More stories

  • in

    Rinascita, in Finale sarà sfida con la Negrini CTE Acqui Terme

    Sarà la Negrini CTE Acqui Terme l’avversario della Rinascita Volley Lagonegro nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca. Il club piemontese ha conquistato il pass nella decisiva Gara 3 di ieri sera giocata a Reggio Calabria contro la Domotek e vinta al tie-break.
    I ragazzi di coach Waldo Kantor hanno atteso tutti insieme il verdetto riuniti a cena, mentre tra mattina e pomeriggio avevano già ripreso regolarmente ad allenarsi tra palestra e sala pesi nella consueta doppia seduta di inizio settimana.
    Subito dopo il trionfo di Cagliari, però, il gruppo aveva beneficiato di 48 ore di meritato riposo non solo per brindare al prestigioso traguardo raggiunto, ma anche e soprattutto per recuperare le giuste energie in vista dell’impegnativa tabella di allenamenti in calendario.
    Il briefing di ieri nel ritrovo di Villa d’Agri è servito anche per analizzare a mente più lucida (e con numeri alla mano) il meritato successo ottenuto in terra sarda, quello decisivo per il passaggio del turno: “Siamo stati cinici e concreti nei momenti importanti della partita, in particolar modo nel primo e terzo set – sottolinea Kantor – e questo ci ha dato la possibilità di superare una squadra che aveva avuto un approccio molto positivo. Siamo riusciti a spuntarla e a condurla poi a senso unico, e di questo devo dare i giusti meriti ai ragazzi”.
    D’ora in avanti però non c’è un attimo di respiro, alla prima gara della Finale mancano ormai pochi giorni. “Abbiamo festeggiato come giusto che sia, è un onore aver raggiunto questo obiettivo. Ma attenzione – avverte il tecnico argentino – non deve essere considerato un punto di arrivo: la Finale va giocata e onorata al massimo, perché ce la siamo ampiamente meritata sul campo. La cosa che mi dà più soddisfazione è che i ragazzi hanno totalmente archiviato i festeggiamenti per orientare tutte le loro attenzione al weekend”. Kantor ha ben chiare le prerogative che servono per affrontare un impegno del genere: e lui ne sa qualcosa, avendo vinto il Playoff promozione in serie A2 alla guida del Farmitalia Catania, nel 2023: “Ci vuole qualità di gioco, testa e tanto cuore: solo così possiamo fare il definitivo salto in avanti. I ragazzi sono concentrati e predisposti a lavorare con la stessa intensità e fame di sempre. La Finale non deve crearci ansie o tensioni – conclude il tecnico biancorosso – ormai sappiamo come si affrontano le partite da dentro o fuori: sarà fondamentale metterci determinazione, voglia e tanto coraggio”.
    Il regolamento prevede che la Finale si disputi al meglio delle tre partite vinte su cinque: la prima gara, la terza e l’eventuale spareggio (gara 5) si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente sarà promossa in serie A2 2025/2026.
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Joy Volley a Belluno per centrare l’obiettivo Finale Play Off

    È arrivato il momento della verità nella serie di semifinale playoff contro il Volley Belluno.Questa sera, infatti, la Joy Volley farà tappa alla VHV Arena che, a partire dalle ore 20:30, sarà teatro dell’attesissima e decisiva sfida contro Berger e compagni.Considerati i precedenti fra le due squadre (una vittoria a testa), il valore di entrambi gli organici e l’importanza della posta in palio, gara 3 si preannuncia combattuta e incerta, un altro bellissimo spot per l’avvincente campionato di serie A3 Credem Banca.Con il morale alto ed un sogno nel cuore da realizzare, quello di staccare il pass per la prestigiosa finale contro la vincente tra Romeo Sorrento ed ErmGroup Altotevere San Giustino, capitan Mariano e compagni proveranno a ripetere la prestazione maiuscola sfoggiata tre giorni fa al PalaCapurso, fatta di coraggio, sacrificio, cuore e tanta determinazione.“I playoff sono così: neanche il tempo di gioire per un successo che già devi scendere in campo per provare a vincere un’altra partita – dichiara il libero biancorosso Francesco Pierri -. Gara 2 è stata una partita al cardiopalma, che ha regalato emozioni fortissime. Vincere il primo set in rimonta ci ha dato tanto morale per il prosieguo del match. Recuperare così tanti punti nella parte finale di un set non è da tutti. È la dimostrazione del nostro valore, della forza di questo gruppo che non hai mai mollato nei momenti di difficoltà – ci spiega -. Ci attende una sfida complicata, contro avversari forti che avranno dalla loro parte il fattore campo. Servirà un’altra grande prestazione per batterli. Una prova solida e concreta. Dovremo far bene le cose semplici e, nel corso dell’intera gara, esprimere la nostra pallavolo migliore. Anche questa sera ci sarà da lottare su ogni pallone – conclude -. Siamo pronti alla sfida. Daremo il massimo per passare il turno“.Gli arbitri dell’incontro saranno Barbara Manzoni e David Kronaj.A partire dalle ore 20:30, il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A.
    Gianluca Falcone – Responsabile Ufficio Stampa Joy Volley Gioia del Colle LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: è stata una grande stagione

    Ci sono stagioni incredibili. Quelle dove non vinci nulla, ma sei ugualmente felice per quanto fatto sul campo.
    L’annata 2024/2025 rientra in questa categoria. La Personal Time era partita per centrare la permanenza in serie A3, era questo l’obiettivo messo sul tavolo dal presidente Fabio Zuliani e tutta la dirigenza sandonatese.
    Invece ancora una volta Daniele Moretti e i suoi ragazzi hanno saputo stupire tutti quanti facendo un’annata decisamente al di sopra delle aspettative.
    Dopo la finale con Fano della scorsa stagione, il gruppo era stato rivoltato come un calzino; i grandi protagonisti  sono andati altrove. Sono rimasti Giannotti e pochi altri.
    La Personal Time si è presentata ai nastri di partenza con tanto entusiasmo ed umiltà, strada facendo il gruppo si è preso la testa della graduatoria e l’ha mantenuto fino all’ultima giornata conquistando uno storico primo posto.
    Uno spogliatoio capace di andare anche oltre, prima la conquista della finale di Coppa Italia, poi la finale di Super Coppa. Tutte e due le competizioni sono state vinte meritatamente dalla Romeo Sorrento.
    Una Personal Time che si merita applausi anche se non ha vinto nulla.
    Grazie ragazzi siete entrati nella storia del club e della città di San Donà di Piave. (196) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Saremo pronti a tutto”

    La Personal Time è rimasta in corsa per la Super Coppa. I ragazzi di Moretti, già finalisti di Coppa Italia e primi in regular season, sono stati eliminati dai play off al primo turno con Cagliari che ha vinto in due partite:”Mi aspetto una reazione da parte dei ragazzi dopo questa bruciante eliminazione- commenta coach Daniele Moretti-,  questa sarà l’ultima partita insieme dell’anno. La cosa importante sarà fare una prestazione degna di tutta questa annata passata dove sono arrivati traguardi importanti, traguardi che nessuno si aspettava”.
    E’ la seconda finale dopo quella giocata a Longarone nel mese di febbraio, stesso avversario: “E’ l’ennesima finale che andiamo a giocare, un match duro, affronteremo quella che a detta di tutti è la squadra più forte dei due gironi.  Proveremo a smentire questa cosa, e l’unico modo è giocare una grande finale.  Sorrento è la favorita, hanno dei punti deboli come li abbiamo noi, dobbiamo essere bravi a farli risaltare questi loro punti deboli. Proveremo a metterli in difficoltà, questo è l’unico modo per cercare di vincere il trofeo. In una finale ci sono tante partite, bisogna essere solidi a livello mentale, di fronte c’è un avversario di valore. Nelle finali tutto – chiude Moretti– è possibile e ognuno deve essere pronto a tutto”. (194) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “L’eliminazione è un’amarezza”

    I play off sono un campionato a parte. Ne sa qualcosa la Personal Time uscita al primo turno dopo il 2-0 con il Cus Cagliari, nel confronto fra la prima e l’ottava la spuntata quella che al termine della regular season si era piazzata peggio. Ma questo è il volley: “Abbiamo giocato sotto le nostre aspettative -commenta coach Daniele Moretti- e allo tempo meritato di uscire da questo quarto di finale, complimenti a Cagliari che continua la sua avventura. C’è sicuramente molta amarezza, uscire al primo turno ci deve fare riflettere sul fatto di aver mancato i grandi appuntamenti come la finale di Coppa Italia e i play off”.
    La stagione non è ancora finita: “Ci rimetteremo in palestra per lavorare ed essere pronti all’ultima partita della stagione, questa ultima frase fa male pronunciarla, potevamo avere davanti a noi altri match di play off. Avremo 4-5 allenamenti per essere competitivi, c’è amarezza ma dobbiamo trovare la forza per affrontare questo ultimo impegno di Super Coppa. Poi ci sarà da riflettere, questa stagione ci farà crescere, i ragazzi hanno recepito il messaggio e questa annata servirà da esperienza  nel proseguo della loro carriera”. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “C’è voglia di rivalsa”

    Domani alle 19 la Personal Time giocherà sul campo del Cus Cagliari gara due dei quarti di finale play off. All’andata si sono imposti i sardi 3-1: “Questa settimana abbiamo lavorato – commenta coach Daniele Moretti-  su quello che non è andato sabato scorso. Il gruppo ha rivisto la partita concentrandosi sui fondamentali in cui fare meglio, e fra questi la fase break point. Durante la settimana ho visto da parte dei ragazzi molta voglia di lavorare e soprattutto rivincita, negli occhi del gruppo c’è rivalsa e su questo sono contento”.
    La Personal Time andrà in Sardegna per portare la serie a gara tre: “Sarà una partita da dentro o fuori, sono queste partite che fanno il vero valore dei giocatori. Tutto l’anno i miei ragazzi hanno dimostrato lo spessore di cui sono fatti,  e metteranno in campo tutto loro stessi per mettere in difficoltà Cagliari e per cercare di vincere la partita”. (192) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time-Cagliari 1-3

    Personal Time 1
    Cus Cagliari 3
    (20-25;  26-24; 19-25;  23-25)
    PERSONAL TIME:  Baciocco 9, Rocca, De Faveri, Bellese, Giannotti 21, Bellucci 6,  Lazzarini, Fusaro 6, Paludet, Brucini 17, Cunial 2, Mellano 4, Zanatta, Iannelli. All. Moretti.
    CUS CAGLIARI:  Piludi, Galdenzi, Ciardo 4, Menicali 13, Marienlli 8, Busch, Rascato 8, Chialà, Zivojinovic, Deiana, Gozzo 15, Bresa, Biasotto 26, All. Simeon.
    Primo set. C’è equilibrio dopo i primi scambi (4-4), equilibrio che continua anche successivamente (8-8). La parità non si schioda (10-10), piccolo break dei sardi (11-13) e time out per coach Moretti. I punti da recuperare diventano 4 (12-16). Gli isolani scappano ulteriormente (14-19), la forbice si allarga a 7 (15-22). Cagliari si avvicina alla vittoria del primo set (17-23), doppio punto Personal Time (19-23). Si guadagnano il primo set point gli ospiti (19-24), Brucini (20-24), Menicali chiude il primo set (20-25).
    Secondo set. Anche nel secondo set la Personal Time ha qualche difficoltà, i cagliaritani vanno subito avanti (1-3), time out immediato di Moretti.  C’è la reazione san donatese ed è pareggio (4-4), la reazione dei veneti è importante tanto da essere sopra di due punti (10-8); ma arriva il break cagliaritano (10-10).  Set equilibrato (12-12), break Personal Time (15-13), i punti di vantaggio dei veneti diventano 3 (16-13).
    I punti di vantaggio per i padroni di casa diventano 4 (19-15), e qui arriva il time out di Simeon. Cagliari torna sotto (23-22), e poi arrivato anche il 24-24 con il set point annullato ai veneti. Poi di nuovo avanti Personal Time (25-24), l’attacco del Cus Cagliari è fuori.
    Terzo set. C’è grande equilibrio anche stavolta (8-8), prende un vantaggio di due punti il Cus Cagliari (10-12). La forbice si allarga (10-13) e Moretti chiama time out. Gli isolani mantengono il vantaggio (14-17).  Prova a recuperare la Personal Time (16-18) e c’è time out per Simeon. Gli isolani provano a scappare (17-20), sul ventunesimo punto isolano Moretti ci vuole parlare su di nuovo (17-21).  Scatto cagliaritano (19-23), il muro esterno porta il set point (19-24). L’attacco Personal Time finisce fuori (19-25).
    Quarto set. Ai blocchi di partenza scatta meglio Cagliari (2-4). La parità arriva a quota 5. Gli ospiti gettano le basi per un piccolo vantaggio (7-10). La Personal Time respinge la fuga (10-11), le due squadre sono a braccetto (12-12), Bellucci schiaccia il vantaggio (13-12). Contro break cagliaritano (13-15). I padroni di casa ci sono e pareggiano (20-20), gli uomini di Simeon scappano nuovamente (21-23). Punto di Giannotti (22-23), il muro sardo vale il match point (22-24). Fusaro lo annulla (23-24), Menicali però regala l’hurrà ai cagliaritani. (189) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima di Regular Season: Cantù si gioca la salvezza a Brescia

    Tredicesima giornata di ritorno. Ultima di Regular Season del Campionato di Serie A2 Credem Banca. E la Campi Reali Cantù affronterà una delle due squadre che si sta giocando il primo posto. Domenica 16 marzo 2025 alle ore 18,00 presso il Centro Sportivo San Filippo di Brescia si disputerà il secondo derby dell’anno tra i ragazzi di Coach Alessandro Mattiroli e la Gruppo Consoli Sferc degli ex Roberto Cominetti e Max Redaelli.
    Per ottenere la salvezza matematica senza aspettare il risultato del match tra Conad Reggio Emilia ed Emma Villas Siena, ai canturini “basterà” strappare un punto ai bresciani, ai quali potrebbe non bastare una vittoria per confermarsi al primo posto in graduatoria. In caso i comaschi non riescano a portare la partita almeno al tie-break, sarà necessario aspettare il risultato dal campo reggiano, dove i senesi dovranno vincere due set per sancire la retrocessione dei padroni di casa.
    Tutte le partite della giornata verranno giocate in contemporanea.

    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Sappiamo quanto è difficile vincere a Brescia! Loro si stanno giocando il primo posto, sono stra-motivati per fare i tre punti, quindi sappiamo quanto sarà tosta. Noi sappiamo anche che vogliamo lottare fino all’ultima palla per salvarci, quindi cercheremo di dare battaglia in tutti i modi e di giocarci la partita. I ragazzi stanno dando il massimo durante la settimana per fare quello step che ci serve per fare una partita come quella contro Ravenna, lottata punto a punto. Non posso che essere contento di questo gruppo di giocatori: comunque vada, abbiamo dato tutto. L’importante è arrivare concentrati, e cercare di capire che ce la possiamo giocare anche se è molto difficile”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Roberto Zambonardi siede sulla panchina di Brescia da 2006, e ha vissuto in prima linea tutte le promozioni, dalla Serie B2 alla Serie A2. In cabina di regia schiera l’eterno Simone Tiberti, alla sua decima stagione consecutiva alla Gruppo Consoli Sferc. Opposto è Alessandro Tondo, che torna nella categoria cadetta dopo l’esperienza in SuperLega, con il cubano Yordan Bisset Astengo, alla sua prima esperienza in Italia, pronto a riprendersi il suo posto in campo. Una conferma e un volto nuovo tra gli schiacciatori: il primo è l’ex di giornata Roberto Cominetti, l’altro è l’ex Nazionale e Campione d’Europa con Trento Oreste Cavuto. Un volto nuovo e una conferma anche al centro, che sono comunque due “vecchie conoscenze” della categoria: stiamo parlando di Antonio Cargioli, sei anni a Bergamo e lo scorso a Santa Croce, e del confermato Alex Erati. Il libero è anche lui una novità: si tratta di Nicolò Hoffer, reduce da un biennio a Piacenza in SuperLega.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Nel primo derby stagionale la vittoria è andata alla Gruppo Consoli Sferc. Brescia è partita fortissimo nel primo set, approfittando anche degli errori dei canturini. Secondo parziale poco adatto ai deboli di cuore: il più lungo giocato dalla Campi Reali in Serie A (43 minuti) e nel quale nessuna delle due formazioni è riuscita a prendere più di due punti di vantaggio sull’altra. Nel terzo, invece, i bresciani hanno strappato a metà per poi portare a casa i tre punti. Top scorer dei canturini il “solito” Marco Novello con 16 punti (1 muro e 1 ace). Buona anche la prova di Andrea Bacco, che ha messo a terra 12 palloni (1 ace).

    GLI EX
    Quattro gli ex: due per parte, tre in campo e uno in panchina.
    Tra le fila dei bresciani troviamo Roberto Cominetti, per cinque stagioni in maglia canturina, dal 2015 al 2109, e Max Redaelli, prima secondo allenatore e poi General Manager di Cantù per un totale di ben 10 stagioni.
    Tra le fila dei canturini ci sono due ex bresciani: Nicola Candeli e Andrea Galliani hanno giocato rispettivamente per cinque e quattro anni a Brescia.

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    Ad Andrea Bacco mancano 13 punti per raggiungere quota 200.
    Ad Andrea Galliani mancano 2 punti per raggiungere quota 3700.
    A Nicola Candeli mancano 5 punti per raggiungere quota 1100.

    Fischio d’inizio: domenica 16 marzo 2025 alle ore 18,00 presso il Centro Sportivo San Filippo di Brescia
    Arbitri: Giuliano Venturi (Torino) ed Antonio Mazzarà (Milano)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO