More stories

  • in

    Lube al lavoro dopo la vittoria! In arrivo le trasferte a Trento e a Monza

    Cucine Lube Civitanova subito in palestra per una seduta pomeridiana di pesi e tecnica dopo la vittoria casalinga per 3-0 con la Valsa Group Modena nella sfida della 3ª giornata di andata della SuperLega Credem Banca. Terzi con 7 punti dietro alla coppa di testa composta da Top Volley Cisterna e Sir Safety Susa Perugia (9 punti), i campioni d’Italia trattengono l’euforia per la prova brillante del fine settimana come richiesto dal tecnico Chicco Blengini, eloquente su questo punto. Così come il gruppo è riuscito a non abbattersi dopo la beffa interna subita al tie break nel match con la Pallavolo Padova, ora la guida del sestetto marchigiano non vuole che un eccessivo entusiasmo e gli elogi unanimi distolgano i ragazzi dal processo di crescita in corso. Il piano prevede un cammino graduale, che potrebbe riservare frenate e passi falsi, ma con un traguardo definito, ovvero la possibilità di giocarsela con le favorite ai Play Off.
    Il calendario rimodellato propone un tour de force importante per capitan De Cecco e compagni, che già giovedì 20 ottobre (ore 20.30) scenderanno in campo a Trento contro l’Itas Trentino per l’anticipo del 5° turno di Regular Season. A seguire un’altra trasferta ravvicinata, la sfida della 4ª giornata di andata a Monza contro la Vero Volley, in calendario domenica 23 ottobre alle 18. Notizia di oggi è l’anticipo a giovedì 27 ottobre (ore 20.30) del faccia a faccia casalingo con la Sir Safety Susa Perugia, inizialmente in programma nell’ultima giornata del girone di andata della Regular Season, ma poi anticipata in previsione degli impegni dei Block Devils al Mondiale per Club.
    Calendario da lunedì 17 ottobre a domenica 23 ottobre
    Lunedì: riposo – pesi + tecnica
    Martedì: tecnica – tecnica
    Mercoledì: tecnica – partenza
    Giovedì: tecnica – anticipo 5° turno di SuperLega con Trento (ore 20.30 alla BLM Group Arena di Trento)
    Venerdì: trasferimento – pesi
    Sabato: riposo – tecnica
    Domenica: tecnica – 4° turno di SuperLega con Monza (ore 18 all’Arena di Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Big match in casa Lube! Domenica alle 18 Civitanova ospita Modena!

    Torna il “classico” nel quartier generale dei campioni d’Italia. Alle 18 di domani, domenica 16 ottobre, la Cucine Lube Civitanova ospiterà i rivali della Valsa Group Modena all’Eurosuole Forum per il 3° turno di andata della SuperLega Credem Banca (diretta Rai Sport, Volleyballorld.tv e Radio Arancia).
    Le due squadre si affronteranno anche lunedì 31 ottobre al PalaPirastu di Cagliari per la Semifinale della Del Monte® Supercoppa, ma parlare del match di Regular Season solo come di una prova generale per il trofeo tricolore sarebbe riduttivo. Infatti, la sfida del weekend di campionato mette in palio 3 punti importanti per non perdere terreno in classifica, ma anche un’iniezione di fiducia in vista di un cammino complicato di due roster rinnovati e ringiovaniti.
    In casa biancorossa il gruppo è compatto e parla della sconfitta interna con Padova come di un insegnamento utile arrivato pochi giorni dopo l’ottimo blitz a Taranto. Una lezione, quella dei patavini, arrivata anche ai modenesi nella prima giornata, per via della beffa al fotofinish. Il riscatto, però, non si è fatto attendere. I gialli sono risorti in casa piegando Piacenza nel derby emiliano.
    In classifica Top Volley Cisterna 6, Sir Safety Susa Perugia 6, WithU Verona 4, Pallavolo Padova 4, Cucine Lube Civitanova 4, Itas Trentino 4, Valsa Group Modena 4, Allianz Milano 2, Gas Sales Bluenergy Piacenza 1, Vero Volley Monza 1, Emma Villas Aubay Siena 0, Gioiella Prisma Taranto 0.
    Alla scoperta degli avversari
    È una Valsa Group Modena rinnovata. La squadra guidata da Andrea Giani, con la nuova Presidente Giulia Gabana, è stata costruita su due pilastri: atleti esperti ed emergenti pronti a sorprendere. In regia c’è ancora l’ex biancorosso Bruno Mossa De Rezende, fresco bronzo ai mondiali in Polonia, con Nicola Salsi vice palleggiatore. In banda il campione olimpico Earvin Ngapeth è affiancato dal campione europeo U22 Tommaso Rinaldi, dalla giovane promessa australiana Lorenzo Pope e dall’ultimo colpo di mercato, l’esperto francese Nicolas Marechal. Opposto del sestetto è Adis Lagumdzija, reduce da un’ottima estate con la Turchia, con vice il canterano gialloblù Lorenzo Sala, al secondo anno in prima squadra. Al centro il veterano ex Lube Dragan Stankovic ha come compagni di reparto il nazionale tedesco Tobias Krick e i due “modenesi” Elia Bossi e Giovanni Sanguinetti. Riconfermati i liberi Riccardo Gollini e Salvatore Rossini.
    Parla Chicco Blengini (Cucine Lube Civitanova):
    “Modena, proprio come noi, ha 4 punti e sta rodando un nuovo gruppo, ma la formazione emiliana viene da una vittoria! Mi aspetto un bel match, un classico della SuperLega all’insegna dell’agonismo. Noi, come altri team, stiamo cercando la nostra quadra. Spero di avere presto tutti i giocatori in palestra per comprendere il miglior equilibrio. Un’impostazione su cui poi il team costruirà il percorso. Finora non è stato possibile, abbiamo avuto solo alcune opzioni!”.
    Parla Riccardo Gollini (Valsa Group Modena):
    “La vittoria contro Piacenza ci ha dato fiducia e cercheremo anche a Civitanova di proseguire nel nostro percorso di crescita, sarà una sfida dura contro una squadra piena di campioni anche se non ancora al massimo delle proprie potenzialità. Come sempre dovremo concentrarci sul nostro gioco, sarà importante lavorare bene in battuta e ricezione”.
    Gli arbitri del match
    Andrea Puecher di Padova e Ilaria Vagni di Perugia
    Incrocio numero 104
    Le squadre si sono confrontate 103 volte: la Cucine Lube ha vinto in 59 occasioni, i rivali si sono imposti in 44 sfide.
    Gli ex nei roster
    Simone Anzani a Modena nel 2018/19, Ivan Zaytsev a Modena nel biennio 2018/19-2019/20; Bruno Mossa De Rezende a Civitanova nel biennio 2018/19- 2019/20, Dragan Stankovic a Civitanova dal 2009/10 al 2018/19.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Ivan Zaytsev – 4 ace ai 400 (Cucine Lube Civitanova); Earvin Ngapeth – 2 muri vincenti ai 200 (Valsa Group Modena).
    In carriera: Mattia Bottolo – 12 punti agli 800 (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire il match
    Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta
    Live tv streaming su volleyballworld.tv con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre) con replica martedì alle 14 e mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube – Valsa Group, curiosità statistiche e precedenti

    Cucine Lube Civitanova e Valsa Group Modena si ritroveranno faccia a faccia per lo scontro diretto numero 104. Come ogni anno si avvicina uno degli appuntamenti più attesi dai tifosi di entrambe le squadre. Il match dell’Eurosuole Forum è in calendario nella 3ª giornata di andata della SuperLega Credem Banca in programma domenica 16 ottobre (ore 18 diretta Rai Sport, Volleyball Tv e Radio Arancia). I precedenti vedono i biancorossi avanti con 59 vittorie, contro le 44 modenesi, frutto dei 220 set vinti dai cucinieri contro i 188 degli emiliani.
    Ben 30 anni di rivalità e agonismo
    Le due squadre si sono incrociate per la prima volta il 14 ottobre 1993: a Macerata si giocavano i Sedicesimi di Finale di Coppa Italia di Serie A1 e A2 1993/94 e la corazzata di Modena si impose in tre set contro una Lube ancora in A2. Tre anni dopo i cucinieri firmarono il primo successo sui gialloblù nella massima serie, in occasione della 9ª giornata di ritorno del torneo di A1 1996/97, prima dell’avvento del Rally Point System. Finì al tie break.
    La stagione 2021/22
    In epoca più recente, ovvero nella sorsa stagione, Civitanova e Modena si sono affrontate 2 volte. La Lube ha vinto il match di andata in regular season tra le mura amiche per 3-1 (22-25, 29-27, 25-19, 30-28) grazie a una rimonta soffertissima dopo un inizio con il freno a mano tirato. Nella sfida di ritorno gli emiliani hanno restituito il favore al PalaPanini riscattando il match dell’Eurosuole Forum in quattro set (25-21, 22-25, 25-20, 25-20).
    I record
    La partita dal punteggio più alto nella storia dei precedenti risale alla stagione 2017/18. In Gara 3 di Semifinale Play-off Scudetto, la Lube vinse 3-2 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con i parziali di 27-25, 33-35, 25-16, 22-25, 21-19, per un totale di 248 punti.
    I cucinieri vantano anche uno scarto massimo complessivo di 25 punti contro Modena, ottenuto nell’8ª giornata di ritorno della SuperLega 2018/19, con i parziali di 25-17, 25-14 e 25-19. Modena, invece, è riuscita a ottenere una differenza favorevole di 24 punti, conquistata ben 27 anni fa: era la prima volta che la Lube affrontava la squadra più titolata d’Italia in massima serie nel campionato 1995/96 e gli emiliani vinsero con i parziali di 15-9, 15-7 e 15-5.
    Modena, inoltre, ha vinto un set contro i biancorossi per 25-11, in occasione di Gara 2 di Semifinale Play Off 2002/03: è stato il secondo parziale della gara poi vinta da Modena per 3-1. La Lube in tempi più recenti ha vinto un set per 12-25, esattamente il terzo della Semifinale di Del Monte® Coppa Italia 2014/15 giocata al PalaDozza di Bologna e vinta da Modena rimontando i cucinieri dall’1-2 (25-19, 23-25, 12-25, 25-23, 15-11).
    Numerosi i set combattuti nella storia dei precedenti. Gli emiliani hanno vinto per due volte un parziale per 33-35: nel primo set dell’8a di ritorno del campionato 2010/11 in casa della Lube nella partita poi vinta per 3 a 0 e nel secondo set di Gara 3 delle Semifinali Play Off 2017/18, anche se in quel caso i biancorossi poi s’imposero al tie break. Sul fronte opposto, Civitanova ha vinto un set per 34-32, ovvero il 3° e ultimo della trionfale gara 3 di Semifinale Play Off 2013/14, quando la Lube si impose in tre set (25-20, 25-20 e 34-32). LEGGI TUTTO

  • in

    Lube Volley e Openjobmetis, la partnership continua!

    Lube Volley e Openjobmetis SpA ancora insieme verso nuovi traguardi! La partnership prosegue anche per la stagione 2022/23.
    “Siamo orgogliosi di sostenere questa squadra, un’eccellenza ‘Made in Italy’ del panorama sportivo nazionale e internazionale – afferma Rosario Rasizza, Amministratore Delegato di Openjobmetis SpA -. Quest’anno sarà una stagione impegnativa per il team che, non ho dubbi, saprà mettere in campo tutta la passione e la determinazione necessarie per raggiungere gli importanti successi che tutti noi sogniamo! Buon lavoro per Lube! Come dico sempre, avanti tutta!”
    “Non avevo dubbi sulla solidità di questa partnership – afferma Beppe Cormio, Direttore Generale dell’A.S. Volley Lube -. Per noi è un vanto avere al nostro fianco alleati come Openjobmetis, unica Agenzia per il lavoro quotata in Borsa italiana. Seppur in settori differenti, parliamo lo stesso linguaggio, quello dell’eccellenza! Così come Openjobmetis, anche il team della Lube Volley mira sempre a conseguire grandi risultati e a rinnovarsi senza mai perdere di vista la qualità!”
    Focus su Openjobmetis SpA
    Openjobmetis è un’Agenzia per il Lavoro attiva da oltre 20 anni nel mondo del lavoro, operativa su tutto il territorio italiano attraverso una rete di oltre 150 filiali. Openjobmetis mette a disposizione di aziende e candidati un know-how consolidato, una profonda conoscenza del territorio e professionisti costantemente aggiornati sulle evoluzioni del mercato del lavoro. Dal 3 dicembre 2015 è la prima e unica Agenzia per il Lavoro quotata in Borsa Italiana – segmento STAR. LEGGI TUTTO

  • in

    Chinenyeze: “A mio agio con De Cecco! Si lavora aspettando Modena”

    Il campione olimpico Barthelemy Chinenyeze si dimostra fiducioso sulla crescita del gruppo biancorosso ed esterna le buone sensazioni provate da quando è alla Cucine Lube Civitanova. Sono bastati due match al centro del sestetto biancorosso per mostrare ai tifosi lampi di classe, salti notevoli e bordate da applausi, ma l’indole da perfezionista di “Babar” e le ambizioni dei campioni d’Italia spingono l’atleta francese a spostare l’asticella più in alto.
    Barthelemy Chinenyeze:
    “Mi sono subito acclimatato alla Lube! Con De Cecco sto lavorando bene dopo soli due match, d’altronde è uno dei migliori palleggiatori al mondo. Di sicuro con il tempo possiamo perfezionare il nostro feeling. Nell’ultimo match abbiamo preso solo 1 punto perché non siamo stati perfetti. In questi giorni ci stiamo dando dentro con il lavoro per poter fare una bella partita domenica contro Modena. Ogni anno il campionato diventa più difficile perché sempre più squadre si rinforzano. Fin dall’inizio della Regular Season 2022/23 è chiaro a tutti che ogni partita sarà dura e importante. Noi dovremo spingere sempre per portare a casa la vittoria. Le basi ci sono, qui mi trovo bene con i nuovi compagni. Ci siamo capiti al volo, sia sul piano umano, grazie alla grande carica di tutti noi e alla gentilezza dei compagni nei miei confronti, ma anche sul piano sportivo, grazie alla presenza di atleti esperti e giovani emergenti”.

    Articolo precedenteBcc Castellana Grotte, arriva Ravenna: riapre il Pala GrotteProssimo articoloTmb Monselice verso l’esordio casalingo contro S.Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Garcia: “La nostra forza sarà il gruppo! Carichi per Lube – Modena”

    L’opposto biancorosso Gabi Garcia Fernandez è fiducioso su un’immediata reazione della squadra dopo la sconfitta interna al tie break contro la Pallavolo Padova. Il gigante portoricano è convinto che una sfida come quella di domenica 16 ottobre (ore 18) all’Eurosuole Forum contro una rivale storica come Valsa Group Modena, valevole per il terzo turno della Regular Season, possa stimolare la squadra ad alzare il livello. Intanto, l’atleta cuciniero lavora sodo tutti i giorni per dare un contributo sempre più incisivo al gruppo e si gode il premio per il miglior servizio della SuperLega Credem Banca 2021/22. Un riconoscimento divenuto tangibile domenica scorsa per mezzo del pallone d’oro ricevuto dalle mani della presidente biancorossa Simona Sileoni prima del posticipo in notturna.
    Gabi Garcia Fernandez: “Quando ho stretto il premio ho provato una forte gioia. Riconoscimenti come questo mi danno motivazioni forti per ripetermi e mi spingono a lavorare sodo per crescere. Sono sempre stato considerato un bravo battitore, ma ricevere un pallone d’oro in Italia mi rende orgoglioso. Per noi sarà un torneo molto duro, dovremo andare avanti un gradino alla volta. La società ha scelto di abbassare l’età media, ma ha tenuto dei campioni esperti come punti di riferimento per i più giovani. La gara con Padova per me non ha rappresentato un passo indietro, ma un test importante per capire cosa funziona meglio e quali sono gli aspetti da curare maggiormente. Sta nascendo un gruppo in cui ogni giocatore vuole dare il suo contributo, lasciare un segno e prendersi responsabilità importanti. Lo spirito di squadra deve diventare la nostra forza, c’è un buon feeling tra i compagni. La partita con Modena sarà un appuntamento importante in grado di darci una grande carica motivazionale. Saremo concentrati, avremo il piglio giusto e giocheremo per tornare al successo!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube al lavoro per preparare la sfida interna con Modena

    Dopo un lunedì di riposo, la Cucine Lube Civitanova è tornata in palestra per una seduta pesi mattutina, mentre nel pomeriggio è in programma un allenamento di tecnica. Nel mirino c’è la seconda sfida casalinga consecutiva.
    Domenica 16 ottobre (ore 18 con diretta Rai Sport) i biancorossi affronteranno la Valsa Group Modena all’Eurosuole Forum nella terza giornata di andata di SuperLega Credem Banca. Arrabbiati per il tie break perso domenica al debutto stagionale tra le mura amiche contro la Pallavolo Padova, ma consapevoli che imparare dagli errori sarà un viatico imprescindibile per dare vita a un grande gruppo, i campioni d’Italia stanno trovando un buon affiatamento anche fuori dal campo. Lo dimostra il “pensiero unico” che ha caratterizzato le dichiarazioni delle interviste post gara, con capitan Luciano De Cecco, il tecnico Chicco Blengini e i nuovi schiacciatori Mattia Bottolo e Alex Nikolov in piena sintonia. La Lube 2022/23 vuole costruire un mattone alla volta lottando in ogni match per alzare il livello.
    In attesa di ritrovare Marlon Yant al 100%, con i giocatori disposti a sacrificarsi anche in altri ruoli e pronti a fare autocritica ancor prima di resettare, coach Blengini sa che serviranno tempo e pazienza per raggiungere i parametri di gioco prefissati. Sarà fondamentale fare leva sull’agonismo e la caparbietà dei cucinieri, che anche nel prossimo incontro venderanno cara la pelle con un’avversaria storica e a pari punti in classifica.
    Programma da martedì 11 a domenica 16 ottobre
    Martedì: pesi, tecnica
    Mercoledì: tecnica, tecnica
    Giovedì: riposo, tecnica
    Venerdì: pesi, tecnica
    Sabato: riposo, tecnica
    Domenica: tecnica, gara del 3° turno di SuperLega contro Modena (ore 18 all’Eurosuole Forum) LEGGI TUTTO

  • in

    La maratona casalinga contro Padova frutta un punto alla Lube

    Il tappeto tricolore dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (1730 spettatori questa sera) non spaventa la Pallavolo Padova, che dopo l’exploit di domenica scorsa con Modena si guadagna la certificazione di ammazza-grandi di questo avvio di campionato battendo al tie break anche i campioni d’Italia della Cucine Lube (23-25, 25-20, 20-25, 25-16, 12-15), a conclusione di una partita lunghissima e ricca di errori, che alla fine premia la squadra più tenace e sfrontata. Il giapponese Takahashi, autore di 22 punti (54% in attacco, 2 muri) è incoronato MVP della partita.
    Padova sorprende la Lube già in avvio, con il belga Desmet che sfodera un gran turno al servizio (3 ace) spingendo i suoi sul +5 (8-13), un gap che i veneti terranno fino al 12-17 grazie all’efficacia di Petkovic (5 punti) e Takahashi (5 anche per lui, col 62% di positività) nella fase di cambio palla innescata da Saitta. La reazione dei campioni d’Italia non si fa attendere e arriva anche in questo caso dai nove metri, grazie all’inserimento del giovanissimo Nikolov, che mette in difficoltà la ricezione ospite, consentendo ai suoi di accorciare a -2 (11-13). Poi il pareggio a quota 19, con i marchigiani trascinati da Zaytsev (riproposto nella diagonale di posto 4 con Bottolo) sia al servizio che in fase di contrattacco. Il punto a punto finale premia la tenacia degli uomini di Cuttini, decisivi che dal 23-22 in favore della Lube, arrivato con un muro di Bottolo su Petkovic, firmano un parziale di 3-0 grazie all’ottimo lavoro in difesa, che viene capitalizzato sul tabellone segnapunti dalle schiacciate di Takahashi (23-25).
    Il secondo parziale inizia nel segno del grande ex di giornata Mattia Bottolo (7 punti, 83% in attacco, 1 ace e 1 muro vincente), protagonista assoluto in attacco ed a muro nello strappo che vede i padroni di casa balzare sul 12-7, spianandosi la strada verso la parità nella situazione set, che di fatto viene sancita anticipatamente dall’ace di Zaytsev che scrive il momentaneo 18-13. La Cucine Lube chiuderà poi 25-20, con i veneti che giocano con Zoppellari al palleggio per Saitta, e Blengini che prova invece Nikolov nell’inedito (per lui) ruolo di opposto, visto l’andamento troppo altalenante di Gabi Garcia.
    Il diciottenne martello bulgaro resta in campo anche nel terzo parziale, in cui comunque è nuovamente Padova a fare per prima la voce grossa, stavolta con i turni in battuta di Asparuhov (0-5) e Petkovic (2-8). Gioca in maniera nettamente più fluida la squadra di Cuttini, al cospetto di una Lube che invece balbetta in tutti in fondamentali. Sul 16-10 Blengini prova allora il convalescente Yant per Bottolo, ma il cambio palla di Padova scatta puntuale come un orologio svizzero, grazie all’ottimo lavoro in ricezione di Zenger e Asparuhov, e alla fantasia in attacco di un Takahashi a tratti inarrestabile (7 punti, 78% sulle schiacciate). Così i veneti chiudono 22-25 con il primo tempo di Crosato.
    I marchigiani risorgono nel quarto set, dominato salendo di tono sia in attacco (46% di squadra contro il 32% degli ospiti) che al servizio (due ace di fila di Zaytsev che scrivono il momentaneo 22-15), ma anche grazie ai 9 errori punto degli avversari.
    Il tie break è un monologo dei padovani, bravi a guadagnarsi l’allungo decisivo pungendo con costanza la ricezione di casa. Strappo sul 5-9 con i contrattacchi vincenti dell’inesauribile Takahashi e di Saitta (di seconda), quindi il fallo di seconda linea rilevato a Nikolov, che successivamente spara out il contrattacco del possibile -1. Finisce 12-15.
    Le dichiarazioni
    LUCIANO DE CECCO: “Troppi errori? Il nostro è un percorso, un inizio, una squadra nuova con tanti ragazzi giovani. Quindi dobbiamo imparare da queste partite, fare autocritica e continuare a lavorare. Quando commetti tanti errori è difficile giocare. Loro si sono espressi bene, sono stati costanti. Noi abbiamo vinto due set giocando forte, ma in altri frangenti siamo stati fallosi. Non dobbiamo sottovalutare la sconfitta. Questa gara va analizzata per correggere gli sbagli. Lo scorso anno non siamo stati perfetti all’inizio, ma abbiamo finito nel migliore dei modi. Siamo consapevoli di dover migliorare di volta in volta. Dobbiamo andare avanti con pazienza e i risultati arriveranno, così come il bel gioco”.
    ALEX NIKOLOV: “C’è da lavorare! Gioco opposto da una settimana e mezzo, quindi devo migliorare i miei colpi. C’è tempo e saliremo tutti di livello! Sono ottimista per la sfida di domenica contro Modena! Ci rifaremo!”.
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Ha vinto chi ha sbagliato meno. Noi abbiamo fatto diversi errori in attacco in alcuni momenti, però anche l’andamento dei set, diciamo la forbice, si è aperta per dei turni di battuta in cui loro sono stati superiori. Le situazioni vanno un po’ viste set per set, noi siamo in una fase di costruzione, serve pazienza. Peccato perché, anche nelle difficoltà, siamo riusciti a rientrare nel quarto set, e nel quinto stavamo gestendo abbastanza bene l’inizio, poi alcuni errori in attacco e sulle loro offensive ci sono costate la sconfitta nel tie break. Vista la situazione sto chiedendo di fare ai ragazzi anche cose che non abbiamo provato, perché c’è poco tempo per creare nuovi meccanismi. I ragazzi si adattano, si danno da fare e cercano di dare il loro contributo anche fuori ruolo, ma ci serve tempo. Non sempre la mobilità, la duttilità, gli esperimenti rappresentano una virtù, bisogna saper gestire bene la situazione e io devo essere bravo a non pasticciare troppo. Noi dobbiamo crescere nel gioco, è la priorità”
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 6, Sottile n.e., D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 17, Chinenyeze 13, Nikolov 12, Diamantini, Gottardo, Ambrose n.e., De Cecco, Anzani 5, Bottolo 19, Yant 1. All. Blengini
    PALLAVOLO PADOVA: Gardini, Canella 8, Cengia n.e., Zoppellari, Saitta 3, Guzzo n.e., Volpato 1, Petkovic 21, Zenger (L), Takahashi 22, Desmet 8, Lelli (L) n.e., Crosato 7, Asparuhov 8. All. Cuttini.
    ARBITRI: Zavater (RM) – Verrascina (RM).
    PARZIALI: 23-25 (30’), 25-20 (28’), 21-25 (30’), 25-16 (28’), 12-15 (18’). Tot. 2h 14’.
    NOTE: Spettatori 1730, incasso 19.771,25 Euro. Lube battute sbagliate 11, ace 5, attacco 49%, ricezione 57% (26% perfette) muri vincenti 8. Padova battute sbagliate 17, ace 7, attacco 49%, ricezione 54% (23% perfette) muri vincenti 9. MVP: Takahashi. LEGGI TUTTO