More stories

  • in

    Presentato il calendario Serie A2 Credem Banca: prima partita in casa contro Cuneo

    E’ di oggi l’ufficializzazione da parte della Lega Pallavolo Serie A dei calendari della Serie A2 Credem Banca.
    Prima partita in casa per il Pool Libertas Cantù, che affronterà la BAM Acqua San Bernardo Cuneo. Seconda giornata con la ormai tradizionale trasferta in Abruzzo contro la Moaconcept Ortona, mentre per la terza si torna tra le mura amiche per la sfida contro la Rinascita Lagonegro. Si prosegue con la trasferta in terra toscana per il re-match degli ottavi di finale degli ultimi play-off contro la Kemas Lamipel Santa Croce. Dopo la giornata di riposo, si riprende con le partite contro le due neopromosse: la prima al PalaFrancescucci contro la Delta Group Porto Viro, la seconda a Motta di Livenza contro la HRK. Si torna in casa per la disfida contro la BCC Castellana Grotte, mentre inizio dicembre lontano per l’incontro con la Synergy Mondovì. Unico turno infrasettimanale per il derby casalingo contro l’Agnelli Tipiesse Bergamo prima della trasferta a Reggio Emilia in casa della Conad. Il Christmas Match vedrà come avversario la Emma Villas Aubay Siena al PalaFrancescucci, mentre il turno di Santo Stefano prevede il secondo derby lombardo, al San Filippo contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia.
    “La prima cosa che balza all’occhio è che avremo dicembre e gennaio di fuoco – commenta Coach Matteo Battocchio –, dato che avremo una dopo l’altra Bergamo, Reggio Emilia, Siena, Brescia e Cuneo. Saranno quindi cinque settimane da vivere tutte d’un fiato. Ma, come sempre, prima o poi si gioca contro tutte. Essendo noi una squadra giovane, i nostri valori usciranno più avanti, nel girone di ritorno, quando affronteremo le big in trasferta, e questa cosa non ci aiuta. Il fatto di avere il riposo a metà girone è una buona cosa perché ci permette di ‘tirare il fiato’ prima di fiondarci nel finale. Se devo trovare un piccolo difetto, è la poca attenzione con cui è stato fatto il calendario: siamo l’unica squadra di tutta la Serie A2 che giocherà in trasferta sia il 26 dicembre che il 2 gennaio, entrambi post-festivi. Anche la preparazione di queste due gare sarà un po’ più complicata, e credo che questo potrebbe svantaggiarci rispetto alle altre squadre: magari era un dettaglio che poteva essere evitato”.

    Riassumendo, questo è il calendario che è stato sorteggiato per il Pool Libertas Cantù:
    1° giornata: Pool Libertas Cantù – BAM Acqua San Bernardo Cuneo (andata in casa il 10 ottobre 2021 – ritorno il 2 gennaio 2022)
    2° giornata: Moaconcept Ortona – Pool Libertas Cantù (andata il 17 ottobre 2021 – ritorno in casa il 9 gennaio 2022)
    3° giornata: Pool Libertas Cantù – Rinascita Lagonegro (andata in casa il 24 ottobre 2021 – ritorno il 16 gennaio 2022)
    4° giornata: Kemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù (andata il 31 ottobre 2021 – ritorno in casa il 23 gennaio 2022)
    5° giornata: RIPOSO
    6° giornata: Pool Libertas Cantù – Delta Group Porto Viro (andata in casa il 14 novembre 2021 – ritorno il 6 febbraio 2022)
    7° giornata: HRK Motta di Livenza – Pool Libertas Cantù (andata il 21 novembre 2021 – ritorno in casa il 20 febbraio 2022)
    8° giornata: Pool Libertas Cantù – BCC Castellana Grotte (andata in casa il 28 novembre 2021 – ritorno il 27 febbraio 2022)
    9° giornata: Synergy Mondovì – Pool Libertas Cantù (andata il 5 dicembre 2021 – ritorno in casa il 6 marzo 2022)
    10° giornata: Pool Libertas Cantù – Agnelli Tipiesse Bergamo (andata in casa l’8 dicembre 2021 – ritorno il 13 marzo 2022)
    11° giornata: Conad Reggio Emilia – Pool Libertas Cantù (andata il 12 dicembre 2021 – ritorno in casa il 20 marzo 2022)
    12° giornata: Pool Libertas Cantù – Emma Villas Aubay Siena (andata in casa il 19 dicembre 2021 – ritorno il 27 marzo 2022)
    13° giornata: Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Pool Libertas Cantù (andata il 26 dicembre 2021 – ritorno in casa il 3 aprile 2022)
    Ricordiamo che giornata e orario di gara potranno subire modifiche per trasmissione televisiva/streaming.

    Del Monte ® Coppa Italia Serie A2
    Quarti: giovedì 6 gennaio 2022
    Semifinali: mercoledì 19 gennaio 2022
    Finale: domenica 13 febbraio 2022

    Del Monte ® Supercoppa Serie A2
    Domenica 10 aprile 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Tonno Callipo edizione 2021-2022 c’è l’opposto mancino Fabio Bisi

    Per l’atleta modenese a Vibo sarà il vero esordio in Superlega: “Nei due anni a Modena ero giovanissimo e ho solo dato una mano. Questa sarebbe la mia prima vera stagione in un roster ufficiale di A1. Sono felice di farlo con la maglia della Tonno Callipo: so che Vibo è una piazza storica, molto importante e con tantissimi anni nella massima serie. Sarà fondamentale la preparazione pre-season per cercare l’unione ed il giusto assemblaggio in palestra, che saranno poi la forza che ci permetterà di fare un buon campionato”. 
    È Fabio Bisi, opposto mancino di 27 anni compiuti lo scorso 16 luglio, l’ottavo volto nuovo della Tonno Callipo edizione 2021-2022. Nato a Modena, l’atleta (2 metri di altezza) è reduce da sei stagioni di fila in Serie A2, cinque disputate a Brescia ed una, tre anni orsono, a Potenza Picena. Giocatore molto tecnico, astuto nel piazzare la palla, dispone di una varietà di colpi che torneranno molto utili alla squadra giallorossa. Cresciuto nel vivaio di Modena, si è ritrovato con i ‘canarini’ ancora 17enne inserito in squadra soprattutto per completare l’organico ed ovviare all’assenza di qualche giocatore senjor. Ecco quindi che la chiamata del Club vibonese rappresenta l’occasione per l’esordio vero e proprio in Superlega e può dirsi che l’opposto modenese arriva nell’Olimpo del volley nel momento di maggiore maturità, tecnica e personale. L’enorme bagaglio accumulato in A2 lo rende di fatto uno specialista della seconda serie nazionale e dunque più che pronto a confermarsi anche nel massimo campionato di pallavolo. Bisi nei sei anni di A2 è sempre andato in triplice cifra, per la bellezza complessiva di ben 2398 punti in 142 partite e 543 set giocati. Quest’anno con i 389 punti (5° nella classifica finale degli schiacciatori) realizzati, di cui 29 ace e 330 in attacco, oltre a 30 muri, ha trascinato il suo Brescia alla finale-promozione per la A1 contro Taranto. Dopo aver superato Siena in semifinale, Bisi e compagni si sono arresi in tre partite al Taranto, dando così il lasciapassare ai pugliesi per il ritorno in Superlega. Delle sei stagioni in A2 quella più prolifica per Fabio è stata la seconda a Brescia, quando realizzò ben 484 punti, disputando anche il maggior numero di set, ben 106, di tutto il suo percorso in A2.
    CARRIERAFabio Bisi inizia a giocare nella sua Emilia Romagna, in particolare tra i più promettenti del vivaio gialloblù di Modena dove il mancino viene aggregato per due stagioni alla prima squadra. Nella prima aveva appena compiuto 17 anni e viene inserito nel gruppo a partire dal mese di dicembre del 2011. Anche nella seconda l’intento è stato quello di fare affidamento sul giovane opposto mancino per rendere più completi gli allenamenti settimanali. Due annate che serviranno ad accrescere l’esperienza sul campo, soprattutto dopo essere stato a contatto con i big della prima squadra. Nel 2011 a Modena ci sono atleti del calibro di Anderson (reduce proprio dall’annata di Vibo), Esko, Manià, Kooy, Sala, Casoli e diversi altri, con allenatore Bagnoli; l’anno successivo Kovacevic, Deroo, Molteni, Quesque con in panchina Lorenzetti. Da lì in poi per Bisi cresce l’esigenza di iniziare a giocare e così ecco le prime due annate a Brescia in A2, realizzando 367 punti nella prima e 484 nella seconda che sarà poi il suo best score di tutte le annate in A2. Bisi passa poi a Potenza Picena nel 2017-2018, qui registra la sua seconda migliore prestazione con 459 punti. Quindi il ritorno per altre tre stagioni di fila a Brescia: in sequenza realizza 443, 256 e 389 punti.
    PASSIONINon solo volley per l’opposto emiliano che coltiva anche altri interessi. È impegnato a completare gli studi universitari a Modena per la triennale di Economia e Finanza con l’obiettivo di conseguire la laurea ed avere una scelta lavorativa in più nel dopo-pallavolo. E poi stravede per il suo cane, un labrador color cioccolato di nome Gin come il distillato. “Lo avevo adottato quando ero al Potenza Picena – racconta – ed è stato tutto l’anno con me. A Brescia invece non l’ho potuto portare e l’ho lasciato in affidamento ai miei genitori, ora il problema – sorride – è che ormai è praticamente impossibile separarli. Si sono talmente affezionati che mi hanno chiesto di farlo rimanere con loro a Modena. La mia fortuna è poterlo riabbracciare quando torno a casa, ormai il suo padrone è diventato mio padre ed io sono il vice”.
    DICHIARAZIONIIl lungo percorso fatto di 142 partite e 543 set giocati in A2 porterà dunque Fabio Bisi a misurarsi finalmente in Superlega, e lo farà proprio con la Tonno Callipo. La gavetta inizia da una delle patrie del volley, Modena, che Bisi ricorda così. “Nei due anni lì ho solo dato una mano. Questa sarebbe la mia prima vera stagione in un roster ufficiale di A1 e sono felice che sia quello della Tonno Callipo: so che Vibo è una piazza storica, molto importante e con tanti anni di militanza in A1. Ci ho giocato da avversario solo una volta, in A2, quindi conosco poco di quella che è la sua storia. Però sono curioso di imparare tutto quello che c’è dietro a questa grande società e mi aspetto un anno sorprendente”. Una lunga ‘gavetta’ in A2 utile per maturare ed affinare esperienze, Bisi indica l’annata più bella. “Con così tante stagioni sulle spalle ormai sono diventato un giocatore esperto di A2. Adesso ritorno in una serie in cui di fatto non ho mai giocato, ed in una squadra in cui sarò uno degli esordienti nella massima serie. Ricordo con molto piacere l’ultima stagione, perché è stata alquanto rocambolesca: siamo riusciti ad arrivare in finale play off contro Taranto, ma purtroppo ci è mancata la vittoria. È stata un’annata veramente fantastica anche se molto particolare: soprattutto per tutta la questione-covid e l’assenza di pubblico”. Su come si immagina la prossima di stagione Bisi ammette sinceramente: “So che anche quest’anno il livello sarà altissimo quindi ancora più stimolante. Anche il ritorno dei tifosi al Palazzetto sarà una nota molto positiva”.
    A dare qualche referenza a Bisi sul Club giallorosso è stato l’ex Cisolla: “Ciso con cui ho giocato tanti anni a Brescia mi ha parlato sempre molto bene della Tonno Callipo descrivendola come una società organizzatissima, molto puntuale e che si avvale di bravi professionisti. Diciamo che è un’opinione diffusa tra i giocatori che sono transitati da Vibo e anche da parte di chi ci ha giocato da avversario”. Interlocutorio sulle aspettative, in un ambiente che sarà per lui tutto nuovo sia come categoria che come posizione geografica, essendo la sua prima volta al Sud. “Ad essere sincero non saprei cosa mi riserva il prossimo futuro, tra l’altro senza neanche conoscere i compagni, né la società essendo proprio il mio primo anno in A1. Sono però convinto che da parte mia porterò tutta l’esperienza accumulata in questi anni, la mia sicurezza e tranquillità su certi aspetti che penso possano essere d’aiuto al gruppo. Anche se credo che quest’anno apprenderò più cose di quello che riuscirò a dare: la differenza dal punto di vista tecnico tra A2 e Superlega è evidente, il livello sarà molto più alto, ma il mio obiettivo è comunque di rendermi utile alla causa giallorossa”. Sulla Callipo che si sta costruendo Bisi individua un aspetto sicuramente fondamentale. “Molti saremo ‘nuovi’ visto che finora i riconfermati sono Rizzo e Saitta, per cui sarà molto importante il lavoro del periodo di preparazione pre-season in modo da cercare l’unione ed il giusto assemblaggio in palestra. Saranno questi i punti di forza su cui fare leva per essere artefici di un buon campionato”. Un passaggio anche sul tecnico Baldovin. “Me ne ha parlato Scanferla e si è espresso in toni entusiastici. Lo ha avuto come allenatore a Padova e lo ha definito un gran lavoratore, molto bravo, che ti dà la possibilità di crescere molto tecnicamente. Quindi non vedo l’ora di potermi allenare con lui per imparare al meglio tutti i trucchi del mestiere della Superlega”. Infine, pur se Bisi non si sente di fare promesse, non può mancare invece un pensiero sulla calorosa piazza di Vibo, tra le più appassionate della Superlega. “Non avendo ancora visto la squadra non me la sento di fare pronostici, però sicuramente prometto che ci metteremo grande impegno. Lo faremo sia negli allenamenti che nelle partite. Lo meritano anche i tifosi che è riconosciuto quanto tengano alla squadra. Nella buona e nella cattiva sorte non hanno mai fatto mancare il loro sostegno”.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Decima stagione in Serie A2 per il Pool Libertas Cantù

    La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, nei giorni scorsi ha terminato l’esame dei documenti presentati da 53 Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione alla SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2021/2022. Le Società di seguito elencate, all’esito della verifica, sono tutte risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. L’elenco inviato al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo sarà quindi proposto alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica della ufficiale ammissione al prossimo campionato. E per la decima stagione, la nona consecutiva, anche il Pool Libertas Cantù sarà regolarmente ai nastri di partenza del Campionato di Serie A2 Credem Banca. Si tratta di un risultato storico per la pallavolo comasca. Mai nessuna squadra, infatti, era in precedenza riuscita ad approdare al secondo campionato nazionale, restandoci per così tante stagioni.
    “La Commissione di controllo delle iscrizioni ha validato la nostra iscrizione per il decimo anno in Serie A2 Credem Banca – commenta il Presidente Ambrogio Molteni –. Non ci sono stati contatti né integrazioni a dimostrazione della bontà della nostra documentazione. Ora abbiamo la scadenza del 21 Luglio per i tesseramenti dei giocatori della prossima stagione. Visti i cambiamenti molto significativi nel nostro roster, si tratta anche in questo caso di un lavoro impegnativo che stiamo facendo come sempre con molta professionalità. Poi avremo in agosto la partenza della preparazione, e quello che sarà tutto il lavoro per la nuova stagione. Come sempre, con la massima passione e dedizione proseguiamo nel nostro cammino”.

    Campionato di Serie A2 Credem Banca 2021/22:
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia
    Pool Libertas Cantù
    BCC Castellana Grotte
    BAM Acqua S. Bernardo Cuneo
    Rinascita Lagonegro
    Synergy Mondovì
    HRK Motta di Livenza
    Moaconcept Ortona
    Delta Group Porto Viro
    Conad Reggio Emilia
    Kemas Lamipel Santa Croce
    Emma Villas Aubay Siena LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Salvador completa il reparto schiacciatori del Pool Libertas Cantù

    Ha trascorso la sua carriera ai Diavoli Rosa di Brugherio, partendo dalle giovanili e arrivando fino alla prima squadra in Serie A3 Credem Banca. È dal terzo campionato nazionale che Matteo Salvador, schiacciatore classe 2001, arriva al Pool Libertas Cantù e chiude così il relativo reparto nella squadra canturina.
    “Sono molto contento dell’arrivo di Matteo – dice Coach Matteo Battocchio – perché è un giocatore che finora ha raccolto meno di quanto credo sia il suo valore, e la possibilità di lavorare con lui è molto intrigante. E’ dotato di un gran fisico, ma a questo unisce doti tecniche importanti: mi aspetto tanto da lui, vorrei che sviluppasse un po’ di ‘cattiveria agonistica’ sana e vorrei che potesse essere per lui una stagione che sia un punto di partenza per quella che, sono convinto, potrà essere per lui una buona carriera”.
    “Giocare in A2 è un bel passo in avanti per me – dice lo schiacciatore di Sesto San Giovanni –, e quando è arrivata la proposta di Cantù ho accettato subito. La squadra mi sembra ben costruita, e sono sicuro che faremo bene anche se ci sarà da lavorare molto. Personalmente, devo lavorare tanto sui fondamentali per continuare il mio percorso di crescita sia a livello tecnico che a livello di esperienza. Vorrei anche farlo con l’aiuto dei giocatori più esperti che ci sono nel roster: cercherò di carpire più suggerimenti possibili dai miei compagni”.

    LA SCHEDA
    MATTEO SALVADOR
    NATO A: Monza (MB)
    IL: 07/03/2001
    ALTEZZA: 198cm
    RUOLO: schiacciatore
    CARRIERA:
    2016-2019: Diavoli Rosa (MB) (Giov.)
    2019-2020: Powervolley Milano (B)
    2020-2021: Gamma Chimica Brugherio (A3)
    2021-…: Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro libero per Aurispa Libellula Lecce, ecco Francesco Giaffreda

    Aurispa Libellula continua a puntellare il roster in vista della prossima stagione e, stavolta, mister Fabrizio Grezio potrà contare sul libero salentino Francesco Giaffreda, classe 2000, alto 188 cm.
    Giaffreda muove i primi passi nel mondo del volley con la società Asd Falchi Ugento, per poi passare alla Leo Shoes Casarano, dove gioca dal 2017 al 2020 in Serie C e B, ed infine misurarsi con la Serie A3, vestendo la casacca di Abba Pineto nella stagione appena trascorsa.
    Adesso il ritorno in Salento, ad Aurispa Libellula, con un bagaglio di esperienza non trascurabile ed una spinta propulsiva, dettata anche dalla giovane età.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Difesa superblindata con Giuseppe Apollonio in casa Olimpia Sbv

    Affronta il nono campionato di fila con i colori della Sbv il talentuoso libero galatinese che, fedele alla sua società nel cui settore giovanile (2008-2013) è cresciuto ed affermato, ha rinunciato ad altre destinazioni per scelta personale e perattaccamento ai colori.
    Ne beneficiano per il secondo anno consecutivo in serie A3 itecnici Stomeo e Bray che puntellano la retroguardia con una certezza fatta di esplosività, grandi difese e senso tatticodi posizione. Atleta emotivamente contenuto nelle sue prestazioni sportive, Giuseppe Apollonio capitalizza questo suo atteggiamento freddo ed efficace, infondendo sicurezza a tutto il reparto, senza mai prendersi la scena, e ricevendo consensi positivi.
    “Ancora un’altra opportunità di emergere in un campionato così importante, dichiara il libero galatinese, ed il ringraziamento va alla società e al mister che hanno inteso rinnovarmi la fiducia. La scelta è figlia anche di valutazioni oggettive sulle mie prestazioni rese durante il campionato appena concluso, e la riconferma mi conforta sulla bontà di quanto sono riuscito ad esprimere. Giocare con la squadra della propria città poi è un onore che mi spinge alla massima dedizione per non deludere tifosi, società e concittadini.”E’ proprio un manifesto di impegni questa dichiarazione di Apollonio. Sarà sicuramente contento il Ds Buracci, il qualeha puntato con decisione sul rinnovo del promettente libero, resistendo alle proposte di altri club che avrebbero voluto assicurarsi i servizi dell’atleta salentino. Al campo le risposte più innegabili.
    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione Olimpia Sbv Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo chiude il reparto schiacciatori con il giovanissimo Alberto Nicotra  

    Il siciliano di belle speranze non ancora 19enne corona il sogno della sua vita, approdare in Superlega: “Sono carico e motivato per iniziare questa stagione. Mi sento un privilegiato se penso che starò quotidianamente a contatto con atleti affermati ed esperti”.
    La Tonno Callipo aggiunge un altro tassello al mosaico giallorosso: si tratta del giovane e promettente Alberto Nicotra che porta entusiasmo e voglia di emergere nella truppa di Valerio Baldovin in un reparto, quello degli schiacciatori, che conta sui navigati ed esperti Borges, Douglas e Basic.
    Siciliano di Catania, Nicotra (195 cm) compirà 19 anni il prossimo 23 settembre e ha sempre giocato nella sua Sicilia tra B e C, con qualche apparizione la scorsa stagione in A3. Per Nicotra può ben dirsi che il sogno diventa realtà: si presenta per lui infatti l’opportunità di aggregarsi ad un gruppo di atleti talentuosi, affermati e titolati da prendere come esempio per la prosecuzione della sua carriera agonistica.
    Nicotra, mancino, è un giocatore abile in tutti i fondamentali: dotato di spiccata manualità, possiede anche una qualità non comune tra i suoi coetanei, ovvero una personalità ben definita. Lo ha dimostrato soprattutto negli ultimi 2-3 anni in cui, oltre a risultare spesso il top scorer dei suoi, è stato spesso quel giocatore che si è caricato la squadra sulle spalle, risolvendo sovente le situazioni più delicate. Dunque un elemento interessante che sicuramente ha ampi margini di miglioramento e che potrà crescere sotto gli occhi attenti del tecnico Valerio Baldovin da sempre capace di saper valorizzare i giovani prospetti. Ecco quindi che Nicotra intanto tornerà utile per mantenere alto il livello nel lavoro settimanale e se dovesse presentarsi l’occasione in gara siamo certi che non se la farà sfuggire.
    Lo schiacciatore siculo è riuscito nell’intento tanto sperato di abbracciare la Superlega poco più che maggiorenne. Ovviamente il giovanissimo attaccante è consapevole che il raggiunto Olimpo del volley deve rappresentare solo un punto di partenza e non un traguardo. Lavorare sodo è l’imperativo categorico, cercando di mostrare capacità e talento in modo da confermarsi nell’èlite del volley. È bene aggiungere che il pubblico della Tonno Callipo ha già avuto modo di apprezzare le qualità tecniche di Alberto Nicotra. Nelle scorse settimane infatti, lo schiacciatore mancino ha impressionato per potenza, elevazione, tecnica ed intelligenza tattica nelle recenti Finali Interregionali Under 19 giocate a Vibo. Nelle fila della Roomy Saturnia Catania, Nicotra si è distinto proprio contro la Callipo (battuta 3-2 in gara-1) realizzando quale best scorer ben 26 punti, oltre che poi ripetendosi anche in gara-3 contro Castellana, accedendo così alle Finali Nazionali di Fano nello scorso weekend. Altra occasione di vederlo all’opera poi, è stata nel campionato di Serie B, Nicotra aveva mostrato grandi qualità nei match contro Vibo come anche nell’arco di tutto il campionato. Insomma arriverà in casa-Callipo un ottimo prospetto annotato già da qualche mese sul proprio taccuino dal ds Ninni De Nicolo che ha intravisto in Nicotra caratteristiche tecniche al di sopra della media.
    CARRIERAAlberto Nicotra è unanimemente riconosciuto dagli addetti ai lavori quel che si dice un ‘pallavolista promettente’. Il primo approccio del mancino siciliano è stato con il calcio e all’età di 5 anni sembrava proprio essere destinato a dare spettacolo sul rettangolo verde. Invece forse l’influsso positivo e benefico di papà Isidoro, scomparso nel 2016, lo ha indirizzato verso la pallavolo, disciplina dove sta egualmente dimostrando di avere numeri e doti per imporsi. Compie tutta la trafila nella società che lo ha cresciuto ancora adolescente, la Pallavolo Roomy Catania. Dopo qualche stagione arriva la chiamata, appena 16enne, dalla Papiro Volley Fiumefreddo: un torneo in B che ha forgiato il giovanissimo Nicotra, iniziando a fornirgli rudimenti e prime esperienze agonistiche di un certo livello. Quindi nel 2019 il ritorno alla casa madre della Roomy in C, per poi salire in Serie A3 la scorsa stagione all’Aci Castello. Insomma Nicotra porta con sé esperienze formative importanti per la sua giovane età, che adesso si rafforzeranno ancor di più con l’approdo in Superlega con la maglia di Vibo Valentia. Alla Tonno Callipo, società storicamente attenta alle giovani promesse, troverà accoglienza, disponibilità e soprattutto quell’ambiente familiare necessario per far sentire i più giovani a proprio agio.
    DICHIARAZIONI Nelle sue prime parole a tinte giallorosse si dice impaziente di iniziare la nuova avventura da sogno in Superlega: “L’adrenalina per il fatto di approdare in A1 – ammette subito Nicotra – non mi fa dormire la notte. Solo il pensiero mi fa venire la pelle d’oca perché questo passo per me significa una grande svolta. Rappresenta un traguardo ma anche un nuovo inizio che mi stimola a dare il massimo e a continuare a progredire, andare avanti e migliorare perché non si finisce mai di imparare”. Tra i vari tornei disputati finora, probabilmente quello in serie B è stato il più importante. “Certamente quella stagione – concorda Nicotra – mi ha aiutato molto permettendomi di maturare a livello caratteriale e tecnico. Tutto è iniziato con una piccola società di Calatabiano, poi sono stato visionato dal tecnico Giovanni Barbagallo che ha deciso di portarmi con lui nella Roomy. Da lì poi sono passati sei anni con importanti esperienze in campo e ora eccomi qui a dover dimostrare il mio valore in Superlega”. Idee chiare sui propositi personali per la stagione a Vibo e sull’ambiente che troverà. “Cercherò di dare il massimo e spero anche di potermi divertire: sono consapevole che mi viene data una grande occasione ed ovviamente non voglio sprecarla. Affrontando la squadra di Serie B quest’anno mi sono reso conto che la società ripone molta fiducia nei giovani”. A Vibo troverà il conterraneo nonché capitano Davide Saitta. “Ovviamente lo conosco anche se abbiamo parlato poche volte. Per me sarà una figura importante ed esperta a cui appoggiarmi se ne avrò bisogno”. Su chi è stato importante per questo suo percorso fino alla Superlega, Nicotra spiega: “Non mi sento di dare il merito tutto ad una persona, questo traguardo è stato possibile grazie al lavoro dei miei compagni, del mio allenatore e di tutti quelli che mi sono stati vicini nelle varie stagioni”.
    La foto in evidenza è di Massimiliano Natale
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla Serie C alla Serie A: Davide Pietroni secondo palleggiatore del Pool Libertas Cantù

    Triplo salto per Davide Pietroni: dopo aver guidato la ZeroQuattro Volley di Limbiate alla promozione dalla Serie C alla Serie B, arriva la chiamata del Presidente Molteni. La prossima stagione il palleggiatore milanese classe 1996 sarà nella rosa del Pool Libertas Cantù per la Serie A2 Credem Banca.
    “Sono molto contento di poter avere una persona con lo spirito che ha Davide – commenta Coach Matteo Battocchio –, perché ho potuto toccare di prima mano l’anno scorso, quando si è allenato con noi, come in allenamento sia un guerriero che non molla niente, e come sia una persona che fa gruppo come pochi. Il suo ruolo è molto delicato e non è facile da ricoprire al meglio, per questo averlo in squadra sarà sicuramente un valore aggiunto. Il suo dinamismo, la sua agilità, la sua grinta, la sua voglia di vincere saranno di traino per tutto il gruppo”.
    “Non ho mai giocato in Serie A2 – dice il palleggiatore milanese –, e quando Cantù mi ha chiamato non potevo rifiutare: a me piace molto la competizione, e a questi livelli è altissima. Ho già avuto modo di conoscere l’allenatore, con il quale mi sono trovato molto bene, e alcuni giocatori, avendo avuto la possibilità di svolgere qualche allenamento con loro. Il roster costruito è molto competitivo: Coach Battocchio saprà tirare fuori il meglio di noi, lavoreremo molto bene insieme, e sono certo che otterremo dei bei risultati. A livello personale, vorrei migliorare il più possibile, e il fatto di essere molto competitivo mi aiuta. Da Coscione, poi, potrò imparare tantissimo”.

    LA SCHEDA
    DAVIDE PIETRONI
    NATO A: Milano
    IL: 12/06/1996
    ALTEZZA: 180cm
    RUOLO: palleggiatore
    CARRIERA:
    2007-2010: N&B Volley (Giov./C)
    2010-2012: Vero Volley Monza (Giov.)
    2012-2014: Segrate (Giov./D/C/B1)
    2014-2015: Gonzaga Milano (B2)
    2015-2016: GSA Agliatese (B2)
    2016-2017: Viscontini Vero Volley (allenatore giov.) + Caronno Pertusella (B)
    2017-2018: Vestli IL Volleyball (Oslo, Norvegia)
    2018-2019: Caronno Pertusella (B)
    2019-2021: Viscontini Vero Volley (allenatore giov.)
    2020-2021: ZeroQuattro Limbiate (C)
    2021-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    Due finali scudetto (2012 e 2013)
    Promozione dalla Serie C alla Serie B (2021) LEGGI TUTTO