More stories

  • in

    Jeroncic sui sorteggi di Champions: “Attenta Lube, il Maribor è insidioso!”

    In procinto di superare un fastidio alla gamba che gli ha dato già qualche grattacapo al collegiale della Nazionale Under 21 in Sardegna, il centrale Rok Jeroncic,  ingaggiato dalla Cucine Lube nel corso dell’estate, si allena anche nei giorni liberi in sala pesi e pregusta la doppia sfida nella Pool C di Champions League con l’OK Merkur Maribor, formazione affrontata più volte lo scorso anno con la sua ex squadra, il Calcit Kamnik. I biancorossi andranno in Slovenia a metà del mese di dicembre 2021, mentre la gara di ritorno andrà in scena nell’ultima settimana di gennaio 2022.
    “Voglio essere al top quanto prima – spiega Jeroncic – e questo impone un lavoro costante per superare gli acciacchi pregressi. Il fastidio si sta attenuando, continuerò a seguire alla lettera le indicazioni dello staff”.
    In attesa di tornare al 100%, il giovanissimo gigante di 207 cm, sloveno di nascita con passaporto italiano, lavora con entusiasmo e vive l’esito delle urne di Lubiana come un segno del destino. “Sono contento che la Cucine Lube abbia trovato il Maribor sul proprio cammino – ammette il centrale -. Non vedo l’ora di andare in Slovenia con la squadra. Sarà importante non sottovalutare questo collettivo. L’OK Merkur ha perso uno schiacciatore fortissimo come Rok Mozic, che si è accasato a Verona, ma resta un team competitivo e ben attrezzato che mi ha stupito per la cattiveria agonistica e la capacità di difendere anche i palloni più insidiosi. Con il Calcit Kamnik li abbiamo eliminati prima di vincere la Coppa Nazionale, ma non siamo riusciti a superarli negli scontri decisivi verso il titolo. Non mi preoccuperei tanto per il clima sloveno a dicembre, che non ha nulla a che vedere con le temperature attese in Siberia contro Novosibirsk, ma sarà importante non abbassare la guardia perché Zaksa e Lokomotiv sono corazzate, ma anche Maribor sa giocare a pallavolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Robertlandy Simon fa visita alle ragazze della TCI Pallavolo Saronno

    Di Redazione Ai più fortunati tra i giovani pallavolisti di tutta Italia che si allenano quotidianamente in palestra può capitare, di tanto in tanto, di ricevere la visita di un giocatore più “grande”, magari un atleta della prima squadra o di una formazione della zona. Ben pochi, però, possono vantare di aver ospitato addirittura un campione d’Italia e del mondo: è il caso delle giovani della TCI Pallavolo Saronno, che all’inaugurazione della propria stagione (e del nuovo palazzetto di Rovellasca) ha potuto accogliere nientemeno che il centrale cubano Robertlandy Simon. La presenza del giocatore della Cucine Lube Civitanova si deve all’amicizia con Pierluigi Leidi, allenatore della squadra lombarda: durante il lockdown, in un’intervista via Zoom, Simon aveva promesso una visita e puntualmente ha onorato l’impegno. Gioia immensa per le giovani saronnesi, che per la prima volta quest’anno disputeranno anche il campionato di Serie D e che hanno “assalito” il campione cubano con decine di richieste di foto e autografi. (fonte: La Prealpina) LEGGI TUTTO

  • in

    Beppe Cormio dopo il sorteggio: “L’urna non è stata benevola”

    Di Redazione Si prospetta una prima fase di Champions League impegnativa per la Cucine Lube Civitanova, che dal sorteggio svoltosi oggi a Ljubljana ha visto emergere un girone non semplice. Lo sottolinea il direttore generale Beppe Cormio: “Anche in questa occasione l’urna non è stata benevola. La qualità degli avversari è elevata e le trasferte sono complicate dal punto di vista logistico, in particolare il viaggio infinito in Siberia. Affrontiamo i campioni d’Europa in carica, anche se con lo Zaksa giocheremo l’ultima in casa al ritorno e forse sarà possibile fare calcoli“. “In un girone così tosto – ribadisce Cormio – non si deve sbagliare nemmeno una partita. Il Novosibirsk è un team di primissimo ordine con due titolari della nazionale serba e altri atleti fortissimi della Russia. Siamo stati sfortunati, ma nelle grandi manifestazioni per affermarsi bisogna battere tutti. L’obiettivo è superare due volte lo Zaksa, ma non dovremo farci sorprendere dal Novosibirsk, rivale duro, e non dovremo lasciarci distrarre dalla trasferta a febbraio Maribor, dove nello stesso periodo si svolgono le gare del Mondiale di sci“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Pool C per la Lube con Zaksa, Maribor e Novosibirsk. La reazione di Cormio

    Questa sera il fascino della CEV Champions League è tornato a catalizzare i riflettori con le urne europee di Lubiana. Pochi minuti fa il sorteggio nella capitale slovena ha definito il cammino della Cucine Lube Civitanova nella fase a gironi (4th Round) della massima rassegna continentale per Club.
    I Campioni d’Italia e del Mondo inizieranno la propria avventura nell’edizione 2022 a dicembre nel Gruppo C con i campioni uscenti del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Ok Merkur Maribor (SLO) e Lokomotiv Novosibirsk (RUS). Ennesimo derby italiano scongiurato, ma il girone è impegnativo.
    Il dg Beppe Cormio commenta così l’esito del sorteggio: “Anche in questa occasione l’urna non è stata benevola – dichiara -. La qualità degli avversari è elevata e le trasferte sono complicate dal punto di vista logistico, in particolare il viaggio infinito in Siberia. Affrontiamo i campioni d’Europa in carica, anche se con lo Zaksa giocheremo l’ultima in casa al ritorno e forse sarà possibile fare calcoli. In un girone così tosto non si deve sbagliare nemmeno una partita. Il Novosibirsk è un team di primissimo ordine con due titolari della nazionale serba e altri atleti fortissimi della Russia. Siamo stati sfortunati, ma nelle grandi manifestazioni per affermarsi bisogna battere tutti. L’obiettivo è superare due volte lo Zaksa, ma non dovremo farci sorprendere dal Novosibirsk, rivale duro, e non dovremo lasciarci distrarre dalla trasferta di dicembre a Maribor, dove nello stesso periodo si svolgono le gare del Mondiale di sci”.
    I precedenti con le avversarie del girone
    Sono 6 al momento i faccia a faccia con lo Zaksa, team campione in carica della Champions League. I biancorossi hanno vinto 5 dei 6 precedenti, ma brucia ancora l’eliminazione al Golden Set in Polonia nei Quarti di Champions League della scorsa edizione. Dopo aver perso 3-1 il match di andata all’Eurosuole Forum, Juantorena e compagni avevano riequilibrato le sorti della doppia sfida con il massimo scarto nella tana del Grupa Azoty per poi essere beffati al tie break. Decisamente più dolci le altre sfide, come in occasione della doppia vittoria ai Gironi nel 2019 (affermazioni della Lube per 3-0 in trasferta e per 3-2 in casa). Nella stagione 2017/18 le due formazioni si sfidarono nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions: vittoria dei cucinieri in entrambe le gare (3-2 e 3-1).
    Confronto inedito contro l’Ok Merkur Maribor, formazione slovena estratta dalla terza fascia.
    Sono 4 i match europei giocati con i siberiani del Club Lokomotiv Novosibirsk. Il sestetto marchigiano e la formazione russa si sono già misurate nei Gironi della CEV Champions League 2014: successo biancorosso al fotofinish nel match di andata in casa e stop per 3-1 nella tana della Lokomotiv al ritorno. In precedenza, nella Main Phase della CEV Volleyball Champions League 2012, sempre ai gironi, i biancorossi si aggiudicarono con un secco 3-0 la sfida di andata al Fontescodella, mentre il ritorno fu vinto dal Novosibirsk 3-1 e risultò decisivo per la vittoria finale del raggruppamento davanti ai biancorossi.

    In base alle indicazioni della CEV, la Lube osserverà questo calendario. Le date dei primi cinque turni possono variare tra le seguenti opzioni.
    30 novembre, 1 o 2 dicembre 2021: Cucine Lube Civitanova – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)
    14, 15 o 16 dicembre 2021: Ok Merkur Maribor (SLO) – Cucine Lube Civitanova
    11, 12 o 13 gennaio 2022: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Cucine Lube Civitanova
    25, 26 o 27 gennaio 2022: Cucine Lube Civitanova – Ok Merkur Maribor (SLO)
    8, 9 o 10 febbraio 2022: Lokomotiv Novosibirsk (RUS) – Cucine Lube Civitanova
    16 febbraio 2022: Cucine Lube Civitanova – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)

    Pool della fase a gironi (4th Round)
    Pool A: Jastrzebski Wegiel (POL), VfB Friedrichshafen (GER), Knack Roeselare (BEL), Vincitrice 3° turno (27/28).
    Pool B: Dinamo Mosca (RUS), Ziraat Bankasi Ankara (TUR), VC Grenyard Maaseik (BEL), Project Varsavia (POL).
    Pool C: Cucine Lube Civitanova (ITA), Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Ok Merkur Maribor (SLO), Lokomotiv Novosibirsk (RUS).
    Pool D: Zenit San Pietroburgo (RUS), Berlin Recycling Volleys (GER), Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB), Vincitrice 3° turno (29/30).
    Pool E: Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), Fenerbahce HDI Istanbul (TUR), As Cannes Dragons (FRA), Trentino Itas (ITA) LEGGI TUTTO

  • in

    Su Rai Sport al sabato l’esordio della Lube a Padova. Tutte le gare su VWTV

    I Campioni d’Italia faranno da apripista alla Regular Season 2021/22. La Lega Pallavolo Serie A, infatti, ha comunicato che Kioene Padova – Cucine Lube Civitanova, match della 1ª giornata di campionato della SuperLega Credem Banca in programma originariamente domenica 10 ottobre alla Kione Arena, sarà anticipato a sabato 9 ottobre (ore 18) con diretta Rai Sport, sempre nell’impianto di gioco patavino.
    Il percorso di preparazione dei biancorossi prosegue senza intoppi. Ieri, giovedì 23 settembre, i cucinieri hanno disputato il secondo allenamento congiunto pre-season, il primo con un team di SuperLega, dando prova di solidità e di un gioco in crescita seppur in rodaggio. Giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre la Lube tornerà in campo all’Eurosuole Forum per il doppio test con la Tonno Callipo.
    Tutte le gare del torneo di SuperLega Credem Banca in streaming su Volleyball World TV
    Tutte le partite della massima serie saranno trasmesse in Italia da Volleyball World TV, la piattaforma di streaming creata da Volleyball World, partner della Lega Pallavolo Serie A e detentore dei diritti televisivi nazionali.
    Saranno disponibili in streaming live anche le gare trasmesse dalla RAI.
    Gli appassionati potranno sottoscrivere abbonamenti mensili (7.99 dollari) o annuali (74.99 dollari) al link https://www.volleyballworld.tv/signup
    La programmazione delle gare sarà disponibile nei prossimi giorni sul portale di VWTV e sul sito Legavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, ottimo test quello disputato contro la pari categoria Prisma Taranto

    Di Redazione Nel pomeriggio di ieri, per la Cucine Lube Civitanova si è tenuto il primo banco di prova stagionale con una formazione di pari categoria, la neopromossa Gioiella Prisma Taranto Volley di Vincenzo Di Pinto. Così come il test della passata settimana con la Videx, il secondo allenamento congiunto ha fornito indicazioni utili confermando la crescita progressiva. La prova generale di SuperLega si è confermata interessante per testare i meccanismi di gioco nella quinta settimana di lavoro. Le due squadre hanno disputato quattro parziali. I cucinieri si sono imposti in modo autoritario nei primi tre set e hanno ceduto ai vantaggi il quarto con i sestetti rimaneggiati. Biancorossi superiori in tutti i fondamentali, devastanti al servizio (11-4). Juantorena top scorer (17 punti), bene Gabi Garcia (15) e Lucarelli (13). Il confronto Blengini sceglie De Cecco in diagonale con l’opposto Gabi Garcia, Simon e Diamantini al centro, Juantorena e Lucarelli di banda con Marchisio libero. In panchina anche dei giovani. Assenti per i cucinieri Jeroncic e Zaytsev, indisponibili, Yant, impegnato con la nazionale cubana U21, ma anche Anzani e Balaso, a riposo dopo la vittoria degli Europei. Per Taranto in campo Falaschi-Sabbi, Di Martino-Alletti, Joao Rafael-Randazzo, Pochini libero. Nel primo set, dopo una fiammata tarantina, Lucarelli sale in cattedra al servizio (6-5). Un’infrazione ospite genera il doppio vantaggio (10-8), mentre l’ace dell’ex Falaschi vale il pari (10-10). Lo strappo arriva con Juantorena dai 9 metri e gli ace in successione (14-10). Dopo l’ingresso di Kovar per Gabi, Simon si esalta a muro. Il nuovo entrato e il capitano giocano d’esperienza (20-13). Di Pinto inserisce Pellegrino e Palonsky prima del terzo ace di Lucarelli (21-13). Di Juantorena (7 punti col 71%) i colpi decisivi (25-15). La Lube passa con 5 ace, il 50% in attacco e il 67% (42%) in ricezione. Starting six immutati nel secondo set. Il sestetto pugliese appare più disinvolto e trova il +2 dopo il lungolinea dell’ex cuciniero Randazzo (7-9). Il muro Lube prende le misure con il block del pari targato Juantorena (11-11). Il diagonale di Lucarelli e i due muri di Diamantini fanno il vuoto (17-14). Al servizio si mette in mostra Gabi con l’ace del 20-16. In campo per la Lube si vede Sottile. Il dominio biancorosso in battuta è certificato dal punto diretto di Lucarelli (22-17). Decisivi (25-19) gli errori di Falaschi e Joao. La Lube cresce in attacco (58%) e a muro (4). Nel terzo set stessa disposizione per la Lube. Gironi al posto di Randazzo e Freimanis al posto di Di Martino per gli ospiti. Dopo un estenuante punto a punto l’ace di Gabi rompe lo stallo per il +2 interno (12-10). Parziale in discesa per gli uomini di Blengini, che allargano la forbice complici gli errori avversari come quello di Palonsky (21-17), entrato in corsa. Anche Blengini fa girare la squadra inserendo Kovar e Sottile. Taranto non molla e si riprende con il turno in battuta di Gironi (21-20), ma nei momenti decisivi la Lube mette il turbo. La combinazione tra Sottile e Juantorena chiude il set sul 25-21. Bene in attacco i marchigiani (52%), presenti anche in ricezione con l’80% (33%). Set aggiuntivo concordato dai tecnici: nella Lube dentro dall’inizio Ambrose al centro, Sottile al palleggio e Kovar in banda. Ospiti con Gironi e Palonsky laterali dall’inizio e Laurenzano libero. Prisma determinata (7-9). I cucinieri si affidano al servizio, di Gabi (11-11). Il pallino del gioco è nelle mani pugliesi (12-15), ma Civitanova tiene botta e con 4 punti di fila chiusi dal muro di Juantorena trova il sorpasso (16-15). In volata Kovar annienta il muro, mentre l’ex Sabbi non trova il campo (23-20). Taranto si rifà sotto (23-22). Il parziale sembra chiuso (24-23), ma Gironi pesca il jolly (24-24). Taranto sorride al secondo set point per l’attacco out biancorosso (25-27). La Cucine Lube tornerà in campo all’Eurosuole Forum giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre per i due allenamenti congiunti con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Osmany Juantorena: “Si sono viste delle belle cose. Vogliamo creare una mentalità vincente e questi allenamenti sono ideali per compattare il gruppo. Bisogna migliorare il nostro volley, ma con gli innesti dei giocatori attualmente fuori si alzerà il livello. Il servizio è un punto di forza e lo sfrutteremo sempre, ma ciò che conta è affinare tutte le fasi di gioco. Non siamo ancora al massimo, ma la prossima settimana saremo più sciolti per il doppio test con Vibo Valentia”. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 15, Kovar 6, Sottile, Marchisio (L), Juantorena 17, Sabatini 2, Lucarelli 13, Diamantini 7, Simon 9, De Cecco, Ambrose 2, Penna ne. All. Blengini GIOIELLA PRISMA TARANTO: Freimanis 6, Pellegrino, Alletti 7, Falaschi 4, Randazzo 4, Joao Rafael 6, Carbone ne, Gironi 13, Sabbi 14, Palonsky 5, Laurenzano (L), Pochini (L), Di Martino 2. All. V. Di Pinto Parziali: 25-15, 25-19, 25-21, 25-27 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova incisiva con Taranto. Juantorena: “Si sono viste belle cose”

    Nel pomeriggio di oggi, per la Cucine Lube Civitanova si è tenuto il primo banco di prova stagionale con una formazione di pari categoria, la neopromossa Gioiella Prisma Taranto Volley di Vincenzo Di Pinto. Così come il test della passata settimana con la Videx, il secondo allenamento congiunto ha fornito indicazioni utili confermando la crescita progressiva.
    La prova generale di SuperLega si è confermata interessante per testare i meccanismi di gioco nella quinta settimana di lavoro. Le due squadre hanno disputato quattro parziali. I cucinieri si sono imposti in modo autoritario nei primi tre set e hanno ceduto ai vantaggi il quarto con i sestetti rimaneggiati. Biancorossi superiori in tutti i fondamentali, devastanti al servizio (11-4). Juantorena top scorer (17 punti), bene Gabi Garcia (15) e Lucarelli (13).
    Il confronto
    Blengini sceglie De Cecco in diagonale con l’opposto Gabi Garcia, Simon e Diamantini al centro, Juantorena e Lucarelli di banda con Marchisio libero. In panchina anche dei giovani. Assenti per i cucinieri Jeroncic e Zaytsev, indisponibili, Yant, impegnato con la nazionale cubana U21, ma anche Anzani e Balaso, a riposo dopo la vittoria degli Europei. Per Taranto in campo Falaschi-Sabbi, Di Martino-Alletti, Joao Rafael-Randazzo, Pochini libero.
    Nel primo set, dopo una fiammata tarantina, Lucarelli sale in cattedra al servizio (6-5). Un’infrazione ospite genera il doppio vantaggio (10-8), mentre l’ace dell’ex Falaschi vale il pari (10-10). Lo strappo arriva con Juantorena dai 9 metri e gli ace in successione (14-10). Dopo l’ingresso di Kovar per Gabi, Simon si esalta a muro. Il nuovo entrato e il capitano giocano d’esperienza (20-13). Di Pinto getta inserisce Pellegrino e Palonsky prima del terzo ace di Lucarelli (21-13). Di Juantorena (7 punti col 71%) i colpi decisivi (25-15). La Lube passa con 5 ace, il 50% in attacco e il 67% (42%) in ricezione.
    Starting six immutati nel secondo set. Il sestetto pugliese appare più disinvolto e trova il +2 dopo il lungolinea dell’ex cuciniero Randazzo (7-9). Il muro Lube prende le misure con il block del pari targato Juantorena (11-11). Il diagonale di Lucarelli e i due muri di Diamantini fanno il vuoto (17-14). Al servizio si mette in mostra Gabi con l’ace del 20-16. In campo per la Lube si vede Sottile. Il dominio biancorosso in battuta è certificato dal punto diretto di Lucarelli (22-17). Decisivi (25-19) gli errori di Falaschi e Joao. La Lube cresce in attacco (58%) e a muro (4).
    Nel terzo set stessa disposizione per la Lube. Gironi al posto di Randazzo e Freimanis al posto di Di Martino per gli ospiti. Dopo un estenuante punto a punto l’ace di Gabi rompe lo stallo per il +2 interno (12-10). Parziale in discesa per gli uomini di Blengini, che allargano la forbice complici gli errori avversari come quello di Palonsky (21-17), entrato in corsa. Anche Blengini fa girare la squadra inserendo Kovar e Sottile. Taranto non molla e si riprende con il turno in battuta di Gironi (21-20), ma nei momenti decisivi la Lube mette il turbo. La combinazione tra Sottile e Juantorena chiude il set sul 25-21. Bene in attacco i marchigiani (52%), presenti anche in ricezione con l’80% (33%).
    Set aggiuntivo concordato dai tecnici: nella Lube dentro dall’inizio Ambrose al centro, Sottile al palleggio e Kovar in banda. Ospiti con Gironi e Palonsky laterali dall’inizio e Laurenzano libero. Prisma determinata (7-9). I cucinieri si affidano al servizio, di Gabi (11-11). Il pallino del gioco è nelle mani pugliesi (12-15), ma Civitanova tiene botta e con 4 punti di fila chiusi dal muro di Juantorena trova il sorpasso (16-15). In volata Kovar annienta il muro, mentre l’ex Sabbi non trova il campo (23-20). Taranto si rifà sotto (23-22). Il parziale sembra chiuso (24-23), ma Gironi pesca il jolly (24-24). Taranto sorride al secondo set point per l’attacco out biancorosso (25-27).
    La Cucine Lube tornerà in campo all’Eurosuole Forum giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre per i due allenamenti congiunti con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.
    Parla Osmany Juantorena:
    “Si sono viste delle belle cose. Vogliamo creare una mentalità vincente e questi allenamenti sono ideali per compattare il gruppo. Bisogna migliorare il nostro volley, ma con gli innesti dei giocatori attualmente fuori si alzerà il livello. Il servizio è un punto di forza e lo sfrutteremo sempre, ma ciò che conta è affinare tutte le fasi di gioco. Non siamo ancora al massimo, ma la prossima settimana saremo più sciolti per il doppio test con Vibo Valentia”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 15, Kovar 6, Sottile, Marchisio (L), Juantorena 17, Sabatini 2, Lucarelli 13, Diamantini 7, Simon 9, De Cecco, Ambrose 2, Penna ne. All. Blengini
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Freimanis 6, Pellegrino, Alletti 7, Falaschi 4, Randazzo 4, Joao Rafael 6, Carbone ne, Gironi 13, Sabbi 14, Palonsky 5, Laurenzano (L), Pochini (L), Di Martino 2. All. V. Di Pinto
    Parziali: 25-15, 25-19, 25-21, 25-27
    Civitanova: 16 battute sbagliate, 11 ace, 9 muri vincenti, 51% in attacco, 64% in ricezione (33% perfette). Gioiella Prisma: 22 bs, 4 ace, 8 muri, 48% in attacco, 57% in ricezione (27% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, venerdì dalle 18 i sorteggi del 4th Round. Lube in prima fascia

    In casa Cucine Lube Civitanova c’è curiosità per il cammino Europeo che da dicembre vedrà alle prese i Campioni d’Italia e del Mondo con la Fase a Gironi della 2022 CEV Champions League. Domani, venerdì 24 settembre dalle 18, a Lubiana si terrà il sorteggio dei gironi del 4th Round (Lube in lizza come testa di serie) nell’ambito della nuova edizione del massimo torneo continentale.
    Al via in Champions per la sedicesima volta nella sua storia (undicesima di fila), la Lube ha una grande voglia di riscatto dopo l’uscita di scena ai Quarti nella passata stagione, quando i biancorossi, dopo aver riequilibrato la serie con lo Zaksa imponendosi 3-0 in Polonia, furono beffati al fotofinish del Golden Set. Il Grupa Azoty, che poi alzò il trofeo battendo Kazan in Semifinale e Trento in Finale, è inserito in seconda fascia e potrebbe incrociare di nuovo i cucinieri.
    Guida per assistere al sorteggio
    Chi vorrà seguire in live streaming l’esito delle urne potrà collegarsi direttamente al canale YouTube o alla pagina Facebook della CEV.
    Modalità del sorteggio
    Anche quest’anno le 20 squadre partecipanti al 4th Round saranno divise in 5 diverse Pool. Ogni girone sarà formato da quattro Club, provenienti da ognuna delle quattro fasce stabilite dalla CEV e distinte in base al ranking. Le urne potrebbero riservare ancora una volta un derby italiano nella fase a gironi per la Cucine Lube Civitanova (testa di serie in prima fascia), come già accaduto negli ultimi anni: tra le formazioni inserite nella quarta fascia c’è infatti Trento. Due squadre dell’ultima fascia sono ancora da decidere in base all’esito dei turni preliminari, dove però non partecipano italiane. Non è invece possibile un derby con Perugia perché i Block Devils sono in prima fascia come i cucinieri. I turni preliminari, con 17 team complessivamente coinvolti, si sono aperti in settimana con l’andata della doppia sfida dell’Early Round, fase che sarà poi seguita da altri tre turni a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno.
    Fase a Gironi in programma dal primo dicembre 2021 fino al 16 febbraio 2022. Ammesse agli scontri diretti le prime classificate di ogni Pool e le tre migliori seconde. I gironi saranno seguiti da Quarti e Semifinali con gare di andata e ritorno. Data da destinarsi per la Finalissima del 22 maggio in gara unica.
    Le quattro fasce del sorteggio:
    Prima fascia:
    Cucine Lube Civitanova (ITA)
    Dinamo Mosca (RUS)
    Jastrzebski Wegiel (POL)
    Sir Sicoma Monini Perugia (ITA)
    Zenit San Pietroburgo (RUS)
    Seconda fascia:
    Berlin Recycling Volleys (GER)
    Ziraat Bankasi Ankara (TUR)
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)
    VfB Friedrichshafen (GER)
    Fenerbahce HDI Istanbul (TUR)
    Terza fascia:
    Knack Roeselare (BEL)
    As Cannes Dragons (FRA)
    Ok Merkur Maribor (SLO)
    Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB)
    Grenyard Maaseik (BEL)
    Quarta fascia:
    Trentino Itas (ITA)
    Lokomotiv Novosibirsk (RUS)
    Verva Varsavia Orlen Paliwa (POL)
    Vincente terzo turno di qualificazione
    Vincente terzo turno di qualificazione
    Le 17 squadre ai preliminari di 2022 CEV Champions League:
    CEZ Karlovarsko (CZE)
    Olympiacos Piraeus (GRE)
    Shakhtior Soligorsk (BLR)
    Ford Levanta Sastamala (FIN)
    Sport Lisboa e Benfica (POR)
    Hebar Pazardzhik (BUL)
    Uvc Holding Graz (AUT)
    Mladost Zagreb (CRO)
    Draisma Dynamo Apeldoorn (NED)
    Budva Budva (MNE)
    Ok Mladost Brcko (BIH)
    Cdv Guagas Las Palmas (ESP)
    Csm Arcada Galati (ROM)
    IBB Polonia London (ENG)
    Bigbank Tartu (EST)
    Lindaren Volley Amriswil (SUI)
    Rieker Ujs Komarno (SVK) LEGGI TUTTO