More stories

  • in

    Punti preziosi in palio all’Arena di Monza: la Tonno Callipo in campo stasera alle 20.30

    Per la Tonno Callipo l’infuocato finale di regular season avrà inizio stasera con la difficilissima trasferta in terra brianzola. Il team giallorosso è chiamato a misurarsi con la sesta forza del campionato, la Vero Volley Monza (primo servizio alle ore 20.30) nel posticipo della diciannovesima giornata di Superlega. Il match sarà trasmesso in diretta Rai Sport sul canale 57 del digitale terrestre e in streaming su Raiplay.
    Rinfrancata nel morale dal 12esimo successo stagionale, equamente distribuito, scaturito nel turno infrasettimanale di giovedì scorso contro la quotata Allianz Milano, la formazione calabrese ha intenzione di vendere cara la pelle per mettere la ceralacca al quarto posto finale. La vittoria da tre punti con la formazione meneghina non solo ha consentito ai ragazzi guidato dal sagace tecnico di Belluno Valerio Baldovin di poter gestire un prezioso gruzzoletto di cinque punti sulla più immediata inseguitrice Gas Sales Bluenergy Piacenza (34 punti contro 29), sette sulla coppia formata da Leo Shoes Modena e Vero Volley Monza che però deve recuperare due gare contro Verona in casa (mercoledì 10 febbraio, recupero della 3a giornata, tre giorni dopo la chiusura della regular season) e contro la vice capolista Cucine Lube Civitanova (giovedì prossimo, recupero 4a giornata).
    LA RIVALE DI GIORNATA:
    La Vero Volley Monza, insieme alla Itas Trentino è la formazione più in forma negli ultimi due mesi. Il team brianzolo ha trovato la chiave di volta proprio con Massimo Eccheli in panchina, subentrato dopo due stagioni a Fabio Soli, sollevato dall’incarico dallo staff dirigenziale presieduto da Alessandra Marzari dopo la sconfitta dello scorso 19 ottobre in terra pontina contro la lanterna rossa della graduatoria generale Top Volley Cisterna (3-1 il risultato finale).
    Il 54enne coach milanese che ha esordito domenica 25 ottobre 2020 con una clamorosa ma meritata vittoria in rimonta da 1-2 a 3-2 (15-13 il tiebreak) alla Candy Arena contro la Itas Trentino capitanata da Simone Giannelli, ha subìto il primo stop la settimana successiva a Vibo per 3-1 (domenica 1 novembre), è riuscito ad infilare un fantastico filotto di sette vittorie consecutive con le imprese esterne a Piacenza (1-3 il finale, il 14 novembre) e nel derby con l’Allianz Milano al termine di una vera maratona di cinque set e due ore e undici minuti di gioco (con parziali di 20-25, 24-26,25-13, 25-22, 11-15), inframmezzate dagli exploit casalinghi a cavallo dei due gironi, domenica 22 e domenica 29 novembre, rifilando un eloquente 3-0 finale (25-20, 25-21, 25-22 i parziali dei set)  alla corazzata Sir Safety Perugia, e un 3-1 alla blasonata Leo Shoes Modena (25-14, 21-25, 25-13, 25-22 il punteggio dei set). Le altre tre vittorie sono scaturite nel trittico casalingo, iniziato domenica 27 dicembre 2020 (5a di ritorno) contro Kioene Padova, piegata alla frazione decisiva, recuperando per due volte un set di svantaggio (23-25, 25-23, 21-25, 25-11, 15-13), domenica 3 gennaio 2021 (6a di ritorno) con una sofferta vittoria in quattro parziali contro la cenerentola Top Volley Cisterna di Latina (25-22, 23-25, 25-23, 25-22) e la Consar Ravenna di Marco Bonitta (posticipo della 9a giornata, disputato giovedì 7 gennaio), piegata sempre al termine di quattro parziali (25-20, 25-16, 22-25, 25-22).
    La fantastica serie di sette vittorie consecutive si è interrotta dopo 70 giorni e dieci settimane di imbattibilità alla “Blm Group Arena”, domenica dieci gennaio, al cospetto della blasonata Itas Trentino, al termine di un match spettacolare, che ha avuto la giusta conclusione nella frazione decisiva (25-16, 20-25, 25-17, 20-25, 15-13 i parziali dei cinque set), consentendo alla compagine della presidentessa Marzari di mettere in cascina un punto di platino nella incandescente battaglia per il quarto posto finale.
    La formazione brianzola per la sfida di oggi contro i calabresi recupera il “bombardiere” bosniaco naturalizzato turco Adis Lagumdzija, che ha terminato i suoi impegni con la nazionale turca per le qualificazioni agli Europei 2021. La competizione avrà luogo tra Polonia, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia (un girone della prima fase per ogni Paese, poi sarà la Polonia a essere grande protagonista ospitando la Final Four) tra la seconda metà di agosto e la prima metà di ottobre, nella finestra che intercorre tra le Olimpiadi e l’inizio della prossima stagione per club. Con ogni probabilità saranno anche recuperati il secondo palleggiatore Tomasz Calligaro e il giovane schiacciatore bergamasco Simone Falgari. Rispetto al match di andata, mancherà il martello croato Marko Sedlacek, che ha rescisso il contratto con il sodalizio brianzolo lo scorso tre dicembre 2020.
    Il team rossoblù brianzolo deve gestire un vero e proprio tour de force con tre gare ravvicinate nello spazio di sei giorni, che li vedrà impegnati dopo il match interno di stasera con la Tonno Callipo Vibo, la doppia trasferta in programma giovedì 21 contro i campioni d’Italia, d’Europa e del Mondo in carica della Lube Macerata e domenica a Ravenna, città dove è sepolto Dante Alighieri, il sommo Poeta della Letteratura Italiana. Ai tre impegni in campionato, bisogna menzionare mercoledì 27 la sfida interna contro la Leo Shoes Modena, valida per la gara secca dei quarti di finale della Del Monte Coppa Italia, fondamentale per assegnare un posto alla Final Four della Coppa Italia in programma a Bologna sabato 30 e domenica 31 gennaio.
    Oltre al 22enne opposto turco Adis Lagumdzija, vero e proprio talento della pallavolo internazionale, già protagonista di diverse esperienze ad alto livello, l’ultima l’anno scorso agli Europei, c’è il mortifero martello veronese Filippo Lanza, che ha risolto brillantemente la situazione che lo ha visto sostenere un lungo “braccio di ferro” con la sua ormai ex società Sir Safety Perugia, ha arricchito di notevole qualità il roster lombardo. Le chiavi del gioco per la terza stagione consecutive in Brianza sono state affidate al sempreverde Santiago Orduna, argentino di Buenos Aires, ma con passaporto italiano, che rappresenta un’alternativa in più al gioco di palla ed è riuscito a trasferire la sua leadership, a questa squadra giovane e talentuosa, che si sta avvicinando agli obiettivi ambiziosi di inizio stagione. In posto 3, Thomas Beretta, alla sesta stagione consecutiva, la settima assoluta, con la casacca della prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley.
    Lo starting six è completato dal martello della Repubblica Ceca Donovan Dzavoronok, classe ’97, alla quinta stagione con la maglia del Vero Volley, e dal centrale americano di 34 anni  Maxwell Philip Holt che vanta un bagaglio d‘esperienza ultradecennale nel campionato italiano iniziata a Verona e proseguita a Piacenza e Modena nelle ultime quattro stagioni, dopo una parentesi russa alla Dinamo Mosca. Nel ruolo di libero, il giovane marchigiano classe 2000 Filippo Federici.

    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Safety Conad Perugia 49 punti (19 gare giocate), Cucine Lube Civitanova 43 (18), Itas Trentino 41 (19), Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 34 (18), Gas Sales Bluenergy Piacenza 29 (19), Vero Volley Monza 27 (16), Leo Shoes Modena 27 (18), NBV Verona 22 (18), Allianz Milano 21 (17), Consar Ravenna 16 (18), Kioene Padova 13 (19), Top Volley Cisterna 5 (19)
    3 incontro in meno: Vero Volley Monza.
    2 incontro in meno: Allianz Milano.
    1 incontro in meno: Cucine Lube Civitanova, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Leo Shoes Modena, NBV Verona, Consar Ravenna.
    Sono 5 le squadre che hanno disputato tutte le 19 gare: Sir Safety Conad Perugia, Itas Trentino, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Kioene Padova, Top Volley Cisterna.
     
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas, infrasettimanale di fuoco: al PalaFrancescucci arriva la capolista Bergamo

    Turno di stop per il Pool Libertas Cantù nel week end appena trascorso. La trasferta in terra toscana per affrontare la Kemas Lamipel Santa Croce è stata infatti rinviata a data da destinarsi per la positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra locale. Ma i ragazzi di Coach Matteo Battocchio non possono abbassare la guardia. Mercoledì 20 gennaio 2021 alle ore 20,30 è previsto il recupero del derby di andata contro Agnelli Tipiesse Bergamo. La compagine orobica è nata la scorsa estate dalla fusione di due società: Olimpia Bergamo e Tipiesse Cisano Bergamasco. Si tratta di un impegno improbo per i canturini: i bergamaschi sono imbattuti in questo campionato, e hanno perso un solo punto per strada, nel tie-break della prima giornata contro la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Mercoledì giochiamo contro la squadra che in questo momento è prima in classifica, e per di più imbattuta, in formazione rimaneggiata, con soli 11 giocatori disponibili su 14. Insomma, non siamo nelle migliori condizioni. Ed è un vero peccato, perché mi sarebbe piaciuto fare questa partita a ranghi completi anche per capire a che punto siamo. Su alcune cose mi aspetto delle risposte importanti dalla squadra, al netto di quella che è la bravura altrui. Giustamente Bergamo farà di tutto per metterci in difficoltà, ma ci sono cose che riguardano solo ed esclusivamente noi, e su questi aspetti mi aspetto delle risposte importanti da parte del gruppo. Ci stiamo avvicinando a quello che io considero l’inizio del nostro campionato: mancano due settimane e mezzo all’inizio del nostro campionato, quindi non manca tanto. Sicuramente la regia di Finoli sarà un elemento di grosso stress per il nostro sistema di muro-difesa, da questo punto di vista sarà un bel test per noi, così come lo sarà la loro capacità in battuta e di lavorare poi molto bene in lettura sulle varie situazioni di gioco, oltre che le loro qualità difensive, e queste sono le cose che temo di più. In un momento in cui non siamo avvantaggiati per tanti motivi, sarà una difficoltà aggiuntiva per noi per fare punto”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Gianluca Graziosi torna dopo due stagioni (una a Ravenna in Superlega, e l’ultima a Siena) sulla panchina orobica, e trova al palleggio l’argentino Juan Ignacio Finoli, già visto in Italia con la maglia di Catania, e la scorsa stagione in Argentina. Opposto è uno degli ex di giornata, Andrea Santangelo, di rientro in Italia dall’esperienza in Corea del Sud. Altro ritorno in banda, con Marco Pierotti di nuovo a Bergamo dopo due anni in Superlega, prima a Modena e poi a Vibo. Al suo fianco Jernej Terpin, le ultime due stagioni a Mondovì e le due precedenti alla Gi Group Monza in Superlega. Tutti confermati al centro: a partire da Antonio Cargioli, alla quarta stagione consecutiva in terra orobica, a Lorenzo Milesi, colonna della Tipiesse Cisano Bergamasco, a Gianluca Signorelli, arrivato in corsa da Brescia la scorsa stagione. Libero è Francesco D’Amico, le ultime quattro stagioni alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova.

    I PRECEDENTI
    Sono 10 i derby giocati in Serie A2 in quattro stagioni, e la bilancia pende decisamente dalla parte della Olimpia Bergamo. Il Pool Libertas Cantù si è imposto in sole due occasioni: 3-0 in trasferta nella stagione 2017-2018, e 3-2 al Parini in occasione di Gara-2 dei Play Off Promozione Serie A2 nella stagione 2018-2019.
    Due anche i precedenti contro la Tipiesse Cisano Bergamasco, entrambi nella stagione 2018-2019, e due vittorie canturine: la prima per 3-2 in terra orobica, e la seconda per 3-0 al Parini.

    GLI EX
    Tra le fila dei canturini, Romolo Mariano ha giocato per un triennio in Olimpia Bergamo dopo l’anno a Cantù, dal 2009 al 2012, in Serie B1. Coach Matteo Battocchio la scorsa stagione ha guidato la Tipiesse Cisano Bergamasco al secondo posto nel girone bianco di Serie A3 prima di passare sulla panchina canturina.
    Tra le fila dei bergamaschi, Andrea Santangelo ha vestito la maglia canturina per due stagioni in Serie A2: la prima volta nel 2014-2015 per poi tornare nel 2018-2019.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Matteo Bertoli mancano 9 punti per superare quota 100.

    MATCH SPONSOR
    Cantù Sporting Club

    Fischio d’inizio: mercoledì 20 gennaio 2021 alle ore 20,30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Roberto Pozzi (Alessandria) e Simone Cavicchi (La Spezia)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: la partita si disputerà a porte chiuse LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimo scorcio di Regular Season: le prossime quattro avversarie della Tonno Callipo ai raggi X

    Tre le gare più probanti quella di domani contro Monza: poi i giallorossi incontreranno le corazzate Trento e Civitanova oltre a Cisterna alla penultima giornata.
    Archiviata la gara vinta con Milano, la Tonno Callipo pensa ora alle ultime 4 avversarie della regular season. Incontri che decreteranno la posizione d’accesso ai play off.
    Sulla carta tre gli impegni più probanti per Saitta e compagni, ad iniziare da quello più imminente ovvero la trasferta sul campo della Vero Volley Monza domani martedì 19 gennaio alle ore 20.30 (diretta RaiSport) per il posticipo dell’ottava giornata di ritorno. Quindi si proseguirà con i match interni contro le quotate Trento e Civitanova, inframmezzati dalla trasferta in casa del fanalino di coda Cisterna.
    IL 19 GENNAIO A MONZA. Il prossimo avversario della Callipo in questo rush finale del torneo è la squadra di coach Massimo Eccheli, promosso dal settore giovanile, che ha esordito al posto di Soli contro l’Itas Trentino proprio la settimana prima del match di andata con Vibo. Sorprendendo tutti vinse in modo roboante battendo in casa i titolati campioni trentini per 3-2. Attualmente, dopo il sorpasso di Piacenza, Monza occupa la sesta posizione (con 27 punti e 16 gare disputate). I brianzoli – da cui i calabresi sono avanti di 7 lunghezze – finora hanno totalizzato 10 vittorie e 6 sconfitte, con due gare da recuperare.
    Tra i punti di forza della squadra monzese c’è il forte opposto bosniaco naturalizzato turco Lagumdzija (211 cm di altezza), fin dagli inizi nelle prime posizioni della classifica di rendimento degli schiacciatori ed oggi in dodicesima posizione con 240 punti. Altro pezzo da novanta il nazionale Pippo Lanza (159 punti finora), approdato a Monza il 9 ottobre scorso dopo la querelle con Perugia. In regia l’esperto argentino 38enne Orduna. Veterani della compagine della presidentessa Marzari anche il centrale Thomas Beretta alla sesta stagione in biancorosso ed il forte schiacciatore ceco Dzavoronok (23 anni), elemento imprescindibile nello scacchiere tecnico-tattico del roster lombardo. Al centro importante investimento con l’americano Max Holt, arrivato da Modena. Finora 10 vittorie e 6 sconfitte per Monza che ha l’ambizione, ovviamente, di ottenere il miglior piazzamento possibile nella griglia play off. All’andata finì 3-1 per la Callipo (con parziali (25-19, 18-25, 25-22, 25-22) con Defalco (14 punti) mvp. Rispetto a quel match non ci sarà tra i lombardi lo schiacciatore croato Sedlacek ceduto lo scorso dicembre, ma resta comunque un roster temibile.
    IL 24 GENNAIO CONTRO TRENTINO. Reduce da quattordici vittorie di fila (11 in Superlega e tre in Champions) la quotata Itas Trentino è inarrestabile. Sabato ha i il successo scontato contro Cisterna (3-1). Dal primo dicembre 2020 (3-2 interno con Novosibirsk) i gialloblù hanno saputo solo vincere, passando dal settimo al terzo posto nella classifica di regular season con 41 punti. In campionato finora 14 vittorie e 5 sconfitte.
    La squadra di Lorenzetti, bersagliata in passato dal Covid, ha ormai ripreso da qualche settimana il passo che era prevedibile avesse avuto se non ci fossero stati così tanti episodi legati al Coronavirus. Giannelli e compagni sono stati protagonisti di una rimonta strepitosa e, da diverse settimane, hanno recuperato tutte le gare rinviate occupando ormai stabilmente il terzo posto (proprio a +7 da Vibo) e lanciandosi all’inseguimento del temibile duo di testa Perugia-Civitanova. Per Trentino è la ventunesima stagione di attività, completamente cambiata rispetto al passato e con rinnovate ambizioni di vertice. In panchina, per la quinta stagione consecutiva, sempre il pluridecorato Angelo Lorenzetti, tra gli altri titoli vinti 3 scudetti (2 con Modena 1 con Piacenza). Nell’ambizioso roster trentino solo quattro i giocatori riconfermati. A giustificare le mire di vittoria in ogni competizione ecco l’arrivo del bomber dell’ultimo campionato, l’olandese Nimir Abdel-Aziz (leader anche finora degli schiacciatori del torneo con 387 punti e 60 ace, dopo la gara vinta ieri contro Cisterna), assieme al connazionale Kooy ed al fortissimo brasiliano Lucarelli all’esordio in Superlega. Da Modena e Perugia sono poi arrivati gli esperti Podrascanin e Rossini che rendono la squadra tra le corazzate della Superlega. Tra le liete sorprese c’è il figlio d’arte Alessandro Michieletto, ennesimo prodotto di qualità del vivaio gialloblù che si è imposto a suon di punti e prestazioni tanto da essere candidabile per Tokyo 2021. Attualmente sono 41 i punti per l’Itas: dopo il match a Vibo si recherà a Milano, per poi chiudere in casa contro Ravenna. Nel match di andata la vittoria della Tonno Callipo è stata una delle tre ‘perle’ (le altre quelle contro Civitanova e Modena) finora. La squadra giallorossa ha infatti sbancato la BLM Group Arena per 3-1 (18-25, 25-22, 23-25, 23-25) con 22 punti di Rossard. La gara fu rinviata dalla data prevista in calendario (8 novembre) per casi-Covid nei trentini al 25 novembre, ed il recupero fu condito da varie polemiche ma giocato nel rispetto di quanto previsto dal regolamento.
    IL 3 FEBBRAIO A CISTERNA. Stagione da dimenticare per la Top Volley Cisterna, che sarà il penultimo avversario della Tonno Callipo in trasferta. Diciannovesima partecipazione nel massimo campionato italiano per i laziali che la scorsa stagione hanno cambiato sede e denominazione passando da Latina a Cisterna. All’inizio del torneo sotto la guida di coach Lorenzo Tubertini, tra l’altro ex di Vibo, ha ottenuto 4 sconfitte iniziali che gli sono costate la panchina. Il 13 ottobre gli è subentrato il serbo Slobodan “Boban” Kovac: è stato lui a portare Perugia in A1 nel 2012, poi altri 4 anni in Umbria inframezzati dall’esperienza sulla panchina della Nazionale dell’Iran. Da giocatore annate in Italia con Gioia del Colle, Macerata, Taranto (promosso in A1), Agnone e Molfetta. Quindi Oro a Sidney 2000 e Bronzo ad Atlanta ’96 con la Nazionale jugoslava. Con Kovac la Top Volley Cisterna ottiene i 5 punti attuali in classifica, in particolare ha finora vinto solo una volta, alla 6/a giornata in casa contro Monza per 3-1. Gli altri due punti perdendo al tie break prima a Verona e poi in casa contro Modena. Per il resto 18 sconfitte alquanto eloquenti delle difficoltà palesate da Cisterna, l’ultima ieri a Trento per 3-1. Alla vigilia non erano certo questi i programmi della squadra pontina che invece aveva allestito, nelle intenzioni, una squadra che partecipasse almeno ai play off. Sono infatti arrivati giocatori del calibro dell’opposto laziale Giulio Sabbi, tornato in Italia dopo la parentesi in Asia. Quindi atleti di grande qualità quali gli schiacciatori Oreste Cavuto e Luigi Randazzo (ex di Vibo) ed atleti di notevole spessore internazionale come lo schiacciatore francese Kevin Tillie, il palleggiatore bulgaro Georgi Seganov ed il centrale tedesco Tobias Krick. Confermato il centrale polacco Arthur Szwarc (tra l’altro capolista nella relativa classifica generale in lotta con Chinenyeze della Callipo) e quello toscano Andrea Rossi. Per quanto riguarda i liberi, oltre a Mimmo Cavaccini c’è l’altro laziale il giovanissimo Andrea Rondoni. In rosa anche il promettente Luca Rossato, quarta banda della squadra (classe 2001) che è anche il più giovane della squadra. In regia c’è ancora il 41enne Daniele Sottile, lo storico palleggiatore della squadra, anche ex di turno, oltre al riconfermato secondo opposto italo-nigeriano Samuel Onwuelo. All’andata la gara in programma il 15 novembre venne rinviata per casi-covid nei pontini. Si recuperò il 16 dicembre con la vittoria 3-0 di Vibo con parziali 25-17, 25-16, 25-18 ed Abouba mvp.
    IL 6 FEBBRAIO CONTRO CIVITANOVA. La stagione regolare dei giallorossi si chiuderà col gustoso match interno al PalaMaiata contro la Cucine Lube Civitanova (6 febbraio ore 14.45). La blasonata formazione marchigiana è campione del Mondo in carica e vincitrice della Coppa Italia 2020, ultimo trofeo in palio prima dello stop alla stagione per la pandemia. In panchina per la terza stagione di fila l’ex palleggiatore azzurro Ferdinando ‘Fefè’ De Giorgi, tra l’altro ex di Vibo. Cinque i nuovi arrivi in rosa nel corso dell’estate: in regia, al posto di Bruno rientrato in Brasile, l’estroso Luciano De Cecco insieme a un nuovo vice, l’esperto Marco Falaschi. Tra i leader del roster ci sono ovviamente Osmany Juantorena, alla sesta stagione nelle Marche. Quindi lo schiacciatore Yoandy Leal ed il centrale Robertlandy Simon (che dopo il match di ieri con Modena ha scalzato Chinenyeze della Callipo dal secondo posto della classifica dei centrali, ora per lui 190 punti di cui ben 39 ace). New entry l’opposto di riserva Jan Hadrava che affianca Kamil Rychlicki, mentre in banda il giovanissimo talento cubano Marlon Yant. Infine al centro è ritornato a casa Jacopo Larizza, prodotto del vivaio biancorosso. A disposizione di coach De Giorgi la rapidità del libero Fabio Balaso, la classe di Jiri Kovar e l’astuzia di Simone Anzani leader, dopo la gara di ieri, della classifica dei block, ben 45 staccando Podrascanin (41). Completano l’organico il centrale Enrico Diamantini (altro ex di Vibo) e il secondo libero Andrea Marchisio.
    Civitanova è attualmente seconda in classifica a -6 da Perugia (che ha incassato altri tre punti nel match vinto ieri contro Milano), ma con una gara da recuperare (il prossimo 25 gennaio) contro Monza in casa per la quarta di ritorno. In totale 16 vittorie e 2 sconfitte per la squadra di De Giorgi: l’ultimo k.o. lo scorso 14 dicembre sul campo dell’Itas Trentino (3-0). Un mese prima invece grande impresa della Callipo direttamente nella tana dei cucinieri. Era il 15 novembre sotto le telecamere di RaiSport, la gara venne anticipata di una settimana secondo la formula del ‘gioca chi può’, e in quella giornata a causa del Covid venne rinviata Callipo-Cisterna. Nelle Marche Vibo si impose 3-1 (23-25, 25-18, 20-25, 23-25) grazie ad una prestazione collettiva di ottimo livello, con Rossard (19 punti) mvp e Defalco autore di 18 punti. Quella del novembre scorso fu la settima vittoria della Callipo negli scontri diretti con Civitanova, la terza in trasferta.

    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Una Tonno Callipo sempre più convincente strizza l’occhio al quarto posto finale. Focus sulle classifiche individuali

    Autoritaria, tenace, battagliera e soprattutto vincente. Quanto di meglio chiedere alla Tonno Callipo dopo il passo falso di sabato scorso a Piacenza, che si è prontamente riscattata superando a pie pari l’ostacolo rappresentato dalla quotata Allianz Milano registrando la quarta vittoria interna consecutiva, 12a stagionale. Il team calabrese prosegue così il suo cammino verso le prossime tre settimane e mezzo in cui dovrà affrontare le ultime quattro giornate di regular season con le sfide esterne di Monza (a partire da martedì 19 gennaio nel posticipo dell’ottava giornata di ritorno) e Cisterna (mercoledì 3 febbraio), inframmezzate dalle gare da “circoletto rosso” con due delle tre corazzate di questa Superlega Credem Banca 2020/2021, la Itas Trentino (domenica 24 gennaio) e infine Cucine Lube Civitanova (sabato 6 febbraio alle ore 14.45, nella gara conclusiva della regular season).
    Quello di giovedì scorso contro gli ambrosiani è stato un match pieno di “trappole” in cui la formazione guidata sagacemente del tecnico bellunese Valerio Baldovin, capace di mettere a referto ben cinque atleti in doppia cifra (e non è la prima volta nel corso di questa fantastica stagione) con numeri rilevanti: cinquantasette per cento in attacco, sette muri e cinque ace nei quattro set giocati, scanditi da 106 minuti di intense emozioni.
    Sul proscenio, alcune prestazioni di lusso come quella dell’mvp, l’italo americano Torey James De Falco (23 punti con due muri ed un servizio vincente), con un sontuoso 69% di positività offensiva sui 29 attacchi complessivi, capace di trasformare, nei momenti clou della sfida, ogni incertezza in punto.
    Il “prode” capitano giallorosso Davide Saitta ha mandato in doppia cifra anche l’opposto brasiliano Aboubacar Drame Neto (16, con due muri ed un ottimo 54% in attacco), il martello transalpino Thibault Rossard uscito prepotentemente alla distanza dopo i primi due parziali (a quota 14, con il 41% di positività offensiva) con due difese “mostruose” nel finale del terzo set.
    Stesso discorso vale per i due centrali Enrico Cester (10, con due muri e un ace) e Barthélémy Chinenyeze (10, con un muro, un ace, con un eccellente 70% su 10 attacchi complessivi).
    Ad emergere è stata una prestazione corale di squadra, dove ognuno degli atleti sopracitati ha dato contributo prezioso in momenti diversi della contesa contro la compagine meneghina. E’ stata una vittoria del gruppo, contro un roster ricco di ottime individualità come l’ex giallorosso Tine Urnaut, il giapponese Yuri Ishikawa, il canadese Stephen Timothy Maar, nonché i posti tre Jan Kozamernik e Matteo Piano, capitano dei milanesi, che la squadra del patron Pippo Callipo ha saputo portare meritatamente in porto con un buonissimo ordine nel muro-difesa e con buona intensità sia al servizio che in attacco.
    LE CLASSIFICHE INDIVIDUALI: 
    La vittoria con Milano rilancia gli atleti giallorossi nelle classifiche di rendimento: Chinenyeze ritorna secondo tra i centrali e tra gli schiacciatori Abouba e Defalco risalgono mentre Rossard mantiene sempre il terzo posto. 
    Si riprende il secondo posto nella classifica dei centrali il francese Barthelemy Chinenyeze (scalzando Simon), con Milano 10 punti di cui 1 ace, 1 muro e 57% in attacco. In totale 183 punti di cui 8 ace. Resta primo Szwarc (204). Il nazionale transalpino di Vibo guadagna una posizione anche nella classifica dei block: ora è terzo con 37 muri-punto (con Solè di Perugia). Primi in classifica ex aequo Anzani (41) e Podrascanin (41). Risale invece di ben 4 posizioni (ora 13esimo), a conferma dell’ottima prestazione di ieri, l’altro centrale di Vibo: Enrico Cester con i 10 punti e 2 muri contro Milano raggiunge quota 117 totali, di cui 7 ace, 76 punti in attacco e 34 block.
    Passando alla graduatoria degli schiacciatori consolida la terza posizione il nazionale francese Rossard. Contro la squadra lombarda 14 punti, di cui 1 ace e 1 muro.  In totale per Rossard 317 punti totali di cui 28 ace, con 256 punti in attacco e 16 muri-punto. Lo precedono sempre Nimir (362) e Leon (327), che lottano anche negli ace, 57 per il primo 47 per il secondo.
    Con le ottime prestazioni contro Milano risalgono in classifica anche gli altri due martelli della Tonno Callipo. Il brasiliano Abouba ha bissato i 16 punti realizzati a Piacenza, col 54% in attacco. Ora è decimo guadagnando due posizioni: in totale 245 punti di cui 10 ace, 219 punti totali e 16 muri-punto. E scala ben sei posizioni, ora 18esimo, l’americano Defalco contro Milano mvp con 23 punti. E’ stata la migliore prestazione stagionale per il riconfermato posto-4 della Callipo: per trovare un altro bottino vicino allo score di giovedì scorso bisogna andare alla trasferta di Civitanova, dove Defalco realizzò 18 punti. Mister TJ contro Milano ha iniziato benissimo con 7 punti realizzati nel primo set, bissati anche nel quarto. Nei due parziali centrali invece ha totalizzato 4 nel secondo e 5 nel terzo. Per lui anche 2 ace, 1 muro e 69% in attacco. In totale 208 punti di cui 24 ace, 173 in attacco e 11 muri-punto.
    Infine la classifica dei palleggiatori, in cui il capitano Saitta della Callipo (2 punti contro Milano) aggancia al quarto posto Spirito con 35 punti totali, di cui 4 ace e 15 block.  Prima di lui Christenson (55), Shoji (45) e Giannelli (42). Al di là dei punti però, il capitano della Tonno Callipo è sempre puntuale nella regia per i compagni, assistiti a dovere anche ieri negli attacchi in banda, al centro e nelle pipe, garantendo quell’esperienza necessaria anche nei momenti topici dei set.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo vince contro Milano (3-1) e rafforza il suo quarto posto in chiave play-off

    Prestazione eccezionale dell’americano Defalco autore di 23 punti (di cui 2 ace) e miglior giocatore del match. 
    Vittoria sofferta ma meritata dalla Tonno Callipo nel recupero della terza giornata di ritorno contro una combattiva Milano che ha messo in campo grande determinazione e spirito di sacrificio fermandosi però nel quarto set. La squadra di Valerio Baldovin ottiene così la 12esima vittoria stagionale conservando la quarta posizione in classifica a quota 34 punti. Con il risultato ottenuto questa sera al PalaMaiata Saitta e compagni hanno superato il primo dei cinque ostacoli che li attendono in questo rush finale decisivo per ottenere la migliore posizione nella griglia play-off. Trascinata da super Defalco (mvp con 23 punti) Vibo ingrana subito la marcia giusta aggiudicandosi il primo set dopo una prima parte equilibrata (16-16). Da qui in poi la formazione calabrese precisa in attacco (58%) e con il fondamentale contributo di Abouba (6 punti e 71%) distacca i milanesi chiudendo 25-21.Non tarda ad arrivare la reazione di Milano che nel secondo parziale si riscatta prontamente grazie ai suoi martelli compreso Maar (mandato in campo al posto del recuperato Patry ancora non in gran forma) e agli ottimi Urnaut e Ishikawa. Le squadre viaggiano punto a punto fino all’8 pari quando i lombardi prendono il largo complice una Callipo alquanto fallosa al servizio (8 errori). Nel terzo parziale, ricco di pathos, l’equilibrio dura fino al 22 pari quando la Tonno Callipo preme sull’acceleratore diventando concreta nella fase offensiva con il solito Defalco autore del punto-set (25-22). Nel quarto gioco a sorpresa Milano crolla lasciando campo libero ai vibonesi rinfrancati dall’ottimo finale del set precedente.Oltre la prestazione dell’ottimo Defalco in evidenza anche l’opposto brasiliano Abouba autore di 16 punti e 2 muri (54% in attacco) e lo schiacciatore francese Rossard (14 punti). Di spessore la coppia dei centrali Chinenyeze (10 punti) e Cester (10 punti e 2 muri).Il prossimo impegno della Tonno Callipo è in programma martedì 19 gennaio ore 20.30 (posticipo della ventesima giornata di Superlega) in trasferta contro la Vero Volley Monza.
    PRIMO SET
    La Callipo parte bene mantenendo un paio di punti di vantaggio,  Milano però non molla ed ottiene il primo pareggio sul 6-6 e poi 8-8. Il set appare equilibrato tanto che si viaggia punto a punto fino al 16-16. Da qui in poi la Callipo si fa più concreta in attacco (58% a fine set) e sospinta da Defalco (7 punti finali per lui e 62% in attacco) passa avanti fino al +4 (21-17). Fondamentale anche l’apporto di Abouba (6 punti e 71% in attacco). Anche in questa fase Milano cerca di risalire ma Vibo è concentrata e riesce a condurre in porto il primo set complice anche l’imprecisione dei meneghini in attacco. 25-21.
    SECONDO SET
    Sulla stessa falsariga l’avvio del secondo parziale con l’equilibrio che anche qui dura fino all’8-8. Stavolta è Milano ad essere più concentrata e meno fallosa in attacco e soprattutto al servizio. La Callipo infatti sbaglia ben 8 servizi dai nove metri in questo set rendendo la vita facile alla formazione di Piazza che sfrutta l’occasione migliorando anche a muro (ben 5 muri punto contro nessuno di Vibo). Milano corre e allunga a +5 (19-14) quando Baldovin cerca con un time out di trovare le giuste contromisure. Ciò non accade anzi Milano continua in modo lineare attaccando con buone percentuali e approfittando degli errori di Vibo, compresi gli ultimi due in battuta di Victor e Abouba.
    TERZO SET 
    Altra Tonno Callipo in questo parziale: la squadra appare più concentrata con Rossard (7 punti, 1 muro e 1 ace) che torna ad essere incisivo in attacco. Ed è una spinta importante la sua per i calabresi che ingaggiano una lotta punto a punto con i meneghini. Il set è un botta e risposta fino al 22 pari: da una parte a fare la differenza è Maar (7 punti) oltre al solito Urnaut (4) e dall’altra invece a tenere botta sono in particolare sono Cester e Chinenyeze. Il break decisivo arriva grazie alla concretezza in attacco della Callipo con Defalco in gran serata che sigla il punto decisivo del set (25-22)
    QUARTO SET 
    Ci si aspetta di assistere ancora ad un altro set equilibrato e invece l’Allianz Milano cede in modo inatteso sotto i colpi dei terminali offensivi giallorossi ad iniziare da Chinenyeze (5 punti e 75 % in attacco) ben supportato da Abouba e Defalco. La Callipo migliora anche in battuta e nella correlazione muro-difesa (4 block vincenti), rendendo vano ogni tentativo di riemergere da parte di Milano crollato di schianto in tutti i fondamentali (solo il 30% in attacco). Il distacco (9-4) assume fin da subito proporzioni vistose aumentando nella seconda parte del parziale (19-9) e decretando di fatto la vittoria dei calabresi che chiudono la pratica con un muro di Cester.
    DICHIARAZIONI POST-GARA
    Davide Saitta (palleggiatore Tonno Callipo Calabria): “E’ stata una vittoria importante anche se c’è ancora da migliorare. In particolare le nostre difficoltà sono emerse quando nel secondo set Milano ha alzato il proprio livello di gioco e ha cambiato formazione schierando Maar per Patry. C’è servito un po’ di tempo per prendere le contromisure. Il terzo parziale è stato invece la chiave della partita: siamo stati sempre avanti grazie ad una buona difesa e a un buon turno in battuta di Chinenyeze. Rispetto a qualche prestazione precedente abbiamo perso un po’ di smalto a causa forse di una certa stanchezza che a questo punto del torneo è fisiologica. Dobbiamo accettarlo e fare fronte alle prossime quattro decisive partite, ad iniziare da Monza martedì prossimo saranno tutte delle finali. Il nostro obiettivo resta quello di mantenere il nostro quarto posto“.
    IL TABELLINO
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Powervolley Milano 3-1 (25-21, 18-25, 25-22, 25-12)
    VIBO: Saitta 2, Drame Neto 16, Cester 10, Chinenyeze 10, Defalco 23, Rossard 14, Rizzo (L pos 60%, pr 35%), Victor, Corrado 1, Chakravorti Ne: Gargiulo, Dirlic, Sardanelli (L). All. Baldovin.MILANO: Daldello 1, Urnaut 14, Kozamernik 11, Piano 6, Ishikawa 10, Maar 10, Pesaresi (L pos 59%, pr 29%), Basic 1, Sbertoli, Weber 1, Patry 2. Ne: Staforini, Meschiari, Mosca. All. Piazza.Arbitri: Canessa e Cesare.Viboo: ace 5, bs 19, muri 7, errori 3. Milano: ace 3, bs 8, muri 8, errori 6.NOTE – durata set: 28’, 27’, 29’, 22’. Totale 1.46’MVP: Defalco (Tonno Callipo Calabria VV)
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo attende Milano per difendere il quarto posto in classifica. Rizzo: “Dovremo approcciare alla partita con il piglio giusto”

    Si riaccendono le luci del PalaMaiata per il recupero della terza giornata di ritorno di Superlega che domani giovedì 14 gennaio (ore 19.00 diretta Eleven Sports) vedrà la Tonno Callipo Calabria sfidare l’Allianz Milano. Il match inizialmente in programma lo scorso 13 dicembre non si disputò a causa di alcuni casi di positività al Covid-19 tra le fila della formazione lombarda.
    Sarà la prima di cinque entusiasmanti battaglie in questo rush finale di campionato in cui sarà fondamentale mettere in campo il massimo dell’impegno e della concentrazione con l’obiettivo di mantenere il quarto posto in classifica e difenderlo dagli assalti della concorrenza (in particolare di Monza (16 gare) e di Piacenza (18 gare) distanziate da quattro lunghezze).
    La squadra del presidente Pippo Callipo si presenta all’incontro con i meneghini desiderosa di riscatto dopo la sconfitta rimediata a Piacenza per 3-1 nell’anticipo della settima di ritorno. Pochi i giorni a disposizione del duo Baldovin-Guarnieri per analizzare gli errori commessi in terra emiliana e focalizzare l’attenzione sul nuovo avversario ma anche la consapevolezza che si è giunti ad un momento molto delicato della stagione in cui non bisogna assolutamente cedere il passo alla stanchezza fisica e mentale che in maniera fisiologica il gruppo inizia ad avvertire dopo sette mesi pieni di attività tra preparazione e partite disputate. La motivazione per Saitta e compagni non può che essere quella di non farsi sfuggire l’occasione di accaparrarsi una delle prime cinque posizioni nella griglia play-off in modo da avere l’accesso diretto ai quarti play off scudetto.
    Al PalaMaiata arriverà un’Allianz Milano rinfrancata dal punto guadagnato nel tiebreak contro i campioni del mondo in carica della Cucine Lube Civitanova al termine di una gara molto combattuta e in cui i lombardi nonostante contassero su una formazione rimaneggiata hanno dato prova di grande carattere. Il tecnico Roberto Piazza ha infatti dovuto fare a meno del palleggiatore Sbertoli a causa di un infortunio (sostituito da Daldello) e ‘adattare’ Ishikawa nel ruolo di opposto. Di fatto per Milano quella in terra marchigiana è stata la seconda gara disputata (la prima risale al 3 gennaio perdendo a Verona 3-1) dopo oltre un mese di stop a causa di diverse vicissitudini in primis legate al Covid-19 che l’hanno costretta a saltare ben tre gare nel mese di dicembre: dopo la vittoria nel derby contro Monza del 6 dicembre sono state rinviate le successive partite contro Vibo, Modena e Ravenna i cui recuperi partiranno proprio dal match di domani contro i vibonesi. A creare preoccupazione nell’ambiente meneghino anche l’infortunio all’opposto Patry rimediato il 21 novembre scorso durante la partita interna persa contro Piacenza. Tra le note positive c’è invece da rammentare l’arrivo poco dopo dell’ex Urnaut. Probabilmente anche nel match contro i calabresi Patry sarà indisponibile e in tal caso coach Piazza potrebbe optare per la soluzione dei tre schiacciatori. In dubbio anche la presenza in cabina di regia di Sbertoli.
    A prescindere da quello che sarà il sestetto avversario la Tonno Callipo rimane concentrata sulla propria metà campo e con l’intento di affrontare la gara senza alcun timore. A farsene portavoce è il libero Marco Rizzo, ex di turno: “Milano è una squadra ostica che gioca una buona pallavolo nonostante in questo momento abbia l’organico ridotto: già da diverse settimane stanno facendo a meno dell’opposto Patry ma con l’arrivo di Urnaut sono ugualmente competitivi.  I loro punti di forza sono la battuta e la correlazione muro-difesa. Per superare un avversario di questo tipo sicuramente dovremo esprimere la nostra migliore pallavolo mettendo loro pressione fin dall’inizio. Sarà importante approcciare alla partita con il piglio giusto. L’obiettivo è portare a casa la vittoria e continuare il nostro cammino di crescita incrementando i punti in classifica”.  Infine il libero della Callipo suggerisce la strada da percorrere in questo rush finale:  “Ormai siamo alla fine della regular season: tutte le partite sono simili a delle finali, che bisogna approcciare con la consapevolezza di avere la possibilità per far punti. Per cui dobbiamo lottare su ogni pallone cercando di evitare cali di concentrazione, affidandoci alla forza del nostro gruppo”
    AVVERSARIO
    ALLIANZ POWEVOLLEY MILANO.  È una squadra ricca di talento e qualità quella di patron Fusaro guidata dal riconfermato tecnico Roberto Piazza (da marzo 2019 anche Ct dell’Olanda). Ai nastri di partenza poteva contare sul nazionale francese Patry, opposto ex Latina, arrivato per sostituire l’opposto olandese Abdel-Aziz. Tra i martelli, a dargli manforte il forte giapponese Ishikawa dal Padova, dotato di un ottimo servizio. Oltre al canadese Maar reduce dalla Dynamo Mosca. In regia il palleggiatore Sbertoli (alla sesta stagione nella sua Milano in A1), a riposo precauzionale per un disturbo addominale nel match di domenica contro Civitanova. Quindi da registrare il ritorno di capitan Piano, reduce da un lungo infortunio subìto a febbraio del 2019. Con lui al centro il riconfermato sloveno Kozamernik, il libero Pesaresi. Completano la rosa il palleggiatore Daldello (schierato contro Civitanova), Basic ed i giovani Mosca, Staforini e Meschiari. A inizio dicembre è stato ingaggiato Tine Urnaut per far fronte al lungo infortunio subìto da Patry.
    PRECEDENTI
    Le squadre si sono incrociate 9 volte. Si contano 6 vittorie di Milano e 3 di Vibo Valentia. In questi scontri è compreso anche il match degli ottavi di Coppa Italia disputato lo scorso 20 settembre al PalaMaiata di Vibo con il successo di Milano su una Callipo ancora in rodaggio per 3-1 (14-25, 25-20, 15-25, 22-25).
    La scorsa stagione, a causa del Covid, si giocò solo la gara di andata il 4 dicembre 2019 a Milano, che si impose 3-1 (22-25, 25-17, 25-19, 25-18), con 20 punti da parte di Petric per Milano, contro i 17 realizzati dal brasiliano Abouba per Vibo. Questa vittoria era la quinta consecutiva da parte di Milano, che faceva seguito a quelle ottenute nelle stagioni 2018 (milanesi vittoriosi 3-0 in casa e 3-2 in Calabria, in panchina Andrea Giani i lombardi, mentre per Vibo c’era Antonio Valentini). Idem nel 2017 (Milano sempre era allenata da Giani, mentre Vibo da Tubertini, meneghini vincenti 3-1 in casa e 3-0 al PalaValentia). Oltre alla vittoria nel match di andata del torneo in corso a favore dei vibonesi, le altre due affermazioni della Tonno Callipo sono datate entrambe 2016, da quando iniziano appunto i precedenti tra le due contendenti. Allora la Tonno Callipo, allenata coach Kantor fece enplein: si impose il 19 ottobre 2016 nel match di andata a Milano per 3-2 (con ben 29 punti dello schiacciatore ceco Rejlek in forza ai calabresi. Mentre nella gara di ritorno a Vibo vittoria per 3-0 (con parziali 25-23, 25-19, 25-22), con 13 punti di Barreto.
    ULTIMA VITTORIA DI MILANO A VIBO IN SUPERLEGA: Risale al 17 marzo 2019. Vibo-Milano 2-3, con ben 27 punti di Nimir per gli ospiti e 21 di Al Hachadadi per i calabresi.
    ULTIMA VITTORIA DI VIBO IN CASA IN SUPERLEGA: Era il 29 dicembre 2016 e la Callipo superò Milano 3-0 (25-23, 25-19, 25-22) in panchina rispettivamente Kantor e Monti.
    EX
    Gli ex della gara sono due. Tra le fila della Callipo c’è Marco Rizzo alla Revivre Milano nel 2014-15 e Tine Urnaut dell’Allianz Milano a Vibo nella stagione 2012-13.
    PROBABILI FORMAZIONITonno Callipo Calabria VV: Saitta-Abouba, Cester-Chinenyeze, Defalco-Rossard, Rizzo (L). All. Baldovin
    Allianz Powervolley Milano: Sbertoli-Urnaut, Kozamernik-Piano, Ishikawa-Maar, Pesaresi (L). All. Piazza
     
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com
     
     
     
      LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo pensa già al recupero con Milano e le classifiche di rendimento premiano Rossard

    Ritornata a Vibo dopo il ko subìto nell’anticipo contro Piacenza, la Tonno Callipo Calabria riprenderà oggi a lavorare in palestra. Il poco tempo a disposizione per preparare il match interno contro Milano (recupero della terza giornata di ritorno) di giovedì 14 gennaio alle ore 19, dovrà essere sfruttato al meglio: il programma stilato dallo staff […] LEGGI TUTTO

  • in

    Stop per la Tonno Callipo superata da una Piacenza tonica e concreta (3-1)

    Al termine della gara il capitano Davide Saitta spiega: “Siamo stati fallosi in difesa ma ora dobbiamo pensare al ravvicinato recupero con Milano”
    Battuta d’arresto per la Tonno Callipo che nella 7a giornata di ritorno di Superlega subisce la sesta sconfitta stagionale ad opera di Piacenza per 3-1 (22-25, 27-25, 25-20, 25-22), stesso risultato dell’andata. Ha iniziato bene la squadra di Baldovin vincendo il primo set con numeri importanti e con la squadra tonica e determinata. Alla distanza però è venuta fuori la forza di Piacenza, apparsa anche fisicamente più fresca al contrario di Vibo che probabilmente accusando il peso di un torneo arrivato ormai all’epilogo ha palesato qualche difficoltà.
    Così nei successivi tre set la formazione di Bernardi migliora, difendendo meglio dei calabresi (52% di ricezione positiva contro il 41% di Vibo) e trovando anche le giuste contromisure in particolare a Rossard e ad Abouba. Anche in attacco la squadra emiliana registra buone percentuali prima con il ritrovato Grozer (13 punti) tornato disponibile dopo un lungo stop e poi con Russell (mvp e top scorer con 22 punti) che prende le redini del match diventando decisivo anche nel rush finale quando l’opposto tedesco ha lasciato il campo per Finger.
    Vibo ci mette del suo commettendo qualche errore di troppo: risulta fallosa in battuta con ben 22 errori dai nove metri di cui 18 solo nei primi tre set. Pesanti anche i dieci errori in attacco. La squadra di Baldovin al contrario di quanto si era verificato in altre gare, trovandosi indietro nel punteggio ha faticato a rientrare nel set.
    Coach Bernardi ripresenta dall’inizio l’opposto Grozer in diagonale col palleggiatore Baranowicz, al centro Candellaro e Mousavi, in banda Clevenot e Russell. Libero è Scanferla. Al di là della rete coach Baldovin schiera Saitta in regia e Abouba opposto; i centrali Cester e Chinenyeze, schiacciatori Rossard e Defalco, il libero è Rizzo.
    La Tonno Callipo rientra in Calabria a mani vuote ma conserva il quarto posto in classifica con 31 punti seguita proprio da Piacenza che ha ridotto il distacco a 4 lunghezze. Nonostante la sconfitta buone percentuali realizzative di Rossard (19 punti, 68% in attacco), Abouba (16 punti e 58% in attacco) e Defalco (15 punti e 52% in attacco). Degni di nota anche i muri vincenti (8) di Vibo di cui tre portano la firma di Cester.
    Ora solo tre giorni a disposizione di Saitta e compagni per preparare il prossimo match in programma giovedì 14 gennaio (ore 19) quando al PalaMaiata arriverà Milano per il recupero della terza giornata di ritorno non disputata a causa del Covid lo scorso 13 dicembre.
    PRIMO SET 
    E’ una Callipo tonica e determinata quella che inizia bene il match andando avanti 4-1 con un ace di Rossard. La formazione giallorossa prende subito le misure ai padroni di casa grazie anche a super Chinenyeze (per lui 4 punti in questo set) e dopo la parità raggiunta sul 7-7, riprende ad attaccare bene (a fine set sarà 58% contro il 43% dei locali) e si riporta a +4 (10-14). Vibo però è troppo fallosa sia in battuta che in attacco e Piacenza pareggia nuovamente sul 16-16. Da qui in poi si viaggia punto a punto, con Grozer che ancora impacciato colleziona il terzo errore in battuta. Dall’altra parte invece Defalco e Rossard (5 punti finali) non sbagliano e dopo il nuovo pareggio (21-21) sono proprio i martelli di Vibo che operano il break fino al doppio vantaggio (22-24). A decidere l’esito del parziale è un errore di Mousavi (22-25).
    SECONDO SET
    Parte ancora meglio in questo secondo gioco Vibo che con un ace (il terzo in gara) di Rossard si porta sul 3-1. La squadra di Baldovin gioca bene (lo score registra tre muri punto, 77% in attacco e tre giocatori con punteggi alti, Rossard e Defalco con 6, Abouba 5). Dall’altro lato Piacenza, che riceve meglio (45% di positiva contro 38% di Vibo), non molla mai e si riabilita dopo il time out di Bernardi sul 14-16. Da qui in poi si procede punto a punto fino alla fine del set (23-23). Non manca anche un po’ di nervosismo con qualche protesta dalla panchina biancorossa (giallo a Bernardi) per un attacco in palleggio di Rossard. Piacenza si mostra più concreta in attacco con Russell e Grozer (6 punti per lui) abili a conquistare tre set point: i primi due annullati dai rispettivi attacchi di Defalco e Abouba, al terzo invece prima un errore al servizio dell’opposto brasiliano (saranno ben 6 in totale in questo parziale, contro 2 dei locali) e poi un attacco vincente di capitan Clevenot (4 punti per lui) fissano il risultato sul 27-25 finale pareggiando così i conti.
    TERZO SET
     E’ il parziale in cui Piacenza viene fuori in tutta la sua forza sospinta soprattutto da Russell (5 punti in questo set) in attacco oltre dai soliti   Grozer e Clevenot e al centro anche da Mousavi (3). Vibo tiene botta fino al 15-15, quando i due tecnici iniziano con time out tattici a cercare di trovare le mosse vincenti. Ad avere la meglio è coach Bernardi con l’americano Russell che diventa immarcabile. Piacenza va avanti a +4 (21-17) e la Callipo non riesce a rientrare nel set nonostante una pipe di Rossard (22-19) faccia sperare nella rimonta. La squadra emiliana non arretra anzi mantiene il cambio palla e con Russell e Mousavi (25-20) si porta avanti 2-1. La formazione di Bernardi vince anche nelle percentuali sia in attacco (58% contro 52% di Vibo le cui bocche di fuoco non superano i 3 punti in questo set) che in ricezione (43% contro 33%).
    QUARTO SET
    Dopo l’inizio in parità (2-2) Piacenza continua a fare la voce grossa nonostante sul 4-2 un affaticato Grozer (13 punti fino ad allora) lasci il posto a Finger che fa comunque bene la sua parte. La Callipo cerca di reagire ma si avverte anche un po’ di stanchezza. Abouba chiamato spesso in causa da Saitta tiene a galla i suoi (12-11) ma poco dopo arriva il primo time out (sul 14-11) di Baldovin. Entra Gargiulo per Cester (sul 16-13 Piacenza) con la Callipo che resta incollata ai padroni di casa sempre di una lunghezza fino alla parità sul 21-21. E’ Defalco a siglare il punto su un recupero di Saitta poi rimasto a terra nell’azione del 23-21 per Piacenza. E’ la spinta decisiva per la squadra emiliana che con Finger ottiene il match-point subito sfruttato dall’indemoniato Russell che chiude set (25-22) ed incontro (3-1).
    Davide Saitta (palleggiatore Tonno Callipo): “Abbiamo lottato ma possiamo fare di più. A decidere la partita sono stati sia i nostri errori che il loro buon gioco: dopo il primo set Piacenza ha alzato il livello della battuta e ha difeso molto più di noi che a differenza del solito siamo stati fallosi proprio in questo fondamentale. Il secondo set è stato il crocevia della partita: se sul 18-16 fossimo riusciti a fare qualcosa in più probabilmente la gara avrebbe preso un altro verso. Noi dobbiamo già pensare al recupero con Milano di giovedì prossimo senza dimenticare che il nostro obiettivo resta quello di piazzarci tra i primi cinque nella griglia play off. Abbiamo un calendario difficile ma vedremo di fare del nostro meglio“. LEGGI TUTTO