More stories

  • in

    Savino Del Bene corsara in Romania, la Coppa è più vicina

    La Savino Del Bene Scandicci è a due set dalla conquista della CEV Cup femminile: nella semifinale di andata, la squadra toscana si è imposta per 1-3 in Romania sul campo del CS Volei Alba Blaj, dopo una partita dominata per lunghi tratti malgrado il “risveglio” delle padrone di casa nel terzo set. Nella sfida di ritorno, in programma mercoledì 12 aprile a Palazzo Wanny, a Scandicci basterà appunto vincere due set per portare a casa la Coppa per la prima volta nella sua storia.

    Grandissima protagonista della gara di Tirgu Mures è ancora una volta Zhu Ting, che chiude l’incontro con 30 punti a tabellino, il 64% di efficacia in attacco (senza errori) e 3 ace, malgrado le difficoltà in ricezione. Scandicci fa la voce grossa anche a muro con 11 block vincenti, 4 dei quali di Haleigh Washington, e in generale sbaglia pochissimo, commettendo appena 12 errori in quattro set. Dall’altra parte non bastano le ottime prove di Gergana Dimitrova (18 punti con il 63% in attacco) e Kaitlyn Hord (11 con 4 muri).

    Foto CEV

    La cronaca:Le padrone di casa dell’Alba Blaj scendono in campo con un 6+1 composto da Mirkovic come palleggiatrice, Russu nel ruolo di opposto, con Kocić e Hord a comporre il tandem di centrali, Dimitrova e Milenković in banda e Cojocaru come libero. Massimo Barbolini schiera la sua squadra con Yao Di al palleggio, Antropova come opposto, Belien e Washington come centrali, Zhu e Pietrini in banda, con Merlo come libero titolare.

    Partenza sprint per la Savino Del Bene, che si porta avanti con un attacco di Antropova ed un muro di Zhu Ting (0-2). L’Alba Blaj rientra in parità con il 2-2 segnato da Russu, ma si tratta solamente di un pareggio momentaneo. Antropova piazza a terra l’ace del 2-4 e con una Washington super protagonista Scandicci si porta addirittura sul 3-9. L’Alba Blaj ricorre al primo time out della gara, ma la squadra di Barbolini continua ad allargare il gap e si porta sul 6-16.

    Dieci punti di scarto obbligano coach Ljubicic a giocarsi il secondo time out del set, ma ancora una volta la sua squadra è in balia della Savino Del Bene. Al rientro in campo Belien mura per il 6-17, mente Zhu Ting segna con due attacchi consecutivi (6-19). L’Alba Blaj cerca di rientrare e si porta sull’11-22 con un mani out di Milenkovic. Il set è però incanalato sui binari di Scandicci, che si impone 12-25 con il punto conclusivo firmato a muro da Antropova.

    Il secondo set inizia in maniera più equilibrata e anche grazie a qualche errore della Savino Del Bene l’Alba Blaj riesce a rimanere in scia. La formazione rumena trova il pari sul 6-6 con un ace di Milenkovic e la stessa giocatrice serba segna anche il punto del sorpasso con l’attacco del 7-6. Poco dopo Dimitrova mura per il 9-6 e coach Barbolini deve dunque ricorrere al suo primo time out nella gara. Scandicci prova a reagire con un mani out di Antropova ma, sospinto anche dal rumoroso pubblico di casa, l’Alba Blaj allunga fino all’11-7.

    La squadra italiana non si arrende e, guidata da Zhu Ting, torna sul meno 1 (12-11), costringendo coach Ljubicic al time out. L’Alba Blaj rimane in vantaggio per altri sei scambi, poi la Savino Del Bene trova il pari con il muro di Belien (15-15). Il sorpasso arriva allo scambio successivo, con Antropova che segna il 15-16 e induce l’Alba Blaj ad un nuovo time out. La sfida rimane combattuta ed il finale di secondo set diventa una sfida punto a punto, a rompere l’equilibrio sono Antropova e Zhu Ting che spingono il punteggio sul 19-22. Sempre Zhu Ting timbra il finale di set con i due punti conclusivi: la schiacciatrice cinese firma infatti il 19-24 e il 19-25.

    L’Alba Blaj prova ad aggredire la Savino Del Bene in apertura di terzo set: Russu e Dimitrova segnano e portano il punteggio sul 6-2. Coach Barbolini ricorre ad un time out, ma l’avanzata dell’Alba Blaj non si arresta e sul 12-4 il tecnico delle toscane deve giocarsi il suo secondo time out. Dopo la pausa arrivano due punti consecutivi di Pietrini e sul 12-7 coach Ljubicic spende il suo primo time out del set. Scandicci rientra sul meno 4 con l’attacco firmato dalla solita Zhu Ting (14-10). La stessa Zhu Ting realizza due ace consecutivi e porta la Savino Del Bene sul 16-14.

    La rimonta spaventa l’Alba Blaj e coach Ljubicic prova ad arrestarla con un nuovo time out. Dopo la pausa Scandicci viene respinta indietro fino al meno 5 (19-14), ma le ragazze di Barbolini non si danno per vinte e rimontano fino al 20-17, realizzato con un ace da Mingardi. La Savino Del Bene scivola nuovamente sul meno 5 (24-19) e nonostante in extremis cerchi un tentativo di rimonta, il set si chiude in favore dell’Alba Blaj (25-21).

    Zhu Ting e Washington inaugurano il quarto set con le giocate che valgono l’1-3. La Savino Del Bene vola fino al 3-7 realizzato a muro da Pietrini e l’Alba Blaj fa ricorso ad un time out. Anche dopo la pausa la formazione di Barbolini continua ad allargare il gap e sempre Pietrini chiude un lungo scambio con un bel mani out (3-10). Washington realizza l’ace del 4-12 e di lì a poco la Savino Del Bene Volley arriva sul più 10 (4-14).

    L’Alba Blaj abbozza una reazione con un mani out di Kossanyiova e sfruttando un errore di Antropova (8-16). Con un break di tre punti l’Alba Blaj arriva sull’11-17 e per Barbolini è il momento di chiamare time out. Zhu Ting aiuta le compagne nel momento del bisogno e mette a referto prima il 12-19 e poi il 13-20. Su di un errore di Dimitrova la Savino Del Bene trova il più 8 (15-23), poi la squadra di Barbolini può festeggiare: Mingardi mette a terra il 18-25 e pone la parola fine all’incontro.

    CS Volei Alba Blaj-Savino Del Bene Scandicci 1-3 (12-25, 19-25, 25-21, 18-25)CS Volei Alba Blaj: Dimitrova 18, Cojocaru (L), Fales ne, Kocic 8, Ioan, Milenkovic 5, Russu 14, Axinte, Kossanyiova 4, Hord 11, Ispas (L), Cirkovic ne, Boskovic 1, Mirkovic 1. All. Ljubicic.Savino Del Bene Scandicci: Sorokaite, Alberti ne, Belien 7, Zhu 30, Pietrini 11, Merlo (L), Mingardi 2, Yao 1, Shcherban ne, Angeloni ne, Guidi (L) ne, Washington 9, Antropova 19, Di Iulio ne. All. Barbolini.Arbitri: Kyrioupoulou (Grecia) e Heckford (Inghilterra).Note: Spettatori 2000. Alba Blaj: battute vincenti 4, battute sbagliate 7, attacco 41%, ricezione 56%-39%, muri 8, errori 17. Scandicci: battute vincenti 6, battute sbagliate 8, attacco 54%, ricezione 41%-22%, muri 11, errori 12. LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà l’Alba Blaj a sfidare Scandicci nella finale di CEV Cup

    L’ultimo ostacolo per la Savino Del Bene Scandicci sulla strada che porta alla CEV Cup femminile si chiama CS Volei Alba Blaj: sarà la squadra rumena ad affrontare le toscane nella doppia sfida per la Coppa, dopo aver eliminato le connazionali del CSM Targoviste in semifinale. Al 3-0 dell’andata in trasferta la formazione di Stevan Ljubicic ha fatto seguire subito la vittoria dei due set necessari per passare il turno, conquistando la quarta finale europea della sua storia: le prime tre (una di Champions League, una di CEV e una di Challenge Cup) si sono tutte concluse con la sconfitta, e i tifosi italiani sperano in un risultato simile anche in questa occasione.

    Poco da fare anche nella gara di ritorno per la formazione allenata da Giovanni Caprara, che se nel primo set è sempre rimasta a contatto delle avversarie (19-19) senza mai riuscire a portarsi avanti, nel secondo ha sfiorato un’incredibile rimonta dal 22-17 al 23-22, salvo poi arrendersi in volata. Tanti errori per le ospiti, mentre nell’Alba Blaj la più positiva è stata la centrale Jovana Kocic (11 punti con 5 muri), prima che Ljubicic decidesse di far ruotare tutta la squadra.

    CS Volei Alba Blaj-CSM Targoviste 3-1 (25-21, 25-23, 19-25, 25-20)CS Volei Alba Blaj: Dimitrova 9, Cojocaru (L), Fales, Kocic 11, Ioan 2, Milenkovic 7, Russu 12, Axinte, Kossanyiova 1, Hord 3, Ispas, Cirkovic ne, Boskovic 4, Mirkovic 4. All. Ljubicic.CSM Targoviste: Zadorojnai 7, Buterez 5, Orlandea 4, Bozicevic (L) ne, Todorova 10, Van de Vyver 3, Calota, Bjelica 8, Matei 4, Ciucu (L), Mirosavljevic 6, Ionescu 9. All. Caprara.Arbitri: Sirakov (Bulgaria) e Visan (Romania).Note: Alba Blaj: battute vincenti 4, battute sbagliate 6, attacco 39%, ricezione 53%-29%, muri 10, errori 15. Targoviste: battute vincenti 7, battute sbagliate 6, attacco 36%, ricezione 56%-30%, muri 8, errori 22.

    SEMIFINALITHY Istanbul (Turchia)-Savino Del Bene Scandicci 3-2 (25-21, 18-25, 26-24, 23-25, 15-10) andata 0-3CS Volei Alba Blaj (Romania)-CSM Targoviste (Romania) 3-1 (25-21, 25-23, 19-25, 25-20) andata 3-0

    FINALECS Volei Alba Blaj-Savino Del Bene Scandicci andata mer 5/4, ritorno mer 12/4

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Alba Blaj vince il primo round del derby rumeno con il CSM Targoviste

    Di Redazione

    Il CS Volei Alba Blaj fa un passo importante verso la quarta finale europea della sua storia: la semifinale di andata di CEV Cup femminile, sul campo delle connazionali del CSM Targoviste, è a senso unico per le campionesse di Romania in carica, che si impongono con un netto 0-3. La squadra di Giovanni Caprara entra in partita soltanto nel terzo set, in equilibrio fino al 21-21: troppo tardi per impensierire Victoriia Russu (top scorer con 18 punti) e compagne, agevolate anche da 6 ace e 11 muri di squadra (5 i block vincenti di Jovana Kocic).

    La gara di ritorno si disputerà giovedì 23 marzo sul campo dell’Alba Blaj, a cui basterà conquistare due set per andare ad affrontare in finale la vincente tra Savino Del Bene Scandicci e THY Istanbul.

    CSM Targoviste-CS Volei Alba Blaj 0-3 (15-25, 18-25, 22-25)CSM Targoviste: Zadorojnai, Buterez 5, Orlandea ne, Bozicevic (L) ne, Todorova 7, Van de Vyver 1, Calota, Bjelica 15, Matei 2, Ciucu (L), Mirosavljevic 6, Ionescu 3. All. Caprara.CS Volei Alba Blaj: Dimitrova 6, Cojocaru (L), Fales ne, Kocic 14, Ioan 4, Milenkovic 4, Russu 18, Axinte ne, Kossanyiova, Hord ne, Ispas (L), Cirkovic ne, Boskovic ne, Mirkovic 4. All. Ljubicic.Arbitri: Batkai-Katona (Ungheria) e Mateizer (Romania).Note: Spettatori 1900. Targoviste: battute vincenti 2, battute sbagliate 7, attacco 30%, ricezione 61%-30%, muri 4, errori 25. Alba Blaj: battute vincenti 6, battute sbagliate 8, attacco 35%, ricezione 55%-24%, muri 11, errori 16.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il CSM Targoviste di Caprara completa il quadro delle semifinali

    Di Redazione

    Sarà derby rumeno nelle semifinali di CEV Cup femminile: il CSM Targoviste è l’ultima squadra a superare i turni di finale grazie alla vittoria per 3-1 sul campo dell’Olympiacos Pireo di Lorenzo Micelli (dopo il 3-2 dell’andata), e raggiunge così il CS Volei Alba Blaj, che aveva sconfitto al tie break il Budowlani Lodz. Per la squadra guidata da Giovanni Caprara un traguardo storico – mai era andata oltre i quarti di una competizione europea – ottenuto grazie a una grande prestazione di gruppo: 4 giocatrici in doppia cifra, 12 muri e 6 ace. Spiccano le prove di Ana Bjelica con 17 punti e della centrale Mira Todorova con 15.

    Nell’altra semifinale, come già noto, si affronteranno la Savino Del Bene Scandicci e il THY Istanbul, che aveva eliminato Busto Arsizio nei Play Off: l’andata si disputerà martedì 14 marzo a Palazzo Wanny, il ritorno mercoledì 22 in Turchia.

    QUARTI DI FINALEOlympiacos Pireo (Grecia)-CSM Targoviste (Romania) 1-3 (24-26, 13-25, 25-19, 16-25) andata 2-3Budowlani Lodz (Polonia)-CS Volei Alba Blaj (Romania) 2-3 (25-21, 23-25, 22-25, 25-21, 10-15) andata 1-3Savino Del Bene Scandicci-SC Potsdam (Germania) 3-1 (25-17, 25-14, 22-25, 25-17) andata 3-0THY Istanbul (Turchia)-Volley Mulhouse Alsace (Francia) 3-0 (25-19, 25-22, 25-22) andata 3-0

    SEMIFINALICSM Targoviste (Romania)-CS Volei Alba Blaj (Romania) date da definireSavino Del Bene Scandicci-THY Istanbul (Turchia) andata mar 14/3 ore 20, ritorno mer 22/3 ore 17

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    THY, CSM Targoviste e Alba Blaj vincono il primo round dei quarti

    Di Redazione

    Dopo la convincente vittoria in tre set sul campo dell’SC Potsdam nella gara d’andata dei quarti, la Savino Del Bene Scandicci può già fare legittimamente un pensierino alle semifinali di CEV Cup femminile. Dove la sua avversaria sarebbe con ogni probabilità il THY, che a sua volta ha dominato la sfida esterna con il Volley Mulhouse Alsace, imponendosi con un secco 3-0 in Francia. Niente da fare per la squadra di François Salvagni, letteralmente travolta dalle turche (già giustiziere di Busto Arsizio) in tutti i fondamentali: straripante Kiera Van Ryk, autrice di 25 punti con il 69% in attacco e 3 ace.

    La parte alta del tabellone è invece all’insegna della Romania: CSM Targoviste e CS Volei Alba Blaj hanno vinto le rispettive partite di andata, lasciando però il verdetto aperto in vista del ritorno. La squadra di Gianni Caprara, infatti, ha avuto la meglio solo al tie break sull’Olympiacos Pireo di Lorenzo Micelli in una sfida tiratissima (18 punti di Jovana Mirosavljevic e 6 muri di Mira Todorova), mentre l’Alba ha superato per 3-1 il Budowlani Lodz, con 18 punti a testa per Dajana Boskovic e Gergana Dimitrova. Gare di ritorno tra mercoledì 1° e giovedì 2 marzo.

    QUARTI DI FINALECSM Targoviste (Romania)-Olympiacos Pireo (Grecia) 3-2 (25-19, 23-25, 18-25, 25-17, 15-9) ritorno gio 2/3 ore 18.30CS Volei Alba Blaj (Romania)-Budowlani Lodz (Polonia) 3-1 (25-23, 25-13, 25-27, 25-19) ritorno mer 1/3 ore 18.00SC Potsdam (Germania)-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (27-29, 24-26, 19-25) ritorno mer 1/3 ore 20.00Volley Mulhouse Alsace (Francia)-THY Istanbul (Turchia) 0-3 (18-25, 15-25, 16-25) ritorno mer 1/3 ore 16.00

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley “inaugura” l’Allianz Cloud con uno splendido 3-0 all’Alba Blaj

    Di Eugenio Peralta

    Non poteva esserci miglior “benvenuto in città” per la Vero Volley Milano, che nel giorno del suo debutto ufficiale all’Allianz Cloud sfodera una prestazione strepitosa, travolgendo in tre set il CS Volei Alba Blaj nella quarta giornata di Champions League femminile. Un successo che alla squadra di Gaspari serviva come il pane, per la classifica del girone e per dare segnali di reazione dopo due sconfitte consecutive tra campionato e Coppa. Orro e compagne hanno dimostrato di avere carattere, ma anche cervello, tecnica e fisicità, in una cornice perfetta da ogni punto di vista, a cominciare dai 4886 spettatori che hanno affollato l’impianto milanese “battezzando” nel migliore dei modi il ritorno del grande volley femminile nel capoluogo.

    Al di là del maggiore equilibrio garantito dal recupero di Miriam Sylla, la formazione di casa impressiona un po’ in tutti i fondamentali, al punto da far sparire dal campo le rumene, che all’andata avevano invece creato più di un problema. Mattatrice assoluta Jordan Thompson, alla sua miglior prestazione in assoluto in Italia: 23 punti con il 57% in attacco e 5 muri per l’opposta. Prove di altissimo livello anche per Jovana Stevanovic e Jordan Larson, altre due giocatrici che non avevano brillato nelle ultime uscite; per non parlare di Beatrice Negretti che, lanciata da titolare, dimostra di poter reggere (eccome) questi livelli. Insomma, un’iniezione di fiducia per le lombarde in una data destinata a segnare la storia della società.

    I SESTETTI – Marco Gaspari recupera Sylla e la schiera dall’inizio in diagonale con Larson; Orro è la palleggiatrice, Thompson l’opposta, Rettke e Stevanovic le centrali, Negretti (preferita a Parrocchiale) il libero. L’Alba Blaj, presentatasi con sole 11 giocatrici, manda in campo Mirkovic in regia, Russu come opposta, Kocic e Ioan al centro, Dimitrova e Milenkovic schiacciatrici e Ispas con la maglia del libero.

    1° SET – Il primo scambio è molto lungo e lo chiude un’invasione di Thompson, ma subito dopo la Vero Volley piazza il primo break con l’ace di Rettke (3-1). Milenkovic prova a tenere le sue in scia, ma Sylla le allontana con un altro servizio vincente (6-3); Thompson e Larson portano il punteggio sul 9-5 e Ljubicic è costretto al time out. Al rientro allunga ancora la squadra di casa con Rettke (11-5), poi Thompson mantiene le distanze a muro e in attacco (13-7). Un’invasione di Sylla consente alle rumene di riavvicinarsi sul 14-10, ma la stessa azzurra punisce le avversarie con l’ace del 16-10 ed è ancora time out. Rettke allunga ulteriormente (18-11), Sylla firma il 21-13 e il 23-14 e Stevanovic mette il sigillo su un set dominato.

    2° SET – Prova a reagire in avvio l’Alba, che si porta in vantaggio con Milenkovic (1-2). Scambi più lunghi e combattuti (3-2), ma alla prima occasione Stevanovic sigla comunque il break (5-3) e poi sono Thompson e Larson ad allungare sul 9-6. Ancora Thompson alza la voce in attacco (11-7) e Ljubicic ferma il gioco. La Vero Volley non rallenta: dal 13-10 arriva un altro break sulla battuta di Sylla che costringe l’allenatore ospite a un nuovo time out (16-10). Stevanovic firma anche il più 7, ma l’ingresso di Axinte in battuta regala un sussulto all’Alba Blaj (18-14) e stavolta è Gaspari a richiamare le sue. Al rientro arriva anche l’ace della palleggiatrice, a cui però la “collega” Orro risponde con la stessa moneta: 20-15. Thompson allunga (22-17), gli errori di Milenkovic e Russu regalano 6 set point alla Vero Volley e la stessa Thompson sfrutta il primo con un servizio sporcato dal nastro: 25-18.

    3° SET – L’Alba Blaj conferma in campo Axinte, ma la palleggiatrice sbaglia subito la battuta, mentre al contrario Rettke piazza l’ace del 2-0. Stevanovic e Thompson sono inarrestabili (4-0) ed è subito time out; al ritorno in campo arrivano altri due punti dell’opposta (mentre rientra Mirkovic). Segnali di reazione arrivano da Milenkovic (7-3) e Russu, ma è solo dal 10-5 che le rumene si rifanno davvero sotto: due attacchi di Dimitrova e ace di Kocic, 10-8 e inevitabile time out. Al rientro Mirkovic riduce ancora le distanze (10-9), ma ci pensa Thompson a impedire il completamento della rimonta e rimandare avanti le sue (12-9).

    Russu spara out il pallone del 14-10, ma il direttore di gara è severo con Orro e le fischia una “doppia” per il 14-12; tutto inutile, perché Thompson è letteralmente “on fire” e stampa un altro muro vincente, poi va anche in battuta per il nuovo break del 18-12. La gara è ormai avviata verso la conclusione: la Vero Volley dilaga con un altro ace di Sylla (21-13) e vola senza problemi al match point con la solita Thompson (24-16). A chiudere i giochi è Jordan Larson con la splendida palla del 25-16.

    Vero Volley Milano-CS Volei Alba Blaj 3-0 (25-16, 25-18, 25-16)Vero Volley Milano: Stysiak ne, Folie ne, Orro 2, Camera ne, Parrocchiale (L) ne, Begic ne, Thompson 23, Rettke 6, Stevanovic 10, Negretti (L), Sylla 9, Davyskiba ne, Larson 7, Candi ne. All. Gaspari.CS Volei Alba Blaj: Dimitrova 10, Cojocaru (L), Fales, Kocic 6, Ioan 2, Milenkovic 6, Russu 12, Axinte 1, Kossanyiova, Ispas (L), Mirkovic 2. All. Ljubicic.Arbitri: Luts (Belgio) e Twardowski (Polonia).Note: Spettatori 4886. Milano: battute vincenti 7, battute sbagliate 4, attacco 50%, ricezione 57%-36%, muri 9, errori 11. Alba Blaj: battute vincenti 2, battute sbagliate 8, attacco 39%, ricezione 43%-24%, muri 2, errori 18. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano in Romania parte lenta, poi travolge l’Alba Blaj 1-3

    foto Vero Volley Milano Di Bis europeo per la Vero Volley Milano, che nella seconda giornata della Pool B della CEV Champions League 2023, batte 3-1 in rimonta le campionesse di Romania dell’Alba Blaj e consolida il primo in classifica nel girone. Al Sala Sporturilor di Tirgu Mures, il confronto con l’ostica squadra di casa, […] LEGGI TUTTO