More stories

  • in

    La Lube batte il Tours 3-1 ed è ai Playoffs di Champions. Domani con la Sir per il primato

    Nella bolla di Perugia, dove da oggi va in scena la tre giorni di gare valide per il ritorno della fase a gironi della CEV Champions League, dopo la gara d’esordio la Cucine Lube Civitanova conti alla mano può già festeggiare l’aritmetica qualificazione ai Playoffs della competizione, alla quale verranno ammesse le formazioni prime classificate nei gironi, e le due migliori seconde.
    Con la vittoria ottenuta stasera in quattro set ai danni dei francesi del Tours VB (3-1: 22-25, 25-20, 25-21, 25-15), infatti, i marchigiani campioni del mondo guidano la classifica del Pool B con cinque vittorie in altrettante gare (15 punti all’attivo e 2 set lasciati per strada), considerando che anche in questa occasione i turchi dell’Arkas Izmir non hanno potuto partecipare per problemi legati al Covid, e per tutte le partite che li riguardano, così come già avvenuto all’andata, la CEV ha assegnato lo 0-3 a tavolino.
    Nessuna delle squadre in lizza per il secondo posto negli altri gironi può raggiungerla.
    Nella partita che domani alle 18.00 vedrà la Cucine Lube Civitanova affrontare i padroni di casa della Sir Perugia, quindi, per la squadra allenata da Ferdinando De Giorgi ci sarà in ballo soltanto il primo posto, comunque importante ai fini del ranking con cui venerdì verrà effettuato il sorteggio dei playoffs. Ai cucinieri, per mantenere la vetta, basterà vincere due set.
    La partita
    De Giorgi deve fare i conti con l’indisponibilità del giovane martello Marlon Yant, alle prese con un problema alla schiena, ma può comunque schierare il suo sestetto tipo, con De cecco al palleggio in diagonale con Rychlicki, Anzani e Simon al centro, Juantorena e Leal di mano, Balaso libero.
    Tra i francesi, rappresentano invece una sorpresa le presenze in sestetto di Chauvin al palleggio, e del martello Toledo al posto di Wounembaina.
    Nel primo set la formazione francese, che attacca addirittura col 75% di efficacia (contro il 48% della Lube) sorprende la Cucine Lube con il servizio, costruendosi per ben due volte un gap di tre lunghezze, quando sulla linea dei nove metri c’è il regista Chauvin. I biancorossi riescono in entrambe le occasioni a pareggiare, nella seconda a quota 20 con due ace di Simon, ma nulla possono quando il Tours, stavolta con la battuta di El Graouì (top scorer dei suoi con 5 punti) e complice anche un errore in attacco di capitan Juantorena, vola sul 20-23, per poi chiudere 22-25.
    Entra in campo con tutt’altro piglio nel secondo parziale la cucine Lube, avanti addirittura 7-1 in avvio con ben tre muri siglati in sequenza da Rychlicki. E l’opposto lussemburghese (per lui 6 punti, col 75% di efficacia sulle schiacciate) sarà grande protagonista anche nel finale del set, con i contrattacchi utili a mantenere a distanza la formazione di Henno che nel frattempo aveva accorciato a tre le lunghezze del proprio svantaggio (tornano 4, sul 20-16, dopo il mani out vincente di Rychlicki). Chiuderà Simon sul 25-20.
    Nel terzo set la Cucine Lube trova subito un buon gap (8-5) grazie ad un errore in attacco di Udrys seguito da un ace di Simon (il quarto), quindi arriva l’allungo decisivo, firmato da muri in sequenza di Rychlicki e del medesimo Simon (13-8). I marchigiani, avanti 16-11 dopo un attacco di prima intenzione di Juantorena (che sfrutta il servizio di Leal), utilizzano Marchisio in seconda linea insieme a Balaso e nel finale anche Hadrava in posto 2, e andranno a chiudere 25-21 con un attacco vincente del loro capitano.
    De Giorgi tiene in campo Hadrava nel quarto parziale, inserendo sul 7-6 anche Diamantini (per Anzani), che esordisce firmando il muro vincente del break sull’8-6. C’è Simon sulla linea dei nove metri sulle sue bordate la Cucine Lube trova di nuovo l’allungo decisivo, nella fattispecie con due muri di fila di Juantorena che fissano l’11-6 e la rotta verso l’importantissima vittoria che vale la qualificazione. Finisce 25-15.
    Le dichiarazioni
    JAN HADRAVA (opposto Cucine Lube Civitanova): “Non è stata una gara semplice, ma progressivamente siamo cresciuti giocando di squadra. Prendere i 3 punti in un match insidioso è una gran cosa. Abbiamo margini strettissimi di recupero fisico perché domani scenderemo in campo per un match importante con Perugia. Vogliamo il primato come lo vuole la Sir, ma noi giocheremo anche per riscattare la beffa subita a Civitanova in Regular Season”.
    ANDREA MARCHISIO (libero/schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Sulla carta queste gare sono facili, ma serve la giusta mentalità e nel primo set siamo stati deficitari, mentre loro hanno difeso e battuto bene. Dal secondo set abbiamo ritrovato equilibrio e i valori sono stati rispettati. Missione compiuta, ma domani avremo un’altra grande battaglia sportiva. Con Perugia sarà una partita di alto livello tra due ottime squadre. Loro saranno aggressivi e noi dovremo saper soffrire. La battuta e il muro saranno determinanti!”
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio, Juantorena 18, Balaso (L), Leal 16, Rychlicki 9, Diamantini 4, Simon 11, De Cecco 3, Anzani 5, Falaschi n.e., Hadrava 3, Yant (L) n.e.. All. De Giorgi.
    TOURS VB: El Graouì 15, Lomba 5, Nascimento Dos Santos 9, Chauvin 1, Ventura 4, Toledo, Bruckert 7, Lemeur (L), Wounembaina n.e., Rossard (L), Coric n.e., Udrys 14, Perry. All. Henno
    ARBITRI: Burkiewicz (POL) – Medvid (UKR).
    PARZIALI: 22-25 (29’), 25-20 (24’), 25-21 (25’), 25-15 (24’).
    NOTE: Lube: bs 18, ace 9, muri 10, 57% in ricezione (37% perfette), 58% in attacco. Tours: bs 17, ace 2, muri 6, 33% in ricezione (19% perfette), 53% in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Complimenti Ing. Rossini! Tesi di laurea discussa stamani da remoto in Germania

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Friedrichshafen (Germania), 9 febbraio 2021
    Nella sua lunga e luminosa carriera, una mattinata pre-gara come quella odierna Totò Rossini non l’aveva mai vissuta. Fra le 9.30 e le 12.30 di oggi nella stanza dell’albergo di Friedrichshafen che ospita in questi giorni Trentino Volley, il libero laziale ha infatti discusso da remoto la tesi per la laurea magistrale in Ingegneria gestionale dell’Università di Modena e Reggio Emilia.Mentre i compagni svolgevano la consueta rifinitura pre-gara presso la Zeppelin CAT Halle A1, Rossini si è quindi messo davanti al proprio pc, rigorosamente in giacca e cravatta, spiegando con l’ausilio del relatore prof. Massimo Milani nei dettagli il lavoro di ricerca svolto negli ultimi mesi; il titolo della tesi è fra l’altro legato all’attività che svolge tutti i giorni: “Il sonno come fattore determinante per la prestazione sportiva”. Visto l’argomento trattato, il fascicolo potrebbe tornare molto utile ai compagni che, al rientro in albergo, hanno potuto festeggiare con lui l’ottimo voto finale: 107.Nel tardo pomeriggio il trentaquattrenne laziale sarà invece chiamato a contenere nel miglior modo possibile le battute e gli attacchi dei russi del Lokomotiv Novosibirsk. Gli esami non finiscono mai.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteUltima di Regular Season per la Vero Volley: all’Arena di Monza arriva la NBV Verona

    Prossimo articoloMilano chiude la regular season a Ravenna LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno della Main Phase di Champions League. Le italiane al via

    2021 CEV Champions LeagueUna tre giorni per passare il turno.9, 10 e 11 febbraio tutte in campo per il ritorno
    Dopo le eccellenti prestazioni nei raggruppamenti di andata, valse i primi posti delle classifiche, le italiane hanno rimarcato anche in Europa il valore del Campionato di SuperLega. Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Monini Perugia, Itas Trentino e Leo Shoes Modena sono chiamate a scendere nuovamente in campo per completare la Main Phase di 2021 CEV Champions League.
    Il PalaBarton di Perugia sarà lo scenario del secondo atto delle gare in programma nella Pool B, dove, complice un cammino fino ad ora immacolato, la Lube guida in testa alla classifica. A darsi battaglia, oltre alla classica sfida di questa stagione, Cucine Lube Civitanova – Sir Sicoma Monini Perugia, ci sarà anche il Tours Vb (FRA), fermo a 6 punti in classifica. L’Arkas Izimir (TUR), rinunciatario della fase di andata, non si presenterà neanche a Pian di Massiano regalando 3 punti alle altre tre del girone.La prima a scendere in campo, il 9 febbraio, sarà la Cucine Lube Civitanova che alle 20.30 si confronterà con i francesi del Tours. L’esordio della Sir, posticipato a causa del ritiro dei turchi, è in programma mercoledì 10 febbraio nel derby tricolore contro i cugini marchigiani.
    La Leo Shoes Modena di Andrea Giani troneggia in vetta alla classifica della Pool D, grazie ad un percorso d’andata quasi privo di sbavature. I gialli hanno collezionato 3 vittorie in altrettante gare giocate, lasciando un solo punto ai belgi del Roeselare. Al PalaPanini di Modena sono attesi la Verva Warszawa Orlen Paliwa (POL), che insegue Modena con solo due punti di distacco, il Kuzbass Kemerovo del grande ex Zaytsev, terzo nel ranking, e il Knack Roeselare.Il primo incontro dei modenesi è in programma alle 20.30 di martedì 9 febbraio contro i russi.
    L’unica squadra impegnata fuori dal territorio nazionale sarà la Trentino Itas. Gli uomini di Lorenzetti sono partiti alla volta di Friedrichshafen per difendere il primato nella griglia della Pool E. I dolomitici vantano 3 vittorie nel mini girone di andata alla BLM Group Arena di Trento e, come la Leo Shoes, hanno perso un solo punto lungo il percorso, contro i russi del Novosibirsk. Sul taraflex, oltre alla Trentino Itas, scenderanno il Karlovarsko e il Lokomotiv Novosibirsk. Il VfB Friedrichshafen, per effetto di alcuni casi di Coronavirus riscontrati negli ultimi giorni all’interno del gruppo squadra, non potrà invece sostenere le tre partite in programma, perdendole quindi tutte a tavolino 3-0.La formazione trentina inizierà la sua avventura per mantenere il primato della Pool E contro il Novosibirsk alle 17.00 di domani.
    Main Phase ritorno Pool B – Pala Barton, PerugiaMartedì 9 febbraio 2021, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Tours VB (FRA)(Burkiewicz-Medvid)Diretta SKY Sport ArenaCommento di Fabrizio Monari
    Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 18.00 – Pala Barton, PerugiaSir Sicoma Monini Perugia – Cucine Lube Civitanova(Grandinski-Makshanov)Diretta RAI Sport, diretta streaming su raiplay.itCommento di Maurizio Colantoni e Fabio VulloDiretta SKY Sport UnoCommento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Giovedì 11 febbraio 2021, ore 20.30 – Pala Barton, PerugiaTours VB (FRA)– Sir Sicoma Monini Perugia(Makshanov-Burkiewicz)Diretta SKY Sport UnoCommento di Michele Gallerani e Andrea Zorzi
    Main Phase ritorno Pool D – PalaPanini, ModenaMartedì 9 febbraio 2021, ore 20.30Kuzbass Kemerovo (RUS) – Leo Shoes Modena(Mokry-Szabo Alexi)Diretta RAI Sport, diretta streaming su raiplay.itCommento di Marco Fantasia e Andrea LucchettaDiretta SKY Sport UnoCommento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 20.30 – PalaPanini, ModenaVerva Warsazwa Orlen Paliwa (POL) – Leo Shoes Modena(Akinci-Mokry)Diretta SKY Sport Uno e Sky Sport ArenaCommento di Fabrizio Monari
    Giovedì 11 febbraio 2021, ore 18.00 – PalaPanini, ModenaLeo Shoes Modena – Knack Roeselare (BEL)(Collados-Szabo Alexi)Diretta SKY Sport UnoCommento di Fabrizio Monari
    Main Phase ritorno Pool E – Zeppelin CAT Halle, FriedrichshafenMartedì 9 febbraio 2021, ore 17.00Trentino Itas – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)(Adler-Sinkanjic)Diretta SKY Sport UnoCommento di Roberto Prini
    Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 17.00CEZ Karlovarsko (CZE)– Trentino Itas(Sikanjic-Guillet)Diretta SKY Sport ArenaCommento di Michele Gallerani
    Le classifichePool BCucine Lube Civitanova (ITA) 12, Sir Sicoma Monini Perugia (ITA) 9, Tours VB (FRA) 4, Arkas Izimir (TUR) 0
    Pool DLeo Shoes Modena (ITA) 8, Verva Warsawa Orlen Paliwa (POL) 6, Kuzbass Kemerovo (RUS) 3, Knack Roeselare (BEL) 1
    Pool ETrentino Itas (ITA) 3, Vfb Friedrichshafen (GER) 6, Lokomotiv Novosibirsk (RUS) 4, CEZ Karlovarsko (CZE) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Volley si conferma capolista. Vittoria per 3-1 sulla Dinamo Kazan

    Di Redazione
    L’Igor Gorgonzola Novara si conferma leader della Pool E. Chirichella e compagne, infatti, nella bolla polacca strappano una vittoria alla Dinamo Kazan dell’ex Samanta Fabris in quattro set.
    Una partita che sembrava destinata al tie break e che invece la formazione di Lavarini ha ripreso in mano grazie ad una grande Britt Herbots, una Caterina Bosetti in grande spolvero e la solita Smarzek.
    Igor in campo con Smarzek opposta a Hancock, Bonifacio e Washington centrali, Herbots e Bosetti schiacciatrici e Sansonna libero; Kazan con Startseva in regia e Fabris in diagonale, Koroleva e Konovalova al centro, Bricio e Fedorovtseva in banda e Podkopaeva libero.
    Novara accelera subito a muro con Washington (6-4), sfruttando poi la vena di Bosetti (8-5) e Smarzek per portarsi 12-9, prima che ancora Bosetti concretizzi una gran difesa di Bonifacio per il +4. Sul 18-13, dopo il timeout di Kazan, le russe provano la riscossa e si portano prima 21-19 con Fabris a segno in diagonale e poi 21-21 con un muro di Fabris e un errore azzurro; Novara scatta di nuovo con Daalderop, appena entrata, (23-21), il nastro favorisce il sorpasso di Kazan sul servizio di Koroleva (23-24) e ai vantaggi la spunta Novara, 30-28, con il muro decisivo di Herbots.
    Kazan riparte forte (1-4) e Lavarini ferma subito il gioco, Smarzek con due punti in fila firma il sorpasso (5-4) e innesca un testa a testa rotto solo sul 14-14, quando Kazan “pesca” il jolly con l’ingresso di Popova in battuta. E’ lei a propiziare lo 0-5 (14-19) che di fatto indirizza il set, con le russe che tengono le distanze fino al 18-23; Herbots trova l’ace del 20-23, Washington quello del 22-24 ma Bricio chiude i conti in maniout (22-25)
    Novara riparte con Chirichella (subentrata nel set precedente) in sestetto, mentre il match prosegue sul testa a testa (5-5, poi 8-6 con due muri azzurri su Fabris) che vede le russe passare in vantaggio per la prima volta sul 10-11, per poi allungare 12-14. Lavarini inserisce Daalderop, Herbots pareggia concretizzando due gran difese di Sansonna (premiata con merito MVP del match) sul 14-14 ma Kazan torna avanti 16-18 con la pipe di Bricio. Daalderop accorcia (18-19), Bosetti sorpassa con una magia in maniout (20-19) e l’ace di Washington regala il break alle azzurre (22-20) con Daalderop che conquista il set ball in diagonale (24-22). Kazan ferma il gioco ma al rientro in campo Novara si esalta in difesa e ancora Daalderop fa 25-22 in maniout.
    Spalle al muro, Kazan alza ulteriormente l’asticella e va subito 3-6 con il muro di Koroleva e poi 4-8 con la neoentrata Kadochkina a segno in diagonale. Novara non perde il ritmo, Bosetti e Chirichella, con un gran muro, accorciano sull’8-9 e poco dopo è Smarzek, ancora a muro, a impattare a quota 11; Herbots e Kadochkina duellano (16-16), la belga chiude in pipe uno scambio combattuto (18-16) e poco dopo arriva il break decisivo: sul 18-18, Bosetti fa break murando Kadochkina (20-18) e Smarzek prolunga con due punti in serie per il 22-18. Kazan non rientra più, ancora due punti di Smarzek per il 24-20 e poi è Washington a chiudere a rete dopo un gran servizio della neoentrata Populini.
    Stefano Lavarini: “Siamo molto contenti, abbiamo disputato un’ottima prestazione e non era facile perché Kazan è cresciuta molto rispetto alla pool precedente, alzando di molto il ritmo. Abbiamo avuto la capacità di rimanere sempre in partita, di aspettare le nostre avversarie nei momenti delicati e di chiudere a nostro favore le fasi decisive di ciascun set. E’ un bel passo in avanti ma è fondamentale tenere bene a mente che ne servono altri per raggiungere il nostro obiettivo, cioè la qualificazione“.
    Haleigh Washington: “Abbiamo conquistato una vittoria importante, Kazan ha giocato un’ottima partita, hanno tenuto un livello molto alto in attacco e a muro. E’ stato un bel match, una grande battaglia e non c’è niente di meglio per crescere e migliorare. Domani avremo un’altra sfida da vincere e giovedì ci aspetta una battaglia contro il Police, squadra che ha un bel gioco, ottime schiacciatrici e un’eccellente fase di muro“.
    Cristina Chirichella: “Abbiamo messo un tassello importante per costruirci la qualificazione, vincendo una partita durissima contro un grande avversario. Ora ci aspettano altre due partite che saranno a loro volta tirate e decisive“.
    Caterina Bosetti: “Oggi c’è da essere soddisfatte, è stata una partita complicata e tirata e alla fine l’abbiamo portata a casa, compiendo un passo importante verso la qualificazione. Non è finita, il traguardo non è raggiunto: la testa va subito alla partita di domani, che sarà altrettanto importante“.
    Britt Herbots: “Kazan è una squadra totalmente diversa da quella affrontata all’andata, cresciuta tantissimo nel muro-difesa e non è stato facile avere la meglio. Per questo è un successo importante ma per noi è già il momento di pensare a domani, alla partita con Olomouc“.
    Igor Gorgonzola NOVARA – Dinamo-Ak Bars KAZAN 3-1 (30-28, 22-25, 25-22, 25-20)
    Igor Gorgonzola NOVARA: Herbots 15, Bosetti 16, Hancock 3, Bonifacio 2, Washington 13, Smarzek-godek 18, Napodano (L), Sansonna (L), Populini, Battistoni, Daalderop 6, Chirichella 5. Non entrate: Zanette, Taje. All. Lavarini.
    Dinamo-Ak Bars KAZAN: Koroleva 12, Fabris 19, Bricio Ramos 14, Startseva 3, Fedorovtseva 19, Konovalova 1, Podkopaeva (L), Kotikova, Popova, Kadochkina 6. Non entrate: Biryukova, Maryukhnich. All. Gilyazutdinov.
    ARBITRI: Michlic, Mezoffy. NOTE – Durata set: 36′, 30′, 31′, 27′; Tot: 124′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata Vibo – Milano. Speciale Coppe Europee

    Venerdì 11 dicembre 2020SuperLega Credem Banca: rinvio a Vibo ValentiaCEV Champions League: la Lube in vetta, la Sir segueChallenge CUP: Allianz in SemifinaleProvvedimenti disciplinari
    SuperLega Credem BancaRinvio di Vibo Valentia – Milano
    La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio della gara Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano, in programma domenica 13 dicembre 2020, in SuperLega, causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra ospite.
    Speciale Coppe Europee2021 CEV Champions League: Lube a punteggio pieno.Perugia sconfitta da Civitanova, seconda nella Pool
    La Cucine Lube Civitanova parte bene in Europa e chiude l’andata del mini raggruppamento di Champions League in testa alla classifica. Oltre ai tre punti guadagnati in seguito al ritiro dell’Arkas Izimir (TUR), ne ha conquistati altrettanti grazie alla buonissima prestazione messa in campo contro i connazionali della Sir Sicoma Monini Perugia. Il derby italiano, ad alta intensità fin dalle prime battute, ha premiato gli uomini di Fefè De Giorgi che, nella gara quasi sempre sul filo della parità, hanno saputo approfittare delle imprecisioni e di qualche errore di troppo dei perugini. La tre giorni europea per i marchigiani si è poi chiusa con una netta vittoria contro i padroni di casa regalando la prima posizione ai biancorossi seguiti in successione dai Block Devils che, al pari della Lube, hanno battuto per 3-0 i francesi del Tours Vb nell’ultimo giorno di concentramento.Il ritorno della Pool B è già programmato al PalaBarton di Perugia tra il 9 e l’11 febbraio 2021. Si attende solamente di capire se i turchi ne prenderanno parte.
    I risultati della Pool BMartedì 8 dicembre 2020Cucine Lube Civitanova (ITA) – Sir Sicoma Monini Perugia (ITA) 3-1 (25-22, 22-25, 25-20, 25-23)
    Mercoledì 9 dicembre 2020Tours Vb (FRA) – Cucine Lube Civitanova (ITA) 0-3 (21-25, 23-25, 23-25)
    Giovedì 10 dicembre 2020Sir Sicoma Monini Perugia (ITA) – Tours Vb (FRA) 3-0 (25-19, 25-22, 25-22)
    Classifica Pool BCucine Lube Civitanova (ITA) 9, Sir Sicoma Monini Perugia (ITA) 6, Tours Vb (FRA) 3, Arkas Izimir (TUR) 0
    CEV Challenge CUPMilano impeccabile, è Semifinale
    Non fa sconti l’Allianz Powervolley Milano che in soli due giorni centra la Semifinale di CEV Challenge CUP nel raggruppamento andato in scena a Milano l’8 e il 9 dicembre all’Allianz Cloud. Nonostante le assenze nel roster, la squadra di Piazza è riuscita ad imporsi con facilità sugli avversari. La conquista dei Quarti di finale è passata dalla vittoria nella gara secca contro gli sloveni del Calcit Volley Kamink, sconfitti in tre set, culminata poi con epilogo simile nel giorno seguente, quando i padroni di casa si sono imposti con i parziali di 25-18, 25-22, 25-19 sulla Dinamo Bucaresti staccando il pass per la Semifinale. Non ancora noti gli avversari, i meneghini dovranno attendere il 16 dicembre per scoprire gli altri semifinalisti.
    Risultato Ottavi di Finale CEV Challenge CUPCalcit Volley Kamnik – Allianz Powervolley Milano 0-3 (19-25, 18-25, 16-25)
    Risultato Quarti di Finale CEV Challenge CUPAllianz Powervolley Milano – Dinamo Bucuresti 3-0 (25-18, 25-22, 25-19)

    Provvedimenti disciplinariGare di Campionato dal 4 al 10 dicembre 2020
    A carico tesseratiAmmonitiKaziyski Matey (NBV Verona)Acquarone Alessandro (Kemas Lamipel Santa Croce)
    A carico sodaliziAurispa Libellula Lecce – Secondo richiamo per assenza del 1° allenatore in panchina. LEGGI TUTTO

  • in

    Mosca: “Per me partita speciale da ‘opposto’. Complimenti alla squadra”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    MILANO – Due vittorie in due gare di CEV Challenge Cup e l’Allianz Powervolley Milano chiude la bolla europea con il doppio passaggio del turno. Ottavi e quarti sono archiviate così con due 3-0, rispettivamente contro Kamnik e Bucarest, e lanciano la formazione di coach Piazza in semifinali. Due successi contro due avversari certamente qualitativamente inferiori, ma in un momento di emergenza che Milano vive (out Patry, Weber e Ishikawa) coach Piazza ha dovuto fare affidamento sul giovane Leandro Mosca nell’insolito ruolo di finto opposto. Proprio il centrale in maglia numero 12 commenta il successo su Bucarest: «Per me in particolare è stata una partita strana perché non ero nel mio ruolo ma mi sono divertito tantissimo, nonostante gli errori che posso aver fatto non avendo esperienza. È andata bene però e abbiamo fatto una bella partita alla fine, nonostante le scivolate n alcuni punti della gara. In alcuni momenti abbiamo dato prova di buona pallavolo ed abbiamo fatto delle azioni molto belle come squadra, nonostante il cambio di ruolo e la formazione atipica. Adesso aspettiamo le semifinali».

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteConsar, brusco stop casalingo contro Verona LEGGI TUTTO

  • in

    In ginocchio anche il Tours (3-0). Bottino pieno in Champions

    La campagna europea della Cucine Lube Civitanova in terra francese si chiude con un’altra importante vittoria.
    Dopo il trionfo di ieri nel derby italiano con la Sir Perugia (3-1), i campioni d’Europa e del mondo in carica battono infatti in tre set (25-21, 25-23, 25-23) i padroni di casa del Tours VB guidati dall’ex libero biancorosso Hubert Henno, chiudendo dunque con il primato nel proprio gruppo a punteggio pieno l’andata della fase a gironi della Champions League.
    I ragazzi di Ferdinando De Giorgi, che domani pomeriggio svolgeranno una seduta di allenamento in sala pesi a Tours e rientreranno in Italia venerdì, vantano 9 punti in classifica, frutto delle due sopra citate vittorie e di quella arrivata a tavolino (3-0) contro i turchi dell’Arkas Izmir, che non hanno potuto prendere parte alla kermesse.
    Il prossimo appuntamento con la CEV Champions League è fissato per il 9, 10 e 11 febbraio, con la bolla del girone di ritorno del Pool B, che si svolgerà a Perugia.
    La partita
    De Giorgi conferma lo stesso sestetto che ha battuto Perugia, e l’approccio alla gara è pressoché perfetto, proprio come quello registrato nella sfida precedente. I cucinieri trovano subito il break grazie ad un attacco out di Wounembaina (6-4), poi allungano trascinati da un grande Osmany Juantorena (7 punti con l’86% di efficacia in attacco e 1 ace), innescato con costanza nelle rigiocate di De Cecco (8-5), ma incisivo anche dai nove metri, con la battuta (ace del 12-7). Il massimo vantaggio dei marchigiani arriva sul 16-9, firmato da un ace dell’ottimo Rychlicki (5 punti, 57%). Poi la reazione dei francesi, che risalgono fino al 18-16, ma dall’azione successiva alzano bandiera bianca dinanzi al ritrovato cambio palla della Lube. Chiude un ace di Leal sul 25-21.
    Nel secondo parziale i biancorossi si spianano la strada con i contrattacchi di Anzani e Leal (16-12), ma il Tours riesce comunque a tenere botta, risalendo fino al -1 quando De Giorgi utilizza Kovar in seconda linea al posto di Leal per rafforzare la ricezione, e cambia anche la diagonale d’attacco mettendo Falaschi-Hadrava, per piazzare l’opposto ceco in prima linea. Il finale è un testa a testa, deciso in favore dei campioni del mondo (con Juantorena e Leal che continuano a schiacciare con percentuali siderali: 5 punti col 100% per il primo, altri 7 punti e di nuovo 86% di efficacia per il secondo) dal rientrato Rychlicki, servito da De Cecco con sempre maggiore continuità (25-23).
    Il terzo set vede il Tours mettere per la prima volta il muso davanti: addirittura 10-13, prima dell’ace del solito Juantorena che rilancia la rimonta Lube, con Diamantini che prende il posto di Anzani al centro. Pari a quota 13, quindi si cammina punto a punto fino all’errore di Wounembaina, che regala alla Cucine Lube il break sul 21-19. Sarà quello decisivo: chiude un attacco vincente di Osmany Juantorena al secondo match point, sul 25-23.
    Il bomber naturalizzato italiano, Mvp della sfida, chiude la sua gara con 21 punti totali, 67% di efficacia in attacco, 2 ace e 1 muro.
    Il tabellino
    TOURS VB: El Graouì 11, Lomba, Loupias n.e., Nascimento Dos Santos 10, Chauvin n.e., Ventura, Toledo, Bruckert, Lemeur (L) 1, Wounembaina 8, De Oliveira Montes Da Silva 6, Rossard (L), Coric 3, Udrys 8. All. Henno
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio (L) n.e., Juantorena 21, Balaso (L), Leal 11, Rychlicki 12, Diamantini, Simon 6, De Cecco 1, Anzani 4, Falaschi, Hadrava, Yant. All. De Giorgi.
    ARBITRI: Simonovic – Vinaliev.
    PARZIALI: 25-21 (26’), 25-23 (31’), 25-23 (29’).
    NOTE: Tours: bs 10, ace 2, muri 8, 57% in ricezione (35% perfette), 49% in attacco. Lube: bs
    13, ace 4, muri 4, 49% in ricezione (22% perfette), 54% in attacco.
    LE DICHIARAZIONI
    FERDINANDO DE GIORGI: “Era importante partire con il piede giusto e fare il pieno di punti in Champions League perché in questa competizione l’approccio conta. Inoltre, con il prosieguo della stagione aumenteranno gli impegni. Siamo stati belli ieri, concreti oggi contro un team volitivo. Nei momenti duri, complice qualche calo di tensione, ci siamo slegati, ma il capitano ha preso per mano il gruppo e abbiamo portato a casa il risultato. Quello che volevamo”.
    OSMANY JUANTORENA: “Abbiamo vinto, ma dispiace non aver dato la continuità di gioco che volevamo. Siamo stati bravi a tratti. Non dobbiamo far mai rientrare gli avversari nel set, ma alla fine l’obiettivo lo abbiamo centrato, quindi bene così. La mia prestazione? Per me conta il gioco della squadra”.
    FABIO BALASO: “Il traguardo iniziale è stato centrato dopo due partite molto intense. Siamo contenti. Ora ci riposiamo per poi pensare alla SuperLega Credem Banca. Io ho cercato di fare del mio meglio ed è andata bene anche oggi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano vola in semifinale: 3-0 a Bucarest

    L’Allianz Powervolley chiude la bolla di Challenge Cup facendo suo il quarto di finale contro i rumeni. IN SINTESI: Sarà ancora semifinale in Challenge Cup per l’Allianz Powervolley. La formazione di coach Piazza fa suo l’ultimo match della bolla europea organizzata dal team meneghino all’Allianz Cloud, battendo con un secco 3-0 i rumeni della Dinamo […] LEGGI TUTTO