More stories

  • in

    Loeppky: “Sarò papà per la terza volta! La Lube è molto competitiva!”

    Assente illustre ai Campionati del Mondo nelle Filippine per aver rinunciato alla chiamata del suo Canada, lo schiacciatore cuciniero Eric Loeppky è il fuoriclasse in più della preparazione biancorossa. L’atleta americano tiene alto il livello degli allenamenti della Cucine Lube Civitanova, spiega ai tifosi le motivazioni speciali che lo hanno spinto a rimanere nelle Marche e, senza mezzi termini, mostra un mix di entusiasmo e ottimismo per la nuova annata in SuperLega Credem Banca con il suo Club, che ritiene altamente competitivo.
    Hai scelto di non andare al Mondiale per stare con la tua famiglia. Vuoi spiegare ai tifosi le tue ragioni?
    Eric Loeppky: “Certo! Questo è un momento davvero particolare della mia vita e voglio restare al fianco della mia famiglia perché in arrivo c’è la mia terza bambina. Siamo in fibrillazione molto entusiasti anche perché è questione di giorni per il parto. Tengo molto al Canada e al Mondiale, ma questo era il momento di prendermi una pausa e di vivere l’attesa con la mia dolce metà!”.
    Quest’estate sei rimasto in forma prendendo parte al campionato americano di beach volley. Giusto?
    “Sì, mi è servito per non scendere di tono e farmi trovare più che pronto per questa stagione. Mi sono dato da fare sulla sabbia e ora sento i benefici!”.
    In vista della nuova stagione, quali sono i tuoi obiettivi personali?
    “Siamo reduci da un’ottima stagione che ci ha portato a disputare tutte le finali vincendo la Coppa Italia. Dobbiamo ripartire come squadra dall’eredità dell’ultima annata. Personalmente non vedo l’ora di diventare papà per la terza volta. Intendo continuare a dare il massimo in biancorosso e vedere ciò che accadrà!”.
    Quali sono le tue impressioni su questo nuovo gruppo?
    “L’ossatura è inalterata e nel complesso il gruppo è simile al precedente, molto forte. Anche gli innesti sono tutti validi, da vicino ho già visto all’opera Noa. Penso che in estate sia stato fatto un grande lavoro. Sono entusiasta in vista della stagione!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “I cucinieri torneranno arricchiti dall’esperienza iridata!”

    Nel weekend di apertura del Mondiale per i sette giocatori della Cucine Lube Civitanova convocati dalle rispettive nazionali, il dg biancorosso Beppe Cormio commenta la presenza massiccia dei suoi giocatori nella rassegna iridata. Il dirigente cuciniero esprime la sua piena soddisfazione per la ripresa di Giovanni Gargiulo dopo l’infortunio alla caviglia e definisce “equilibrato e complesso” il torneo nelle Filippine, chiarendo che il cammino dell’Italia sarà molto insidioso.
    Ben sette tesserati della Lube affronteranno il Mondiale. Una soddisfazione che ripaga il Club di una preseason a ranghi ridotti, giusto?
    Beppe Cormio: “Se penso alle nazionali, siamo molto contenti che tanti dei nostri ragazzi abbiano trovato sbocco nelle rispettive selezioni, quasi tutti. Qui a Civitanova c’è Eric Loeppky che ha rinunciato alla convocazione del Canada per motivi familiari. Per il resto direi che tutti sono andati e tutti avranno l’opportunità di farsi notare e mettersi in mostra a livelli altissimi. Per quello che riguarda noi, stringeremo i denti per parte della preparazione, ma poi ritroveremo all’Eurosuole Forum degli atleti sicuramente arricchiti da questa esperienza!”.
    Negli ultimi giorni siamo stati un po’ con il fiato sospeso per Giovanni Gargiulo, ma lo staff azzurro non si è voluto privare di lui. Un bel segnale!
    “Prima dell’infortunio Giovanni era quasi titolare, come ha dimostrato la parte finale della VNL. Una sua assenza nelle Filippine ci sarebbe dispiaciuta tanto perché quando è venuto qui l’anno scorso, esattamente 12 mesi fa, mi ricordo che io gli dissi un concetto ben definito. Il suo obiettivo non era far bene nella Lube, anche perché lo davo per scontato, semmai era arrivare a vestire in pianta stabile la maglia della nazionale. Questo cammino si è compiuto. Dopo la convocazione, l’atleta mi ha scritto un bellissimo messaggio di ringraziamento. Noi della Lube abbiamo avuto fiducia in lui, il ragazzo ci ha messo il resto. Si tratta di un giocatore di valore in campo e di un elemento molto prezioso per carattere e mentalità anche nello spogliatoio. Gargiulo sa fare gruppo e con il suo atteggiamento contagioso porta positività negli ambienti in cui gioca”.
    Secondo Beppe Cormio qual è la squadra da battere e quale potrebbe essere la rivelazione del Mondiale?
    “Credo che per l’Italia sia molto dura. Chi pensa che faremo una passeggiata e arriveremo agevolmente alle Semifinali, alla Finale, o addirittura a vincere, sbaglia. Questo è un campionato molto equilibrato. Con l’infortunio di Lavia, l’Italia ha perso una freccia importante! Quindi credo che sarà una battaglia tra alcune formazioni come Stati Uniti, Brasile, la stessa Italia e la Francia su tutte. Solo alla fine potremo capire quella che sarà arrivata meglio anche perché già gli scontri degli Ottavi di Finale potrebbero regalare sorprese. L’Italia andrà a pescare una tra Francia e Argentina, tanto per fare un esempio. Quindi sarà un Ottavo già molto molto duro. Per quello che riguarda la sorpresa, non saprei. Negli ultimi anni e nelle ultime manifestazioni spesso la sorpresa è venuta fuori dal Sud America. È stata l’Argentina a privare di alcune gioie l’Italia. Mi auguro che non accada di nuovo perché è proprio la squadra che forse gli azzurri dovranno incontrare. Altre possibili sorprese? Diciamo che i valori sono abbastanza noti, saranno le formazioni che ho citato prima a giocarsi il Mondiale!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale a forza sette per la Lube, info su convocati e calendario

    Al via dei Campionati del Mondo 2025 nelle Filippine, iniziati oggi e con Finalissima il 28 settembre, la Cucine Lube Civitanova è una delle squadre più rappresentate d’Italia con 7 giocatori convocati dalle rispettive nazionali. Per l’esattezza metà dell’organico dei vicecampioni d’Italia.
    All’assalto del titolo iridato in maglia azzurra il capitano della Lube, Fabio Balaso, libero dell’Italia e punto di riferimento del gruppo del CT Ferdinando De Giorgi. Al suo fianco anche lo schiacciatore Mattia Bottolo, che dopo l’infortunio di Daniele Lavia sgomita per una maglia da titolare, e il centrale Giovanni Gargiulo, che dopo l’infortunio patito in allenamento qualche settimana fa aveva rischiato di trovarsi fuori dalla spedizione mondiale e ha beneficiato del pollice in alto al fotofinish. A premiarlo la sua tenacia e un recupero lampo.
    Tra i più convincenti nell’estate dell’Argentina, spicca l’opposto Pablo Kukartsev, nuovo acquisto della Lube, e convocato per la rassegna intercontinentale dalla Albiceleste per la capacità realizzativa mostrata in VNL e al memorial Wagner.
    Il centrale Wout D’heer, altra new entry tra i marchigiani, è pronto per murare con il suo Belgio e dare del filo da torcere agli azzurri nel Girone della rassegna iridata. Un altro atleta in crescita dopo le prove di forza in SuperLega.
    Punto di riferimento della Bulgaria di Chicco Blengini è lo schiacciatore Alex Nikolov, che dopo aver regalato magie in SuperLega con il collettivo cuciniero si è preso sulle spalle la sua nazionale e vuole lasciare il segno al Mondiale.
    Un cecchino dalla linea dei nove metri, lo schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh, tra i migliori al servizio nell’ultima VNL, vuol dare un contributo di punti notevole al suo Iran e scaldare le mani prima di tornare in Italia.
    Le Pool della prima fase
    Pool A: Filippine, Iran, Egitto, Tunisia – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)
    Pool B: Polonia, Olanda, Qatar, Romania – Smart Arena Coliseum (Quezon City)
    Pool C: Francia, Argentina, Finlandia, Corea del Sud – Smart Arena Coliseum (Quezon C)
    Pool D: Stati Uniti, Cuba, Portogallo, Colombia – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)
    Pool E: Slovenia, Germania, Bulgaria, Cile – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)
    Pool F: Italia, Ucraina, Belgio, Algeria – Smart Arena Coliseum (Quezon City)
    Pool G: Giappone, Canada, Turchia, Libia – Smart Arena Coliseum (Quezon City)
    Pool H: Brasile, Serbia, Repubblica Ceca, Cina – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)
    Il calendario dei biancorossi nella Fase a Gironi – Orari Italiani
    Pool A
    Iran (Poriya)
    VS Egitto, 14 settembre 2025, ore 7.30
    VS Tunisia, 16 settembre 2025, ore 7.30
    VS Filippine, 18 settembre 2025, ore 11.30
    Pool C
    Argentina (Kukartsev)
    VS Finlandia, 14 settembre 2025, ore 4.30
    VS Corea, 16 settembre 2025, ore 4.30
    VS Francia, 18 settembre 2025, ore 12
    POOL E
    Bulgaria (Nikolov)
    VS Germania, 13 settembre 2025, ore 11.30
    VS Slovenia, 15 settembre 2025, ore 11.30
    VS Cile, 17 settembre 2025, 7.30
    POOL F
    Belgio (D’heer)
    VS Ucraina, 14 settembre 2025, ore 8
    VS Italia, 16 settembre 2025, ore 15.30
    VS Algeria, 18 settembre 2025, ore 8
    Italia (Balaso, Bottolo, Gargiulo)
    VS Algeria, 14 settembre 2025, ore 15.30
    VS Belgio, 16 settembre 2025, ore 15.30
    VS Ucraina, 18 settembre 2025, ore 15.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, ecco giorni e orari del girone della Lube: esordio casalingo contro Montpellier

    La CEV ha ufficializzato tutti gli orari della Pool E in Champions League 2026. Oltre alla Cucine Lube Civitanova, il girone comprende i polacchi del PGE Projekt Warszawa, il team belga del Volley Haasrode Leuven e la formazione transalpina del Montpellier HSC VB.

    Calendario POOL E

    1° turno di andata

    Martedì 9 dicembre 2025, ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Montpellier HSC VB (FRA)

    Mercoledì 10 dicembre 2025, ore 20.30PGE Projekt Warszawa (POL) – Volley Haasrode Leuven (BEL)

    2° turno di andata

    Mercoledì 7 gennaio 2026, ore 20.30Volley Haasrode Leuven (BEL) – Cucine Lube Civitanova

    Mercoledì 7 gennaio 2026, ore 20.30Montpellier HSC VB (FRA) – PGE Projekt Warszawa (POL)

    3° turno di andata

    Martedì 20 gennaio 2026, ore 20Montpellier HSC VB (FRA) – Volley Haasrode Leuven (BEL)

    Mercoledì 21 gennaio 2026, ore 20.30PGE Projekt Warszawa (POL) – Cucine Lube Civitanova

    1° turno di ritorno

    Martedì 27 gennaio 2026, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Volley Haasrode Leuven (BEL)

    Mercoledì 28 gennaio 2026, ore 20.30PGE Projekt Warszawa (POL) – Montpellier HSC VB (FRA)

    2° turno di ritorno

    Martedì 10 febbraio 2026, ore 20Montpellier HSC VB (FRA) – Cucine Lube Civitanova

    Mercoledì 11 febbraio 2026, ore 20.30Volley Haasrode Leuven (BEL) – PGE Projekt Warszawa (POL)

    3° turno di ritorno

    Mercoledì 18 febbraio 2026, ore 18.30Cucine Lube Civitanova – PGE Projekt Warszawa (POL)

    Mercoledì 18 febbraio 2026, ore 20.30Volley Haasrode Leuven (BEL) – Montpellier HSC VB (FRA)

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube lavora con un buon ritmo, il punto di Francesco Oleni

    La terza settima di preparazione atletica della Cucine Lube Civitanova procede spedita. Il gruppo dimezzato per il Mondiale alle porte non impedisce all’head coach Giampaolo Medei e al secondo allenatore Francesco Oleni di dettare ritmi sostenuti nelle sedute di tecnica sul campo dell’Eurosuole Forum. Grandi manovre con il supporto degli assistenti Enrico Massaccesi e Matteo Zamponi. Buone risposte sul fronte atletico grazie alle pianificazioni del preparatore Massimo Merazzi.
    New entry in biancorosso, Oleni si è ambientato in fretta nello staff e sta vivendo l’esperienza nelle Marche tutta d’un fiato, dimostrandosi già in preseason un tassello ideale per la crescita degli atleti, grazie alle sue analisi costanti e scrupolose dei progressi nei fondamentali con l’ausilio dello scoutman Alessandro Zarroli.
    Francesco Oleni (secondo allenatore Cucine Lube Civitanova): 
    “Seppur a ranghi ridotti, abbiamo svolto un discreto numero di sedute tecniche e il bilancio è positivo. Siamo ovviamente un cantiere aperto, una specie di laboratorio che riunisce ragazzi con storie e momenti diversi nel loro sviluppo tecnico della carriera. Li seguiamo anche individualmente; è encomiabile il loro impegno nel cercare di raggiungere gli obiettivi per soddisfare le proposte dello staff. Il gruppo è eterogeneo, mi stimola la composizione internazionale della squadra e mi appassiona cercare una coesione di fronte a un mix di culture tra elementi di diversi paesi. Anche il feeling tra i veterani e i giovanissimi è un aspetto fondamentale alla Lube, c’è un rapporto diretto e trasparente. Sul fronte dello staff mi sento a casa e parlo lo stesso linguaggio dello scoutman Alessandro Zarroli, appassionato di statistiche come me e con cui mi capisco al volo quando si parla di numeri e percentuali, senza bisogno di spiegare nulla. Spesso le domande e le richieste poste vicendevolmente in realtà sono delle conferme. Il lavoro è impostato a un certo livello e anni fa ho imparato molte cose da lui, quindi è inevitabile navigare sulla stessa lunghezza d’onda. Quando vedremo la vera Lube? Prima di quanto si possa immaginare, ne sono certo! A ottobre, dopo il Mondiale, i Nazionali ci raggiungeranno al picco della forma e si tratterà solo di trovare i sincronismi. Il tempo a disposizione non sarà molto, ma cercheremo di tirar fuori il meglio. Siamo fiduciosi sul modulo da usare, ma soprattutto sulla capacità del team di adattarsi a seconda delle esigenze. Lavoreremo per tirar fuori alcune soluzioni piuttosto che altre, preparandoci ai diversi scenari!”. LEGGI TUTTO

  • in

    C’è la Jesi Volley Cup a ottobre per la Lube: avversarie e programma

    Dopo il trionfo nella prima edizione e il bis sfumato in Finale al fotofinish nella scorsa annata, la Cucine Lube Civitanova parteciperà anche alla 3ª Jesi volley Cup, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli di Jesi. Una sorta di grande prova generale che scandirà il conto alla rovescia a una settimana dal via del campionato di SuperLega Credem Banca. 

    In lizza nell’impianto marchigiano, infatti, oltre ai biancorossi ci saranno l’Allianz Milano, la Gas Sales Bluenergy Piacenza e la Yuasa Battery Grottazzolina per un appuntamento di preseason di altissimo livello. L’evento targato Jesi Volley & Sport, in collaborazione con il Comune di Jesi e patrocinato dalla Lega Pallavolo Serie A, con l’ausilio del main partner APRA, regalerà per il terzo anno di fila una passerella di campioni alla provincia di Ancona. Si prevedono Predators da tutta la regione.Gli abbinamenti delle Semifinali e, di conseguenza, il nome della prima avversaria della Lube saranno resi noti solo a ottobre nella conferenza di presentazione della kermesse. Anche quest’anno non mancheranno le attività collaterali per i più piccoli e la promozione del volley con il sostegno del Comitato Territoriale Fipav Ancona e le scuole di Jesi.

    IL PROGRAMMA 

    SABATO 11 OTTOBRE Ore 17.30 – Semifinale 1 Ore 20.30 – Semifinale 2 

    DOMENICA 12 OTTOBRE Ore 15.00 – Finale 3°/4° posto Ore 18.00 – Finale 1°/2° posto

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, a ottobre la Jesi Volley Cup con Allianz, Gas Sales e Yuasa

    Dopo il trionfo nella prima edizione e il bis sfumato in Finale al fotofinish nella scorsa annata, la Cucine Lube Civitanova parteciperà anche alla 3ª Jesi volley Cup, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli di Jesi. Una sorta di grande prova generale che scandirà il conto alla rovescia a una settimana dal via del campionato di SuperLega Credem Banca. 
    In lizza nell’impianto marchigiano, infatti, oltre ai biancorossi ci saranno l’Allianz Milano, la Gas Sales Bluenergy Piacenza e la Yuasa Battery Grottazzolina per un appuntamento di preseason di altissimo livello. L’evento targato Jesi Volley & Sport, in collaborazione con il Comune di Jesi e patrocinato dalla Lega Pallavolo Serie A, con l’ausilio del main partner APRA, regalerà per il terzo anno di fila una passerella di campioni alla provincia di Ancona. Si prevedono Predators da tutta la regione.
    Gli abbinamenti delle Semifinali e, di conseguenza, il nome della prima avversaria della Lube saranno resi noti solo a ottobre nella conferenza di presentazione della kermesse. Anche quest’anno non mancheranno le attività collaterali per i più piccoli e la promozione del volley con il sostegno del Comitato Territoriale Fipav Ancona e le scuole di Jesi.
    IL PROGRAMMA
    SABATO 11 OTTOBRE
    Ore 17.30 – Semifinale 1
    Ore 20.30 – Semifinale 2
    DOMENICA 12 OTTOBRE
    Ore 15.00 – Finale 3°/4° posto
    Ore 18.00 – Finale 1°/2° posto
    ABBONAMENTI E BIGLIETTI
    La prevendita online è ufficialmente aperta. Biglietti e abbonamenti per l’intera manifestazione sono già disponibili su Ciao Tickets al link: https://www.ciaotickets.com/it/jesi-volley-cup
    Dal 29 settembre, sarà possibile acquistare i biglietti anche presso la biglietteria del PalaTriccoli
    Orari
    Dal lunedì al Sabato ore 18 – 20. Tutti i posti sono numerati.
    Sono previste tariffe ridotte per gli Under 12 e sono confermate anche per questa edizione le agevolazioni per le Società FIPAV.
    VOLLEY & SOCIAL
    Il racconto della Jesi Volley Cup viaggerà anche sui canali social ufficiali della Lube Volley e della Jesi Volley & Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Lube nel Cuore Day e l’affetto dei tifosi hanno riacceso l’estate

    Amore per la pallavolo, fratellanza, tanta energia e una passione incondizionata per i colori biancorossi. La domenica all’insegna del “Lube nel Cuore Day” ha lasciato in eredità la consapevolezza del solido senso di appartenenza e l’euforia per la condivisione di una fede tra tifosi sulla stessa lunghezza d’onda. Segnali di attaccamento che hanno toccato il Club vicecampione d’Italia, presente all’evento dal pomeriggio con una delegazione di atleti.
    Un’intera giornata sulla spiaggia dello chalet pizzeria “Ai Due Re” di Civitanova Marche resa memorabile dal riuscitissimo debutto del Torneo di burraco, con 8 tavoli riempiti dagli scritti, e dalla terza edizione del “Lube nel Cuore on the beach”, torneo di volley 4vs4 sulla sabbia che ha visto al via 12 team. Quasi afona per l’incitamento, Giuliana Grifantini, presidente di Lube nel Cuore, dopo i ringraziamenti ha lanciato l’invito: “Vi aspetto tutti al Palas!”
    Tra le chicche principali della lunga giornata vanno sicuramente menzionate la presenza del giornalista sportivo Gianluca Pascucci nell’inedita veste di arbitro e segnapunti, ma soprattutto il blitz a sorpresa al torneo sulla spiaggia di un beniamino dei Predators come il centrale cuciniero Marko Podrascanin, che con la sua simpatia ha sostenuto i team dando consigli tecnici e scherzando con i tifosi a più riprese. Tanti applausi al suo ingresso e durante le premiazioni, a cui hanno preso parte anche altri tre compagni di squadra del Potke.
    La cena finale ha registrato l’adesione di oltre 100 supporter. La presenza di giocatori della Cucine Lube Civitanova come il palleggiatore Mattia Boninfante, il libero Francesco Bisotto e il centrale Davi Tenorio, insieme ad alcuni membri di staff e dirigenza, hanno dato la carica. Almeno quanto il colpo di coda delle foto ricordo dietro alla maxi-torta biancorossa, sormontata da fragole e panna, con la scritta benaugurale per la stagione 2025/26.
    Podio torneo di beach volley Lube nel Cuore on the beach
    1 – Miraculu (Andrea Marinelli, Marco Marinelli, Massimo Marinelli, Michele Lattanzi, Massimiliano Sileoni e Giulia Acquaticci).
    2 – La bella e le bestie (Veronica Mazzoni, Rocco Lambertucci, Edoardo Sforza e Vittorio Talamo).
    3 – Bravo tu, no grande tu (Giulia Conestà, Andrea Gentili, Filippo Marzocchini, Domenico Schinelli, Simona Rampichini, Virginia Rampichini).
    MVP uomo: Massimiliano Sileoni
    MVP donna: Veronica Mazzoni
    Podio torneo a squadre di burraco
    1 – Le fan
    2 – Citanò
    3 – Quadrifoglio LEGGI TUTTO