More stories

  • in

    La Tonno Callipo annuncia il nuovo sponsor tecnico: Zeus Sport vestirà i giallorossi per due anni

    Tonno Callipo e Zeus Sport insieme per i prossimi due anni. Il team calabrese che milita in Superlega, il campionato di pallavolo più prestigioso al mondo, e l’azienda campana specializzata nella produzione e distribuzione di abbigliamento tecnico hanno stipulato un accordo biennale sostenuto da una solida corrispondenza di idee su cui si è intavolata, fin dalle prime battute, una proficua trattativa. Il materiale sportivo della prima squadra e del settore giovanile del Club giallorosso sarà marchiato Zeus Sport, un brand che gode di un elevato standard di qualità e che ha già affiancato diverse realtà sportive sia a livello nazionale che internazionale spaziando dal calcio al basket e all’hockey (FC Crotone, FC Bari, Frosinone Calcio, Spagna Volley, Australia Volley e Italia Hockey).
    A partire dalla stagione agonistica 2020-2021 il cammino dell’azienda con sede a Torre Annunziata e fondata nel 1999 da un team di giovani intraprendenti e ambiziosi incrocia, per la prima volta, quello della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia con l’obiettivo di raggiungere insieme importanti traguardi dentro e fuori il perimetro del campo di gioco, veicolando valori quali lealtà, agonismo, fair play, rispetto e passione.
    A sugellare la nuova sponsorship arrivano le parole del vicepresidente del Club giallorosso, Filippo Maria Callipo: «Innanzitutto vorrei ringraziare Zeus Sport e l’amico Salvatore Cirillo per aver fortemente voluto questa collaborazione. Saranno sicuramente due anni entusiasmanti, dentro e fuori dal campo. La creatività e l’intraprendenza di Zeus Sport daranno al look della nostra squadra un tocco di originalità. Tanta creatività ma tenendo sempre ben presente la nostra storia: infatti, per celebrare il nostro ventesimo anno in Serie A, con i grafici dell’azienda campana abbiamo intrapreso un interessantissimo percorso di rivisitazione delle divise da gioco. Non aggiungo altro per non rovinare la sorpresa ai nostri tifosi».
    L’entusiasmo è reciproco, come testimoniano le parole dell’Amministratore delegato della Zeus, Salvatore Cirillo: «Abbiamo la consapevolezza di affidare il brand ad una squadra che rappresenterà al meglio caratteristiche come ambizione e spirito di gruppo che sono i valori fondanti della nostra azienda. Questo accordo vuole significare, per noi di Zeus, un nuovo importante tassello per la sempre maggiore espansione verso il mondo della pallavolo, attraverso la sponsorizzazione di uno dei più prestigiosi club del panorama italiano del volley».
    Ad aver intrapreso un percorso comune sono due realtà del Sud che nell’ultimo ventennio hanno conosciuto un’importante affermazione, ciascuna nel proprio ambito. Ora entrambe pronte a vivere, fianco a fianco, nuova e stimolante avventura.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    #tonnocallipoHISTORY – Episodio 6: l’emblematico biennio giallorosso da raccontare tutto d’un fiato (stagione 2006-07 e 2007-08)

    Quello che va dal 2006 al 2008 è un biennio da raccontare tutto d’un fiato. Un periodo che assume un significato emblematico in quanto racchiude in sé l’amarezza della sconfitta e la soddisfazione per la riconquista. Le emozioni contrastanti che lo sport è in grado di disseminare nell’animo umano lasciando un esempio di quello che può accadere nella vita: si cade per rialzarsi. Bisogna crederci sempre. Tornando ai fatti sportivi c’è da riportare che così come la prima annata strappò dalle mani dei giallorossi la Serie A, quella immediatamente successiva restituì il titolo riportando il Club calabrese nell’Olimpo del volley. Merito, tenacia e caparbietà furono i fattori trainanti per risollevarsi e rinascere nel più breve tempo possibile. La promessa fatta dal presidente Pippo Callipo ai propri tifosi trovò presto concretizzazione: in A2 la squadra rimase solo un anno per poi nell’aprile del 2008 raggiungere nuovamente la massima serie.
    LA SFORTUNA E QUEL PUNTO IN MENO (STAGIONE 2006-07)
    La stagione inizia all’insegna del cambiamento. Il chiaro intento della società è quello di attuare una vera e propria ristrutturazione. Cambiamenti anche nei posti dirigenziali: Nico Agricola viene nominato consulente tecnico ed a lui viene affidato anche il compito di costruire la squadra. Della stagione precedente restano soltanto i calabresi Totò Ferraro e Francesco Piccioni. Per il resto a comporre la rosa solo nuovi giocatori, con una successiva rivisitazione a dicembre del 2006.
    SQUADRA RINNOVATA
    La squadra venne affidata al tecnico italo-australiano Stelio De Rocco. Nuova la coppia di palleggiatori: ad iniziare dal brasiliano Raphael che resterà anche nelle due successive stagioni, per poi stabilirsi all’Itas Diatec Trentino e nel giro di quattro anni imporsi come uno dei registi migliori della Serie A1. Compagno di reparto il greco Bozidis. Nel ruolo di centrale Ravellino e Cavallini. Tra gli schiacciatori, il venezuelano Diaz, il brasiliano Bravo, lo statunitense Polster, Cicola ed il 20enne calabrese Barone, poi passato centrale. Nel ruolo di opposto il belga Shittu. Tra novembre e dicembre si interviene per rinforzare l’organico poiché ancora la Callipo stenta ad ingranare. Così fanno le valigie Bozidis e Polster ed arrivano il palleggiatore tedesco Dehne, lo schiacciatore brasiliano Dentinho e l’opposto slovacco Divis.
    GIRONE DI ANDATA
    Partenza in salita per la Tonno Callipo che incassa sei sconfitte nelle prime sette gare, anche se alcune delle avversarie – addirittura nelle prime due giornate – si chiamano Modena (di Sartoretti, Giani e degli ex Murilo e Messana) e Treviso (di Papi, Cisolla, Tencati e Gustavo). Poi il Piacenza di Zlatanov e Simeonov, quest’ultimo due anni dopo approderà a Vibo, e ancora Perugia e Cuneo del forte Giba e dell’ex Lasko. L’unica vittoria per i ragazzi di De Rocco arriva alla terza giornata d’andata in casa contro Verona (3-0). Il clichè si ripete purtroppo nelle successive sei giornate che conducono al giro di boa: la Callipo vince soltanto contro Latina (3-1) e perde le altre cinque. A fine girone, dunque, saranno soltanto sei i punti per i calabresi.
    MERCATO DI DICEMBRE
    La Callipo corre ai riparti con gli aggiustamenti anzidetti ed il girone di ritorno registra sei vittorie e sette sconfitte. Nella fattispecie s’inizia con i k.o. contro Modena e Treviso, poi però la formazione giallorossa si riscatta violando il parquet di Verona ma segue la sconfitta interna al tie break con Piacenza. Raphael&compagni non mollano e s’impongono a Padova, sempre al quinto set, con 19 punti di Diaz e 17 di Divis. Quindi le sconfitte a Perugia ed in casa contro Cuneo, ma ecco l’exploit a Latina sempre dopo una lunga maratona, ancora col duo Diaz-Divis sugli scudi, rispettivamente 26 e 22 punti. La rincorsa è lanciata: il bis dei giallorossi la settimana dopo contro Trento in casa e sempre in rimonta, stavolta è Dentinho il match-winner con 23 punti, uno in più di Divis. Quindi la Callipo procede con alternanza di sconfitte (con Taranto e Roma Volley dell’ex Rosalba e dei ‘mostri sacri’ Savani e Mastrangelo) e vittorie con Montichiari e Macerata. Queste ultime però non bastano, il Padova del neo-allenatore giallorosso Valerio Baldovin racimola un punto in più e la spunta nella lotta-salvezza. La Tonno Callipo colleziona 16 punti che aggiunti a quelli del girone di andata fanno in totale 22.  Tutto vano e così si retrocede in A2. In definitiva la retrocessione per un solo punto suona come beffa per una squadra che, nel girone di ritorno, aveva invertito la rotta rimontando fino all’ultimo respiro.
    IN VETRINA
    Joao Paul Bravo e Peter Divis sono i migliori realizzatori di quella stagione per la Callipo. Il brasiliano Bravo, classe ’79, mantiene un rendimento costante per l’intero torneo ed alla fine realizzerà 246 punti disputando 23 gare e 79 set. Era reduce da Piacenza e dopo Vibo vi ritornerà per altre tre stagioni. Lo slovacco Divis, classe ’78 colleziona 224 punti in 17 gare e 60 set giocati. Da segnalare anche le ottime performance di Diaz (200 punti) e Shittu (178) ben orchestrati dall’abile regia di Raphael.
    L’ IMMEDIATA RISALITA IN A1 (2007-08)
    La stagione del pronto riscatto arriva subito l’anno dopo la retrocessione. E che riscatto! La Tonno Callipo infatti, ritorna subito in A1 ingaggiando un bel duello con Verona, quella che diventerà ‘storicamente’ la sua bestia nera. Agli scaligeri non basteranno entrambe le vittorie negli scontri diretti poiché la Callipo vincerà alla fine tre gare in più (23) perdendone tre in meno (7) rispetto a Verona e taglierà per prima il traguardo con due punti di vantaggio.
    LA SQUADRA
    Dell’annata precedente vengono riconfermati in sette: i palleggiatori Raphael e Bozidis (anche se a dicembre dell’anno prima andò via, quindi per lui un ritorno); i centrali Polidori e Barone, il libero Ferraro e gli schiacciatori Cicola e Dentinho. Arrivano i centrali Insalata e Iurlaro e gli schiacciatori Contreras, Foschi e Sirri (anche per lui un ritorno, essendo stato in rosa nel 2005-06) e l’opposto Oro. La guida è affidata al croato Ljubomir Travica, un tecnico dalla caratura internazionale reduce da Castellana e precedenti esperienze in A1 anche con la mitica Maxicono Parma, Palermo, Montichiari, Piacenza, Latina ed in Grecia con l’Olympiakos Pireo. Sarà affiancato dal calabrese Giovanni Torchio.
    GIRONE DI ANDATA
    Quattro sconfitte (con Spoleto all’esordio e poi Loreto, Pineto e Verona) nelle prime sei gare di campionato non sono per nulla confortanti per una Tonno Callipo ambiziosa, costruita per la promozione. Però questa iniziale miniserie negativa, con le sole vittorie a Cagliari e con Bassano a lenire parzialmente il bilancio negativo, darà la scossa giusta ai giallorossi che metteranno in fila ben dodici vittorie. Precisamente nove fino al termine del girone di andata e tre ad inizio ritorno. Tutte da tre punti eccetto quelle con Isernia, Mantova, Catania e Spoleto. Sugli scudi il dominicano Elvis Contreras che resterà anche per le successive due stagioni ed il sorprendente Luca Sirri: entrambi spesso miglior realizzatori.
    GIRONE DI RITORNO
    A frenare la lunga serie di successi ecco le sconfitte a Bassano e Verona, inframezzate solo dall’exploit contro Pineto. Ma la Callipo non molla la presa e nelle restanti nove gare deve alzare bandiera bianca soltanto una volta, a Santa Croce, perdendo al tie break. Per il resto otto vittorie roboanti al contrario di Verona che, nel girone discendente, deve incassare ben sei delle dieci sconfitte totali. Insomma Vibo mantiene una maggiore regolarità, sospinta non solo dal calore del pubblico quanto anche dalla ritrovata vena del brasiliano Oro che si aggiunge ai compagni di reparto Contreras e Sirri. Di fatto Vibo, facendo eccezione per Verona, vince contro tutte quelle del gruppo di testa comprese Loreto, Forlì, Catania e Taviano che arriveranno dietro gli scaligeri.
    CHE RIMONTA!
    A testimonianza dell’impresa del roster giallorosso basti pensare che, a fine girone di andata, la Tonno Callipo accusava un distacco di ben 4 punti (30) da Verona capolista (34), sopravanzato addirittura anche da Crema, che vantava un punto in più (31) dei giallorossi. Ciò dimostra in modo eloquente come Vibo non abbia mai mollato nonostante l’inizio con quattro k.o. sembravano non far nascere la stagione sotto una buona stella. Invece la squadra di Travica è riuscita ad imporsi con due punti di vantaggio su Verona e ben undici sul duo Loreto-Forlì.
    IL GRANDE GIORNO
    La gara decisiva va in scena in un PalaValentia vestito a festa. L’impianto è stracolmo di gente e di entusiasmo. C’è voglia di festeggiare. Bisogna superare Catania che arriva a Vibo per giocarsela. La Callipo vince i primi due set, poi perde il terzo. Al quarto però gli avversari cedono di schianto. Un’invasione in attacco dei siciliani sancisce la fine dei giochi. È il momento del ritorno in A1 della squadra del presidente Pippo Callipo.
    I MOSCHETTIERI GIALLOROSSI
    In vetrina il bomber principe di quest’annata: Elvis Contreras, che si dimostra cecchino infallibile con i suoi 473 punti finali, ottavo nella classifica generale dei miglior realizzatori. Subito a ruota il trascinatore ravennate Luca Sirri, capace di mettere a terra ben 299 palloni e quindi Oro con 234. Non si può non menzionare il positivo contributo anche di Dentinho e Cicola oltre che del ventenne Barone con 171 punti, in quella che sarà la seconda delle sette stagioni consecutive vissute a Vibo Valentia (in totale nove), acquistato da Palmi in B1 due anni prima.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Picchio è il vice-Butti al Pool Libertas Cantù

    Matteo Picchio sarà il secondo libero del Pool Libertas Cantù. Prodotto del vivaio del Vero Volley Monza, arriva nella prima squadra canturina grazie alla collaborazione tra le due società iniziata il maggio scorso. Il libero classe 2000 vanta però già qualche presenza nella massima serie nazionale, e ha trovato continuità di gioco nel Volley Concorezzo la scorsa stagione, insieme ad una “vecchia conoscenza” della compagine del Presidente Ambrogio Molteni, l’opposto Matteo Daolio.
    “Matteo mi ha fatto un’ottima impressione – commenta Coach Matteo Battocchio –; è stato sfortunato due anni fa (un infortunio lo ha tenuto lontano dai campi mentre disputava la sua prima stagione in Superlega, ndr), ma ha fatto un ottimo campionato l’anno scorso, ed è pronto per proiettarsi di nuovo ad un livello maggiore. E’ un ragazzo che ha talento e che può fare strada, mi hanno parlato molto bene di lui sia come doti tecniche che in termini di doti umane, e mi ha fatto un’ottima impressione quando ci siamo sentiti. Per lui penso possa essere un anno importante, e ho fiducia che possa essere di livello in tempi rapidi, per poter poi magari ambire a qualcosa di più”.
    “Mi hanno sempre parlato molto bene del Pool Libertas Cantù – dice il libero brianzolo –, una società seria e nella quale si può crescere, e mi piace molto il progetto in collaborazione con il Vero Volley Monza. Ho avuto modo di parlare con Coach Matteo Battocchio: mi è sembrato molto carico, e mi piace molto questo suo atteggiamento. Sono sicuro che tutti abbiamo voglia di fare bene, e questo ci aiuterà anche nel lavoro in palestra”.
    “Probabilmente lui non si ricorda – conclude, con una curiosità – ma al mio secondo anno di pallavolo, colui il quale adesso è il mio capitano (Dario Monguzzi, ndr) era uno dei miei allenatori. Lo vedevo giocare con noi in palestra, e mi sembrava un gigante: anche allora era già un punto di riferimento per noi come lo è ora per la squadra”.

    LA SCHEDA
    MATTEO PICCHIO
    NATO A: Monza
    IL: 12/02/2000
    ALTEZZA: 182cm
    RUOLO: Libero
    CARRIERA:
    2010-2012: Pro Victoria Monza (Giov.)
    2012-2016: Volley Milano (Giov.)
    2016-2018: Vero Volley Veneto Gas&Power (Giov.)
    2018-2019: Vero Volley Monza (A1)
    2019-2020: Volley Concorezzo (B)
    2020-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    Argento – Challenge Cup con Vero Volley Monza
    Trofeo delle Regioni – Kinderiadi (3° posto 2016 + premio come miglior libero della manifestazione) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Promozione: domenica a Piacenza l’ultimo atto dei Quarti

    Domenica alle 18 si torna al PalaBanca di Piacenza, per l’atto finale dei Quarti dei Play Off Promozione. Il pronostico resta a favore dei padroni di casa, ma la Centrale Sferc McDonald’s è pronta a giocare con leggerezza e con “Un pizzico di follia” suggerito dal capitano, Simone Tiberti Brescia – Mentre Cantù e Bergamo […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’intenso lavoro dello staff medico del Pool Libertas dà i suoi frutti

    Nel volley, si sa, è fondamentale il gioco di squadra, il cosiddetto “fare gruppo”. Ma questo non riguarda solo i giocatori, sia che scendano in campo regolarmente o meno, ma anche coloro che fanno il lavoro “dietro le quinte”. E lo staff medico e fisioterapico, guidato dal responsabile fisioterapista Andrea Molteni, che da oltre 15 […] LEGGI TUTTO

  • in

    Spoleto di scena a Reggio Emilia per blindare il terzo posto

    Le parole del DS Niccolò Lattanzi “I ragazzi lavorano tanto, meritano risultati migliori. Sono sicuro che se restiamo uniti questi risultati arriveranno” Dopo lo scivolone interno contro la capolista Brescia la Monini Marconi riparte dalla trasferta di Reggio Emilia, diretta concorrente per il terzo posto. Gli emiliani sono infatti quarti con 13 punti, uno solo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Al Parini arriva la capolista

    Dopo due settimane si riaccendono le luci del Parini, e l’avversaria è nientemeno che la prima della classe. Domenica 2 dicembre 2018 alle ore 18.00 il taraflex canturino ospiterà la capolista Olimpia Bergamo, unica squadra finora imbattuta nel girone Blu. Gli orobici non sono a punteggio pieno perché hanno perso un punto per strada, vincendo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia annulla Spoleto e dedica l’ottava vittoria a Gianni Comati

    Tiberti e compagni escono da una situazione complicata in avvio di match restando sempre con la testa in campo e con in nervi saldi. La concentrazione e la serenità mantenute ripagano mandando in crisi Spoleto, mai determinata come i Tucani, che si arrende in tre set. Spoleto – Un match vinto con grande maturità, nonostante […] LEGGI TUTTO