More stories

  • in

    Cucine Lube in campo domenica a Vibo per la 7a di SuperLega

    La Cucine Lube Civitanova è partita questa mattina per la trasferta della 7ª giornata di andata della Regular Season. Domani, domenica 21 novembre, i campioni d’Italia saranno impegnati al PalaMaiata (ore 15.30 con diretta Volleyball TV e Radio Arancia) contro i padroni di casa della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Di fatto si tratterà della nona apparizione stagionale dei cucinieri in SuperLega Credem Banca, visto che gli uomini di Chicco Blengini hanno già anticipato i match del 10° e dell’11° turno di andata. Reduci da cinque vittorie di fila, ma sottoposti dal calendario a ritmi vertiginosi, i marchigiani sono chiamati a contenere l’entusiasmo della Callipo, tornata al successo domenica scorsa contro Ravenna sul proprio campo.
    Nella passata stagione il sestetto di Valerio Baldovin piegò la Lube sia all’andata che al ritorno. I due allenamenti congiunti giocati con i vibonesi alla vigilia della stagione agonistica 2021/22, invece, si sono chiusi rispettivamente con un pareggio e una vittoria dei biancorossi.
    In classifica Civitanova è al comando con 19 punti all’attivo in 8 gare giocate in coabitazione con Trento che ha un quoziente set inferiore. Sul terzo gradino del podio, a 15 punti con 5 partite disputate, c’è Perugia. Nel gruppone a 6 punti, in posizione arretrata, sgomita Vibo, team destinato a crescere.
    Alla scoperta della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    Tonno Callipo rivoluzionata per il suo 15° torneo di SuperLega. Dieci volti nuovi in squadra. Alla corte di Valerio Baldovin, in panchina per il secondo anno di fila, e al fianco dei tre confermati – Davide Saitta al palleggio, il libero Marco Rizzo e il centrale Giovanni Gargiulo –, sono arrivati Yuji Nishida, opposto giapponese di qualità, e un tris di brasiliani: Mauricio Borges e Douglas Souza, schiacciatori, e Flavio Gualberto, centrali, tutti esordienti in SuperLega. Roster impreziosito al centro dall’ex biancorosso Davide Candellaro, in posto 4 dal francese Luka Basic, in cabina di regia da Pierpaolo Partenio (ex Lube). Il vice opposto è Luca Bisi, mentre nel reparto dei liberi c’è Gabriele Condorelli. Desideroso di emergere anche lo schiacciatore Alberto Nicotra.
    Parla Marlon Yant (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Ci aspetta una trasferta dura conto una squadra ben organizzata. Dopo un avvio di campionato con qualche incertezza abbiamo preso la strada giusta e vogliamo prolungare la striscia positiva. Mi alleno duramente in palestra tutti i giorni e il mio compito è farmi trovare pronto. So che il tecnico e lo staff hanno fiducia in me e non voglio deluderli. Spero di avere le mie chance a Vibo perché lo scorso anno ho perso due match con la Callipo e vorrei rifarmi”.
    Parla Pier Paolo Partenio (palleggiatore Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia):
    “L’insidia maggiore sarà affrontare una squadra forte in tutti i fondamentali. Non dobbiamo farci intimorire o distrarre da considerazioni sull’avversario, anzi sarà indispensabile restare concentrati sulla nostra metà campo e cercare di far bene ciò che ora ci riesce meglio. La battuta potrebbe essere una buona arma. L’approccio al match farà la differenza: dovremo considerarla una finale. Tornare alla vittoria ci ha aiutato ad affrontare la settimana di lavoro con uno spirito più sereno e a prendere consapevolezza delle nostre potenzialità. In palestra stiamo mostrando attenzione e impegno, con una crescita quotidiana”.
    Gli arbitri del match
    Armando Simbari (MI) e Gianluca Cappello (SR)
    Incrocio numero 37 con Vibo Valentia
    Le squadre si troveranno di fronte per la sfida numero 37: la Cucine Lube ha vinto 28 volte, i vibonesi hanno avuto la meglio in 8 occasioni.
    Gli ex nei roster
    Davide Candellaro a Civitanova nel biennio 2016/17-2017/18; Pier Paolo Partenio a Civitanova nel 2012/13 e nel 2018/19; Enrico Diamantini a Vibo Valentia nel 2016/17, Daniele Sottile a Vibo Valentia nel biennio 2004/05-2005/06.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Osmany Juantorena – 4 battute vincenti alle 400 e 1 muro vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Luciano De Cecco – 2 punti ai 900 (Cucine Lube Civitanova), Enrico Diamantini – 7 punti ai 900 (Cucine Lube Civitanova), Fabio Bisi – 6 punti ai 2900 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia).
    Come seguire il match
    Live streaming su Volleyball TV (volleyballworld.tv).
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 (a seguire Lube Volley Magazine con ospite Luciano De Cecco) su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con replica martedì alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia – Civitanova, precedenti e curiosità statistiche

    Biancorossi a caccia del sesto squillo consecutivo in SuperLega Credem Banca. La Cucine Lube Civitanova tornerà in campo domenica 21 novembre (ore 15.30, diretta Volleyball TV e Radio Arancia) al PalaMaiata con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per la settima giornata di Regular Season.
    Storia dei confronti
    Sarà il 37° confronto tra le due squadre, con i biancorossi in vantaggio nei 36 precedenti con 28 vittorie contro le 8 dei calabresi. I cucinieri sono a un passo dai 100 set vinti (96), mentre ne hanno concessi 38. In trasferta la Lube ha avuto la meglio 11 volte su 16 incontri, con 41 set vinti su 63 disputati.
    Le ultime sfide
    Nella passata stagione i cucinieri hanno perso entrambi gli incroci con la Tonno Callipo. All’andata finì con la vittoria ospite in 4 set all’Eurosuole Forum (23-25, 25-18, 20-25, 23-25) nell’undicesima giornata, mentre in Calabria Vibo si impose in rimonta al tie break con i parziali di 22-25, 21-25, 25-22, 25-21, 15-10: grazie ai 211 punti realizzati resta la gara più combattuta tra i due team.
    Curiosità statistiche
    L’ultima vittoria della Lube a Vibo Valentia risale all’ottava giornata di andata del campionato 2019/20, grazie a un successo in rimonta in quattro set (27-25, 18-25, 17-25, 21-25), mentre al ritorno Civitanova si impose con un secco 3-0 (25-19, 25-23, 25-17).
    La partita con lo scarto massimo tra le due compagini in favore dei biancorossi è il 3-1 della prima giornata di ritorno del 2017/18: all’Eurosuole Forum finì 3-1 con i parziali di 25-18, 20-25, 25-10 (set più facile vinto da Civitanova con Vibo) e 25-12, per un totale di 30 punti di vantaggio dei cucinieri. Lo scarto massimo della Tonno Callipo è di appena 11 punti e risale alla vittoria della sesta di andata del campionato 2011/12 in casa per 3-1 (25-21, 21-25, 25-19, 25-20).
    Il set più combattuto tra le due squadre è il terzo della partita di Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off del 2004/05 a Macerata. Dopo il 25-21 e il 25-19 con cui la Lube aprì la partita, gli ospiti accorciarono ai vantaggi (29-31), prima di capitolare definitivamente sul 25-18 del definitivo 3-1.
    I biancorossi, invece, sono riusciti a vincere un set per 27-29, precisamente il terzo della sfida dell’undicesima giornata di ritorno del campionato 2012/13 in Calabria: dopo aver ceduto il primo set a Vibo Valentia per 25-18, la Lube è riuscita a rimontare e a vincere per 1-3 con i parziali di 19-25, 27-29 e 19-25. LEGGI TUTTO

  • in

    IME e Lube Volley ancora insieme per andare A TUTTA ENERGIA!

    Anche per la stagione 2021/22 la Lube Volley avrà IME tra i suoi sponsor.
    Una sinergia che si rinnova per il quinto anno consecutivo con lo scopo di proseguire l’importante cammino condiviso di crescita.
    La IME, che si occupa di progettazione e realizzazione di grandi impianti civili e industriali in Italia e all’estero, negli ultimi anni ha attraversato una fase di grande sviluppo: le commesse sono aumentate e diventate sempre più importanti, sono nati nuovi settori aziendali come la divisione Ime HOME per la realizzazione e la manutenzione di impianti per abitazioni private; è cresciuto il numero delle persone che lavorano con l’azienda e, parallelamente, sono cambiate la struttura e l’organizzazione interna.
    Una ricerca della perfezione portata avanti con la stessa forza e tenacia tanto dalla IME quanto dalla Cucine Lube, con il team biancorosso che in questi cinque anni è diventato più competitivo sui campi nazionali ed europei, fino a diventare il Club più titolato del XXI secolo.
    Due realtà che puntano più in alto. Eccellenze nei rispettivi campi che ambiscono a raggiungere insieme traguardi sempre più importanti. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube centra la quinta vittoria consecutiva e vola in vetta. Balaso MVP

    Di Redazione La Cucine Lube Civitanova mette la quinta e vola a 19 punti in classifica a braccetto con Trento. Si allunga il filotto di successi dei biancorossi in SuperLega Credem Banca. Nell’anticipo in notturna della 10° giornata di andata, i campioni d’Italia hanno superato Taranto con il massimo scarto (25-20, 25-21, 25-12) all’Eurosuole Forum centrando la quinta vittoria consecutiva per un bilancio di 15 punti incamerati e 1 solo set concesso in poco meno di due settimane. Decisive ai fini del successo l’intensità nella correlazione muro-difesa (8 block vincenti a 2) e i salvataggi di Fabio Balaso sempre sul pezzo e nominato MVP della gara. Importante la crescita graduale del portoricano Garcia Fernandez, top scorer con 15 punti e il 48% in attacco). Il primo set prende subito una direzione (25-20) con la Lube abile a muro e nella gestione del vantaggio grazie a un ottimo Garcia (8 punti con il 58% in attacco). L’unico brivido arriva per l’infortunio alla caviglia dell’opposto ospite Stefani sul 20-16. Il secondo parziale (25-21) viene conquistato da Civitanova, che si conferma più precisa (48% contro il 38% ospite in attacco). Dopo un infinito punto a punto è il forcing finale innescato dall’ace di Lucarelli (20-18) e dal +4 di Garcia (23-19) a mettere alle corde i pugliesi. Senza storia il terzo set (25-12), dominato dagli uomini di Chicco Blengini in tutti i fondamentali con 4 ace a 0 e 3 muri a zero. Grande prova in ricezione (78% con il 56% di perfette) e un divario incolmabile in attacco (50% a 31%). Torneo di SuperLega Credem Banca intensissimo per i biancorossi. La formazione marchigiana tornerà in campo già domenica 21 novembre al PalaMaiata (ore 15.30) contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, match valevole per la 7ª giornata di andata della Regular Season La partita Ancora a riposo Juantorena. Cucine Lube in campo con lo stesso starting six impiegato con Modena: De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia Fernandez, al centro Simon e Anzani, laterali Lucarelli e Jiri Kovar, libero Balaso. Sul fronte opposto il 6-1 composto dall’ex biancorosso Falaschi in cabina di regia per la bocca da fuoco Sabbi, altro ex Lube, al centro Alletti e Di Martino, in banda l’ex biancorosso Randazzo e Joao Rafael, libero Laurenzano. In avvio una Lube arrembante unisce qualità e concretezza (9-4). Lucarelli e Simon sprintano, Garcia aggredisce dai 9 metri e attacca forte (8 punti nel set). De Cecco smarca sistematicamente i compagni, la squadra carbura a muro (3 a 1 i block vincenti). Di Pinto inserisce Stefani per Sabbi sull’11-5. Biancorossi in controllo ma con un sussulto sull’ace di Randazzo (15-11), autore di 8 punti nel set. Sul 20-16 da segnalare l’infortunio alla caviglia di Stefani, portato fuori a braccia e acclamato con fair play dai tifosi di casa. In campo torna Sabbi e Taranto reagisce (20-17), ma la Lube riprende il pallino del gioco e chiude i conti al secondo set ball con Garcia Fernandez (25-20). Nel secondo set il gioco è meno ordinato e le due squadre danno vita a un estenuante punto a punto con sorpassi e controsorpassi fino al break targato Anzani (13-11). Un generosissimo Lucarelli perde un po’ in lucidità in attacco e Taranto si rilancia (15-16). I padroni di casa rimettono la testa avanti dopo un salvataggio da cineteca di Kovar e un malinteso tra gli ospiti (18-17). In un momento delicato Lucarelli pesca il jolly dai 9 metri (20-18). La Lube trova lo strappo con Garcia (23-19). Alla seconda palla set chiude Anzani (25-21). Terzo set in discesa per i campioni d’Italia (8-4), che giocano a memoria guadagnandosi punti e applausi, come in occasione del +6 con l’attacco stilisticamente perfetto di Lucarelli (13-7). Taranto prova a forzare i colpi, ma il muro di casa fa buona guardia. Di Garcia il block del 16-9 e il successivo mani out (17-9). Nel finale c’è spazio per l’esperienza di Kovar, la determinazione di Garcia e la classe di De Cecco, autore di un punto diretto (21-12). Al servizio entra Yant per Kovar e sigla subito due ace intervallati da un attacco vincente (24-12). Il match si chiude con un’infrazione. (25-12). Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “L’approccio alla partita poteva essere rischioso, dato che venivamo da quattro vittorie consecutive e dal grande successo contro Modena. Siamo in un momento complicato per l’infermeria, come abbiamo sottolineato più volte: il rischio di accontentarsi di “fare il compitino” c’era, ma i ragazzi hanno dimostrato di non essere superficiali. Abbiamo disputato una sfida seria e di attenzione, cercando di ottimizzare le qualità del nostro gioco. È un successo importante e non scontato, come d’altronde tutte le partite contro le squadre di SuperLega. Taranto veniva da una bellissima vittoria in casa contro Padova. Faccio tanti complimenti ai ragazzi perché hanno affrontato bene questa partita. Il riscaldamento serve per capire le condizioni dei giocatori e abbiamo tutta una serie di incastri per rispettare il numero minimo di italiani. Questo non ci permette molta intercambiabilità. I dubbi permangono fino alla fine del pre-gara e mi dispiace, che un giocatore come Yant abbia meno spazio per giocare per via di questi incastri: Marlon sta facendo vedere ottime cose e adesso abbiamo bisogno di tutta la squadra. Quella in Calabria sarà una trasferta impegnativa, contro una squadra molto bene allestita, ed è ancora più insidiosa, perché Vibo Valentia sta passando un momento di difficoltà: in casa la Tonno Callipo vorrà “azzannare”, ma dobbiamo pensare a noi stessi, cercando di fare ogni giorno un centimetro in avanti. Dobbiamo arrivare bene alle partite, visto quanto è fitto il calendario, soprattutto dopo l’ufficialità della partecipazione al Mondiale: dobbiamo ottimizzare e risparmiare le energie nel migliore dei modi per farci trovare pronti”. Simone Anzani: “Questa partita era rischiosa, perché potevamo rilassarci dopo la vittoria con Modena; invece siamo stati bravi a gestire il vantaggio e a imporre il nostro ritmo. Dall’inizio della sfida sapevamo cosa fare, ovvero portare a casa il bottino pieno: il 3-0 era il nostro obiettivo e lo abbiamo raggiunto. Oggi la difesa è stata importante, abbiamo ricevuto bene e contrattaccato tanto, mettendo così in difficoltà i loro terminali offensivi. Domenica andremo a Vibo Valentia. L’anno scorso lì avevamo avuto qualche problema, ma la classifica in quel momento era quasi ininfluente. Adesso dobbiamo mantenere la stessa intensità delle ultime partite: è la strada giusta per arrivare dove vogliamo, anzi, possiamo alzare ancora di più l’asticella”. Fabio Balaso: “Per noi è stata una buona partita per noi, ci servivano questi tre punti. Non era facile, ma è andata bene e siamo riusciti a portare a casa la vittoria. Nel secondo set siamo un po’ calati, soprattutto di testa, e li abbiamo lasciati tirare: loro hanno forzato il servizio, ma noi siamo riusciti a venire fuori dalle difficoltà, grazie anche alle buone battute nel finale, che ci hanno permesso di conquistare il 2-0. Quella a Vibo Valentia è un’altra trasferta non semplice, soprattutto perché giocheremo nel loro campo: questa sera abbiamo risparmiato energie. Ora ci ricarichiamo in fretta, poi pensiamo alla partita di domenica”. Marco Falaschi (Gioiella Prisma Taranto): “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, nonostante la condizione non ottimale di alcuni atleti, la Lube resta sempre una squadra fortissima. Noi abbiamo provato a fare la nostra partita, sicuramente potevamo fare molto meglio. Nel primo e nel secondo set abbiamo avuto delle occasioni che potevano essere sfruttate diversamente. Abbiamo un altro tipo di campionato da fare rispetto a squadre come la Lube, il nostro obiettivo resta sempre la salvezza. Adesso testa a Trento e Piacenza, altre due partite difficilissime”. Cucine Lube Civitanova-Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-20, 25-21, 25-12)CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 6, Balaso (L), Garcia Fernandez 15, Kovar 5, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Lucarelli 10, Diamantini , Simon 9, De Cecco 3, Jeroncic (L) ne, Penna ne, Yant 3. All. BlenginiGIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani, Laurenzano (L), Alletti 6, Falaschi 2, Randazzo 13, Joao Rafael 4, Gironi, Sabbi 6, Pochini ne, Freimanis ne, Di Martino 5, Dosanjh, Palonsky 1. All. Di PintoNOTE: Civitanova: 10 battute sbagliate, 7 ace, 8 muri vincenti, 49 % in attacco, 68% in ricezione (41% perfette). Taranto: 14 battute sbagliate, 4 ace, 2 muri, 34% in attacco, 41% in ricezione, 22% perfette).MVP: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma Taranto si arrende per 3-0 alla Cucine Lube Civitanova

    Non bastano due set ad alta intensità alla Gioiella Prisma Taranto: i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova si impongono per 3-0 (25-21, 25-20, 25-12) sulla formazione ionica nell’anticipo della 10^ giornata del campionato di Superlega Credem Banca.
    IL MATCH. La Cucine Lube Civitanova di Blengini scende in campo con De Cecco in cabina di regia, Garcia opposto, Kovar-Lucarelli schiacciatori, Anzani e Simon centrali e Balaso libero. Di Pinto risponde col classico starting-six: Falaschi in palleggio, Sabbi opposto, Randazzo-Joao schiacciatori, Alletti-Di Martino centrali e Laurenzano libero.
    Avvio deciso della Lube: break di 4-0 con Lucarelli e Simon. È Randazzo a mettere a segno il primo punto per la Gioiella Prisma Taranto; Kovar risponde con una pipe vincente (5-1). Alletti mura Lucarelli; il brasiliano mette a segno il punto vincente con un diagonale. Taranto accorcia con Joao Rafael e l’ace di Randazzo (6-4), poi Anzani interrompe il mini-break positivo degli ionici. Garcia piazza l’ace dell’8-4, Sabbi attacca fuori il potenziale -3 e costringe Di Pinto a chiedere la sospensione sul 9-4. Alletti mura Garcia, Anzani e Lucarelli riportano sul +6 Citivanova (11-5). Il tecnico degli ionici sostituisce Sabbi con Stefani. La Lube continua a macinare gioco: Garcia risponde a Joao e i marchigiani volano sul +6 (14-8). Alletti prova a scuotere la Gioiella con due punti consecutivi, intervallati da un attacco out di Stefani; Randazzo mette a segno l’ace del 15-11, poi sbaglia sul servizio successivo. Lo stesso schiacciatore catanese sigla il 16-12 in pipe; Garcia gioca col muro e riporta sul +5 Citivanova (18-13). De Cecco regala il 18-14 a Taranto; Simon allunga nuovamente prima dell’attacco vincente, in primo tempo, di Di Martino. Sul 20-16 si fa male Stefani nei rossoblù: problema alla caviglia per lui. Rientra in campo Sabbi. Randazzo segna il -3 (20-17) con Blengini costretto a chiedere timeout. Sabbi sbaglia in battuta, Simon piazza l’ace del 22-17 che costringe Di Pinto alla seconda sospensione. Randazzo e Joao piazzano un mini-break di 2-0, riportando Taranto col fiato sul collo della Lube: 22-19. Kovar realizza con un attacco in parallela, Garcia con un diagonale regala cinque punti set a Civitanova. Lo stesso Garcia sbaglia in battuta (24-20). Dosanjh subentra al posto di Falaschi per alzare il muro ma Garcia è letale e chiude i conti sul 25-20.
    Joao Rafael manda out il primo attacco del secondo set, Sabbi pareggia subito i conti (1-1). Randazzo sbaglia in battuta, Di Martino pareggia; poi Randazzo commette invasione (3-2). Servizio sbagliato anche da Lucarelli, Sabbi piazza l’ace del sorpasso (3-4), poi Simon pareggia i conti con un primo tempo (4-4). Simon e Randazzo si murano a vicenda (5-5). La partita diventa equilibrata: Lube e Gioiella si rispondono punto dopo punto (8-8). Joao prova a forzare: ace e battuta errata. Randazzo riporta sul +1 Taranto, Di Martino sbaglia dalla linea dei nove metri (10-10). Garcia perfora il muro della Gioiella Prisma Taranto, Simon mura Sabbi dopo l’attacco vincente di Alletti (12-11). Anzani attacca centralmente e riporta sul +2 la Lube (13-11): Di Pinto interrompe con un timeout. Dopo un lungo scambio, Alletti mette a terra il 13-12; risponde Anzani con un primo tempo vincente. Lube fallosa in battuta con Garcia. Taranto, con servizio e muro, rimane aggrappata ai campioni d’Italia: Sabbi mura Kovar che attacca fuori anche il pallone successivo (15-16). La Gioiella non riesce a mantenere il vantaggio: Simon attacca centralmente, Randazzo pareggia (18-18). Simon riporta in avanti la Lube, Lucarelli piazza l’ace del 20-18 ma sbaglia il successivo servizio (20-19). Blengini vuole riorganizzare le ultime fasi del set e chiama timeout. Sabbi commette un errore al servizio, Anzani piazza il 22-19: stavolta è Di Pinto a chiedere l’interruzione del gioco. Garcia porta sul +4 la Lube (23-19); Simon e Randazzo sbagliano i successivi servizi in battuta (24-20). Joao annulla il primo set-point; entra Dosanjh al posto di Falaschi per alzare il muro ma Anzani chiude con un primo tempo sul 25-21.
    Break iniziale di 2-0 per la Lube causato da una palla accompagnata di Sabbi e la diagonale vincente di Lucarelli. De Cecco piazza l’ace del 3-0: Di Pinto chiama subito timeout. Sabbi attacca out: 4-0. De Cecco sbaglia in battuta e regala il primo punto a Taranto: 4-1. Simon porta sul +4 la Lube (6-2) prima dell’errore al servizio. Anche Randazzo, dai nove metri, non va a segno (7-3). Entra Gironi al posto di Randazzo per dare una scossa alla Gioiella Prisma Taranto. Falaschi segna con un appoggio di seconda (7-4), Garcia ristabilisce le distanze. Gli ionici non mollano: Di Martino realizza con un primo tempo, risponde ancora Garcia (9-5). Anzani manda in rete, Garcia spara out e permette ai rossoblù di andare sul -2 (9-7). L’errore in battuta di Joao e il muro di Simon su Gironi riportano la Lube sul +4 (11-7). De Cecco piazza l’ace; sulla battuta dell’argentino, Gironi riceve male e la Lube ne approfitta (13-7). Torna Randazzo in campo al posto dello schiacciatore rossoblù. Sabbi segna il 13-9, Lucarelli attacca sulle mani di Randazzo (14-9). Sabbi, con un diagonale, prova a eludere il muro di Simon ma manda out (15-9); Randazzo viene murato da Garcia e la Lube scappa sul 16-9 con Di Pinto che usa il secondo timeout. Garcia è una spina nel fianco: nuovo attacco vincente a segno. Il break positivo dei marchigiani viene interrotto dall’ex Randazzo, Kovar punge ancora nella difesa ionica. Escono Falaschi e Sabbi per Dosanjh e Palonsky. Kovar e Anzani portano sul +9 la Lube (20-11). De Cecco segna il 21-12. Cambi anche per Civitanova, con Yant che entra al posto di Lucarelli: ace immediato su Joao e attacco vincente dalla seconda linea (23-12). Nuovo ace dello schiacciatore cubano che regala ben dodici match point: la Cucine Lube Civitanova, grazie all’invasione di Joao, vince 25-12 il terzo set e ottiene il quinto successo consecutivo.
    La Gioiella Prisma Taranto osserverà, nel prossimo weekend, un turno di riposo: la squadra di coach Di Pinto tornerà in campo mercoledì 24 novembre, al PalaMazzola, contro l’Itas Trentino. L’inizio del match è fissato per le ore 20.30.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA-GIOIELLA PRISMA TARANTO 3-0
    PARZIALI: 25-20, 25-21, 25-12
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia 16, Kovar 5, Sottile ne, Marchisio 0, Juantorena ne, Jeroncic (L), Balaso (L), Lucarelli 10, Penna ne, Diamantini 0, Simon 9, De Cecco 4, Anzani 5, Yant 3. All.: Blengini.
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani 0, Laurenzano (L), Alletti 6, Falaschi 2, Randazzo 13, Joao 4, Gironi 0, Sabbi 6, Pochini (L), Freimanis ne, Di Martino 5, Dosanjh 0, Palonsky 1. All.: Di Pinto.
    ARBITRI: Brancati-Luciani. NOTE – Durata set: 28’, 31’, 23’.
    Credits Foto: Maurizio Spalvieri – Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova LEGGI TUTTO

  • in

    La SuperLega anima il giovedì sera con l’anticipo Civitanova – Taranto

    SuperLega Credem Bianca tutta d’un fiato per la Cucine Lube Civitanova, che nonostante l’affollamento in infermeria e le partite ravvicinate è tornata a marciare con i suoi ritmi collezionando quattro vittorie di fila.
    Reduci dal 3-1 inflitto a Modena in casa, domani, giovedì 18 novembre, alle 20.30 (diretta Volleyball TV e Radio Arancia), i campioni d’Italia anticiperanno il match della 10ª giornata di andata con la matricola Gioiella Prisma Taranto sul campo tricolore dell’Eurosuole Forum. Una sfida che manca da 11 anni nella massima serie e che per la prima volta viene giocata nell’impianto di Civitanova Marche. Tra i vari ex, in veste di rivale ci sarà Marco Falaschi, campione d’Italia con la Cucine Lube nella passata stagione, e pronto a scendere in campo per la sua gara n. 300 in Regular Season. Nel pre-campionato è andata in scena un’anteprima, il test amichevole vinto dai cucinieri.
    In classifica i biancorossi sono in testa a 16 punti, in coabitazione con Trento, ma con due partite giocate in più rispetto a Perugia, terza a quota 15 e unica squadra imbattuta dall’inizio del torneo. Taranto ha 7 punti come Padova, ma risulta settima in classifica per via della vittoria in meno rispetto ai patavini.
    Su Osmany Juantorena e Jiri Kovar non ci sono sostanziali novità. I giocatori sono sottoposti a controlli quotidiani e dosano le energie.
    Alla scoperta della Gioiella Prisma Taranto
    La guida della squadra rossoblù è stata affidata ancora una volta all’esperto tecnico Vincenzo Di Pinto (primo storico allenatore della Lube nella massima serie). La dirigenza ionica ha allestito una rosa competitiva per ottenere la salvezza. Nel roster gli ex biancorossi Marco Falaschi, Luigi Randazzo e Giulio Sabbi. Tra gli atleti rappresentativi c’è anche il brasiliano Joao Rafael. Il roster è allestito con un mix tra giocatori emergenti ed esperti, come testimonia la presenza di Gironi, Palonsky, Freimanis, Laurenzano e il neocampione del mondo U21 Tommaso Stefano. Il “mago” di Turi può contare sull’esperienza di due centrali veterani come Alletti e Di Martino e sul libero Filippo Pochini. In settimana è stato ingaggiato il palleggiatore Arshdeep Singh Dosanjh, classe ’96 di 205 cm con passaporto australiano.
    Parla Enrico Diamantini (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “L’invito al Mondiale ha reso ancora più fitto il calendario. Stringiamo i denti e continueremo a farlo. Con Taranto abbiamo già giocato in pre-season, sarà una partita impegnativa contro ex biancorossi come Falaschi, Randazzo e Sabbi. Il team pugliese ha una sua identità di gioco e viene da una vittoria piena in casa, sarà in fiducia. Dovremo mantenere alta la concentrazione. Veniamo da quattro successi, ma ogni match va preparato e giocato con la massima cura”.
    Parla Marco Falaschi (palleggiatore Gioiella Prisma Taranto):
    “Per noi sarà una gara complicata. Anche se loro sono un po’ incerottati e con qualche problemino di formazione, restano sempre tostissimi da battere. Proveremo a fare del nostro meglio, veniamo da una vittoria che fa tanto morale e che ci ha dato più tranquillità. Abbiamo fatto due giorni di allenamento, vediamo cosa succederà. Sappiamo che non sarà semplice, ma vogliamo esprimere al meglio il nostro gioco”.
    Gli arbitri del match
    Rocco Brancati (PG) e Ubaldo Luciani (AN).
    Incrocio numero 15 con Taranto
    Le squadre si troveranno di fronte per la sfida numero 15: la Cucine Lube ha vinto 11 volte, i tarantini l’hanno spuntata in 3 occasioni.
    Gli ex nei roster
    Marco Falaschi a Civitanova nel 2020/21, Luigi Randazzo a Civitanova dal 2010/11 al 2012/13 e nel 2016/17, Giulio Sabbi a Civitanova nel biennio 2014/15-2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Osmany Juantorena – 4 ace ai 400, – 1 muro vincente ai 200 (Cucine Lube Civitanova); Joao Rafael De Barros Ferreira – 1 ace ai 100, Marco Falaschi – 1 gara alle 300 giocate, Luigi Randazzo – 1 muro vincente ai 100 (Gioiella Prisma Taranto).
    In carriera: Luciano De Cecco – 5 punti ai 900, Enrico Diamantini – 7 punti ai 900, Jiri Kovar – 5 punti ai 1800 (Cucine Lube Civitanova); Aimone Alletti – 14 attacchi vincenti ai 1500, Joao Rafael De Barros Ferreira – 17 punti ai 1400, Luigi Randazzo – 3 punti ai 1900 (Gioiella Prisma Taranto).
    Come seguire il match
    Live streaming su volleyballworld.tv con telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva venerdì alle ore 21 (a seguire Lube Volley Magazine con ospite Luciano De Cecco) su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con replica sabato alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma Taranto fa visita ai Campioni d’Italia della Lube Volley

    Archiviato il successo contro la Kioene Padova, la Gioiella Prisma Taranto Volley è pronta a tornare in campo per l’anticipo della 10^ giornata del campionato di Superlega Credem Banca.
    La compagine tarantina, giovedì sera alle ore 20.30 (diretta su Volleyballworld TV) farà visita ai Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, attuale capolista del raggruppamento della massima divisione con 16 punti ottenuti in 7 partite.
    La sfida, prevista inizialmente per domenica 12 dicembre 2021, è stata anticipata per consentire la partecipazione della formazione marchigiana al Mondiale per Club 2021, che si terrà dal 7 all’11 dicembre, in Brasile.
    All’Eurosuole Forum, la squadra di coach Di Pinto – settima forza del campionato, a quota 7 punti in classifica – dovrà sfoderare una prestazione di altissima qualità per mettere in difficoltà la formazione allenata dall’ex CT della Nazionale Italiana Gianlorenzo Blengini.
    La compagine marchigiana vanta nel suo roster giocatori di grandissima esperienza: dai palleggiatori Sottile e De Cecco, all’opposto Garcia Fernandez, dagli schiacciatori Juantorena e Zaytsev, ai centrali Simon e Anzani.
    La Gioiella Prisma Taranto, consapevole delle difficoltà della sfida contro la scudettata Cucine Lube Civitanova, cercherà di continuare nel suo percorso di crescita, sulle ali dell’entusiasmo, dopo la vittoria ottenuta tra le mura amiche del PalaMazzola nell’ultimo turno di campionato.
    «La nostra squadra, con un allenatore come coach Di Pinto – afferma Tonio Bongiovani, Presidente della Gioiella Prisma Taranto Volley – è in grado di poter crescere e adattarsi ai momenti di difficoltà. I nostri ragazzi cercano di fare il meglio possibile per rendere felice la società e i suoi tifosi. Il gruppo mi sta sorprendendo, non mi attendevo questo atteggiamento da parte loro: conoscendo alcuni atleti da diversi anni, sono rimasto stupito dalla loro voglia di mettersi in discussione e dalla loro disponibilità. Le motivazioni sono alla base del nostro sport: la squadra vuole crescere ancora. A Civitanova andremo per divertirci, con la consapevolezza che affronteremo una delle migliori squadre del panorama mondiale. Vogliamo provare a regalare una gioia a tutti i nostri tifosi, nonostante l’impegno sia apparentemente proibitivo. La sfida contro i marchigiani è un vero spot per la pallavolo: ci sarà da divertirsi».
    Saranno Rocco Brancati di Potenza (PZ) e Ubaldo Luciani di Chiaravalle (AN) i direttori di gara dell’incontro. Prima battuta alle ore 20.30
    PRECEDENTI: 14 (11 successi Cucine Lube Civitanova, 3 successi Gioiella Prisma Taranto)
    EX: Marco Falaschi a Civitanova nel 2020/21, Luigi Randazzo a Civitanova dal 2010/11 al 2012/13 e nel 2016/17, Giulio Sabbi a Civitanova nel biennio 2014/15-2015/16.
    A CACCIA DI RECORD:
    In Regular Season: Osmany Juantorena – 4 ace ai 400, 1 muro vincente ai 200 (Cucine Lube Civitanova); Joao Rafael De Barros Ferreira – 1 ace ai 100, Marco Falaschi – 1 gara alle 300 giocate, Luigi Randazzo – 1 muro vincente ai 100 (Gioiella Prisma Taranto).
    In carriera: Luciano De Cecco – 5 punti ai 900, Enrico Diamantini – 7 punti ai 900, Jiri Kovar – 5 punti ai 1800 (Cucine Lube Civitanova); Aimone Alletti – 14 attacchi vincenti ai 1500, Joao Rafael De Barros Ferreira – 17 punti ai 1400, Luigi Randazzo – 3 punti ai 1900 (Gioiella Prisma Taranto). LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo scalda i motori in vista del match con Civitanova

    Lo schiacciatore transalpino Basic: “Possiamo fare molto meglio giocando con più continuità”.
    “Per quanto riguarda la mia prima partita da titolare, penso che tutti in una squadra devono essere pronti quando vengono chiamati in causa, quindi sono soprattutto contento della vittoria finale. Ognuno di noi sarà importante per il prosieguo del campionato e per la nostra stagione”.
    Una vittoria tonificante quella di domenica scorsa ottenuta tra le mura amiche del PalaMaiata dalla Tonno Callipo che, finalmente, dopo quattro stop consecutivi, ha potuto riassaporare il dolce gusto dei tre punti. Lo ha fatto contro un avversario, la Consar Ravenna, che pur essendo fanalino di coda della classifica, non ha lesinato forze ed impegno seppur con alcuni limiti. Seppur sul piano tecnico la differenza era palpabile, la Callipo è stata abile a superare un certo blocco sul piano mentale, derivante dalle scorie accumulate nell’ultimo periodo opaco quanto a risultati. Così è servito quell’approccio feroce spesso ammirato durante la gestione-Baldovin della scorsa stagione, unito alla necessaria concentrazione su ogni pallone. Oltre ad alcune variazioni tecniche proprio da parte del coach bellunese. Ad iniziare dallo schieramento iniziale delle novità Gargiulo e Basic. Il centrale campano ha mostrato sensibili segnali di progressiva crescita, sia a livello tecnico che sul piano degli schemi voluti da Baldovin, che ormai conosce bene vista la positiva esperienza dello scorso anno al debutto in Superlega.
    Dal canto suo Basic, chiamato per la prima volta nel sestetto iniziale, ha totalizzato alla fine 13 punti realizzati, un muro, 67% in attacco e 31% di ricezione positiva. Non c’è che dire, davvero un ottimo esordio per il nazionale francese che, dopo il triennio a Milano, vuol confermarsi nella sua prima stagione alla Tonno Callipo.
    Nel complesso una vittoria che fa il paio con quella dell’esordio a Taranto e che rilancia le ambizioni della squadra giallorossa. È stato già evidenziato come questa stagione la Callipo abbia, ancor di più dell’anno scorso, operato un profondo rinnovamento del roster. Ben dieci nuovi elementi, a fronte dei soli tre riconfermati, necessitano del naturale tempo necessario per la giusta amalgama e conoscenza sul campo. Solo il costante lavoro in palestra aumenterà l’intesa tra i reparti, oltre a quella alchimia che Baldovin ed il suo staff hanno saputo creare nella passata stagione, in un gruppo che allora presentava otto elementi nuovi.
    Menzione particolare merita il giapponese Yuji Nishida, autore di altri 16 punti che portano il suo score complessivo a 101 punti in virtù del quale occupa la sesta posizione nella classifica generale dei bomber. Ottima anche quella relativa agli ace siglati: con ben 14 totali nelle sei gare finora disputate vien fuori una media di 2,3 a partita. In classifica, prima di lui, Lucarelli primo con 18 e Grozer con 17. Di rilievo per la Callipo anche il dato relativo al miglior attacco di giornata: i giallorossi hanno fatto registrare una percentuale del 57,5%.
    Ritornando allo schiacciatore Luka Basic, ecco il suo pensiero sul ritorno ai tre punti di domenica scorsa. “Contro Ravenna – spiega il francese – è arrivata una vittoria molto importante dopo quattro sconfitte consecutive. Era fondamentale vincere e portare a casa dei punti: non saprei se ci è servito per sbloccarci o darci sicurezza. Credo che bisogna essere obiettivi: dopo le quattro sconfitte non eravamo i più scarsi  e ora che abbiamo vinto non siamo diventati i campioni del mondo. Piuttosto siamo tutti consapevoli che possiamo fare anche molto meglio e soprattutto giocare con più continuità. Concentriamoci sulla nostra qualità del gioco. Poi è vero che vincere aiuta a vincere e dà grinta e carica”. Soddisfatto Basic anche a livello personale: “Per quanto riguarda la mia prima partita da titolare credo di aver fatto quello che spetta fare in questi casi. Penso che tutti in una squadra devono essere pronti quando vengono chiamati in causa, quindi sono soprattutto contento della vittoria finale. Ognuno di noi sarà importante per il prosieguo del campionato e per la nostra stagione”. L’ex posto-4 di Milano cerca di individuare anche i motivi del periodo opaco attraversato. “Nelle quattro sconfitte consecutive penso ci sia mancata soprattutto continuità nel gioco, perché la maggior parte dei set li abbiamo persi ai vantaggi, avevamo la possibilità di chiudere a nostro favore ma ci sono stati cali del livello di gioco. Ed in questo campionato un errore del genere si paga”. Sul delicato impegno di domenica prossima, Basic lancia il monito: “Contro la Lube sarà una gara difficile, hanno tanti campioni. Sarà un buon test per noi perché di fronte avremo una squadra che non perdona alcun errore seppure piccolo. Per noi sarà importante valutare il percorso di crescita contro una squadra di questo alto livello e come possiamo giocarcela. Contiamo tanto sul nostro pubblico: è un piacere giocare davanti ai tifosi ammirati domenica scorsa, che ci trasmettono tanta grinta e non mollano mai. Tutto ciò ci dà grande carica e vogliamo fare bene anche per loro”.
    RIPRESA IN PALESTRA. La squadra dopo il riposo di lunedì 15 novembre, ha ripreso nella mattinata di ieri a lavorare in sala pesi e a ha proseguito anche nel pomeriggio con una seduta di tecnica. Doppio lavoro anche oggi e venerdì. Giovedì invece solo seduta pomeridiana di tecnica sempre al PalaValentia. Si arriva dunque al lavoro tecnico mattutino di sabato al PalaMaiata, dove domenica mattina è prevista la rifinitura, per lasciare poi spazio al match interno di domenica 21 novembre (ore 15.30) contro la Lube Civitanova dell’ex coach giallorosso Chicco Blengini e tra le cui fila militano altri due ex Callipo, Daniele Sottile e Enrico Diamantini. La formazione marchigiana arriverà in Calabria dopo la gara interna di giovedì con Taranto anticipata per consentire ai cucinieri di avere poi più giorni a dicembre per preparare il Mondiale per Club.
    IL CALENDARIO. Mercoledì 24 novembre Saitta e compagni saranno impegnati a Verona per il secondo turno infrasettimanale della stagione e sabato 27 in casa contro Monza nell’anticipo televisivo della nona giornata. Poi la trasferta in casa di Perugia il 5 dicembre per godere del turno di riposo mercoledì 8 dicembre.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO