More stories

  • in

    La squadra della capitale ospite di Efficienza Energia

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Interessante gara casalinga quella di domenica 29 per Olimpia Sbv che affronterà, per la settima giornata del girone di andata, i capitolini della SMI Roma Volley Club.
    Le due compagini provengono da precedenti esibizioni diametralmente opposte: granitica e full score Efficienza Energia con quattro vittorie su quattro gare, in crescendo la compagine di mister Budani nonostante le due sole vittorie messe a segno nel computo delle sei gare giocate.
    Eppure i romani hanno dato battaglia domenica, strappando un set e costringendo ai vantaggi nel terzo parziale (32-34) il favorito sestetto di Grottazzolina, prima di arrendersi dopo due ore di gioco. Compagine ostica e dura da domare, soprattutto quando l’aretino Morelli (ex Roma volley in A1, Perugia e Milano in A2) va in sintonia con il suo opposto Rossi (giovanili Perugia ed ex Tuscania in A2), infondendo carica ed entusiasmo al resto del gruppo. Lo si è notato nella gara con Grottazzolina quanto sia stato propositivo il palleggiatore toscano, scatenando un imprendibile Mandolini, subentrato a De Fabritiis, che su 38 alzate servite ha concretizzato 18 punti pari ad un 53% di realizzazioni. Non ingannino quindi i 6 punti in classifica della Roma Volley che ha strapazzato di recente un’altra delle favorite, quell’Abba Pineto che tra due domeniche ospiterà i salentini di mister Stomeo. Un passo per volta : ora è tempo di preparare la partita con SMI Roma e consolidare  la posizione che ad oggi porta Efficienza Energia ad essere la capofila del girone blu.

    Piero de lorentis
    Area Comunicazione
    Efficienza Energia Galatina

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteMilano – Perugia: statistiche, record e probabili formazioni LEGGI TUTTO

  • in

    Statistiche: la Tonno Callipo in vetta per punti realizzati e attacchi vincenti

    Quella di oggi sarà una domenica senza gare ufficiali per la Tonno Callipo che avendo disputato in anticipo il match dell’11° giornata con Civitanova lo scorso 15 novembre oggi resta forzatamente a riposo.
    Per chiudere il girone d’andata alla formazione calabrese mancano ancora due gare, entrambe saltate per problemi di positività al Covid-19 delle squadre avversarie. Il recupero del match con Trento del nono turno è alle porte: si disputerà mercoledì 25 novembre alle ore 19.00 sul campo dell’BLM Arena. L’incontro casalingo con Cisterna (valido per la decima giornata di Superlega) verrà invece recuperato il 16 dicembre alle ore 19.00.
    La pausa di questo fine settimana ci consente di soffermarci con attenzione sui dati statistici di queste prime nove gare giocate dalla formazione del presidente Pippo Callipo che nel rispetto delle intenzioni iniziali ha dimostrato di avere nelle proprie corde umiltà e voglia di lavorare. I rilievi numerici che, giocoforza, tengono conto degli stravolgimenti al calendario causati dall’emergenza sanitaria che ha colpito diverse squadre: alcune di esse infatti risultano con meno gare giocate (7 Perugia, Trento, Verona e Ravenna) e (8 Latina e Modena) oppure altre ne hanno disputate 10 come Piacenza e Padova.
    La Tonno Callipo con nove gare disputate finora ha collezionato ben 16 punti (appaiata a Milano) ed occupa la terza posizione nella classifica generale alle spalle di Perugia e Civitanova.
    Primo dato che evidenzia il netto cambio di passo in casa Callipo è il +16 in classifica rispetto ai soli 9 punti che la compagine giallorossa vantava alla nona giornata della scorsa stagione. Un buon lavoro da parte dello staff tecnico che è riuscito a dare un’identità caratteriale ben definita alla nuova squadra che si è presentata ai nastri di partenza della stagione 2020-21 con 5 riconfermati (Abouba, Chinenyeze, Defalco, Rizzo, Sardanelli) e 8 nuovi volti, poi diventati 9 a campionato in corso con l’arrivo di Lyneel.
    Un certo scompenso si è visto solo in avvio di stagione in una fase che può essere definita di assestamento e che è durata oltre la preparazione pre-season complice l’impossibilità nel periodo estivo di disputare test amichevoli per testare sul campo i meccanismi di gioco. Fattore che non ha di certo agevolato il neo tecnico Valerio Baldovin. Solamente dopo i primi due ko in Coppa Italia l’allenatore bellunese ha iniziato a vedere realizzato il lavoro di assemblaggio della squadra.
    Veniamo ai numeri: la Callipo, oltre al luccicante terzo posto generale, può vantare perfino il primato in due classifiche di merito. Quella dei punti totali realizzati: a guidare la graduatoria è proprio la formazione giallorossa con 602, seguita da Monza (595) e Civitanova (561). L’altro primo posto si riferisce agli attacchi vincenti realizzati: la Callipo è in vetta con 493, quindi ancora Monza (453) e Civitanova (432) ad inseguire.
    A completare questo podio di primati in una stagione di Superlega tra le migliori del ventennale nella massima serie, c’è Barthélémy Chinenyeze primo nella classifica dei centrali: per lui 105 punti con 6 ace, 19 muri, 80 attacchi vincenti che valgono il 67,2% di ‘perfezione’.
    A far da supporto quanto a prolificità al centrale francese, ci sono poi due ‘martelli’, entrambi mancini (com’è anche il terzo schiacciatore Lyneel, ancora non schierato in campo da coach Baldovin), che hanno superato quota 120 punti realizzati finora. In particolare nella classifica degli schiacciatori è terzo il nazionale francese Rossard che ha totalizzato 162 punti (di cui 11 ace, con l’eccezionale exploit di 4 siglati a Civitanova), piazzandosi alle spalle del duo di testa (con due punti in più, 164) Stern-Lagumdzija. Il brasiliano Abouba è ottavo con 129 punti e 6 ace. In questa classifica compare anche il nome dello statunitense Defalco 23esimo con 93 punti e 8 ace.
    Tra i dati positivi da segnalare anche l’ottimo terzo posto di Davide Saitta per i punti realizzati nella classifica dei palleggiatori. L’esperto capitano della Tonno Callipo, oltre ad una preziosa e puntuale regia, ha siglato pure 17 punti (di cui 2 ace) collocandosi così alle spalle del primatista Christenson di Modena, 28 punti e ben 9 ace; e Shoij di Padova con 21 punti.
    La formazione calabrese è però sul podio anche per un dato ‘negativo’.  Ci riferiamo alle battute sbagliate: la Callipo infatti è terza con 142 errori al servizio. Guida questa non ‘meritoria’ classifica la Kioene Padova con 178 errori. Al contrario negli ace primeggia Civitanova con 63 servizi vincenti, mentre la Callipo occupa la settima posizione con 46 ace. Identico piazzamento per i giallorossi nei muri-punto con  63 block, mentre comanda Monza con 89.
    Ultima annotazione riguarda il libero Rizzo nella top 10 di ricezione perfetta (29), in particolare è ottavo (appaiato a Pesaresi), mentre in prima posizione c’è Scanferla (62) di Piacenza e Kovacic (61) di Ravenna.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    It’s time to derby! Domenica al PalaFrancescucci arriva Bergamo

    Archiviato il recupero contro la Kemas Lamipel Santa Croce, è ora il momento per il Pool Libertas Cantù di puntare il faro sul prossimo match. Domenica 22 novembre si torna già in campo, ed è ora di derby. L’avversario della partita prevista con fischio d’inizio alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate è infatti la Agnelli Tipiesse Bergamo. Gli orobici rientrano in campo dopo ben tre turni di stop a causa della positività al Covid-19 di più di tre atleti, ma capaci di due vittorie su due partite disputate prima di essere costretta a fermarsi.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “In tre giorni affrontiamo due squadre che giocano molto bene, pur con caratteristiche e organizzazione di gioco molto differenti. È vero, Bergamo è ferma da tre turni, ma questa settimana hanno potuto allenarsi a ranghi completi ogni giorno. Noi, invece, arriviamo con meno allenamenti nelle gambe, e questa cosa non ci mette in un buon momento né da un punto di vista emotivo né da un punto di vista prestazionale nell’ambito della preparazione in avvicinamento a questa partita. Sono consapevole delle ‘problematiche’ legate ai nostri avversari, ma il loro valore è ben noto: giochiamo contro una squadra che a fine campionato sarà sicuramente nelle zone altissime della classifica. A questo, dobbiamo aggiungere anche qualche difficoltà per quanto riguarda il nostro campo. Sarà una partita tosta: loro avranno sicuramente voglia di ‘spaccare il mondo’ dato che rientrano da un periodo di fermo dopo le due vittorie nelle prime due partite (al tie-break contro Cuneo e 3-0 a Castellana Grotte, ndr), che non sono arrivate per caso; noi, invece, siamo in una situazione particolare e sarà complicato difendersi dai loro attacchi”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Gianluca Graziosi torna dopo due stagioni (una a Ravenna in Superlega, e l’ultima a Siena) sulla panchina orobica, e trova al palleggio l’argentino Juan Ignacio Finoli, già visto in Italia con la maglia di Catania, e la scorsa stagione in Argentina. Opposto è uno degli ex di giornata, Andrea Santangelo, di rientro in Italia dall’esperienza in Corea del Sud. Altro ritorno in banda, con Marco Pierotti di nuovo a Bergamo dopo due anni in Superlega, prima a Modena e poi a Vibo. Al suo fianco Jernej Terpin, le ultime due stagioni a Mondovì e le due precedenti alla Gi Group Monza in Superlega. Tutti confermati al centro: a partire da Antonio Cargioli, alla quarta stagione consecutiva in terra orobica, a Lorenzo Milesi, colonna della Tipiesse Cisano Bergamasco, a Gianluca Signorelli, arrivato in corsa da Brescia la scorsa stagione. Libero è Francesco D’Amico, le ultime quattro stagioni alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova.

    I PRECEDENTI
    Sono 10 i derby giocati in Serie A2 in quattro stagioni, e la bilancia pende decisamente dalla parte della Agnelli Tipiesse Bergamo. Il Pool Libertas Cantù si è imposto in sole due occasioni, 3-0 in trasferta nella stagione 2017-2018 e 3-2 al Parini in occasione di Gara-2 dei Play Off Promozione Serie A2 nella stagione 2018-2019.

    GLI EX
    Tra le fila dei canturini, Romolo Mariano ha giocato per un triennio in Olimpia Bergamo dopo l’anno a Cantù, dal 2009 al 2012, in Serie B1. Coach Matteo Battocchio la scorsa stagione ha guidato la Tipiesse Cisano Bergamasco al secondo posto nel girone bianco di Serie A3 prima di passare sulla panchina canturina.
    Tra le fila dei bergamaschi, Andrea Santangelo ha vestito la maglia canturina per due stagioni in Serie A2: la prima volta nel 2014-2015 per poi tornare nel 2018-2019.

    MATCH SPONSOR
    Cantù Sporting Club

    Fischio d’inizio: domenica 22 novembre 2020 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Rachela Pristerà (Torino) e Angelo Santoro (Varese)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: la partita si disputerà a porte chiuse LEGGI TUTTO

  • in

    La vittoria è l’obiettivo del Galatina in trasferta ad Aci Castello

    Gli oltre quattromila posti a sedere, tanti ne offre il PalaCatania, rimarranno desolatamente vuoti anche domenica 22 novembre per la gara tra Sistemia LCT Aci Castello ed Efficienza Energia Galatina. Lo spettacolo, che sicuramente non mancherà, sarà trasmesso tramite Facebook  sulla pagina di Saturnia Aci Castello con inizio alle ore 18.00, potendo così gratificare tifosi […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo torna in palestra: nel mirino c’è la gara con Trento

    Ripresa degli allenamenti per Saitta e compagni. Nella giornata di ieri la squadra al completo, reduce dal roboante successo con la capolista Civitanova,  è tornata in palestra per riprendere la preparazione in vista della prossima sfida di campionato.
    Dopo il lunedì di riposo, infatti, nella mattinata di martedì il gruppo squadra della Tonno Callipo e i collaboratori della società si sono sottoposti come da prassi ai tamponi di controllo prima della nuova settimana di lavoro nel rispetto della prevenzione sanitaria prevista dal protocollo.
    Nel resto della mattinata i giallorossi suddivisi in due gruppi hanno lavorato in sala pesi per poi ritrovarsi oggi pomeriggio (mercoledì) sul campo del PalaValentia per svolgere la prima sessione d’allenamento tecnico della settimana.
    Come disposto dalla Lega Pallavolo Serie A il prossimo avversario dei calabresi sarà l’Itas Trentino, gara inizialmente in programma lo scorso 8 novembre (nona giornata di Superlega) e rinviata a causa della positività al Covid-19 di tre atleti gialloblù. Un problema che continua a condizionare il percorso in campionato di diverse squadre tra cui quella squadra di coach Lorenzetti che ha disputato la sua ultima partita  in trasferta domenica 1 novembre con Cisterna e dopo una serie di rinvii dovrebbe ritornare in pista  sabato 21 novembre per affrontare Modena in casa.
    Nessun impegno ufficiale in programma nel fine settimana invece per la formazione di Valerio Baldovin: l’incontro con Trento è in programma nel turno infrasettimanale di mercoledì 25 novembre alle ore 19.00 sul taraflex della BLM Arena.  
    “La squadra è ripartita con la consueta volontà di migliorarsi, con l’umiltà di chi  sa mettersi in discussione e con l’impegno di chi ha intenzione di affrontare con serietà gli allenamenti. Siamo tutti consapevoli che non bisogna cullarsi sugli allori per quanto fino ad ora ottenuto. Sappiamo che ci aspettano ancora molteplici prove difficili e insidiose da affrontare. Da oggi saremo concentrati a preparare la gara con Trento avendo già messo in conto che dovremo dimostrarci comprensivi e flessibili nel caso di eventuali cambi di programma” commenta coach Baldovin.
    Alla Callipo resta ancora da recuperare la gara interna del decimo turno con Cisterna.

    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas, si torna al PalaFrancescucci: giovedì arriva Santa Croce

    Il recupero della partita tra Pool Libertas Cantù e Kemas Lamipel Santa Croce è fissato per giovedì 19 novembre 2020 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. Il match era stato originariamente programmato per domenica 1 novembre 2020, ma rinviato a seguito della positività di più di 3 membri del gruppo squadra del team ospite. I conciari sono imbattuti nelle 3 partite finora disputate, e domenica si sono imposti per 3-1 a Mondovì contro i padroni di casa della Synergy dopo due settimane di stop.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “La Kemas Lamipel Santa Croce, secondo me, è la squadra che sta giocando meglio in campionato. Ha un gioco molto veloce e soprattutto è completa in tutti i fondamentali: sanno battere, sanno ricevere, hanno un ottimo alzatore e buoni attaccanti, lavorano bene a muro, sono dei grandissimi difensori. Non mi stupisce il fatto che su tre partite abbiano ottenuto tre vittorie, delle quali due in trasferta. Li vedremo ai ‘piani alti’ della classifica per tutto il campionato, secondo me. Mi aspetto una gara totalmente differente dalle scorse: mi aspetto una partita dove verremo messi in difficoltà ancora di più rispetto che alle ultime gare. Potrà sicuramente capitare che prenderemo dei break importanti data la loro bravura al servizio e in situazioni di contrattacco. Per noi sarà una gara molto complessa, sia a livello di lettura che a livello di gioco. Noi dovremo essere molto bravi a difendere in tutte le situazioni, ma in modo particolare in quei momenti in cui il nostro muro non sarà perfetto a causa della velocità del loro gioco. Dovremo anche avere molta pazienza, ben consci della forza dell’avversario, e continuare a pensare al nostro gioco anche se subiremo qualche break”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Paolo Montagnani, di rientro dall’esperienza nella PlusLiga polacca, schiera Alessandro Acquarone, alla sua quarta stagione consecutiva in terra toscana, in cabina di regia. Opposto è il brasiliano Wallyson Souza che, alla sua prima stagione in Italia, sta già facendo buoni numeri. La diagonale degli schiacciatori è composta dal capitano Leonardo Colli e dalla new entry Paolo Di Silvestre, l’ultimo triennio alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova. I centrali sono Riccardo Copelli, l’ultimo biennio alla Gas Sales Piacenza tra A2 e SuperLega, e l’ex di turno Gabriele Robbiati. Il libero è Alessandro Sorgente, proveniente dalla Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di SuperLega.

    I PRECEDENTI
    I quattro precedenti tra queste due squadre sono finiti tutti con il medesimo risultato: 3-1 per la Kemas Lamipel Santa Croce, sia in Toscana che in Lombardia. Gli ultimi due incontri risalgono alla scorsa stagione, ed è proprio contro i conciari che il Pool Libertas ha giocato la sua ultima partita prima della sospensione dei campionati.

    GLI EX
    Gabriele Robbiati ha vestito la maglia canturina per 6 stagioni, le ultime due da vice-capitano.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Matteo Bertoli mancano 7 punti per superare quota 2300.

    MATCH SPONSOR
    Controsoffitti Mangiacavalli

    Fischio d’inizio: giovedì 19 novembre 2020 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Fabio Bassan (Milano) e Davide Prati (Pavia)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: la partita si svolgerà a porte chiuse LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco tutte le emozionanti vittorie della Callipo contro la Lube: ieri il settimo sigillo della formazione calabrese

    Tra l’emozione condivisa per il meritato successo di ieri e la voglia di farvi riaffiorare alla mente bei ricordi del passato legati alle precedenti imprese della Tonno Callipo contro la titolata Civitanova abbiamo rispolverato gli annali giallorossi per ripercorrere l’excursus completo dei successi ottenuti dalla squadra calabrese negli anni di Serie A1.
    Quella di ieri è stata la settima vittoria di Vibo Valentia negli scontri diretti (27 in Superlega) contro Cucine Lube Civitanova (in precedenza denominata Lube Banca Marche Macerata).
    Non era mai accaduto che la formazione calabrese trovasse il successo contro i quotati avversari piazzati primi in classifica. È anche vero però che la Lube si trovasse sempre avanti (tranne una sola volta) nella graduatoria generale rispetto alla Callipo.
    In particolare nella stagione 2004-05 Macerata si presentava allo scontro diretto terza in classifica con 27 punti, mentre Vibo ottava con 20.
    Nella stagione 2005-06, Macerata terza con 23 punti e Callipo ottava con 14.
    Nella stagione 2006-07, Macerata decima con 34 punti e Callipo ultima (con Verona) a 19 punti.
    Nella stagione 2009-10, le due squadre Macerata e Vibo erano appaiate in quinta posizione con 15 punti.
    Infine nelle due gare della stagione 2011-12 nella gara di andata Civitanova era seconda con 13 punti e Callipo ottava con 6. Nel retour-match Macerata sempre seconda con 39 punti e Callipo undicesima con 20 punti.
    Ecco i dettagli sui precedenti che hanno visto Vibo vittoriosa stagione per stagione:
    Gli exploit della Tonno Callipo iniziano nella stagione 2004-05 che per i giallorossi coincide con l’anno d’esordio in Serie A1. Era il 9 gennaio 2005 per la prima giornata di ritorno Vibo si impose al PalaValentia per 3-2 in una gara durata un’ora e 59 minuti. Alla fine del match Macerata è terza con 28 punti, mentre la Callipo ottava con 22. La squadra calabrese era allenata da Ricci (con Priddy e Felizardo mattatori in quell’incontro) mentre dall’altra parte in panchina c’era coach Berruto.
    Nella stagione 2005-06 la Callipo supera Macerata in trasferta per 3-1 (lo stesso risultato del match di ieri) il 18 dicembre 2005 alla 12/a di andata dopo un’ora e 34 minuti di gioco. In panchina sedeva Santilli per i calabresi (con Lasko e Rosalba cecchini infallibili) e De Giorgi guida tecnica degli avversari.
    Altro successo per i calabresi nella stagione successiva (2006-07 che terminò con la retrocessione in A2 dei calabresi) quando in casa Vibo superò Macerata 3-1 all’ultima giornata dopo un’ora e 46’ di gioco. In panchina coach De Rocco (con Divis autore di 25 punti. Tra le fila giallorosse ci sono pure Bravo e Rapha) e De Giorgi sulla panchina marchigiana.
    Le squadre si ritrovano nella stagione 2009-10 alla 10/a di andata la Callipo di coach Uriarte superò la Lube di De Giorgi per 3-2 in un match durato un’ora e 55 minuti. Con i due punti conquistati Vibo supera (17) di una lunghezza (16) Macerata (che contava sul fuoriclasse Leal presente anche ieri) piazzata in quinta posizione.
    I due precedenti più recenti (fatta eccezione per quello di ieri) risalgono entrambi alla stagione 2011-12: Callipo compie l’impresa vincendo entrambe le volte. All’andata il 30 novembre 2011 per 3-1 al PalaValentia dopo un’ora e 45’ di gioco. Al ritorno il 12 febbraio 2012 a Macerata la formazione calabrese si impose per 3-2 in una gara durata due ore e 15’ di gioco (lo scontro diretto più lungo). In quest’ultima gara la Callipo, con 20 punti da undicesima in classifica, fece lo sgambetto ai quotati avversari che erano secondi con 39 punti. In panchina sedeva Blengini, attuale Ct della Nazionale azzurra che ebbe la meglio su Giuliani.
    RIEPILOGO SCONTRI DIRETTI VINTI DALLA TONNO CALLIPO (n.7)
    09.01.05       CALLIPO-LUBE 3-2 (25-22, 19-25, 25-15, 20-25, 15-11)
    18.12.05       LUBE-CALLIPO 1-3 (24-26, 20-25, 25-22, 18-25)
    11.04.07       CALLIPO-LUBE 3-1 (28-26, 19-25, 25-17, 25-23)
    08.11.09       CALLIPO-LUBE 3-2 (19-25, 25-23, 25-19, 20-25, 15-11)
    30.10.11       CALLIPO-LUBE 3-1 (25-21, 21-25, 25-19, 25-20)
    12.02.12       LUBE-CALLIPO 2-3 (25-21, 24-26, 17-25, 25-13, 16-18)
    15.11.20       LUBE-CALLIPO 1-3 (23-25, 25-18, 20-25, 23-25)
    In foto una sequenza di gioco della gara Macerata- Vibo della stagione 2009-2010. 
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo firma l’impresa storica sul campo della corazzata Civitanova

    E’ una Tonno Callipo impeccabile e agguerrita quella che nell’anticipo della 11ª giornata della SuperLega sbanca in quattro set (23-25, 25-18, 20-25, 23-25) il campo della capolista Civitanova interrompendo l’imbattibilità in campionato della formazione marchigiana (che durava da otto partite di fila). Un vero e proprio primato per i calabresi che riescono a strappare una vittoria all’Eurosole Forum dove nessuno era mai uscito vincitore dal 16 gennaio 2020 (Milano si impose al tie break) ad oggi.
    E lo fa con grande autorevolezza vincendo il primo set, subendo la prevedibile reazione dei marchigiani nel secondo ma riemergendo con spiccata personalità nel terzo e quarto parziale e con un’ottima prestazione collettiva.
    La squadra di coach Baldovin ha sostenuto una grande prova di forza dimostrandosi cinica al cospetto di un quotato avversario che avrebbe intimorito chiunque. A dispetto di qualunque pronostico Saitta e compagni hanno messo in mostra una pallavolo bella a vedersi ed alquanto redditizia al punto che per larghi tratti del match le due squadre sembravano avere valore equivalente. Al di là dell’ottima prestazione di gruppo, la Tonno Callipo questa sera è stata letteralmente trascinata dal duo Defalco-Rossard (rispettivamente 17 e 19 punti), autentici mattatori in attacco, abili con i loro colpi a mettere in difficoltà la difesa marchigiana che dal canto suo, evidentemente, non si aspettava una rivale così spensierata e spavalda.
    La vittoria porta la firma anche dei centrale Chinenyeze (13 punti) che si dimostra sempre più specialista dei primi tempi e dell’ex di turno Cester (10) decisivo in particolare nel finale di primo set. Entrambi sempre pronti sia in attacco che a muro. Ed ancora dell’opposto Abouba e del libero Rizzo.Con questo successo la Tonno Callipo totalizza 16 punti e aggancia Milano (1 partita in meno) al terzo posto in classifica. Pur tenendo conto dell’irregolarità del calendario i calabresi si godono un’invidiabile posizione in graduatoria. Resta ancora da definire il prossimo impegno di Vibo che sarà disposto dalla Lega Pallavolo Serie A in base alla disponibilità delle squadre che non registreranno casi di positività al Covid-19. Per chiudere il girone d’andata restano da recuperare la gara in trasferta contro l’Itas Trentino e in casa contro la Top Volley Cisterna.
    PRIMO SET
    Entra male nel match la Callipo che sembra subire ad inizio parziale la forza della capolista, tanto da andare sotto addirittura di 4 punti (10-6). Da lì in poi Vibo inizia a servire meglio e ad essere concreta in attacco con i suoi martelli. Così la squadra di Baldovin infila un parziale addirittura di 6-0, passando dallo svantaggio di 11-7 a condurre 13-11 con Defalco che sigla il sorpasso (12-11). Lo schiacciatore statunitense   in questo primo set risulta fondamentale per l’economia di squadra realizzando sei punti e trascinando i suoi alla vittoria. A questo punto la musica cambia: Civitanova sente la pressione di Vibo che sale di tono azione dopo azione. Si prosegue punto a punto o con un margine ridotto di vantaggio prima per Vibo (16-18) e poi per i locali (20-18). Dopo la parità a 20 (con super Cester prima a muro e subito dopo autore di un ace) e poi a 21, Civitanova  sembra poter chiudere andando avanti 23-21. La Callipo non molla mai e con l’altro centrale Chinenyeze, pareggia i conti (23-23) con due punti di qualità. I calabresi ci credono e Rossard continua a servire bene infilando un ace per il sorpasso. È Defalco a chiudere il primo set con un attacco decisivo (23-25).
    SECONDO SET  
    La Lube vuole riscattarsi subito ed inizia con il piglio giusto scavando un margine di vantaggio (6-3, 10-4) e facendo intendere che non vuole arrendersi. La Callipo accusa il colpo e perde quella concentrazione dimostrata nel primo set commettendo qualche errore di troppo in attacco. Coach Baldovin prova a frenare i Campioni del mondo con due time out, il secondo quando Vibo va sotto 14-7, ma contro questa Civitanova, ritornata concreta e precisa c’è ben poco da fare. Rossard e Saitta (tocco di seconda) cercano di mantenere a galla Vibo (21-16) ma dopo un set-point annullato da Abouba, la formazione di De Giorgi pareggia i conti con un errore al servizio di Rossard.
    TERZO SET
    Chi si aspetta che Civitanova completi il sorpasso resterà deluso. A riemergere è infatti ancora la sorprendente Tonno Callipo, desiderosa di compiere l’impresa a tutti i costi. Ecco quindi che sotto l’abile regia di capitan Saitta la squadra giallorossa ritorna nel match e lo fa con grande determinazione portandosi subito avanti. I vantaggi 7-4 e 12-7 per Vibo raccontano della grande caparbietà e coesione di Rossard e compagni. Proprio dallo schiacciatore francese, oltre che da Defalco e Abouba, arriva la spinta per la Callipo che passa a condurre 19-16, tanto da costringere De Giorgi a chiamare il tempo. Vibo però non demorde e continua tranquilla per la propria strada mantenendo sempre un discreto vantaggio (23-19). Civitanova ci mette del suo commettendo qualche errore di troppo (attacco out di Ryclicki) così Vibo ha a disposizione 4 set-point e alla prima occasione Abouba mette a terra il 25-20 ed il soprasso nei set per 2-1.
    QUARTO SET 
    I padroni di casa non vogliono darsi per vinti. Dall’altro lato Vibo sente vicina l’impresa e ci dà dentro con grande convinzione e lucidità mettendo in mostra una pallavolo di qualità. Si parte in equilibrio (5-5, 9-9),  poi è Vibo a premere sull’acceleratore mostrando di volere ottenere qualcosa di strepitoso. Gradualmente continua a costruire la grande partita: passa a condurre 17-13 col solito Rossard (che realizza alcuni colpi da far stropicciare letteralmente gli occhi) gestendo sempre un discreto vantaggio. Civitanova arranca, De Giorgi prova con qualche time out ma Vibo stasera è inarrestabile. Avanti 22-17 la Callipo subisce un calo per ritorno di Leal e compagni fino al 20-22. Poi la svolta: Defalco realizza il 23-20, ma con un suo successivo errore al servizio ed un ace di Leal Civitanova si porta a -1 (22-23). Pathos a mille: Baldovin chiama time out quindi alla ripresa Cester piazza il muro del 24-22 e Hadrava annulla il primo set point dei calabresi. L’errore al servizio di Leal regala l’impresa storica a Vibo che conquista così la sua sesta vittoria stagionale.
    LE DICHIARAZIONI POST GARA:
    Enrico Cester (Tonno Callipo Calabria): “Ho giocato diversi anni qui a Civitanova, e raramente ricordo di una Lube sconfitta in casa. Questa vittoria vale quindi davvero tantissimo per noi, e ritengo sia stata anche meritata per quanto siamo riusciti ad esprimere in campo. Siamo stati sempre nella partita, con la testa e con il cuore, merito probabilmente del fatto che siamo scesi in campo molto sciolti, convinti di poter far bene ma senza alcuna pressione. Alla fine abbiamo sfoderato una grande prestazione di squadra, penso legittimando questa grande vittoria sotto ogni punto di vista”.
    IL TABELLINO:
    Lube Civitanova Civitanova-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3(23-25, 25-18, 20-25, 23-25)CIVITANOVA: De Cecco 2, Rychlicki 16, Simon 11, Anzani 10, Leal 14, Juantorena 11, Balaso (L pos 43%, pr 21%), Hadrava 1, Falaschi, Kovar. Ne: Larizza, Yant Herrera, Marchisio (L). All. De Giorgi.CALLIPO: Saitta 1, Abouba 11, Cester 10, Chinenyeze 13, Defalco 17, Rossard 19, Rizzo (L pos 44%, pr 24%), Dirlic. Ne: Lyneel, Victor, Corrado, Gargiulo, Chakravorti, Sardanelli (L). All. Baldovin.Arbitri: Zanussi e Lot.Civitanova: ace 6, bs 10, muri 7, errori 7. Callipo : ace 9, bs 17, muri 7, errori 8.NOTE – durata set: 28’, 25’, 26’, 30’. Totale 1h49’MVP: Rossard (Tonno Callipo)
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO