More stories

  • in

    Champions, al via la Pool C. La Lube attende il Benfica, parla Blengini

    Si avvicina l’avventura numero 17 della Cucine Lube Civitanova nella CEV Champions League, la dodicesima di fila a partire dall’annata 2011/12. Domani, mercoledì 9 novembre (ore 19 con diretta Discovery+ e Radio Arancia), i biancorossi giocheranno all’Eurosuole Forum contro i lusitani dello Sport Lisboa e Benfica per la 1ª giornata della Pool C.
    In SuperLega Credem Banca i campioni d’Italia sono terzi a quota 12 punti dietro alla capolista Perugia (18 punti) e a Trento (13). Finora quattro successi e tre sconfitte per i biancorossi nella Regular Season 2022/23. Chicco Blengini e i suoi uomini vogliono rifarsi in Europa dopo l’uscita di scena ai Quarti di Finale nelle ultime due edizioni della Champions League contro due squadre polacche.
    Lo Sport Lisboa e Benfica, tra i team protagonisti del campionato portoghese, è allenato dal tecnico Marcel Matz. La “formazione tipo” si affida alla diagonale formata dal palleggiatore Tiago e dall’opposto Gaspar, conosciuto in Italia perché poco più che ventenne vestì la casacca della Sisley Treviso per una stagione. Spesso e volentieri Matz opta per il doppio cambio inserendo la diagonale di scorta composta dal brasiliano Bernardo Westermann e dal finlandese Aaro Nikula. Frequenti anche le rotazioni dei centrali in un reparto che si avvale dell’austriaco Peter Wohlfahrtstatter e di tre brasiliani, ovvero Thales De Souza Falcao, Lucas Franca Dos Santos e Carlos Arthur Silva Puron. Quest’ultimo sta trovando più spazio. In banda svettano l’ex Loreto Raphael Thiago Oliveira e il punto di riferimento di posto 4 Pablo Nathan Ventura Machado, ma anche André Ryuma Oto Aleixo e André Reis Lopes sono ben inseriti nei meccanismi. Il libero tirolare è il portoghese Silva Bernardo.
    Nel Campionato Portoghese i lusitani hanno perso una gara su sei, l’ultima giocata, per 3-1 sul campo dell’Esmoriz GC, che al momento guida il torneo a punteggio pieno. Lo Sport Lisboa e Benfica occupa il terzo posto a -3 dalla vetta e a -2 dalla seconda piazza dell’AJF Bastardo.
    La formula della Fase a Gironi: la Pool Phase prevede 5 mini-gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento, mentre le seconde e la migliore terza affronteranno un turno preliminare per raggiungere i Quarti.
    POOL C – Programma della 1ª giornata
    Mercoledì 9 novembre 2022, ore 19
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Sport Lisboa e Benfica (POR)
    Arbitri: Vladimir Simonovic (SUI), Aleksandar Vinaliev (BUL)
    Giovedì 10 novembre 2022, ore 20.30
    Knack Roeselare (BEL) – Tours (FRA)
    Arbitri: Mathias Ewald (GER), Lucian-Vasile Nastase (ROU)
    Le parole di Chicco Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Si apre una delle competizioni a cui abbiamo il privilegio di partecipare, la più prestigiosa per i Club europei! Al di là dei rivali che incroceremo nella prima giornata, per noi è imprescindibile partire bene in un girone a quattro. Solo la prima classificata di ogni Pool avrà la certezza di accedere ai Quarti di Finale. Nella Fase a Gironi servono un buon impatto e, ovviamente, la continuità. Non sarà semplice perché dovremo pensare anche al campionato. La Lube è abituata ai doppi impegni, alcuni dei nostri giocatori no, ma tutti metabolizzeranno questo ritmo. La Champions League ci dà più margine nel saldo ‘italiani-stranieri’. Ci faremo trovare pronti!”.
    Prima sfida con un Club portoghese.
    Due Champions in bacheca per la Cucine Lube: i cucinieri hanno alzato il trofeo per due volte nella propria storia. L’ultimo successo in ordine di tempo è arrivato nella Finalissima 2019 a Berlino contro lo Zenit Kazan. La prima Champions messa in bacheca risale all’edizione 2002, grazie alla vittoria in Polonia contro l’Olympiakos Piraeus.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Diretta su Discovery+ la telecronaca di Gianmario Bonzi e il commento tecnico di Rachele Sangiuliano.
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Biglietteria al botteghino e online
    Disponibili, sia alla cassa del palas che online nel circuito Vivatcket, i biglietti per il match d’esordio nella Pool C di CEV Champions League tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum contro i lusitani dello Sport Lisboa e Benfica. I ticket si possono acquistare su https://lubevolley.vivaticket.it/ e nei punti vendita Vivaticket in Italia, ma anche al botteghino nei seguenti orari: martedì 17-19, mercoledì 16-19.
    Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggiati i Gironi di Champions League

    CEV Champions League 2023Sorteggiati i Gironi. Ecco le avversarie di Civitanova, Perugia e Trento
    Sono stati sorteggiati nel tardo pomeriggio di oggi, 16 settembre, presso il Bozar di Bruxelles, i Gironi di CEV Champions League 2022/23, alla quale parteciperanno tre formazioni di SuperLega Credem Banca: Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Monini Perugia e Trentino Itas, con le due finaliste Scudetto qualificate come teste di serie e i vicecampioni d’Europa in seconda fascia.
    Alla “Pool Phase” della massima competizione continentale per club prenderanno parte venti formazioni divise in cinque Gironi. Diciotto di queste, tra cui le tre italiane già citate, risultavano già qualificate in base al ranking CEV, mentre due slot sono tutt’ora in palio nei turni preliminari in programma dal 20 settembre in poi.
    Ancora nel Pool C la Cucine Lube Civitanova, che troverà sulla sua strada i belgi del Knack Roeselare e i secondi classificati in CEV Cup 2022 del Tours Vb, oltre a una delle vincitrici degli “Early Rounds”. Nel Pool E la Sir Sicoma Monini Perugia dovrà vedersela coi tedeschi del Swd Powervolleys Düren, coi turchi dello Ziraat Bank Ankara e gli sloveni dell’ACH Volley Ljubljana. Si incroceranno ancora una volta le strade di Trentino Itas e di Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle: le due finaliste delle ultime due edizioni si ritroveranno nel Pool D, e, assieme ai belgi del Decospan Vt Menen, attendono di sapere il nome della quarta partecipante.
    Al termine della fase a Gironi, prevista per febbraio 2023, non vi saranno altri sorteggi: le undici formazioni che si qualificheranno verranno ordinate in un unico “ranking” in base a posizione in classifica, vittorie, punti, quoziente set, quoziente punti. Soltanto il primo posto nella Pool garantisce dunque l’accesso ai Quarti di Finale, mentre le cinque seconde classificate e la miglior terza si sfideranno in un “Play Off” aggiuntivo con la consueta formula andata-ritorno per accedere alle migliori otto d’Europa.

    I gironi della Main Phase

    POOL A: Jastrzebski Wegiel (Polonia), VfB Friedrichshafen (Germania), Montpellier Volley Uc (Francia), Vojvodina Ns Seme Novi Sad (Serbia).
    POOL B: Berlin Recycling Volleys (Germania), Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Halkbank Ankara (Turchia), squadra qualificata dai preliminari.
    POOL C: Cucine Lube Civitanova (Italia), Knack Roeselare (Belgio), Tours Vb (Francia), squadra qualificata dai preliminari.
    POOL D: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Trentino Itas (Italia), Decospan Vt Menen (Belgio), Cez Karlovarko (Repubblica Ceca).
    POOL E: Sir Sicoma Colussi Perugia (Italia), Swd Powervolleys Düren (Germania), Ziraat Bank Ankara (Turchia), Ach Volley Ljubljana (Slovenia).
    Squadre impegnate nei turni preliminari: Sk Zadruga Aich/Dob (Austria), Mladost Brcko (Bosnia ed Erzegovina), Hebar Pazardhik (Bulgaria), Mladost Zagreb (Croazia), Ford Levoranta Sastamala (Finlandia), Strumica (Macedonia), Budva (Montenegro), Dynamo Apeldoorn (Olanda), Sport Lisboa e Benfica (Portogallo), C.S. Arcada Galati (Romania), Lindaren Volley Amriswil (Svizzera). LEGGI TUTTO

  • in

    Gas Sales Bluenergy Piacenza in CEV Cup 2022/23

    CEV Cup 2022/23Gas Sales Bluenergy Piacenza in CEV Cup. Biancorossi “ripescati” dalla terza alla seconda competizione europea
    La Gas Sales Bluenergy Piacenza disputerà la prossima CEV Cup. La vittoria del Play Off 5° Posto ottenuta dalla formazione allenata da Lorenzo Bernardi poco più di un mese fa, frutterà sì la partecipazione ad una coppa europea, ma non alla Challenge Cup 2022 come inizialmente previsto, ma bensì alla CEV Cup, grazie al ripescaggio comunicato dalla European Volleyball Confederation.
    La società biancorossa aveva manifestato in fase di iscrizione il proprio assenso a tale eventualità, e così è avvenuto: Brizard e compagni giocheranno quindi la seconda competizione europea invece che la terza.
    Martedì 28 giugno in Lussemburgo alle 12.00 si svolgeranno i sorteggi dei Gironi di tutte e tre le competizioni europee. Di seguito l’attuale situazione dei Club di SuperLega Credem Banca impegnati nelle coppe europee 2022/23.
    Champions League (3 partecipanti)
    1. Cucine Lube Civitanova (Vincitrice Scudetto)2. Sir Safety Conad Perugia (Finalista Scudetto)3. Itas Trentino (meglio classificata in Regular Season, dopo le finaliste).
    CEV Cup (2 partecipanti)
    4. Leo Shoes PerkinElmer Modena (miglior classificata in Regular Season escluse le squadre già qualificate per la Champions).5. Gas Sales Bluenergy Piacenza (Vincente Play Off 5° Posto, ripescata in CEV Cup)
    CEV Challenge CUP 2022/23La WEVZA potrebbe mettere in palio un posto in Challenge Cup 2022/23.Un Club di SuperLega parteciperà al torneo
    Col ripescaggio della Gas Sales Bluenergy Piacenza in CEV Cup, non è al momento prevista la partecipazione alla CEV Challenge Cup di nessun club di SuperLega Credem Banca. Ci sono tuttavia ancora possibilità di vedere la sesta squadra italiana partecipare alle prossime coppe europee: la WEVZA probabilmente metterà infatti in palio un posto per la Challenge Cup 2022/23.
    Sono tre le squadre di SuperLega che hanno richiesto di partecipare alla WEVZA Cup 2022/23: una sola tra Allianz Milano, Vero Volley Monza e Top Volley Cisterna potrà prendere parte al torneo per club, la cui vincente guadagnerà la qualificazione alla CEV Challenge Cup 2022/23.
    La Western European Volleyball Zonal Association, istituzione di supporto a CEV ed FIVB composta dalle federazioni di Belgio, Germania, Italia, Portogallo, Spagna, Svizzera e Olanda, organizzerà in accordo con CEV un torneo che consentirà di qualificarsi alla terza competizione europea, e sarà presente un club per ogni stato dall’associazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Boom di spettatori per Trento su Rai 2

    CEV Super FinalsOttimi ascolti per la Finale di Champions League tra Trento e Zaksa. 608.000 spettatori in prima serata su Rai 2!
    Ottimi dati di ascolto auditel per la Finale di Champions League 2022.La grande pallavolo sfrutta al meglio la vetrina offerta dalla prima serata su Rai 2 con ben 608.000 spettatori e uno share del 3.4%. Tanti, tantissimi appassionati e non incollati alla TV ad assistere al main event delle CEV Super Finals tra Trentino Itas e Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle.A questi si sommano poi le ulteriori migliaia di persone che hanno seguito l’evento sui consueti canali di Eurosport, privi di rilevazioni auditel, e sulla piattaforma streaming discovery+.Il dato raggiunto, un indiscutibile successo, rappresenta una vera e propria testimonianza del fatto che quando lo sport d’eccellenza incontra la prima serata su una rete in chiaro, il risultato ed i grandi numeri sono assicurati.Si è trattato di una platea quasi doppia rispetto alla scorsa edizione, casualmente tra le stesse formazioni, che aveva raggiunto 324.000 telespettatori.

    Articolo precedenteIl settore giovanile bianconero entra nella fase calda della stagioneProssimo articoloDiretta Sky Sport per Gara 4 tra Cuneo e Reggio LEGGI TUTTO

  • in

    Il poker continentale resta stregato, 2022 CEV Champions League al Kedzierzyn-Kozle

    Lubiana (Slovenia), 22 maggio 2022
    L’assalto alla quarta Champions League della sua storia resta stregato per Trentino Itas. Il sogno di ribaltare il risultato della precedente edizione e tornare a scrivere, dopo undici anni, il nome nell’albo d’oro della più prestigiosa manifestazione internazionale per Club, per la formazione gialloblù si è spento ai vantaggi del terzo set del match di questa sera all’Arena Stozice di Lubiana. In terra slovena oggi Trento non è riuscita a completare il suo splendido percorso continentale, cedendo per 0-3 al cospetto dei polacchi del Groupa Azoty Kedzierzyn-Kozle.I Campioni in carica hanno quindi confermato a dodici mesi e mezzo di distanza dalla Finale di Verona la propria egemonia in campo europeo, centrando una storia doppietta e culminando una stagione che li aveva visti vincere tutto anche in Polonia con una prestazione molto continua e priva di grosse sbavature in cui Semeniuk (best scorer e mvp del match grazie a 27 punti personali col 74%) ha saputo esaltarsi ed esaltare i compagni. I polacchi hanno avuto un migliore approccio alla gara, riuscendo a contenere in seguito anche il ritorno degli avversari, che con le fiammate a rete di Kaziyski (il migliore dei suoi con 16 palloni vincenti e il 57% in attacco) e Michieletto (3 muri e un ace per un totale di 13 punti) hanno spesso provato ad invertire la tendenza senza però riuscirci. Il lungo braccio di ferro ingaggiato nel finale di terzo set ha dimostrato come la Trentino Itas sia stata spesso vicina all’avversario senza avere mai la concreta possibilità di riaprire il match, ben incanalato da Kedzierzyn-Kozle in ogni singola frazione.
    Di seguito il tabellino della Finale di 2022 CEV Champions League, giocata stasera all’Arena Stozice di Lubiana.
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle-Trentino Itas 3-0(25-22, 25-20, 32-30)GROUPA AZOTY: Smith 10, Kaczmarek 13, Semeniuk 27, Rejno 3, Janusz, Shoji (L); Kluth. N.e. Kosian, Staszewski, Kalembka, Kozlowski, Zalinski, Banach   All. Gheorghe Cretu.TRENTINO ITAS: Sbertoli 1, Kaziyski 16, Lisinac 9, Lavia 6, Michieletto 13, Podrascanin 5, Zenger (L); D’Heer, Pinali. Cavuto, Albergati, Sperotto, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Collados di Vienne (Francia) e Ozbar di Istanbul (Turchia).DURATA SET: 32’, 26’, 39’; tot. 1h e 36’.NOTE: 9.304 spettatori, incasso non comunicato. Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle: 4 muri, 2 ace, 17 errori in battuta, 5 errori azione, 55% in attacco, 46% (29%) in ricezione. Trentino Itas: 5 muri, 3 ace, 11 errori in battuta, 10 errori azione, 48% in attacco, 48% (24%) in ricezione. Mvp Semeniuk.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Super Finals: L’Itas si arrende allo Zaksa

    CEV Super Finals 2022Kedzierzyn Kozle vince la sua seconda Champions League consecutiva. L’evento di Ljubljana premia ancora i polacchi, la Trentino Itas si arrende 3-0.

    Trentino Itas – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 0-3 (22-25, 20-25, 30-32) – Trentino Itas: Kaziyski 16, D’Heer 0, Michieletto 13, Sbertoli 1, Pinali 0, Lavia 6, Zenger (L), Podrascanin 5, Lisinac 9. N.E. Cavuto, Albergati, Sperotto, De Angelis. All. Lorenzetti.Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle: Kaczmarek 13, Rejno 3, Janusz 0, Kluth 0, Sliwka 7, Semeniuk 27, Smith 10, Shoji (L). N.E. Kosian, Staszewski, Kalembka, Kozlowski, Zalinski, Banach. All. Cretu. ARBITRI: Collados, Ozbar. NOTE – durata set: 31′, 26′, 39′; tot: 96′.
    Niente da fare per la Trentino Itas: nelle CEV Super Finals di Ljubljana la formazione allenata da Angelo Lorenzetti si arrende 3-0 ai campioni europei in carica di Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle, che riescono nell’impresa di difendere il titolo e non concedono sconti alla formazione italiana, fermandola a un passo dal successo per il secondo anno di fila. I trentini provano a tenere il passo dei polacchi che si dimostrano più lucidi ed efficaci specialmente nei finali di set, col terzo chiuso 32-30 dalla formazione di Cretu. MVP di serata lo schiacciatore Kamil Semeniuk, col 74% in attacco e 27 punti a referto. Lo Zaksa così diventa la quarta squadra a vincere due Champions di fila, dopo Lokomotiv Belgorod (2002/03 e 2003/04), l’Itas stessa, vincitrice poi anche della terza (2008/09, 2009/10, 2010/11) e lo Zenit Kazan (quattro successi dal 2014 al 2018). Si tratta della terza sconfitta in sei Finali di Champions per la Trentino Itas, che mette in archivio una stagione comunque positiva e ricca di sorprese, tra cui la Del Monte® Supercoppa conquistata ad inizio stagione.
    Albo d’oro Champions League
    2000/01 Paris Volley (FRA)2001/02 Lube Banca Marche Macerata (ITA)2002/03 Lokomotiv Belgorod (RUS)2003/04 Lokomotiv Belgorod (RUS)2004/05 Tours VB (FRA)2005/06 Sisley Treviso (ITA)2006/07 Vfb Friedrichshafen (GER)2007/08 Dinamo Kazan (RUS)2008/09 Trentino Volley (ITA)2009/10 Trentino BetClic (ITA)2010/11 Trentino BetClic (ITA)2011/12 Zenit Kazan (RUS)2012/13 Lokomotiv Novosibirsk (RUS)2013/14 Belogorie Belgorod (RUS)2014/15 Zenit Kazan (RUS)2015/16 Zenit Kazan (RUS)2016/17 Zenit Kazan (RUS)2017/18 Zenit Kazan (RUS)2018/19 Cucine Lube Civitanova (ITA)2019/20 non assegnata2020/21 Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)2021/22 Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)
    Link albo d’oro Coppa dei Campioni:
    LEGGI TUTTO

  • in

    È tempo di CEV Super Finals. Trento attende lo Zaksa

    CEV Super Finals 2022Domenica a Ljubljana si assegna la CEV Champions League: saranno ancora Trentino Itas e Kedzierzyn Kozle a contendersi il trofeo. Diretta alle 21.00 su Rai 2, Eurosport e discovery+
    Manca ormai pochissimo all’ultimo atto della CEV Champions League 2022: domenica 22 maggio è il giorno delle Super Finals di Ljubljana. Davanti ai circa undicimila spettatori del Dvorana Stozice Center alle 21.00 si sfideranno Trentino Itas e Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle: un vero e proprio rematch della Finale della scorsa edizione andata in scena a Verona lo scorso 1 maggio. La gara godrà anche della prestigiosa vetrina di una prima serata su Rai 2, oltre alla consueta diretta streaming su discovery+ ed Eurosport.
    La Trentino Itas attende questo giorno dallo scorso 27 aprile: gli uomini di Lorenzetti si sono dovuti arrendere in Gara 5 delle Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca, non riuscendo ad arginare la furiosa reazione della Lube Civitanova, poi Campione d’Italia. Da lì in poi l’obiettivo dei trentini è diventato solo uno, quello di alzare al cielo il secondo trofeo stagionale, dopo la Del Monte® Supercoppa di inizio stagione. La CEV Champions League 2022 sarebbe la quarta nella bacheca di Trento, mentre quella di domenica sarà la sesta volta in Finale per il club.
    Kedzierzyn Kozle venderà cara la pelle: seppure, al pari dell’Itas, diversi volti nella rosa siano cambiati rispetto all’ultimo faccia a faccia, i neocampioni di Polonia punteranno a difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Verona. Se Lorenzetti e il suo staff hanno potuto ricaricare le batterie nel periodo di assenza dai campi, la squadra allenata da Cretu proverà a sfruttare il ritmo partita, avendo lottato per conquistare il titolo nazionale fino al 14 maggio, data della decisiva vittoria in Gara 4. Qualora dovessero confermarsi, i polacchi diventerebbero la quarta squadra a vincere due Champions di fila, dopo Lokomotiv Belgorod (2002/03, 2003/04), l’Itas stessa, vincitrice poi anche della terza (2008/09, 2009/10, 2010/11) e lo Zenit Kazan, che arrivò addirittura a 4 (dal 2014 al 2018).
    Gheorghe Cretu schiererà in cabina di regia Marcin Janusz, palleggiatore polacco classe ’94 con diversi trascorsi in nazionale. Il trio degli attaccanti di palla alta sarà composto da tre membri del gruppo olimpico polacco di Tokyo 2020, con Lukasz Kaczmarek in posto due, capitan Aleksander Sliwka e Kamil Semeniuk in banda. Al centro non sarà della partita Norbert Huber, che ha dovuto concludere anzitempo la stagione causa infortunio durante le Finali della Plusliga: a sostituirlo è pronto Krzysztof Rejno, centrale di 203 centimentri al suo sesto anno complessivo in maglia Zaksa, a fianco al confermatissimo David Smith. Il centrale trentasettenne e il libero Erik Shoji sono invece due vere e proprie bandiere della nazionale a stelle e strisce, con la quale hanno conquistato numerose medaglie, tra cui il bronzo di Rio 2016.
    Precedenti: 3 vittorie Trentino Itas, 4 vittorie Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle
    Angelo Lorenzetti (Allenatore Itas Trentino): “Come lo scorso anno, lo Zaksa è una squadra senza grossi punti deboli, che dispone di un buon equilibrio di gioco ma non è imbattibile. Ha un organico forte perché alle spalle c’è anche una Società forte, che sa programmare il proprio futuro e che ha saputo restare tranquilla anche quando ha perso la Finale Scudetto della scorsa stagione. Rispetto al 2021 ha rivoluzionato la propria rosa, cambiando anche allenatore, ma è rimasto competitivo”.Kamil Semeniuk (Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle): “Mi auguro di chiudere la stagione con un’altra medaglia d’oro. Ci attende una gara che per me è anche più importante di tutte le Finali che abbiamo dovuto giocare per vincere la PlusLiga. Combatteremo per difendere il titolo europeo”.
    Probabili sestettiItas Trentino: Sbertoli, Lavia, Kaziyski, Michieletto, Lisinac, Podrascanin, Zenger (L). All. Lorenzetti.Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle: Janusz, Kaczmarek, Sliwka, Semeniuk, Rejno, Smith, Shoji (L). All. Cretu.Formazioni della precedente stagione 2020/21Itas Trentino: Giannelli, Abdel-Aziz, Lucarelli, Michieletto, Lisinac, Podrascanin, Rossini (L). All. Lorenzetti.Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle: Toniutti, Kaczmarek, Semeniuk, Sliwka, Kochanowski, Smith 9, Zatorski (L). All. Grbic.
    CEV SuperFinalsDomenica 22 maggio 2022, Ljubljana (Slovenia), ore 21.00Trentino Itas – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)Arbitri: Fabrice Collados, Nurper OzbarDiretta Rai 2Commento di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta Eurosport e discovery+Commento di Fabrizio Monari e Paolo Cozzi
     
      LEGGI TUTTO

  • in

    Trento in CEV SuperFinals

    CEV Champions League 2022Trento interrompe la rimonta di Perugia al Golden Set: è CEV SuperFinals, ancora contro lo Zaksa
    CEV Champions League 2022Semifinali, gara di ritornoTrentino Itas – Sir Sicoma Monini Perugia 2-3 (25-21, 21-25, 25-16, 20-25, 13-15) – GOLDEN SET (17-15) – Trentino Itas: Kaziyski 11, D’Heer 0, Michieletto 25, Sbertoli 3, Cavuto 1, Pinali 2, Lavia 19, Zenger (L), Podrascanin 10, Lisinac 10. N.E. Albergati, Sperotto, De Angelis. All. Lorenzetti.Sir Sicoma Monini Perugia: Anderson 23, Ricci 4, Travica 0, Giannelli 2, Rychlicki 17, Leon Venero 24, Piccinelli 0, Solé 9, Colaci (L), Plotnytskyi 0, Mengozzi 6. N.E. Dardzans, Ter Horst, Russo. All. Grbic. ARBITRI: Cambré, Cesare. NOTE – durata set: 27′, 27′, 24′, 28′, 17′; tot: 123′.
    Itas Trentino e Sir Sicoma Monini Perugia bissano lo spettacolo offerto nella gara di andata delle Semifinali di CEV Champions League. Stavolta a spuntarla al quinto set sono i Block Devils, portando la gara al Golden Set.Un’altra partita interminabile, con Trento che va due volte avanti nel conteggio set e altrettante volte si fa riprendere: sull’orlo del baratro, sotto 2-1 e con tre set consecutivi da vincere, la squadra allenata da Nikola Grbic trova la forza e le energie di ribaltare tutto, portando il match al tie break e vincendolo 13-15. Nel golden set una partenza sprint dell’Itas (8-2) sembra segnare la fine della contesa, ma la Sir ha ancora la forza di risalire e di rimettere tutto in discussione annullando due match point consecutivi agli avversari e portando tutto ai vantaggi (14-14). Nel finale Pinali va a segno, Rychlicki no ed a festeggiare sono i padroni di casa.Il team guidato da Lorenzetti approda così alle CEV SuperFinals di Lubiana del 22 maggio, dove alle ore 21.00 si troveranno di fronte ancora una volta lo Zaksa, sbarazzatosi dello Jastrzebski Wegiel, per un vero e proprio rematch della Finale della scorsa stagione.CEV Champions League 2022Semifinali, gara di ritornoGrupa Azoty Kedzierzyn-Kozle – Jastrzebski Wegiel 3-2 (25-25, 25-21, 24-26, 21-25, 15-11)
    CEV SuperFinalsDomenica 22 maggio 2022, Ljubljana (Slovenia), ore 21.00Trentino Itas – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) LEGGI TUTTO