More stories

  • in

    A3 Garlasco: Paolo Pecoraro nuovo innesto al centro

    GARLASCO, 1 agosto 2022 – Paolo Pecoraro vestirà la casacca del Volley 2001 Garlasco per la stagione 2022/23. Classe ‘87, il centrale nato a Salerno fa il salto di categoria, forte delle molteplici esperienze maturate in serie B. Dopo esser stato protagonista nell’ultima stagione con il SACS Team Volley Napoli, giunto sino ai play-off di serie B, Pecoraro si aggiunge ai compagni di reparto Giampietri e Romagnoli.
    Come molti atleti nati alla fine degli anni ‘80, anche il centralone salernitano (197 cm) ha conosciuto la pallavolo intorno ai 10 anni, quando in televisione riecheggiavano le gesta della “generazione dei fenomeni” e il volley iniziava così a guadagnarsi la sua popolarità: “Ho iniziato perché avevo qualche problema alla schiena – confessa Pecoraro – e mi avevano consigliato di praticare sport. Ai tempi si sentiva parlare ovunque della generazione dei fenomeni e così la scelta è stata semplice. Nelle giovanili sono stato prima attaccante, poi opposto e anche palleggio. Dopodiché da centro ho giocato prevalentemente in B1 e B2 (prima che fosse istituita l’A3) tra Campania e dintorni”.
    Oltre ad un’insolita tranquillità nella gestione del secondo tocco, il nuovo atleta giunto alla corte di coach Bertini mette in luce le sue qualità: “Sono un giocatore che si dedica al lavoro sporco, soprattutto a muro, e poi cercando di garantire costanza ed efficacia al servizio. Mi definisco un “centrale operaio” che cerca sempre di toccare a muro per semplificare il lavoro alla difesa e mettere gli attaccanti nella condizione di fare la differenza e concretizzare l’azione”.
    Forte della lunga esperienza in serie B, Pecoraro ha dunque scelto Garlasco per la sua prima avventura al nord: “Devo ammettere che non conosco i compagni e le altre formazioni, non essendomi mai spinto con la serie B oltre Lazio o Abruzzo. Non so che livello aspettarmi, anche se ho saggiato il volley lombardo già lo scorso gennaio, quando mi sono trasferito a Milano per lavoro e ho iniziato ad allenarmi con il Gonzaga e il Vittorio Veneto, scendendo a Napoli solo per il campionato. Ho potuto apprezzare la grande attenzione ai giovani, che troverò sicuramente anche a Garlasco – commenta il nuovo acquisto – avendo coinvolto anche ragazzi che hanno appena terminato le giovanili. Credo che vedendo dei giovani impegnarsi con dedizione, i più piccoli possano avvicinarsi a questo sport anche in quei territori, come Pavia, in cui a livello maschile il movimento ha ancora tanti passi da fare. Dovremo essere noi bravi a farli divertire con una pallavolo di alto livello“.
    SCHEDA TECNICAPaolo Antonio PecoraroNato a SalernoIl 24 agosto1987Ruolo centraleAltezza 197 cm
    Nelle ultime stagioni:2021/2022 Serie B, SACS Team Volley Napoli2019/2021 Serie B e C, Indomita Salerno2018/2019 Serie B Volley Marcianise LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sol rinnova la regia, arrivano Ceccato e Martinez

    Un cambiamento totale in regia per la stagione 2022/23, arrivano Giovanni Ceccato e Ignacio Martinez alla corte di coach Di Pietro.
    Un profondo rinnovamento dopo la passata stagione, Giovanni e Ignacio porteranno nuovo entusiasmo e le loro esperienze per far splendere il Sol.
    Nonostante la loro giovane età, classe 1998 Ignacio e 1999 Giovanni hanno già vissuto l’esperienza della serie A, Martinez, dopo gli scudetti giovanili con il Volley Treviso ha militato una stagione in serie A Ungherese nell Kaposvari Roplabda SE, mentre per Ceccato si tratta della quinta stagione in serie A, nelle precedenti stagioni in forza alla Agnelli Tipiesse Bergamo in cui ha vinto Coppa Italia e Super Coppa e un campionato di A2 con il Brescia.
    Ecco le loro prime parole:
    Ignacio Martinez:
    “Mi hanno sempre parlato bene di Montecchio, sti ultimi anni ha fatto buoni risultati in campionato. Quando ho ricevuto la chiamata non ho esitato a dire di sì. Sono entusiasta e sono altrettanto ottimista per questo nuovo percorso. Inoltre ritroverò alcuni amici in squadra, quindi non posso che essere molto contento. Ambizioni? Fare la mia parte e farla al meglio possibile”
    Giovanni Ceccato:
    “Si questa è la mia quinta stagione in serie A e forse la più importante di tutte perché con il mio trasferimento a montecchio finisce un ciclo e ne Inizia uno nuovo molto impegnativo. 
    Ho scelto montecchio perché dopo questi anni si è confermata una squadra solida ed importante. Non vedo l’ora di mettermi in gioco, sono sicuro che coach di Pietro ci farà crescere sia tecnicamente che mentalmente. Inoltre montecchio mi ha dato la possibilità di tornare a casa dalla mia famiglia dopo tanti anni.” LEGGI TUTTO

  • in

    A3: Stefano Giannotti sceglie Garlasco

    GARLASCO, 6 agosto 2022 – L’esperto opposto Stefano Giannotti (Padova, 14 maggio 1989, 197cm) approda alla corte di coach Bertini.
    “Mi godo qualche weekend al mare con amici in attesa dell’inizio preparazione in programma per il 23 agosto – spiega il gigante veneto – la trattativa è partita da una telefonata di Savino che da ex giocatore mi è subito parso una persona alla mano, dimostrando al contempo grande interesse. La squadra allestita con più calma rispetto alla scorsa stagione mi fa pensare che troverò grande entusiasmo ed impegno, ci sono tanti elementi giovani e senz’altro queste componenti non dovranno mancare”. 
    “Il volley per me è ancora divertimento e passione: negli anni ho costruito una carriera apprezzando sempre il fattore umano ed il gruppo di lavoro. Di fatto siamo dei privilegiati a poter vivere di questo: è per questo che per me il rispetto dei ruoli e la professionalità vanno al primo posto come valori da mettere in campo, poi se c’è da fare la battuta non mi tiro indietro. Sono diventato capitano nella squadra della mia città a 27 anni e inizialmente cercavo di replicare quello che avevo visto fare agli altri prima di me: poi ho capito che ci sono uomini spogliatoio che sono fondamentali in campo, ma che sanno anche far cambiare l’umore allo spogliatorio con la loro presenza. Non aspiro a questo, ma senz’altro insieme a Puliti, rimasto dalla scorsa stagione e anche lui non di primo pelo, cercheremo di dare una mano ai giovani. Nel volley tutti gli ingranaggi devono girare e ognuno deve dare il suo meglio in allenamento come in partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Le prime parole di coach Di Pietro dopo la conferma

    La prima presentazione spetta al nostro allenatore, per la terza stagione consecutiva sarà al timone della squadra, dopo le precedenti stagioni non poteva che non arrivare la naturale conferma.
    Ecco le parole di coach Di Pietro, che inizia rispondendoci e commentando la sua esperienza in Nazionale:
    “Sono stati mesi intensi, bellissimi e molto formativi. Ho avuto anche l’onore e la sorpresa di sedermi in panchina come secondo allenatore nella tappa della VnL nelle Filippine ed è stata un’esperienza indimenticabile, ma ora c’è da pensare a questa nuova stagione!”
    Il suo pensiero sulla nuova stagione e la conferma per la terza stagione consecutiva:
    “Ci aspetta una stagione impegnativa, molte squadre si sono rinforzate e noi abbiamo cambiato molto e dovremmo trovare velocemente nuovi equilibri.
    Si tratta della terza stagione per me a Montecchio, significa che il lavoro fatto da me e lo staff, in particolare da Macente, è stato molto apprezzato. 
    Con la società ormai abbiamo un’unità di intenti e vedute, in particolare sulla valorizzazione dei giovani del nostro vivaio.”
    Ha anche un messaggio per i nostri tifosi
    “Chiedo ai nostri tifosi di venire numerosi al palazzetto e di appassionarsi alla pallavolo, prometto una squadra affiatata e grintosa con la quale potranno divertirsi!” LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Garrera è il nuovo preparatore atletico del Pool Libertas Cantù

    Giovane (classe 1998), ma già con qualche anno d’esperienza nel campo della preparazione fisica nel mondo del volley. È questo l’identikit di Francesco Garrera, nuovo preparatore atletico del Pool Libertas Cantù. Laureato in Scienze Motorie, Sport e Salute presso l’Università degli Studi di Milano, questa sarà la sua prima stagione in Serie A.
    “La proposta di Cantù è arrivata totalmente di sorpresa – confessa il neo-preparatore canturino –: io avevo altri programmi, e quindi mi ha ‘sballato’ tutto, ma decisamente in meglio! Sono molto contento di avere questa opportunità: sarà una stagione complicata per l’alto livello delle avversarie, ma questo ormai è assodato. Ho sentito i ragazzi, e si sono dimostrati in grado di sapersi adattare: hanno già in mano i loro programmi per quest’estate, ovunque essi saranno, e ho trovato da parte di tutti, dal più ‘vecchio’ al più giovane, grande spirito di sacrificio e voglia di fare. Oltre che in loro, ho visto questa voglia di fare in tutto lo staff tecnico e medico, senza dimenticare Presidente, Direttore Sportivo, e tutti quelli che lavorano ‘dietro le quinte’. Quindi il mio primo approccio con la società è stato super-positivo”.
    “Questa sarà la mia prima stagione in Serie A2 – conclude –, e non ho la minima idea di cosa aspettarmi. Pertanto cercherò di vivere ogni momento e ogni allenamento al massimo, cercando di fare il mio meglio”.

    LA SCHEDA
    FRANCESCO GARRERA
    NATO A: Monza
    IL: 22/08/1998
    RUOLO: preparatore atletico
    CARRIERA:
    2018-…: PGC Bresso (B)
    2019-2020: Cusano Milanino (B2 femminile)
    2021-…: Concorezzo (B2 femminile)
    2022-…: Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas Cantù conferma lo staff tecnico e medico

    Il Pool Libertas Cantù annuncia la conferma dello staff tecnico e medico, considerato uno dei migliori di tutta la Serie A2, e composto da professionisti di altissimo livello nel campo.
    Il responsabile dell’area fisioterapica resta Marco Pellizzoni. Laureatosi in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2011, nell’anno accademico 2012-2013 ha frequentato un master in Fisioterapia Sportiva a Pisa, e si è specializzato in terapia manuale. E da quell’anno ha iniziato la collaborazione con la società guidata dal Presidente Ambrogio Molteni, prima come assistente di Andrea Molteni, attuale consulente esterno. Da quest’anno, invece, ha iniziato una nuova specializzazione a Roma, Sport Certificate in Managing the Athlete: si tratta di un corso di un anno che aggiunge nuove conoscenze e competenze nell’ambito della riabilitazione dello sportivo.
    “Questo sarà il mio decimo anno con la Libertas – dice –. Sono davvero grato di far parte di questa splendida famiglia. Ringrazio in primis il Presidente Ambrogio Molteni che mi ha sempre dato fiducia. Molto felice di poter contare come lo scorso anno sui miei collaboratori, il fisioterapista Alessio Diral e l’osteopata Emanuele Muri. Sarò sempre affiancato dal prezioso aiuto del dottor Paolo Mascagni e del supporto esterno del fisioterapista Andrea Molteni che completano così il nostro staff medico. Cercheremo insieme di dare il massimo per fornire un supporto allo staff tecnico e ai ragazzi per questa stagione che sarà sicuramente molto impegnativa visti i valori dei roster. Un saluto ai nostri tifosi! Ci vediamo presto al Pala Francescucci!”.
    Confermato anche Alessio Diral, new entry della scorsa stagione, laureato in Fisioterapia presso l’Università di Milano Bicocca. Ha appena conseguito il Master in Fisioterapia Sportiva presso l’Università di Pisa. Per due anni ha seguito la squadra di calcio del Base96, prima in Promozione e in seguito in Eccellenza. Inoltre, lavora in UniMedica a Seregno, poliambulatorio Innovative Care a Vimercate e Lentate sul Seveso, e insegna presso la scuola di formazione professionale AdiFamily a Monza. “Dopo aver affrontato insieme lo scorso anno– dice –, sono stato molto felice della conferma dello staff medico. Ringrazio nuovamente Marco per avermi scelto per seguire la squadra anche quest’anno, che non vedo l’ora di conoscere e con cui non vedo l’ora di lavorare. Sono sicuro che lavoreremo tutti insieme verso un’unica direzione!”.
    L’osteopata Emanuele Muri, invece, è alla sua nona stagione alla corte del Presidente Molteni. Oltre che con la Libertas, collabora anche con FIGC e Lega Nazionale Dilettanti come Terapista ed Osteopata per le rappresentative regionali, ed è docente di Osteopatia.
    Ha lottato quotidianamente in prima linea durante le fasi calde dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, ed è pronto ad affrontare la nuova stagione il responsabile medico Dr. Paolo Mascagni, Primario e Direttore di Dipartimento presso l’Ospedale di Desio, e Professore a Medicina e Chirurgia e ad Odontoiatria del San Raffaele di Milano: “Per noi sanitari è una conferma che fa molto piacere, e che ci dà fiducia in una società profondamente rinnovata. Cercheremo di mettere a disposizione l’esperienza maturata negli anni precedenti, ormai molti, con l’obiettivo consueto di mettere a disposizione dei tecnici e dello staff gli atleti al meglio delle loro possibilità lungo tutta la stagione. Ai livelli che ci attendiamo quest’anno di una Serie A2 sempre più difficile e competitiva, il contributo medico e riabilitativo può essere importante”. Il ‘doc’ sarà aiutato dalla Dr.ssa Federica Quadrini, da cinque anni al seguito della squadra come secondo medico di campo.
    Ultimo, ma non per importanza, Nicola Lasio, storico scoutman della prima squadra, e prima ancora allenatore delle compagini giovanili del Pool Libertas Cantù, da più di vent’anni alla corte del Presidente Ambrogio Molteni, e “felice di fare ancora parte dello staff Libertas, sperando in una stagione con la massima presenza di pubblico possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    A3 Volley 2001 Garlasco: a Gabriele Calitri lo scettro della seconda linea

    GARLASCO, 28 luglio 2022 – Gabriele Calitri è il nuovo padrone della seconda linea del Volley 2001 Garlasco. Il libero pugliese classe 1996 approda in terra pavese dopo tre stagioni in A3 tra Aversa e Palmi. Specialista della categoria, Calitri ha avuto modo di interpretare il ruolo sin dalla prima stagione di Serie A3 nel 2019/2020: “Dal mio punto di vista in A3 è fondamentale la fase break: se una squadra difende tanto l’avversario si demoralizza ed è portato a sbagliare o regalare delle occasioni per chiudere il punto” spiega il libero foggiano.
    Libero d’esperienza che da buon appassionato di cucina, in una metafora tutta culinaria, reputa il suo ruolo equiparabile a quello di un garzone, cui spetta un gran lavoro lontano dai riflettori per far sì che in cucina (in campo) per lo chef (allenatore) e il suo sous chef (palleggiatore) tutto giri correttamente. Ma lungi dall’essere meno protagonista degli altri compagni, anche Calitri trova il suo modo di sfidare l’avversario: “Sono stimolato più dalla difesa, che dalla ricezione. Amo difendere con muro a uno: l’attaccante è portato a chiudere molto il colpo e io lo sfido mettendo tutto il corpo per cercare di farmi colpire. Questo è il mio modo di essere offensivo, perché le grandi difese danno fiducia alla squadra”.
    Oltre alla difesa, l’attenzione si pone anche sulla ricerca di sintonia con il palleggiatore: “Credo che palleggio e libero siano ruoli cruciali – spiega il classe 1996 – si dividono il campo a metà e se c’è qualità in seconda linea, poi anche la prima gira a dovere. Personalmente mi piace un palleggiatore che rischia la giocata e sono più stimolato a trovare l’intesa con questo tipo di giocatore, cercando di servirlo vicino al net in modo da rendere credibili tutte le opzioni”.
    Guardando alla prossima stagione, le aspettative rimangono alte, dovendo tener fede a una rosa che sulla carta promette tanto: “Ogni anno la categoria sembra sempre più difficile: i roster, mano a mano che arrivano giocatori dalla A2, diventano sempre più competitivi. La società ha fatto un bel lavoro durante il mercato e sono entusiasta per questo primo anno in terra pavese. Sarà una battaglia ogni domenica e avremo bisogno del coinvolgimento di un palazzetto pieno per una carica in più” conclude l’energico libero pugliese.
    SCHEDA TECNICAGabriele CalitriNato a FoggiaIl 15 aprile 1996Ruolo liberoAltezza 178 cm
    Nelle passate stagioni:2021/2022 A3 Wow Green House Aversa2020/2021 A3 Normanna Aversa Academy2019/2020 A3 Golem Palmi LEGGI TUTTO

  • in

    A3 Volley 2001 Garlasco: presentato al centro Giulio Romagnoli

    GARLASCO, 27 luglio 2022 – Volley 2001 Garlasco ha presentato Giulio Romagnoli, atleta classe 1998 che va ad arricchire il comparto centrali della rosa di coach Bertini, aggiungendosi al confermato Giampietri e in attesa della presentazione di un terzo interprete di primo tempo.
    L’atleta originario di Fermo attacca il suo primo pallone a 16 anni e, dopo appena tre stagioni tra giovanili e campionati regionali, entra nella rosa di A2 della Videx Grottazzolina, società nella quale rimane sino allo scorso anno. Nella stagione 2021/2022 fa la sua prima esperienza fuori dalle Marche con la Delta Group Porto Viro, annata che descrive come “una vera e propria presa di coscienza. Ho lavorato molto, anche a livello fisico, e la pallavolo è diventata un impegno a tempo pieno”.
    Il lavoro fisico non pesa al centrale marchigiano, abituato a sfruttare la sua fisicità e fare dell’attacco il suo fondamentale di punta: “Sono un centrale soprattutto offensivo. Mi reputo poco tecnico, credo anche per il fatto che mi sono approcciato tardi a questo sport; dunque mi esprimo meglio in attacco, piuttosto che a muro” spiega il nuovo arrivato in casa Garlasco.
    L’efficacia offensiva passa però dalle sapienti mani del regista: “Non ho una palla preferita, dipende molto dall’intesa che si crea con il palleggio: con un alzatore posso trovare sintonia su uno schema, con un altro compagno invece prediligere una palla differente. I primi mesi saranno cruciali per trovare il giusto feeling con Bellucci e Minelli” aggiunge Romagnoli.
    Ufficializzato il calendario nel contesto del Volley Mercato, consueto appuntamento estivo della Serie A Credem Banca, Romagnoli e compagni scenderanno in campo a Parma il 9 ottobre per la prima giornata: “Incontreremo una mia vecchia conoscenza di Grottazzolina, Alex Reyes. Conosco bene il martello cubano e sarà stimolante cercare di contenerlo a muro. Si preannuncia una prima giornata interessante e non vedo l’ora di iniziare” conclude il centrale marchigiano.
    SCHEDA TECNICAGiulio RomagnoliNato a JesiIl 2 aprile 1998Ruolo centraleAltezza 197 cm
    Nelle passate stagioni:2021/2022 A2 Delta Group Porto Viro2017-2021 A2 e A3 Videx Grottazzolina LEGGI TUTTO