More stories

  • in

    La Tonno Callipo rientra in palestra in vista dell’anticipo serale di sabato a Modena

    Dopo il riposo di domenica 24 ottobre, che ha celebrato la finale di Supercoppa tra la sorprendente Monza e l’Itas Trentino (a cui è andata a vittoria per 1-3) mettendo in sosta la SuperLega, la Tonno Callipo Volley inizia oggi la settimana di lavoro che porterà all’anticipo di sabato sera (ore 20.30) al PalaPanini contro l’ambiziosa Modena. La gara sarà valida per la terza giornata di Campionato e sarà visibile in streaming su www.volleyballworld.tv.In casa-Callipo archiviata la sconfitta con Trentino, coach Valerio Baldovin ed il suo staff hanno ripreso la scorsa settimana al PalaValentia suddividendo il lavoro tra sala pesi e campo da gioco. Da oggi si ricomincia con una doppia seduta: pesi al mattino e tecnica al pomeriggio. Quindi, dopo il riposo di martedì mattina, spazio alla seduta di tecnica nella seconda parte di giornata, per poi ripetere lo stesso  tra mercoledì, con la doppia seduta, e giovedì con lavoro di tecnica solo al pomeriggio. Venerdì sarà in programma una seduta di tecnica al mattino e quindi nel pomeriggio, alle ore 15.30, partenza per Modena. In terra emiliana rifinitura sabato mattina al PalaPanini e quindi in serata alle ore 20.30 spazio al match tra Modena-Vibo. Una gara che riporta alla mente bellissimi ricordi della scorsa stagione per gli appassionati giallorossi. Era la seconda giornata di ritorno il 6 dicembre del 2020: la Callipo si impose per 3-0 dopo un’ora ed un quarto di gioco, concluso con parziali a 21, 16 e 18. Col solito tris Rossard-Defalco-Abouba autori rispettivamente di 15, 12 e 10 punti. Un successo che resterà nella memoria della società giallorossa per essere stata la prima dopo ben 13 sconfitte nei precedenti incontri a Modena. Ovviamente tutto in archivio, sabato sera in casa-Callipo ci sarà da combattere una nuova battaglia, contro una squadra rinforzata e protesa verso traguardi ambiziosi.AVVERSARIO. Zero punti dopo due giornate per Modena, che ha perso (3-1) all’esordio a Monza e ha riposato alla seconda giornata. In Lombardia la squadra di Giani era pure andata avanti 26-24, ma poi ha dovuto subire la rimonta brianzola per 25-23, 28-26 e 25-20. A nulla sono serviti i 16 punti di Nimir ed i 13 di Leal per Modena contro n Grozer in gran serata, ed mvp del match con 21 punti. Nella scorsa settimana due i test congiunti per il roster emiliano, prima contro Padova e poi contro Milano, serviti a mantenere concentrazione e ritmo-gara. In entrambi gli allenamenti coach Giani ha schierato questo sestetto iniziale: diagonale Bruno-Abdel Aziz, bande Earvin Ngapeth- Leal, centrali Mazzone-Sanguinetti, libero Rossini.
    È alquanto ambiziosa la squadra della presidente Catia Pedrini, sempre affidata al pluridecorato azzurro Andrea Giani. Tanti i campioni tornati a vestire il giallo di Modena: ad iniziare dal palleggiatore brasiliano Bruninho ed allo schiacciatore Ngapeth, fresco reduce dalla medaglia d’oro olimpionica a Tokyo con la sua Francia. Il reparto dei martelli continua col bomber degli ultimi due anni ovvero l’olandese volante Abdel Nimir da Trento, ed il cubano naturalizzato brasiliano Leal da Civitanova. A rinforzare la seconda linea ecco il libero Rossini anche lui da Trento. In attacco l’olandese Van Garderen dalla Turchia, pure per lui un ritorno a Modena. Garanzia in posto-3 con i riconfermati Stankovic (ultimamente alle prese con qualche acciacco) e Mazzone; in organico pure l’ex Swan Ngapeth a Vibo tre stagioni fa.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Terza giornata: al PalaFrancescucci arriva l’imbattuta Lagonegro

    Tre punti in casa della propria “bestia nera”, come non succedeva dalla stagione 2015-2016, aiutano il Pool Libertas Cantù ad arrivare carica alla terza giornata di andata di Serie A2 Credem Banca. Gli avversari dei canturini sono la Cave del Sole Lagonegro, che nelle prime due giornate ha conquistato due vittorie, un 3-1 in trasferta a Porto Viro contro i padroni di casa della Delta Group, e un 3-2 tra le mura amiche in rimonta dallo svantaggio di 2-0 contro la Synergy Mondovì. Si giocherà domenica 24 ottobre 2021 alle ore 16.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Lagonegro è una formazione tosta e ben organizzata, hanno un sistema di gioco che funziona molto bene. Ho una grossa stima per l’allenatore (Mario Barbero, ndr), che seguivo fin da quando allenava le nazionali giovanili. Credo che sarà una gara dove la componente emotiva sarà molto importante: in queste prime due giornate loro hanno dimostrato di saper lottare punto a punto, e questo dimostra che sono in grado di fare il proprio gioco in qualunque situazione, e questo li rende molto temibili. A inizio anno avevo pronosticato loro e Motta di Livenza come sorprese del campionato, e finora la mia previsione era abbastanza azzeccata. Per noi sarà una gara molto complicata e difficile perché il loro sistema di muro-difesa mette veramente in difficoltà chiunque giochi contro di loro”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Mario Barbiero approda in Basilicata dopo l’esperienza biennale alla Synergy Mondovì, ma la sua carriera vede anche la SuperLega sulla panchina di Sora. In cabina di regia arriva Matteo Pistolesi dalla BAM Acqua San Bernardo Cuneo, mentre l’opposto è Andrea Argenta dalla Itas Trentino. In banda si alternano Sebastiano Milan dalla Kioene Padova, Paolo Di Silvestre dalla Sieco Service Ortona e il confermato Stefano Armenante. Al centro la new entry dalla Polonia, ma con scorsa stagione in Grecia, Aleksander Maziarz in diagonale con l’ex cuneese Paolo Bonola. Il libero è Nicolò Hoffer, che la scorsa stagione ha conquistato la promozione in Superlega con la maglia della Prisma Taranto.

    I PRECEDENTI
    Sono 7 i precedenti tra queste due squadre (la partita di ritorno della stagione 2019-2020 non è stata disputata causa la sospensione dei campionati dovuti alla pandemia di Covid-19), e la bilancia pende per poco dalla parte della Cave del Sole: i lagonegresi si sono imposti, infatti, in 4 occasioni. Nelle ultime due, però, ci sono state due nette affermazioni del Pool Libertas: 3-0 a Villa D’Agri e 3-1 al PalaFrancescucci.

    GLI EX
    Riccardo Copelli ha vestito la maglia di Lagonegro nella stagione 2017-2018.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Riccardo Copelli mancano 7 punti per superare quota 600 in Serie A.
    A Manuel Coscione mancano 5 muri per superare quota 400 in questo fondamentale, e 4 ace per superare i 200 ace in Serie A.

    Fischio d’inizio: domenica 24 ottobre 2021 alle ore 16,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Matteo Selmi (Modena) e Marta Mesiano (Bologna)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, contro Trento applausi che fanno morale

    Non era certo l’esordio casalingo che la Tonno Callipo si augurava quello di ieri contro la quotata Itas Trentino, soprattutto alla presenza dei suoi ritrovati tifosi. A distanza di qualche ora dal match emerge però la consapevolezza che di fronte alla squadra di Lorenzetti ammirata al PalaMaiata nella seconda giornata di Superlega c’era ben poco da fare e soprattutto la squadra giallorossa non ha molto da recriminare. Una squadra che non si è mai arresa, anche quando sotto 0-2 ha profuso ancora più impegno e combattività per tentare di ribaltare le sorti del match, riuscendoci solo in parte e cioè vincendo ai vantaggi il terzo gioco.
    Il sestetto di Baldovin, rinfrancato dall’ottimo esordio di Taranto, era desideroso di provare a battagliare contro la blasonata formazione trentina. L’inizio del primo set aveva mostrato una Callipo determinata, che ha cercato di rispondere colpo su colpo agli avversari. Che dal canto loro si sono presentati molto decisi nel far propria la partita. Ne è venuto fuori un confronto molto combattuto in cui, soprattutto nei primi due set, l’Itas ha fatto valere la forza dei suoi elementi di grande caratura. Specie nel primo set però Vibo ha mostrato i muscoli, imposto a tratti il proprio gioco e ritmo nonostante il parziale sia stato vinto dagli ospiti. La squadra di coach Baldovin si è appalesata soprattutto nel terzo gioco, quando si è apprezzata la grande voglia di rivalsa da parte di Saitta e compagni, sempre supportati dal caloroso pubblico sugli spalti. E così stavolta anche i quotati Michieletto, Kazyiski e tutti gli altri hanno dovuto alzare bianca contro la ritrovata verve e concretezza dei giallorossi. Ci hanno provato anche nel quarto set i ragazzi di coach Valerio Baldovin a prolungare la contesa fino al tie break, però Trentino ha dovuto ricorrere a tutta la sua forza, ricompattandosi, per respingere la rincorsa della formazione giallorossa, che per l’impegno dimostrato meritava sicuramente qualcosa in più.
    Seppur negativo per il risultato, l’esordio dei vibonesi ha fatto registrare anche alcune note positive che si riveleranno utili allo staff tecnico per il lavoro da programmare in prospettiva futura. Partendo dall’opposto giapponese Yuji Nishida, che ha confermato le sue ottime potenzialità già espresse sia nel precampionato che all’esordio in terra pugliese. Anche ieri il posto-2 del Sol Levante ha dato ampio sfoggio dei suoi colpi, compreso dalla linea dei nove metri, con cui ha tenuto spesso a galla la barca giallorossa. Ben 20 punti finali di cui 4 ace (che in totale diventano 7 nelle prime due gare) evidenziano l’abilità, la precisione e la potenza del mancino nipponico, top scorer del match, che ha trovato supporto negli altri due martelli Douglas (12 punti) e Borges (10). Tutti e tre lasciano presagire una stagione di grandi soddisfazioni, anche perché va considerato che si è soltanto alla seconda giornata e certi meccanismi tattici e di gioco vanno sicuramente oliati. Compito che spetterà a coach Baldovin ed al suo staff, alle prese com’è noto con un precampionato a dir poco anomalo, in cui soltanto nelle ultime settimane si è potuto contare sull’organico interamente a disposizione.Quello di ieri, domenica 17 ottobre, è stato un appuntamento importante anche per il ritorno del pubblico al PalaMaiata, che ha riaperto i battenti dopo ben sei mesi di stop e lo ha fatto riaccogliendo gli spettatori sugli spalti che erano rimasti vuoti da oltre un anno. Suggestivo rivedere le gradinate così piene e pulsanti di passione giallorossa.

    Rivedere i colori giallorossi rianimare la grande struttura del Palazzetto di Vibo Valentia è stato un regalo per gli occhi e per il cuore con i poco più di mille spettatori presenti che mai hanno smesso di incitare Flavio e compagni.Come sempre alla fine grande sportività, nonostante la sconfitta, da parte del pubblico di casa che non solo ha applaudito i campioni di Trento ma anche Nishida e compagni a cui va un plauso per non aver lesinato impegno e voglia di fare pur avendo di fronte una squadra adusa a lottare per il vertice e infarcita di atleti di grande esperienza internazionale.Ora la sosta per la disputa della Supercoppa sarà utile a riordinare le idee: dodici giorni di lavoro mirato per arrivare pronti al match di sabato 30 ottobre a Modena (ore 20.30 – diretta volleyballworld.tv), valido per il terzo turno di Superlega.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo cede all’esordio interno contro una brillante Itas Trentino

    Nella seconda giornata di Campionato l’Itas Trentino passa con merito al PalaMaiata al cospetto di una Tonno Callipo apparsa scarica e sottotono. Sospinta dall’abile regia di Sbertoli la formazione di coach Lorenzetti ha condotto sempre nel punteggio nei primi due set, subendo solo nel terzo gioco la voglia di riscatto dei calabresi in cui il solito Nishida ha cercato di tenere a galla la barca giallorossa. Al di là della rete però i trentini hanno sbagliato poco o nulla, alzando un muro imperioso sugli attacchi giallorossi, e contrattaccando in maniera impeccabile con ben quattro giocatori in doppia cifra, oltre allo strepitoso Michieletto, anche con Kazyiski (14), Lavia (15) e Lisinac (15). Dopo i primi due set in cui la squadra gialloblù ha giocato in modo brillante, non è tardata ad arrivare la reazione dei vibonesi grazie a maggiore determinazione e concretezza. È stato un terzo parziale in bilico fino all’ultimo, in cui l’Itas ha avuto anche una palla del match annullata da un attacco di Nishida. Da qui in poi ben quattro set-point per Vibo, concretizzato per ultimo da un muro imperioso di Saitta su Lavia. La Callipo spera di completare la rimonta nel quarto set ma Trentino si ricompatta e dopo l’iniziale parità ecco che gli ospiti passano a condurre mantenendo sempre un discreto margine di vantaggio, irrecuperabile dai vibonesi nonostante impegno e grinta fino al termine.La Tonno Callipo comunque presenta tre elementi in doppia cifra: in primis il top scorer Nishida (20 punti di cui 4 ace), poi Douglas (12) e Borges (10). A fare da cornice all’esordio interno di Vibo un migliaio di spettatori che hanno colorato il PalaMaiata dopo oltre un anno di lontananza forzata.Ad attendere ora la squadra di Baldovin la trasferta di Modena di sabato 30 ottobre dopo la sosta prevista per la disputa della Supercoppa.
    Coach Baldovin schiera la diagonale Saitta-Nishida, al centro Flavio e Candellaro, in banda Borges-Douglas, il libero è Rizzo. Dal canto suo Lorenzetti opta per Sbertoli in regia con Lavia opposto, la coppia centrale è formata da Podrascanin-Lisinac, in posto-4 Michieletto e Katyiski, il libero è Zenger.
    PRIMO SETParte meglio l’Itas al cospetto di una Callipo inizialmente fallosa che però riesce a braccare gli ospiti sul 3-3. Da qui in poi però Sbertoli imbecca bene i suoi martelli, così Trentino si porta avanti 8-5 tanto da costringere Baldovin al primo time out. I giallorossi non si ritrovano e gli ospiti mantengono sempre un certo vantaggio (8-11, 12-14), anche quando Vibo sembra avvicinarsi (14-15) ecco che Trentino produce sempre l’allungo decisivo. Soprattutto perché la squadra calabrese appare poco concentrata e precisa nella fase di contrattacco e difesa mentre Lavia e compagni brillano soprattutto a muro (4 totali). Così la squadra di Lorenzetti riesce a gestire il vantaggio grazie anche ai 4 punti di Lavia e ai tre muri punto di Lisinac. Vibo lotta fino alla fine e nonostante un ottimo Nishida (7 punti) anche un ace a tentare la rimonta (20-23), non riesce a invertire la rotta e Trentino, sempre avanti nel punteggio, chiude 25-21.SECONDO SETSembra entrare più determinata la Callipo che però resta in partita soltanto fino all’8-8, quando poi sbaglia troppo non trovando continuità di gioco, oltre che in difesa anche nella fase offensiva. Sotto 8-13 Baldovin richiama Candellaro per Gargiulo, Vibo però continua con percentuali basse in attacco, alla fine soltanto il 31% contro il 64% ospite, e l’Itas non deve faticare molto per avere la meglio. Baldovin prova anche col secondo time out sul 10-17 ma Trentino non sbaglia nulla, al contrario dei giallorossi che sembrano mollare in anticipo. Sul 13-20 Baldovin richiama Saitta per Partenio e poco dopo Borges per Basic, ma la Callipo sembra scarica e con la testa al terzo set. Anche perché Sbertoli per Trentino infila pure due ace in sequenza ad acuire i problemi di Vibo. Il solito Nishida, 3 punti di cui due ace, cerca di mantenere a galla la barca giallorossa che però cede di fronte all’attacco finale di Lavia, astuto in alcuni colpi in attacco, per il 25-16.TERZO SETSi aspetta il riscatto di Vibo nel terzo gioco e alla fine un muro di Saitta fa esplodere il PalaMaiata, nella speranza di una augurabile rimonta. Inizialmente si viaggia punto a punto (6-6, 11-11), quindi ecco l’accelerazione dei giallorossi che passano in vantaggio 16-13 con Borges salvo poi farsi raggiungere, costringendo Baldovin al primo time out. Da qui in poi squadre a braccetto fino al 23-23 con la palla del match dopo un muro di Lavia su Borges. Ma è il giapponese Nishida a salvare il set con un attacco imprendibile. È la scintilla per i giallorossi che poi accumulano ben quattro palle per chiudere il set e quella decisiva porta la firma di Saitta con un muro a bloccare l’attacco del calabrese Lavia. 29-27 in ben 32 minuti di gioco ed il pubblico numeroso e caloroso del PalaMaiata va in visibilio, spingendo la squadra del presidente Callipo alla difficile rimonta nel quarto set.QUARTO SETLa Callipo parte male (0-2) ma riesce subito a riequilibrare le sorti con un doppio Douglas, apparso sottotono rispetto a Taranto. Da qui in poi Trentino prende le redini del gioco e passa a condurre sempre nel punteggio, anche con discreti vantaggi (12-16, 17-20). Coach Baldovin ha cercato fin dall’inizio di stimolare la sua squadra con due time out ravvicinati sul 6-9 e sul 9-13, ma evidentemente non era serata. Anche perché al di là della rete Sbertoli e compagni hanno spento sul nascere ogni tentativo di rientrare nel match da parte dei calabresi. Anche in questo parziale Nishida e Douglas sono i più prolifici, rispettivamente con 5 e 4 punti, ma gli avversari con Michieletto in testa non sono da meno. Anche le percentuali sono alquanto eloquenti: solo il 33% in attacco di Vibo contro il 47% ospite, ed in ricezione il 32% contro il 68%. Numeri freddi ma che evidenziano la serata storta dei giallorossi. Trentino chiude così al secondo match-point con un primo tempo dell’ottimo Lisinac.
    DICHIARAZIONI POST-GARADavide Saitta (palleggiatore e capitano della Tonno Callipo): “Abbiamo avvertito la differenza tra la partita di Taranto e quella di oggi con una squadra che lotta per i primissimi posti. Stasera la fatica maggiore è stata entrare subito in partita e prendere le misure ad una formazione ‘anomala’ senza un opposto di ruolo. Probabilmente a condizionarci anche la tensione di avere il nostro pubblico sugli spalti. Nonostante i nostri sforzi non siamo riusciti a contenere Michieletto e i suoi attacchi. Lavoreremo su alcuni aspetti di gioco che ancora vanno oleati anche perchè a Modena incontreremo una squadra alla ricerca spasmodica della prima vittoria di campionato“.
    IL TABELLINOTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Itas Trentino 1-3(21-25, 16-25, 29-27, 21-25)
    VIBO: Saitta 3, Nishida 20, Candellaro 2, Flavio 8, Douglas 12, Borges 20, Rizzo (L pos 46%, pr 12%), Gargiulo 4, Bisi, Partenio, Nicotra. All. Baldovin.TRENTINO: Sbertoli 6, Michieletto 17, Podrascanin 7, Lisinac 15, Kaziyski 14, Lavia 15, Zenger (L pos 64%, pr 28%), Pinali. Ne: Albergati, De Angelis (L, Sperotto, D’Heer, Cavuto. All. Lorenzetti.Arbitri: Cappello e Canessa.Vibo: ace 5, bs 15, muri 8, errori 10. Trentino: ace 9, bs 17, muri 14, errori 7.NOTE – durata set: 28’, 24’, 32’, 27’. Totale minuti. Spettatori 1095, incasso 7955,00 euro.MVP: Michieletto (Itas Trentino)
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Prima trasferta della stagione: si va ad Ortona

    Seconda giornata di Serie A2 Credem Banca, e prima trasferta per il Pool Libertas Cantù. I canturini sfideranno sul proprio terreno quella che si può considerare la loro “bestia nera”, quella Sieco Service Ortona che hanno affrontato ogni stagione nelle ultime otto conseguendo solo tre vittorie totali. Gli ortonesi arrivano dalla sconfitta al San Filippo di Brescia contro i padroni di casa della Gruppo Consoli McDonald’s.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “La SieCo Service Ortona è una squadra che è andata molto vicino a strappare un punto a Brescia seppur in piena emergenza (senza il palleggiatore titolare Lorenzo Piazza, ndr). È quindi una compagine con molti ‘attributi’, che giocherà in casa ritrovando i propri tifosi, e il palazzetto ortonese è storicamente molto complicato. Sarà una gara emotivamente forte: secondo me loro sono molto buoni in battuta, con ben quattro battitori in salto di qualità, che hanno trovato dei break importanti. Noi dovremo pensare a fare la nostra partita, cercando di giocare con un po’ di malizia e ‘killer instinct’ in più. Dovremo essere più bravi a raccogliere le occasioni se si verificheranno. È importante che ogni situazione ci insegni qualcosa, e che ci aiuti a crescere di giorno in giorno e di gara in gara. Mi aspetto una partita tosta, anche un po’ ruvida, e credo che sarà una ‘battaglia’ fino all’ultima palla”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Nunzio Lanci, una vita sulla panchina della Sieco Service, non sa se potrà disporre del palleggiatore titolare Lorenzo Piazza. In caso non fosse disponibile, Antonio Del Fra è pronto a giocare in diagonale ad Andrea Santangelo, approdato in terra abruzzese dopo aver vinto Coppa Italia e Supercoppa Italiana in maglia Agnelli Tipiesse Bergamo. Gli schiacciatori sono il brasiliano Gabriel Pessoa, già visto in Italia con la maglia della Emma Villas Aubay Siena, e Niccolò Cappelletti, la scorsa stagione nella Kemas Lamipel Santa Croce, con Antonio De Paola pronto ad intervenire in caso di necessità. Al centro Alberto Elia torna nella serie cadetta dopo l’annata in Serie A3 Credem Banca con la maglia della Efficienza Energia Galatina in diagonale al confermato Tommaso Fabi, con Michael Molinari pronto ad entrare a dare una mano. Il libero è Pasquale Fusco, dalla Emma Villas Aubay Siena.

    I PRECEDENTI
    Le due squadre si sono regolarmente incontrate nelle ultime otto stagioni, e si può considerare la Sieco Service Ortona come la “bestia nera” del Pool Libertas: Cantù, infatti, è riuscita a portare a casa solo 3 dei 16 incontri tra le squadre. L’ultima vittoria canturina risale alla stagione 2018-2019, quando hanno vinto tra le mura amiche del Parini per 3-0.

    GLI EX
    Felice Sette tornerà nel palazzetto che lo ha applaudito nella scorsa stagione.
    Tra le file della Sieco Service militano due ex canturini: Lorenzo Piazza, a Cantù nella stagione 2017-2018, e Andrea Santangelo, che ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo per due stagioni, prima nel 2014-2015 e poi nel 2018-2019.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Manuel Coscione mancano 5 muri per superare quota 400 in questo fondamentale.
    A Riccardo Copelli mancano 15 punti per superare quota 600 in Serie A.

    Fischio d’inizio: domenica 17 ottobre 2021 alle ore 18,00 presso il Palasport Comunale di Ortona (CH)
    Arbitri: Serena Salvati (Roma) e Luca Grassia (Roma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, al gruppo si aggrega Gabriele Condorelli

    Sarà il vice del libero Marco Rizzo. 
    Tra le fila della Tonno Callipo Volley arriva il ventenne catanese Gabriele Luciano Condorelli che ricoprirà il ruolo di secondo libero. Ruolo che, come annunciato nel mese di agosto, era già stato affidato dal Club giallorosso a Davide Russo attualmente tenuto però lontano dal campo di gioco da motivi personali.
    MAMMA AGATA. Per Condorelli è proprio il caso di dire ‘buon sangue non mente’. Nato il 21 giugno 2001 a Catania, muove i primi passi nel mondo della pallavolo sotto la guida della madre Agata Licciardello, allenatrice della Kondor Volley Misterbianco. Un influsso benefico quello materno come spiega senza mezzi termini Gabriele: “Di fatto sono cresciuto a pane e…pallavolo”.
    CARRIERA. Dopo aver vinto vari titoli provinciali e regionali, è desideroso di imporsi fin dalla giovane età inseguendo il sogno fuori dai confini siciliani. Così a 14 anni, nella stagione 2015/2016, si trasferisce a Castellana Grotte e con la Materdomini (campionato di A2) già al primo anno conquista lo scudetto Under 15; nella stagione successiva il bis con lo scudetto Under 16 e il significativo riconoscimento come miglior libero della manifestazione. Sempre con la compagine pugliese, Condorelli vince la Junior League. In quegli anni per il promettente atleta anche la prima chiamata in Nazionale Under 17, con la partecipazione a Pordenone ad un torneo internazionale giovanile di pallavolo con il più alto numero di squadre nazionali e di serie A in Europa. Quindi nella stagione 2018-2019 il passaggio alla Menghi Shoes Macerata in A2, mentre l’anno dopo il passaggio a Lagonegro dove resta per due stagioni totali. Esperienze che hanno sicuramente plasmato carattere e tecnica del libero siciliano.
    DICHIARAZIONI. Entusiasta dell’arrivo alla Tonno Callipo l’atleta siciliano, il terzo della formazione giallorossa, si esprime così nelle prime dichiarazioni ‘giallorosse’: “A questa chiamata in extremis di Vibo mi era impossibile dire di no: è sempre stato il mio sogno giocare con e contro questi campioni. Nonostante i miei vent’anni mi sento assolutamente pronto per questa nuova avventura. Grazie alle precedenti esperienze a Castellana, Macerata e Lagonegro cercherò ora di dare il massimo alla mia nuova squadra ogni volta che ce ne sarà bisogno”. Quindi il suo parere sul massimo torneo di pallavolo. “Come sappiamo tutti la Superlega è il miglior campionato del mondo dove si esibiscono i giocatori più forti. È un sogno per tutti approdare in Superlega proprio per la presenza di tanti campioni, alcuni del calibro di Leon, Juantorena e molti altri. Quest’anno sono fortunato perché anche nella nostra Callipo ce ne sono diversi, in primis direi l’opposto Nishida”. Breve passo indietro sugli inizi di Condorelli. “La pallavolo nella mia vita c’è sempre stata: la prima volta che sono entrato in palestra avevo tre anni in quanto mia madre è allenatrice in serie B femminile in Sicilia. Sono cresciuto a pane e pallavolo grazie a mia madre che mi ha trasmesso questa passione”. Quindi gli auspici del giovanissimo Condorelli. “Gli obiettivi personali sono quelli di crescere tantissimo a livello tecnico e mentale. Sicuramente sono convinto che si migliori tantissimo stando a contatto con giocatori così bravi ed esperti in un torneo qualitativo come la Superlega. Confido nei loro consigli e già a stare a contatto con loro imparerò tantissimo. Dal canto mio spero di dare un contributo soprattutto in allenamento, ma se ce ne sarà bisogno anche in partita. Il mio augurio per la squadra, è quello di agguantare i play off come coronamento di un’ottima stagione come già Vibo ha fatto in quella passata. La squadra a mio avviso è molto competitiva e se la può giocare con tutti in quanto ci sono tanti top player”.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Nella partenza super della Tonno Callipo il brasiliano Douglas lascia il segno

    Coach Baldovin: “Bene gli esordienti con una gara di sostanza. Grazie ai tifosi presenti a Taranto, che speriamo di trovare calorosi e numerosi domenica contro Trento al PalaMaiata”
    Ha iniziato nel migliore dei modi la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, corsara nella tana della Gioiella Prisma Taranto, nella prima giornata del suo 15° torneo di Superlega. Diverse le note positive in casa-Callipo, ad iniziare – rivisitando lo scout del match in terra pugliese – da Douglas mvp con ben 20 punti autore di una prestazione a dir poco eccezionale. Per il nazionale brasiliano anche 2 ace, 1 muro, il 71% in attacco ed il 64% di ricezione positiva. È stata comunque un’ottima prestazione di tutta la Tonno Callipo e non si può non menzionare anche gli altri due martelli. In primis il giapponese Nishida con un punto in più, 16, rispetto alla versione del primo tabellino. Per lui anche 3 ace (di cui diremo più avanti), 1 muro ed il 43% in attacco. Poi Mauricio Borges, autentico trascinatore dei giallorossi soprattutto nei primi due set chiusi con 9 punti, per poi arrivare ai 13 finali, di cui 3 ace, 2 muri, il 53% in attacco ed il 64% in ricezione.  
    Quel che è piaciuto di più della squadra di coach Baldovin, è stato quell’approccio feroce fin dalla prima palla di gioco. Tutti concentrati e carichi Flavio e compagni, con un solo obiettivo in testa, la vittoria. Ben diretti da capitan Saitta, la truppa giallorossa ha espresso una pallavolo bella a vedersi che sovente si è ammirata nella scorsa stagione sotto le direttive di coach Baldovin. Così è stato un piacere per i presenti applaudire pure le giocate di Flavio e Candellaro, oltre che di Basic e le difese di Rizzo. Lo hanno fatto soprattutto i rumorosi tifosi giallorossi presenti sulle gradinate del ‘PalaMazzola’, così come immaginiamo anche i tanti davanti allo schermo di volleyballworld.tv.
    Primi due set senza alcuna sbavatura tra i calabresi, impostisi con grande autorevolezza. Leggera pausa nella parte finale del terzo set, in cui Taranto all’esordio davanti al proprio pubblico ha cercato di rianimarsi in una giornata obiettivamente no per i suoi pilastri di squadra. Tanto che l’esperto Di Pinto ha, già dal secondo set, rivoltato il sestetto titolare chiamando in campo la bella gioventù, che qualche soddisfazione gliel’ha pure data. Sia vincendo il terzo set e sia sperando nella rimonta nel quarto. Fino a quando però, dopo la parità 19-19, non ha retto allo strapotere fisico, tecnico e di esperienza della Tonno Callipo. Lì la squadra giallorossa ha compiuto l’ultimo decisivo sforzo, compattandosi ancor di più e capendo che era il momento decisivo di chiudere il match. Lo ha fatto anche grazie alle sue stelle. Per primo è salito in cattedra il fenomeno Nishida, che dopo aver rodato il servizio nei set precedenti, ha trovato le misure proprio nell’ultimo parziale. Che dire dei tre prodigi dai nove metri del mancino giapponese? Uno spettacolo ammirare quelle traiettorie imprendibili, a dir poco magiche! Azioni intrise di abilità tecniche, di elevazione e di precisione del fenomeno nipponico.
    Sugli esordienti giallorossi si è detto soddisfatto coach Valerio Baldovin: “La loro buona performance non è stata una sorpresa per me, perché avevo già visto tante cose buone in allenamento. Si sono fatti trovare pronti giocando una partita di sostanza. Significativo il fatto che sia stato uno di loro, Nishida, a chiudere il match con tre ace di fila. Esordio nel campionato italiano più che soddisfacente”.
    Dunque chi ben comincia è a metà dell’opera. Ovviamente si è soltanto alla prima giornata ma era importante partire col piede giusto, consapevoli che c’è ancora molta strada da percorrere. Ad iniziare dall’esordio interno di domenica prossima, quando al PalaMaiata arriverà (ore 20.30) l’Itas Trentino. Una squadra blasonata che, nonostante abbia operato anch’essa un profondo rinnovamento, ha iniziato bene. Infatti nel posticipo di martedì scorso ha rimandato battuto il Verona dell’ex giallorosso Raphael. Sul big match tra tre giorni, ancora coach Baldovin spiega: “Stiamo lavorando per essere più precisi. Concentrandoci sulla partita più vicina e cercando di avere sempre lo spirito giusto: voler imparare e lavorare con serietà. Ritrovare il pubblico è stato bello, avevamo perso l’abitudine e ci ha fatto piacere. Speriamo domenica di avere un caloroso pubblico in casa, intanto va il nostro ringraziamento ai tifosi della Callipo che sono venuti a Taranto e si sono fatti sentire”.
    TABELLINO DELLA GARA DI DOMENICAGioiella Prisma Taranto – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (19-25, 17-25, 25-22, 20-25)
    Gioiella Prisma Taranto: Falaschi, De Barros Ferreira 11, Di Martino 5, Sabbi 3, Randazzo 8, Alletti 5, Laurenzano (L pos 50%, prf 43%), Pochini (L pos 17%), Palonsky 7, Stefani 19, Gironi. N.E.: Pellegrino, Freimanis. All. Di Pinto.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 2, Borges 13, Flavio 8, Nishida 16, Douglas 20, Candellaro 2, Rizzo (L pos 74%, prf 26%), Basic 2, Gargiulo 1. N.E. Bisi, Partenio, Nicotra. All. Baldovin.
    ARBITRI: Frapiccini, Luciani.NOTE: Taranto: ace 0, bs 21, muri 4; ricezione 43% pos, 20% prf; errori 11, attacco 48%.  VIBO: ace 9, bs 19, muri 9, ricezione 67% pos, 26% prf; errori 4, attacco 51%.Durata set: 26′, 25′, 28′, 31′; tot: 110′.
    [embedded content]
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Trovò al Pool Libertas Cantù grazie alla collaborazione con R&S Volley

    Classe 1998, 205cm di altezza, ha iniziato a giocare ‘”tardi”, a 19 anni. Ma questo non ha impedito a Stefano Trovò di diventare il nuovo centrale del Pool Libertas Cantù in Serie A2 Credem Banca. Il suo approdo in maglia canturina è stato possibile grazie alla collaborazione instaurata all’inizio dell’estate per volontà e impegno del nostro GM Max Redaelli con R&S Volley Project. Stefano si è aggregato alla prima squadra canturina a preparazione iniziata dietro invito del General Manager, e Coach Matteo Battocchio ha già avuto modo di testare il ragazzo negli allenamenti congiunti che sono stati disputati dai ragazzi del Presidente Ambrogio Molteni prima dell’inizio del campionato, che per lui inizierà solo alla quarta giornata, nella trasferta contro la Kemas Lamipel Santa Croce. Il Pool Libertas Cantù ringrazia il R&S Volley Project per la disponibilità, l’aiuto e il supporto dato finora.
    “Devo fare i miei complimenti alla società – esordisce Coach Matteo Battocchio –, che è stata molto brava ed abile a trovare una soluzione in tempi rapidissimi per permetterci di allenarci e di poter essere competitivi. Stefano è un ragazzo che, pur essendo molto acerbo di pallavolo (ha iniziato a giocare 4 anni fa, a 19 anni, ndr), è molto sveglio e furbo, ha l’occhio giusto. Secondo me può diventare un buon giocatore per la categoria, anche se non è più giovanissimo, e certe cose per lui sono più difficili da imparare. Ad oggi mi ha stupito molto in positivo, e in alcuni frangenti della partita contro Cuneo mi avrebbe fatto molto comodo un centrale come lui”.
    “E’ successo tutto molto rapidamente – confessa il centrale varesino –: nel giro di un mese mi sono ritrovato dalla Serie C alla Serie A2! Sicuramente per me sarà un anno di grandissima crescita: mi ritrovo in un ambiente con campioni affermati da anni e e giocatori fortissimi. Il mio obiettivo personale è quello di crescere il più possibile e imparare tantissimo da tutti i miei compagni di squadra e dallo staff. Per me è un’opportunità enorme”.
    “Ringrazio ogni giorno – conclude – e ringrazierò per tutto il resto della stagione il R&S Volley Project per avermi dato questa opportunità: è stato un gesto incredibile da parte loro, e farò il possibile per ricambiare quello che mi è stato dato”.

    LA SCHEDA
    STEFANO TROVO’
    NATO A: Gallarate (VA)
    IL: 26/03/1998
    ALTEZZA: 205cm
    RUOLO: centrale
    CARRIERA:
    2017-2019: Gallarate (D)
    2019-2021: R&S Volley (C)
    2021-…: Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO