More stories

  • in

    Un Pool Libertas Cantù incerottato è costretto a cedere alla Conad Reggio Emilia

    Seconda uscita stagionale per il Pool Libertas Cantù, che a Castelnovo di Sotto ha affrontato la Conad Reggio Emilia, squadra che nella scorsa stagione ha conquistato la storia “doppietta” DelMonte Coppa Italia – Promozione in SuperLega. Allenamento congiunto a senso unico, con i padroni di casa che vincono tutti i parziali disputati.
    Coach Francesco Denora è costretto a schierare una formazione fortemente rimaneggiata, con Francesco Gianotti in cabina di regia, Kristian Gamba opposto, Alessandro Galliani e Giuseppe Ottaviani in banda, Federico Mazza e Jonas Aguenier al centro, e Matteo Picchio libero. Dal terzo set spazio a Capitan Dario Monguzzi, e in quello successivo ai ragazzi che avevano giocato meno fino a quel momento.
    A inizio primo set la Conad prende qualche punto di vantaggio (12-9), poi allunga (17-12) per chiudere 25-15. Nel secondo set il Pool Libertas prova scappare (4-6), ma Reggio Emilia sorpassa a metà parziale (16-15), e il punto a punto finale li premia (26-24). Nel terzo set i padroni di casa partono subito forte (7-1), ma Cantù torna sotto (10-9), pareggia a quota 11 e sorpassa (12-14, 16-19). Pareggio dei reggiani a quota 21, e il punto a punto finale li premia nuovamente (25-23). Quarto parziale in equilibrio, con continui strappi da una parte e dall’altra, fino a quello decisivo della Conad (25-22).
    Top scorer dei canturini è Jonas Aguenier (13 punti, con il 90% e ben 4 muri) seguito da Giuseppe Ottaviani (11 punti, con 1 muro e 1 ace). Bene in battuta, con 3 ace a fronte di 16 errori. Attacco di squadra al 52%, ma ricezione al 49% (32% perfetta e ben 8 ace subiti).
    “Le indicazioni in questo momento sono sempre buone – commenta Coach Francesco Denora –, sia per quanto riguarda le cose fatte bene che quelle fatte ‘male’. Questo è il momento in cui bisogna capire cosa si sbaglia e cosa dobbiamo correggere. Il test è stato importante, contro una squadra di livello e in un ottimo stato di forma. Questa è stata la loro quarta amichevole, e sono anche più ‘in palla’ avendo iniziato tre settimane prima di noi. Questo, però, non deve essere una scusante perché perdere non piace a nessuno, e a noi soprattutto. Ma ci sono state buone cose: in fase break facciamo già vedere cose egregie, dobbiamo essere più pazienti nel side-out e nel costruire meglio le nostre azioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas Cantù lotta alla pari contro la Vero Volley Monza

    Prima uscita della stagione per il rinnovato Pool Libertas Cantù all’Arena di Monza contro i padroni di casa della Vero Volley. Buone indicazioni per Coach Francesco Denora nel corso dei quattro set disputati, che hanno visto i monzesi imporsi nei primi tre, mentre i canturini hanno portato a casa il parziale supplementare.
    Coach Francesco Denora tiene a riposo Alessio Alberini e Luca Butti, quindi spazio a Francesco Gianotti in cabina di regia e a Matteo Picchio in seconda linea, con Kristian Gamba opposto, Alessandro Preti e Giuseppe Ottaviani in banda, e Federico Mazza e Jonas Aguenier al centro. Da segnalare il rientro in campo di Capitan Dario Monguzzi a partire dal secondo set. Dal terzo, invece, spazio ad Alessandro Galliani e agli altri giocatori che hanno calcato di meno il taraflex.
    Nel primo set il turno in battuta di Gianotti lancia Cantù (5-10), Grozer guida la rimonta di Monza (13-14) per raggiungere la parità a quota 19, e il punto a punto finale premia i padroni di casa (27-25). Inizio di secondo parziale in parità, poi i monzesi allungano nel corso della parte centrale per chiudere 25-21. Il terzo set viaggia sui binari dell’equilibrio fino al finale, quando la Vero Volley prende il distacco sufficiente per chiudere 25-19. Nel quarto parziale spazio a chi ha giocato meno in entrambe le squadre: i canturini vanno subito avanti (4-9, 7-11, 12-17), resistono al recupero degli avversari (22-23) e chiudono 22-25.
    Top scorer dei canturini è Kristian Gamba, con 13 palloni a terra con il 59% in attacco (il totale generale si assesta sul 49%), seguito da Giuseppe Ottaviani con 9. Il migliore tra i ricettori è Alessandro Galliani, con ben il 49% di perfezione in questo fondamentale contro il 29% di squadra (6 ace subiti). 6 muri totali con Federico Mazza che ne porta a casa due.
    “Da questo allenamento congiunto abbiamo avuto indicazioni importanti – commenta Coach Francesco Denora –, che ci fanno capire a che livello siamo della preparazione. Da un punto di vista tecnico e tattico abbiamo fatto poco finora, dato che sono solo tre settimane e mezzo che stiamo lavorando. Però è stato interessante capire il sistema di muro-difesa che siamo riusciti a mettere in pratica in più occasioni. Dalla prossima settimana inizieremo ad aumentare il volume delle sedute e il gioco: mercoledì ci aspetta un altro test contro la Conad Reggio Emilia, per continuare a provare i sistemi e capire il nostro livello di preparazione. Speriamo di inserire anche Alberini e Butti per completare attacco e ricezione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco il nuovo Title Sponsor: la A3 si chiamerà Moyashi Garlasco

    GARLASCO, 10 settembre 2022 – Presentate ieri sera, durante la Festa patronale della città, le prime squadre del Volley 2001 Garlasco: sul palco le formazioni di serie B1 femminile, A3 maschile e i ragazzi della Prima Categoria del F.C. Garlasco 1976, club di cui, nel corso dell’estate, Silvia Strigazzi ha rilevato la presidenza.
    Alla presenza del Sindaco Simone Molinari e dell’Assessore allo Sport Francesco Santagostino, il club ha presentato alla città i volti che porteranno il nome di Garlasco e di Moyashi, azienda leader nella produzione di germogli di soia, in giro per l’Italia nella stagione 2022/23.
    Le parole della presidente Strigazzi: “Lo sport è salute, è educazione e ci fa crescere insieme. Continuerò ad impegnarmi per riuscire a portare qualsiasi giovane della nostra città e dei territori limitrofi ad esercitare la pallavolo, per noi sinonimo di passione. Con le prime squadre a livello nazionale ed in particolare una serie A3, che si è confermata in categoria, siamo una vetrina importante a livello nazionale per il nostro territorio”.
    Con l’occasione, è stata ufficializzata la partnership chiusa dal Direttore Generale Italo Vullo, che porta a Garlasco il primo Title Sponsor della sua storia ventennale. Moyashi Germogli di Soia investe sul progetto sportivo della società e lo fa in grande stile dando il nome alla serie A3, che diventa Moyashi Garlasco. Paola Adami e Fulvio Vaccarone portano avanti l’azienda fondata su valori di dedizione al lavoro, attenzione al territorio e all’impatto sociale. Moyashi, da 40 anni impegnata nell’industria alimentare con un occhio al cibo del futuro, diviene il primo sostenitore del Volley 2001 Garlasco, sposando la visione di Strigazzi che vuole avvicinare sempre più giovani allo sport per favorire l’integrazione, il benessere e l’educazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti pazzi per il Volley, la Libertas Cantù di A2 invita i più giovani direttamente… in campo

    Tutti pazzi per il volley quest’anno. Sarà l’effetto dei Mondiali maschili e femminili, saranno i 7 ori vinti dalle Nazionali giovanili nel corso di una magica estate, ma c’è tanta voglia di pallavolo anche in provincia di Como. Di tornare a giocare e tornare a vedere partite spettacolari di serie A2 giocate ogni domenica vicino a casa, al Palafrancescucci.
    Il Pool Libertas Cantù anche quest’anno ha una imperdibile proposta per le società sportive del territorio impegnate con grandi sforzi nell’insegnamento della pallavolo. Fare vivere direttamente dal campo di gioco una partita della Serie A2 Credem Banca. Far diventare dei giovanissimi appassionati attrici e attori di un match della seconda serie nazionale a un paio di metri dai giocatori, passargli la palla per la battuta, intervenire di corsa per asciugare il campo nei tre metri o nella zona di difesa.
    Quando? Le partite si giocano al Palafrancescucci di Casnate con Bernate, generalmente Domenica alle 18, tranne 2 turni infrasettimanali. Sarà previsto un anticipo il sabato sera e un possibile slittamento di un’ora per esigenze televisive. Ecco il calendario.
    ANDATA
    DOMENICA 9 ottobre 2022 Cantù-Bergamo ore 18
    MERCOLEDI’ 19 ottobre 2022 Cantù-Cuneo ore 20.30
    DOMENICA 6 novembre 2022 Cantù-Prata ore 18
    DOMENICA 20 novembre 2022 Cantù-Motta ore 18
    DOMENICA 27 novembre 2022 Cantù-Ravenna ore 18
    GIOVEDI’ 8 dicembre 2022 Cantù-Porto Viro ore 18
    DOMENICA 18 dicembre 2022 Cantù-Grottazzolina ore 18

    RITORNO
    DOMENICA 8 gennaio 2023 Cantù-Santa Croce ore 18
    DOMENICA 22 gennaio 2023 Cantù-Vibo Valentia ore 18
    DOMENICA 29 gennaio 2023 Cantù-Lagonegro ore 18
    DOMENICA 19 febbraio 2023 Cantù-Castellana Grotte ore 18
    DOMENICA 12 marzo 2023 Cantù-Reggio Emilia ore 18
    DOMENICA 26 marzo 2023 Cantù-Brescia ore 18

    Come funziona
    Si deve arrivare al Palafrancescucci più o meno un’ora e mezza prima della partita, si può indossare la divisa di gara o la tuta.
    Cosa serve per il servizio campo?
    Dai 10 ai 12 atlete o atleti possono essere anche di squadre differenti, consigliamo dall’Under 12/14 in poi. In 4 si occuperanno dell’asciugatura “veloce” del campo, con lo straccio pronte/i ad entrare in qualsiasi momento ad azione conclusa. Le altre 6/8 per il “giropalla” fino alla zona del battitore.
    Nei suoi 10 campionati di Serie A2 il Pool Libertas Cantù ha già ospitato oltre 30 società del territorio. Le ringraziamo e rinnoviamo l’invito a tutte! Tutti i tesserati della società impegnata nel “servizio campo” e i loro accompagnatori potranno accedere al Palafrancescucci con un biglietto di 1 euro. Sarà sufficiente inviare almeno 48 ore prima il numero dei partecipanti. Per prenotarsi si può mandare un messaggio WhatsApp al coordinatore del servizio, Andrea Moscatelli 370.3227290 o sulle nostre pagine Facebook o Instagram, o infine scrivendo una mail a info@libertasbrianza.it LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas Cantù “ai remi” della Canottieri Lario, via all’operazione gemellaggi

    Una giornata di allenamento sul Lago di Como per il nuovo Pool Libertas Cantù di Coach Francesco Denora. Il tecnico pugliese ha infatti chiesto alla società di organizzare un momento di allenamento un po’ diverso dalle solite sedute con la palla, i pesi, la piscina o la sabbia del beach. Un momento utile anche per fare un po’ del cosiddetto “team building” tra i giocatori (10 sono nuovi) nell’avvicinamento al campionato di Serie A2 Credem Banca.
    Lo staff dirigenziale si è così messo subito al lavoro, e quale sport “di squadra” rappresenta meglio l’unità di movimenti e la necessità di “remare dalla stessa parte” se non il canottaggio? Ecco così, grazie all’ospitalità della storica Canottieri Lario G. Sinigaglia 1891 di Como, una giornata “ai remi” per tutto il Pool Libertas Cantù. L’appuntamento è per giovedì 1 settembre alle 10 nella sede della Lario. A fare gli onori di casa ci saranno il Presidente della Lario, Leonardo Bernasconi, con il vice Maurizio Ballabio, e i tecnici societari.
    Per i giocatori di Cantù un’esperienza nuova al 100%. L’unico che ha già provato il canottaggio in passato è il francese Jonas Aguenier. “Mia mamma è stata un’atleta di ottimo livello” spiega. Per gli altri sarà un approccio molto graduale. “Parliamo di giocatori che spesso superano i due metri, coordinati, ma nessuno si aspetti che possano subito uscire sulle barche olimpiche” sorride il DS del Pool Libertas, Maurizio Cairoli, che ha organizzato la giornata con i dirigenti Tete Pozzi e Paolo Annoni.
    L’idea, sposata dal Presidente del Pool Libertas Cantù Ambrogio Molteni, nel 40° anniversario della società brianzola, è di avviare una serie di gemellaggi e collaborazioni con le società sportive del territorio del volley e anche di altre discipline. “La collaborazione tra i sodalizi sportivi è fondamentale per la sopravvivenza stessa dello sport – commenta –, lo vediamo con la carenza degli impianti. Se i Comuni di Casnate con Bernate, Como e Cantù non avessero collaborato per la riapertura del PalaFrancescucci oggi tante squadre sarebbero senza una casa. La felice convivenza in questa struttura fa capire quanta voglia ci sia di aiutarsi tra le varie società del territorio su molti temi, indipendentemente dallo sport che si pratichi. Certo, serve un cambio di passo dalla parte pubblica sui cantieri. Spero davvero che il Parini sia presto disponibile, o veramente la coperta diventerà sempre più corta per tutti”.
    Con la Canottieri Lario il Pool Libertas Cantù farà così il primo di una serie di gemellaggi con altre realtà della provincia di Como. La società canturina ha preso contatti anche con il Centro Remiero di Eupilio e il Presidente Fabrizio Quaglino per un’eventuale seconda uscita in settembre. I canottieri saranno invitati alla prima partita al PalaFrancescucci, il derby Cantù – Bergamo, in programma il prossimo 9 ottobre. Ricordiamo infine che il Pool Libertas fa anche parte del Vero Volley Network, che comprende le sue società di Superlega e Serie A1 Femminile di Monza di volley, e altre realtà nazionali e internazionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli allenamenti congiunti pre-campionato

    I primi giorni di preparazione alla stagione 2022/2023 del Pool Libertas Cantù sono terminati. Le varie giornate hanno visto la compagine canturina lavorare sulla sabbia dell’Arena Beach di Cadorago, in acqua presso la piscina Aquasport di Cermenate, e con i pesi presso Cantù Sporting Club. Inoltre, si sono potuti allenare anche con la palla presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, “casa” dei canturini in attesa della fine dei lavori di ristrutturazione dello storico Palazzetto Parini di Cantù.
    Con l’inizio della terza settimana di lavoro, è ufficiale anche il calendario degli allenamenti congiunti dei ragazzi di Coach Francesco Denora. Si inizia sabato 10 settembre presso l’Arena di Monza contro i padroni di casa della Vero Volley, squadra militante in SuperLega. Si prosegue poi incontrando in gara di andata (14 settembre a Sant’Ilario d’Enza) e ritorno (24 settembre a Casnate con Bernate) la Conad Reggio Emilia, vincitrice la scorsa stagione della DelMonte® Coppa Italia e dei Play Off Promozione, centrando così una storica doppietta. Il 17 settembre altro appuntamento tra le mura amiche per l’incontro inedito contro Volley 2001 Garlasco, per poi chiudere con due derby: il 28 settembre a Bergamo contro i padroni di casa della Agnelli Tipiesse, e il 1 ottobre contro Consoli McDonald’s Brescia per il Torneo Città di Lumezzane.
    Gli allenamenti congiunti saranno a porte chiuse, e per quelli che si disputeranno al PalaFrancescucci è prevista la diretta Facebook sulla pagina ufficiale Libertas Brianza Pallavolo Cantù.

    Di seguito il riepilogo degli allenamenti congiunti:
    10 settembre 2022: Vero Volley Monza – Pool Libertas Cantù – c/o Arena di Monza – inizio riscaldamento ore 16.00 circa
    14 settembre 2022: Conad Reggio Emilia – Pool Libertas Cantù – c/o Palazzetto di Sant’Ilario d’Enza – inizio riscaldamento ore 16.30 circa
    17 settembre 2022 – Pool Libertas Cantù – Volley 2001 Garlasco – c/o PalaFrancescucci di Casnate con Bernate – inizio riscaldamento ore 19.00 circa
    24 settembre 2022 – Pool Libertas Cantù – Conad Reggio Emilia – c/o PalaFrancescucci di Casnate con Bernate – inizio riscaldamento ore 16.00 circa
    28 settembre 2022 – Agnelli Tipiesse Bergamo – Pool Libertas Cantù – c/o PalaAgnelli di Bergamo – orario d’inizio da confermare
    1 ottobre 2022 – Consoli McDonald’s Brescia – Pool Libertas Cantù – Trofeo Città di Lumezzane – c/o Palazzetto di Lumezzane – orario d’inizio da confermare LEGGI TUTTO

  • in

    A3 Garlasco, coach Bertini: “C’è entusiasmo, sarà mio compito canalizzarlo verso i nostri obiettivi”

    Ph. Massimo Battaini
    GARLASCO, 12 agosto 2022 – Arrivato a stagione in corso e confermato a salvezza raggiunta, coach Vittorio Bertini continua per la stagione 2022/23 la sua avventura alla guida della formazione di A3 del Volley 2001 Garlasco. Già passato per Garlasco nella stagione 2016/17, Bertini ha ripreso il comando della prima squadra maschile nel gennaio 2022, per rialzare le sorti del team pavese e traghettarlo alla salvezza nella prima stagione in serie A3.
    Dopo la conferma alla guida tecnica, il lavoro con il DS Savino Di Noia nella composizione di una rosa per la stagione 2022/23 ha portato grandi sorprese. In primis il nome di Stefano Giannotti, “che all’inizio del mercato non riuscivamo neppure a immaginare di poter raggiungere, reputandolo fin troppo sopra le nostre aspettative – spiega Bertini – però strada facendo ci siamo accorti che molti atleti riconoscevano la serietà della società, che da tanti anni si afferma nel volley d’eccellenza; anche la salvezza conquistata al primo anno in A3 ha sicuramente un suo peso e in generale il club si sta creando una reputazione molto alta. Dunque un plauso a Savino per aver perseguito obiettivi importanti e per aver composto questa rosa”.
    Molte le novità per la stagione 2022/23, a partire da Federico Moro che affiancherà mister Bertini in panchina come secondo allenatore, dismettendo i panni di atleta per mettere a frutto in panchina le sue competenze tecniche: “Il mio rapporto con Moro è di lunga data: da quando nel 2006 l’ho trovato all’Asystel Milano, poi l’ho avuto in rosa a Vimercate, a Saronno, una prima volta a Garlasco nel 2016, poi a Torino e infine nella scorsa stagione ci siamo ritrovati qui in A3. È una persona straordinaria e un atleta carismatico – commenta il coach – era arrivato per lui il momento di mettere a frutto tutta la sua esperienza in un altro ruolo. Sarà utile averlo nel team per la sua recente storia di atleta e uomo spogliatoio”.
    Per quanto riguarda le aspettative e gli obiettivi della stagione, Bertini si sbilancia unendosi all’entusiasmo che si respira nell’ambiente: “Ho molta voglia di iniziare e non voglio correre il rischio di bruciare le tappe. L’esperienza mi ha insegnato che i conti si fanno tutti alla fine, sarà mio compito dosare questo grande entusiasmo e canalizzarlo verso i nostri obiettivi. La rosa sulla carta è votata all’attacco. Per questo il primo aspetto da attenzionare sarà l’assetto della ricezione, studiando come incastrare gli specialisti di seconda linea come Agostini e Accorsi, che possono fornire grande equilibrio al gioco. Di lì tutti gli altri aspetti, come l’intesa del palleggio con i centrali: reputo che il gioco al centro in A3 sia un asset sostanziale per sviluppare tutto il resto del gioco. Peric in questo ci aiuterà poiché un centro mancino diventa molto complicato da leggere per l’avversario”.
    Commentando il girone e le formazioni che i ragazzi di coach Bertini affronteranno: “Il campionato è lungo e tutte le squadre si sono rinforzate. Non mi piace parlare delle favorite prima del tempo, perché come diceva Nikola Grbic “la carta non va in campo” e lo abbiamo visto anche nella scorsa stagione. Sicuramente Savigliano, i Diavoli Rosa e Fano si sono rinforzati molto unendosi alle pretendenti al trono Macerata e Pineto. Per quanto ci riguarda, occorre lavorare a lungo termine e conterà moltissimo la preparazione atletica affidata alle mani esperte di Stefano Fumagalli, che mi farà dormire sonni tranquilli: da grande professionista sa modellare il lavoro in modo straordinario, personalizzandolo per ciascun giocatore. Lavorando bene a livello fisico, puntiamo a partire forte per prendere fiducia e consolidare la nostra posizione, gestire per il resto della stagione le fisiologiche fasi di calo e chiudere in crescendo tra marzo e aprile”.
    Guardando al progetto del Volley 2001 Garlasco, il punto di vista di Bertini, tornato a distanza di 5 anni, restituisce un feedback positivo all’evoluzione della società che si sta affermando come punto di riferimento per la pallavolo nella provincia pavese: “La situazione socio-economica degli ultimi 2 anni non ha aiutato, ma i risultati delle prime squadre che si continuano ad affermare ad alto livello rappresenta un fattore importante per la crescita del movimento sul territorio. La vocazione del Volley 2001 Garlasco è quella di essere punto di riferimento stabile per i ragazzi del territorio che vogliono fare sport e farlo bene e per le famiglie che cercano un luogo in cui i giovani possano crescere anzitutto come persone. La collaborazione che poi la società sta portando avanti con realtà come Buccinasco e Universo in Volley valorizza la qualità della proposta e sta portando beneficio a quelli che sono i suoi veri fruitori, ossia le famiglie e i ragazzi”. LEGGI TUTTO

  • in

    A3: Stipe Perić, un nazionale croato per Garlasco

    GARLASCO, 9 agosto 2022 – Ufficializzato l’arrivo di Stipe Perić, nazionale croato classe 1997 che arriva a completare il reparto centrali già composto da Giampietri, Pecoraro e Romagnoli. Il centro mancino, originario di Kaštela, città sulla costa della Dalmazia centrale fra Traù e Spalato, ha attaccato il suo primo pallone a 15 anni e in meno di 5 stagioni è arrivato a vestire la maglia del Mladost Ribola Kaštela, tra i top team del massimo campionato croato. Dal 2018 conquista stabilmente anche un posto nella nazionale maggiore
    Sin dalle prime battute, il posto 3 croato ci tiene a smentire l’atavico pregiudizio che riguarda i centrali mancini: “Chi conosce bene la pallavolo dice che è più difficile giocare al centro attaccando di sinistro. Personalmente non ho trovato difficoltà: con un po’ di lavoro per trovare la gusta intesa con il palleggiatore, sono sempre riuscito ad avere buoni risultati in attacco e sfruttare questa mia peculiarità – commenta Perić – conto di potermi esprimere al meglio anche con i miei nuovi compagni”.
    Il gigante di 204 cm arriva a Pavia per la sua prima esperienza in Italia, dopo una stagione con il Deya Volley, club della massima serie bulgara: “Per qualsiasi giocatore di pallavolo poter giocare nella Lega italiana è un vero e proprio sogno, essendo la Lega migliore al mondo– commenta il nuovo acquisto – sono davvero onorato di poter giocare in Italia. In nazionale ci sono alcuni compagni che hanno giocato o giocano tutt’ora in Italia e mi hanno sempre parlato bene dell’ambiente, del livello di gioco e della professionalità. Mi aspetto dunque un campionato con molte squadre competitive e di alto livello: in Croazia ci sono 3 o 4 team di alto livello, mentre in Italia c’è qualità e professionalità in tutta l’A3”.
    Aspettando di vederlo presto a Garlasco, quella del centro croato è una lunga estate con la nazionale: “A dire il vero la mia stagione non è ancora finita, non mi fermo dall’estate scorsa – confessa Perić – terminata la stagione con il club ho iniziato ad allenarmi con la nazionale per i Giochi del Mediterraneo, in cui abbiamo vinto l’oro, e per l’European Golden League, in cui ci siamo fermati al bronzo. Siamo ora impegnati con un altro grande obiettivo di questi tre mesi di lavoro: la qualificazione agli Europei del 2023. Come ogni giocatore sono fiero di far parte della nazionale, è un vero e proprio riconoscimento per i sacrifici e la fatica fatti ed è uno sprone a dare sempre il meglio nella stagione successiva”.
    SCHEDA TECNICAStipe PerićNato a Kastela (Croazia)Il 7 maggio 1997Ruolo centraleAltezza 204 cmNelle passate stagioni:2021/2022 Deya Volley (BUL)2016/2020 Mladost Ribola Kaštela (CRO) LEGGI TUTTO