More stories

  • in

    Robertlandy Simon in palestra dal 23 agosto

    Il centrale biancorosso Robertlandy Simon suderà in palestra con un gruppo di compagni fin dall’avvio della preparazione atletica. In vista un ciclo di allenamenti a ranghi ridotti per la Cucine Lube Civitanova. Dopo il raduno del 19 agosto all’Eurosuole Forum, riservato per la consegna del materiale tecnico a una parte dei ragazzi, il giorno dopo si svolgeranno i test ematici e le visite mediche. Poi un weekend di relax prima del via ufficiale a porte chiuse. 
    Da lunedì 23 agosto, giorno in cui si unirà ai compagni il centrale cubano per la prima seduta in palestra, il preparatore atletico Massimo Merazzi inaugurerà la sua undicesima stagione di fila nello staff cuciniero seguendo anche la ripresa graduale del centrale Enrico Diamantini, fresco di rinnovo, del libero Andrea Marchisio e del palleggiatore Daniele Sottile, new entry di esperienza. In tutto saranno quattro i biancorossi presenti con certezza fin dalla prima settimana di lavoro, ma altri atleti potrebbero anticipare il rientro o aggregarsi nei giorni immediatamente successivi.

    Articolo precedenteStagione 2021/22, lunedì 23 agosto il via alla preparazione LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, il regista De Cecco eletto miglior palleggiatore di Tokyo 2020

    Di Redazione Doppia gioia per Luciano De Cecco, salito ieri sul terzo gradino del podio ai Giochi di Tokyo 2020 con la sua Argentina e successivamente premiato come miglior palleggiatore della manifestazione. Decisiva la vittoria al tie break nella Finalina contro il Brasile. Il regista della Cucine Lube, che nel 2021 aveva anche festeggiato due titoli in biancorosso, si avvicina alla nuova annata agonistica con la gioia di aver centrato una prestigiosa medaglia di bronzo spezzando la maledizione che vedeva l’Albiceleste fuori dal podio olimpico da ben 33 anni. Per lui la consapevolezza di aver vinto un derby complicatissimo contro il nuovo compagno di Club Ricardo Lucarelli e l’ex compagno Yoandy Leal. Sul fronte opposto, il brasiliano ingaggiato dalla Lube ha dovuto digerire la quarta posizione, a un soffio dalla zona delle medaglie, ma è uscito dal campo a testa alta dopo aver centrato l’ennesima buona prestazione con 13 punti personali, frutto di 9 attacchi vincenti, 2 ace e 2 block. I 33 errori di squadra, contro i 28 argentini e la forza dei rivali nella correlazione muro-difesa hanno fatto la differenza. Significativo il +7 argentino nei muri vincenti (17-10). Bilancio dei giocatori biancorossi alle Olimpiadi Luciano De Cecco (Argentina) ha siglato 19 punti (10 in attacco, 6 a muro e 3 al servizio) distinguendosi al palleggio con 687 interventi, di cui 362 perfetti e solo 2 errati, con una percentuale di perfezione vicina al 53% e una media per match di poco superiore a 45. Ricardo Lucarelli (Brasile) ha chiuso il torneo con 101 punti (82 in attacco, 7 a muro e 12 al servizio) e si è distinto come secondo battitore più prolifico, ma anche tra i ricevitori più precisi, con 182 interventi, di cui 104 perfetti. Osmany Juantorena (Italia) ha bucato le difese rivali con 111 punti complessivi (99 attacchi vincenti col 57% di efficacia, 4 ace e 8 muri). “Os”, inoltre, ha ricevuto alla grande con oltre il 62% di efficacia su 143 interventi complessivi. Ivan Zaytsev (Italia) ha stretto i denti, nonostante le precarie condizioni fisiche, e ha incamerato 49 punti (41 attacchi vincenti, 5 muri e 3 ace) giocando spezzoni di gara. Simone Anzani (Italia) ha terminato l’avventura olimpica con 31 punti (22 in attacco, 8 muri e 1 ace). Jiri Kovar (Italia) ha messo la sua firma con 1 attacco punto e 2 ricezioni, di cui una perfetta. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sottile già in modalità new season, il palleggiatore della Lube scalpita

    Tra gli atleti biancorossi che lunedì 23 agosto prenderanno parte al primo allenamento ufficiale della preparazione atletica ci sarà sicuramente il palleggiatore siciliano Daniele Sottile, volto nuovo della Cucine Lube Civitanova. Protagonista di una lunga carriera coronata da un percorso importante a Cisterna di Latina e carismatico membro del gruppo azzurro che conquistò l’argento ai Giochi di Rio 2016, il nuovo innesto già scalpita, ansioso di portare un contributo importante per esperienza, grinta e personalità.
    Daniele Sottile: “Così come ormai da anni mi godo una parte dell’estate nelle Marche. Questa volta, però, dopo ferragosto non farò le valigie perché inizierò la mia prima avventura in biancorosso. Ho avuto tempo e modo di ricaricare le batterie, anche se non ho mai smesso di tenermi in forma. Tanto è vero che per tre giorni a settimana mi alleno nella palestra dell’Eurosuole Forum. Non vedo l’ora di incontrare i compagni e ricominciare. In questi giorni ho seguito il cammino olimpico della Nazionale di Blengini e sono dispiaciutissimo per l’epilogo, ma da sempre i Quarti di Finale sono il crocevia per puntare a una medaglia. L’argentina di Luciano ha centrato un exploit confermandosi agguerrita. I pronostici ai Giochi Olimpici sono difficilissimi, anche la quotata Polonia ha dovuto fare i conti con una Francia combattiva e ha salutato la manifestazione tra la sorpresa generale. Mi congratulo comunque con Osmany, Ivan, Simone e Jiri perché hanno lottato fino all’ultima energia residua e faccio i complimenti a Luciano e Ricardo per le prove personali con le maglie di Argentina e Brasile. Ora testa alla nuova stagione con la speranza di ritrovare i tifosi. Il movimento vuole l’accesso ai palazzetti di tutti i vaccinati, una richiesta legittima perché il Green Pass è stato fatto con l’obiettivo di coinvolgere sempre più gente. Le nuove normative sugli ingressi ci penalizzano, ma spero che avvenga qualcosa di positivo. Il sostegno e la passione dei tifosi sono indispensabili”.

    Articolo precedenteAR FISIOTERAPIA ANCORA AL FIANCO DEI LUPI LEGGI TUTTO

  • in

    En plein di tesserati Lube ai Quarti di Finale delle Olimpiadi

    La fase a eliminazione diretta del torneo olimpico di pallavolo maschile fa il pieno di biancorossi! Tutti e sei i giocatori della Cucine Lube impegnati con le rispettive Nazionali ai Giochi di Tokyo 2020 hanno staccato il “pass” per i Quarti di Finale! Domani, martedì 3 agosto, si giocheranno le gare valide per l’accesso alle Semifinali. Tabellone al via dalle ore 2 italiane fino alle 14.30, con i tesserati Lube ancora in lizza per le medaglie.
    Dopo il Quarto inaugurale tra Canada e Russia (ore 2), alle 6 italiane il Brasile di Ricardo Lucarelli sfiderà i padroni di casa del Giappone. La selezione verdeoro si è piazzata al secondo posto nel Pool B con un bottino di 10 punti, in virtù di 4 vittorie e una sola sconfitta incassata contro il Comitato Olimpico Russo capolista del girone.
    Per il derby olimpico da dentro o fuori tra biancorossi bisognerà attendere le 10 del mattino, orario di Italia-Argentina. Gli azzurri Osmany Juantorena, Ivan Zaytsev, Jiri Kovar e Simone Anzani affronteranno il regista albiceleste Luciano De Cecco, loro compagno di squadra alla Cucine Lube e, pochi mesi fa, autore del tocco decisivo per la vittoria tricolore in Gara 4 di Finale Scudetto contro la Sir. Da “fratelli” a rivali per onorare i propri Paesi.
    L’Italia si è piazzata al secondo posto del Pool A con 11 punti, grazie a 4 successi e a un solo stop, arrivato contro la Polonia, vincitrice del raggruppamento. L’Argentina ha trovato il terzo posto del Pool B con 8 punti, frutto di 3 vittorie e 2 sconfitte.
    I  biancorossi in forza alla Nazionale italiana ieri hanno festeggiato (anche a colpi di Instagram Stories) l’atleta  marchigiano e tifoso Lube Gianmarco Tamberi, vincitore dell’oro olimpico nel salto in alto, e il velocista bresciano Marcell Jacobs, che in pista ha sbaragliato tutti nella finale dei 100 metri.
    I Quarti di Finale si chiuderanno alle 14.30 italiane con il big match tra Polonia e Francia.
    Le Semifinali sono in calendario giovedì 5 agosto, mentre la Finalissima per l’Oro e la Finale per il Bronzo si giocheranno sabato 7.
    Programma completo
    Quarti di Finale
    3 agosto (ore 2) – Canada VS Russia
    3 agosto (ore 6) – Giappone VS Brasile
    3 agosto (ore 10) – Italia VS Argentina
    3 agosto (ore 14.30) – Polonia VS Francia
    Semifinali
    5 agosto (ore 6) – Vincente Polonia-Francia VS Vincente Italia-Argentina
    5 agosto (ore 14) – Vincente Giappone-Brasile VS Vincente Canada-Russia
    Finale per il Bronzo
    7 agosto (ore 6.30)
    Finale per l’Oro
    7 agosto (ore 14.15)
    Tv e streaming
    La copertura tv integrale dei Giochi è affidata a Eurosport Player e Discovery+, con i soli canali Eurosport 1 e 2 visibili anche per gli abbonati a Dazn, Tim Vision e Fastweb (non sul decoder Sky). La Rai trasmetterà in chiaro in diretta tv, senza streaming su RaiPlay,  le gare dell’Italia (a meno che non ci siano in simultanea eventi di particolare rilevanza). LEGGI TUTTO

  • in

    Albino Massaccesi vicepresidente di Lega: “Ci batteremo per il volley dal vivo”

    Di Redazione Ritorno ai vertici della Lega Pallavolo Serie A per Albino Massaccesi. L’amministratore delegato e vicepresidente della Cucine Lube Civitanova succede a Stefano Fanini in quota SuperLega come vicepresidente, incarico già ricoperto per molto tempo fino allo scorso anno. “Mi fa molto piacere il rinnovo della fiducia – la reazione di Massaccesi –. Ringrazio i consiglieri eletti e Massimo Righi per quest’attestato di stima. Siamo chiamati tutti insieme a rilanciare il movimento dopo gli effetti negativi della pandemia e ci batteremo per restituire ai tanti appassionati le emozioni del volley dal vivo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, ecco i numeri di maglia: Ivan 2.0 nel 9 di Zaytsev

    Di Redazione Dopo un volley mercato di qualità e il lancio del calendario di Regular Season, la Cucine Lube presenta i numeri di maglia dei giganti biancorossi. In alcuni casi autentici amuleti portafortuna da indossare a testa alta sulle divise affidate anche in questa stagione allo sponsor tecnico Joma. Premiato come MVP del torneo studentesco a stelle e strisce, il giovane opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez arriva da “numero uno” della lega statunitense. A Civitanova lo attende proprio la casacca 1. A volte i numeri di maglia sono una “questione di famiglia”, come nel caso dello schiacciatore Ricardo Lucarelli. L’asso brasiliano non tradisce la tradizione e avrà l’8 come i suoi cari. Discorso simile per Ivan Zaytsev che da diversi anni veste la casacca numero 9, nel suo immaginario la somma tra l’8 con cui giocava il padre e un +1 “volto a indicare un Ivan 2.0 per i vari cambi di ruolo nella carriera”. Lo Zar nella precedente avventura in biancorosso aveva sulla schiena il 5, che è ormai una seconda pelle per il capitano Osmany Juantorena. Lo schiacciatore cubano lo considera il suo numero fortunato e vuole tenerlo fino al termine della carriera. Se per il giovane centrale Rok Jeroncic il 6 è un omaggio al nonno, per il libero Andrea Marchisio il 4 è un tributo alla maglia con cui giocava suo padre. Solo una casualità il 2 dello schiacciatore Jiri Kovar. Discorso analogo per il centrale Robertlandy Simon, fedele al 13, e per Luciano De Cecco, che da anni si tiene stretto il 15 senza particolari motivi. Il primo numero non si scorda mai…ancora una volta Enrico Diamantini si presenterà al via con il 12 che indossava nelle giovanili. Pure il libero “BF7” Fabio Balaso vuole andare avanti con il numero dei primi tuffi in carriera. Evocativo il 3 del palleggiatore Daniele Sottile, una “scelta legata a bellissimi ricordi”. Quasi una religione l’inseparabile maglia 17 del centrale Simone Anzani. Un fan di NBA come lo schiacciatore Marlon Yant non può che confermare la scelta della prima annata in Italia, la maglia 23 di Michael Jordan e LeBron James. Di seguito i numeri di maglia della Cucine Lube Civitanova 2021/22 1 Gabi GARCIA FERNANDEZ 2 Jiri KOVAR 3 Daniele SOTTILE 4 Andrea MARCHISIO 5 Osmany JUANTORENA 6 Rok JERONCIC 7 Fabio BALASO 8 Ricardo LUCARELLI SANTOS DE SOUZA 9 Ivan ZAYTSEV 12 Enrico DIAMANTINI 13 Robertlandy SIMON 15 Luciano DE CECCO 17 Simone ANZANI 23 Marlon YANT (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Robertlandy Simon torna alla base: “La Lube ha cambiato pelle, ma è sempre fortissima”

    Di Redazione Un Campione d’Italia è rientrato alla base. Robertlandy Simon si trova ora a Civitanova Marche dopo un periodo trascorso all’estero con i familiari, tra Francia e Cuba. Il centrale della Cucine Lube non ha ancora esaurito le sue ferie, ma i suoi pensieri vanno già alla prossima stagione, “tanto dura quanto stimolante”. Secondo il colosso caraibico, che deve fare i conti con la partenza del suo amico fraterno Leal, tesserato da Modena, il sestetto cuciniero ha le carte in regola per competere su tutti i fronti. Applausi e volti ammirati in spiaggia per il blitz a sorpresa di ‘Landy’ tra i bambini del Volley Camp griffato Academy Volley Lube. Robertlandy Simon: “Grazie alla famiglia ho ricaricato le batterie. Riprenderò gradualmente ad allenarmi per farmi trovare pronto, ma le mie vacanze non sono finite. La Lube in parte ha cambiato pelle, ma è sempre fortissima. I grandi nomi non bastano però a portare trofei, dovremo essere tutti bravi a impegnarci, giocare con grinta ed essere sempre uniti. Per come sono fatto voglio provare a vincere tutto. La Champions fa gola, ma intendo competere sempre ai vertici perché per me contano tutti i trofei e lavoro con i compagni per raggiungere il gradino più alto del podio. Sarà esaltante sfidare rivali sempre più agguerriti. In questi giorni, invece, ho avuto la possibilità di visitare il Volley Camp biancorosso ed è stato bellissimo vedere ragazzini con così tanto entusiasmo. Io alla loro età preferivo il basket, poi mi sono messo alla prova sotto rete e il resto è storia. Ne approfitto per un in bocca al lupo agli amici che prenderanno parte alle Olimpiadi. Tiferò per tutti i miei compagni della Lube, ma anche per la Polonia di Leon e per il Brasile del mio fratellone Leal. Voglio un gran bene a Yoandy, ma quando ci incroceremo in Campionato saremo ‘nemici’ dal primo all’ultimo pallone e nessuno dei due farà sconti!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massaccesi confermato nel Cda della Lega Pallavolo Serie A, Righi rieletto presidente

    Nella mattinata di oggi, presso la sala congressuale del Savoy Hotel Regency a Bologna, Albino Massaccesi, vice presidente e amministratore delegato di A.S. Volley Lube, è stato confermato dall’Assemblea dei Club nel Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A. La nomina è avvenuta contestualmente alla rielezione di Massimo Righi come presidente di Lega Pallavolo Serie A.
    “Sono tanti anni che porto il mio contributo nel Consiglio di Lega – ricorda Massaccesi – Entrai per la prima volta nel ’94. Poi, seppur con qualche pausa, ho cercato di sostenere sempre il movimento in modo attivo. Facevo parte anche del precedente Consiglio, che però era stato costituito per un periodo determinato in una fase di emergenza. Il nuovo Cda resterà in carica per tre anni. Questo è il segnale di un ritorno alla normalità e alla progettualità di più ampio respiro”.
    Conferme e new entry nel nuovo Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A. Sono stati votati Filippo Maria Callipo (Vibo Valentia), Lucio Fusaro (Milano), Albino Massaccesi (Cucine Lube Civitanova), Catia Pedrini (Modena), Stefano Santuz (Padova) e Gino Sirci (Perugia) in quota SuperLega, per la Serie A2 Angelo Agnelli (Bergamo) e Massimo d’Onofrio (Ortona) in quota Serie A2; Sergio Di Meo (Aversa) in quota Serie A3.
    Il Consiglio, riunitosi in sessione separata una volta eletto, ha anche confermato Massimo Righi in carica come amministratore delegato e ha fissato l’elezione dei vicepresidenti alla prossima convocazione.
    Presentato anche il bilancio preconsuntivo e approvato il budget per la stagione entrante.
    Ieri, invece, la Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A ha concluso il controllo dei documenti forniti dalle 13 società aventi diritto a richiedere l’iscrizione in SuperLega Credem Banca 2021/22.
    I Club in esame sono tutti risultati idonei. L’elenco inviato al Cda della Lega Pallavolo sarà proposto alla Federazione Italiana Pallavolo per ufficializzare le ammissioni al prossimo torneo della massima serie.
    Elenco Club con denominazioni per la nuova stagione:
    Cucine Lube Civitanova
    Top Volley Cisterna
    Allianz Milano
    Modena Volley
    Vero Volley Monza
    Pallavolo Padova
    Sir Safety Conad Perugia
    Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Consar Ravenna
    Prisma Taranto
    Itas Trentino
    Verona Volley
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia LEGGI TUTTO