More stories

  • in

    Aleksandar Nikolov: “Tre punti importanti, il mirino è puntato verso il terzo posto”

    La Cucine Lube Civitanova si tiene stretto il quarto posto e si porta a ridosso della terza piazza con 35 punti.

    Gianlorenzo Blengini: “Partita vinta con la pazienza, siamo stati bravi a non innervosirci, a mantenere sempre la lucidità, riuscendo dopo il primo set a fare meglio al servizio e ad essere più incisivi in fase di contrattacco. Abbiamo sofferto troppo la loro battuta float, che era molto tesa, quello ci ha dato un pò fastidio, poi nel corso della sfida abbiamo sistemato anche queste situazioni. E’ un risultato importante. Ora andiamo a Trento consapevoli di dover affrontare una sfida tecnicamente molto impegnativa, contro una squadra che vanta una grande regolarità di gioco e di risultati, avendo perso finora una sola partita”.

    All’allenatore dei cucinieri fa eco lo schiacciatore bulgaro, mvp del match, Aleksandar Nikolov: “Taranto ha giocato una pallavolo di altissimo livello, dandoci molto fastidio. Da parte nostra l’aspetto più positivo è sicuramente di essere riusciti a chiudere la partita nel quarto set, che si è giocato punto a punto fino ad vantaggi. Questo è sinonimo di grande carattere. Chiudiamo in cassaforte tre punti molto importanti per la classifica, il mirino è puntato verso il terzo posto. Il mio titolo di mvp? Sono contento, ma anche il merito delle mie prestazioni va condiviso con la squadra”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in campo domenica a Taranto. Blengini: “Voglio dei guerrieri!”

    A cinque turni dalla chiusura della Regular Season 2023/24, la volata per i piazzamenti nella griglia Play Off comincia dalle trasferte dei biancorossi in Puglia e in Trentino. La Cucine Lube Civitanova è pronta per sfidare la Gioiella Prisma Taranto al PalaMazzola per il 7° turno di ritorno della prima fase in programma domani, domenica 11 febbraio (ore 18 con diretta Volleyball TV e Radio Arancia). Gli uomini di Chicco Blengini, vittoriosi nel match di andata al tie break contro gli ionici, sono chiamati a prendere punti contro una squadra che, nonostante la posizione arretrata in classifica, detiene il record di tie break stagionali disputati nella massima serie, ovvero 7, a testimonianza della caparbietà in partita. Seconda in questa particolare classifica è proprio Civitanova con 6 come Milano. I cucinieri, consapevoli della propria forza, cercheranno di lottare per il bottino pieno in modo da arrivare con le vele spiegate alla sfida di mercoledì 14 febbraio (ore 20.30) contro l’Itas Trentino alla “ilT quotidiano Arena”.
    Tra i biancorossi l’unico atleta indisponibile è Ivan Zaytsev, fermo per una lesione di secondo grado all’adduttore lungo della coscia destra. Al suo posto è stato convocato il classe 2007 Gianluca Cremoni, atleta dell’Academy Volley Lube che nel 2023 si è laureato campione d’Europa U17 con la Nazionale di categoria insieme ad altri due Lubini.
    Il percorso in campionato delle due squadre
    Dopo tre successi consecutivi, in casa con Milano al tie break, a Catania contro la Farmitalia al fotofinish e tra le mura amiche contro Modena in tre set, i marchigiani sono quarti in classifica a 32 punti, con tre lunghezze da recuperare sul terzo posto, occupato da Piacenza, e con altrettante di vantaggio su Milano, attualmente in quinta posizione. Gli ionici, invece, vengono dalla sconfitta interna in quattro set contro Cisterna di Latina, sono undicesimi e oltre a un riscatto casalingo, cercano punti per blindare la salvezza.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Itas Trentino 46, Sir Susa Vim Perugia 40, Gas Sales Bluenergy Piacenza 35, Cucine Lube Civitanova 32, Allianz Milano 29, Rana Verona 28, Mint Vero Volley Monza 25, Cisterna Volley 22, Valsa Group Modena 19, Pallavolo Padova 14, Gioiella Prisma Taranto 11, Farmitalia Catania 5.
    La Gioiella Prisma Taranto 2023/24
    Al quarto anno consecutivo in SuperLega Credem Banca, la Gioiella Prisma Taranto ha cambiato in corsa la guida tecnica, chiudendo la collaborazione con Vincenzo Mastrangelo e affidandosi a Ljubomir Travica (padre del palleggiatore ex biancorosso Dragan) che all’andata ha debuttato contro la Lube cedendo al tie break. La dirigenza ionica ha allestito una rosa capace di mettere in difficoltà anche rivali più quotate. Nel roster sono stati confermati al centro capitan Aimone Alletti e Giovanni Gargiulo, con il libero Marco Rizzo e il giovane schiacciatore svedese Hampus Ekstrand. Arrivati in estate l’opposto azzurro Lorenzo Sala, lo schiacciatore Giacomo Raffaelli; direttamente dagli States il centrale Jeffrey Jendryk e il bomber Kyle Russell. Suggestivo l’ingaggio in banda di Filippo Lanza. Da Cisterna si è unito il cubano Miguel Gutièrrez, mentre in cabina di regia c’è l’esperto spagnolo Angel Trinidad De Haro. Una squadra composta dal giusto mix tra giocatori esperti ed emergenti, come testimoniano la presenza del giovane schiacciatore Luca Paglialunga e del secondo libero tarantino Davide Luzzi, due atleti “made in Puglia” che vogliono sfruttare l’esperienza tarantina come trampolino di lancio. Nel gruppo c’è il giovane regista Federico Bonacchi come vice di De Haro. In dotazione energia ed entusiasmo.
    Parla Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Siamo consapevoli delle nostre qualità e del valore della Gioiella Prisma Taranto, una squadra da rispettare e da affrontare con molta attenzione. La gara di andata deve restare impressa nella memoria, perché l’abbiamo ribaltata al tie break faticando molto in casa. La formazione ionica ora ha delle certezze in più e vuole riscattarsi al PalaMazzola dopo la sconfitta bruciante interna contro Cisterna. Ci attende una battaglia sportiva e i ragazzi dovranno essere dei guerrieri sotto rete. Poi ci sarà la trasferta infrasettimanale a Trento, ma è fondamentale ragionare una gara alla volta”.
    Parla Kyle Russell (Gioiella Prisma Taranto):
    “La Lube è una squadra di grande qualità con giocatori eccellenti quindi sarà una partita difficile. Hanno atleti forti sia tra i titolari sia tra le riserve. Dovremo saper controllare la loro pressione al servizio e spingere a nostra volta in questo fondamentale per rendere il gioco più agevole e poterli contrastare meglio. Speriamo di poter guadagnare qualche punto da questa partita. Nell’ultima sfida contro la Lube abbiamo giocato davvero bene, sarebbe molto positivo rivivere quella sensazione e ripeterci ai livelli mostrati nelle Marche”.
    Gli arbitri del match:
    Stefano Caretti (RM) e Antonella Verrascina (RM).
    Scontro diretto numero 20
    Nei precedenti 19 incroci la Cucine Lube ha avuto la meglio in 16 occasioni, gli avversari hanno vinto 3 volte.
    Gli ex nei roster
    Jacopo Larizza a Taranto nel 2022/23.
    Gli ex nello staff:
    Lo scoutman Alessandro Zarroli a Taranto nel 2009/10.
    Giocatori a caccia di record
    Regular Season: Aimone Alletti – 2 muri vincenti ai 500 (Gioiella Prisma Taranto).
    Carriera: Giovanni Maria Gargiulo – 7 punti ai 900, – 7 attacchi vincenti ai 600 (Gioiella Prisma Taranto); Simone Anzani – 6 punti ai 2500, Marlon Yant Herrera – 11 attacchi vincenti ai 700 (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire la gara
    Diretta Volleyball TV.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Chicco Blengini è il nuovo CT della Bulgaria

    La Federazione della Bulgaria ha ufficializzato l’ingaggio di Gianlorenzo Blengini come nuovo CT della nazionale maschile. L’ex tecnico dell’Italia ha firmato un contratto triennale con opzione per il prolungamento per altri due anni e, come specificato nel comunicato ufficiale, ha accettato la richiesta di un impegno esclusivo con la nazionale balcanica: dovrà quindi lasciare la Cucine Lube Civitanova, che allenava dal 2020. L’allenatore piemontese coordinerà inoltre le nazionali giovanili (nelle quali lavora già da due anni il suo connazionale Andrea Burattini) e si occuperà anche di formazione degli allenatori bulgari.

    “Abbiamo scelto Gianlorenzo Blengini – dice il presidente federale Ljubo Ganev – perché vogliamo un allenatore che abbia autorità, che sappia lavorare con i giovani atleti e che abbia le capacità per fare ciò che è necessario affinché la nazionale bulgara abbia la possibilità di qualificarsi alle Olimpiadi di Los Angeles 2026. Il nostro desiderio principale era che il CT fosse impegnato per tutto l’anno con la Bulgaria, sul modello di quanto accade in Italia, in Polonia e in altri paesi con cui collaboriamo: crediamo che questa sia la strada giusta“.

    “Abbiamo inserito nella nostra struttura – continua Ganev – un allenatore che non guiderà solo la nazionale, ma avrà anche una serie di compiti legati allo sviluppo del settore tecnico nel nostro paese. Contiamo sul suo aiuto e sulla sua competenza anche per i Campionati Europei Under 18 che ospiteremo a luglio, e continueremo a lavorare per sviluppare la comunicazione tra tutti gli allenatori, dalla prima squadra fino ai più giovani. Questo è il percorso giusto per la graduale integrazione dei giovani nella nostra nazionale: una conseguenza della metodologia di lavoro coordinata e unificata. Quanto alle qualità di Blengini, sono indiscutibili: il suo curriculum di successi parla per lui. Gli auguro il meglio alla guida della Bulgaria e credo sinceramente che il nostro lavoro comune porterà ai risultati sperati“.

    Per il 52enne Blengini si tratterà della prima esperienza all’estero dopo oltre vent’anni di carriera in panchina. La sua attività in Bulgaria inizierà a maggio, una volta conclusa la stagione con la Lube.

    (fonte: BVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Si avvicina il blitz a Taranto per la Lube, numeri e precedenti

    Trasferta pugliese alle porte per la Cucine Lube Civitanova. I biancorossi stanno per affrontare la sfida n. 20 con la Gioiella Prisma Taranto. Domenica 11 febbraio, alle 18, il collettivo marchigiano e il team pugliese si affronteranno al PalaMazzola per la 7ª giornata di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca.
    Il bilancio è di 16 successi per i biancorossi, mentre il sestetto pugliese si è imposto 3 volte: nella stagione 2001/02 e 2006/07 al PalaFiom di Taranto, nell’annata 2008/09 al PalaWojtyla di Martina Franca. Nel torneo in corso la Lube ha affrontato gli ionici all’Eurosuole nel girone di andata piegando gli avversari al tie break al termine dell’incontro più tirato e con il maggior numero di punti siglati tra le due squadre, per l’esattezza 221 (25-22, 22-25, 21-25, 25-22, 18-16). Nel campionato 2022/23 civitanovesi e tarantini si sono sfidati due volte. I biancorossi si sono aggiudicati entrambi i match 3-0 (al ritorno con il record del “set più tirato” negli scontri diretti, il terzo parziale del 1° turno di ritorno vinto 35-33 dai cucinieri). A fine campionato, il sodalizio pugliese si è salvato. Per quanto riguarda il set “più tirato” in favore dei tarantini si arriva alla stagione 2000/01, ovvero al primo parziale della storia tra i due Club, vinto in trasferta dai pugliesi per 32 a 30. Poi furono i cucinieri a imporsi ribaltando l’esito dell’incontro (3-1). La Lube lo ha conquistato il parziale più agevole contro Taranto (25 a 7), a Martina Franca nel 2° turno di ritorno della stagione 2008/09. Un lampo nel terzo set che non invertì l’esito finale. Si imposero gli ionici per 3 a 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, la Lube ritrova Ankara nei Quarti. La reazione di Cormio

    Per proseguire il suo cammino europeo, nella doppia sfida dei Quarti di CEV Champions League la Cucine Lube Civitanova dovrà superare i turchi l’Halkbank Ankara, giustizieri dei biancorossi al Golden set lo scorso anno nel medesimo turno. Uno scoglio duro, ma una ghiotta chance di rivincita. Il match di andata andrà in scena ad Ankara tra martedì 20 e giovedì 22 febbraio (data da definire), mentre la gara di ritorno è già fissata per mercoledì 28 febbraio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
    Il dg Beppe Cormio, che mercoledì ha osservato attentamente in streaming la prova di forza dell’Halkbank ai danni dei tre volte campioni d’Europa dello Zaksa nel turno Play Off (sconfitta al tie break in Polonia e vittoria 3-0 in Turchia), parla di una rivale rinforzata rispetto alla passata stagione e favorita dai pronostici, ma ripone la massima fiducia sulle possibilità di un’impresa da parte della Lube contro fuoriclasse del calibro Nimir e Ngapeth. Nel menù di un Quarto spettacolare una nota di colore è la sfida in famiglia tra i fratelli Lagumdzija, Adis e Mirza.
    Beppe Cormio:  “La vittoria dell’Halkbank sullo Zaksa era probabile già alla vigilia del doppio turno Play Off perché ai campioni d’Europa mancava il miglior atleta, lo schiacciatore Sliwka. Rispetto allo scorso anno la formazione di Ankara è ancora più forte perché ha ingaggiato elementi come Ngapeth e Perrin confermando gli altri punti di forza. Contro i polacchi l’opposto Nimir ha offerto una prestazione sensazionale, un attaccante così in questo momento non lo ha nessuno. Mi aspettavo quindi di affrontare nei Quarti proprio i turchi, che anche nel prossimo turno saranno i favoriti sulla carta. Memori di quanto accaduto lo scorso anno, noi cercheremo di prenderci una rivincita. Sono convinto che i nostri giocatori possano arrivare a questo impegno con la giusta carica e la forma migliore. La Cucine Lube Civitanova ha il potenziale per giocare alla pari contro un’avversaria di spessore come l’Halkbank Ankara”. LEGGI TUTTO

  • in

    De Cecco: “Ci giocheremo tutte le carte per il terzo posto”

    La Cucine Lube Civitanova di capitan Luciano De Cecco prepara con grande cura le due imminenti trasferte di SuperLega Credem Banca. In quattro giorni i biancorossi attraverseranno lo Stivale per la sfida della settima giornata di ritorno al PalaMazzola contro la Gioiella Prisma Taranto, in programma alle 18 di domenica 11 febbraio, e per l’ottavo turno alla ilT quotidiano Arena contro i campioni d’Italia dell’Itas Trentino, in calendario mercoledì 14 febbraio alle 20.30. La formazione cuciniera vuole reagire all’infortunio di Ivan Zaytsev raddoppiando le forze per restare in lizza nella corsa per la terza e quarta posizione in classifica.

    “Veniamo da tre successi di fila – ricorda De Cecco – e ci attendono due partite molto diverse tra loro, ma entrambe in trasferta e difficili. Le dobbiamo interpretare al meglio. Siamo determinati e vogliamo prendere punti importanti domenica a Taranto per proseguire nel migliore dei modi la lotta per una buona posizione nella griglia dei Play Off. Vogliamo difendere la quarta piazza e giocare tutte le carte a disposizione per agganciare Piacenza al terzo posto, anche se la Gas Sales Bluenergy sta giocando molto bene e lo ha dimostrato contro Perugia. Espugnare Trento mercoledì prossimo sarà ancora più difficile, dovremo dare il massimo e centrare un exploit per portare punti a casa“.

    In campionato la Lube ha soltanto una vittoria in meno rispetto a Perugia, seconda in classifica: “Sì, è una statistica corretta, ma ora questo dato per noi lascia il tempo che trova – ribatte il regista di Civitanova – perché le somme in campionato si tirano solo alla fine del percorso. Durante i Play Off Scudetto si possono stravolgere gli equilibri, ne siamo consapevoli. Noi dobbiamo continuare a concentrarci partita dopo partita lavorando sodo e mettendo in campo quello che sappiamo fare. Sarà importante prestare attenzione perché non abbiamo perso molte partite, ma abbiamo lasciato per strada dei punti in modo ingenuo. Ci teniamo stretto quanto di positivo fatto finora con l’obiettivo di migliorare step by step“.

    Intanto Civitanova ha conosciuto la sua prossima avversaria in Champions League: l’Halkbank Ankara, che ha eliminato i campioni uscenti dello Zaksa. La gara di andata dei quarti di finale si giocherà in Turchia tra il 20 e il 22 febbraio, quella di ritorno mercoledì 28 all’Eurosuole Forum.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Cecco: “Arrivano due trasferte dure, vanno interpretate al meglio”

    La Cucine Lube Civitanova di capitan Luciano De Cecco prepara con grande cura le due imminenti trasferte di SuperLega Credem Banca. In quattro giorni i biancorossi attraverseranno lo Stivale per la sfida della 7a giornata di ritorno della Regular Season al PalaMazzola contro la Gioiella Prisma Taranto, in programma alle 18 di domenica 11 febbraio, e per l’8° turno infrasettimanale di ritorno sulle Dolomiti alla “ilT quotidiano Arena” contro i campioni d’Italia dell’Itas Trentino, in calendario mercoledì 14 febbraio alle 20.30. La formazione cuciniera vuole reagire all’infortunio di Ivan Zaytsev raddoppiando le forze per restare in lizza nella corsa per la terza e quarta posizione in classifica.
    Luciano De Cecco: “Veniamo da tre successi di fila. Ci attendono due partite molto diverse tra loro, ma entrambe in trasferta e difficili. Le dobbiamo interpretare al meglio. Siamo determinati e vogliamo prendere punti importanti domenica a Taranto per proseguire nel migliore dei modi la lotta per una buona posizione nella griglia dei Play Off. Vogliamo difendere la quarta piazza e giocare tutte le carte a disposizione per agganciare Piacenza al terzo posto, anche se la Gas Sales Bluenergy sta giocando molto bene e lo ha dimostrato contro Perugia. Espugnare Trento mercoledì prossimo sarà ancora più difficile, dovremo dare il massimo e centrare un exploit per portare punti a casa. In campionato abbiamo una sola vittoria in meno rispetto a Perugia? Sì, è una statistica corretta, ma ora questo dato per noi lascia il tempo che trova perché le somme in campionato si tirano solo alla fine del percorso. Durante i Play Off Scudetto si possono stravolgere gli equilibri, ne siamo consapevoli. Noi dobbiamo continuare a concentrarci partita dopo partita lavorando sodo e mettendo in campo quello che sappiamo fare. Sarà importante prestare attenzione perché non abbiamo perso molte partite, ma abbiamo lasciato per strada dei punti in modo ingenuo. Ci teniamo stretto quanto di positivo fatto finora con l’obiettivo di migliorare step by step”. LEGGI TUTTO

  • in

    Barthélémy Chinenyeze: “Abbiamo avuto black out importanti, non deve più accadere”

    Cinque anni fa è entrato nel nostro campionato in punta di piedi, a Vibo Valentia, dove settimana dopo settimana abbiamo capito quanto Barthélémy Chinenyeze si sarebbe affermato. La consacrazione si è avuta a Milano, poi dall’anno scorso il momento della verità con la maglia della Cucine Lube Civitanova. Con la squadra marchigiana il fortissimo centrale francese vuole rimediare ad alcuni momenti in cui quella corazzata, di cui lui è uno dei perni, non ha offerto ciò che tutti si aspettavano:

    “Una stagione che a tratti non è andata benissimo, ad eccezione della Supercoppa, nella quale siamo arrivati in finale e abbiamo perso 3-2 dopo una bella battaglia. Per il resto è vero, ci siamo guardati negli occhi e ci siamo detti che in alcune partite non siamo stati in grado di esprimere il nostro meglio. Abbiamo perso partite senza entrare in campo e giocare, o quantomeno lottare. Detto questo e assumendosi le proprie responsabilità, non è un disastro, ma possiamo certamente fare meglio“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Alle volte sembra essere mancata l’energia giusta per affrontare certi momenti.

    “Sì, con qualche avversario si è andati in campo scarichi, o con un atteggiamento nel quale, al primo momento di crisi, siamo spariti completamente dalla gara. Ciò nonostante ci teniamo la qualificazione ai quarti di Champions, attendendo la nostra avversaria tra Zaksa e Halkbank (mercoledì 7 febbraio la gara di ritorno, n.d.r.), e poi c’è da pensare a come affrontare la seconda parte del campionato“.

    Champions e campionato restano due obiettivi della Lube?

    “Ora dobbiamo pensare una partita alla volta. Non voglio vedere al di là del presente, ossia della singola giornata. La cosa più importante è ritrovare il gioco che sappiamo di poter offrire ai nostri tifosi. Lo dobbiamo a noi stessi. Se dovessi davvero guardare al medio termine, mi sento di dire che rimanere nelle prime quattro è l’obiettivo principale, per ciò che riguarda il campionato. Anche perché la posizione in regular season rappresenta un valore aggiunto per le eventuali gare da giocare in casa“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Per ora si può dire che Trento e Perugia abbiano fatto un altro campionato?

    “Trento e Perugia, nel loro percorso di crescita e in campionato, sono certamente molto avanti. Dal canto nostro, ci siamo lasciati sfuggire delle occasioni, perdendo punti in alcune gare nelle quali potevamo chiudere a nostro favore con il punteggio pieno. Penso alle gare contro Catania e Milano, dove abbiamo avuto delle fasi di black out importanti, e questo negli scontri decisivi, o semplicemente nel proseguimento del campionato, cercheremo di non farlo più accadere“.

    Sulle montagne russe lei si è trovato anche con la nazionale francese. Come se ne viene fuori?

    “Tre anni fa siamo stati capaci di vincere le Olimpiadi di Tokyo e di uscire agli ottavi di finale negli Europei di poche settimane dopo. Quindi sì, ho toccato il cielo con i miei fratelli della nazionale, e poi sono arrivato anche all’inferno. Come se ne viene fuori? Alla fine devi essere bravo a resettare tutto, guardando avanti e cercando di combattere nell’impegno successivo. Sai di avere delle carte da giocarti e devi cercare di utilizzarle tutte al massimo. Non devi mai fare affidamento, parlo anche del campionato italiano, sugli errori degli altri, quanto sulle capacità che hai tu come squadra per distinguerti“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Cinque stagioni in Italia. Mi sembra che ormai Barthélémy si sia molto integrato.

    “Sì, sto molto bene in Italia. Ho veramente vissuto in parti del vostro paese diversissime tra loro. Penso al fatto di aver cominciato all’estremo sud con Vibo Valentia, poi Milano e infine ora nelle Marche. Posti, culture, modi di vivere la pallavolo diversissimi. Per quello che riguarda Civitanova sto benissimo qui. Ho il mare, il buon cibo, la Lube è una società ottima per chi fa il mio lavoro. Sono contento“.

    Non ci lascerà proprio sul più bello, Barthélémy?

    “(ride, n.d.r.) Sto bene qui in Italia, non mi chieda altro, e non si preoccupi di già. Mi piace molto giocare questo campionato, dico sul serio“.

    Foto CEV

    Con i suoi amici, quasi una famiglia, della nazionale, parlo spesso della sfida tra Francia e Italia. Mi dica quanto la sente?

    “La sento, la sento, è inevitabile”.

    Potrebbe ritrovarsi ancora davanti l’amico Porro, il compagno di squadra Anzani. Una guerra o una partita come le altre, ora che conosce così bene molti di loro?

    “C’è sempre stata una battaglia, perché la sentiamo tutti. Una volta tornati nel club assieme, c’è uno sfottò divertente con gli avversari, ma niente di più. Si scherza e si torna a giocare assieme. È il bello della pallavolo“.

    di Roberto Zucca LEGGI TUTTO