More stories

  • in

    Champions League, la Lube passa 3-1 a Tours e guida la Pool C

    Trebien Cucine Lube! Trasferta francese da ricordare per i campioni d’Italia, che si prendono la vetta solitaria della Pool C di CEV Champions League grazie alla seconda vittoria in altrettante partite stagionali nel massimo torneo continentale! Gli uomini di Chicco Blengini partono contratti e vanno sotto di un set, ma si rialzano e spezzano la striscia positiva del Tours VB piegando in quattro set (25-20, 20-25, 22-25, 13-25) i transalpini con una prova concreta e lontana anni luce dalla prestazione di pochi giorni fa a Cisterna.
    Menzioni speciali per i colpi di Yant (MVP, 19 punti con il 48%), le giocate di Nikolov e Zaytsev (entrato dalla panchina nel primo set e rimasto in campo) e l’estro di De Cecco, autore anche di 4 block. Sul fronte opposto si mette in evidenza Abouba, top scorer con 24 punti.
    Nella terza giornata del raggruppamento, mercoledì 30 novembre (ore 20.30) i cucinieri saranno di scena in Belgio nel quartier generale dello Knack Roeselare, vittorioso al tie break sul campo dello Sport Lisboa e Benfica.
    La partita
    Cucine Lube Civitanova in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Transalpini schierati con Coric al palleggio il finalizzatore Abouba, in banda Joao Rafael e Palonsky, al centro Nascimento e Parkinson, libero Diez.
    Nel primo set i padroni di casa attaccano con il 45% e sfruttano la mano calda di Abouba (6 punti con il 67%) e, allo stesso tempo, chiudono i varchi a muro contro una Lube poco precisa (10-4). Blengini dà spazio a Zaytsev per Garcia. I francesi ricevono e difendono meglio (14-7). I biancorossi provano a risalire (15-10), ma i transalpini continuano a battere forte e restano compatti a muro (18-10). Tra i biancorossi in campo c’è anche D’Amico per aiutare in difesa, ma è Yant a riaccendere la luce con un tocco d’astuzia e un ace (20-15). Entrano in successione Gottardo e Bottolo. Chiude Joao con il suo quinto punto (25-20).
    Zaytsev resta in campo nel secondo set. La Lube trova il +2 dopo il muro di Yant (3-5), ma il Tours pareggia con l’ace di Nascimento (5-5). Si procede a strappi, con i biancorossi aggressivi (5-7) e il Tours ostico al servizio con Joao (7-7). I padroni di casa rispondono colpo su colpo fino al break di 6 a 0 dei cucinieri aperto da una stoccata di Yant (7 punti nel set con il 75% e un block) e chiuso dall’infrazione degli avversari (15-21). Tra i francesi entrano Derouillon e Monteiro. Nel finale i transalpini rosicchiano punti (19-23), ma capitolano sul servizio a rete di Coric (20-25). I 3 ace nel parziale non salvano il Tours contro una Lube che attacca con il 71% e mura meglio (3 a 1).
    Nel terzo set la Lube vince il duello in attacco (67% contro il 62%). Il Tours è “Abouba-dipendente” (9 punti con 70%), ma deve fare i conti con il gioco arioso di De Cecco. Combattutissimo l’avvio, con la Lube che prova a tenere l’inerzia con Zaytsev e Yant (6-8). L’uno-due di Abouba dai nove metri porta avanti il Tours (10-9). Si procede a braccetto fino al turno al servizio di Marlon che trova un ace e altri servizi pericolosissimi (16-20). In una fase delicatissima, il Tours dimezza il divario (20-22). Nell’accesa conclusione del parziale, il primo tempo di Chinenyeze regala tre palle set a Civitanova (21-24). Al secondo tentativo per la Lube è lo Zar a chiudere i conti in attacco (22-25).
    In avvio di quarto set i campioni d’Italia mettono il turbo (2-8), ma il Tours rientra in gioco con il servizio (6-8). Le prodezze di Nikolov, un’infrazione dei padroni di casa e l’ace di Zaytsev riconsegnano a Civitanova un cospicuo vantaggio (9-16). I francesi sono nel pallone e non trovano più soluzioni convincenti. Yant ha vita facile a muro e Joao non trova il campo (11-19). Le prodezze di Zaytsev e l’attacco finale di Diamantini danno la vittoria alla Lube (13-25).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Dopo una sconfitta come quella di domenica eravamo consapevoli che sarebbe stato difficile. Tours veniva da una fila di vittorie importanti. Credo che la squadra abbia dimostrato capacità di non scomporsi. Dopo un primo set giocato male siamo riusciti a fissare due o tre obiettivi e l’abbiamo girata anche grazie alla panchina. Credo che la squadra in questo abbia il proprio punto di riferimento, la rotazione dei giocatori è importante”.
    LUCIANO DE CECCO: “Abbiamo giocato bene. Il primo set c’è stata un po’ di sofferenza ma è normale, loro sono una grande squadra e giocano una pallavolo di alto livello. Ci hanno messo un po’ alla prova. L’importante è che dal secondo set abbiamo chiarito le basi e fatto delle cose giuste: in battuta, a muro, in difesa. È stata una partita in crescita, molto importante”.
    FABIO BALASO: “Sapevamo che non sarebbe stata una partita facile e loro ci hanno messo difficoltà da subito con la battuta. Eravamo consapevoli che ci sarebbero stati due o tre turni al servizio molto importanti e proprio in quei momenti abbiamo sofferto. Dal secondo set ci siamo messi in testa che in quei turni dovevamo cambiare subito. Abbiamo lavorato molto bene con l’attacco di palla alta, siamo stati bravi e piano piano abbiamo migliorato la nostra fase break con muro e difesa”.
    Il tabellino
    TOURS VB: Joao 12, Derouillon, Nascimento Dos Santos 10, Palonsky 7, Chauvin, Abouba 24, Diez (L), Le Goff (L) ne, Coric 4, Klajmon, Parkinson 4. All. Fronckowiak.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Sottile ne, D’amico (L), Balaso, Zaytsev 12, Chinenyeze 10, Nikolov 14, Ambrose (L) ne, Diamantini 2, Gottardo, De Cecco 4, Anzani 1, Bottolo, Yant Herrera 19. All. Blengini.
    ARBITRI: Szabo-Alexi (ROU), Simic (SRB)
    PARZIALI: 25-20 (26’), 20-25 (27’), 22-25 (30’), 13-25 (24’). Totale: 1h 47’.
    NOTE: Tours: battute sbagliate 20, ace 7, attacco 46%, ricezione 51% (29% perfette), muri vincenti 6. Lube: battute sbagliate 10, ace 4, attacco 51%, ricezione 25% (46% perfette), muri vincenti 13. MVP: Yant. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, gialloblù a segno anche in Repubblica Ceca. 3-1 nel segno di Lavia

    Karlovy Vary (Repubblica Ceca), 16 novembre 2022
    La prima lunga trasferta internazionale della stagione non toglie smalto e determinazione allo splendido momento di forma gialloblù. Questa sera la Trentino Itas ha infatti dato seguito al filotto di quattro vittorie consecutive da cui era reduce, espugnando anche la Sport Hall Indoor di Karlovy Vary, campo del ČEZ Karlovarsko, in quattro set nel match valido per il secondo turno della Pool D di 2023 CEV Champions League.Un successo che conferma la formazione di Angelo Lorenzetti in testa alla classifica del suo raggruppamento alla vigilia dello scontro al vertice di SuperLega a Perugia (domenica pomeriggio) e, guardando più in là, anche a quello del 29 novembre, quando alla BLM Group Arena arriverà il Kedzierzyn-Kozle per stabilire la leadership nel girone europeo al termine del girone d’andata.Come accaduto nel recente passato, anche oggi la formazione trentina è riuscita a mettere in campo la giusta cattiveria agonistica e a venire a capo di alcune situazioni di gioco non semplicissime, come in avvio di primo set (subito sotto 4-8) o nel corso dell’intero terzo periodo (passato a rincorrere, senza fortuna, l’avversario). In entrambi i casi la reazione messa in atto subito dopo dai gialloblù è stata fondamentale e convincente, cosa che ha consentito di volare sul 2-0 prima e poi di stravincere anche il quarto parziale dopo, quando i padroni di casa si erano illusi di poter ancora aggiustare il risultato. A spostare sempre l’ago della bilancia verso il versante trentino ci ha pensato l’eccezionale serata di Daniele Lavia (mvp e best scorer con 21 punti ed il 57% a rete oltre a quattro muri vincenti) e la continuità al centro della rete di Srecko Lisinac, diventato col passare del tempo sempre più protagonista (16 palloni vincenti, col 77% in primo tempo, tre ace ed altrettanti block), in una partita in cui Kaziyski e Michieletto hanno faticato più del solito ad andare a referto. Poco male, perché la Trentino Itas ha messo sul piatto altre armi, trovando una ottima prestazione corale a muro (12 vincenti) ed in battuta (7 punti con appena nove errori).
    Di seguito il tabellino della gara del secondo turno della Pool D di 2023 CEV Champions League, giocata questa sera alla Sport Hall Indoor di Karlovy Vary.
    ČEZ Karlovarsko-Trentino Itas 1-3(19-25, 20-25, 25-21, 13-25)ČEZ KARLOVARSKO: Juhkami 3, Zaijcek 7, Sasak 16, Inhat 13, Weir 5, Keemink 1, Pfeffer (L); Lamanec 2, Kasan, Pastrnak, Wiese 12, Kocka (L). N.e. Patocka. All. Jiri Novak.TRENTINO ITAS: Lavia 21, Podrascanin 7, Sbertoli 3, Michieletto 8, Lisinac 16, Kaziyski 11, Laurenzano (L); D’Heer 1, Nelli 1, Džavoronok 2. N.e. Cavuto, Pace, Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Szabo di Budapest (Ungheria) e Akinci di Istanbul (Turchia)DURATA SET: 24’, 24’, 26’, 20’; tot 1h e 34’.NOTE: 1.450 spettatori. CEZ Karlovarsko: 5 muri, 4 ace, 19 errori in battuta, 6 errori azione, 47% in attacco, 35% (15%) in ricezione. Trentino Itas: 12 muri, 7 ace, 9 errori in battuta, 8 errori azione, 52% in attacco, 49% (29%) in ricezione. Mvp Lavia.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì di Champions e CEV Cup

    CEV Champions League 2023Mercoledì di Champions per le tre formazioni di SuperLega: Trento, Perugia e Civitanova preparano le trasferte europee
    Secondo turno di CEV Champions League, con le tre formazioni di SuperLega Credem Banca impegnate nella prima competizione europea per importanza. Dopo i tre successi casalinghi all’esordio, tre trasferte attendono le italiane, tutte in programma mercoledì 15 novembre: Trentino Itas sarà in scena a Karlovy Vary, in Repubblica Ceca, Sir Sicoma Monini Perugia partirà alla volta di Ankara, in Turchia, mentre la Cucine Lube Civitanova è attesa a Tours, in Francia. In contemporanea alle 18.00 si giocheranno Karlovarsko – Trento e Ankara – Perugia, mentre alle 20.00 sarà il turno di Tours – Lube. Tutte le gare di CEV Champions League 2023 saranno trasmesse in diretta streaming su Discovery+, mentre il match della Lube sarà visibile anche sul canale Eurosport 2.
    Nel secondo turno del Pool D, i vicecampioni d’Europa del Trentino Itas sono attesi dalla seconda trasferta della loro storia in Repubblica Ceca, la terza considerando quella del 2009 a Praga dove conquistarono la loro prima Champions League in Finale contro Salonicco. Il Cez Karlovarsko, club in testa all’Extraliga ceca, cercherà di vendere cara la pelle ai gialloblù proprio come ha fatto nella prima giornata del girone contro Kedzierzyn-Kozle: i Campioni d’Europa sono riusciti ad ottenere il bottino pieno ma al termine di una gara assai combattuta e due set conclusi ai vantaggi. L’Itas punterà alla sua quarta vittoria consecutiva tra campionato (3-0 contro Monza e Taranto) e Champions (successo pieno nel Leg 1 contro i belgi del Decospan VT Menen), nell’attesa anche del prossimo turno di SuperLega Credem Banca dove i trentini saranno in scena al PalaBarton contro la Sir Safety Conad Perugia, domenica 20 alle 16.30 in diretta Rai. La Sir Sicoma Monini Perugia, questa la denominazione europea degli umbri, volerà invece in Turchia dove affronterà sempre alle 18.00 (le 20.00 locali) nel secondo turno del Pool E lo Ziraat Bank Ankara, seconda nel campionato turco a meno tre dalla capolista, ma ancora fermo a zero punti in Europa dopo l’esordio amaro contro i tedeschi dell’SWD Powervolleys Dueren. Gli uomini di Anastasi hanno nel mirino l’undicesima vittoria consecutiva tra SuperLega Credem Banca (l’ultima sabato a Piacenza), Del Monte® Supercoppa (3-2 contro Trento e Civitanova) e CEV Champions League (3-0 a Ljubljana nel Leg 1). Alle 20.00 con diretta su Eurosport 2 e discovery+ entrerà nel vivo il Pool C, con la Cucine Lube Civitanova di scena in Francia contro il Tours VB, formazione seconda classificata in CEV Cup 2022: proprio alla Salle Robert Grenon di Tours, la scorsa stagione, la Vero Volley Monza festeggiò il suo primo trofeo europeo. In Ligue A il Tours si trova in seconda posizione, ma ha vinto tutte le partite tranne quella contro la capolista Chaumont, e nella prima giornata del Pool ha espugnato in tre set la Tomabel Hall, casa dei belgi del Knack Roeselar. La Lube dunque, dopo la vittoria nella prima giornata, ottenuta al quinto set in rimonta contro Lisbona, è chiamata ad un altro appuntamento chiave nel proprio Girone, contro una formazione in grande stato di forma e con grande esperienza in Europa, provando a cancellare il passo falso di domenica a Cisterna.
    In CEV Champions League 2023 soltanto il primo posto nella Pool garantisce l’accesso ai Quarti di Finale, mentre le cinque seconde classificate e la miglior terza si sfideranno in un “Play Off” aggiuntivo con la consueta formula andata-ritorno per accedere alle migliori otto d’Europa.
    CEV Champions League 2023 – Pool Phase, Leg 2
    Pool CMercoledì 16 novembre 2022, ore 20.00Tours VB (FRA) – Cucine Lube CivitanovaPaul Catalin Szabo-Alexi, Stanislava SimicDiretta discovery+Telecronaca di Gianmario Bonzi e Rachele Sangiuliano
    Pool DMercoledì 16 novembre 2022, ore 18.00Cez Karlovarsko (CZE) – Trentino ItasArbitri: Mykhaylo Medvid, Tibor HalaszDiretta discovery+Telecronaca di Rodolfo Palermo e Paolo Cozzi
    Pool EMercoledì 16 novembre 2022, ore 18.00Ziraat Bank Ankara (TUR) – Sir Sicoma Monini PerugiaArbitri: Roy Bensimon, Kenneth AroDiretta discovery+ ed Eurosport 2Telecronaca di Fabrizio Monari
    CEV Cup 2023Modena e Piacenza a caccia degli Ottavi: biancorossi attesi stasera a Praga alle 18.00, i gialli ospitano i finlandesi del Sastamala mercoledì alle 20.30
    Modena e Piacenza preparano la gara di ritorno dei Sedicesimi di Finale dell’edizione 2023 della CEV Cup, competizione già nel vivo con la fase ad eliminazione diretta.
    Il PalaPanini di Modena si prepara alla prima gara europea stagionale: mercoledì sera alle ore 20.30 la Valsa Group Modena affronterà infatti il Ford Levoranta Sastamala, nel ritorno dei Sedicesimi di CEV Cup. Si tratterà del quarto confronto in due anni con la formazione finlandese, “retrocessa” in CEV Cup dopo l’esclusione nei round preliminari di Champions League: due precedenti sono datati 2021/22, ovvero i Trentaduesimi di Finale della scorsa edizione, conclusi entrambi per 3-0 in favore dei gialli. Stesso risultato nella gara di andata di giovedì 10 novembre, con Modena capace di compiere un passo verso gli Ottavi anche senza Lagumdzija e Pope. Il team di Andrea Giani cercherà di mantenere la striscia positiva col Sastamala e anche quella che li ha visti protagonisti di tre vittorie in una settimana (Cisterna, Sastamala e Siena). Caccia agli Ottavi di Finale anche per la Bluenergy Daiko Piacenza che, dopo l’esordio assoluto in terra europea di sei giorni fa al PalaBancaSport, festeggiato con una netta vittoria in tre set, tornerà ad affrontare oggi, martedì 15 novembre, i cechi del VK Lvi Praga, sesti in Extraliga. La prima battuta all’Arena Sparta Podvinny Mlyn è prevista alle 18.00. Nella gara valida per il ritorno dei Sedicesimi di Finale della CEV Cup 2023, i biancorossi proveranno a lasciarsi le spalle la sconfitta in quattro set di sabato sera contro la capolista Perugia, e a bissare il successo dell’andata: per farlo tuttavia non potranno contare su Robertlandy Simon e Fabrizio Gironi, rimasti a Piacenza per problemi fisici.
    La consueta formula “Andata e Ritorno” di CEV Cup permetterà alle due formazioni emiliane di approdare agli Ottavi di Finale vincendo almeno due set, mentre le due avversarie dovranno vincere 3-0 o 3-1 e aggiudicarsi l’eventuale Golden Set.
    CEV Cup 2023 – 16th Finals, Away Matches
    16th FinalsMartedì 15 novembre 2022, ore 18.00VK Lvi Praha (CZE) – Bluenergy Daiko PiacenzaArbitri: Pasi Hakkarainen, Andrei TaranAndata: Bluenergy Daiko Volley Piacenza – VK Lvi Praha 3-0 (25-21, 25-19, 25-20)
    16th FinalsMercoledì 16 novembre 2022, ore 20.30Valsa Group Modena – Ford Levoranta Sastamala (FIN)Arbitri: Piotr Krol, David CormieAndata: Ford Levoranta Sastamala – Valsa Group Modena 0-3 (18-25, 22-25, 21-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, la Lube fa visita al Tours! Parla Chinenyeze

    Missione francese con sfida al vertice della Pool C per la Cucine Lube Civitanova in CEV Champions League. Nel 2nd Leg, in programma domani, mercoledì 16 novembre (ore 20 con diretta Eurosport 1, Discovery+ e Radio Arancia), i biancorossi saranno di scena alla Salle Robert Grenon contro il Tours VB, che nella 1ª giornata ha violato con il massimo scarto il campo del Roeselare segnalandosi come squadra da battere nel raggruppamento. La formazione di Chicco Blengini raggiungerà Tours nel pomeriggio di oggi.
    In CEV Champions League i biancorossi hanno vinto il primo turno della Pool C firmando una grandissima rimonta interna dopo essere stati sotto di due set con il Benfica. La reazione di orgoglio ha portato capitan De Cecco e compagni ad alzare il livello dopo un’ora di gioco e ad impattare la gara sul 2-2 per poi sfoderare il colpo di reni decisivo nel punto a punto del tie break.
    In SuperLega Credem Banca i campioni d’Italia sono quarti a 12 punti dopo il passo falso di domenica a Cisterna di Latina, con i pontini, ora terzi a quota 13, che si sono accaparrati la posta piena firmando il sorpasso in classifica nello scontro diretto casalingo. Finora quattro successi e quattro sconfitte per i biancorossi nella Regular Season 2022/23.
    Il Tours, allenato da Marcelo Fronckowiak è una squadra esperta nelle manifestazioni europee. Lo scorso anno, dopo aver eliminato Modena negli Ottavi di CEV Cup, ha raggiunto la finalissima perdendo contro Monza. Molto affidabile il palleggiatore bosniaco Coric, di primissima fascia e vecchia conoscenza della SuperLega l’opposto ex Vibo Abouba, passerella italiana anche per i due schiacciatori Palonsky e Joao Rafael, entrambi ex Taranto. Il centrale Do Nascimento due anni fa aveva già sfidato la Lube insieme a Coric. Un roster di tutto rispetto che nella passata stagione ha sfiorato successi importanti in patria. Ora il sestetto francese è in stato di grazia, cime dimostra la recente sfilza di vittorie nette nel campionato francese e l’exploit in Belgio.
    La formula: la Pool Phase prevede 5 gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento, mentre le seconde e la migliore terza affronteranno un turno preliminare per raggiungere i Quarti.
    POOL C – Programma della 2ª giornata
    Mercoledì 16 novembre 2022, 18.15 ora locale
    Sports Hall Benfica Libsboa
    Sport Lisboa e Benfica – Knack Roeselare
    Arbitri: Benedikt Geukes (GER), Benone Visan (ROU)
    Mercoledì 16 novembre 2022, 20 ora locale
    Salle Robert Grenon di Tours
    Tours VB – Cucine Lube Civitanova
    Arbitri: Paul Catalin Szabo-Alexi (ROU), Stanislava SIMIC (SRB)
    Partite giocate
    POOL C – 1ª giornata
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Sport Lisboa e Benfica (POR) 3-2
    Knack Roeselare (BEL) – Tours (FRA) 0-3
    Classifica
    Tours VB 1 vittoria per 3-0
    Cucine Lube Civitanova 1 vittoria per 3-2
    Sport Lisboa e Benfica 1 sconfitta per 3-2
    Knack Roeselare 1 sconfitta per 3-0
    Le parole di Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova): “Quella a Tours sarà una trasferta insidiosa. Parliamo di un Club che lo scorso anno ha giocato due finali nazionali e una finale europea. La forza della prossima rivale è il gruppo. Ci attendono giocatori di valore che hanno militato in Italia, come l’opposto Aboubacar, mio compagno ai tempi di Vibo, ma è con il gioco di squadra che il Tours vince le partite. Noi dovremo stare molto attenti perché già il Benfica è riuscito a sorprenderci nella prima parte del match di esordio. In Francia servirà la massima concentrazione per tutta la gara!”.
    Terzo incrocio con il Tours VB: dopo i due successi nella Pool B 2021 (all’andata nella Bolla francese, al ritorno nella Bolla di Perugia), si tratta del terzo incrocio assoluto nel trofeo continentale tra i cucinieri e il Club transalpino. A Tours i campioni d’Italia piegarono in tre set gli avversari mettendo la freccia negli scambi decisivi dei parziali, mentre al PalaBarton di Perugia concessero un set ai transalpini.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Diretta su Eurosport 1 e live streaming su Discovery+ con telecronaca di Gianmario Bonzi e commento tecnico di Rachele Sangiuliano.
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì di CEV Cup per Piacenza

    CEV Cup 2023Martedì di CEV Cup per Piacenza, in trasferta a Praga per centrare l’accesso agli Ottavi di Finale
    Sarà la Bluenergy Daiko Piacenza ad aprire il turno di coppe europee: la formazione allenata da Lorenzo Bernardi tornerà subito in campo martedì 15 novembre, seguita mercoledì da Modena, l’altra squadra italiana impegnata in CEV Cup e a caccia degli Ottavi di Finale.
    Dopo l’esordio assoluto in terra europea di cinque giorni fa al PalaBancaSport, festeggiato con una netta vittoria in tre set, la Bluenergy Daiko Piacenza tornerà ad affrontare domani, martedì 15 novembre, la formazione ceca del VK Lvi Praga, sesta in Extraliga. La prima battuta all’Arena Sparta Podvinny Mlyn è prevista alle 18.00. Nella gara valida per il ritorno dei Sedicesimi di Finale della CEV Cup 2023, i biancorossi proveranno a lasciarsi le spalle la sconfitta in quattro set di sabato sera contro la capolista Perugia, bissando il successo dell’andata: per farlo tuttavia non potranno contare su Robertlandy Simon e Fabrizio Gironi, rimasti a Piacenza per problemi fisici.
    La consueta formula “Andata e Ritorno” di CEV Cup permetterà a Piacenza di approdare agli Ottavi di Finale vincendo due set, mentre la formazione allenata da  Juan Manuel Barrial sarà chiamata all’ardua impresa di vincere “da tre” e aggiudicarsi anche l’eventuale Golden Set.
    CEV Cup 2023 – 16th Finals, Away Matches
    16th FinalsMartedì 15 novembre 2022, ore 18.00VK Lvi Praha (CZE) – Bluenergy Daiko PiacenzaArbitri: Pasi Hakkarainen, Andrei Taran
    16th FinalsMercoledì 16 novembre 2022, ore 20.30Valsa Group Modena – Ford Levoranta Sastamala (FIN)Arbitri: Piotr Krol, David Cormie LEGGI TUTTO

  • in

    Subito un altro 3-0: Menen senza scampo all’esordio in Champions

    Trento, 10 novembre 2022
    La corsa in 2023 CEV Champions League inizia col piede giusto per la Trentino Itas. Confermando la tradizione favorevole con le squadre provenienti dal Belgio, stasera alla BLM Group Arena i gialloblù hanno infatti avuto ragione senza particolari problemi del Decospan VT Menen nel match che segnava l’inizio del percorso europeo stagionale dei Vice Campioni d’Europa.Dopo il 3-0 conquistato a Monza quattro giorni prima, la squadra di Lorenzetti ne ha collezionato subito un altro, approfittando dell’occasione anche per ruotare gli effettivi e concedere una serata di riposo ad alcuni elementi che sin qui ne avevano avuto poco. Il gap tecnico e fisico con l’avversario è apparso subito evidente, consentendo a Trento di chiudere agevolmente ogni set e di testare, come era successo anche a Cagliari nove giorni prima, l’affidabilità della propria panchina. In calce al successo, che proietta subito la Trentino Itas in testa alla classifica della Pool D assieme al Kedzierzyn-Kozle, ci sono quindi le firme di Nelli (mvp del match con 19 punti, 4 muri, 3 ace ed il 60% in attacco) e Džavoronok (15 col 58%) ma anche quella di Lavia, best scorer della partita con 21 palloni vincenti, 4 servizi a punto e un clamoroso 81% a rete. Buona la prova in seconda linea pure di Pace (utilizzato come primo libero) e soddisfazione finale anche per Berger, entrato negli scambi che hanno concluso la partita; il giovane centrale altoatesino ha bagnato il suo esordio assoluto con la maglia di Trentino Volley con un primo tempo vincente e l’ovazione dei 1.600 spettatori presenti.
    Di seguito il tabellino della gara del primo turno della Pool D di 2023 CEV Champions League, giocata questa sera alla BLM Group Arena di Trento.
    Trentino Itas-Decospan VT Menen 3-0(25-16, 25-17, 25-12)TRENTINO ITAS: D’Heer 3, Sbertoli 1, Lavia 21, Lisinac 5, Nelli 19,  Džavoronok 15, Pace (L); Berger 1. N.e. Kaziyski, Michieletto, Depalma, Laurenzano e Podrascanin. N.e. All. Angelo Lorenzetti.DECOSPAN VT MENEN: Capet 7, Van de Velde 5, Van Hoyweghen, Hainnen 5, Sinnesael 4, Kindt 6, Bille (L); Vanneste 4, Stuer (L), Dedeyne, Dermaux 2, Ocket. All. Frank Depestele.ARBITRI: Pop di Cluj (Romania) e Simonovska di Podgorica (Montenegro).DURATA SET: 22’, 23’, 20’; tot 1h e 5’.NOTE: 1.630 spettatori, incasso di 10.413 euro. Trentino Itas: 9 muri, 8 ace, 9 errori in battuta, 3 errori azione, 62% in attacco, 57% (21%) in ricezione. Decospan VT Menen: 4 muri, 2 ace, 5 errori in battuta, 4 errori azione, 32% in attacco, 34% (11%) in ricezione. Mvp Nelli.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Cinque italiane impegnate in Europa

    CEV Champions League 2023Al via la Fase a Gironi: esordio casalingo per le tre italiane Trento, Perugia e Civitanova. Tutte le gare sono in diretta su discovery+, una gara per turno trasmessa anche su Eurosport 2
    Entra sempre più nel vivo la stagione pallavolistica 2022/23, con CEV Champions League e CEV Cup che vanno ad aggiungersi allo spettacolo offerto dalla SuperLega Credem Banca in corso e dalla Del Monte® Supercoppa di Cagliari della scorsa settimana, a cui si unirà anche il Mondiale per Club in programma a dicembre. Tre formazioni, Trento, Perugia e Civitanova, si preparano all’esordio stagionale in Champions. Tutte le gare di CEV Champions League 2023 saranno trasmesse in diretta streaming su Discovery+, mentre una gara ogni per turno sarà visibile anche sul canale Eurosport 2: la prima sarà Perugia – Ljubljana di domani sera.
    Sarà la Cucine Lube Civitanova, reduce dalla vittoria casalinga per 3-1 contro Verona, ad inaugurare la stagione europea dei club italiani: i cucinieri giocheranno mercoledì 9 novembre la prima partita del Pool C in casa contro lo Sport Lisboa e Benfica, formazione portoghese qualificatasi collezionando solo vittorie da tre punti nei round preliminari, sbarazzandosi prima degli olandesi della Dynamo Apeldoorn e poi dei finlandesi del Ford Levoranta Sastamala (prossimi avversari di Modena in CEV Cup). Il fischio d’inizio è previsto alle 19.00. Le altre due formazioni della Pool C sono i belgi del Knack Roeselare e i secondi classificati in CEV Cup 2022, il Tours Vb. Un’ora dopo rispetto al match nelle Marche, alle 20.00, prima battuta anche al Pala Barton di Perugia, con Perugia tornerà a calcare il proprio campo dopo il 3-0 della 6a giornata inflitto all’Allianz Milano. La Sir Sicoma Monini Perugia, questa la denominazione del club umbro in coppa, troverà sulla sua strada l’ACH Volley Ljubljana: nel primo match della Pool E gli sloveni avranno l’arduo compito di provare ad arrestare la corsa dei Block Devils, in striscia positiva di otto vittorie consecutive tra SuperLega Credem Banca e Del Monte® Supercoppa. I tedeschi dello Swd Powervolleys Dueren e i turchi dello Ziraat Bank Ankara sono gli altri due team che cercheranno l’accesso alla fase successiva nel girone. Sempre tra le mura amiche ma il giorno successivo esordirà in Champions anche il Trentino Itas: dopo la vittoria corsara in tre set andata in scena domenica a Monza, alle 20.30 di giovedì 10 novembre i vice-campioni d’Europa in carica torneranno alla BLM Group Arena, dove riceveranno la visita del Decospan VT Menen, formazione Belga alla prima partecipazione in Champions, che comporrà il Pool D assieme al Cez Karlovarsko e ai vincitori degli ultimi due trofei, i polacchi del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle.
    Alla “Pool Phase” partecipano dunque venti formazioni divise in cinque Gironi. Al termine della fase, prevista per febbraio 2023, non vi saranno altri sorteggi: le undici formazioni che si qualificheranno verranno ordinate in un unico “ranking” in base a posizione in classifica, vittorie, punti, quoziente set, quoziente punti. Soltanto il primo posto nella Pool garantisce dunque l’accesso ai Quarti di Finale, mentre le cinque seconde classificate e la miglior terza si sfideranno in un “Play Off” aggiuntivo con la consueta formula andata-ritorno per accedere alle migliori otto d’Europa.
    CEV Champions League 2023 – Pool Phase, Leg 1
    Pool CMercoledì 9 novembre 2022, ore 19.00Cucine Lube Civitanova – Sport Lisboa e Benfica (POR)Arbitri: Vladimir Simonovic, Aleksandar VinalievDiretta discovery+Telecronaca di Gianmario Bonzi e Rachele Sangiuliano
    Pool DGiovedì 10 novembre 2022, ore 20.30Trentino Itas – Decospan VT Menen (BEL)Arbitri: Tudor Pop, Sonja SimonovskaDiretta discovery+Telecronaca di Marco Arcari e Paolo Cozzi
    Pool EMercoledì 9 novembre 2022, ore 20.00Sir Sicoma Monini Perugia – ACH Volley Ljubljana (SLO)Arbitri: Koen Luts, Sinisa OvukaDiretta discovery+ ed Eurosport 2Telecronaca di Fabrizio Monari e Paolo Cozzi

    CEV Cup 2023Esordio per due Club di SuperLega Credem Banca: Piacenza ospita Praga e Modena va in Finlandia nell’Andata dei Sedicesimi di Finale
    Cresce l’attesa anche per l’edizione 2023 della CEV Cup, seconda competizione europea per importanza e conquistata lo scorso anno dalla Vero Volley Monza. Anche quest’anno saranno due i club di SuperLega Credem Banca a parteciparvi, e per la precisione saranno due Club emiliani, ovvero Modena e Piacenza, entrambi dai Sedicesimi di Finale in poi.
    La Valsa Group Modena, qualificata grazie al piazzamento in Semifinale Play Off di SuperLega Credem Banca, troverà nuovamente sulla sua strada i finlandesi del Ford Levoranta Sastamala, “retrocessi” in CEV Cup dopo l’esclusione nel 3rd Round di Champions League. Modena e Sastamala si sono affrontate anche nei Trentaduesimi di Finale della scorsa edizione, dove ormai un anno fa Bruno e compagni superarono i finlandesi con un doppio tre a zero, che garantì l’approdo ai Sedicesimi. I gialli proveranno a ripetersi, a partire dalla gara di andata in programma giovedì 10 al Kauppi Sports Center di Tampere, alle 17.30 italiane (18.30 locali). Esordio assoluto in Europa invece per Piacenza, che giocherà la CEV Cup 2023 col nome Bluenergy Daiko Piacenza. La formazione capitanata da Brizard ha conquistato l’accesso all’Europa vincendo il Play Off 5° Posto 2021/22, staccando dunque un pass per la Challenge Cup: la stessa Federazione Europea ha ripescato in CEV Cup il club piacentino, che aveva dato la disponibilità a tale eventualità. Il PalaBanca si prepara dunque ad accogliere mercoledì 9 alle 20.30 i cechi del VK Lvi Praha nell’andata dei Sedicesimi di Finale, con match di ritorno previsto sei giorni dopo, martedì 15 novembre, in Repubblica Ceca.
    La formula della CEV Cup 2023 prevede solo con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Già conclusi i Trentaduesimi (disputati tra 7 squadre al via e 7 reduci dalla prima fase di Champions). I Sedicesimi (giocati dalle 7 vincitrici dei Trentaduesimi e da 23 squadre ammesse direttamente, tra cui Modena e Piacenza, e le 2 squadre sconfitte nel 3rd Round di Champions League) si apprestano ad essere disputati: le sedici vincitrici si sfideranno poi negli Ottavi, da cui si qualificheranno otto team ammessi nel turno aggiuntivo, definito Play Off. Ai Quarti di Finale, invece, parteciperanno le quattro squadre reduci dal turno precedenti di CEV Cup e le quattro peggiori terze classificate della Pool Phase di CEV Champions League. Al termine di questo percorso, le quattro vincenti accederanno alla fase conclusiva: Semifinali e Finali.
    CEV Cup 2023 – 16th Finals, Home Matches
    16th FinalsMercoledì 9 novembre 2022, ore 20.30Bluenergy Daiko Piacenza – VK Lvi Praha (CZE)Arbitri: Alexis Fuentes Barrasa, Lukas Kralovic
    16th FinalsGiovedì 10 novembre 2022, ore 17.30Ford Levoranta Sastamala (FIN) – Valsa Group ModenaArbitri: Carlos Alberto Robles Garcia, Magdalena Niewiarowska LEGGI TUTTO