More stories

  • in

    Arriva un Modica gasato: altro scoglio per la capolista

    Recupero infrasettimanale per Efficienza Energia subito a ridosso della vittoria messa a segno domenica, con un po’ di fatica, contro la SMI Roma.
    Smaltite appena le tossine ecco arrivare, nella giornata di mercoledi 02 dicembre al PalaIngrosso di Taviano, l’Avimecc Modica per recuperare il match saltato durante la terza giornata di campionato.
    La squadra siciliana è in un gran momento di forma. Nonostante la sosta forzata nella 7^ giornata per la positività di alcuni elementi dell’Ottaviano, ha nelle corde la carica che le deriva dalla prova convincente contro Grottazzolina e soprattutto dalla limpida vittoria in casa del Tuscania. Cliente speciale, quindi, che giunge nel Salento per saggiare le capacità tecniche di un’Efficienza Energia, al momento la rivelazione di questo inizio di stagione.
    Il roster, tutto isolano per undici – quattordicesimi, annovera il centrale laziale Garofolo, il martello polacco Busch come straniero e l’italo-argentino Martinez nel ruolo di opposto. Dal prolifico movimento pallavolistico siciliano provengono poi i tanti giovani che mister Bua ha incasellato nel suo gruppo per affiancare Tulone, Chillemi e compagni. Il tecnico ragusano sicuramente metterà in campo la sua miglior formazione confermando il palleggiatore Tulone in diagonale con Martinez, i martelli Busch e Chillemi, i centrali Garofolo e Raso con Nastasi a registrare la difesa. Anche mister Stomeo partirà dalle certezze tecniche che fino a questo momento hanno portato Efficienza Energia a svettare su tutti. In campo scenderanno sicuramente il fuorimano Giannotti a fare la diagonale con Parisi, Elia e Musardo al centro, Lotito e Maiorana in posto quattro ed il libero Torchia a completare il sestetto. Sicuramente sarà anche questa una gara che richiederà il massimo delle attenzioni; soprattutto sulla distribuzione di Tulone che ama servire quasi equamente i suoi terminali offensivi (Busch e Martinez) con Chillemi pronto a supportarli.
    Spetterà ai blucelesti di capitan Buracci continuare a far sognare i tifosi che, perdurando il veto d’ingresso al palazzetto, potranno seguire la trasmissione in streaming della gara sul canale legavolley.tv a cominciare dalle ore 18.00.

    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione
    Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Che carattere Efficienza Energia! Roma sconfitta per 3-1

    Le previsioni della vigilia che volevano una gara tirata contro un avversario presentatosi in formazione completa, non sono venute meno. Emozioni tante al PalaIngrosso di Taviano, con tre set su quattro molto equilibrati, di cui il primo finito ai vantaggi (30-28) per Lotito e soci, la dice lunga sulla carica agonistica espressa in campo dai […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Callipo si ferma dopo tre vittorie consecutive: al PalaMaiata la capolista Perugia si impone 3-1

    E’ una Tonno Callipo ammirevole e caparbia quella che sul mondoflex del PalaMaiata al cospetto della capolista Perugia lotta e combatte senza sosta ma alla fine cede in quattro set dopo una lunga maratona di due ore. La prima giornata di ritorno vede infatti imporsi gli umbri per 3-1 con parziali: 23-25, 29-27, 17-25, 22-25. L’equilibrio iniziale che caratterizza quasi tutto il primo set è interrotto dal fenomeno Leon che sul 17-17 infila due ace e consente ai suoi di mantenere un certo vantaggio fino al 24-21. Vibo si risveglia nel finale fino al -1 (23-24) ma Perugia è abile a chiudere con un muro su Abouba. Nel secondo set l’atteso riscatto dei giallorossi si concretizza grazie alla grande determinazione di Saitta e compagni che devono attendere la palla buona di Defalco dopo ben cinque set-point annullati per pareggiare i conti (1-1). Qui però la Callipo si smarrisce: inizia male i successivi due parziali in particolare nel terzo non si ritrova e non riesce a rientrare in partita. Un po’ meglio nel quarto set in casa-Callipo con un sussulto nella parte finale del set passando dal 19-23 al 22-23. Anche in questo caso viene fuori la forza di Perugia che chiude set e incontro con un primo tempo di Solè e un attacco out di Rossard.Ai 28 punti dell’inarrestabile Leon, mvp del match, hanno cercato di rispondere gli attaccanti di Vibo: Rossard (15) quindi Abouba (13) e Defalco (12). I calabresi restano terzi in classifica agganciati da Milano con 19 punti. Il prossimo impegno della Callipo è in programma  domenica 6 dicembre a Modena contro la squadra di Giani staccata di due lunghezze.
    Coach Baldovin schiera il sestetto tipo: Saitta-Abouba, Cester e Chinenyeze al centro, Rossard e Defalco in posto 4. Libero Rizzo. Risponde Heynen con la diagonale Travica – Atanasijevic, i centrali Ricci e Solè, Plotnytskyi e Leon schiacciatori. Libero Colaci.
    PRIMO SET Inizia in perfetto equilibrio il match con la Tonno Callipo che dimostra di non avere alcun timore reverenziale contro la corazzata Perugia e risponde colpo su colpo agli attacchi umbri. Si assiste ad un bel gioco con le due squadre che entusiasmano mostrando azioni di grande qualità. Se da una parte Chinenyeze e Defalco (entrambi 4 punti) appaiono alquanto tonici e reattivi, dall’altra parte è il solito Leon a fare la differenza. Dopo la parità fino al 17-17, sono due ace di Leon a portare avanti Perugia brava poi a mantenere un cospicuo vantaggio, addirittura di 4 punti (24-21). Vibo però non mola ed annulla due set-point anche se alla fine un muro su Abouba consegna il set a Perugia.
    SECONDO SETLa vitalità ammirata nella Tonno Callipo sul finale del primo set continua nel secondo, con la squadra di Baldovin che rientra in campo con il piglio giusto. Saitta e compagni non mollano nulla e la gara prosegue punto a punto fino all’11-11. Perugia tenta di prendere il largo fino al 13-11 però Vibo frena subito l’impeto degli umbri e rientra in gara raggiungendo la parità fino al 16-16. I calabresi sembrano riemergere soprattutto sospinto da Rossard e Abouba. La Callipo vuole pareggiare i conti e dopo il 22 pari ha ben 5 set-point per chiudere il gioco eppure o per propri errori o per la buona risposta ospite, non riesce a finalizzare. Ci riesce Defalco dopo una lunga maratona (29-27) con grande merito.
    TERZO SETCede nel terzo parziale Vibo che parte male sotto i colpi di Perugia avanti 3-0. La squadra di Baldovin sembra avere sprecato troppe energie nel lungo secondo set vinto (durato 37′) e subisce lo strapotere Perugia che conduce senza eccessive difficoltà. I vantaggi umbri (15-8, 18-12) raccontano di un set in discesa di Perugia che deve soltanto gestire il cambio palla senza problemi. Sul finale di set Vibo abbozza una timida reazione ma contro questo Perugia che sfrutta oltre ai colpi di Leon anche quelli del subentrato Ter Host e di Solè, sempre puntuali nei primi tempi, non è impresa facile. Così Perugia si impone 25-17 e passa a condurre 2-1.
    QUARTO SETIl quarto gioco sembra ricalcare l’inizio del terzo: Perugia avanti e Vibo che stenta a restare agganciata nonostante il 2-3 iniziale. Da lì in poi è sempre la squadra umbra a condurre nel punteggio (14-9 e 17-12). Quando la ricezione calabrese riesce ad essere perfetta sulle battute forti di Leon e compagni, Saitta riesce anche a trovare i primi tempi di Cester e Chinenyeze. Perugia però mostra tutto il proprio valore e respinge i tentativi di Vibo. Anche perché Heynen dispone in panchina di ottimi ricambi, Ter Host in attacco e Zimmerman al servizio. Dal canto suo la Callipo non trova più le soluzioni per arginare la forza umbra e prova fino alla fine di restare nel set grazie anche ad un Perugia falloso stranamente al servizio con Leon e con Plotnytskyi in attacco. Vibo accorcia fino al 21-23. Quindi sale in cattedra Rossard che con una diagonale stretta porta Vibo a -1. Ma Perugia è letale con un primo tempo di Solè salvo poi chiudere set ed incontro con un attacco out di Rossard.
    IL TABELLINOTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Sir Safety Conad Perugia 1-3(23-25, 29-27, 17-25, 22-25)
    TONNO CALLIPO: Saitta 1, Abouba 13, Cester 8, Chinenyeze 10, Defalco 12, Rossard 15, Rizzo (L pos 52%, pr 29%), Dirlic. Ne: Victor, Corrado, Gargiulo, Chakravorti, Sardanelli (L), Fioretti. All. Baldovin.Sir Safety Conad Perugia: Travica 1, Atanasijevic 14, Ricci 6, Solè 12, Leon 28, Plotnytskyi 12, Colaci (L pos 71%, pr 43%), Piccinelli, Vernon, Ter Host 3, Zimmermann 1. Ne: Sossenheimer, Biglino, Russo. All. HeynenARBITRI: Caretti e Cesare.NOTE: Callipo: ace 4 bs 15, errori 9, muri 4. Perugia: ace 10, bs 21, errori 8, muri 8.MVP: Leon (Sir Safety Conad Perugia)
    LE DICHIARAZIONI POST GARA 
    Valerio Baldovin (allenatore Tonno Callipo Calabria): “E’ stata una partita difficile. Sicuramente potevamo fare un po’ meglio in contrattacco. Ci siamo creati diverse occasioni sulle rigiocate, come riusciamo a fare di solito, però non siamo stati così efficienti e precisi in alcune situazioni. Quando siamo calati il problema è stato più di natura tecnica che mentale: dall’altra parte c’erano battitori come Leon che in genere permettono alle squadre di disporre di un bonus in più facendo la differenza in questo fondamentale e di conseguenza anche nel punteggio. E’ anche vero che quando si va in difficoltà è difficile rimanere in partita e mantenere alta la concentrazione.Non ho particolari cose da rimproverare ai miei giocatori: adesso dobbiamo pensare alla prossima partita con Modena. Da domani inizieremo a lavorare soffermandoci soprattutto sugli errori commessi stasera“.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo all’esame Perugia. Baldovin: “Abbiamo un’identità di gioco, oggi dobbiamo entrare bene in partita”

    Gli esami non finiscono mai…Non c’è sosta per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia che oggi dovrà affrontare un terzo consecutivo match probante contro un’altra corazzata della Superlega: al PalaMaiata (ore 18.00, diretta RaiSport) per la prima giornata di ritorno arriva  la capolista Sir Safety Conad Perugia (ieri sera superata da Civitanova, vittoriosa 3-1 nell’anticipo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Per la riconferma al vertice è d’obbligo la vittoria per i salentini

    Roma permettendo, e soprattutto in prospettiva di una grande prestazione dei padroni di casa, il volto della classifica in casa Efficienza Energia potrà confermare le attuali posizioni nella settima giornata del girone di andata di serie A3.
    Arriva al PalaIngrosso di Taviano, infatti, una SMI Roma che, nonostante la sconfitta casalinga subita domenica scorsa ad opera di Grottazzolina, ha fornito una prestazione di grande spessore, ricca d’impegno e caparbietà, mandando in doppia cifra quattro dei suoi attaccanti. Un sestetto, quello di mister Budani, che sicuramente ha raccolto meno di quanto ha finora espresso, ma che esprime con capitan Rossi e Morelli una diagonale motrice molto efficace, su cui ruotano i centrali Coggiola e Antonucci, i martelli Sideri e Mandolini ed il libero Titta. Mister Stomeo dovrebbe affidarsi a Parisi in diagonale con Giannotti, con Lotito-Maiorana i guastatori di posto quattro, Elia e Musardo a fronteggiare i centrali avversari e ad offendere da posto tre, ed il  libero Torchia ad orchestrare ricezione e difesa. Registriamo alcune impressioni sul pregevole momento di Efficienza Energia chiamando in causa il difensore calabrese.
    D. Il ruolo che ricopri assume una duplice importanza nell’economia della squadra: da un lato la positività del fondamentale di ricezione lascia al palleggiatore un’ampia scelta di opzioni per l’attacco, dall’altro dà ampie certezze sulla tenuta psicologica del gruppo.
    R. Ricevere con risultati positivi è una parte preponderante del gioco proprio per la fonte di azioni che ne derivano e il cui obiettivo è andare a punti. Tutti, a partire ovviamente da me, cerchiamo di dare la tranquillità che il momento richiede, ma bisogna fare i conti anche con la bravura dell’avversario che di sicuro ci metterà in difficoltà.
    D. L’esperienza di Vibo e Reggio Emilia tra A2 ed A1 ti ha permesso di rivendicare una titolarità nel ruolo che, comunque, va costantemente stabilizzata. Ti senti sotto pressione oggi nel sestetto galatinese?
    R. Direi che la pressione o meglio la responsabilità fa parte del gioco ed è anche stimolante, almeno per me. Sono dell’avviso che ognuno di noi deve sempre cercare di mantenere il livello di stabilità del proprio potenziale e l’applicazione con cui svolgiamo gli allenamenti quotidiani e costanti fin ad ora ci hanno gratificato. Personalmente ho un buon feeling con i miei compagni di reparto nelle due fasi ricezione e difesa, per cui nella logica del gioco di squadra do e ricevo con una collaborazione che mi fa sentire a mio agio.
     D. L’avvio di questo campionato per una matricola come Efficienza Energia è per il momento esaltante. Era nelle tue aspettative un inizio così positivo o la fame vien mangiando?
    R. La squadra ragiona di partita in partita, seppur consapevoli di avere delle buonissime qualità di gruppo e delle individualità di spicco con molta esperienza. Stiamo tutti con i piedi ben piantati per terra in campionato che ci vede nuove matricole ad affrontare club che hanno fame d’imporsi. Noi ne abbiamo molta.
    La telecronaca della gara sarà trasmessa sul canale Legavolley.tv, domenica 29 con inizio alle ore 18.00.

    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione
    Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo accoglie la Pasqualone srl tra i suoi partner

    La Tonno Callipo Calabria e la Pasqualone srl sono liete di ufficializzare la loro partnership per la stagione 2020-2021.
    Il sodalizio calabrese, che con la prima squadra partecipa al massimo campionato di volley maschile, vede la schiera dei suoi partner rinforzarsi con l’ingresso di un’altra virtuosa e affermata azienda calabrese.
    La Pasqualone srl è un’azienda che si occupa di logistica ed intralogistica ed è in grado di proporre soluzioni adeguate e innovative. È specializzata nella vendita e riparazione di carrelli elevatori, sistemi logistici ed automazioni oltre che di attrezzature per la pulizia industriale. Il fornitore principale è Linde, leader mondiale nella produzione di carrelli elevatori da oltre 30 anni e di cui la Pasqualone è rivenditore ufficiale per tutta la regione Calabria. Al timone dell’azienda che ha sede a Melicucco, in provincia di Reggio Calabria, c’è la seconda generazione della famiglia Pasqualone.
    Sulla scelta di sostenere il club giallorosso guidato dal presidente Pippo Callipo si è espresso il legale rappresentante Francesco Pasqualone: “Oltre che cogliere l’opportunità di dare visibilità ai nostri marchi in una vetrina prestigiosa come la Lega Pallavolo Serie A, uno dei motivi principali che ci ha spinto a siglare l’accordo è sicuramente il rapporto di stima e fiducia che si è instaurato con la famiglia Callipo. La collaborazione intrapresa con il loro gruppo di aziende ci ha permesso di conoscere una delle realtà imprenditoriali più radicate e soprattutto sane della nostra terra che trova esplicazione anche nella realtà sportiva che dà lustro a tutto il Sud d’Italia.
    Un esempio di imprenditoria sana a cui ci ispiriamo e che resiste nel tempo in quanto poggia le sue fondamenta sulla solida base di valori come la lealtà, la dedizione e la correttezza”.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Baldovin dopo la vittoria su Trento: “Tre punti importanti contro un avversario di valore”

    Al termine della terza vittoria consecutiva ottenuta sul campo di Trento sono state queste le impressioni a caldo di coach Valerio Baldovin: “Quella di stasera è stata una partita molto diversa rispetto a Civitanova. Chiaramente sono tre punti importanti come lo sono sempre quando si vince. Ogni gara è difficile e anche quella di stasera […] LEGGI TUTTO

  • in

    Stasera si gioca contro Trento. Saitta e compagni vogliono riconfermare il proprio valore

    Andrà in scena stasera alle ore 19 (diretta Eleven Sports) il primo dei due recuperi in programma per la Tonno Callipo. La formazione calabrese sfiderà sul campo della BLM Group Arena la blasonata Itas Trentino. La gara si sarebbe dovuta disputare lo scorso 8 novembre ma l’annullamento arrivò in extremis con la squadra giallorossa costretta a fare dietrofront dall’aeroporto quando era pronta ad imbarcarsi. L’altro recupero dei calabresi contro Cisterna invece si giocherà mercoledì 16 dicembre alle 19 al PalaMaiata.
    Riflettori puntati, dunque, sulla formazione  di coach Lorenzetti, praticamente senza gare dall’1 novembre scorso, quando si impose a Cisterna (1-3). Da lì in poi ben tre incontri rinviati per i trentini a causa di giocatori positivi al Covid-19, in ordine sparso: Kooy, Rossini, Sosa Sierra, Argenta, Giannelli e Sperotto. E così sono saltate le partite contro Modena (14 ottobre), Milano (15 novembre) e Ravenna (22 novembre). In particolare l’atteso derby dell’A22 contro la squadra di Giani ha subìto ben cinque cambi di data in poco più di un mese.
    Il match contro la Tonno Callipo riporterà in campo l’Itas Trentino dopo esattamente 24 giorni dall’ultima gara. Dall’altro lato la formazione calabrese è rimasta ferma dallo scorso 15 novembre quando ha compiuto l’impresa sul campo dell’Eurosole Forum battendo la capolista Civitanova.
    Sarà, dunque, una Callipo carica d’entusiasmo e con l’intento di riconfermare il proprio valore quella che si presenterà nel profondo Nord nel recupero della nona giornata del girone di andata. L’inattesa quanto meritata posizione in classifica è servita anche a caricare emotivamente Saitta e compagni che hanno intenzione di presentarsi alla BLM Arena con la giusta dose di spensieratezza e senza timore reverenziale nei confronti di un avversario quotato come Trento: non bisogna dimenticare che solo per una serie di eventi inattesi quali quelli derivanti dalla pandemia la squadra di coach Lorenzetti ha rallentato la rincorsa alle posizioni di vertice. Non deve perciò trarre in inganno la classifica che vede l’Itas a 10 punti, con sei lunghezze di svantaggio dalla Callipo, e con ben tre gare da recuperare, una in più dei calabresi.
    Coach Baldovin al collaudato roster che sta giocando di più, potrà pensare di aggiungere l’ultimo arrivato Lyneel che nel frattempo sta continuando a lavorare assiduamente per recuperare la giusta condizione fisica. Ovviamente anche il francese non vede l’ora di fornire il proprio contributo alla squadra. Per il resto, si potrà contare sulle riconosciute individualità come Rossard, Chinenyeze e Defalco ben supportate dalla regia di Saitta e dal fattivo contributo del centrale Cester e del libero Rizzo.
    Sulla trasferta infrasettimanale a Trento ecco le impressioni di capitan Davide Saitta:“Sappiamo che loro sono in una situazione di emergenza a causa del Covid, ma gli altri giocatori disponibili sono grandissimi campioni. Parliamo pur sempre di una squadra costruita per vincere lo scudetto, quindi andremo in campo non pensando a chi schiereranno ma concentrandoci su quel che dovremo fare noi, cercando di fare la migliore partita possibile”. Sono passati dieci giorni dall’ultima gara di Civitanova, periodo in cui si è cercato di non perdere il ritmo: “Sicuramente – spiega Saitta – il nostro tecnico Baldovin ha dovuto cambiare più volte il programma per cui la preparazione per la partita ne ha risentito. Ma come abbiamo sempre detto bisogna adattarsi e quindi va benissimo così: ci faremo trovare pronti per fare una bella partita”. In casa-Trento non mancano i problemi soprattutto in regia, coi due palleggiatori, Giannelli e Sperotto, alle prese col Covid. “Lorenzetti saprà trovare le giuste soluzioni magari – prosegue il palleggiatore giallorosso – schiererà l’under 20 della squadra giovanile che sarà in grado gestire le loro bocche di fuoco. Oppure valuterà l’opzione di Nimir al palleggio con gli schiacciatori Michieletto, Lucarelli e Kooy a garantire tanta forza in battuta. In questo caso sarebbero tutti i titolari in campo seppur con una formazione un po’ diversa”. Una stagione anomala che risente e non poco degli effetti della pandemia: “La classifica è strana – spiega Saitta –, il Covid ha livellato un po’ le cose. Nel senso che ci sono tante componenti quali fortuna, bravura, adattamento che influiranno, vedremo chi sarà stato più bravo a fare tutte queste cose”. Collettivo della Callipo che sta rispondendo bene, ma non mancano individualità di spicco: ad esempio Chinenyeze e Rossard sono nei primi posti delle relative classifiche individuali. Merito anche della regia di Saitta abile a servirli bene. “I singoli sono importanti poi – conclude l’alzatore siciliano – ognuno fa il suo ruolo, il mio è quello di provare a metterli nelle migliori condizioni per dare il massimo. Ma diciamo che tutti stiamo facendo nel migliore dei modi, l’importante è continuare su questa strada e puntare sugli aspetti che possiamo ancora migliorare”.
    AVVERSARIO
    L’Itas Trentino è reduce da un inizio alquanto opaco: basti pensare che non ha mai vinto nelle due gare interne, perdendo a sorpresa con Verona alla seconda giornata, e poi con Perugia alla sesta. La terza gara casalinga invece, contro Modena, non si è ancora giocata per problemi legati al Covid dei suoi tesserati. Quattro finora le sconfitte, già detto della prima contro gli scaligeri, Giannelli e compagni hanno perso contro Civitanova, Perugia ed a sorpresa a Monza. Le vittorie invece, tutte esterne, sono arrivate a Padova, Piacenza e Cisterna. Insomma un avvio alquanto tribolato per i campioni del mondo di due stagioni orsono. Per loro ventunesima stagione di attività, e profondo rinnovamento dalla scorsa estate. Il presidente Mosna ha affidato ancora una volta al tecnico Angelo Lorenzetti la guida del roster. Tra i riconfermati titolari ecco il palleggiatore ‘azzurro’ Giannelli ed il centrale serbo Lisinac. Per continuare la sua corsa ai trofei europei ecco l’arrivo dell’opposto ex Milano e bomber dell’ultimo campionato, l’olandese Nimir Abdel-Aziz. Con lui in attacco il connazionale Kooy (che gioca con passaporto italiano) da Piacenza, oltre al brasiliano Lucarelli, tra i giocatori più forti del volley mondiale all’esordio nella SuperLega italiana. Dalle rivali dirette Modena e Perugia sono arrivati rispettivamente il libero Rossini ed il centrale serbo Podrascanin. Più giovane e motivata la panchina, che potrà contare sull’entusiasmo e la voglia di affermarsi del centrale Cortesia da Ravenna e degli schiacciatori Argenta dalla A2, del cubano Sosa riconfermato, Alessandro Michieletto figlio d’arte, ennesimo prodotto di qualità del vivaio gialloblù. Completano la rosa il palleggiatore Sperotto dalla A3 ed il libero De Angelis riconfermato.
    PRECEDENTI
    Sono 26 gli scontri diretti in Superlega: netta prevalenza dell’Itas Trentino con 21 vittorie e solo 5 per la Tonno Callipo. Gli scontri diretti si arricchiscono di altre otto gare con altrettante vittorie per l’Itas così suddivise: cinque nei play off, due di Coppa Italia ed un altro in un Trofeo Tim nel 2004, che fu il prologo per la prima serie A1 della Tonno Callipo.
    Nella scorsa stagione, 2019-2020, l’Itas Trentino si è imposta nelle due gare con Vibo per 3-1. Quella ‘interna’ per la Callipo si è disputata al PalaCalafiore di Reggio Calabria.
    EX
    Nessun ex in questa sfida della nona giornata.
     Ultima vittoria T.C.C.Vibo Valentia: L’ultimo acuto dei giallorossi del patron Pippo Callipo sui blasonati avversari risale al match disputato nel torneo 2016–2017, nella sfida della prima giornata del girone di ritorno disputata domenica 11 dicembre 2016, con i giallorossi guidati in panchina dal tecnico argentino Waldo Kantor capaci di ribaltare l’inerzia del match contro i più quotati avversari guidati da Angelo Lorenzetti al termine di una straripante rimonta dallo 0–2 al 3–2 finale (17–25/ 23–25/ 25–22/ 27–17/ 15–7 i parziali).
    Rimonta firmata dall’opposto slovacco Peter Michalovic autore di 23 punti e dal martello brasiliano Carlos Eduardo Barreto Silva a quota 19.
    Ultima vittoria T.C.C.Vibo Valentia a Trento: L’unico exploit in SuperLega dei giallorossi con in panchina l’attuale coach della nazionale italiana Gianlorenzo Blengini risale alla giornata inaugurale della stagione 2012–2013, disputata domenica 7 ottobre 2012, superarono con in rimonta dopo quattro set (25–18/ 23–25/ 23–25/ 18–25/) la squadra gialloblù allora guidata dall’istrionico tecnico bulgaro Radostin Stoytchev.  Quel successo fu griffato da una super prestazione dell’olandese Niels Klapwijk, autore di 26 punti, con quattro ace e due muri punto, ed un fantastico 61% offensivo sui 33 attacchi complessivi.
     Ultima vittoria di Trento: 3a giornata del girone di ritorno alla BLM Group di Trento, disputata domenica 19 gennaio 2020, con i trentini vittoriosi con il punteggio di 3–1 (con parziali di 25–23, 25–23, 13–25, 25–21).
    GLI ARBITRI
    L’incontro sarà diretto da Daniele Rapisarda (di Udine, in massima serie dal 2002 ed internazionale dal 2011) e Giuseppe Curto (di Gorizia, in massima categoria dal 2013),
    A CACCIA DI RECORDIn Regular Season: Srecko Lisinac – 19 punti ai 500 (Itas Trentino), Enrico Cester – 3 muri vincenti ai 500 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)In carriera: Barthelemy Chinenyeze – 5 punti ai 300 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
    COME SEGUIRE LA GARA
    Diretta Eleven Sports, diretta MyCujoo
    Per questa occasione, inoltre, il match verrà trasmesso in live streaming gratuito anche sul canale YouTube di Eleven Sports, al link diretto  www.youtube.com/watch?v=WkDktF-bw1s.

    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO