More stories

  • in

    La Tonno Callipo dà i numeri…di maglia

    Tra curiosità e scaramanzia ecco le scelte dei giallorossi.
    Con la rosa 2020-2021 oramai al completo, per la Tonno Callipo Calabria è tempo di presentare i numeri di maglia.
    Vecchi e nuovi giocatori giallorossi hanno, infatti, già deciso i numeri che porteranno stampati sulle divise affidate allo sponsor tecnico Zeus Sport. Una scelta dietro alla quale spesso si celano aneddoti, legami, ricordi, idoli e scaramanzie. Per questo motivo sarebbe riduttivo pensare che questo simbolo assolve esclusivamente la funzione di riconoscimento in campo: ogni giocatore è legato al suo numero che è parte integrante dell’identità dell’atleta. In alcuni casi, come la storia sportiva insegna, contribuisce a creare il personaggio e a imprimere le proprie orme nella memoria di appassionati e tifosi.
    Sembra andare proprio in questa direzione la scelta del francese Barthélémy Chinenyeze che con il numero 1 esprime tutta la sua determinazione e punta ad essere sempre il primo della classe, senza mai accontentarsi. Come eredità dei tempi del College il palleggiatore americano Dante Chakravorti conferma il suo numero 2 mentre il libero calabrese Simone Sardanelli (non mantenendo quello che lo ha accompagnato nella passata stagione) opta per il numero 3 per un duplice ordine di motivi: in primis perché corrisponde alla sua data di nascita e poi perché è stata la maglia indossata con la Callipo dal pari ruolo e corregionale Davide Marra a cui lo lega un bel rapporto di amicizia. I numeri 4 e 5 rispondono rispettivamente al nome di Giovanni Gargiulo e Aboubacar ‘Abouba’ Drame Neto che non hanno voluto così spezzare il legame con il passato: il centrale campano debutterà in Superlega portandosi il suo numero quasi come fosse un amuleto mentre l’opposto brasiliano si tiene stretta la maglia con cui lo scorso anno ha esordito con la Tonno Callipo facendosi apprezzare. Anche il croato Petar Dirlic si porta in Italia qualcosa che gli appartiene come portafortuna: il numero 6 usato indossato negli ultimi quattro anni. Simbolo dell’infinito per indicare un amore che non tramonterà mai invece per il capitano Davide Saitta: il palleggiatore siciliano porterà stampato sulle spalle il numero 8.
    L’ammirazione per il calciatore francese Karim Benzema ha spinto lo schiacciatore Thibault Rossard ad accaparrarsi il numero 9. Questione di fortuna invece nel caso del libero salentino Marco Rizzo che da numero 11 ha avuto nella sua carriera molte soddisfazioni tra cui la vittoria di due campionati: allora perché mai cambiare?! Stesso discorso per lo schiacciatore americano Torey Defalco, che già ai tempi dell’immatricolazione con la Tonno Callipo aveva importato il suo numero 13 dagli States e il centrale Enrico Cester che dal suo ricco bagaglio del passato tira fuori il numero 12. Alla maglia 23 che sarà indossata dallo schiacciatore brasiliano Alexander Cardoso ‘Birigui’ è invece legata una leggenda del mondo sportivo: Michael Jordan, cestista statunitense, sei volte campione NBA e acclamato come il più grande giocatore di basket al mondo.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas conferma lo staff medico

    Il Pool Libertas Cantù annuncia la conferma in toto dello staff medico, considerato uno dei migliori di tutta la Serie A2, e composto da professionisti di altissimo livello nel campo.
    Il responsabile dell’area fisioterapica resta Marco Pellizzoni, “promosso” la scorsa stagione. Laureatosi in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2011, nell’anno accademico 2012-2013 ha frequentato un master in Fisioterapia Sportiva a Pisa, e si è specializzato in terapia manuale. E da quell’anno ha iniziato la collaborazione con la società guidata dal Presidente Ambrogio Molteni, prima come assistente di Andrea Molteni, attuale consulente esterno.
    “Vorrei ringraziare il Presidente Ambrogio Molteni – dice –, perché ha voluto confermare lo staff fisioterapico e medico in toto nonostante i forti cambiamenti che ci sono stati, e questo ci inorgoglisce molto. La nostra ‘struttura’ rimarrà invariata, e questo conferma la bontà del lavoro che è stato fatto da tutti i collaboratori in questi anni”.
    Continuerà la collaborazione con la società canturina per la quarta stagione consecutiva anche il fisioterapista Ivo Casella, campione mondiale Under 18 di sollevamento pesi su panca piana. Laureato in Fisioterapia, ha seguito corsi di chirurgia e riabilitazione della mano, e ha lavorato come personal trainer, oltre ad essere specializzando in terapia manuale.
    L’osteopata Emanuele Muri, invece, è alla sua settima stagione alla corte del Presidente Molteni. Oltre che con la Libertas, collabora anche con FIGC e Lega Nazionale Dilettanti come Terapista ed Osteopata per le rappresentative regionali, ed è docente di Osteopatia.
    Ha lottato quotidianamente in prima linea durante le fasi calde dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, ed è pronto ad affrontare la nuova stagione il responsabile medico Dr. Paolo Mascagni, primario e direttore di dipartimento presso l’ospedale di Desio, e professore a Medicina e Chirurgia e ad Odontoiatria del San Raffaele di Milano: “Gli ultimi mesi trascorsi sono stati durissimi, e sono felice di riprendere il percorso sportivo con una nuova annata di Serie A a Cantù: per me sarà la quinta. Una nuova esperienza da affrontare senza dimenticare quanto di importante sin qui fatto grazie alle straordinarie qualità tecniche e umane delle persone con cui abbiamo lavorato”. Il ‘doc’ sarà aiutato dalla Dr.ssa Federica Quadrini, da tre anni al seguito della squadra come secondo medico di campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Samuele Corti completa il roster del Pool Libertas Cantù

    Samuele Corti ha iniziato a giocare per il Pool Libertas Cantù a 14 anni, e da allora non si è più spostato (a parte una parentesi in Olanda durante il programma di scambio culturale a cui ha partecipato durante le superiori). La sua crescita è stata continua, tanto che per la prossima stagione, la quarta consecutiva, sarà nell’orbita della prima squadra canturina, dopo aver fatto tutta la “trafila” delle giovanili.
    “Sono molto contento di poter lavorare con Samuele – dice Coach Matteo Battocchio –, perché ho trovato prima di tutto una persona molto corretta, e questo secondo me è la cosa più importante: alla fine, noi siamo ciò che facciamo e come ci comportiamo, e questa cosa è molto più importante di qualsiasi risultato in qualsiasi sport. Ho trovato un ragazzo molto umile e disposto al sacrificio ed al lavoro duro, doti indispensabili per dire la propria fino in fondo. Credo che possa essere un bel riconoscimento per lui, e più in generale per la pallavolo canturina: mi auguro sia solo il primo di una lunga serie di ragazzi che dalle giovanili possano fare il salto costante in prima squadra! ”.
    “Sono molto contento dell’opportunità di continuare il mio percorso di crescita con la prima squadra – dice lo schiacciatore –. Ho già parlato con Coach Matteo Battocchio: ci sarà molto da lavorare, ma sono motivato a farlo. Sono sicuro che sarà un anno di soddisfazioni, sia di squadra che per me a livello personale. Darò sicuramente il meglio per fare in modo che questo succeda”.

    LA SCHEDA
    SAMUELE CORTI
    NATO A: Monza (MB)
    IL: 11/06/1999
    ALTEZZA: 194cm
    RUOLO: schiacciatore
    CARRIERA:
    2013-2016: Libertas Cantù (Giov.)
    2016-2017: Emmen 95, Olanda (3de divisie)
    2017-…: Pool Libertas Cantù (Giov./D/C/A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Il capitano Davide Saitta: “Saremo un gruppo umile e disposto al sacrificio”

    Nelle vesti di capitano Davide Saitta è completamente a suo agio. Il palleggiatore siciliano, classe ’87, già dal primo momento dell’investitura della carica da parte del tecnico Valerio Baldovin ha dimostrato di sentirsi pronto ad assumersi gli oneri e le responsabilità che il ruolo comporta. Sa bene che indossare quella fascia non è solo un grande onore. A lui il compito di essere da esempio per tutti, di tenere unito il gruppo, di trascinarlo nei momenti più difficili, di essere la guida di tutto lo spogliatoio.
    “Sicuramente coi miei trentatré anni e tante stagioni alle spalle è più facile ricoprire questo ruolo. Lo farò con molta serenità perché non è qualcosa che va a stravolgere la mia personalità o l’apporto che normalmente cerco di dare alla squadra. Cerco sempre di essere me stesso e aiutare i miei compagni dando prima di tutto un buon esempio e cercando di spronarli a dare il massimo. Quest’anno avremo delle concorrenti molto forti e non possiamo permetterci distrazioni”.
    Sul giudizio di giocatore ‘razionale’ che spesso viene espresso su di lui dagli addetti ai lavori ha commentato: “Può significare tutto o niente, però mi va benissimo. Alla fine il palleggiatore deve pensare molto ed io per ogni palla che passa dalle mie mani penso a cosa fare”.
    L’alzatore giallorosso ha poi detto la sua sui pronostici già formulati dalla stampa su quanto la Callipo riuscirà ad ottenere in questo torneo di Superlega: “Ci mettono subito dietro il treno delle prime otto insieme ad altre squadre, invischiati in un limbo tra la salvezza e i play off.  Anche io colloco qui la nostra squadra perché dovremo giocarcela sempre con un occhio umile verso il basso ma anche con l’ambizione di guardare ai primi posti della classifica. Dobbiamo fare bene per rispettare la storia della Tonno Callipo e per quello che la società ha saputo fare in tanti anni eccezionali che sono indimenticabili nella mente dei tifosi. Ci dovrà accompagnare un mix di umiltà e consapevolezza“.Dopo una prima settimana di preparazione e di permanenza a Vibo qualche parola per esternare le impressioni iniziali sul gruppo, sulla società e sull’allenatore: “La società ci ha accolto a braccia aperte come una famiglia. Noi faremo di tutto per ricambiare dimostrando un sincero sentimento di appartenenza e lavorando ogni giorno. Il mister l’ho visto molto concentrato e ci tiene molto a ricambiare questa fiducia che la società ci ha dato. Dopo aver guardato negli occhi i miei compagni di squadra posso dire che siamo un gruppo disposto al sacrificio e l’intento è di remare nella stessa direzione”.
    Svela poco e niente di quello che il tecnico Baldovin ha detto nello spogliatoio ad inizio preparazione: “Quello che succede nello spogliatoio deve rimanere lì dentro, sia positivo che negativo. Lo spogliatoio come la famiglia è sacro ed è lì che ci saranno i confronti, specialmente nei momenti difficili, quando capiterà che qualcosa non vada per il verso giusto e allora sarà in quel momento che bisognerà fare gruppo e capire cosa migliorare o cambiare per ripresentarsi pronti alla partita successiva“.Sentirsi parte di un progetto sportivo significa anche integrarsi con il luogo che si rappresenta in campo: “Mi sono stabilito a Vibo con la mia famiglia. Voglio conoscere la città, visitare i posti identitari e storici e stringere un bel rapporto con la gente. Porto ogni giorno mia figlia a passeggio in centro perché lo trovo un modo che può servire ad ambientarmi“.
    Indicativo del suo ‘attivismo’ anche la presenza nel direttivo dell’Associazione Italiana Pallavolisti, nata lo scorso giugno con l’obiettivo di rappresentare e tutelare tutti gli atleti e le atlete di pallavolo: “Non essere inquadrati come professionisti non significa che non dobbiamo avere delle tutele. Serviva avere un punto di riferimento ed essere rappresentati ai tavoli della Federazione e della Lega. Non vogliamo andare in conflitto con qualcuno ma colmare quel un vuoto che spesso ci ha danneggiati“.
    Con la Callipo il regista siculo indosserà la maglia numero 8: “È il simbolo dell’infinito. Per questo motivo l’ho scelto fin da quando ero ragazzino”.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La fascia di capitano a Davide Saitta. Baldovin: “Un leader e un esempio”

    Anche se ancora alle battute ‘inaugurali’, la preparazione pre-campionato della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia inizia a produrre i primi pezzi per comporre il quadro su cui comparirà il nuovo volto della squadra edizione 2020-2021.
    Uno di questi è quello che riporta la nomina del capitano dei giallorossi annunciata direttamente dall’allenatore Valerio Baldovin: “Di comune accordo con tutto lo staff abbiamo scelto il palleggiatore Davide Saitta in quanto riteniamo possa essere la persona giusta per ricoprire questo tipo di ruolo sia in termini di leadership che di esempio. Dal canto suo l’atleta ha accettato molto volentieri”.
    Una decisione ben motivata se si mette in conto il peso del trascorso del regista siculo che già nelle sue precedenti esperienze è stato considerato un punto di riferimento importante per la propria squadra. Coach Baldovin ha però precisato che ad agevolare l’attività di Saitta dovrà esserci la cooperazione degli altri ‘navigati’ del gruppo: “Ci tengo ad aggiungere che mi aspetto anche da parte di coloro che hanno un buon bagaglio di esperienza la disponibilità ad aiutarlo e coadiuvarlo nello svolgere un compito abbastanza complicato e delicato per il quale bisogna investire molta energia e responsabilità”.
    Prosegue, intanto, il lavoro di preparazione che in questa fase iniziale sta puntando alla graduale ripresa tecnica oltre che fisica degli atleti. Per mister Baldovin soprattutto l’occasione per ‘tastare il terreno’ e prendere le misure al suo team. Arrivati alla quarta giornata di allenamento in palestra ha commentato: “Le impressioni sono state positive sia sotto il profilo dell’organizzazione dell’attività sia dal punto di vista comportamentale dei giocatori”.
    Troppo presto per fare bilanci ma è essenziale partire con il piede giusto: “È ancora prematuro trarre delle conclusioni perché siamo ancora agli albori. Diciamo che ci stiamo conoscendo a vicenda con i ragazzi. Questi sono anche dei momenti moto belli perché molto dipende da qui. Si respira un buon entusiasmo all’interno del gruppo. Fino ad adesso nessun intoppo”.
    Una buona carica positiva si percepisce anche dalle parole del neo allenatore: “Credo che questo gruppo sia molto interessante. Il mio obiettivo è quello di arrivare alla migliore performance di gruppo più che puntare sulle caratteristiche individuali dei giocatori che chiaramente dovremo cercare di esaltare ma trovando un sistema di squadra prima di tutto”.
    Poi un’occhiata al pagellone della Superlega comparso stamattina sulle pagine di ‘V come Volley’: “Il giudizio ai nastri di partenza ci sta da parte dei giornalisti. I campionati passati hanno dimostrato che per misurarne la valenza bisogna vedere di che pasta è fatto il gruppo, di come lavora insieme sul campo e fuori dal campo. Noi partiamo da un paio di stagioni difficili ma potremmo fare leva proprio su questo per cercare di fare in modo di non incorrere in eventuali errori del passato e portare a casa buoni risultati”.
    E su Rossard?  “È un giocatore molto tecnico ma gioca in Italia per il primo anno quindi dovrà trovare il suo adattamento alla nuova realtà sia dal punto di vista culturale che del campionato stesso, differente da quelli disputati in precedenza. È un giocatore importante per noi ma non sarà solo attraverso di lui che faremo qualcosa di buono. Lui deve essere una delle pedine importanti”.
    Prontezza e capacità di adattamento per ovviare alle assenze degli schiacciatori Birigui e Defalco: “È un’eventualità che spesso si verifica durante la preparazione per varie motivazioni e non bisogna farsi cogliere impreparati. Come spesso si fa abbiamo integrato la rosa con qualche giocatore proveniente dal Settore Giovanile. Speriamo che il roster si completi il primo possibile in modo da permetterci di perfezionare meccanismi di squadra e di gioco”.
    Il planning di lavoro della seconda settimana è già pronto e non prevede grandi stravolgimenti: “Non cambieranno le tematiche in quanto si tratterà sempre di lavorare sul condizionamento fisico-atletico e sul ricondizionamento tecnico però aumenterà il volume del lavoro. Se questa settimana è stata a ritmi blandi, dalla prossima invece il carico del lavoro comincerà ad essere quello standard della pre-season”.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti a bordo (o quasi) per l’inizio della preparazione pre-campionato: oggi il primo allenamento dei giallorossi

    Primo giorno di lavoro per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.
    Per i giallorossi, infatti, oggi è stato il momento di salire a bordo della nave che li condurrà verso l’inizio de Campionato di Superlega 2020-2021. Al timone il neo allenatore Valerio Baldovin coadiuvato dal secondo Francesco Guarnieri. Circa due mesi di navigazione che dovranno servire alla squadra per amalgamarsi e temprarsi in un ‘unicum’ con una propria identità tecnica e caratteriale.
    Esordio in giallorosso per il palleggiatore Saitta e il suo vice Chakravorti, per i centrali Cester e Gargiulo, per gli schiacciatori Rossard e Dirlic. Un ritorno invece al PalaValentia – le cui luci si erano spente in anticipo a causa dell’interruzione forzata del torneo necessaria al contenimento della pandemia –  per l’opposto Abouba, il centrale Chinenyeze e i liberi Rizzo e Sardanelli.
    Assenti l’americano De Falco e il brasiliano Birigui. Il primo arriverà a Vibo la prossima settimana, mentre per il sudamericano c’è ancora da attendere come previsto dalle disposizioni governative in relazione all’emergenza da Coronavirus.
    Alla squadra, radunatasi sabato scorso al Popilia Country Resort e già accolta dai vertici societari, si è aggregato anche il giovane Andrea Fioretti, classe 2002, proveniente dal settore giovanile della Callipo.
    Per iniziare una doppia seduta di allenamento al PalaValentia. In mattinata la squadra, divisa in gruppi, ha svolto una seduta di atletica mentre nel pomeriggio si è passati al lavoro tecnico sul campo in modo da riprendere confidenza con la palla dopo 4 mesi di inattività.
    ”Da oggi e così per tutta la settimana –  ha spiegato il tecnico – faremo un lavoro leggero in quanto i ragazzi sono rimasti fermi per diverse settimane e sarà opportuno riprendere gradualmente e senza pressioni“.
    Sicuramente un avvio insolito quello di questa stagione caratterizzata dall’inattesa emergenza del Covid-19 che ha modificato il consolidato cliché di fine campionato e la successiva ripresa: anche le emozioni sono amplificate nel poter ritornare a fare il proprio lavoro e ad alimentare la propria passione dopo un lungo periodo.
    “Questa fase della preparazione – ha proseguito Baldovin – mi servirà soprattutto per capire la condizione raggiunta dagli atleti iniziando anche a ragionare sul miglior assemblaggio della squadra sul piano tattico“.
    Non è mancata l’accoglienza dei tifosi nonostante le restrizioni dettate dal protocollo anti Covid: fuori dal PalaValentia una rappresentativa di tifosi hanno esposto uno striscione con il loro messaggio di benvenuto.
    I prossimi sei giorni saranno dedicati soprattutto alla parte fisica, mentre i pomeriggi saranno al lavoro con la palla. La programmazione –  intervallata da mezze giornate di riposo – prevede anche l’allenamento sulla sabbia, in questo caso presso il Popilia Country Resort, e per chiudere il sabato e la domenica liberi.
    Il programma della settimana dal 13 al 19 luglio:
    Lunedì: Preparazione fisica – Tecnica
    Martedì: Riposo – Tecnica
    Mercoledì: Preparazione fisica – Riposo
    Giovedì: Riposo – Tecnica 
    Venerdì: Preparazione fisica – Beach Volley
    Sabato:  Riposo
    Domenica: Riposo

    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Malvestiti, da Brescia al Pool Libertas Cantù

    Lo scorso mese di gennaio è stato grande protagonista dell’approdo in finale di Coppa Italia di Serie A2 della sua Sarca Italia Chef Centrale Brescia. E per la prossima stagione Michele Malvestiti ha accettato la sfida del Pool Libertas Cantù, andando a rinforzare un roster giovane ma già molto agguerrito.
    “Michele è un ragazzo con qualità fisiche molto importanti – commenta Coach Matteo Battocchio –, che negli ultimi anni ha però trovato poco spazio, giocando in una squadra di altissimo profilo. Sono curioso di vedere quanto la sua esperienza al fianco di campioni come Cisolla e Tiberti gli sia rimasta dentro nel modo di vivere la palestra quotidianamente, perché è da lì che deve partire per dire la sua nel prossimo campionato e nel suo futuro. L’ho sentito molto determinato, sa che è giunto il momento di buttare il cuore al di là dell’ostacolo, e mi aspetto molto da lui”.
    “Il Pool Libertas mi ha fatto un’ottima proposta – dice l’opposto bergamasco –, e, conoscendo già l’ottimo staff, non è stato difficile per me accettare. Ho avuto modo di parlare con Coach Matteo Battocchio, e ho trovato un allenatore con una grande voglia di lavorare, esattamente come me. La squadra è molto giovane: conosco già alcuni compagni, e sono sicuro che il mix tra gioventù ed esperienza che è stato costruito sarà ottimo. Per me è una grande opportunità per continuare nel percorso di crescita iniziato la scorsa stagione a Brescia, dove ho avuto la possibilità di allenarmi con grandi campioni come Tiberti, Cisolla e Gavotto, e il loro esempio è stato molto importante”.

    12LA SCHEDA
    MICHELE MALVESTITI
    NATO A: Seriate (MI)
    IL: 28/06/1998
    ALTEZZA: 198cm
    RUOLO: Opposto
    CARRIERA:
    2014-2015: Pall. Scanzorosciate (Giov.)
    2015-2017: Volley Milano (B2/B)
    2017-2018: Pall. Scanzorosciate (B)
    2018-2019: Volley Milano (B) + Vero Volley Monza (A1)
    2019-2020: Sarca Italia Chef Centrale Brescia (A2)
    2020-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    Oro – Trofeo delle Regioni (2014)
    Secondo posto Coppa Italia Serie A2/A3 (2020) LEGGI TUTTO

  • in

    L’incitamento del presidente Pippo Callipo ai giallorossi: “Dovrete dare il massimo per onorare una maglia storica”

    La Tonno Callipo si è radunata al Popilia Country Resort. Tutti presenti ad eccezione dell’americano Defalco e del brasiliano Birigui.
    A distanza di quattro mesi dall’ultima partita ufficiale giocata dalla Tonno Callipo in quel di Ravenna è finalmente arrivato il momento di ricominciare. Il primo appuntamento della programmazione stagionale è stato il raduno degli atleti e dell’intero staff. Come da tradizione il luogo prescelto per  l’ incontro è stato il Popilia Country Resort, l’elegante struttura recettiva posizionata tra le verdi colline di Maierato, a pochi chilometri da Vibo Valentia.
    Un ritrovo molto particolare poiché arriva dopo una delle soste più lunghe di sempre a causa dell’emergenza Coronavirus che ha bloccato tutte le competizioni sportive compresa la Superlega.
    A dare il benvenuto alla squadra e al rinnovato staff tecnico è stato il presidente Pippo Callipo che come un buon padre di famiglia ha incitato i suoi ragazzi ad esprimersi e a spendersi con passione per la causa giallorossa: “Il nostro deve essere considerato un rapporto tra veri amici basato sul reciproco rispetto e sulla sincerità. Vi ringrazio per aver accettato questa scommessa e da oggi mi aspetto da voi il massimo. Non siete in Calabria per vivere una vacanza o per soggiornare in attesa che passi un’annata agonistica.  Siete qui per onorare la maglia che porta il marchio di un’azienda prestigiosa che ha una storia lunga più di cento anni. Anche i nostri tifosi meritano tanto perché sono legati a noi a doppio filo e ci hanno seguito sempre anche nei momenti più difficili. Vi verrò a salutare sul campo durante i vostri allenamenti perché voglio conoscervi da vicino“.
    A seguire anche il saluto del vicepresidente Filippo Maria Callipo che ha richiamato lo spirito familiare che contraddistingue da sempre l’ambiente del Club giallorosso. A richiamare la forza del collettivo è stato invece il direttore sportivo Ninni De Nicolo: “Dobbiamo ritenerci fortunati perché abbiamo la possibilità di fare il lavoro che ci piace e di far parte di una società seria sempre pronta a soddisfare le nostre esigenze. Dal canto nostro abbiamo però il dovere di remare sempre tutti nella stessa direzione, aiutarci nei momenti difficili, essere coesi e lavorare duro per raggiungere un obiettivo comune. Vi chiedo di mettere da parte individualità ed essere una squadra, un vero gruppo”.
    Da parte del direttore generale Nico Agricola una rassicurazione a tutti i ragazzi: “Qualora vi ritroverete in difficoltà per qualsiasi motivo dovete sentirvi liberi di parlarne perché la nostra è una società aperta all’ascolto e disposta a trovare le soluzioni”.
    Da lunedì 13 luglio agli ordini di coach Valerio Baldovin e del suo vice Francesco Guarnieri i giallorossi inizieranno la preparazione precampionato. Risponderanno presente i palleggiatori Saitta e Chakravorti; i centrali Cester, Chinenyeze e Gargiulo ; lo schiacciatore Rossard; gli opposti Abouba e Dirlic; i liberi Rizzo e Sardanelli. Non sono ancora arrivati in città invece il brasiliano Birigui e l’americano Defalco.
    In agenda ci sono due mesi intensi di preparazione finalizzata all’esordio di campionato che dovrebbe avvenire il prossimo 13 settembre.
    UFFICIO STAMPA
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO