More stories

  • in

    Impresa in Siberia, Lube ai Quarti di Champions League con un turno d’anticipo!

    Davanti ai 3.500 spettatori del Regional Volleyball Center di Novosibirsk, il quartier generale siberiano cade per la quarta volta in 25 apparizioni nella CEV Champions League. La Cucine Lube Civitanova firma l’impresa esterna nella 2ª giornata di ritorno della Pool C piegando i russi del Lokomotiv grazie a una rimonta in quattro set (25-21, 23-25, 22-25, 20-25) e stacca il pass per i Quarti di Finale con un turno di anticipo. Grazie all’en plein di cinque successi in altrettante gare nel massimo torneo continentale 2021/22, i biancorossi consolidano il primato e aumentano le chance di chiudere in testa il girone più ruvido della kermesse europea.
    Contro i siberiani la Lube soffre nel primo set in ricezione e fatica in attacco, mentre dal secondo parziale migliora l’efficacia delle offensive con l’innesto di Gabi Garcia Fernandez, top scorer votato MVP con 17 punti (57% di efficacia e 1 block). Fondamentale per la rimonta il supporto di un muro sempre presente (8 a 6 per i biancorossi i block vincenti, 3 quelli di Simon). Una marcia in più arriva dal cambio di ritmo al palleggio e la crescita dai nove metri (8-8 gli ace), ma anche grazie alle ingenuità sparse dei russi, meno performanti nella seconda parte della contesa.
    Prossimo appuntamento nella Pool C mercoledì 16 febbraio 2022 (ore 20.30) all’Eurosuole Forum contro i campioni d’Europa dello Zaksa.
    La gara
    Biancorossi in campo con De Cecco al palleggio per la bocca da fuoco Zaytsev, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con la diagonale Abaev-Luburic, Kurkaev e Lyzik al centro, Perrin Savin in banda, Martynyuk libero.
    Servizio decisivo all’andata, grandi battute di De Cecco in avvio della gara di ritorno (3-5 con due ace). Inizialmente i russi faticano ed esaltano il muro marchigiano (4-8), ma poi entrano in gara dai nove metri (7-8). Gli sbagli dei cucinieri tengono in vita i rivali che giocano palle veloci impattando con Perrin (11-11) e mettendo il naso avanti a muro (13-12). Il lungo punto a punto si chiude con l’invasione di Simon che manda il Lokomotiv in doppio vantaggio (20-18). La Lube perde lucidità (22-20) e cede il parziale incassando un block e un ace (25-21). I 4 muri (3 di Simon) non compensano i problemi in attacco.
    Al rientro La Lube schiera Garcia (siglerà 4 punti), i siberiani scappano col quinto ace del match (8-5) insistendo su Yant in zona di conflitto. Gli uomini di Blengini ritrovano la calma e si riscattano con Lucarelli al servizio (11-11). Il parziale si evolve a strappi, con i russi trainati dagli ispirati Kurkaev e Luburic (14-11), i cucinieri capaci di impattare con Anzani (16-16). I biancorossi giocano rafforzano la difesa con l’ingresso di Marchisio per Yant, ma il sorpasso biancorosso arriva grazie a un fallo di formazione dei russi (19-20) prima del rientro del cubano. Nel finale il Lokomotiv sbaglia il servizio (23-24), mentre Yant pesca l’ace con il sesto punto nel set (23-25). Crescita in attacco della Lube (50%), qualche ingenuità dei russi.
    Grande battaglia sportiva anche nel terzo set con Garcia confermato in campo e protagonista della rimonta per il 13-13, ma anche autore della giocata del +2 dopo l’ace di Lucarelli (13-15). Civitanova gela il palazzetto siberiano con un tocco astuto di Yant (14-17), Novosibirsk reagisce all’istante (16-17) spingendo Blengini a un time out. La battuta out dei siberiani dà ossigeno almeno quanto il mani out di Garcia (17-20). I campioni d’Italia gestiscono il vantaggio fino all’attacco di Yant fischiato out (22-23). Il finale è tutto della Lube che chiude con una palla corta di Simon dai nove metri (22-25).
    Per i russi coach Konstantinov si affida a capitan Kruglov. Sulle ali dell’entusiasmo la Lube mette la freccia in avvio di quarto set, ma viene rimontata sul 12-12, prima di sfoggiare un altro scatto di reni culminato con il muro di De Cecco e il successivo errore dei siberiani (14-18). I padroni di casa vacillano e la fame di Gabi Garcia in attacco produce una stoccata importante (16-21) che taglia definitivamente le gambe alla corazzata siberiana. Il portoricano chiude la gara da protagonista insieme a Simon, che mette la sua firma sull’ultima azione (20-25).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “La gara è stata molto sofferta. Ci aspettavamo un team ostico al servizio. All’Eurosuole Forum non c’era riuscito, ma oggi il Lokomotiv ci ha messo in seria difficoltà. Loro battevano con grande potenza, continuità e qualche variazioni. Facevamo fatica a sviluppare il nostro gioco e a usare i centrali, oltre agli ace diretti. Resistere in campo, arrangiarsi e giocare con palla alta non è stato facile, ma i ragazzi sono stati davvero bravi ad avere pazienza, aspettare il momento, trovare progressivamente la chiave di volta in battuta e nello sviluppo del gioco. Una grande vittoria”.
    ROBERTLANDY SIMON: “Ci aspettavamo una prova arrembante del Novosibirsk perché avevano bisogno di punti. Noi abbiamo fatto fatica a dormire ieri sera, ma abbiamo lottato da squadra affrontando la gara nel migliore dei modi. Ora vogliamo il primo posto in casa, ma intanto siamo tranquilli e pensiamo al campionato di SuperLega. Con i polacchi nell’ultimo turno lotteremo per il primato contro una grande squadra, lo Zaksa”.
    GABI GARCIA FERNANDEZ: “Sono reduce da una buona partita e sono molto grato per il titolo di MVP. Un successo frutto della convinzione e di mentalità sempre più forte. La squadra è rimasta unità e ha conquistato una grande vittoria. Dobbiamo continuare così!”
    Il tabellino
    LOKOMOTIV NOVOSIBIRSK: Martynyuk (L), Perrin 10, Tisevich, Krivitchenko (L), Abaev 2, Savin 12, Luburic 14, Chereyskiy ne, Tkachev ne, Vlasov ne, Kruglov 3, Lyzik 12, Kurkaev 8, Komarov ne. All. Konstantinov
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 17, Sottile, Marchisio, Jeroncic ne, Balaso (L), Zaytsev 1, Lucarelli 9, Simon 11, De Cecco 5, Anzani 6, Yant 14. All. Blengini.
    ARBITRI: Konstantin Yovchev (BUL), Wim CAMBRE’ (BEL)
    PARZIALI: 25-21 (26’), 23-25 (32’), 22-25 (34’), 20-25 (27‘). Tot.: 1h 59’.
    NOTE: Novosibirsk 20 battute sbagliate, 8 ace, 6 muri vincenti, 45% in attacco, 30% in ricezione (12% perfette). Civitanova 18 battute sbagliate, 8 ace, 8 muri, 48% in attacco, 32% in ricezione (8% perfette). Spettatori 3.500. MVP: Garcia LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova in viaggio per la Siberia: trasferta con l’incognita jet lag

    Di Redazione Giornata di viaggio con l’insidia “jet lag” per la Cucine Lube Civitanova, che mercoledì 9 febbraio alle 13 italiane (le 19 locali) scenderà in campo nel cuore della Siberia per sfidare la Lokomotiv Novosibirsk nel secondo turno di ritorno della Pool C di Champions League. A caccia della quinta vittoria nel girone in altrettante gare, per raggiungere i quarti di finale del massimo torneo continentale, gli uomini di Chicco Blengini dovranno fronteggiare una trasferta impegnativa e stancante, resa ancor più complicata dal fuso orario di sei ore e dal valore della formazione avversaria, dominata a suon di ace nel match di andata a Civitanova ma pericolosissima sul proprio campo. Il gruppo squadra biancorosso è partito in mattinata dall’Eurosuole Forum per poi imbarcarsi nel primo pomeriggio a Bologna. Il tragitto prevede uno scalo pomeridiano a Mosca e un secondo volo alla volta di Novosibirsk con arrivo nella tarda serata italiana, ovvero quando nella Russia siberiana sarà già l’alba. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in viaggio verso la Siberia, insidia jet leg nella trasferta di Champions League

    Giornata di viaggio con l’insidia jet leg per la Cucine Lube Civitanova, che mercoledì 9 febbraio alle ore 13 italiane (le 19 in Siberia) scenderà in campo in Russia contro il Lokomotiv Novosibirsk per il 2° turno di ritorno della Pool C di CEV Champions League. A caccia della quinta vittoria nel girone in altrettante gare e intenzionati a raggiungere i Quarti di Finale del massimo torneo continentale, gli uomini di Chicco Blengini dovranno fronteggiare una trasferta impegnativa e stancante, resa ancor più complicata dal fuso orario di sei ore e dal valore della formazione avversaria, grande rivale dominata a suon di ace nel match di andata a Civitanova ma pericolosissima sul proprio campo.
    La trasferta infinitaIl gruppo squadra biancorosso è partito in mattinata dall’Eurosuole Forum per poi imbarcarsi nel primo pomeriggio a Bologna. Il tragitto prevede uno scalo pomeridiano a Mosca e un secondo volo alla volta di Novosibirsk con arrivo nella tarda serata italiana, ovvero quando nella Russia siberiana sarà già l’alba.
    Uno sguardo alla SuperLegaI giganti biancorossi sono in ‘modalità Champions’, ma ieri sera hanno seguito con interesse il big match di SuperLega tra Trento e Modena. Una gara molto influente nell’economia della classifica. Con la vittoria al tie break, gli emiliani hanno lasciato ai gialloblù di Angelo Lorenzetti un solo punto tra le mura amiche. Di conseguenza, grazie al successo casalingo per 3-0 nell’anticipo di sabato con Vibo, Civitanova è seconda in campionato a +3 sui trentini e deve ancora recuperare una partita di Regular Season.

    Articolo precedenteEmozioni da esordio. Firmato Vittorio Broccatelli!Prossimo articoloRitorno amaro per il Sol LEGGI TUTTO

  • in

    Zaytsev: “Contro Vibo avete visto la vera Lube”. Nelli: “Meglio pensare subito a Taranto”

    Di Redazione Nell’anticipo casalingo della 7ª di ritorno della SuperLega Credem Banca, andato in scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche davanti a 1.082 spettatori, la Cucine Lube Civitanova liquida la pratica Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in tre set (25-17, 25-17, 25-12), aggiungendo ulteriore consistenza al suo secondo posto solitario nella classifica della Regular Season, alle spalle della capolista Perugia. Di seguito le dichiarazioni post partita dei protagonisti. GIANLORENZO BLENGINI: “La squadra ha offerto una grande prova di mentalità. Pochi giorni dopo la maratona contro Trento, in queste partite ‘trabocchetto’, le formazioni come la nostra hanno l’occasione di dimostrare il proprio spessore mentale. I ragazzi hanno saputo interpretare bene l’incontro contro una Vibo Valentia in difficoltà, dato che per lunghi tratti del campionato non ha avuto i suoi giocatori e deve recuperare tante partite. Il team calabrese ha comunque individualità, quindi bisognava approcciarla bene, con il giusto atteggiamento. La Lube lo ha fatto dall’inizio, ha messo pressione fin da subito e senza tregua. Anche dopo aver vinto un set siamo partiti con una buona attitudine, questo era molto importante. Lucarelli ha fatto una partita notevole in tutte le situazioni di gioco, dalla battuta alla difesa in attacco. Non è un giocatore che scopriamo oggi, ha avuto questo infortunio, ma nonostante tutto ha lavorato sodo per recuperare nel minor tempo possibile. Va sottolineato l’atteggiamento di tutta squadra: quando si è vinto con margine è facile parlare, però abbiamo visto tante partite che si sono complicate e i ragazzi sono stati bravi a non abbassare la guardia, affrontandola bene. Adesso pensiamo alla sfida di mercoledì”. RICARDO LUCARELLI: “Sono molto contento, abbiamo fatto una partita impressionante, con tanta aggressività in battuta e pochissimi errori. Per tutti è difficile giocare contro di noi quando battiamo così bene e riusciamo a proporre un sistema muro-difesa notevole. Complimenti ai miei compagni per la prestazione, era molto importante arrivare alla partita di Champions League con una buona fiducia. In Russia il viaggio non sarà facile, con un fuso orario di 6 ore di differenza per giocare contro una formazione molto forte. Sappiamo che sarà tutto molto complicato, ma con questo atteggiamento avremo grandi possibilità di fare una bella partita e assicurarci il passaggio del turno. Dopo l’infortunio, all’inizio ho dovuto affrontare un cambiamento di gesto, abituandomi con un ‘nuovo’ braccio. Mi sento già molto meglio, ma devo stare attento quando faccio stretching e devo lavorare con la spalla. Dovrò continuare questa serie di manovre per tutta la vita, ma se tutto questo servirà per giocare non sarà un problema”. IVAN ZAYTSEV: “Questa sera avete visto la vera Lube dal punto di vista della mentalità e della capacità di mantenere alta la tensione nervosa. Sulla carta Vibo Valentia è un’ottima squadra, ma sta affrontando un periodo di difficoltà: oggi non ha avuto un buon impatto, forse grazie al nostro atteggiamento. Per noi è stato un bello sprint: io ho un po’ tifato da dentro, perché non ho giocato la mia migliore partita, ma ci sto lavorando. I ragazzi hanno fatto un’ottima prestazione e sono molto contento per questi tre punti. Il terzo set è figlio dell’approccio dell’inizio: siamo riusciti a mantenere costante la tensione mentale, quindi abbiamo finito con una bella chiusura. Ora pensiamo alla Champions, dove ce la metteremo tutta per provare a portare a casa la quinta vittoria nel girone che potrebbe essere quella buona per la qualificazione alla fase successiva”. Per la formazione calabrese ora riflettori puntati sui prossimi tre match-salvezza.  GABRIELE NELLI: “Purtroppo è un periodo complicato per noi, siamo appena usciti dal Covid e ancora non abbiamo recuperato del tutto. Ci aspettano tre gare in casa molto importanti per rientrare nella corsa salvezza e stiamo lavorando per questo. Oggi abbiamo affrontato una Lube che è stata poco fallosa, ha spinto tanto al servizio mettendoci in difficoltà. Noi però ormai siamo già con la testa alla gara di mercoledì con Taranto e poi subito dopo con Verona e Cisterna. Dispiace per oggi, ci è mancata quella fase di rigiocata, copertura e ricostruzione. Invece abbiamo cercato di chiudere i colpi prendendoci qualche muro di troppo. Non dobbiamo però farci prendere dallo sconforto ma indirizzare il pensiero alle prossime tre partite, sono fiducioso e personalmente sono carico per dare il mio apporto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova “inscatola” Vibo in un’ora e poco più e conferma il 2° posto

    Di Redazione Partita a senso unico quella andata in scena nelle Marche tra Civitanova e Vibo Valentia nell’anticipo della settima giornata di ritorno del campionato di Superlega. I calabresi non toccano mai quota 18 in un set e la Lube conquista altri tre punti facili che la confermano solitaria al secondo posto in classifica. Tre i giocatori in doppia cifra per i cucinieri: Yant, top scorer del match con 14 punti, seguito da Lucarelli con 13 e Simon con 12. STARTING SIX – Con Juantorena e Kovar ancora fermi ai box, il tecnico di casa Blengini ripropone il sestetto protagonista delle precedenti 4 vittorie di fila in campionato, al cospetto di una Tonno Callipo che a sua volta conferma il recuperato Nishida nella diagonale d’attacco con Saitta. CRONACA – Mette subito il muso davanti a inizio gara la squadra campione d’Italia, forte di un servizio che procura non poche difficoltà gli avversari. E sono proprio i tre ace firmati in sequenza da Yant (7-5), De Cecco (11-8) e Lucarelli (14-9) a lanciare la fuga già decisiva dei padroni di casa, che trovano il massimo vantaggio sul 20-11 (primo tempo a segno di Anzani che arriva dopo un muro vincente di Yant su Nishida) e vanno a chiudere 25-17, vanificando il disperato tentativo dell’allenatore ospite di raddrizzare la situazione in attacco (al 35% di efficacia sulle schiacciate contro il 62% della Lube) inserendo la diagonale Partenio-Nelli. Mattatori Lucarelli e Anzani, autori rispettivamente di 7 (75% in attacco) e 6 punti (100% in attacco e 2 muri). Nel secondo set i calabresi tengono botta fino all’8-8, poi è un muro vincente di Simon a spianare nuovamente la strada a Balaso e compagni. Che con De Cecco sulla linea dei nove metri (7 servizi di fila per lui) allungano sul 14-9 con un pallonetto in contrattacco di Lucarelli costringendo Baldovin a spendere un time out (14-9), quindi sul 16-9 con un errore in attacco di Nishida, che lascerà nuovamente il campo a Nelli. La Cucine Lube chiude sul 25-17, con Marlon Yant top scorer (6 punti, 86% di attacchi vincenti) e il suo connazionale Robertlandy Simon (5) al 100% sui primi tempi e 2 muri. Nel terzo parziale Baldovin gioca la carta Nelli dall’inizio, ma c’è ben poco da fare contro questa Cucine Lube, che conquista senza intoppi il 25-12 e quindi il 3-0 finale (MVP il martello di casa Ricardo Lucarelli, 13 punti con il 63% in attacco, top scorer Yant a quota 14), e ora può concentrarsi sull’importante sfida di Champions League in programma mercoledì a Novosibirsk, nella Russia siberiana (ore 13 italiane). Cucine Lube Civitanova – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-17, 25-17, 25-12)Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Santos De Souza 13, Simon 12, Zaytsev 5, Yant Herrera 14, Anzani 8, Marchisio (L), Balaso (L), Garcia Fernandez 1. N.E. Jeroncic, Sottile, Penna, Diamantini. All. Blengini. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 0, Borges Almeida Silva 8, Resende Gualberto 3, Nishida 4, Basic 0, Candellaro 2, Condorelli (L), Rizzo (L), Partenio 0, Fromm 5, Nelli 6, Gargiulo 0. N.E. All. Baldovin. ARBITRI: Braico, Giardini. NOTE – durata set: 23′, 23′, 24′; tot: 70′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “Manca qualcosa per superare i nostri limiti”. Lucarelli: “Con loro sarà sempre complicato”

    Di Redazione Il recupero del 16° turno di regular season SuperLega Credem Banca costringe l’Itas Trentino a fare i conti con la prima sconfitta dell’anno solare 2022. Dopo un gennaio privo di battute d’arresto, a Civitanova Marche la formazione gialloblù ha infatti dovuto lasciare strada alla Cucine Lube per 2-3 nel match che metteva di fronte le seconde forze del campionato. “Abbiamo giocato una partita di alto livello contro una grande squadra come Civitanova – ha commentato al termine della partita Angelo Lorenzetti – ; c’è soddisfazione, ma è anche vero che l’occasione per chiudere in nostro favore l’incontro non l’abbiamo mai avuta perché nel tie break ci siamo sempre trovati ad inseguire, gestendo male quella frazione. Una situazione simile a quanto accaduto durante la semifinale del Mondiale per Club a Betim, che ci dimostra come riusciamo a fare molto per stare al livello degli avversari ma, al tempo stesso, ci manchi ancora qualcosa per andare oltre i nostri limiti”. Riccardo Sbertoli (Itas Trentino): “Eravamo consapevoli di venire qui e dover affrontare una partita non facile, anzi, l’intento era impegnarci al massimo per giocare una gara all’altezza ed è ovvio che quando perdi per 15-13 al tie break rimane un po’ di rammarico. Però siamo anche consapevoli di aver fatto un altro step e aver raggiunto un piccolo obiettivo che era quello di venire qui e fare una prestazione lunga, dura e stancante, anche se si poteva fare meglio. Ripartiamo con le migliori intenzioni e la testa giusta!” “Ancor prima che importante, questa sera era davvero difficile vincere. Tutti i punti sono rilevanti in questa Regular Season, per la collocazione finale nella griglia dei Play Off: è chiaro che bisogna contare gli scontri diretti, ma non bisogna mai perdere – spiega Gianlorenzo Blengini – . Sappiamo anche quanto sia complicato per noi con poca rotazione riuscire a frenare un’emorragia in un set e fermare un momento di sofferenza, come è logico che avvenga a tutte le squadre in tutte le partite. Sul 2-1 siamo stati bravi a non mollare, a resistere al ritorno di Trento nel quarto set, quando loro si sono portati a -1: prima abbiamo conquistato il tie break, poi ci siamo portati a casa una bella vittoria. Abbiamo fatto fatica per molti tratti della partita anche con delle battute normali ad avere continuità, soprattutto sul cambio palla. Loro sono stati più bravi di noi per tre set e questo dipende dalla possibilità di lavorare con continuità. Noi dobbiamo stringere i denti e cercare di venir fuori dalle situazioni di difficoltà, utilizzando anche le partite per crescere. Stiamo provando a farlo: in alcuni frangenti ci riesce meno, come quando nel quarto set ci hanno rimontato dal +6 al -1. Ci siamo arrangiati bene comunque e abbiamo portato a casa la vittoria. Ora andiamo avanti un giorno per volta: contro Vibo Valentia giocheremo contro una squadra che ha bisogno di punti salvezza con molte partite da recuperare“. Dello stesso parere il libero bianco rosso, Fabio Balaso: “Sapevamo che questa partita era molto importante per noi, sia per il morale che per la classifica. Eravamo a pari punti e ci serviva per prenderci il secondo posto. Stasera abbiamo fatto fatica sul cambio palla, loro hanno battuto bene, ma potevamo fare qualcosa in più in ricezione e sul primo attacco. Ci ritorneremo in settimana, ma l’importante è vincere. Pensiamo alla partita di sabato contro Vibo Valentia, non sarà semplice, poi ci aspetta la trasferta in Russia, per una sfida molto importante in Champions League”. “Trento ha una bellissima squadra, non per niente ha vinto la Supercoppa quest’anno – spiega infine Ricardo Lucarelli-. Ha un sistema di gioco bellissimo, con loro sarà sempre complicato. Era molto importante vincere perché ora siamo un punto avanti con una partita in meno. Dobbiamo riposare bene perché sabato abbiamo un’altra battaglia sportiva contro Vibo Valentia. Guardando la partita sembra che siamo al 100% delle nostre potenzialità, però abbiamo noie con alcuni giocatori che giocano con qualche dolore. Per questo sono molto contento, perché siamo resistendo a queste criticità, pensando solo a giocare per vincere e a stare bene”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un punto prezioso per la classifica nel recupero del 16° turno a Civitanova

    Civitanova Marche (Macerata), 2 febbraio 2022
    Il recupero del 16° turno di regular season SuperLega Credem Banca costringe l’Itas Trentino a fare i conti con la prima sconfitta dell’anno solare 2022. Dopo un gennaio privo di battute d’arresto, questa sera a Civitanova Marche la formazione gialloblù ha infatti dovuto lasciare strada alla Cucine Lube per 2-3 nel match che metteva di fronte le seconde forze del campionato.Il rovescio, giunto al termine di una partita bellissima, equilibrata e spettacolare, vede la squadra di Lorenzetti interrompere la striscia di sette vittorie consecutive, proprio nell’impianto in cui poco più di tre mesi prima era arrivata la vittoria della Supercoppa Italiana 2021.Come in quella occasione Kaziyski e compagni hanno però sciorinato una pallavolo generosa, efficace e per lunghi tratti convincente, al cospetto di una formazione di altissimo livello come quella tricolore. Le cose migliori i gialloblù le hanno fatte vedere nella prima metà della gara, momento in cui grazie a muro, difesa e contrattacco sono riusciti a portarsi avanti 1-0 e poi anche 2-1, prima di subire la veemente rimonta dei padroni di casa che, però per avere la meglio hanno dovuto sudare sino al 15-13 del quinto set. Nella confortante prova generale, da sottolineare i 18 punti di Kaziyski (col 49% in attacco), i 17 di Michieletto, i 16 di Lavia (col 56%) ed il consistente apporto della coppia centrale Podrascanin-Lisinac (23 punti in due, con 7 muri, un ace e percentuali alte in primo tempo).
    Di seguito il tabellino del recupero della sedicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2021/22 giocato questa sera all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
    Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-2(20-25, 25-20, 17-25, 25-22, 15-13)CUCINE LUBE: Lucarelli 19, Anzani 2, Zaytsev 20, Yant 13, Simon 18, De Cecco 1, Balaso (L); Garcia, Marchisio, Diamantini 1. N.e. Sottile, Jeroncic, Penna. All. Gianlorenzo Blengini.ITAS TRENTINO: Podrascanin 12, Sbertoli 3, Kaziyski 18, Lisinac 11, Lavia 16, Michieletto 17, Zenger (L); Pinali 1, Sperotto, Cavuto 4. N.e. D’Heer, Albergati, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Goitre di Torino e Vagni di Perugia.DURATA SET: 25’, 29’, 26’, 31’, 19’; tot. 2h e 10’.NOTE: 1.354 spettatori, incasso di 20.750 euro. Cucine Lube: 4 muri, 7 ace, 14 errori in battuta, 8 errori azione, 46% in attacco, 51% (33%) in ricezione. Itas Trentino: 13 muri, 3 ace, 17 errori in battuta, 6 errori azione, 53% in attacco, 41% (18%) in ricezione. Mvp Balaso.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Lube e Trento recuperano la 3a di ritorno! Blengini: “Mercoledì una sfida speciale!”

    Scontro diretto per il secondo posto in classifica all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Domani, mercoledì 2 febbraio, alle 20.30 (diretta Volleyball TV e Radio Arancia), la Cucine Lube di Chicco Blengini scenderà in campo contro l’Itas Trentino di Angelo Lorenzetti per il recupero della 3ª giornata di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca. Si tratta della terza sfida stagionale dopo il match di andata vinto dai gialloblù alla BLM Group Arena per 3-1 contro una Lube in emergenza, e dopo la Semifinale in gara unica al Mondiale per Club in Brasile, con i marchigiani che hanno avuto la meglio dopo un lungo braccio di ferro al tie break.
    Nella classifica di SuperLega i cucinieri, rimasti ai box nel 6° turno di ritorno per il rinvio del match con Modena, sono secondi con 37 punti in coabitazione con i trentini, vittoriosi a Monza per 3-1 e protagonisti di sette successi consecutivi tra Campionato, Coppa Italia e Champions League. Trento ha giocato 15 partite come Perugia, ma ha un quoziente set inferiore della Lube, che di incontri ne ha disputati 14.
    L’ultima formazione di Trento: nella trasferta di Regular Season in Brianza con vittoria per 3-1 in rimonta, gli uomini di Angelo Lorenzetti si sono disposti con il palleggiatore Sbertoli al palleggio in un modulo con tre schiacciatori, Kaziyski, Lavia e Michieletto, al centro Lisinac e l’ex biancorosso Podrascanin, Zenger libero.
    Le parole di Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “I tre punti sono sempre importanti e ogni partita fa la propria storia quando inizia, ma ci sono sfide speciali come quelle con Trento per il valore degli avversari e il grado di difficoltà. La compattezza della classifica è una chiara indicazione. Ricordiamo ancora la sconfitta dell’andata in Trentino e la vittoria soffertissima nella Semifinale del Mondiale per Club dopo un tie break infinito. Noi abbiamo recuperato mercoledì scorso Anzani, loro da domenica hanno di nuovo a disposizione Lisinac. Sarà una bella sfida con tanta qualità in campo”.
    Le parole di Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino):
    “Il match di mercoledì a Civitanova inaugura un periodo di otto giorni che ci vedrà affrontare le prime tre avversarie della classifica, tenendo conto poi delle sfide casalinghe che ci attendono domenica con Modena e giovedì prossimo con Perugia per la Champions League. Dobbiamo vivere questa circostanza come una opportunità di crescita, soprattutto se più che alle logiche di classifica riusciremo a rimanere orientati con la testa al desiderio di offrire una buona prestazione di gioco. La sfida in casa della Cucine Lube, oltretutto, ci offre due ulteriori spunti: giocare un’altra partita trasferta e farlo sul campo di un avversario che ha dimostrato durante questi primi quattro mesi di stagione grande resilienza, caparbietà e spirito di gruppo”.
    Arbitri del match: Mauro Goitre di Torino e Ilaria Vagni di Perugia.
    Precedenti: sfida numero 83. I marchigiani hanno vinto 46 sfide, i rivali si sono imposti in 36 occasioni.
    Gli ex nei roster
    Osmany Juantorena a Trento dal 2009/10 al 2012/13, Ricardo Lucarelli Santos De Souza a Trento nel 2020/21; Marko Podrascanin a Civitanova dal 2008/09 al 2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Giulio Pinali – 1 punto ai 500 (Itas Trentino).
    In carriera: Robertlandy Simon – 5 muri vincenti ai 400, Ivan Zaytsev – 12 punti ai 4800 (Cucine Lube Civitanova); Srecko Lisinac – 3 muri vincenti ai 200, Alessandro Michieletto – 5 punti ai 700 (Itas Trentino).
    Come seguire il match
    Live streaming su Volleyball TV (volleyballworld.tv) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con replica venerdì alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO