More stories

  • in

    Piacenza e Modena ai Quarti di CEV Cup

    CEV Cup 2023Quarti di Finale conquistati: Modena rimonta Luneburg e incontrerà Ljubljana, Piacenza si impone in quattro set su Galati e affronterà Montpellier
    CEV Cup 2023 – Play Off, Away Matches
    Bluenergy Daiko Volley Piacenza – C.S. Arcada Galati 3-1 (29-31, 25-10, 25-12, 25-23) – Gas Sales Bluenergy Daiko Volley Piacenza: Basic 16, Hoffer (L), Recine 7, Gironi 15, Alonso 2, Brizard 5, Leal 2, Scanferla (L), Cester 2, Simon 12, Romanò 2, Caneschi 9, De Weijer 0. All. Botti. C.S. Arcada Galati: Magdas 3, Talpa 2, Butnaru 0, Smits 7, Lescov 0, Malescha 10, Bala 2, Rata 14, Cristudor (L), Kantor (L), Vilimanovic 1, Sobirov 3, Madsen 12. All. Stancu. – Arbitri: Avramidis, Varbanov. NOTE – durata set: 36′, 22′, 22′, 29′; tot: 109′.
    Valsa Group Modena – SVG Luneburg 3-1 (27-25, 23-25, 25-17, 25-21) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 5, Sanguinetti 12, Stankovic 8, Ngapeth 10, Sala 12, Lagumdzija 12, Salsi 0, Rossini (L), Rinaldi 10. N.E. Marechal, Gollini, Krick, Bossi, Malavasi. All. Giani. SVG Luneburg: Worsley 2, Eshenko 5, Ewert 19, Worsley (L), Gerken 0, Bohme 1, Maase 15, Schnitzer 8, Cowell 12. N.E. Van De Kamp, Mohwinkel, Ketrzynski. All. Hubner. – Arbitri: Tillmann, De Baar. Note – durata set: 36′, 26′, 25′, 28′; tot: 115′.
    Missione “Play Off” compiuta per Modena e Piacenza, che grazie alle vittorie (entrambe 3-1) ottenute nella gara di ritorno si qualificano ai Quarti di Finale di CEV Cup 2023, dove se la vedranno con le terze classificate della fase a gironi di CEV Champions League. Piacenza sfiderà i francesi del Montpellier, Modena affronterà gli sloveni del Lubiana.
    Grazie ai due set conquistati nel ritorno dei Play Off, la Bluenergy Daiko Volley Piacenza approda ai Quarti di Finale della CEV Cup, dove tra il 6 e l’8 febbraio affronterà in trasferta la formazione francese del Montpellier, terza nella Pool A di CEV Champions League, alle spalle di Jastrzebski e Friedrichshafen. La gara di ritorno è in programma al PalabancaSport la settimana successiva. Dopo il 3-0 rifilato a domicilio ai romeni nella gara di andata, formazione biancorossa ha sconfitto al ritorno per 3-1 Galati in rimonta: perso il primo set ai vantaggi dopo un lungo braccio di ferro (29-31), Piacenza ha vinto senza particolari problemi il secondo e terzo parziale che le hanno garantito il passaggio al turno successivo della manifestazione. Percorso netto in CEV Volleyball Cup per Bluenergy Daiko Volley Piacenza: sei partite giocate, sei vittorie. A giochi fatti, coach Botti ha dato spazio a tutti, rientro in campo anche per Leal.
    Rimonta ultimata per la Valsa Group Modena: la formazione allenata da Andrea Giani, dopo la sconfitta al tie break della scorsa settimana nell’incandescente cornice dell’LKH Arena di Luneburg, conquista una vittoria piena davanti al suo pubblico (2444) e supera il turno. Decisiva la vittoria ottenuta ai vantaggi nel primo set (27-25), seguita poi dal pareggio ospite (set deciso nel finale, concluso 25-23 dopo la rimonta di Modena fino al 23-23), e dagli ultimi due periodi, strappati di forza ai tedeschi 25-17 (con break dei gialli dal 22-17) e 25-21 (dal 19-17). Buona la prova in fase break di Rinaldi (10 punti) e Stankovic (8), oltre che a quella in attacco di Sanguinetti e del subentrante Sala (12 punti a testa). Doppia cifra anche per Ngapeth (10) nonostante un leggero problema alla schiena avvertito nel riscaldamento. Nei Quarti di Finale la Valsa Group affronterà l’ACH Volley Ljubljana, terza nel girone di Champions di Perugia, alle spalle proprio della Sir e dello Ziraat Bank Ankara, con 2 successi e 8 punti.
    Le due formazioni emiliane giocheranno la gara d’andata in trasferta (tra il 7 e il 9 febbraio), e il ritorno in casa: Piacenza – Montpellier si giocherà il 14 febbraio, mentre Modena – Lubiana sarà il 15 febbraio. I biancorossi nel weekend ospitano Taranto, mentre i gialli saranno in scena domenica sera a Cisterna.
    CEV Cup 2023 – 4th Finals, Home MatchesDa definire, 7-9 febbraio 2023Montpellier HSC VB (FRA) – Bluenergy Daiko Volley Piacenza
    Da definire, 7-9 febbraio 2023ACH Volley Ljubljana (SLO) – Valsa Group Modena
    CEV Cup 2023 – 4th Finals, Away Matches
    Da definire, 14-16 febbraio 2023Bluenergy Daiko Volley Piacenza – Montpellier HSC VB (FRA)
    Mercoledì 15 febbraio 2023, ore 20.30Valsa Group Modena – ACH Volley Ljubljana (SLO) LEGGI TUTTO

  • in

    Conclusa la Pool Phase di CEV Champions League 2023

    CEV Champions League 2023Pool Phase conclusa con solo vittorie per le italiane. Perugia e Trento conosceranno l’avversaria dei Quarti al termine dei Play Off, Civitanova affronterà l’Halkbank
    CEV Champions League 2023 – Pool Phase, Leg 6
    Cucine Lube Civitanova – Knack Roeselare 3-2 (25-23, 26-28, 23-25, 25-17, 15-9) – Cucine Lube Civitanova: Garcia 3, Sottile 0, D’Amico 0, Balaso (L), Zaytsev 23, Chinenyeze 9, Nikolov 17, Diamantini 1, Gottardo 0, De Cecco 1, Anzani 2, Bottolo 0, Yant Herrera 30. N.E. Ambrose. All. Blengini. Knack Roeselare: Deroey (L), D’Hulst 0, Coolman 15, Ahyi 1, Verhanneman 10, Leite Costa 11, Tammerau 15, Depovere 0, Koukartsev 21. N.E. Plaskie, Rotty, Fasteland. All. Vanmedecal. Arbitri: Krticka, Yovchev. Note – durata set: 27′, 32′, 31′, 23′, 14′; tot: 127′.
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle – Trentino Itas 2-3 (25-17, 25-15, 18-25, 23-25, 12-15) – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle: Kaczmarek 16, Janusz 2, Kluth 1, Bednorz 23, Sliwka 14, Smith 11, Pashitskii 12, Shoji (L). N.E. Stepien, Wiltenburg, Staszewski, Zalinski, Banach, Huber. All. Sammelvuo. Trentino Itas: Kaziyski 14, Nelli 0, D’heer 5, Dzavoronok 2, Michieletto 20, Sbertoli 2, Laurenzano (L), Lavia 11, Pace (L), Podrascanin 13. N.E. Berger, Depalma. All Lorenzetti. – Arbitri: Mokry, Muha. Note – durata set: 25′, 22′, 23′, 25′, 17′; tot: 112′.
    Sir Sicoma Monini Perugia – Swd Powervolleys Dueren 3-1 (28-30, 26-24, 25-20, 25-19) – Sir Sicoma Monini Perugia: Herrera 0, Rychlicki 16, Piccinelli (L), Russo 3, Gualberto 3, Semeniuk 23, Plotnytskyi 0, Ropret 3, Cardenas 14, Mengozzi 12. N.E. Giannelli, Leon Venero, Solè, Colaci. All. Anastasi. SWD powervolleys Dueren: Batanov (L), Urban 1, Van Der Ent 6, Rohrs 19, John 14, Brand 15, Burggräf 3, Pettersson 8, Bernsmann (L). N.E. Andrae, Ernastowicz, Andrei, Gevert, Kocian-Falkenbach. All. Murczkiewicz. Arbitri: Jankovic, Adler. Note – durata set: 35′, 30′, 25′, 27′; tot: 117′.
    Le tre formazioni di SuperLega Credem Banca impegnate in CEV Champions League concludono una “Pool Phase” ai limiti della perfezione, registrando solo vittorie. Al percorso quasi immacolato fino alla quinta gara dei gironi, si sono aggiunti i successi di ieri: quelli al tie break di Civitanova (all’ Eurosuole Forum contro il Roeselare) e di Trento (in casa dello Zaksa) e quello in quattro set di Perugia (al PalaBarton contro Dueren).
    Conclusa la fase a Gironi, è già delineato il tabellone della fase ad eliminazione diretta. Jastrzebski (18 punti e 2 set persi), Perugia (18 punti, 4 set persi) e Trento (17 punti), con le due italiane dallo stesso lato di tabellone, affronteranno nei Quarti di Finali le formazioni che riusciranno a qualificarsi ai Play Off: la Sir affronterà la vincitrice tra Ankara e Berlino, mentre l’Itas troverà di nuovo sul suo cammino europeo un’avversaria polacca, la vincitrice tra Zaksa e Zawiercie. Civitanova invece, quarta nel ranking delle prime con 16 punti, affronterà l’Halkbank Ankara, in testa alla Pool B con 5 vittorie e 13 punti. Nello stesso ramo del tabellone della Lube, lo Jastrzebski attenderà la vincitrice tra Tours e Friedrichshafen.
    La Cucine Lube Civitanova, seppur con qualche brivido, completa la Pool C di CEV Champions League grazie alla sesta vittoria in altrettante partite. A farne le spese, sul campo dell’Eurosuole Forum nella sesta gara del girone è lo Knack Roeselare dell’ex biancorosso Stijn D’Hulst, piegato in rimonta al tie break (25-23, 26-28, 23-25, 25-17, 15-9). Già qualificata per i Quarti di Finale, la formazione guidata da Chicco Blengini si conferma quarta tra le vincitrici dei gironi e affronterà l’Halkbank Ankara. Decisive le prove degli attaccanti biancorossi, su tutte la performance di Marlon Yant, MVP e top scorer con 30 punti (68% di positività, 1 ace e 1 block). Protagonisti anche Zaytsev (23) e Nikolov (17). Sul fronte opposto cinque atleti in doppia cifra con Koukartsev a quota 21. Nel primo set La Lube punge al servizio (2 ace) e attacca con il 56%, ma la ricezione ospite non molla e il muro-difesa del team belga consente allo Knack di restare a galla. Decisivo il forcing di Yant e Zaytsev, 16 punti in due equamente distribuiti (25-23). Il secondo set è deciso da una rimonta finale del Roeselare sul 24-21 con il colpaccio ospite alla terza palla set (26-28) dopo averne annullate tre ai biancorossi. Nel terzo atto sono i ragazzi di Vanmedegael a fare la partita con Koukartsev scatenato (8 punti), ma sul 19-24 il team di casa illude i tifosi annullando quattro palle set per poi mancare di un soffio l’ace del pari (23-25). Nel quarto set la Lube rientra con un altro piglio (15-9) e dà vita a un monologo con una buona ricezione, il 54% in attacco e 7 punti di Yant (25-17). Il tie break si apre in sofferenza e si chiude in trionfo (15-9). Cucinieri di nuovo in campo tra pochi giorni, domenica 29 gennaio, nella trasferta a Verona di SuperLega Credem Banca.
    La Trentino Itas chiude imbattuta la fase a gironi di 2023 CEV Champions League, espugnando in rimonta il campo dei due volte Campioni d’Europa in carica del Grupa Azoty Kedziezyn-Kozle. In Polonia la formazione gialloblù ha infatti imposto il 3-2 ai padroni di casa, legittimando ulteriormente il primo posto finale conquistato matematicamente già due settimane prima a Roeselare, con un turno d’anticipo. Il risultato consente alla squadra di Lorenzetti di figurare come terza testa di serie assoluta del tabellone finale, subito dietro Jastrzebski e Perugia; nei Quarti di Finale, in programma fra l’8 ed il 15 marzo, sfiderà la vincente del derby polacco fra Zawiercie e la stessa Kedzierzyn-Kozle (confronto degli ottavi in programma a febbraio). Dopo aver subito nei primi due parziali il grande impatto sul match del Grupa Azoty, partito a mille in battuta ed attacco con l’intero trio di palla alta avversario scatenato, Kaziyski e compagni sono stati particolarmente bravi ed orgogliosi nel voltare pagina, tornando a giocare quella pallavolo pratica ed efficace in tutti i fondamentali vista solo cinque giorni prima a Civitanova Marche. Michieletto (20 punti con tre muri e un ace), Kaziyski (14) ed un Podrascanin praticamente perfetto (13 punti col 91% in attacco, due block e una battuta punto) hanno suonato la carica e trascinato i compagni prima alla netta vittoria del terzo set, poi a quella allo sprint del quarto ed infine al monologo trentino nel tie break. Una prova di carattere importante sotto tutti i punti di vista ed utile, a livello mentale, anche in vista dei prossimi impegni di SuperLega Credem Banca che per un mese abbondante diventerà l’unico pensiero della squadra prima di un nuovo viaggio in Polonia.
    Chiude a punteggio pieno la Pool E di Champions League la Sir Sicoma Monini Perugia. I Block Devils, di fronte al pubblico del PalaBarton, battono in quattro set il SWD powervolleys Dueren, conquistano la sesta vittoria nella manifestazione (la ventinovesima stagionale) e chiudono al secondo posto nel ranking delle migliori prime. Perugia finisce nella parte alta del tabellone ad eliminazione diretta e nei Quarti di Finale incrocerà la vincente tra Ziraat Ankara e Berlino. Anastasi cambia praticamente tutta la formazione rispetto a Modena, dando spazio a Ropret, Mengozzi, Cardenas e Piccinelli. Dopo i primi due set terminati entrambi ai vantaggi e vinti il primo dai tedeschi ed il secondo dai padroni di casa, Perugia si scioglie. Semeniuk alza i giri del motore seguito da Rychlicki, Cardenas (al suo esordio da titolare stagionale) lascia andare il suo possente braccio destro e Mengozzi si conferma elemento sempre affidabile. Spinti dal tifo dei Sirmaniaci, i bianconeri vincono il terzo parziale 25-20 e scappano via subito nella quarta frazione con il sigillo finale di Mengozzi che chiude le ostilità 25-19. Tutto sommato equilibrati i numeri del match, dove Perugia si rivela decisamente migliore è in ricezione (55% contro 35%) con Piccinelli a dare sicurezza alla seconda linea ed a fornire palloni buoni per la regia di Ropret. MVP un sontuoso Semeniuk: il polacco chiude con 23 punti, 4 ace, 2 muri ed il 52% in attacco. Doppia cifra in casa bianconera anche per Rychlicki (16 punti), Cardenas (14 palloni vincenti) e Mengozzi che sigla 12 punti con 1 ace, 2 muri ed il 69% in primo tempo. Chiusa fino a marzo la parentesi della Champions, per Perugia arriva presto il ritorno in campo in SuperLega con l’anticipo della sesta di ritorno sabato pomeriggio al Forum di Assago contro i padroni di casa dell’Allianz Milano.
    Per oltre un mese dunque le tre formazioni italiane impegnate nella massima competizione europea si concentreranno sugli impegni nazionali, con cinque giornate di SuperLega Credem Banca e la Final Four Del Monte® Coppa Italia per Sir Safety Susa Perugia e Itas Trentino. I Quarti di Finale sono infatti previsti per l’8 e il 15 marzo, con l’andata a cavallo tra 10a e 11a giornata di ritorno di Regular Season. I Play Off che decideranno le avversarie di Trento e Perugia si disputeranno l’8 e il 15 febbraio (con consuete variazioni di giorno e orario).
    CEV Champions League 2023 – 4th Finals
    Date previste: andata 8 marzo, ritorno 15 marzo
    (Vincente Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Aluron CMC Warta Zawiercie (POL)) – Trentino Itas(Vincente Ziraat Bank Ankara (TUR) – Berlin Recycling Volleys (GER)) – Sir Sicoma Monini Perugia
    Halkbank Ankara (TUR) – Cucine Lube Civitanova
    (Vincente Tours VB (FRA) – VfB Friedrichshafen (GER)) – Jastrzebski Wegiel (POL) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Pool D chiusa senza ko: Campioni d’Europa piegati 3-2 a domicilio

    2023.01.25 Kedzierzyn-Kozle
    Siatkowka Mezczyzn CEV Liga Mistrzow Sezon 2022/2023
    Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle – Trentino Itas
    N/z Alessandro Michieletto
    Foto Marcin Bulanda / PressFocus

    2023.01.25 Kedzierzyn-Kozle
    Volleyball Men CEV Champions League Season 2022/2023
    Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle – Trentino Itas
    Alessandro Michieletto
    Credit: Marcin Bulanda / PressFocus
    Kedzierzyn-Kozle (Polonia), 25 gennaio 2023
    La Trentino Itas chiude imbattuta la fase a gironi di 2023 CEV Champions League, espugnando in rimonta il campo dei due volte Campioni d’Europa in carica del Grupa Azoty Kedziezyn-Kozle. Questa sera in Polonia la formazione gialloblù ha infatti imposto il 3-2 ai padroni di casa, legittimando ulteriormente il primo posto finale conquistato matematicamente già due settimane prima a Roeselare, con un turno d’anticipo. Il risultato consente alla squadra di Lorenzetti di figurare come terza testa di serie assoluta del tabellone finale, subito dietro Jastrzebski e Perugia; nei quarti di finale, in programma fra l’8 ed il 15 marzo, sfiderà la vincente del derby polacco fra Zawiercie e la stessa Kedzierzyn-Kozle (confronto degli ottavi in programma a febbraio).Dopo aver subito nei primi due parziali il grande impatto sul match del Grupa Azoty, partito a mille in battuta ed attacco con l’intero trio di palla alta avversario scatenato, Kaziyski e compagni sono stati particolarmente bravi ed orgogliosi nel voltare pagina, tornando a giocare quella pallavolo pratica ed efficace in tutti i fondamentali vista solo cinque giorni prima a Civitanova Marche. Michieletto (20 punti con tre muri e un ace), Kaziyski (14) ed un Podrascanin praticamente perfetto (13 punti col 91% in attacco, due block e una battuta punto) hanno suonato la carica e trascinato i compagni prima alla netta vittoria del terzo set, poi a quella allo sprint del quarto (decisa da un muro di Alessandro sull’unica occasione avuta) ed infine al monologo trentino nel tie break. Una prova di carattere importante sotto tutti i punti di vista ed utile, a livello mentale, anche in vista dei prossimi impegni di SuperLega che per un mese abbondante diventerà l’unico pensiero della squadra prima di un nuovo viaggio in Polonia.
    Di seguito il tabellino della gara del sesto turno della Pool D di 2023 CEV Champions League, giocata questa sera all’Azoty Arena di Kedzierzyn-Kozle.
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle-Trentino Itas 2-3(25-17, 25-15, 18-25, 23-25, 12-15)GRUPA AZOTY: Sliwka 14, Smith 11, Kaczmarek 16, Bednorz 23, Pashitskii 12, Janusz 2, Shoji (L); Kluth 1. N.e. Stepien, Wiltenburg, Staszewski, Zalinski, Banach e Huber. All. Tuomas Sammelvuo.TRENTINO ITAS: Sbertoli 2, Michieletto 20, Podrascanin 13, Kaziyski 14, Lavia 11, D’Heer 5, Laurenzano (L); Nelli, Džavoronok 2, Pace. N.e. Berger, Depalma. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Mokry di Martin (Slovacchia) e Muha di Zagabria (Croazia)DURATA SET: 24’, 22’, 23’, 25’, 16’; tot 1h e 50’.NOTE: 2.000 spettatori. Grupa Azoty: 11 muri, 5 ace, 22 errori in battuta, 6 errori azione, 58% in attacco, 54% (26%) in ricezione. Trentino Itas: 11 muri, 5 ace, 14 errori in battuta, 9 errori azione, 42% in attacco, 41% (18%) in ricezione. Mvp Michieletto.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiudono i Gironi di Champions e i Play Off di CEV

    CEV Champions League 2023Ultimo turno della fase a gironi: i tre club di SuperLega Credem Banca in cerca di successi per un miglior piazzamento ai Quarti di Finale
    È in arrivo il sesto e ultimo turno dei Gironi di CEV Champions League 2023. Civitanova, Trento e Perugia, già certe di un passaggio ai Quarti di Finale (previsti per 8 e 15 marzo) senza passare per il turno preliminare (i Play Off tra le seconde e la miglior terza, 8 e 15 febbraio) vanno in cerca di successi comunque determinanti per consolidare o migliorare la propria posizione nel ranking, che stabilirà la griglia del tabellone della fase ad eliminazione diretta.
    Gli abbinamenti verranno infatti decisi senza alcun sorteggio: nei Quarti, le tre migliori prime affronteranno una squadra qualificatasi nei Play Off, mentre le due peggiori prime si scontreranno tra loro: è caccia dunque alle prime tre posizioni per affrontare una squadra almeno sulla carta più abbordabile. Ad un match dal termine della fase, Trento è al momento la prima nel ranking (5 successi e 2 solo due set concessi), al pari del Jastrzebski Wegiel (che ha al momento un quoziente punti minore). Seguono Perugia (5 successi, 3 set persi) e Civitanova (5 vittorie, 14 punti rispetto ai 15 delle prime tre). C’è “bagarre” invece in vetta alla Pool B, con Aluron CMC Warta Zawiercie, Berlin Recycling Volleys e soprattutto Halkbank Ankara a puntare alla prima posizione, ma il girone proporrà comunque la “peggior prima”.
    Alle 20.00 aprirà le danze la Cucine Lube Civitanova, che chiuderà la sua avventura nella Pool C ospitando il sestetto belga dello Knack Roeselare. Ai giocatori biancorossi serve una prestazione senza sbavature per centrare il primo successo casalingo del 2023, fare il pieno di autostima dopo tre giri a vuoto in SuperLega Credem Banca e garantirsi l’en plein di successi nel raggruppamento di coppa. Nel match di andata in Belgio, il Roeselare di Steven Vanmedegael diede del filo da torcere alla Cucine Lube, che dopo un’ottima partenza venne sorpresa nel secondo set dai padroni di casa, nel punto a punto decisivo del terzo e del quarto set i biancorossi si fecero valere grazie alle intuizioni di Chicco Blengini e a un utilizzo impeccabile della panchina con passaggio del testimone azzeccato tra Alex Nikolov e Mattia Bottolo nell’arco dell’incontro.
    Reduci dalla vittoria di domenica a Modena in campionato, la Sir Sicoma Monini Perugia vuole mantenere viva la striscia di 28 successi consecutivi: a tentare l’impresa tra le mura del PalaBarton saranno i tedeschi del SWD Powervolleys Dueren. Con 15 punti in 5 partite i Block Devils sono già sicuri del primo posto nel girone e vanno alla ricerca di una vittoria piena e rotonda per scalare posti nel ranking delle prime. Perugia è al momento la terza miglior prima, alle spalle della Trentino Itas e dei polacchi dello Jastrzebski Wegiel. Coach Anastasi proporrà con ogni probabilità ancora una rotazione di giocatori dando spazio a chi nelle ultime uscite è stato meno impiegato. Plausibile un 6+1 iniziale con Ropret in regia, Herrera in diagonale, Flavio e Mengozzi coppia di centrali, Plotnytskyi e Semeniuk martelli ricevitori e Piccinelli libero. Di fronte ai Block Devils un Dueren ormai fuori dalla lotta per un posto nei Play Off, ma con ancora qualche chance di terzo posto nel girone. Nella gara di andata fu vittoria dei bianconeri in terra teutonica in tre set (17-25, 23-25, 21-25).
    La Trentino Itas fa visita al Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle per il remake delle ultime due finali della competizione. Le posizioni della Pool D sono già definite, e in palio vi saranno dunque tre punti per consolidare il proprio ranking: l’Itas è infatti momentaneamente la miglior prima, lo Zaksa la miglior seconda. Il tecnico Angelo Lorenzetti dovrà fare a meno di Oreste Cavuto e Srecko Lisinac, rimasti a Trento per sostenere un programma differenziato in vista dei prossimi importanti impegni. Il centrale serbo era uscito nel corso del terzo set della partita di sabato sera a Civitanova per un risentimento alla zona lombare, e lascerà spazio ancora al belga D’Heer. Sponda Grupa Azoty sarà uno scenario decisamente differente rispetto a quello di fine novembre 2022 alla BLM Group Arena: il recupero dei centrali Smith ed Huber (out per infortunio nella gara d’andata) e l’innesto dell’ex schiacciatore di Modena Bednorz (sino a qualche settimana fa impegnato nel campionato cinese) consentiranno ai due volte Campioni d’Europa in carica di presentarsi in campo con ancora maggiore qualità ed agonismo, per cercare un risultato che faccia chiudere nel migliore dei modi la fase a gironi. Il punto lasciato per strada in Repubblica Ceca nel precedente turno della Pool D ha azzerato le possibilità di primo posto, ma alla squadra allenata da Sammelvuo il successo nella partita di mercoledì sera interessa eccome, anche per riscattare un periodo non particolarmente semplice in PlusLiga (sconfitta per 1-3 a Danzica e vetta ora distante 10 punti).
    Tutte e tre le gare saranno in diretta su discovery+, mentre Civitanova – Roeselare sarà anche in diretta su Eurosport 2.
    CEV Champions League 2023 – Pool Phase, Leg 6Pool CMercoledì 25 gennaio 2023, ore 20.00Cucine Lube Civitanova – Knack Roeselare (BEL)Arbitri: Jan Krticka, Konstantin YovchevDiretta Eurosport 2 e discovery+Telecronaca di Fabrizio Monari e Rachele SangiulianoPool DMercoledì 25 gennaio 2023, ore 20.30Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Trentino ItasArbitri: Juraj Mokry, Bruno MuhaDiretta discovery +Telecronaca di Gianmario Bonzi e Paolo CozziPool EMercoledì 25 gennaio 2023, ore 20.30Sir Sicoma Monini Perugia – SWD Powervolleys Dueren (GER)Arbitri: Mirko Jankovic, Laszlo AdlerDiretta discovery +Telecronaca di Rodolfo Palermo

    CEV Cup 2023Piacenza e Modena preparano il ritorno dei Play Off. Piacenza a due set dai Quarti di Finale, Modena deve vincere “da tre”
    Due gare in contemporanea alle 20.30 per le due formazioni emiliane di SuperLega Credem Banca per puntare ai Quarti di Finale di CEV Cup 2023: nella gara di ritorno dei Play Off, Piacenza ospita al PalaBanca i romeni del C.S. Arcada Galati, Modena riceve la visita dell’SVG Luneburg al PalaPanini.
    Vincere almeno due set per accedere ai Quarti di Finale: ecco la missione della Bluenergy Daiko Piacenza, visto il successo in tre set di quindici giorni fa in terra rumena. La squadra biancorossa, dopo la sconfitta subita a Monza sabato scorso nella quinta giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, prepara al meglio la sua sesta sfida in Europa nella sua breve storia. La formazione dell’Arcada Galati attualmente è terza in classifica il campionato romeno. La Valsa Group Modena tornerà ad animare il pubblico del PalaPanini per la seconda volta in pochi giorni, dopo la sconfitta con Perugia nella 5a di ritorno di SuperLega, risultato maturato comunque al termine di una prova positiva. Bruno e compagni proveranno dunque a ribaltare il risultato dell’andata contro l’SVG Luneburg, che ormai quindici giorni fa aveva superato i gialli al tie break. La formazione tedesca è terza nel proprio campionato, a due punti dal secondo posto e a 10 punti (ed una gara in meno) dalla vetta, ed è reduce da quattro vittorie consecutive, ultima quella inflitta a domicilio al Giesen, quinto in graduatoria. Modena deve dunque vincere “da tre” per passare il turno, mentre in caso di vittoria al quinto set, la qualificazione si deciderebbe al Golden Set.
    Le quattro squadre che supereranno lo scoglio del Play Off di CEV Cup approderanno ai Quarti di Finale, dove affronteranno le quattro terze classificate nella fase a gironi di CEV Champions League. Su cinque gironi di Champions, quattro terze vanno ai Quarti di CEV Cup, la miglior terza invece ripescata nei Play Off di Champions.
    CEV Cup 2023 – Play Off, Away MatchesPlay OffMercoledì 25 gennaio 2023, ore 20.30Valsa Group Modena – SVG Luneburg (GER)Arbitri: Gyula Tillmann, Wouter De BaarPlay OffMercoledì 25 gennaio 2023, ore 20.30Bluenergy Daiko Piacenza – C.S. Arcada Galati (ROU)Arbitri: Alexandros Avramidis, Atanas Varbanov LEGGI TUTTO

  • in

    La Pool C di Champions League si chiude mercoledì con Lube – Knack

    L’atmosfera della CEV Champions League si appresta a rivitalizzare l’Eurosuole Forum. Domani, mercoledì 25 gennaio (ore 20 con diretta Eurosport 2, Discovery+ e Radio Arancia) la Cucine Lube Civitanova chiuderà la sua avventura nella Pool C ospitando il sestetto belga dello Knack Roeselare nel 3° turno di ritorno. Ai giocatori biancorossi serve un prestazione senza sbavature per centrare il primo successo casalingo del 2023, fare il pieno di autostima dopo tre giri a vuoto in SuperLega Credem Banca e garantirsi l’en plein di successi nel raggruppamento di coppa.
    Il ranking definitivo della Lube determinerà l’abbinamento nella doppia sfida dei Quarti. La squadra marchigiana al momento è la quarta prima classificata nel ranking e negli scontri diretti troverebbe la quinta prima classificata, ovvero i turchi dell’Halkbank Ankara, finendo nella parte bassa del tabellone, la stessa di Trento. I risultati dell’ultimo turno potrebbe stravolgere le carte in tavola.
    In CEV Champions League i biancorossi si sono aggiudicati le cinque gare fin qui disputate vincendo la Pool C con un turno di anticipo e, di conseguenza, qualificandosi per i Quarti di Finale da leader del girone. I primi due successi sono arrivati con altrettante rimonte, in casa da 0-2 a 3-2 con il Benfica e in Francia rimontando un parziale di svantaggio fino a imporsi in quattro set proprio contro i padroni di casa del Tours. Diverso l’andamento del blitz in Belgio e, soprattutto, delle successive vittorie lampo in casa con il Tours e a Lisbona con il Benfica.
    In SuperLega Credem Banca i campioni d’Italia vivono un momento delicato. Scesi dal secondo al quarto posto in classifica, i biancorossi sono a mani vuote da tre turni. In ordine cronologico, nella Regular Season sono arrivati il passo falso a Modena e i due stop in casa con Monza e Trento, anche se nell’ultima gara i campioni d’Italia sono stati più vitali rispetto alle precedenti. A cavallo tra le battute di arresto con Modena e Monza, però, era arrivata a Lisbona la vittoria chiave per il primato nella Pool europea.
    Nel match di andata in Belgio, il Roeselare di Steven Vanmedegael diede del filo da torcere alla Cucine Lube, che dopo un’ottima partenza venne sorpresa nel secondo set dai padroni di casa. Nel punto a punto decisivo del terzo e del quarto set i biancorossi si fecero valere grazie alle intuizioni di Chicco Blengini e a un utilizzo impeccabile della panchina con passaggio del testimone azzeccato tra Alex Nikolov e Mattia Bottolo nell’arco dell’incontro.
    La formula: la Pool Phase prevede 5 mini gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento, mentre le seconde e la migliore terza affronteranno un turno preliminare per raggiungere i Quarti.
    POOL C – Programma della 3ª e ultima giornata di ritorno
    Mercoledì 25 gennaio 2023, 20 ora locale
    Eurosuole Forum – Civitanova Marche
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Knack Roeselare (BEL)
    Arbitri: Jan Krticka (CZE), Konstantin Yovchev (BUL)
    Salle Robert Grenon – Tours
    Tours VB (FRA) – Sport Lisboa e Benfica (POR)
    Arbitri: Alexandros Mylonakis (GRE), David Fernandez Fuentes (ESP)
    POOL C – Partite giocate
    1ª giornata di andata
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Sport Lisboa e Benfica (POR) 3-2
    Knack Roeselare (BEL) – Tours (FRA) 0-3
    2ª giornata di andata
    Sport Lisboa e Benfica (POR) – Knack Roeselare (BEL) 2-3
    Tours (FRA) – Cucine Lube Civitanova (ITA) 1-3
    3ª giornata di andata
    Sport Lisboa e Benfica (POR) – Tours (FRA) 1-3
    Knack Roeselare (BEL) – Cucine Lube Civitanova (ITA) 1-3
    1ª giornata di ritorno
    Knack Roeselare (BEL) – Sport Lisboa e Benfica (POR) 3-0
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Tours VB (FRA) 3-0
    2ª giornata di ritorno
    Sport Lisboa e Benfica (POR) – Cucine Lube Civitanova (ITA) 0-3
    Tours VB (FRA) – Knack Roeselare (BEL) 2-3
    Classifica
    Cucine Lube Civitanova 5 vittorie (14 punti) – 15 set vinti, 4 persi
    Knack Roeselare 3 vittorie e 2 sconfitta (7 punti) – 10 set vinti, 10 persi
    Tours VB 2 vittorie e 3 sconfitte (7 punti) – 9 set vinti, 10 persi
    Sport Lisboa e Benfica 5 sconfitte (2 punti) – 5 set vinti, 15 persi
    Criteri della classifica in ordine di importanza:
    1 Numero di vittorie
    2 Punti in classifica (3-0 e 3-1 = 3 punti, 3-2 = 2 punti, 2-3 = 1 punto)
    3 Quoziente set
    4 Quoziente punti
    5 Risultato del doppio scontro diretto
    Le parole di Marlon Yant (Cucine Lube Civitanova):
    “In SuperLega non stiamo attraversando il nostro miglior periodo, mentre in Champions League finora abbiamo sempre vinto e vogliamo continuare con questo trend. Abbiamo già acquisito il primato matematico della Pool C, ma la volontà è di interpretare al meglio la sfida con il Roeselare per migliorare il ranking in cerca di un abbinamento soft nei Quarti. Un successo servirebbe anche ad alzare il morale in vista del campionato”.
    Ex: prima di accasarsi allo Knack, il palleggiatore belga Stijn D’Hulst ha vestito la casacca della Lube tra il 2018 e il 2020 centrando la vittoria di Scudetto, Coppa Italia, Champions League e Mondiale per Club.
    Incrocio n. 13 con lo Knack: si ripete la sfida tra Civitanova e Roeselare, ormai un classico delle coppe europee visto che i precedenti sono 12. Il conteggio non comprende il match cancellato nella Champions League 2020, ovvero la gara di ritorno dei Quarti di Finale, annullata per rinuncia del Club belga (scelta legata all’epidemia di Coronavirus) dopo la netta vittoria della Lube all’andata. Le due squadre si sono incrociate anche nella stagione in corso (andata della Pool C) con vittoria della Lube in quattro set alla Tomabel Hall e nelle fasi a gironi (match di andata e ritorno) delle edizioni 2018, 2016, 2009 e 2007, oltre che nelle altre due sfide dei Quarti, sempre dell’edizione 2007. Il bilancio degli scontri diretti globali in Champions è di 7 vittorie a 5 per la Lube (4-1 per Civitanova in casa, 3-4 in trasferta).
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Live streaming su Eurosport 2 e Discovery+ con la telecronaca di Fabrizio Monari e il commento tecnico di Rachele Sangiuliano.
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League alle porte! Prosegue la prevendita per Lube – Knack

    Testa alla CEV Champions League! La Cucine Lube Civitanova ha bisogno di un’altra notte europea per accantonare i tentennamenti in SuperLega Credem Banca e ritrovare le proprie certezze. I campioni d’Italia sono tornati in palestra nella mattinata di oggi per allenarsi in sala pesi, mentre nel pomeriggio assaggeranno il campo per una seduta tecnica in vista del match di mercoledì 25 gennaio (ore 20) con il sestetto belga dello Knack Roeselare. Un successo nell’ultima gara della Pool C con il primato nel girone già blindato aritmeticamente, oltre ad allungare l’imbattibilità stagionale nella prestigiosa kermesse per Club, consentirebbe ai biancorossi di migliorare il ranking nella speranza di un abbinamento soft nei Quarti.
    Per firmare il primo successo casalingo del 2023, i biancorossi dovranno dare vita a un reset alla vigilia del confronto con il team dell’ex cuciniero Stijn D’Hulst e dimenticarsi l’inusuale dato negativo delle tre sconfitte consecutive nella Regular Season. L’ultimo passo falso, all’Eurosuole Forum con Trento in quattro set, incredibilmente non è stato sfruttato dalle dirette inseguitrici di Civitanova, un po’ come era già accaduto nel turno precedente. Gli uomini di Chicco Blengini, fermi a 26 punti e slittati al quarto posto in SuperLega dopo l’anticipo di sabato per il kappaò con i gialloblù, che erano dirimpettai in classifica, non hanno perso altre posizioni in virtù delle sconfitte di Piacenza a Monza e i giri a vuoto domenicali di Cisterna a Siena e di Milano a Verona. Il dato più significativo del weekend è la vittoria con largo anticipo della stagione regolare da parte di Perugia, che ha finora raccolto tutti i punti disponibili e ieri ha espugnato per 3-1 in rimonta il PalaPanini ancorando Modena a 29 punti in coabitazione con Trento a + 3 dalla Lube.
    Grande equilibrio alle spalle di Perugia
    Trento, seconda forza della classifica, ha collezionato finora 9 vittorie e 7 sconfitte, proprio come Modena e Civitanova. Dal 2009/10 a oggi nessuna squadra giunta seconda al termine della stagione regolare ha mai perso più di 6 gare in tutta la prima fase. Nel 2008/09, invece, Trento chiuse la Regular Season con 56 punti, frutto di 18 successi e 8 sconfitte globali. Numeri che testimoniano come, escludendo il cammino solitario della corazzata Perugia, quello attuale sia uno dei campionati più equilibrati del ventunesimo secolo con i team ora classificati dal secondo all’ottavo posto raccolti in soli 7 punti.
    Calendario settimanale
    Lunedì: pesi, tecnica
    Martedì: riposo, tecnica
    Mercoledì: tecnica, gara della 3ª di ritorno della Pool C VS Knack (ore 20 all’Eurosuole Forum di Civitanova)
    Giovedì: riposo, pesi + tecnica
    Venerdì: riposo, tecnica
    Sabato: riposo, tecnica
    Domenica: tecnica, gara della 6ª di ritorno di SuperLega VS WithU (ore 18 all’AGSM AIM FORUM – PalaOlimpia di Verona)
    Prevendita biglietti per la Champions League
    In vista del match di mercoledì 25 gennaio (ore 20) all’Eurosuole Forum, valido per l’ultima giornata della Pool C, tra Cucine Lube Civitanova e Knack Roeselare, continua la prevendita online e in presenza negli shop Vivaticket in Italia, mentre dopo la domenica di sosta, alle 17 di oggi riprenderà il via la prevendita al botteghino del palas secondo gli orari d’apertura della biglietteria.
    VIVATICKET ONLINE E PUNTI VENDITA
    Due le modalità proposte da Vivaticket: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL’EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
    Biglietti in vendita all’Eurosuole Forum lunedì 23 e martedì 24 gennaio (ore 17-19), mercoledì 25 gennaio (10-12.30, 17.30-inizio match).
    Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    PREMIUM (settore B): 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
    GOLD (settori A-C): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto*
    TRIBUNA (settori G-H-I): 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
    *Ridotto Under 18 e Over 65 (in tutti i settori) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimi biglietti per Lube-Itas, al via la prevendita ticket per Lube-Knack

    A.S. Volley Lube comunica che alle 17 di oggi prenderà il via la prevendita biglietti al botteghino e online per l’ultimo turno della Pool C di CEV Champions League tra Cucine Lube Civitanova e Knack Roeselare in programma mercoledì 25 gennaio (ore 20) all’Eurosuole Forum.
    Proseguirà anche la prevendita ticket al botteghino (dalle 17) e online (già aperta) per l’anticipo della 5ª giornata di ritorno della Regular Season tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, match di sabato 21 gennaio alle 18 nel palas di Civitanova Marche.
    In arrivo due big match. Sabato in campionato con Trento i campioni d’Italia si giocano le chance di difendere il terzo posto, con la possibilità di agganciare Modena nella seconda piazza, mentre in Champions League i cucinieri sono già certi del primato nella Pool con pass per i Quarti, ma una vittoria mercoledì sarebbe importante, sia per il ranking sia per il morale. I biancorossi dovranno fare la loro parte in campo, i tifosi saranno determinanti sugli spalti.
    VIVATICKET ONLINE E PUNTI VENDITA
    Due le modalità proposte da Vivaticket: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL’EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
    Biglietti in vendita all’Eurosuole Forum giovedì 19 e venerdì 20 gennaio (17-19), sabato 21 gennaio (10-12.30 e 15.30-inizio match), lunedì 23 e martedì 24 gennaio (ore 17-19), mercoledì 25 gennaio (10-12.30, 17.30-inizio match).
    Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    PREMIUM (settore B): 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
    GOLD (settori A-C): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto*
    TRIBUNA (settori G-H-I): 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
    *Ridotto Under 18 e Over 65 (in tutti i settori) LEGGI TUTTO

  • in

    Bilancio del turno di CEV Champions League e CEV Cup

    CEV Champions League 2023Primo posto nelle Pool e Quarti di Finale matematicamente conquistati per le tre formazioni di SuperLega Credem Banca
    CEV Champions League 2023 – Pool Phase, Leg 5Sport Lisboa e Benfica – Cucine Lube Civitanova 0-3 (18-25, 19-25, 18-25) – Sport Lisboa e Benfica: Oliveira 1, Reis Lopes 0, Wohlfahrtstatter 4, Westermann 2, Casas (L), Lucas Gaspar 1, Ventura Machado 6, Nikula 11, Santos 1, Da Silva Violas 0, Ryuma Oto Aleixo 9, De Souza Falcao 5. N.E. Bernardo, Silva Puron. All. Matz. Cucine Lube Civitanova: Garcia 15, Balaso (L), Chinenyeze 9, Nikolov 1, Gottardo 0, De Cecco 3, Anzani 8, Bottolo 11, Yant Herrera 14. N.E. Sottile, D’Amico, Zaytsev, Diamantini. All. Blengini. Arbitri: Jurkovic, Akdemir. Note – durata set: 24′, 24′, 22′; tot: 71′.
    Decospan VT Menen – Trentino Itas 0-3 (15-25, 19-25, 16-25) – Decospan VT Menen: Hanninen 6, Sinnesael 5, Dermaux 3, Vanneste 0, Capet 9, Stuer (L), Van Hoyweghen 1, Ocket 0, Van De Velde 3, Kindt 8. N.E. Dedeyne, Bille. All. Depestele. Trentino Itas: Nelli 16, D’Heer 3, Dzavoronok 13, Michieletto 11, Sbertoli 5, Laurenzano (L), Podrascanin 3, Lisinac 3. N.E. Cavuto, Pace, Berger, De Palma, Lavia. All. Lorenzetti. – Arbitri: Muha, Kaiser. Note – durata set: 23′, 22′, 20′; tot: 65′.
    ACH Volley Ljubljana – Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (21-25, 15-25, 25-23, 15-25) – ACH Volley Ljubljana: Mejal 0, Sket 4, Masulovic 1, Todorovic 1, Koncilja 5, Sestan 15, Kovacic (L), Gjorgiev 8, Videcnik 2, Kok 14, Sen 1. N.E. Bosnjak. All. Gacic. Sir Sicoma Monini Perugia: Giannelli 2, Herrera 25, Rychlicki 2, Piccinelli (L), Solè 9, Gualberto 5, Semeniuk 13, Plotnytskyi 9, Ropret 0, Cardenas 2, Mengozzi 0. N.E. Leon Venero. All. Anastasi. Arbitri: Vinaliev, Maroszek. Note – durata set: 29′, 23′, 28′, 20′; tot: 100′.
    Le tre vittorie esterne nel quinto turno dei gironi di CEV Champions League 2023, ottenute in altrettante gare, promuovono ufficialmente le tre formazioni di SuperLega Credem Banca al primo posto delle rispettive Pool: piazzamento che vale l’accesso ai Quarti di Finale senza passare dai Play Off. Se per Civitanova e Perugia l’obiettivo poteva considerarsi alla portata già alla vigilia, la notizia di giornata riguarda la Pool D: nel pomeriggio di ieri, i campioni uscenti dello Zaksa hanno sì vinto 3-2 sul campo del Karlovarsko, ma hanno lasciato un punto in Repubblica Ceca, rendendo dunque impossibile una rimonta su Trento (data la vittoria di poche ore dopo dei gialloblù in Belgio).
    La risposta della Cucine Lube Civitanova ai passaggi a vuoto in Del Monte® Coppa Italia e SuperLega Credem Banca arriva in Portogallo, con una vittoria corsara per 3-0 (18-25, 19-25, 18-25) sul campo dello Sport Lisboa e Benfica. Nel primo set Civitanova domina al servizio (5-0) ed è più concreta in attacco, con Bottolo grande protagonista (8 punti con l’80% di positività e 4 ace) per il 18-25 conclusivo. Al rientro la pressione lusitana aumenta, ma i 7 punti di Garcia e gli 8 di Yant portano le offensive Lube al 70% nella seconda parte di un set che rischiava di prendere una brutta piega (19-25). Tutto più lineare nel terzo atto, con il sestetto marchigiano sul pezzo fin dall’inizio e costante sia al centro che in attacco. Tra i protagonisti lo schiacciatore Bottolo protagonista (11 punti con 4 ace), Anzani (4 muri nel match) e Yant (14 punti), ma il top scorer è Garcia con 15 sigilli, mentre capitan De Cecco, in gran serata, si prende il premio come MVP della sfida. Cucinieri devastanti tanto al servizio (7 a 1 gli ace) come in attacco (62% di positività contro il 46% portoghese) e superiori a muro (9 a 7).
    Serata perfetta per la Trentino Itas, che trova la prima vittoria nell’anno solare 2023, la quinta in altrettante partite giocate nella Pool D di 2023 CEV Champions League, che vale anche il primato finale del girone e quindi la qualificazione diretta ai quarti di finale del torneo. L’affermazione ottenuta solo al tie break dal Kedzierzyn-Kozle qualche ora prima in Repubblica Ceca contro il Karlovarsko, aveva infatti offerto una ghiotta opportunità alla squadra di Lorenzetti, che l’ha subito colta al volo per chiudere il discorso in anticipo. Il match odierno nelle Fiandre, affrontato senza Capitan Kaziyski (rimasto a Trento per svolgere un programma differenziato in vista dei prossimi importanti impegni e sostituito in questo ruolo da Podrascanin), non ha riservato grosse sorprese, confermando i valori che erano emersi già nella gara d’andata, vinta sempre in tre set alla BLM Group Arena due mesi prima. Lorenzetti punta sulla fisicità di Nelli: 19 punti, con due muri ed un clamoroso 17 su 19 (89%) a rete, con un solo errore al servizio ed un block subito. Con l’apporto garantito dal toscano (MVP, al pari della gara di andata a Trento), il compito da portare a termine è diventato più facile, anche perché a spalleggiare il numero 2 si sono fatti trovare pronti Džavoronok (11 col 62%), Michieletto (9 col 60%) e il “profeta in patria” D’Heer (60% con 2 muri).
    Continua la marcia inarrestabile della Sir Sicoma Monini Perugia, che vince in quattro set sui padroni di casa dell’ACH Volley Ljubljana, e vola direttamente al secondo turno della fase ad eliminazione diretta della manifestazione. Perugia ha condotto con autorità nei primi due set sciorinando un gioco concreto ed efficace. Nel terzo parziale la reazione dei padroni di casa, spinti dal calore del proprio pubblico, ed un calo nella metà campo bianconera hanno consentito all’ACH di accorciare le distanze. Veemente però il rientro in campo dei Block Devils nella quarta frazione. Decisi a chiudere il match, i bianconeri sono partiti a mille con servizio ed attacco su livelli stellari piazzando un parziale di 5-19 che ha tarpato ogni velleità alla formazione slovena. Anastasi, con Russo e Colaci rimasti a Perugia, ha dato ampio spazio ai suoi effettivi lasciando a riposo Leon ed utilizzando solo per pochi scampoli Giannelli e Rychlicki. Ropret lucido in regia, Piccinelli efficace in difesa, Cardenas e Mengozzi in campo nelle fasi finali del quarto set. Chi si è decisamente preso la scena è stato l’opposto cubano Herrera, MVP della sfida con 25 punti, 7 ace, 1 muro e l’81% in attacco. Doppia cifra in casa Sir Sicoma Monini anche per Semeniuk (13 con 3 ace) e Plotnytskyi (11 con 4 muri). Bene anche Solè al centro (9 palloni vincenti con 2 ace e 3 muri). Perugia stravince soprattutto in tre fondamentali: la battuta (13 ace contro 4), l’attacco (54% di efficacia contro 39%) ed il muro (10 vincenti contro 6).
    Il sesto ed ultimo round della fase a gironi si giocherà mercoledì 25 gennaio, data in cui le tre formazioni italiane, seppur già certe del primo posto, proveranno ad ottenere il miglior posizionamento possibile nel ranking delle prime e dunque un avversario (sulla carta) più abbordabile nei Quarti. A parità di successi, cinque ciascuno, Trento è al momento quella che ha perso meno set (2), contro i 3 di Perugia e i 4 di Civitanova, che ha anche un punto in meno (14 contro i 15 delle connazionali). La corsa all’essere testa di serie non sarà solo un “affare italiano”: nel Pool A la formazione polacca del Jastrzebski Wegiel vanta (al pari dell’Itas) cinque successi con solo due set lasciati per strada.
    CEV Champions League 2023 – Pool Phase, Leg 6Pool CMercoledì 25 gennaio 2023, ore 20.00Cucine Lube Civitanova – Knack Roeselare (BEL)Pool DMercoledì 25 gennaio 2023, ore 20.30Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Trentino ItasPool EMercoledì 25 gennaio 2023, ore 20.30Sir Sicoma Monini Perugia – SWD Powervolleys Dueren (GER)

    CEV Cup 2023Piacenza vince in tre set in Romania contro l’Arcada Galati, Modena cede al quinto set a Luneburg. Ritorno il 25 gennaio
    CEV Cup 2023 – Play Off, Home MatchesC.S. Arcada Galati – Bluenergy Daiko Piacenza 0-3 (24-26, 22-25, 18-25) – C.S. Arcada Galati: Magdas 1, Talpa 2, Butnaru 0, Smits 3, Lescov 1, Malescha 1, Bala 12, Rata 6, Cristudor (L), Kantor (L), Vilimanovic 0, Sobirov 8, Madsen 6. All. Stancu. Gas Sales Bluenergy Daiko Volley Piacenza: Basic 6, Recine 9, Gironi 3, Brizard 5, Scanferla (L), Cester 0, Simon 14, Romanò 12, Caneschi 5, De Weijer 0, Hoffer 0. N.E. Alonso, Leal. All. Botti. – Arbitri: Balandzic, Miklosic. Note – durata set: 28′, 27′, 24′; tot: 79′.SVG Luneburg – Valsa Group Modena 3-2 (25-19, 26-28, 28-26, 18-25, 17-15) – SVG Luneburg: Worsley 5, Eshenko 8, Ewert 20, Van De Kamp 0, Worsley (L), Gerken 0, Bohme 0, Ketrzynski 0, Maase 20, Schnitzer 9, Cowell 15. N.E. Mohwinkel. All. Hubner. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 3, Marechal 3, Sanguinetti 9, Ngapeth 18, Krick 1, Lagumdzija 27, Bossi 4, Rossini (L), Rinaldi 12. N.E. Gollini, Stankovic, Salsi, Malavasi. All. Giani. – Arbitri: Edholm, Fragkakis. Note – durata set: 26′, 29′, 33′, 24′, 22′; tot: 134′.Nella gara di andata dei Play Off di CEV Cup 2023 (turno che precede i Quarti di Finale), Piacenza si impone in tre set in Romania contro l’Arcada Galati e scava un importante solco in ottica qualificazione, mentre Modena cede al quinto set in Germania contro il Luneburg al termine di una partita accesa. Le due gare di ritorno, in programma il 25 gennaio, vedranno Valsa Group e Bluenergy Daiko cercare l’accesso al prossimo turno tra le mura amiche.
    Gara tirata per la Bluenergy Daiko Piacenza, andata in scena a Galati contro una formazione ben quadrata, mai doma e spinta dal suo pubblico dal primo all’ultimo scambio. Dopo un primo set giocato di fatto punto a punto e vinto dai biancorossi ai vantaggi, l’avvio del secondo parziale (1-8) lasciava presagire che tutto potesse essere facile ed invece Galati ha saputi recuperare e tenere nel mirino gli avversari fino alla fine. Terzo parziale sulla falsariga dei precedenti con Piacenza ad avere sempre sotto controllo la situazione e soprattutto in grado di accelerare ogni volta che decideva di farlo. Doppia cifra a referto per Simon (14) e Romanò (12). Match combattuto anche per la Valsa Group Modena, che si arrende solo al quinto set contro l’SVG Luneburg davanti a tremila spettatori, in un incontro ricco di cambiamenti di fronte e rimonte, come testimoniano tre set conclusi ai vantaggi. Dopo una prima frazione a favore dei padroni di casa e mai in discussione, Modena reagisce nel secondo trascinata dal subentrato Ngapeth (18 punti), e pareggia i conti ai vantaggi. Nel terzo parziale i gialli, sotto nel punteggio, annullano 5 set point per poi arrendersi 28-26. Modena pareggia i conti nel quarto, mentre nel quinto i tedeschi approcciano meglio (3-7), facendosi poi raggiungere (10-10). Modena ha addirittura due match ball (sul 13-14 e 14-15), ma il break di Luneburg chiude la contesa 15-17. Non bastano ai gialli 27 punti di Lagumdzija.
    La prima sconfitta in Europa di un club italiano in questa stagione lascia comunque ben sperare in vista del ritorno: davanti al pubblico del PalaPanini, la Valsa Group dovrà vincere “da tre” per superare il turno. In caso di successo dei gialli al tie break invece, il passaggio del turno si deciderà al Golden Set. Sulla carta più agevole la situazione di Piacenza, a cui basterà vincere due set al PalaBanca per approdare ai Quarti di Finale.CEV Cup 2023 – Play Off, Away MatchesPlay OffMercoledì 25 gennaio 2023, ore 20.30Valsa Group Modena – SVG Luneburg (GER)Play OffMercoledì 25 gennaio 2023, ore 20.30Bluenergy Daiko Piacenza – C.S. Arcada Galati (ROU) LEGGI TUTTO