More stories

  • in

    Al via la prevendita biglietti al botteghino per Civitanova – Verona

    A.S. Volley Lube comunica che alle 17 di oggi, giovedì 3 novembre, prenderà il via la prevendita biglietti al botteghino dell’Eurosuole Forum per il match della 6a giornata di andata della SuperLega Credem Banca tra Cucine Lube Civitanova e WithU Verona, in programma domenica 6 novembre (ore 18 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia) sul campo dei campioni d’Italia! Già da venerdì 28 ottobre si possono acquistare i biglietti online e nei punti vendita Vivaticket.
    Reduci dalla combattutissima resa dei conti di Del Monte® Supercoppa al PalaPirastu di Cagliari, i campioni d’Italia vogliono ripartire dal campionato con una prestazione importante all’Eurosuole Forum davanti ai propri tifosi. Nel ringraziare i supporter biancorossi presenti in Sardegna per la passione dimostrata durante le gare del trofeo tricolore, i giocatori della Lube Volley sono pronti a dare tutto con il sostegno dei Predators al completo contro una squadra che, già alla sesta giornata, ambisce al titolo di rivelazione del torneo.
    VIVATICKET ONLINE E PUNTI VENDITA
    Due le modalità proposte da Vivaticket: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL’EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
    Da oggi biglietti in vendita anche all’Eurosuole Forum! Giovedì e venerdì (17-19), sabato (10-12), domenica (15.30-inizio match).
    Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    PREMIUM (settore B): 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
    GOLD (settori A-C): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto*
    TRIBUNA (settori G-H-I): 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
    *Ridotto Under 18 e Over 65 (in tutti i settori) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova sfiora l’impresa, ma la Supercoppa è di Perugia al tie break!

    Il verdetto del giorno di Ognissanti è una sentenza: il presente è dei più esperti campioni della Sir Safety Susa, ma il futuro prossimo può davvero essere dei giovani emergenti della Cucine Lube, che hanno già le carte in regola per lottare alla pari con squadroni più accreditati e ambire a un nuovo ciclo.
    Al PalaPirastu di Cagliari è Perugia ad alzare al cielo la Del Monte® Supercoppa 2022 piegando una combattiva Civitanova in rimonta al tie break (25-20, 22-25, 25-23, 22-25, 8-15). Per i cucinieri si aggiunge un’altra incompiuta nella resa dei conti per l’assegnazione del primo trofeo stagionale contro i Block Devils dopo le Finali perse nel 2017 in 4 set e nel 2020 al tie break.
    Reduci, rispettivamente, dal 3-0 su Modena e dal successo all’ultimo respiro contro Trento, biancorossi e bianconeri lottano con tutte le forze regalando agonismo e spettacolo all’arena sarda, gremita in ogni ordine di posto. Per due volte in vantaggio di un set, De Cecco e compagni vengono ripresi al culmine di autentiche battaglie sportive. Al tie break la Sir ha più benzina e malizia dopo la chiusura in volata nel quarto set.
    Del Monte® MVP è Oleh Plotnytskyi, bravo a cambiare il corso degli eventi con i suoi ingressi nella due giorni sarda. Il titolo di top scorer va in comproprietà a Wilfredo Leon (21) e a Gabi Garcia (21). Marlon Yant si fa apprezzare per un grande impatto (18). Sprazzi di gran classe di Mattia Bottolo (16).
    LA PARTITA
    Omaggio da brividi, prima dell’inizio, per gli otto campioni iridati alla Del Monte® Supercoppa. Al centro del campo, scortati dal ct Fefè De Giorgi e accolti dagli applausi, i biancorossi Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo, i bianconeri Simone Giannelli e Roberto Russo, ma anche i gialloblù Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli.
    Poi la prima battuta. Biancorossi schierati con De Cecco in regia per Garcia opposto, Nikolov e Bottolo laterali, Chinenyeze e Diamantini al centro, Balaso Libero. Perugia risponde con la diagonale Giannelli-Rychlicki, Leon e Semeniuk in banda, Flavio e Russo centrali, Colaci libero.
    Perugia parte forte al servizio (0-4) e regge a muro (5-9). Si lotta su ogni pallone, Garcia ripete l’approccio eccellente della Semifinale (10 punti nel primo set con il 64% e 1 ace), mentre Nikolov firma l’aggancio dai nove metri (13-13). La Lube annichilisce la Sir facendo saltare il banco con 5 punti di fila e grandi meriti di De Cecco (18-13). Con Plotnytskyi per Semeniuk Perugia ci prova, ma l’ace di un Bottolo disciplinato e preciso nel set con 5 punti (4 su 5 in attacco) vale il +6 (22-16). Sul 23-17 la battuta a rete di Rychlicki consegna 5 set ball ai biancorossi. Il servizio out di Leon vale il set (25-20).
    Nel secondo parziale, con i sestetti iniziali, gli umbri trovano lo sprint (3-7), i marchigiani risalgono (6-7), ma subiscono una fiammata (6-11). Blengini vuole provarci con Yant e D’Amico in banda. Il cubano si fa sentire (11-14), il talento d’Ostuni fa il suo poi lascia il posto a Bottolo. Perugia è più pragmatica del primo set (11-17). Garcia e Bottolo danno l’anima (15-18). Yant (4 su 4 in attacco nel set e un muro) dà una mano (18-20), ma Russo risolve per la Sir (21-24) e il set si chiude con l’errore di Civitanova dai nove metri (22-25).
    Nel terzo parziale Blengini punta sulla mano calda di Yant (6 punti nel set), autore del block per il 9-9 dopo l’avvio di marca Sir. La Lube mette la freccia a muro (10-9, saranno 5 a 1 i block) e Anastasi sguinzaglia Herrera Jaime in posto 2. A contrastare al centro tra i perugini c’è anche Solé. Sul 16-15 targato Yant entra Nikolov al servizio e mette il timbro con 2 ace (18-15). I coach giocano con le panchine. In campo entrano Anzani da una parte e Plotnytskyi dall’altra. La Sir impatta sull’ace di Leon (19-19). L’ennesimo muro biancorosso dà ossigeno (23-21). Civitanova sciupa e Leon trova il suo settimo punto (23-23), ma Plotnytskyi batte male, la sciabolata di Bottolo è imprendibile (25-23).
    Nel quarto set la Lube spinge con Yant e brilla a muro con Anzani (7-2), ma Perugia ritrova Rychlicki e viene rimessa in gioco da due infrazioni biancorosse (8-6) prima del tocco vincente del lussemburghese (10-10). Si procede a strappi. Yant (6 punti nel set) risponde presente (15-14), ma due leggerezze biancorosse rilanciano la Sir (17-19). Un boato accoglie l’ingresso di Zaytsev. Lo Zar risponde con un bolide (18-19), Bottolo gioca di sponda per il pari (19-19). Perugia non ci sta (19-21). Sul 21-23 il servizio di Ropret innesca Leon (21-24) e gli umbri, più precisi in attacco, riaprono il match (22-25).
    Al tie break parte Garcia tra i campioni d’Italia. Perugia è più in palla (1-4) Il block del +5 umbro pesa come un macigno (4-9). Zaytsev torna in campo, ma il muro di Perugia non fa sconti (4-12). Sul 6-12 Leon cade male dopo un attacco e perde conoscenza per alcuni secondi prima di lasciare il campo. Nel finale la Sir completa l’opera (8-15).
    Dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Abbiamo giocato una gara di combattimento, anche sofferta in molte fasi. Si sa che quando giochi contro squadre con la qualità di Perugia, in qualsiasi momento le alternative che entrano dalla panchina, ma anche quelle di cui dispongono in battuta, possono cambiare la situazione all’improvviso. Era già successo in campionato, quindi ce lo aspettavamo. In alcuni set siamo riusciti a resistere, nel quarto in cui eravamo davanti, no. E alla fine hanno vinto loro. Siamo una squadra molto giovane, con profili progettuali, ma dobbiamo guardare al presente, dunque cercare sì di progredire in mezzo alle partite, ma anche di vincerne il più possibile. Adesso entreremo in una fase in cui si giocherà tanto e con molta frequenza, anche qui dovremo imparare a vivere questi momenti con naturalezza, mantenendo il modo di lavorare, il modo di stare in allenamento, riuscendo a entrare nelle partite preparati per affrontare ogni tipo di difficoltà”.
    MATTIA BOTTOLO: “Questa partita deve servirci da lezione per imparare che anche se siamo davanti nel punteggio e nei set non bisogna concedere nulla. Probabilmente nel quarto parziale abbiamo pensato il contrario, e ci è costato molto caro. Di positivo ci teniamo l’atteggiamento messo in campo e anche il fatto di aver conquistato una finale. L’abbiamo giocata a viso aperto e ci è mancato davvero un soffio per riuscire a vincerla. Noi la squadra del futuro? Siamo la Lube e dobbiamo guardare al presente”.
    MARLON YANT: “La Sir è una squadra con dei grandi giocatori, che alla fine sono riusciti ad approfittare delle opportunità regalate da noi in un momento in cui la partita era nelle nostre mani. Abbiamo accusato troppi alti e bassi. Su questo dovremo lavorare in palestra al fine di farci trovare pronti per gli impegni imminenti, che ci vedranno protagonisti sia in campionato che in Champions League. La nostra è una rosa giovanissima ma con delle enormi qualità, personalmente sono molto fiducioso per il prosieguo della stagione”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 21, D’amico, Balaso (L), Zaytsev 1, Chinenyeze 2, Nikolov 4, Diamantini 3, Gottardo, De Cecco 3, Anzani 4, Bottolo 16, Yant Herrera 18. Non entrati Sottile, Ambrose (L). All. Blengini.
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 6, Herrera Jaime, Rychlicki 14, Leon Venero 21, Solé, Russo 8, Colaci (L), Resende Gualberto 8, Semeniuk 6, Plotnytskyi 11, Ropret. Non entrati Piccinelli, Cardenas Morales, Mengozzi. All. Anastasi.
    ARBITRI: Zanussi (TV) e Cesare (RM)
    PARZIALI: 25-20 (28’), 22-25 (31’), 25 -23 (33’), 22-25 (33‘), 8-15 (20’). Totale: 2h 25’.
    NOTE: Spettatori: 2.572. Incasso 70.000 euro. Lube: battute sbagliate 20, ace 7, attacco 50%, ricezione 45% (21% perfette), muri vincenti 10. Perugia: battute sbagliate 21, ace 2, attacco 55%, ricezione 51% (28% perfette), muri vincenti 9. Del Monte® MVP: Plotnytskyi. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, la Lube trova i Block Devils nella Finalissima!

    L’ultimo atto della Del Monte® Supercoppa 2022 al PalaPirastu di Cagliari sarà una questione tra i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova e la Sir Safety Susa Perugia. La resa dei conti è in programma alle 17 di domani, martedì 1 novembre, con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia. Dopo il successo odierno per 3-0 dei biancorossi contro la Valsa Group Modena nella prima Semifinale, in serata i Block Devils hanno superato l’Itas Trentino al tie break al culmine di una partita sofferta e rocambolesca. La storia si ripete! Ancora una volta marchigiani e umbri sono pronti a fronteggiarsi per un titolo.
    A pochi giorni dalla sconfitta in quattro set patita all’Eurosuole Forum con i perugini nell’anticipo dell’11° turno di Regular Season, capitan De Cecco e compagni ci riproveranno mirando questa volta al bersaglio grosso, ovvero alla quinta Supercoppa della storia. Un trofeo che manca dal 2014 nella bacheca biancorossa. In Finale con Perugia sono maturate le sconfitte nel 2017 e nel 2020.
    Del Monte® Supercoppa – Gli arbitri(tra parentesi, il comitato di appartenenza)Cerra Alessandro (Bologna), in Serie A dal 2014, internazionale dal 2022Cesare Stefano (Roma), dal 1999, internazionale dal 2010Curto Giuseppe (Trieste-Gorizia), dal 2013Lot Dominga (Treviso-Belluno), dal 2010, internazionale dal 2017Simbari Armando (Milano-Monza-Lecco), dal 2007, internazionale dal 2016Zanussi Umberto (Treviso-Belluno), dal 2006
    Incrocio numero 61
    Le squadre si sono confrontate 60 volte: la Cucine Lube ha vinto in 31 occasioni, i rivali si sono imposti in 29 sfide.
    Incrocio numero 5 in Supercoppa
    Nella Del Monte® Supercoppa il bilancio è favorevole agli umbri, in vantaggio per 3 vittorie a 1. La Cucine Lube ha vinto in quattro set la Finalina per il 3° posto nel 2018, ma ha perso per 3-1 una Semifinale nel 2016 e la Finalissima nel 2017. La terza delusione in Supercoppa contro i Block Devils è arrivata all’ultimo respiro della Finale 2020, persa ai vantaggi del tie break.
    Gli ex nei roster
    Simone Anzani a Perugia nel 2017/18, Luciano De Cecco a Perugia dal 2014/15 al 2019/20, Ivan Zaytsev a Perugia nel biennio 2016/17-2017/18; Kamil Rychlicki a Civitanova nel biennio 2019/20-2020/21.
    Come seguire il match
    Diretta RAI Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta
    Diretta Volleyballworld.tv con la telecronaca di Piero Giannico e Giacomo Scilì
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva della Finalissima venerdì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre) con replica sabato alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Bottolo e Garcia in coro: “Approccio giusto, mentalità vincente”

    Foto Lega Pallavolo Serie A Di Una Cucine Lube Civitanova camaleontica si presenta nell’ennesima versione diversa di questo avvio di stagione e ottiene il risultato che cercava: la vittoria in tre set su Modena che vale la finale di Del Monte Supercoppa. Non ha dubbi Mattia Bottolo nell’analizzare la partita ai microfoni di : ““. […] LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, la Lube batte Modena 3-0 e vola in Finale

    La Semifinale di Del Monte® Supercoppa 2022 è dei campioni d’Italia. Al PalaPirastu di Cagliari, nel giorno di Halloween, la Cucine Lube Civitanova riserva un tranquillo lunedì di paura alla Valsa Group Modena nella gara unica in terra sarda piegando gli emiliani in tre set (25-23, 25-23, 25-20). Nonostante la strenua resistenza di Bruno e compagni e i 20 punti di un prolifico Lagudmzija, il sestetto di Chicco Blengini ripete l’impresa del 16 ottobre, seppur con una dose extra di fatica e agonismo grazie a due set di ottima fattura di Bottolo e Garcia, ma soprattutto con le giocate di Nikolov, che aggredisce il pallone con la stoffa del veterano. La Lube accede così alla resa dei conti con la vincente di Sir Safety Susa Perugia e Itas Trentino (in campo alle 20.30). La finalissima, con caccia alla quinta Supercoppa della storia biancorossa, è in programma alle 17 di domani, martedì 1 novembre, sempre nell’impianto sardo con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia.
    La partita
    Lube in campo con De Cecco in cabina di regia a orchestrare palloni per la bocca da fuoco Garcia, Nikolov e Bottolo in banda, Diamantini e Chinenyeze al centro, con Balaso libero. Modena si dispone con Bruno in regia per Lagumdzija opposto, Ngapeth e Rinaldi laterali, Bossi e Krick al centro, Gollini libero.
    Prova disciplinata per capitan Luciano De Cecco e compagni davanti alle telecamere di Rai Sport contro una rivale determinata e tutt’altro che arrendevole. A decidere il primo set, blindato in extremis, è la buona vena realizzativa dell’attacco biancorosso (76%) con i 9 punti di un Garcia ficcante anche dai 9 metri (88% e 2 ace). Nel secondo parziale una Lube dilagante (16-9), perde smalto alla distanza e subisce il rientro degli emiliani rinforzati dall’innesto di Stankovic in corsa (22-22), ma nel momento cruciale si dimostra più lucida (25-23) vanificando i 10 punti di Lagumzija (67% con 2 muri) e certificando la verve in battuta e ricezione. Nel terzo set resta in campo Stankovic per i modenesi. Il parziale procede punto a punto e poi a strappi, con Nikolov che si prende responsabilità da atleta navigato in attacco (15-13) e al servizio (20-18) prima dei due muri biancorossi (22-18). A chiudere i conti sono Garcia e Diamantini (25-20).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Volevo una crescita, ma contava soprattutto un successo. Abbiamo portato a casa la vittoria e continuiamo a lavorare per migliorarci. Nikolov ha avuto continuità. Bottolo e Gabi si sono espressi molto bene nei primi due set, poi sono calati nel terzo, ma siamo riusciti a imporci ugualmente. Questa è la nostra strada, dobbiamo cercare di essere indipendenti dal risultato e dare priorità alla nostra crescita, che passa per la continuità nel gioco”.
    ALEX NIKOLOV: “È stata una partita molto bella per noi. Ho giocato bene, grazie anche all’aiuto dei miei compagni: ci siamo confrontati molto prima della gara e ci siamo aiutati molto durante il match. Sapevamo bene cosa fare, ovvero vincere nel più breve tempo possibile per giocare la Finale di domani. Siamo entrati in campo determinati e convinti di potercela fare!”.
    GABI GARCIA: “La mentalità con cui siamo arrivati qui è vincente. Stiamo provando diversi giocatori in campo e per adesso sta andando bene. Modena ha disputato una bella partita, ma noi abbiamo fatto un lavoro migliore. Speriamo di continuare così anche domani. Noi siamo qui per vincere. Le differenze con la sfida di campionato? Modena è migliorata molto in diversi fondamentali e ci hanno saputo mettere in difficoltà.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 15, Sottile, D’Amico (L) ne, Balaso, Zaytsev ne, Chinenyeze 11, Nikolov 14, Diamantini 4, Gottardo, Ambrose ne, De Cecco, Anzani ne, Bottolo 9, Yant. All. Blengini.
    VALSA GROUP MODENA: Bruno, Pope, Marechal, Gollini (L), Sanguinetti ne, Stankovic 3, Ngapeth 8, Sala ne, Krick 3, Lagumdzija 20, Bossi 5, Salsi ne, Rossini (L) ne, Malavasi ne, Rinaldi 14. All. Giani.
    ARBITRI: Lot e Curto
    PARZIALI: 25-23 (29’), 25-23 (30’), 25-20 (30’). Totale 1h29’.
    NOTE: Lube battute sbagliate 11, ace 6, attacco 55%, ricezione 50% (41% perfette) muri vincenti 7. Modena: battute sbagliate 14, ace 6, attacco 52%, ricezione 45% (32% perfette) muri vincenti 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, la Lube prepara la Semifinale al PalaPirastu!

    A due settimane di distanza dalla vittoria casalinga in tre set sugli emiliani nel terzo turno di SuperLega, la Cucine Lube Civitanova ritrova la Valsa Group Modena dall’altra parte della rete nella Semifinale di Del Monte® Supercoppa. Questa volta in campo neutro. In palio nella gara unica di domani, lunedì 31 ottobre (ore 17.30 con diretta Rai Sport, volleyballworld.tv e Radio Arancia), al PalaPirastu di Cagliari, il pass per la Finalissima di un trofeo conquistato per l’ultima volta dai biancorossi nel 2014. I cucinieri inseguono la quinta Supercoppa della propria storia. Anche i modenesi danno la caccia al quinto titolo in una competizione che non li vede trionfare dal 2018. Chi passerà il turno affronterà la vincente della successiva sfida tra Perugia e Trento.
    Civitanova viene dallo stop interno in quattro set contro Perugia, mentre Modena ha perso per 3-1 il confronto con l’Itas Trentino al PalaPanini.
    A confronto due formazioni che hanno abbassato notevolmente l’età media e che stanno lavorando per giocarsela con tutti. Capitan De Cecco e compagni dovranno affrontare la partita consapevoli che imporsi sarà più dura rispetto all’incrocio di campionato. La Valsa Group ha grande voglia di rivalsa e renderà la vita difficile ai campioni d’Italia per una sfida di Halloween da paura.
    Gabi Garcia Fernandez (opposto Cucine Lube Civitanova):
    “Per il secondo anno di fila partecipo alla Supercoppa! Ci stimola molto questo trofeo perché siamo una squadra ricca di giovani e, pur dovendo crescere, vogliamo dimostrare di poter già competere con grandi avversari. Dobbiamo cancellare dalle nostre teste l’impresa con Modena in campionato. Qui si parte da 0-0 ed è una sfida da dentro o fuori! Dobbiamo giocare con l’atteggiamento giusto! Non è mai semplice ambientarsi in un nuovo impianto, soprattutto al servizio. Gli allenamenti al PalaPirastu in vista della partita sono importanti”.
    I DUE CAPITANI
    Luciano De Cecco (Capitano Cucine Lube Civitanova): “Ci prepariamo per questa Del Monte® Supercoppa a Cagliari con molta fiducia e voglia di fare bene. Avremo subito la Semifinale con Modena, molto impegnativa e importante. Siamo due squadre piuttosto cambiate, con nuovi ragazzi e nuovi giocatori, quindi sarà sicuramente una bella sfida. Ci auguriamo di essere all’altezza e disputare dei bei match, provando a migliorare alcune cose, a fare passi in avanti e giocare la miglior pallavolo possibile”.
    Bruno Mossa De Rezende (Capitano Valsa Group Modena): “Siamo molto carichi per questa Del Monte® Supercoppa a Cagliari, con quattro squadre di altissimo livello. Affronteremo subito i Campioni d’Italia, per noi sarà un’opportunità di continuare a crescere. La Supercoppa vale un trofeo, forse non siamo tra i favoriti, ma entreremo in campo con l’atteggiamento e la voglia di fare il nostro meglio, e magari di andare in finale e sognare con questo titolo”.
    Del Monte® Supercoppa – Gli arbitri
    (tra parentesi, il comitato di appartenenza)
    Cerra Alessandro (Bologna), in Serie A dal 2014, internazionale dal 2022
    Cesare Stefano (Roma), dal 1999, internazionale dal 2010
    Curto Giuseppe (Trieste-Gorizia), dal 2013
    Lot Dominga (Treviso-Belluno), dal 2010, internazionale dal 2017
    Simbari Armando (Milano-Monza-Lecco), dal 2007, internazionale dal 2016
    Zanussi Umberto (Treviso-Belluno), dal 2006
    Incrocio numero 105
    Le squadre si sono confrontate 104 volte: la Cucine Lube ha vinto in 60 occasioni, i rivali si sono imposti in 44 sfide.
    Incrocio numero 4 in Supercoppa
    Le squadre si sono confrontate 3 volte in Supercoppa: la Cucine Lube ha vinto 1 volta, gli emiliani hanno avuto la meglio in 2 occasioni.
    Gli ex nei roster
    Simone Anzani a Modena nel 2018/19, Ivan Zaytsev a Modena nel biennio 2018/19-2019/20; Bruno Mossa De Rezende a Civitanova nel biennio 2018/19- 2019/20, Dragan Stankovic a Civitanova dal 2009/10 al 2018/19.
    Come seguire il match
    Diretta RAI Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta
    Diretta Volleyballworld.tv con la telecronaca di Piero Giannico e Giacomo Scilì
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva della Semifinale mercoledì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre) con replica giovedì alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    La storia della Cucine Lube nella Del Monte® Supercoppa

    La Cucine Lube Civitanova sbarcherà in giornata a Cagliari, dove lunedì 31 ottobre, alle 17.30, è prevista la Semifinale in gara unica di Del Monte® Supercoppa 2022 contro la Valsa Group Modena al PalaPirastu. Dopo un avvio di stagione in SuperLega Credem Banca altalenante, caratterizzato da tre imprese e tre match complicati, ora i campioni d’Italia si concentrano sulla 27a edizione della Supercoppa, che propone la formula della Final Four e ristabilisce la Finale per il 3° posto. In lizza nell’altra Semifinale i vicecampioni d’Italia della Sir Safety Susa Perugia e i vicecampioni d’Europa dell’Itas Trentino. I gialloblù lo scorso anno si sono aggiudicati il trofeo battendo Monza nella Finalissima all’Eurosuole Forum.
    La storia della Cucine Lube Civitanova nella Supercoppa italiana
    La Semifinale con Modena sarà la quindicesima volta dei cucinieri in Supercoppa Italiana, trofeo che il Club biancorosso ha conquistato in 4 occasioni (2006, 2008, 2012 e 2014). La prima apparizione della Cucine Lube nella resa dei conti per il trofeo risale al 2001, quando ad Agrigento la squadra allora allenata da Roberto Masciarelli venne sconfitta per 3-0 dalla Sisley Treviso. Cucinieri battuti dai veneti anche alla seconda occasione, datata 2003 (la gara si giocò a Ravenna), mentre nel 2006 i biancorossi, allenati da Ferdinando De Giorgi, da neo campioni d’Italia conquistarono il trofeo battendo a Pesaro la Bre Banca Cuneo, per 3-1. La seconda Supercoppa finita nella bacheca è quella del 2008: a Firenze, i cucinieri sconfissero gli allora tricolori di Trento per 3-0. Nel 2009, a Frosinone, la Cucine Lube si arrese al tie break al cospetto dei campioni d’Italia di Piacenza. Pronto ritorno al successo nel 2012 a Modena, quando i biancorossi si imposero su Trento (vincitori della Coppa Italia 2012) al tie break. Nel 2013, di nuovo contro Trento, arrivò un netto stop per 3-0 in Trentino. A distanza di un anno, nel 2014, la Cucine Lube campione d’Italia alzò al cielo la Supercoppa per la quarta volta e, per ora, ultima.
    Nel 2016 si inaugura la formula della Supercoppa a 4 squadre partecipanti in base ai risultati della precedente stagione
    Un trofeo che, però, i biancorossi non sono più riusciti a conquistare nelle successive partecipazioni. Nel 2016 battuta di arresto in Semifinale contro Perugia (1-3) nella Final Four di Modena, nel 2017 all’Eurosuole Forum di Civitanova sconfitta in Finale ancora con Perugia (1-3) dopo il successo in Semifinale su Modena. Nel 2018 a Perugia i biancorossi sono eliminati in Semifinale proprio da Modena (2-3), nel 2019 (ancora in campo a Civitanova Marche) altro stop in Semifinale e sempre per mano dei gialloblù emiliani (1-3). Nel 2020 formula innovativa con semifinali di andata e ritorno: la Cucine Lube manca di un soffio la vittoria del trofeo. Vincitori con Trento al Golden Set, nella Finale dell’AGSM Forum con Perugia i biancorossi vedono sfuggire la presa sulla coppa al tie break. Approccio troppo morbido nella Semifinale secca del 2021, persa 3-1 in casa con Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube spaventa i Block Devils, ma non trova l’affondo e cede 3-1!

    Secondo stop consecutivo in SuperLega Credem Banca per la Cucine Lube Civitanova. La sconfitta in quattro set (25-20, 25-27, 18-25, 19-25) subita all’Eurosuole Forum contro la capolista Sir Safety Susa Perugia nell’anticipo dell’undicesima giornata non cancella la prova gagliarda della truppa di Chicco Blengini, eroica nel primo set vinto con grinta e beffata nel punto a punto del secondo parziale prima della crescita perugina. Tra le chiavi del match, l’innesto tra gli ospiti del cubano Herrera Jaime (14 punti con il 67%, di cui 3 ace e 1 muro), il cambio di marcia del top scorer Semeniuk (18 punti col 52%, 3 ace e 3 muri), nominato MVP, e i 15 punti di Leon.
    Lo stop rientra in un saliscendi fisiologico per una squadra in rodaggio per allenare testa e fisico a scontri con organici più esperti e attrezzati come i Block Devils, ma in casa biancorossa c’è la consapevolezza che nel secondo set si poteva raccogliere qualcosa in più. Buona la risposta dei centrali Chinenyeze e Diamantini, una prima parte di gara esaltante per gli attaccanti biancorossi, tutti in doppia cifra a fine match.
    Il calendario impone di guardare al prossimo appuntamento tricolore, la due giorni di Del Monte® Supercoppa, in programma lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre al PalaPirastu di Cagliari. Uno step importante per le dinamiche di un gruppo in cerca della giusta alchimia.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Per noi ogni partita è un big match in questa stagione. L’approccio è stato buono, perché la squadra ha aggredito l’avversario senza arretrare, anche quando la Sir giocava con intensità e qualità: per questi motivi sono dispiaciuto per il risultato. L’opposto cubano Herrera Jaime ha fatto un turno di battuta importante nel secondo set, caratterizzato da palle corte. Credo, comunque, che la Sir Safety Susa abbia giocatori in grado di cambiare le partite, Leon e Semeniuk su tutti. Dobbiamo crescere: c’è stata una fase in cui abbiamo potuto allenarci in questo aspetto, adesso dobbiamo continuare a mostrare i progressi fatti, soprattutto durante le partite. Chiaramente alla fine conta il risultato, ma dobbiamo cercare sia di migliorare individualmente, che di reggere i momenti e le qualità dell’avversario, in ricezione e in attacco con palloni scomodi. Dobbiamo andare avanti, anche perché lunedì e martedì avremo altre due partite in Supercoppa. Non dobbiamo dimenticarci che il nostro primo obiettivo è vincere in qualsiasi competizione”.
    FABIO BALASO: “Abbiamo dato una risposta sul campo dopo la brutta prova a Monza, ma non siamo riusciti a portarci a casa la vittoria. Secondo me, comunque, abbiamo espresso un ottimo gioco per buona parte della gara. Conosciamo le qualità di Perugia: se vanno in difficoltà, hanno degli ottimi sostituti e si è visto chiaramente nel corso del match. Il finale del secondo set non ha lasciato strascichi, semmai abbiamo subito i loro turni di battuta. In questo modo la Sir Safety Susa è andata in vantaggio e non siamo riusciti a recuperare. In Supercoppa ci giocheremo il primo trofeo: è molto importante per noi e vogliamo arrivare fino in fondo. In questi giorni ci riposeremo e cercheremo di migliorare ciò che non ha funzionato oggi, poi penseremo all’appuntamento di Cagliari”.
    ENRICO DIAMANTINI: “La risposta c’è stata, non abbiamo mollato come invece era capitato in Brianza. Finalmente abbiamo anche trovato un buon approccio, a differenza delle altre gare. Peccato per il secondo set perché eravamo riusciti a rimontare lo svantaggio, anche con un pizzico di fortuna in difesa. In seguito, però, la Sir Safety è salita con la battuta e ci ha messo parecchio in difficoltà, soprattutto nel terzo parziale. Non abbiamo mollato e siamo stati lì a lottare contro Perugia: è quello che dobbiamo fare in ogni sfida. Non possiamo permetterci di crollare come a Monza, dove avevamo lasciato andar via la partita, non ha senso. Anche se siamo sotto nel parziale, dobbiamo continuare a pensare al pallone seguente. Miglioreremo, ci saranno le occasioni per farlo”.
    La partita
    Biancorossi schierati con De Cecco in regia per Garcia opposto, Nikolov e Bottolo laterali, Chinenyeze e Diamantini al centro, Balaso Libero. Perugia risponde con la diagonale Giannelli-Rychlicki, Leon e Semeniuk in banda, Flavio e Russo centrali, Colaci libero.
    Il primo parziale inizia sotto i migliori auspici per la Lube, che sigla due dei tre ace totali nei primi scambi e tocca molti palloni a muro. De Cecco crea, Garcia (6 punti nel set con il 62%), Nikolov (4) e Chinenyeze (4) finalizzano. La Lube sfreccia sul 12-7, ma sul servizio di Giannelli accusa un passaggio a vuoto (12-13). Il capitano prende in mano i biancorossi, che stringono i denti e trovano strappo decisivo sul 21-19 per poi dilagare con Nikolov (24-20) e chiudere con l’ace di Garcia per il 25-20. Cucinieri superiori in attacco e in ricezione.
    Nel secondo set il pubblico trascina la Lube con grandi boati (7-4), ma i bianconeri tornano a contatto con Herrera Jaime per Rychlicki. Si procede punto a punto (18-17) e si segnalano buoni ingressi di D’Amico e Gottardo nel parziale. Fanno la differenza pochi episodi e sull’attacco out di Garcia è Civitanova a essere sotto 19-21. Un’infrazione manda la Sir sul 23-20. Sotto 22-24, con azioni rocambolesche i biancorossi tornano in gioco 24-24 e dopo tre set ball annullati subiscono il primo tempo di russo e l’ottavo punto di Semeniuk (25-27). Nonostante i 9 errori, Perugia passa con gli schiacciatori.
    Nel terzo atto la Lube parte col fiatone, mentre Herrera Jaime, autore di una buona serie al servizio (4-9) provoca il pubblico di casa con gesti plateali e incassa un giallo. L’Eurosuole s’infiamma, i biancorossi si avvicinano sull’errore del cubano, punito da arbitro e karma (9-10). Bottolo impatta con il secondo ace (10-10). Civitanova mette il naso avanti con l’ace di Garcia (13-12). Poi la Sir alza i giri. Il ritorno di Herrera Jaime al servizio con ace fa male ai campioni d’Italia (15-17). Ancor più dolorosi i due ace di Leon (16-21), intervallati dal lungolinea di Semeniuk e dall’ingresso di Yant. Entra anche Zaytsev, ma il finale è della Sir, che chiude con Giannelli (18-25). I 4 ace a 0, i 2 block a 0 e un attacco al 59% legittimano un set di marca perugina.
    Nel quarto set la Lube rientra con il sestetto di partenza e in campo c’è battaglia. L’ace di Semeniuk e l’attacco vincente di Perugia fruttano lo strappo perugino (6-10). Civitanova lotta, ma il muro dello schiacciatore polacco la mette nei guai (11-16) e Blengini inserisce lo Zar per Garcia. La costanza di Bottolo al servizio sprona la Lube (14-17), ma Perugia concede poco o nulla (14-19). Diventa difficile rimanere dentro il match quando gli ospiti variano i colpi (17-23). Nel finale in campo c’è anche Anzani. Semeniuk sigla il punto della vittoria per la Sir (19-25).
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 15, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 1, Chinenyeze 10, Nikolov 14, Diamantini 5, Gottardo, Ambrose (L) ne, De Cecco 1, Anzani, Bottolo 10, Yant. All. Blengini.
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 6, Herrera Jaime 14, Rychlicki 3, Leon 15, Piccinelli (L), Solé ne, Russo 7, Colaci (L), Flavio 11, Semeniuk 18, Plotnytskyi, Ropret, Cardenas morales ne, Mengozzi nr. All. Anastasi.
    ARBITRI: Piana (MO) – Pozzato (BZ).
    PARZIALI: 25-20 (30’), 25-27 (34’), 18-25 (27’), 19-25 (28‘). Totale 1h 59’.
    NOTE: Spettatori: 2.830, incasso: 34.177,77 euro. Lube: battute sbagliate 11, ace 10, attacco 45%, ricezione 47% (29% perfette), muri vincenti 5. Perugia: battute sbagliate 23, ace 10, attacco 55%, ricezione 47% (29% perfette), muri vincenti 6. MVP: Semeniuk. LEGGI TUTTO