More stories

  • in

    I numeri della Lube: Leal top scorer dei Cucinieri

    Di Redazione
    Fine settimana senza gare ufficiali per la Cucine Lube Civitanova. I biancorossi hanno già disputato il match dell’11a giornata con Vibo. In programma un allenamento sabato mattina in sala pesi e, nel pomeriggio, in palestra per la seduta tecnica. Poi una domenica di riposo.
    Proprio in concomitanza della pausa forzata è possibile stilare un bilancio sull’impatto dei biancorossi nella prima metà della Regular Season. I cucinieri sono primi in classifica con 23 punti in 9 gare davanti alla Sir Safety Conad Perugia, che ha due lunghezze di ritardo, ma è scesa in campo solo 7 volte.
    Nelle graduatorie di merito la Lube è al comando per l’efficacia al servizio (63 ace), mentre è terza per le battute vincenti a set (2,03), dietro a Perugia (2,13) e Modena (2,11). Juantorena e compagni stazionano sul podio anche per i punti totali realizzati (561), dietro a Vibo (602) e Monza (595).
    Terzo gradino per i punti nei set (18,10). Meglio solo Sir (18,48) e Leo Shoes (18,18). Due rivali davanti ai biancorossi anche per gli attacchi vincenti totali (432), Vibo (493) e Monza (453), e per gli attacchi vincenti a set, con Civitanova (13,94) preceduta da Perugia (14,09) e Modena (13,96).
    Nelle classifiche individuali Simon è il re dei centrali per ace globali (21), mentre è terzo nella classifica assoluta delle battute. Robertlandy, è nella top 3 del ruolo per punti totali (96) e attacchi perfetti (71,6%).
    In evidenza anche il suo compagno di reparto Anzani, primo tra i centrali per i block (24). Lo schiacciatore Leal è terzo per media ponderata degli attacchi (7,51), davanti ad altri tre biancorossi: Rychlicki (7,45), Juantorena (7,44) e Anzani (7,43). Leal è il primo biancorosso per attacchi vincenti a set (3,68) e ottavo nella graduatoria assoluta, mentre Rychlicki è decimo.
    Balaso è terzo per media ponderata delle ricezioni con 6,10 ed è saldamente nella top 10 per ricezioni perfette (47). In quanto alla media ponderata del servizio, Leal è sesto (6,30), De Cecco ottavo (6,20). Il biancorosso che ha siglato più punti (126) è Leal, davanti a Rychlicki (121) e Juantorena (117).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rossard: “Contro la Lube non abbiamo fatto una partita perfetta. Possiamo fare molto meglio”

    Foto: Lega Volley Maschile

    Di Redazione
    19 punti, 50% in attacco con ben 4 ace. È questo quello che recita il tabellino di Thibault Rossard, attaccante di posto quattro della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, mvp dell’impresa della sua Vibo che domenica, in diretta Rai, ha violato il campo della capolista per 1-3.
    I calabresi sono, senza ombra di dubbio, la rivelazione di questo girone di andata di Superlega, occupando il terzo posto a pari merito con Milano (con una partita giocata in più) a quota 16 punti, frutto di ben 6 vittorie.
    Ed è proprio il mancino francese che, intervistato da Carlo Lisi per il Corriere dello Sport, esordisce così: “La posizione in classifica non era il mio primo pensiero quando ho deciso di venire a Vibo. Di sicuro sono arrivato con le idee chiare sul fatto che potevamo fare molto bene, perché ho creduto fin dall’inizio che eravamo una squadra con un grande potenziale. Già alle prime battute abbiamo deciso che volevamo divenirci sul campo e dare qualche grattacapo agli avversari”.
    A vedervi giocare sembrate un gruppo coeso. “Sì, siamo molto affiatati c’è molta armonia tra di noi arche in allenamento e abbiamo la stessa mentalità di gioco. Stiamo bene insieme e in buoni rapporti anche fuori dalla palestra. Abbiamo creato diverse occasioni per farlo prima delle restrizioni per la pandemia, in questo periodo purtroppo non è possibile”.
    Sulla bellissima vittoria contro la prima della classe, che il classe ’93, aveva già definito “fattibile” alla vigilia ribadisce: “Contro la Lube non abbiamo fatto una partita perfetta. Sono convinto che abbiamo il potenziale per fare molto meglio. Noi siamo una squadra talentuosa e tecnica a differenza di Civitanova che è prevalentemente fisica, e di altre squadre di vertice“.
    Con questo rendimento qual è il vostro nuovo obiettivo stagionale? “Arrivare ai play-off ma la stagione è lunga e ci aspettano ancora tante prove da superare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekend senza partite per la Lube

    Di Redazione
    Dopo il lunedì di riposo, nella mattinata di oggi il gruppo squadra della Cucine Lube Civitanova e i collaboratori della società si sono sottoposti come da prassi ai tamponi di controllo prima della nuova settimana di lavoro. Pratica ormai standard all’Eurosuole Forum nel rispetto della prevenzione sanitaria.
    Nel resto della mattinata gli uomini di Fefè De Giorgi si sono distribuiti in due gruppi per lavorare in sala pesi, mentre alle 17 prenderà il via un allenamento tecnico. Nonostante lo stop interno di domenica contro Vibo Valentia all’Eurosuole Forum, la Lube è ancora in vetta alla classifica di SuperLega Credem Banca con due lunghezze di vantaggio sulla Sir Safety Conad Perugia, che però ha giocato due gare in meno rispetto ai cucinieri.
    Avendo anticipato il match dell’11° turno di andata contro il sestetto calabrese, al momento Juantorena e compagni non hanno in programma gare da giocare nel fine settimana del 21 e 22 novembre. Calendario alla mano, l’unica rivale disponibile sarebbe proprio la Tonno Callipo per un suggestivo secondo atto ravvicinato, ma la trasferta con gli uomini di Baldovin è fissata per l’undicesima giornata di ritorno della Regular Season, turno che prevede la contemporaneità degli incontri.
    Il programma di lavoro 16/22 novembre
    Lunedì: riposo
    Martedì: pesi – tecnica
    Mercoledì: riposo – tecnica
    Giovedì: pesi – tecnica
    Venerdì: riposo – tecnica
    Sabato: pesi – tecnica
    Domenica: riposo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, il ds Cormio: “Faremo tesoro della sconfitta con Vibo”

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova riflette sul passo falso casalingo in quattro set contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, primo stop stagionale dopo una striscia di 8 vittorie consecutive. Così il direttore sportivo Beppe Cormio: “Vibo ha confermato il suo valore con un gioco spumeggiante e singoli di qualità, che insieme hanno trovato l’alchimia per essere ancora più forti. Servizio e ricezione ci hanno tradito, siamo caduti nei nostri fondamentali migliori, spero sia un caso. Molti meriti vanno a Vibo, ma abbiamo delle responsabilità“.
    “Nel primo set – ricorda Cormio – abbiamo perso con il 68% in attacco, una rarità. Ma faremo tesoro degli sbagli per ripartire, nonostante i problemi di calendario“. Poi il dirigente della Lube torna sul tema delle porte chiuse: “Quando ci siamo imposti al PalaPanini, dove i ragazzi hanno giocato meglio ma con qualche passaggio a vuoto, dissi che se ci fosse stato il pubblico modenese sarebbe stata più dura. Allo stesso modo, se avessimo avuto i nostri tifosi ieri forse avremmo reagito. Nessun alibi, il problema vale per tutti. Bisogna trovare le motivazioni anche a porte chiuse e nelle partite ‘ordinarie’“.
    “Il nostro è un bel campionato – conclude Cormio – con squadre capaci di creare problemi alle grandi. Mi complimento con Ninni De Nicolo per il team allestito e con il regista Davide Saitta per la sua performance. Un italiano che gioca così merita le luci della ribalta“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco tutte le emozionanti vittorie della Callipo contro la Lube: ieri il settimo sigillo della formazione calabrese

    Tra l’emozione condivisa per il meritato successo di ieri e la voglia di farvi riaffiorare alla mente bei ricordi del passato legati alle precedenti imprese della Tonno Callipo contro la titolata Civitanova abbiamo rispolverato gli annali giallorossi per ripercorrere l’excursus completo dei successi ottenuti dalla squadra calabrese negli anni di Serie A1.
    Quella di ieri è stata la settima vittoria di Vibo Valentia negli scontri diretti (27 in Superlega) contro Cucine Lube Civitanova (in precedenza denominata Lube Banca Marche Macerata).
    Non era mai accaduto che la formazione calabrese trovasse il successo contro i quotati avversari piazzati primi in classifica. È anche vero però che la Lube si trovasse sempre avanti (tranne una sola volta) nella graduatoria generale rispetto alla Callipo.
    In particolare nella stagione 2004-05 Macerata si presentava allo scontro diretto terza in classifica con 27 punti, mentre Vibo ottava con 20.
    Nella stagione 2005-06, Macerata terza con 23 punti e Callipo ottava con 14.
    Nella stagione 2006-07, Macerata decima con 34 punti e Callipo ultima (con Verona) a 19 punti.
    Nella stagione 2009-10, le due squadre Macerata e Vibo erano appaiate in quinta posizione con 15 punti.
    Infine nelle due gare della stagione 2011-12 nella gara di andata Civitanova era seconda con 13 punti e Callipo ottava con 6. Nel retour-match Macerata sempre seconda con 39 punti e Callipo undicesima con 20 punti.
    Ecco i dettagli sui precedenti che hanno visto Vibo vittoriosa stagione per stagione:
    Gli exploit della Tonno Callipo iniziano nella stagione 2004-05 che per i giallorossi coincide con l’anno d’esordio in Serie A1. Era il 9 gennaio 2005 per la prima giornata di ritorno Vibo si impose al PalaValentia per 3-2 in una gara durata un’ora e 59 minuti. Alla fine del match Macerata è terza con 28 punti, mentre la Callipo ottava con 22. La squadra calabrese era allenata da Ricci (con Priddy e Felizardo mattatori in quell’incontro) mentre dall’altra parte in panchina c’era coach Berruto.
    Nella stagione 2005-06 la Callipo supera Macerata in trasferta per 3-1 (lo stesso risultato del match di ieri) il 18 dicembre 2005 alla 12/a di andata dopo un’ora e 34 minuti di gioco. In panchina sedeva Santilli per i calabresi (con Lasko e Rosalba cecchini infallibili) e De Giorgi guida tecnica degli avversari.
    Altro successo per i calabresi nella stagione successiva (2006-07 che terminò con la retrocessione in A2 dei calabresi) quando in casa Vibo superò Macerata 3-1 all’ultima giornata dopo un’ora e 46’ di gioco. In panchina coach De Rocco (con Divis autore di 25 punti. Tra le fila giallorosse ci sono pure Bravo e Rapha) e De Giorgi sulla panchina marchigiana.
    Le squadre si ritrovano nella stagione 2009-10 alla 10/a di andata la Callipo di coach Uriarte superò la Lube di De Giorgi per 3-2 in un match durato un’ora e 55 minuti. Con i due punti conquistati Vibo supera (17) di una lunghezza (16) Macerata (che contava sul fuoriclasse Leal presente anche ieri) piazzata in quinta posizione.
    I due precedenti più recenti (fatta eccezione per quello di ieri) risalgono entrambi alla stagione 2011-12: Callipo compie l’impresa vincendo entrambe le volte. All’andata il 30 novembre 2011 per 3-1 al PalaValentia dopo un’ora e 45’ di gioco. Al ritorno il 12 febbraio 2012 a Macerata la formazione calabrese si impose per 3-2 in una gara durata due ore e 15’ di gioco (lo scontro diretto più lungo). In quest’ultima gara la Callipo, con 20 punti da undicesima in classifica, fece lo sgambetto ai quotati avversari che erano secondi con 39 punti. In panchina sedeva Blengini, attuale Ct della Nazionale azzurra che ebbe la meglio su Giuliani.
    RIEPILOGO SCONTRI DIRETTI VINTI DALLA TONNO CALLIPO (n.7)
    09.01.05       CALLIPO-LUBE 3-2 (25-22, 19-25, 25-15, 20-25, 15-11)
    18.12.05       LUBE-CALLIPO 1-3 (24-26, 20-25, 25-22, 18-25)
    11.04.07       CALLIPO-LUBE 3-1 (28-26, 19-25, 25-17, 25-23)
    08.11.09       CALLIPO-LUBE 3-2 (19-25, 25-23, 25-19, 20-25, 15-11)
    30.10.11       CALLIPO-LUBE 3-1 (25-21, 21-25, 25-19, 25-20)
    12.02.12       LUBE-CALLIPO 2-3 (25-21, 24-26, 17-25, 25-13, 16-18)
    15.11.20       LUBE-CALLIPO 1-3 (23-25, 25-18, 20-25, 23-25)
    In foto una sequenza di gioco della gara Macerata- Vibo della stagione 2009-2010. 
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Sintini: “Lo sport, come anche il lavoro, deve andare avanti in sicurezza”

    Di Redazione
    Una Superlega che continua a zoppicare vistosamente con una sola partita giocata nella decima giornata di campionato escludendo gli anticipi e i recuperi del weekend. Una situazione surreale che rischia di precipitare. La stagione va avanti a rilento e sarà difficile poi recuperare tutte le partite rinviate a causa del Covid. Giacomo Sintini, ex palleggiatore di Perugia, ai microfoni del Corriere dell’Umbria, ha espresso la propria opinione sul continuare o sospendere il campionato.
    Jack, ultimamente si gioca a singhiozzo: penultimo turno surreale, una sola partita disputata… “E sì. Il mio punto di vista su quanto sta accadendo è duplice. Non avere continuità, non poter progettare, non avere un calendario certo per programmare la preparazione atletica per arrivare al top in un certo momento, rende la situazione attuale un disastro. Anche per chi investe. Dall’altro lato, stiamo avendo a che fare con gente che muore, che si ammala. Bisognerebbe mettere da parte le lamentele”.
    È giusto proseguire o sarebbe meglio fermarsi? “Lo sport, come anche il lavoro, deve andare avanti. In sicurezza, ovviamente. Nello sport si dovrebbe adottare il sistema americano, fare una bolla con la possibilità di giocare in tre o 4 stadi, in 3 o 4 palazzetti. So che andare in ritiro prolungato sarebbe un sacrificio per i giocatori, ma se vogliono continuare ad avere il loro stipendio e a performare, qualcosa va fatto. Molti atleti che magari ora sono all’apice rischiano di perdere momenti cruciali delle loro carriere che poi potrebbero non ripresentarsi. Il campionato non lo fermerei. Lo sport ha un valore sociale enorme. La gente ha bisogno”.
    Parliamo di volley giocato. Cosa l’ha colpita della Sir finora? “La concretezza della squadra. È lineare, c’è un’equa distribuzione, gioca bene con i centrali, coinvolge gli attaccanti. E poi, Heynen la rende fortissima a muro-difesa. L’impronta del coach è evidente. Mi ha anche colpito molto un giocatore”.
    Chi? “Travica. So che non avrebbe subìto il confronto con De Cecco. So bene quanto sia forte di testa. Tecnicamente mi piace molto”.
    Che Superlega è stata fino ad ora, e come se l’immagina? “Al momento, la Sir e la Lube meritano di giocarsi tutti i trofei. Mi aspetto una crescita importante da parte di Trento. Un upgrade di Modena. Mi piace molto Milano, gioca bene, sono colpito da Sbertoli e Ishikawa. È un gruppo equilibrato. Ai playoff o nei momenti delicati è una squadra rognosa da affrontare“.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo firma l’impresa storica sul campo della corazzata Civitanova

    E’ una Tonno Callipo impeccabile e agguerrita quella che nell’anticipo della 11ª giornata della SuperLega sbanca in quattro set (23-25, 25-18, 20-25, 23-25) il campo della capolista Civitanova interrompendo l’imbattibilità in campionato della formazione marchigiana (che durava da otto partite di fila). Un vero e proprio primato per i calabresi che riescono a strappare una vittoria all’Eurosole Forum dove nessuno era mai uscito vincitore dal 16 gennaio 2020 (Milano si impose al tie break) ad oggi.
    E lo fa con grande autorevolezza vincendo il primo set, subendo la prevedibile reazione dei marchigiani nel secondo ma riemergendo con spiccata personalità nel terzo e quarto parziale e con un’ottima prestazione collettiva.
    La squadra di coach Baldovin ha sostenuto una grande prova di forza dimostrandosi cinica al cospetto di un quotato avversario che avrebbe intimorito chiunque. A dispetto di qualunque pronostico Saitta e compagni hanno messo in mostra una pallavolo bella a vedersi ed alquanto redditizia al punto che per larghi tratti del match le due squadre sembravano avere valore equivalente. Al di là dell’ottima prestazione di gruppo, la Tonno Callipo questa sera è stata letteralmente trascinata dal duo Defalco-Rossard (rispettivamente 17 e 19 punti), autentici mattatori in attacco, abili con i loro colpi a mettere in difficoltà la difesa marchigiana che dal canto suo, evidentemente, non si aspettava una rivale così spensierata e spavalda.
    La vittoria porta la firma anche dei centrale Chinenyeze (13 punti) che si dimostra sempre più specialista dei primi tempi e dell’ex di turno Cester (10) decisivo in particolare nel finale di primo set. Entrambi sempre pronti sia in attacco che a muro. Ed ancora dell’opposto Abouba e del libero Rizzo.Con questo successo la Tonno Callipo totalizza 16 punti e aggancia Milano (1 partita in meno) al terzo posto in classifica. Pur tenendo conto dell’irregolarità del calendario i calabresi si godono un’invidiabile posizione in graduatoria. Resta ancora da definire il prossimo impegno di Vibo che sarà disposto dalla Lega Pallavolo Serie A in base alla disponibilità delle squadre che non registreranno casi di positività al Covid-19. Per chiudere il girone d’andata restano da recuperare la gara in trasferta contro l’Itas Trentino e in casa contro la Top Volley Cisterna.
    PRIMO SET
    Entra male nel match la Callipo che sembra subire ad inizio parziale la forza della capolista, tanto da andare sotto addirittura di 4 punti (10-6). Da lì in poi Vibo inizia a servire meglio e ad essere concreta in attacco con i suoi martelli. Così la squadra di Baldovin infila un parziale addirittura di 6-0, passando dallo svantaggio di 11-7 a condurre 13-11 con Defalco che sigla il sorpasso (12-11). Lo schiacciatore statunitense   in questo primo set risulta fondamentale per l’economia di squadra realizzando sei punti e trascinando i suoi alla vittoria. A questo punto la musica cambia: Civitanova sente la pressione di Vibo che sale di tono azione dopo azione. Si prosegue punto a punto o con un margine ridotto di vantaggio prima per Vibo (16-18) e poi per i locali (20-18). Dopo la parità a 20 (con super Cester prima a muro e subito dopo autore di un ace) e poi a 21, Civitanova  sembra poter chiudere andando avanti 23-21. La Callipo non molla mai e con l’altro centrale Chinenyeze, pareggia i conti (23-23) con due punti di qualità. I calabresi ci credono e Rossard continua a servire bene infilando un ace per il sorpasso. È Defalco a chiudere il primo set con un attacco decisivo (23-25).
    SECONDO SET  
    La Lube vuole riscattarsi subito ed inizia con il piglio giusto scavando un margine di vantaggio (6-3, 10-4) e facendo intendere che non vuole arrendersi. La Callipo accusa il colpo e perde quella concentrazione dimostrata nel primo set commettendo qualche errore di troppo in attacco. Coach Baldovin prova a frenare i Campioni del mondo con due time out, il secondo quando Vibo va sotto 14-7, ma contro questa Civitanova, ritornata concreta e precisa c’è ben poco da fare. Rossard e Saitta (tocco di seconda) cercano di mantenere a galla Vibo (21-16) ma dopo un set-point annullato da Abouba, la formazione di De Giorgi pareggia i conti con un errore al servizio di Rossard.
    TERZO SET
    Chi si aspetta che Civitanova completi il sorpasso resterà deluso. A riemergere è infatti ancora la sorprendente Tonno Callipo, desiderosa di compiere l’impresa a tutti i costi. Ecco quindi che sotto l’abile regia di capitan Saitta la squadra giallorossa ritorna nel match e lo fa con grande determinazione portandosi subito avanti. I vantaggi 7-4 e 12-7 per Vibo raccontano della grande caparbietà e coesione di Rossard e compagni. Proprio dallo schiacciatore francese, oltre che da Defalco e Abouba, arriva la spinta per la Callipo che passa a condurre 19-16, tanto da costringere De Giorgi a chiamare il tempo. Vibo però non demorde e continua tranquilla per la propria strada mantenendo sempre un discreto vantaggio (23-19). Civitanova ci mette del suo commettendo qualche errore di troppo (attacco out di Ryclicki) così Vibo ha a disposizione 4 set-point e alla prima occasione Abouba mette a terra il 25-20 ed il soprasso nei set per 2-1.
    QUARTO SET 
    I padroni di casa non vogliono darsi per vinti. Dall’altro lato Vibo sente vicina l’impresa e ci dà dentro con grande convinzione e lucidità mettendo in mostra una pallavolo di qualità. Si parte in equilibrio (5-5, 9-9),  poi è Vibo a premere sull’acceleratore mostrando di volere ottenere qualcosa di strepitoso. Gradualmente continua a costruire la grande partita: passa a condurre 17-13 col solito Rossard (che realizza alcuni colpi da far stropicciare letteralmente gli occhi) gestendo sempre un discreto vantaggio. Civitanova arranca, De Giorgi prova con qualche time out ma Vibo stasera è inarrestabile. Avanti 22-17 la Callipo subisce un calo per ritorno di Leal e compagni fino al 20-22. Poi la svolta: Defalco realizza il 23-20, ma con un suo successivo errore al servizio ed un ace di Leal Civitanova si porta a -1 (22-23). Pathos a mille: Baldovin chiama time out quindi alla ripresa Cester piazza il muro del 24-22 e Hadrava annulla il primo set point dei calabresi. L’errore al servizio di Leal regala l’impresa storica a Vibo che conquista così la sua sesta vittoria stagionale.
    LE DICHIARAZIONI POST GARA:
    Enrico Cester (Tonno Callipo Calabria): “Ho giocato diversi anni qui a Civitanova, e raramente ricordo di una Lube sconfitta in casa. Questa vittoria vale quindi davvero tantissimo per noi, e ritengo sia stata anche meritata per quanto siamo riusciti ad esprimere in campo. Siamo stati sempre nella partita, con la testa e con il cuore, merito probabilmente del fatto che siamo scesi in campo molto sciolti, convinti di poter far bene ma senza alcuna pressione. Alla fine abbiamo sfoderato una grande prestazione di squadra, penso legittimando questa grande vittoria sotto ogni punto di vista”.
    IL TABELLINO:
    Lube Civitanova Civitanova-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3(23-25, 25-18, 20-25, 23-25)CIVITANOVA: De Cecco 2, Rychlicki 16, Simon 11, Anzani 10, Leal 14, Juantorena 11, Balaso (L pos 43%, pr 21%), Hadrava 1, Falaschi, Kovar. Ne: Larizza, Yant Herrera, Marchisio (L). All. De Giorgi.CALLIPO: Saitta 1, Abouba 11, Cester 10, Chinenyeze 13, Defalco 17, Rossard 19, Rizzo (L pos 44%, pr 24%), Dirlic. Ne: Lyneel, Victor, Corrado, Gargiulo, Chakravorti, Sardanelli (L). All. Baldovin.Arbitri: Zanussi e Lot.Civitanova: ace 6, bs 10, muri 7, errori 7. Callipo : ace 9, bs 17, muri 7, errori 8.NOTE – durata set: 28’, 25’, 26’, 30’. Totale 1h49’MVP: Rossard (Tonno Callipo)
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube cerca la nona vittoria. Leal: “Vibo mi ha sorpreso”

    Di Redazione
    In attesa di conoscere le date dei recuperi con Cisterna (9ª giornata) e Perugia (10ª giornata), la Cucine Lube Civitanova scalda i motori per la sfida in casa a porte chiuse con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, gara dell’11° turno anticipata a domani (domenica 15 novembre all’Eurosuole Forum, ore 17), con diretta Rai Sport, live su raiplay.it e diretta Radio Arancia. Un “flashforward” possibile per il rinvio del match tra i calabresi e Cisterna.
    In vetta alla classifica con 23 punti dopo 8 gare disputate e due lunghezze di vantaggio su Perugia (7 partite giocate), gli uomini di Fefè De Giorgi inseguono la nona sinfonia. La Tonno Callipo di Baldovin è quarta con 13 punti in 8 match. Entrambe le squadre vengono da due vittorie prima dei match rinviati: nell’8° turno Civitanova ha espugnato Modena in 3 set, mentre Vibo ha superato Monza 3-1. Oggi per i biancorossi è in programma un allenamento tecnico, domani mattina la rifinitura.
    La rivale di giornata: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    Partecipazione n. 14 in SuperLega. Importanti le riconferme: l’opposto Abouba, lo schiacciatore americano De Falco e il nazionale francese Chinenyeze, i liberi Rizzo e Sardanelli, oltre al baby Fioretti dal vivaio. Nove i nuovi volti: l’esperto regista Saitta, il vice Chakravorti, i laterali Rossard (nazionale francese), Birigui (18° brasiliano approdato a Vibo), il calabrese Corrado (un ritorno), il vice opposto croato Dirlic; il centrale ex biancorosso Cester, col promettente Gargiulo e, a fine ottobre, lo schiacciatore francese Lyneel. Al timone Valerio Baldovin dopo 7 anni a Padova. Sono 20 i Campionati di Vibo tra A1 e A2.
    Parla Yoandy Leal (schiacciatore Cucine Lube Civitanova) : “Ci sentiamo pronti per la sfida con Vibo. Cercheremo di trovare subito il ritmo partita, sarà una battaglia sportiva. Loro stanno giocando bene e mi hanno sorpreso. In palio ci sono punti d’oro. Conterà restare attenti e concentrati, esprimendo il nostro volley, consapevoli di affrontare un gruppo in forma”.
    Parla Thibault Rossard (schiacciatore, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Siamo partiti bene, la squadra è volitiva e talentuosa. Non vogliamo perdere quota anche se il torneo è duro e ogni punto pesa. La gara ci stimola. Sarà tosta, ma possiamo giocarcela. Offriremo un buon volley senza risparmiarci. La Lube ha attaccanti precisi e un ottimo regista. Dovremo essere incisivi dai nove metri”.
    Gli arbitri di Lube – Tonno Callipo
    Umberto Zanussi e Dominga Lot, entrambi di Treviso
    Sfida numero 35 con Vibo
    Lube e Tonno Callipo si sono già affrontate in 34 occasioni. I biancorossi si sono imposti 28 volte, mentre i Vibo ha vinto 6 match. I cucinieri hanno vinto gli ultimi 15 faccia a faccia con il team calabrese.
    Gli ex del match
    Enrico Diamantini a Vibo Valentia nel 2016/17, Enrico Cester alla Lube dal 2015/16 al 2018/19.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Simone Anzani – 2 punti ai 1500, Osmany Juantorena – 23 punti ai 3000 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Simone Anzani – 2 ace ai 100 (Cucine Lube Civitanova), Enrico Cester – 7 punti ai 2100 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO