilancio con il team belga è di 3-2 per i cucinieri.
    Come seguire la gara
    Diretta Dazn con telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley.
    Prevendita online
    https://lubevolley.vivaticket.it e shop Vivaticket.
    Orari prevendita al botteghino
    Martedì ore 17-19.
    Mercoledì ore 10-12, 18-inizio match. LEGGI TUTTO