More stories

  • in

    Covid-19, nuovo positivo in casa Tonno Callipo Volley

    Salgono i contagi in casa Tonno Callipo Volley. Dall’esito dei tamponi molecolari eseguiti questa mattina come da protocollo nell’ambito dell’attività di Serie A è emersa la positività di un altro atleta della prima squadra dopo quella già registrata ieri.Il giocatore è stato immediatamente messo in isolamento fiduciario secondo le procedure previste dalle norme sanitarie.Nella giornata di domani – in cui è in programma la partenza per Piacenza per disputare l’ultima gara del girone d’andata – il gruppo squadra sarà sottoposto a tampone antigenico. La società ha ritenuto opportuno, con pieno senso di responsabilità e in maniera precauzionale, sospendere l’allenamento di oggi pomeriggio in attesa dell’esito dei test del 25 dicembre.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com

    Articolo precedenteL’Ultima gara di questo 2021 è a Castellana Grotte LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, positivo un atleta della prima squadra

    La Tonno Callipo Volley comunica che un atleta della prima squadra è risultato positivo al Coronavirus dopo aver effettuato tampone molecolare nella giornata di ieri.In base alle vigenti disposizioni delle autorità sanitarie, l’atleta è stato immediatamente isolato al proprio domicilio, mentre tutti gli altri componenti del gruppo squadra stamattina sono stati sottoposti a test antigenico.Pur essendo risultati tutti negativi, prima dell’allenamento mattutino di domani eseguiranno un ulteriore tampone molecolare.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Derby di Santo Stefano: il Pool Libertas va in scena a Brescia

    Ultima giornata di andata di Regular Season, e secondo derby stagionale per il Pool Libertas Cantù. Appuntamento per domenica 26 dicembre 2021 alle ore 18,00 presso il Centro Sportivo San Filippo di Brescia per il match contro i padroni di casa della Gruppo Consoli McDonald’s. I canturini arrivano dalla sconfitta per 3-0 tra le mura amiche del PalaFrancescucci ad opera della Emma Villas Aubay Siena, ma certi della terza partecipazione della storia alla DelMonte® Coppa Italia (l’ultima volta era successo nella stagione 2015-2016). Per i bresciani, invece, si tratta del secondo derby consecutivo: domenica 19 hanno infatti perso per 3-1 al PalaPozzoni di Cisano Bergamasco contro la Agnelli Tipiesse.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Brescia è un’ottima squadra: la scorsa stagione sono riusciti ad arrivare in finale ai Play-Off Promozione (serie poi persa contro la Prisma Taranto, ndr), e la formazione è praticamente invariata, con il solo inserimento di Patriarca al posto di Candeli, e l’aggiunta di Mazzone in rosa. Credo che siano ancora più forti dell’anno scorso. Credo che con l’arrivo di Bisi troveranno probabilmente un po’ più la quadra in campo, come uscite in attacco, e chiaramente per noi questo complica un po’ le cose. Sono una squadra molto forte in attacco: il pallino del gioco è tenuto in mano da Simone Tiberti, e credo che lui non abbia bisogno di presentazioni. Dal nostro canto, stiamo continuando ad allenarci in maniera importante, pur con le varie defezioni, perché è importante dare continuità al nostro gioco e alla nostra crescita. Cercheremo di giocare forte con le frecce che avremo al nostro arco, senza nessun alibi, senza nessuna scusa”.

    GLI AVVERSARI
    Per Coach Roberto Zambonardi, dal 2006 sulla panchina bresciana, può schierare una formazione sostanzialmente invariata rispetto alla scorsa stagione. In cabina di regia Simone Tiberti, uno dei veterani della categoria, in diagonale a Fabio Bisi, arrivato nei giorni scorsi dopo l’inizio di stagione in maglia Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in SuperLega. Gli schiacciatori sono Andrea Galliani e la new entry in corsa Tiziano Mazzone dalla Emma Villas Aubay Siena, che dà il suo contributo in attesa del rientro dell’eterno Alberto Cisolla. Al centro una new entry e una conferma: il veterano Stefano Patriarca dalla BCC Castellana Grotte affianca il confermato Davide Esposito. Il libero è sempre il bresciano DOC Andrea Franzoni.

    I PRECEDENTI
    La bilancia dei precedenti si trova in perfetta parità: dei 16 incontri disputati finora, infatti, 8 sono andati a Brescia e 8 a Cantù. Le disfide della scorsa stagione, però, sono state a senso unico: entrambe sono infatti andate ai bresciani, e con il medesimo punteggio, 3-1 sia al San Filippo che al PalaFrancescucci.

    GLI EX
    C’è un solo ex in campo, e si trova tra le file della Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: si tratta di Andrea Galliani, che ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo nella stagione 2011-2012, la prima in Serie A2 per il Pool Libertas Cantù.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Manuel Coscione mancano 3 battute vincenti per superare i 200 ace.
    A Tino Hanzic mancano 20 punti per superare quota 700.
    A Matheus Motzo mancano 25 punti per superare quota 1400.

    Fischio d’inizio: domenica 26 dicembre 2021 alle ore 18,00 presso il Centro Sportivo San Filippo di Brescia
    Arbitri: Andrea Clemente (PR) e Angelo Santoro (VA)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld LEGGI TUTTO

  • in

    Raccolta alimentare, la collettività ha fatto squadra con la Tonno Callipo e l’Associazione Valentia

    Ha vinto la solidarietà: donati oltre 500 Kg di prodotti alimentari che saranno distribuite tra le famiglie indigenti del vibonese. 
    Ancora una volta i giocatori della Tonno Callipo Volley si sono superati: l’impegno nel sociale, in collaborazione con l’Associazione Valentia, ha portato a raccogliere oltre 500 kg di prodotti alimentari da destinare alle famiglie bisognose. Così il pomeriggio di lunedì 20 dicembre al Centro Commerciale Vibo Center ha fruttato 5 quintali di beni di prima necessità grazie alla risposta massiccia di tutto il territorio. Un evento all’insegna della solidarietà e della fratellanza che si è rivelato un atto di fiducia nei confronti dei volontari dell’Associazione Valentia e della squadra del presidente Pippo Callipo da parte della collettività proveniente da tutto il comprensorio vibonese e dei numerosi amanti della pallavolo.I giocatori giallorossi oltre ad intrattenersi a parlare con i clienti del Vibo Center, sono scesi in campo per spiegare loro l’importanza di fare beneficenza e aiutare le famiglie in difficoltà del territorio. Un pomeriggio che ha evidenziato ancora una volta l’animo sensibile degli atleti della Tonno Callipo Volley, protagonisti in Superlega e vanto della Calabria sportiva.Non sono mancati i selfie dei tantissimi appassionati di sport con i campioni giallorossi. L’iniziativa “Fai squadra con Noi”, che rientra all’interno di una serie di eventi legati alla valorizzazione del territorio in chiave sociale e culturale, arriva proprio a ridosso delle festività di Natale e accresce ancora di più l’impegno umano e morale della società calabrese.
    L’atleta Luka Basic spiega l’iniziativa ad una cliente
    I prodotti alimentari raccolti sono già stati consegnati a don Maurizio Macrì, viceparroco della Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca di Vibo Valentia che ha commentato: “Lo stato di povertà di numerose famiglie è stato acuito dalla pandemia. Nell’ultimo anno sentiamo molto l’esigenza di sostenere le persone in un momento in cui si è perso il lavoro e si è dovuto far fronte a tanti problemi di salute. Alcuni di loro bussano alla porta della parrocchia per chiedere aiuto, altre volte siamo noi a conoscere personalmente le situazioni di disagio e cerchiamo di dare il nostro aiuto con discrezione rispettando il loro modo di vivere la necessità con molta dignità”. Infine un plauso agli artefici della raccolta: “Apprezziamo l’impegno costante dei ragazzi dell’Associazione Valentia. La loro è una partecipazione attiva per rispondere ai bisogni del territorio durante tutto l’arco dell’anno. La bella sorpresa è stata vedere gli atleti della Tonno Callipo schierati in prima linea in questa iniziativa. Si sono rivolti alla gente con grande cuore e spirito di carità: hanno dimostrato di essere persone visibili al servizio degli invisibili. Il mio ringraziamento e quello di don Antonio Purita va a tutti loro”.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com

    Articolo precedente12ª Giornata (21/12/2021) – Regular Season Serie A2 Credem Banca – TABELLINO POSTICIPO LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo Volley, arriva Gabriele Nelli

    Contento di ritornare in Superlega, Gabriele Nelli sottolinea: “Mi auguro che sia una stagione serena e ricca di soddisfazioni: è un auspicio non solo a livello personale ma esteso ovviamente anche al Club e a tutti i tifosi della Tonno Callipo”.
    Importante innesto per la Tonno Callipo che ingaggia l’opposto lucchese Gabriele Nelli, 208 centimetri di altezza e 28 anni compiuti lo scorso 4 dicembre. Il giocatore di proprietà dell’Itas Trentino è stato uno degli enfants prodige del volley italiano, nato e cresciuto nel fiorente vivaio trentino, esordendo in A1 nella stagione 2012-13 proprio con la maglia gialloblù. Nelli è un atleta di grande spessore tecnico e potente in attacco, ben conosciuto dal tecnico Baldovin che lo ha allenato a Padova in una delle due stagioni in cui Nelli non ha militato tra le fila dell’Itas (in totale cinque tornei in A1), l’altra esperienza è stata due anni fa a Piacenza.
    Nelli arriva per rafforzare il roster giallorosso dopo l’infortunio di Nishida, ancora in fase di recupero, e dopo la partenza di Douglas, già sostituito da Fromm nei giorni scorsi. Prima di accettare la proposta del Club giallorosso Nelli – che a Vibo indosserà la maglia numero 17 – era impegnato in Francia nella Ligue 1 nelle fila del Cannes, mentre lo scorso anno ha giocato in Russia col Belogorie Belgorod.
    DICHIARAZIONI.  Contento di ritornare in Superlega, Gabriele Nelli sottolinea: “Mi auguro che sia una stagione serena e ricca di soddisfazioni: è un auspicio non solo a livello personale ma esteso ovviamente anche al Club e a tutti i tifosi della Tonno Callipo. Non conosco tanto la realtà calabrese ma sono curioso di scoprirla, in particolare quella giallorossa. Quel che so per certo invece, è che il Sud è molto accogliente per cui sono sicuro che mi troverò a mio agio. Arrivo a Vibo con l’unico obiettivo di dare il mio contributo alla squadra“. A proposito della quale Nelli si dice fiducioso: “Conosco quasi tutti i miei nuovi compagni: dai due palleggiatori a Candellaro, Fromm e Rizzo. Una squadra con tanta voglia di fare bene e che ha dimostrato di non mollare mai. Penso che servirà tanto lavoro oltre ad acquisire fiducia nei propri mezzi, così come sarà fondamentale aiutarci noi tutti nel gioco di squadra, uscendo dal campo dopo ogni partita sapendo di aver dato il massimo“. Quindi il monito finale: “Non mi piace fare i conti adesso, i bilanci si stilano alla fine anche perché il campionato italiano è ancora lungo oltre che di altissimo livello. Lavoreremo per obiettivi singoli di partita in partita: spero, con il mio apporto, di poter dare un importante contributo alla squadra“.
    NELLI & BALDOVIN. Annata importante per Nelli quella del 2017-2018 in Superlega nelle file della Kioene Padova. È la prima stagione lontano dalla ‘sua’ Trento che lo ha allevato, cresciuto e fatto diventare un giocatore professionista. A Padova trova coach Baldovin che lo impiega in diagonale con Travica. In quell’annata il neo opposto giallorosso disputa quella che, al momento, è la sua migliore stagione in A1. In 26 partite per 94 set, Nelli realizza ben 358 punti di cui 35 ace. Ora il tandem col tecnico della Callipo si ricompone e Baldovin così potrà disporre di una freccia in più nel suo arco, che ovviamente sa bene come sfruttare.
    CARRIERA. Il talentuoso Nelli muove i primi passi nelle formazioni giovanili del Camaiore, con diversi titoli regionali e la promozione in D. Nel 2009 si trasferisce a Trento, ingaggiato dalla Trentino Volley, con cui inizia la lunga trafila nei campionati di Serie B2 e di Serie B1, vincendo diversi trofei di livello nazionale ed internazionale.
    Nella stagione 2012-13 viene aggregato saltuariamente alla prima squadra, e l’anno dopo complici gli infortuni dei due opposti Sokolov e Szabó, esordisce sia in Serie A1 che in Champions League. Viene promosso definitivamente in prima squadra nell’estate del 2014, con allenatore Stoytchev, vincendo lo scudetto.
    Resta a Trento altre due stagioni, per poi passare in prestito nel 2017-18 dalla Kioene Padova dove registra la sua migliore stagione a livello di punti realizzati. L’anno dopo rientra a Trento e fa parte della corazzata di coach Lorenzetti che si aggiudica campionato mondiale per club e Coppa CEV. Nella stagione successiva, 2019-20, si accasa alla neopromossa You Energy Piacenza dove con coach Gardini realizza 238 punti, seconda miglior stagione in A1. In Italia disputa 142 partite e 330 set, per 985 punti totali, ci cui 100 ace e 79 muri.
    L’anno scorso emigra per la prima volta all’estero, difendendo i colori del Belogorie Belgorod, club impegnato nella Superliga russa, mentre questa stagione aveva iniziato con Cannes in Francia.
    TITOLI. Dopo lo scudetto con Trento nel 2014-15, anche un Campionato mondiale per club ed una Coppa Cev nel 2018-2019 sempre con i gialloblù.
    NAZIONALE. Lungo e prestigioso lo score di Nelli in maglia azzurra. Nel 2012 fa parte della Nazionale Under 20 con cui conquista la medaglia d’oro al campionato Europeo; mentre con quella Under 21 vince la medaglia di bronzo al campionato mondiale 2013. Nelli viene convocato da Mauro Berruto per disputare la World League 2015 a Rio de Janeiro. Dopo aver disputato i Giochi del Mediterraneo a Baku, l’opposto toscano esordisce in Nazionale maggiore il 15 luglio di quell’anno durante il secondo set nella prima partita della Final Six contro la Serbia, vinta 3-2. Poi Berruto lascerà il posto al suo vice Blengini.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, rescissione consensuale con Fabio Bisi

    Si dividono le strade tra la Tonno Callipo Volley e l’opposto Fabio Bisi. Il 27enne giocatore modenese, all’esordio in A1, era arrivato quest’estate a Vibo Valentia dopo sei stagioni di fila in A2. Il suo apporto è stato essenziale soprattutto dopo l’infortunio di Nishida, giocando in totale 6 gare per 19 set complessivi. Particolarmente fattivo il suo contributo nell’ultima gara vinta tra le mura amiche del PalaMaiata dalla Tonno Callipo contro Padova. Coach Baldovin gli ha dato spazio fin dall’inizio schierandolo nel sestetto titolare. Bisi si è fatto trovare pronto e ha totalizzato 8 punti finali, tra cui un ace. La Tonno Callipo ringrazia Fabio Bisi per l’impegno e l’abnegazione sempre mostrate sia in allenamento che in partita e gli augura le migliori fortune professionali.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com

    Articolo precedenteNikola Grbic: “Sono emerse le qualità morali dei miei ragazzi” LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sol sfiora la vittoria e conferma il tabù, ma vede la Coppa Italia

    Ancora una sconfitta in trasferta, questa volta arriva al tie break al termine di una partita fatta di alti e bassi.
    Si è visto un Sol a tratti molto concreto e deciso, chiudendo agevolmente il secondo set, conquistando il terzo giocando punto a punto e recuperando un grande distacco nel primo set, mentre a tratti si è dimostrato troppo falloso e poco concreto, come nella prima parte del primo set e negli ultimi due.
    Il Sol non è riuscito a limitare un Magalini in grande serata (25 punti) e ha subito troppo il servizio della formazione di casa, limitando il gioco al centro del nostro Nat Monopoli, che ha dovuto fare gli straordinari per riuscire a trovare la solita fluidità di gioco che ci contraddistingue.

    Una sconfitta che ancora non sfata il tabù trasferta, ma che regala 1 punto importante ai fini della classifica; infatti, siamo attualmente al 5°posto in classifica con 21 punti e regala la matematica qualificazione agli ottavi di finale di Coppa Italia!
    Un traguardo fantastico, ma che dovrà essere celebrato e confermato dopo la difficile sfida che attende i nostri ragazzi alla Vigilia di Natale al Pala Collodi, a farci visita sarà il Volley Team San Donà, un derby infuocato per chiudere questo girone di andata e il 2021.

    Di seguito la cronaca del match e il tabellino finale:
     
    1°SET:
    Il Sol si schiera con il sestetto base: Monopoli in regia e opposto Bellia, gli schiacciatori Marszalek e Baciocco, i centrali Franchetti e Frizzarin e libero Carlotto.
    I padroni di casa rispondono con: Petrone al palleggio e opposto Magalini, gli schiacciatori Puliti e Crusca, i centrali Coali e Giampietri e il libero Taramello.

    Inizio in salita e padroni di casa molto cinici al servizio e ottimi a muro e il Sol si trova subito sotto (6-2), prosegue la pressione dei padroni di casa e coach Di Pietro chiama subito il primo time out (8-2).Al rientro è ancora un brutto Sol, troppo brutto per pensare di poter impensierire i padroni di casa e coach Di Pietro è costretto al secondo time out (11-3).Subentra Gonzato per Bellia e Fiscon per Baciocco, ma il Sol continua a essere falloso e fatica ad entrare in partita (21-10) con il muro di Franchetti i nostri ragazzi provano a ripartire e coach Maranesi chiama time out. (21-12)Al rientro è tutta un’altra gara, sul servizio di Franchetti e un’ottima fase muro/difesa il Sol torna sotto (22-17) e costringe coach Maranesi al secondo time out.Entra Novello per Monopoli ad alzare il muro, il Sol trova ancora un break e si porta a -4, l’errore al servizio di Gonzato regala il primo set point (24-19), lo annulla Marszalek con una bella diagonale, l’errore al servizio però regala il primo set alla formazione di casa (25-20).

    2°SET:
    Confermati entrambi i sestetti, inizio decisamente migliore per i nostri ragazzi, che si portano subito avanti (4-1) grazie al buon servizio di Franchetti e il gran lavoro a muro di Frizzarin.Coach Maranesi chiama il primo time out (4-8), al rientro il set prosegue con il break di vantaggio del Sol che prova a scappare sul punteggio di (12-7), coach Maranesi chiama il secondo time out.È ancora il Sol a fare la voce grossa (8-16), sfruttando qualche errore di troppo della formazione di casa e giocando una buona fase muro difesa, entra ancora Novello per Monopoli a muro (12-20), i padroni di casa reagiscono, ma l’errore al servizio di Puliti dà il primo set point al Sol (17-24), lo chiude Marszalek con un mani out (18-25).

    3°SET:
     Confermati entrambi i sestetti, partenza decisamente più equilibrata in questo set, dove il Sol prova a mettere avanti la testa nel 3-5, ma i padroni di casa con Miglietta al servizio trovano il sorpasso e successivamente un break (9-7), il Sol prima impatta e poi sorpassa (10-11) e costringe coach Maranesi al time out.Al ritorno al gioco il Montecchio trova ancora un break e si porta sul +3, con un salvataggio super di Carlotto e l’errore del Garlasco il Sol si porta a più 4, i padroni di casa reagiscono e con Magalini accorciano sino al -1 (16-17), fine set incandescente con il Sol che si porta sul più 3 ma i padroni di casa impattano sul 22 pari.Coach Di Pietro chiama il time out, Bellia con un mani out trova il vantaggio (22-23), ancora Bellia a dare il vantaggio e set point (24-23) che viene chiuso subito chiuso dal muro di Frizzarin su Magalini (23-25).

    4°SET:
    Confermati i sestetti per entrambe le formazioni, Marszalek con un super attacco e un’ottima battuta porta il Sol avanti (2-4), Puliti porta avanti i pinguini (8-6) ma Frizzarin con un muro trova la parità (9-9).Marszalek con un’ace trova il sorpasso (12-13), Magalini con 2 ace trova il controsorpasso e costringe Di Pietro al time out (14-13).Coali con un’ace porta gli ospiti sul +3, coach Di Pietro vuole evitare la fuga dei padroni di casa e chiama il secondo time out (18-15).Fatica in ricezione il Sol e i pinguini vanno sul 21-15, subentra Fiscon per Bellia ma la situazione non cambia, i padroni di casa si portano sul 24-17 e chiudono il set sull’errore al servizio di Franchetti. (25-19)

    5°SET:
    Confermati i sestetti per il tie break, partenza incubo per il Sol che torna ad essere troppo falloso (4-1) e coach Di Pietro è costretto al time out.Bellia con un’ace porta il Sol a -1 (5-4) e Frizzarin con un muro su Puliti trova la parità (6-6), i Pinguini reagiscono e vanno al cambio campo sul +2 (8-6).Ancora un’ace e arriva il secondo time out per Di Pietro, al ritorno in campo sono sempre i padroni di casa a trovare il punto e si portano sul +4 (10-6).Subentra Novello per Monopoli a muro ma non trova fortuna, Baciocco prova ad accorciare le distanze (11-8), il muro di Magalini e l’ace di Puliti regalano il match point ai padroni di casa, conquistato sull’errore di Baciocco. (15-9).

    Tabellino:

    Volley 2001 Garlasco – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-2 (25-20, 18-25, 23-25, 25-17, 15-9) – Volley 2001 Garlasco: Puliti 17, Giampietri 2, Magalini 25, Crusca 8, Coali 10, Petrone 1, Taramelli (L), Testagrossa 0, Miglietta 4, Porcello 3. N.E. Moro, Mellano, Regattieri. All. Maranesi. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 1, Baciocco 9, Franchetti 7, Bellia 16, Marszalek 18, Frizzarin 9, Carlotto (L), Novello 0, Gonzato 1, Fiscon 2. N.E. Zanovello. All. Di Pietro. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, ecco il “colpo doppio”: derby e primato

    L’Agnelli Tipiesse fa suo (3-1) il derby, mette la “sesta” e anche la freccia. Brescia fa soffrire per oltre un’ora come si conviene ad ogni sfida di questo genere, in cui la classifica – che suggeriva un + 10 – va debitamente cestinata. Soluzione sempre ottimale, valutando i primi tre parziali in cui gli ospiti se la giocano alla pari. Ma Bergamo stringe i denti, cede il secondo set poi piazza la stoccata forte della caratura e del carattere mantenendo l’imbattibilità al PalaPozzoni. Ma stavolta c’è anche il regalo da piazzare sotto l’albero: il sorpasso in vetta a Castellana Grotte che ha osservato il suo turno di riposo (25 punti contro i 23 dei pugliesi).
    Canovaccio come da pronostico con un avversario che, pur privo di Alberto Cisolla, approccia la sfida con la classica mentalità di chi non ha nulla da perdere. E infatti braccio sciolto come mostra Galliani con un velenoso turno al servizio (8-12), i rossoblù impattano a 14 e mettono il break con Padura Diaz. Lo stacco determinante però è opera dell’ex Ceccato che entra e mette l’ace del + 3 prima che Terpin si prenda scena ed applausi per l’1-0. Al rientro sul taraflex si va in fotocopia rispetto al semaforo verde ovvero con i bresciani a + 4. Con la differenza che i ragazzi di Graziosi, troppo fallosi dai 9 metri (6 errori), non riescono a tornare sotto se non per un estemporaneo (18-19). Ristabilita la parità Tiberti e compagni prendono ancor più coraggio e stampano un nuovo + 4 (8-12). L’Agnelli Tipiesse però, memore dell’esperienza passata, reagisce trascinata da Padura Diaz (5 palloni a terra, 67%) che diventa la punta di un attacco che lievita con il 67%: l’italo-cubano mette la firma sul break (23-21) mentre Galliani fa spegnere in rete il servizio del 2-1. Dopo i brividi, gli orobici prendono definitivamente le briglie del confronto e crescono ulteriormente: il muro continua ad essere un fondamentale – chiave (11 di cui 5 di Larizza), il peso del tridente offensivo una garanzia imbeccato da Finoli che si diverte e fa divertire: Terpin (19 punti, 50%) griffa il primo strappo (12-8) poi Pierotti illumina la scena e si guadagna il titolo di MVP con una serie impressionante (fino al 20-12, con 15 punti e 68% complessivo nel ruolino). Il derby così torna a tingersi di rossoblù. Con un dolcissimo Natale, da vivere dall’attico della classifica.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-1 (25-21, 21-25, 25-23, 25-17)Bergamo: Finoli 4, Terpin 19, Larizza 12, Padura Diaz 17, Pierotti 15, Cargioli 4, Ceccato 1, D’Amico (L). N.E. Abosinetti, Baldi, De Luca, Cioffi. All. Graziosi.Brescia: Tiberti 2, Galliani 10, Patriarca 8, Giannotti 13, Mazzone 14, Esposito 10, Rizzetti (L), Franzoni (L), Crosatti . N.E. Ventura, Seveglievich, Neubert, Orazi. All. Zambonardi.Arbitri: Sessolo, Cecconato. LEGGI TUTTO