More stories

  • in

    Champions, la Lube piega lo Knack 3-2 e trova Ankara nei Quarti

    In Europa i campioni d’Italia hanno un altro ritmo! Una Cucine Lube Civitanova rock and roll, seppur con qualche brivido, completa la Pool C di CEV Champions League grazie alla sesta vittoria in altrettante partite. A farne le spese, sul campo dell’Eurosuole Forum nella 3a giornata di ritorno, è lo Knack Roeselare dell’ex biancorosso Stijn D’Hulst, piegato in rimonta al tie break (25-23, 26-28, 23-25, 25-17, 15-9). Già qualificata per i Quarti di Finale, la formazione guidata da Chicco Blengini si conferma quarta tra le vincitrici dei gironi e affronterà l’Halkbank Ankara (probabili date 8 e 15 marzo).
    Decisive le prove degli attaccanti biancorossi. Su tutte la performance di Marlon Yant, MVP e top scorer con 30 punti (68% di positività, 1 ace e 1 block). Protagonisti anche Zaytsev (23) e Nikolov (17). Sul fronte opposto cinque atleti in doppia cifra con Koukartsev a quota 21.
    Nel primo set La Lube punge al servizio (2 ace) e attacca con il 56%, ma la ricezione ospite non molla e il muro-difesa del team belga consente allo Knack di restare a galla. Decisivo il forcing di Yant e Zaytsev, 16 punti in due equamente distribuiti (25-23). Il secondo set è deciso da una rimonta finale del Roeselare sul 24-21 con il colpaccio ospite alla terza palla set (26-28) dopo averne annullate tre ai biancorossi. Ai 7 punti di Nikolov e ai 6 di Yant lo Knack risponde con la costanza in attacco e la continuità a muro. Nel terzo atto sono i ragazzi di Vanmedegael a fare la partita con Koukartsev scatenato (8 punti), ma sul 19-24 il team di casa illude i tifosi annullando quattro palle set per poi mancare di un soffio l’ace del pari (23-25). Nel quarto set la Lube rientra con un altro piglio (15-9) e dà vita a un monologo con una buona ricezione, il 54% in attacco e 7 punti di Yant (25-17). Il tie break si apre in sofferenza e si chiude in trionfo (15-9).
    La partita
    Cucine Lube Civitanova in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Chinenyeze e Anzani al centro, Balaso libero. Sestetto dello Knack in campo con l’ex biancorosso D’Hulst al palleggio per l’opposto Koukartsev, in banda Verhanneman e Tammearu, al centro Coolman e Leite Costa, libero Deroey.
    Braccio di ferro iniziale con Zaytsev chiamato in causa con continuità e Yant a segno dai nove metri prima dell’attacco ospite fuori misura (11-8). La Lube è più aggressiva e va sul 16-12 con il diagonale dello Zar per poi allungare con Yant (18-13). Gli ospiti non smettono di provarci (18-15), Nikolov e gli altri attaccanti biancorossi non si lasciano intimorire (21-17). C’è spazio anche per Garcia, ma il team belga si muove bene a muro “fotografa” prima l’attacco del portoricano, poi quello di Yant (23-22). Garcia si riscatta con la schiacciata del 24-22. Zaytsev rientra e chiude i conti alla seconda palla set (25-23). Utile nella fase più delicata l’inserimento di D’Amico.
    Il secondo set è aperto da un lungo botta e risposta interrotto da due errori del Roeselare e dalla pipe vincente di Nikolov (15-12). Gli ospiti hanno la lucidità di annullare il triplo vantaggio con attacchi ben costruiti (16-16). I biancorossi ritrovano un doppio vantaggio dopo il muro di Chinenyeze (19-17). La chiamata Challenge degli avversari non inverte il punto del 22-20 targato Anzani, seguito dal bolide di Zaytsev (23-20). Nel finale Yant mette a terra il pallone del 24-21. Quando il set sembra chiuso lo Knack annulla tre palle set impattando con un mani out al termine di uno scambio estenuante (24-24). D’Hulst e compagni passano al terzo set point con Verhanneman (26-28).
    All’inizio del terzo atto la Lube resta con la testa al set precedente e il Roeselare ne approfitta prendendo il largo dopo l’attacco di Tammearu e il muro vincente di Coolman (8-12). I biancorossi sembrano sul punto di rimediare dopo la giocata di Chinenyeze (12-14) e la diagonale composta da Sottile e Garcia in campo, ma gli ospiti difendono bene (14-19). Civitanova lotta di fronte ai suoi tifosi, ma soffre (19-23). Sul 19-24 la Lube annulla quattro palle set sfruttando il servizio di Garcia, un muro compatto e l’intraprendenza in attacco di Yant (23-24), ma sul più bello il servizio del portoricano manca il campo per pochi centimetri (23-25).
    Nel quarto parziale la Lube rientra con lo starting six iniziale e prende il sopravvento con un muro puntuale (7-4) e combinazioni spettacolari come quella tra De Cecco e Yant (9-5). Yant continua a bucare il muro belga (13-7). Suo anche il punto del 18-12. D’Hulst e compagni non mollano (20-16). Lo Zar sigla il 23-17 e lascia il posto a Garcia. Capitan De Cecco ferma l’offensiva dello Knack con un muro perfetto e il pallonetto di Chinenyeze pone fine al set (25-17).
    Il tie break è sudato. La Lube va al cambio di campo con il doppio vantaggio dopo un servizio fuori misura del Roeselare (6-8) e trova l’ace con lo Zaytsev (9-6). Lo Zar si ripete in attacco (10-6) e Civitanova colpisce anche con Yant (12-7). Finale di gara in discesa con il muro di Diamantini (14-9) e il diagonale di Zaytsev (15-9).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Aver vinto tutte le partite della Pool C è una bella soddisfazione. Oggi era importante per noi affermarci perché le sconfitte aggiungono scorie che possono incidere sulla parte tecnica. Non è così semplice mantenere un corretto equilibrio emotivo per esprimere il proprio gioco quando si perde. Volevamo una vittoria al di là di qualsiasi ragionamento sui possibili avversari al turno successivo. Siamo riusciti nell’intento con sofferenza e perdendo una grossa chance nel secondo set. Questi cali vanno eliminati. Parziali così sono da chiudere anche se c’è un avversario che vuole impedirlo. Ci abbiamo messo un po’ ad assorbirlo, ma l’epilogo del match è stato quello che volevamo tutti con forza”.
    BARTHELEMY CHINENYEZE: “Ciò che conta di più è aver vinto. La gara è stata molto difficile, così come lo sono state le ultime partite. Questo è un momento complicato per noi ed è stato importante chiudere la Pool C da imbattuti. Il blackout del secondo set? Quando non sei del tutto in fiducia capita questo, che hai ‘paura di vincere’. Alla fine ci siamo imposti giocando con la testa. Ora ci attende il campionato. A Verona sarà tosta, la prima di sei gare importanti di Regular Season da affrontare nel giusto modo!”.
    MARLON YANT: “Questa sera i nostri rivali ci hanno creato delle difficoltà, ma l’importante era vincere, anche in vista dei prossimi impegni di SuperLega che sono dietro l’angolo. Stiamo lavorando sodo in ogni allenamento per migliorarci e dobbiamo dimostrarlo a Verona. La chiave della vittoria di oggi è tutta nell’impegno e nella capacità di non mollare nelle difficoltà”.
    Il tabellino
    Cucine Lube CIVITANOVA – Knack ROESELARE 3-2 (25-23, 26-28, 23-25, 25-17, 15-9) – Cucine Lube CIVITANOVA: Garcia 3, Sottile 0, D’Amico 0, Balaso (L), Zaytsev 23, Chinenyeze 9, Nikolov 17, Diamantini 1, Gottardo 0, De Cecco 1, Anzani 2, Bottolo 0, Yant Herrera 30. N.E. Ambrose. All. Blengini. Knack ROESELARE: Deroey (L), D’Hulst 0, Coolman 15, Ahyi 1, Verhanneman 10, Leite Costa 11, Tammearu 15, Depovere 0, Koukartsev 21. N.E. Plaskie, Rotty, Fasteland. All. Vanmedegael. ARBITRI: Krticka, Yovchev. NOTE – durata set: 27′, 32′, 31′, 23′, 14′; tot: 127′.
    ARBITRI: Krticka (CZE), Yovchev (BUL)
    PARZIALI: 25-23 (27’), 26-28 (32’), 23-25 (31’), 25-17 (24’), Totale: 2h 07’.
    NOTE: Lube: battute sbagliate 20, ace 5, muri 9, attacco 54%, ricezione 51% (30% perfette). Knack: battute sbagliate 21, ace 1, muri 12, attacco 46%, ricezione 63% (36% perfette). Spettatori: 1.563. MVP: Yant. LEGGI TUTTO

  • in

    La Pool C di Champions League si chiude mercoledì con Lube – Knack

    L’atmosfera della CEV Champions League si appresta a rivitalizzare l’Eurosuole Forum. Domani, mercoledì 25 gennaio (ore 20 con diretta Eurosport 2, Discovery+ e Radio Arancia) la Cucine Lube Civitanova chiuderà la sua avventura nella Pool C ospitando il sestetto belga dello Knack Roeselare nel 3° turno di ritorno. Ai giocatori biancorossi serve un prestazione senza sbavature per centrare il primo successo casalingo del 2023, fare il pieno di autostima dopo tre giri a vuoto in SuperLega Credem Banca e garantirsi l’en plein di successi nel raggruppamento di coppa.
    Il ranking definitivo della Lube determinerà l’abbinamento nella doppia sfida dei Quarti. La squadra marchigiana al momento è la quarta prima classificata nel ranking e negli scontri diretti troverebbe la quinta prima classificata, ovvero i turchi dell’Halkbank Ankara, finendo nella parte bassa del tabellone, la stessa di Trento. I risultati dell’ultimo turno potrebbe stravolgere le carte in tavola.
    In CEV Champions League i biancorossi si sono aggiudicati le cinque gare fin qui disputate vincendo la Pool C con un turno di anticipo e, di conseguenza, qualificandosi per i Quarti di Finale da leader del girone. I primi due successi sono arrivati con altrettante rimonte, in casa da 0-2 a 3-2 con il Benfica e in Francia rimontando un parziale di svantaggio fino a imporsi in quattro set proprio contro i padroni di casa del Tours. Diverso l’andamento del blitz in Belgio e, soprattutto, delle successive vittorie lampo in casa con il Tours e a Lisbona con il Benfica.
    In SuperLega Credem Banca i campioni d’Italia vivono un momento delicato. Scesi dal secondo al quarto posto in classifica, i biancorossi sono a mani vuote da tre turni. In ordine cronologico, nella Regular Season sono arrivati il passo falso a Modena e i due stop in casa con Monza e Trento, anche se nell’ultima gara i campioni d’Italia sono stati più vitali rispetto alle precedenti. A cavallo tra le battute di arresto con Modena e Monza, però, era arrivata a Lisbona la vittoria chiave per il primato nella Pool europea.
    Nel match di andata in Belgio, il Roeselare di Steven Vanmedegael diede del filo da torcere alla Cucine Lube, che dopo un’ottima partenza venne sorpresa nel secondo set dai padroni di casa. Nel punto a punto decisivo del terzo e del quarto set i biancorossi si fecero valere grazie alle intuizioni di Chicco Blengini e a un utilizzo impeccabile della panchina con passaggio del testimone azzeccato tra Alex Nikolov e Mattia Bottolo nell’arco dell’incontro.
    La formula: la Pool Phase prevede 5 mini gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento, mentre le seconde e la migliore terza affronteranno un turno preliminare per raggiungere i Quarti.
    POOL C – Programma della 3ª e ultima giornata di ritorno
    Mercoledì 25 gennaio 2023, 20 ora locale
    Eurosuole Forum – Civitanova Marche
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Knack Roeselare (BEL)
    Arbitri: Jan Krticka (CZE), Konstantin Yovchev (BUL)
    Salle Robert Grenon – Tours
    Tours VB (FRA) – Sport Lisboa e Benfica (POR)
    Arbitri: Alexandros Mylonakis (GRE), David Fernandez Fuentes (ESP)
    POOL C – Partite giocate
    1ª giornata di andata
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Sport Lisboa e Benfica (POR) 3-2
    Knack Roeselare (BEL) – Tours (FRA) 0-3
    2ª giornata di andata
    Sport Lisboa e Benfica (POR) – Knack Roeselare (BEL) 2-3
    Tours (FRA) – Cucine Lube Civitanova (ITA) 1-3
    3ª giornata di andata
    Sport Lisboa e Benfica (POR) – Tours (FRA) 1-3
    Knack Roeselare (BEL) – Cucine Lube Civitanova (ITA) 1-3
    1ª giornata di ritorno
    Knack Roeselare (BEL) – Sport Lisboa e Benfica (POR) 3-0
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Tours VB (FRA) 3-0
    2ª giornata di ritorno
    Sport Lisboa e Benfica (POR) – Cucine Lube Civitanova (ITA) 0-3
    Tours VB (FRA) – Knack Roeselare (BEL) 2-3
    Classifica
    Cucine Lube Civitanova 5 vittorie (14 punti) – 15 set vinti, 4 persi
    Knack Roeselare 3 vittorie e 2 sconfitta (7 punti) – 10 set vinti, 10 persi
    Tours VB 2 vittorie e 3 sconfitte (7 punti) – 9 set vinti, 10 persi
    Sport Lisboa e Benfica 5 sconfitte (2 punti) – 5 set vinti, 15 persi
    Criteri della classifica in ordine di importanza:
    1 Numero di vittorie
    2 Punti in classifica (3-0 e 3-1 = 3 punti, 3-2 = 2 punti, 2-3 = 1 punto)
    3 Quoziente set
    4 Quoziente punti
    5 Risultato del doppio scontro diretto
    Le parole di Marlon Yant (Cucine Lube Civitanova):
    “In SuperLega non stiamo attraversando il nostro miglior periodo, mentre in Champions League finora abbiamo sempre vinto e vogliamo continuare con questo trend. Abbiamo già acquisito il primato matematico della Pool C, ma la volontà è di interpretare al meglio la sfida con il Roeselare per migliorare il ranking in cerca di un abbinamento soft nei Quarti. Un successo servirebbe anche ad alzare il morale in vista del campionato”.
    Ex: prima di accasarsi allo Knack, il palleggiatore belga Stijn D’Hulst ha vestito la casacca della Lube tra il 2018 e il 2020 centrando la vittoria di Scudetto, Coppa Italia, Champions League e Mondiale per Club.
    Incrocio n. 13 con lo Knack: si ripete la sfida tra Civitanova e Roeselare, ormai un classico delle coppe europee visto che i precedenti sono 12. Il conteggio non comprende il match cancellato nella Champions League 2020, ovvero la gara di ritorno dei Quarti di Finale, annullata per rinuncia del Club belga (scelta legata all’epidemia di Coronavirus) dopo la netta vittoria della Lube all’andata. Le due squadre si sono incrociate anche nella stagione in corso (andata della Pool C) con vittoria della Lube in quattro set alla Tomabel Hall e nelle fasi a gironi (match di andata e ritorno) delle edizioni 2018, 2016, 2009 e 2007, oltre che nelle altre due sfide dei Quarti, sempre dell’edizione 2007. Il bilancio degli scontri diretti globali in Champions è di 7 vittorie a 5 per la Lube (4-1 per Civitanova in casa, 3-4 in trasferta).
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Live streaming su Eurosport 2 e Discovery+ con la telecronaca di Fabrizio Monari e il commento tecnico di Rachele Sangiuliano.
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League alle porte! Prosegue la prevendita per Lube – Knack

    Testa alla CEV Champions League! La Cucine Lube Civitanova ha bisogno di un’altra notte europea per accantonare i tentennamenti in SuperLega Credem Banca e ritrovare le proprie certezze. I campioni d’Italia sono tornati in palestra nella mattinata di oggi per allenarsi in sala pesi, mentre nel pomeriggio assaggeranno il campo per una seduta tecnica in vista del match di mercoledì 25 gennaio (ore 20) con il sestetto belga dello Knack Roeselare. Un successo nell’ultima gara della Pool C con il primato nel girone già blindato aritmeticamente, oltre ad allungare l’imbattibilità stagionale nella prestigiosa kermesse per Club, consentirebbe ai biancorossi di migliorare il ranking nella speranza di un abbinamento soft nei Quarti.
    Per firmare il primo successo casalingo del 2023, i biancorossi dovranno dare vita a un reset alla vigilia del confronto con il team dell’ex cuciniero Stijn D’Hulst e dimenticarsi l’inusuale dato negativo delle tre sconfitte consecutive nella Regular Season. L’ultimo passo falso, all’Eurosuole Forum con Trento in quattro set, incredibilmente non è stato sfruttato dalle dirette inseguitrici di Civitanova, un po’ come era già accaduto nel turno precedente. Gli uomini di Chicco Blengini, fermi a 26 punti e slittati al quarto posto in SuperLega dopo l’anticipo di sabato per il kappaò con i gialloblù, che erano dirimpettai in classifica, non hanno perso altre posizioni in virtù delle sconfitte di Piacenza a Monza e i giri a vuoto domenicali di Cisterna a Siena e di Milano a Verona. Il dato più significativo del weekend è la vittoria con largo anticipo della stagione regolare da parte di Perugia, che ha finora raccolto tutti i punti disponibili e ieri ha espugnato per 3-1 in rimonta il PalaPanini ancorando Modena a 29 punti in coabitazione con Trento a + 3 dalla Lube.
    Grande equilibrio alle spalle di Perugia
    Trento, seconda forza della classifica, ha collezionato finora 9 vittorie e 7 sconfitte, proprio come Modena e Civitanova. Dal 2009/10 a oggi nessuna squadra giunta seconda al termine della stagione regolare ha mai perso più di 6 gare in tutta la prima fase. Nel 2008/09, invece, Trento chiuse la Regular Season con 56 punti, frutto di 18 successi e 8 sconfitte globali. Numeri che testimoniano come, escludendo il cammino solitario della corazzata Perugia, quello attuale sia uno dei campionati più equilibrati del ventunesimo secolo con i team ora classificati dal secondo all’ottavo posto raccolti in soli 7 punti.
    Calendario settimanale
    Lunedì: pesi, tecnica
    Martedì: riposo, tecnica
    Mercoledì: tecnica, gara della 3ª di ritorno della Pool C VS Knack (ore 20 all’Eurosuole Forum di Civitanova)
    Giovedì: riposo, pesi + tecnica
    Venerdì: riposo, tecnica
    Sabato: riposo, tecnica
    Domenica: tecnica, gara della 6ª di ritorno di SuperLega VS WithU (ore 18 all’AGSM AIM FORUM – PalaOlimpia di Verona)
    Prevendita biglietti per la Champions League
    In vista del match di mercoledì 25 gennaio (ore 20) all’Eurosuole Forum, valido per l’ultima giornata della Pool C, tra Cucine Lube Civitanova e Knack Roeselare, continua la prevendita online e in presenza negli shop Vivaticket in Italia, mentre dopo la domenica di sosta, alle 17 di oggi riprenderà il via la prevendita al botteghino del palas secondo gli orari d’apertura della biglietteria.
    VIVATICKET ONLINE E PUNTI VENDITA
    Due le modalità proposte da Vivaticket: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL’EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
    Biglietti in vendita all’Eurosuole Forum lunedì 23 e martedì 24 gennaio (ore 17-19), mercoledì 25 gennaio (10-12.30, 17.30-inizio match).
    Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    PREMIUM (settore B): 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
    GOLD (settori A-C): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto*
    TRIBUNA (settori G-H-I): 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
    *Ridotto Under 18 e Over 65 (in tutti i settori) LEGGI TUTTO

  • in

    De Cecco: “Se i risultati non si vedono la colpa è di noi giocatori”

    Di Redazione

    Il momento nero della Cucine Lube Civitanova continua: nell’anticipo contro l’Itas Trentino non si è vista la squadra arrendevole dell’ultima uscita, ma è arrivata comunque una sconfitta, la terza nelle ultime 4 partite (quarta se si conta anche la Coppa Italia). “Il risultato è chiaro – taglia corto Gianlorenzo Blengini – nello sport raramente chi non merita vince. Non siamo nel nostro miglior momento, ma abbiamo lottato, abbiamo reagito e cercato di arrangiarci nelle fasi di difficoltà. Purtroppo con squadre come Trento non è sufficiente“.

    “Il problema – analizza il coach della Lube – è sempre la ricezione, che condiziona la continuità del cambio palla. Stasera nella fase break, muro-difesa soprattutto, abbiamo fatto buone cose, però abbiamo faticato a chiudere i punti. Loro hanno attaccato meglio le palle col muro schierato e noi, pur non avendo sbagliato tanto, non abbiamo portato a casa quei punti indispensabili per i break. I ragazzi stanno cercando di percorrere una strada di ‘buchi e sassi’ con grandissimo impegno, allenamento su allenamento. Sapevamo che avremmo incontrato problemi con la ricezione, all’inizio dell’anno forse si è visto meno, ora di più. Dobbiamo essere capaci di progredire per esprimerci meglio in alcuni aspetti”.

    Ne fa una questione tecnica anche Luciano De Cecco: “Dobbiamo giocare bene a pallavolo al di là del carattere, ancora pecchiamo di inesperienza e di alcuni gap tecnici. Oggi, però, c’è stata battaglia. Aggiustando un po’ di cose l’avremmo potuta portare al tie break, ma con una squadra di questo livello se non giochiamo bene non c’è niente da fare. Loro sono migliori oggi, noi dobbiamo continuare a lavorare“.

    “Se non crediamo in noi stessi – continua il palleggiatore – le giocate difficili non ci vengono. Noi ci stiamo allenando bene ed è un peccato non riuscire a trasportarlo in partita. I risultati del lavoro della settimana non si vedono nel weekend, ma questo non dipende dall’allenatore, dalla dirigenza o dalla proprietà. È colpa di noi giocatori che non siamo riusciti a metterlo in campo finora. Mercoledì proveremo a rifarci in Champions League“.

    “Oggi abbiamo combattuto un po’ di più – conferma Enrico Diamantini – purtroppo siamo andati sotto in ricezione nei vari set e abbiamo poi faticato a esprimere il nostro gioco, ricorrendo a palle più scontate. Loro ci hanno messo in difficoltà, sono stati più bravi a risolvere tutte le varie situazioni. Trento veniva da tre sconfitte in cinque partite, quindi non era nel migliore dei momenti. Ce la siamo giocata, ma non siamo riusciti ad allungare la partita. Soprattutto nel quarto set, quando li avevamo raggiunti, sul 10-10 è andata via la partita. Pensiamo alla Champions adesso: anche se siamo già qualificati può portare morale“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Civitanova l’Itas Trentino torna ad alzare la voce: 3-1 in casa della Lube

    Civitanova Marche (Macerata), 21 gennaio 2023
    Carattere e determinazione. Con queste armi l’Itas Trentino ha collezionato stasera nelle Marche la prima vittoria in SuperLega Credem Banca del suo 2023, ritrovando anche identità e gioco proprio nel momento culmine di tutta la sua regular season. Il 3-1 confezionato oggi all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, nell’anticipo del 16° turno contro i Campioni d’Italia in carica della Cucine Lube, permette infatti a gialloblù di staccare proprio i padroni di casa (ora distanti tre punti), appaiare momentaneamente Modena al secondo posto, rilanciando notevolmente le quotazioni in classifica.In un impianto storicamente ostile (due vittorie in venti precedenti apparizioni), la squadra di Lorenzetti è tornata stasera ad esprimere una pallavolo convincente, che ha ben presto messo spalle al muro i padroni di casa, sorpresi ogni volta ad inizio set dalla continua verve trentina a muro (11 vincenti), in battuta (altrettanti) e soprattutto in fase di ricostruita. Solo nel secondo parziale, vinto in rimonta (da 11-14 a 25-22), i marchigiani sono riusciti a replicare efficacemente; negli altri tre, invece, Trento ha completato l’opera ben avviata già nella prima metà trascinata dal trio di palla alta: Lavia (17 punti col 54% e tre block), Michieletto (12 con tre ace e due muri) e soprattutto Kaziyski. Il Capitano ha realizzato 29 punto col 52%, quattro block e due battute punto, spingendo i compagni ogni volta che c’era bisogno. Il premio di mvp non poteva che essere suo.
    Di seguito il tabellino della partita valida per la sedicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questa sera all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
    Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 1-3(19-25, 25-22, 19-25, 18-25)CUCINE LUBE: Anzani 2, Gabi Garcia 2, Nikolov 14, Diamantini 4, De Cecco 1, Yant 14, Balaso (L); Zaytsev 19, D’Amico, Chinenyeze 2 N.e. Sottile, Gottardo, Ambrose. All. Gianlorenzo Blengini.ITAS TRENTINO: Kaziyski 29,  Lavia 17, Podrascanin 8, Sbertoli 3, Michieletto 12, Lisinac 3, Laurenzano (L); Nelli, Džavoronok, D’Heer 3. N.e. Cavuto, Pace, Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Vagni di Perugia e Piana di Carpi (Modena).DURATA SET: 24’, 27’, 28’, 26’; tot. 1h e 45’.NOTE: 2.689 spettatori, incasso di 41.018 euro. Cucine Lube: 5 muri, 7 ace, 14 errori in battuta, 6 errori azione, 42% in attacco, 37% (17%) in ricezione. Itas Trentino: 11 muri, 11 ace, 16 errori in battuta, 4 errori azione, 49% in attacco, 44% (24%) in ricezione. Mvp Kaziyski.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino mette la freccia e sorpassa una Lube in crisi

    Di Redazione

    Nella sfida tra due delle grandi deluse dall’ultima giornata ha la meglio l’Itas Trentino: la squadra di Angelo Lorenzetti si impone in quattro set nell’anticipo all’Eurosuole Forum e costringe la Cucine Lube Civitanova alla terza sconfitta consecutiva, la seconda in casa. Risultato che i marchigiani riescono a mettere in discussione solo con la grande rimonta del secondo parziale, salvo poi perdere nettamente i due successivi. La vittoria consente a Trento di superare proprio i campioni d’Italia e agganciare al secondo posto Modena, che ha una partita in meno ma dovrà giocarla domani contro l’imbattuta Perugia.

    Decisivo il forcing dell’Itas al servizio (11 a 7 per Trento gli ace), con le problematiche biancorosse in ricezione sfociate negli 11 muri a 5 per i gialloblù, più efficaci anche in attacco (49% contro il 42% biancorosso) grazie a uno scatenato Matey Kaziyski, MVP e top scorer con 29 sigilli. Trentini pungenti con Lavia (17 punti, 3 a muro) e Michieletto, autore di 3 ace personali. A tenere in partita i marchigiani fino all’ultimo, invece, sono i 19 punti (di cui 2 ace) di uno Zaytsev entrato in corsa con il fuoco negli occhi. In doppia cifra anche Nikolov e Yant con 28 punti in due, equamente distribuiti.

    La cronaca:Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia, Nikolov e Yant in banda, Anzani e Diamantini al centro, con Balaso libero. Trento risponde con la diagonale composta da Sbertoli e Kaziyski, Lavia e Michieletto in banda, Lisinac e Podrascanin al centro, Laurenzano libero.

    Nel primo set Trento difende bene e costruisce un tesoretto iniziale (3-7), Civitanova reagisce dai nove metri e a muro (8-9), ma l’Itas trova una nuova fuga con la serie al servizio di Podrascanin (8-14). L’ace di Nikolov riaccende i cucinieri (12-15), ma i gialloblù smorzano l’euforia con muri puntuali (12-18). Blengini inserisce Zaytsev per Garcia, ma il trend del parziale non cambia (16-23) nonostante i 7 punti complessivi di Nikolov. Nel finale la Lube annulla due palle set, ma cede sul servizio a rete dello Zar (19-25). Decisivi i 4 ace a 2, i 4 muri a 1 e il 54% dei trentini con i 7 punti di Lavia (71% e 2 block).

    Nel secondo parziale lo Zar resta in campo, ma lo scatto è di Trento, solida a muro e insidiosa in battuta (5-10). Yant, Zaytsev e qualche sbavatura gialloblù tengono in corsa la Lube (11-13). Due prodezze di Nikolov (attacco ed ace) e il muro di Yant ristabiliscono la parità (14-14). Zaytsev porta avanti la Lube (17-16). Il +2 lo firma a muro Diamantini (20-18). L’allungo arriva sull’attacco ospite fuori misura (23-20). Zaytsev firma la stoccata del 24-21. Alla seconda palla set è la conclusione di Yant a chiudere i giochi (25-22). Lube superiore in attacco (58% contro il 42%) con Yant e Zaytsev autori rispettivamente di 6 e 5 punti, entrambi con il 62% di efficacia.

    Nel terzo atto ancora una volta è Trento a impattare meglio (4-12). Sul fronte biancorosso entra Chinenyeze per Anzani. Il team marchigiano utilizza anche Bottolo per dare più sicurezza nei fondamentali difensivi e la Lube accorcia fino all’11-16 su ace di De Cecco. In campo si fanno valere anche il nuovo entrato Bottolo e uno stoico Nikolov (14-17). L’errore di Trento ridà speranza ai biancorossi (16-18), ma gli ospiti riprendono a macinare gioco e sull’ace di Kaziyski volano a più 6 (16-22). Civitanova ci prova (18-22), ma l’opposto bulgaro chiude i conti alla seconda palla set (19-25).

    Il quarto parziale si apre come il secondo (1-6) e Blengini inserisce subito Bottolo per Nikolov. La Lube rialza la testa impattando con Yant (9-9) e mette il naso avanti con l’attacco di Zaytsev (11-10). Si gioca sul filo dell’equilibrio, ma Trento riesce a centrare il controsorpasso mettendo un cuscinetto di quattro punti alimentato da attacco, muro e servizio (14-18). Il finale è di marca gialloblù con un Kaziyski monumentale (11 punti nel set). Michieletto chiude su ace (18-25).

    Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 1-3 (19-25, 25-22, 19-25, 18-25)Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 14, Anzani 2, Garcia Fernandez 2, Nikolov 14, Diamantini 4, Bottolo 3, Balaso (L), Zaytsev 19, D’Amico, Chinenyeze 2. N.E. Ambrose (L), Gottardo, Sottile. All. Blengini.Itas Trentino: Sbertoli 3, Michieletto 12, Lisinac 3, Kaziyski 29, Lavia 17, Podrascanin 8, Nelli 0, Laurenzano (L), D’Heer 3, Dzavoronok 0. N.E. Pace, Berger, Cavuto, Depalma. All. Lorenzetti.Arbitri: Vagni (PG) e Piana (MO).Note: Durata set: 24′, 27′, 28′, 26′, tot. 1h45′. Lube: battute sbagliate 14, ace 7, attacco 42%, ricezione 37% (17% perfette) muri vincenti 5. Trento: battute sbagliate 16, ace 11, attacco 49%, ricezione 44% (24% perfette) muri vincenti 11. Spettatori: 2.689. MVP: Kaziyski

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Troppa Itas all’Eurosuole Forum! La Cucine Lube cade in quattro set

    I campioni d’Italia rimandano l’appuntamento con la prima vittoria del 2023 in Regular Season. Nell’anticipo del 5° turno di ritorno, la Cucine Lube Civitanova incassa la terza sconfitta di fila in campionato e consegna i tre punti all’Itas Trentino, capace di espugnare l’Eurosuole Forum in quattro set (19-25, 25-22, 19-25, 18-25) legittimando un match condotto in modo autoritario e superando i biancorossi nella classifica di SuperLega Credem Banca.
    Decisivo il forcing dell’Itas al servizio (11 a 7 per Trento gli ace), con le problematiche biancorosse in ricezione sfociate negli 11 muri a 5 per i gialloblù, più efficaci anche in attacco (49% contro il 42% biancorosso) grazie a uno scatenato Kaziyski, MVP e top scorer con 29 sigilli. Trentini pungenti con Lavia (17 punti, 3 a muro) e Michieletto, autore di 3 ace personali. A tenere in partita i marchigiani fino all’ultimo, invece, sono i 19 punti (di cui 2 ace) di uno Zaytsev entrato in corsa con il fuoco negli occhi. In doppia cifra anche Nikolov e Yant con 28 punti in due equamente distribuiti.
    Nel primo set Civitanova soffre in ricezione e in attacco contro un’Itas vivace (12-18). Bel confronto a distanza tra Nikolov e Lavia (7 punti a testa). Blengini inserisce Zaytsev per Garcia, ma l’inerzia è segnata e gli ospiti prevalgono (19-25). Al rientro lo Zar resta in campo tra i campioni d’Italia, che rispondono all’ottimo inizio trentino recuperando 5 punti con le prodezze degli attaccanti (14-14) e riequilibrando anche il match con grinta rinnovata (25-22). Nel terzo set la Lube soffre (4-12) e Chinenyeze prende il posto di Anzani. C’è spazio anche per D’Amico e Bottolo, con il team di casa che risale fino al 16-18 grazie anche a Zaytsev (7 punti), ma Trento riprende il forcing con Kaziyski, anche lui a punto per sette volte (19-25). Anche nel quarto set, come nel secondo, gli uomini di Chicco Blengini recuperano un divario pesante, ma nel cuore del set l’Itas torna avanti e nel finale amministra il vantaggio con un Kaziyski onnipresente (11 punti personali) incamerando il bottino pieno (18-25).
    La partita
    Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia, Nikolov e Yant in banda, Anzani e Diamantini al centro, con Balaso libero. Trento risponde con la diagonale composta da Sbertoli e Kaziyski, Lavia e Michieletto in banda, Lisinac e Podrascanin al centro, Laurenzano libero.
    Nel primo set Trento difende bene e costruisce un tesoretto iniziale (3-7), Civitanova reagisce dai nove metri e a muro (8-9), ma l’Itas trova una nuova fuga con la serie al servizio di Podrascanin (8-14). L’ace di Nikolov riaccende i cucinieri (12-15), ma i gialloblù smorzano l’euforia con muri puntuali (12-18). Blengini inserisce Zaytsev per Garcia, ma il trend del parziale non cambia (16-23) nonostante i 7 punti complessivi di Nikolov. Nel finale la Lube annulla due palle set, ma cede sul servizio a rete dello Zar (19-25). Decisivi i 4 ace a 2, i 4 muri a 1 e il 54% dei trentini con i 7 punti di Lavia (71% e 2 block).
    Nel secondo parziale lo Zar resta in campo, ma lo scatto è di Trento, solida a muro e insidiosa in battuta (5-10). Yant, Zaytsev e qualche sbavatura gialloblù tengono in corsa la Lube (11-13). Due prodezze di Nikolov (attacco ed ace) e il muro di Yant ristabiliscono la parità (14-14). Zaytsev porta avanti la Lube (17-16). Il +2 lo firma a muro Diamantini (20-18). L’allungo arriva sull’attacco ospite fuori misura (23-20). Zaytsev firma la stoccata del 24-21. Alla seconda palla set è la conclusione di Yant a chiudere i giochi (25-22). Lube superiore in attacco (58% contro il 42%) con Yant e Zaytsev autori rispettivamente di 6 e 5 punti, entrambi con il 62% di efficacia.
    Nel terzo atto ancora una volta è Trento a impattare meglio (4-12). Sul fronte biancorosso entra Chinenyeze per Anzani. Il team marchigiano utilizza anche Bottolo per dare più sicurezza nei fondamentali difensivi e la Lube accorcia fino all’11-16 su ace di De Cecco. In campo si fanno valere anche il nuovo entrato Bottolo e uno stoico Nikolov (14-17). L’errore di Trento ridà speranza ai biancorossi (16-18), ma gli ospiti riprendono a macinare gioco e sull’ace di Kaziyski volano a +6 (16-22). Civitanova ci prova (18-22), ma l’opposto bulgaro chiude i conti alla seconda palla set (19-25).
    Il quarto parziale si apre come il secondo (1-6) e Blengini inserisce subito Bottolo per Nikolov. La Lube rialza la testa impattando con Yant (9-9) e mette il naso avanti con l’attacco di Zaytsev (11-10). Si gioca sul filo dell’equilibrio, ma Trento riesce a centrare il controsorpasso mettendo un cuscinetto di quattro punti alimentato da attacco, muro e servizio (14-18). Il finale è di marca gialloblù con un Kaziyski monumentale (11 punti nel set). Michieletto chiude su ace (18-25).
    Le dichiarazione
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Il risultato è chiaro, nello sport raramente chi non merita vince. Non siamo nel nostro miglior momento. Abbiamo lottato, abbiamo reagito e cercato di arrangiarci nelle fasi di difficoltà. Purtroppo con squadre come Trento non è sufficiente. Il problema è sempre la ricezione che condiziona la continuità del cambio palla. Stasera nella fase break, muro-difesa soprattutto, abbiamo fatto buone cose però abbiamo faticato a chiudere i punti. Loro hanno attaccato meglio le palle col muro schierato e noi, pur non avendo sbagliato tanto, non abbiamo portato a casa quei punti indispensabili per i break. I ragazzi stanno cercando di percorrere una strada di “buchi e sassi” con grandissimo impegno, allenamento su allenamento. Sapevamo che avremmo incontrato problemi con la ricezione, all’inizio dell’anno forse si è visto meno, ora di più. Dobbiamo essere capaci di progredire per esprimerci meglio in alcuni aspetti”.
    LUCIANO DE CECCO: “Dobbiamo giocare bene a pallavolo al di là del carattere. Ancora pecchiamo di inesperienza e di alcuni gap tecnici. Oggi, però, c’è stata battaglia. Aggiustando un po’ di cose l’avremmo potuta portare al tie break. Con una squadra di questo livello se non giochiamo bene non c’è niente da fare. Loro sono migliori oggi, noi dobbiamo continuare a lavorare. Se non crediamo in noi stessi le giocate difficili non ci vengono. Noi ci stiamo allenando bene ed è un peccato non riuscire a trasportarlo in partita. I risultati del lavoro della settimana non si vedono nel weekend, ma questo non dipende dall’allenatore, dalla dirigenza o dalla proprietà. È colpa di noi giocatori che non siamo riusciti a metterlo in campo finora. Mercoledì proveremo a rifarci in Champions League”.
    ENRICO DIAMANTINI: “Oggi abbiamo combattuto un po’ di più. Purtroppo siamo andati sotto in ricezione nei vari set e abbiamo poi faticato a esprimere il nostro gioco ricorrendo a palle più scontate. Loro ci hanno messo in difficoltà, sono stati più bravi a risolvere tutte le varie situazioni. Trento veniva da tre sconfitte in cinque partite, quindi non era nel migliore dei momenti. Ce la siamo giocata, ma non siamo riusciti ad allungare la partita. Soprattutto nel 4° set li abbiamo raggiunti e sul 10 pari è andata via la partita. Pensiamo alla Champions adesso che anche se siamo già qualificati può portare morale”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 1, Yant Herrera 14, Anzani 2, Garcia Fernandez 2, Nikolov 14, Diamantini 4, Bottolo 3, Balaso (L), Zaytsev 19, D’Amico, Chinenyeze 2. N.E. Ambrose (L), Gottardo, Sottile. All. Blengini.
    ITAS TRENTINO: Sbertoli 3, Michieletto 12, Lisinac 3, Kaziyski 29, Lavia 17, Podrascanin 8, Nelli 0, Laurenzano (L), D’Heer 3, Dzavoronok 0. N.E. Pace, Berger, Cavuto, Depalma. All. Lorenzetti.
    ARBITRI: Vagni (PG) e Piana (MO)
    PARZIALI: 19-25 (24’), 25-22 (27’), 19-25 (28’), 18-25 (26‘). Totale: 1h 45’.
    NOTE: Lube battute sbagliate 14, ace 7, attacco 42%, ricezione 37% (17% perfette) muri vincenti 5. Trento: battute sbagliate 16, ace 11, attacco 49%, ricezione 44% (24% perfette) muri vincenti 11. Spettatori: 2.689. MVP: Kaziyski LEGGI TUTTO

  • in

    Lube e Itas in campo sabato per la 5a di ritorno. Parla Chicco Blengini

    Campioni d’Italia chiamati a reagire alle difficoltà nell’anticipo del 5° turno di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Domani, sabato 21 gennaio (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia), Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino si ritroveranno sotto rete al fine di contendersi tre punti importanti per il morale e la classifica.
    Arrivate allo scontro diretto con il rammarico per alcune prove al di sotto delle proprie capacità negli ultimi due turni di campionato e appaiate a 26 punti, ma con i biancorossi terzi in graduatoria grazie al naso avanti per una vittoria in più rispetto agli uomini di Angelo Lorenzetti, le due dirimpettaie si contendono la terza piazza e un possibile aggancio a Modena. La Valsa Group, seconda a 29 punti, domenica ospiterà la capolista Sir Safety Susa Perugia, imbattuta in stagione e finora sempre vittoriosa da 3 punti in Regular Season. Con i Block Devils ormai imprendibili e gli emiliani al momento a +3, un passo falso dei gialli di Andrea Giani rimetterebbe in gioco per il secondo gradino del podio la vincente della sfida tra Civitanova e Trento.
    In SuperLega la formazione di Chicco Blengini viene dallo stop in tre set a Modena e dalla sconfitta interna per 3-1 con Monza, mentre i vice campioni d’Europa sono caduti in quattro set tra le mura amiche con Piacenza per poi cedere al fotofinish nella maratona al palasport di Cisterna con la Top Volley.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Safety Susa Perugia 45, Valsa Group Modena 29, Cucine Lube Civitanova 26, Itas Trentino 26, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Allianz Milano 23, Top Volley Cisterna 23, Vero Volley Monza 21, WithU Verona 19, Gioiella Prisma Taranto 13, Pallavolo Padova 11, Emma Villas Aubay Siena 9.
    L’ultima formazione dell’Itas Trentino
    Sconfitta al tie break a Cisterna di Latino nel posticipo del 4° turno, la formazione di Angelo Lorenzetti è scesa in campo con la diagonale Sbertoli-Kaziyski, Lavia e Michieletto (27 punti) laterali, Lisinac e l’ex biancorosso Podrascanin al centro, Laurenzano libero. Apporto in corso da parte di Nelli, Dzavoronok e Wout.
    Parla Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova)
    “Dobbiamo restare lucidi dopo le due sconfitte in campionato, soprattutto alla vigilia di una sfida dura come quella con Trento. Anche nell’anticipo di sabato cercheremo di progredire e reagire alle possibili problematiche. In partite del genere c’è la certezza che si presenteranno momenti di difficoltà. Il nostro compito sarà quello di non farci cogliere di sorpresa e non cambiare atteggiamento. Dovremo rimanere focalizzati sulla qualità del nostro gioco”.
    Parla Srecko Lisinac (Itas Trentino)
    “Giocare all’Eurosuole Forum non è mai semplice, a maggior ragione non lo sarà in questa circostanza perché troveremo un avversario che ha iniziato il 2023 con qualche sconfitta di troppo, come noi. La Cucine Lube è una squadra che ha un grande regista e che possiede un sestetto intercambiabile; ora come ora non sappiamo esattamente chi ci troveremo di fronte in campo all’inizio del match. Questo non facilità la preparazione dell’appuntamento e anche per questa ragione dovremo pensare soprattutto al nostro gioco”.
    Gli arbitri del match
    Ilaria Vagni di Perugia e Rosella Piana di Carpi (MO)
    Incrocio numero 90
    Le squadre si sono incontrate 89 volte: nel bilancio globale la Cucine Lube è avanti con 51 vittorie a 38.
    Ex: Marko Podrascanin a Civitanova dal 2008/09 al 2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Oreste Cavuto – 8 punti ai 1000, Srecko Lisinac – 12 punti ai 1000, Riccardo Sbertoli – 3 ace ai 100 (Itas Trentino).
    In carriera: Mattia Bottolo – 4 ace ai 100, Marlon Yant Herrera – 27 punti ai 500 (Cucine Lube Civitanova); Oreste Cavuto – 2 muri vincenti ai 100, Alessandro Michieletto – 22 attacchi vincenti ai 1000 (Itas Trentino).
    Come seguire la gara
    Diretta Rai Sport (ch 58) con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo.
    Live tv streaming su volleyballworld.tv con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (ch 98), con replica martedì alle 14 e mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO