More stories

  • in

    Si chiude in Polonia l’avventura in Champions League

    Jastrzebie-Zdroj 28.02.2024 – Si chiude ai Quarti di Finale l’avventura in Cev Champions League Volley 2024 di Gas Sales Daiko Piacenza. Da un Hala Widowiskowo – Sportowa infuocato i biancorossi escono sconfitti, lo Jastrzebski Wegiel conquista le Semifinali con una vittoria senza lascare set ai biancorossi che nella gara di andata si era imposti al tie break.
    Perso il primo set Gas Sales Daiko Piacenza nella seconda frazione ha avuto anche quattro lunghezze di vantaggio ed un set point a disposizione prima di capitolare. E con i padroni di casa avanti per 2-0 tutto è diventato più difficile, il terzo set i biancorossi di fatto lo hanno iniziato a giocare quando si sono trovati sotto 20-12 e la grande rimonta sembrava fatta sul 21-20 ma i polacchi hanno trovato l’allungo vincente. Non sono bastati i tredici punti di Romanò, troppi gli errori gratuiti in attacco e battuta poco efficace il muro.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Caneschi al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete coach Mendez risponde con Toniutti e Patry in diagonale, Gladyr e Huber al centro, Fornal e Szymura alla banda mentre Popiwczak è il libero.
    È subito battaglia in un Hala Widowiskowo – Sportowa sold out. In tribuna oltre alla presidente Elisabetta Curti una ventina di Lupi Biancorossi. Il primo allungo è dei padroni di casa (10-7) ma Gas Sales Daiko Piacenza accorcia subito con il primo tempo di Caneschi e subito dopo l’ace dello stesso centrale (10-9). Nuovo allungo polacco (12-9), due bombe di Simo ed è 13 pari, il braccio di ferro continua ancora per qualche scambio e sul 15 pari è ancora lo Jastrezbski ad allungare nuovamente (18-15). I biancorossi faticano a trovare la misura dalla linea dei nove metri, l’errore di Caneschi precede quello in attacco di Leal (21-17), l’ace di Romanò riporta i suoi a tre lunghezze dai polacchi (22-19). La battuta in rete di Leal consegna tre set point ai padroni di casa (24-21), il primo è annullato da Simon, chiude Gladyr.
    Sul 5 pari è Gas Sales Daiko Piacenza ad allungare (5-8) con Mendez a chiamare time out, il primo tempo di Simon vale quattro lunghezze di vantaggio (9-13), tre errori biancorossi, uno in battuta, uno in attacco e un fallo in palleggio riportano ad un punto di distacco i polacchi (13-14). Il muro sull’attacco di Leal vale per i polacchi la parità a quota 16, l’ace di Romanò riporta avanti i suoi di due (17-19), è ancora parità a quota 21 con l’ace di Patry su Recine da poco entrato in campo per Leal, time out di Anastasi. Il diagonale di Lucarelli riporta avanti Piacenza di due lunghezze (21-23) con Mendez che chiama time out, al rientro in campo accorciano i padroni di casa (22-23) che dopo una gran difesa sull’attacco di Romanò trovano la parità. Il primo tempo di Caneschi vale il set point (23-24), battuta lunga di Lucarelli ed è 24 pari, il muro su Romanò ribalta la situazione, set point per i padroni di casa (25-24) che poi chiudono con un ace di Huber.
    Recine resta in campo per Leal, Alonso è al posto di Caneschi. Lo Jastrzebski subito avanti (7-3), time out di Anastasi ma Piacenza è all’angolo, ace di Szymura per il 10-4, dentro Leal per Recine, arrivano dalla linea dei nove metri tre turni consecutivi sbagliati ma anche errori in attacco, quello di Alonso porta a più otto i polacchi (16-8), vale il 16-8, un muro di Leal e un ace di Romanò danno fiato ai biancorossi (20-25), la reazione c’è, Piacenza si porta ad una lunghezza (21-20), l’errore in attacco di Lucarelli vale il 23-20, l’ace Fornal porta quattro match ball ai suoi (24-20), Jastrzebski chiude alla seconda occasione.
    Yuri Romanò: “Fa male uscire così dalla competizione, certamente aver perso il secondo set ha pesato tantissimo sull’esito finale della gara, è un vero peccato perché quel set lo avremmo meritato di vincere. Tenevamo parecchio a questa manifestazione, purtroppo abbiamo iniziato male il terzo set e il recupero non si è concretizzato per un soffio. Si, c’è molto dispiacere per essere usciti in questo modo”
    JASTRZEBSKI WEGIEL – GAS SALES DAIKO PIACENZA 3-0
    (25-22, 26-24, 25-21)     
    JASTRZEBSKI WEGIEL: Gladyr 3, Toniutti 1, Fornal 14, Huber 9, Patry 15, Szymura 7, Popiwczak (L), Sclater 1, Skruders. Ne: Sedlacek, Markiewicz, Staporek, Mbaye, Jozwik (L). All. Mendez.
    GAS SALES DAIKO PIACENZA: Lucarelli 8, Caneschi 3, Romanò 13, Leal 7, Simon 6, Brizard 5, Scanferla (L), Gironi, Recine 3, Alonso 2. Ne: Hoffer (L), Andringa, Dias. All. Anastasi
    ARBITRI: Marie-Catherine Boulanger (Belgio), Juraj Mokry (Slovacchia).
    NOTE: durata set 26’, 29’ e 25’ per un totale di 80’. MVP: Benjamin Tonutti. Jastrzebski Wegiel: battute sbagliate 13, ace 7, muri punto 5, errori in attacco 5, ricezione 35% (18% perfetta), attacco 59%. Gas Sales Daiko Piacenza: battute sbagliate 18, ace 6, muri punto 2, errori in attacco 7, ricezione 46% (28% perfetta), attacco 57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vargas guida il Fenerbahce alla rimonta vincente sullo Stuttgart

    Missione compiuta per il Fenerbahce Opet Istanbul, che davanti a 7000 spettatori ribalta la sconfitta subita all’andata con l’Allianz MTV Stuttgart e centra per il terzo anno consecutivo la qualificazione alle semifinali di Champions League femminile. Nel 3-1 che consente alla squadra di Stefano Lavarini di evitare anche le trappole del Golden Set spicca la prestazione di Melissa Vargas, tornata ad alti livelli dopo una stagione condizionata dagli infortuni: 24 punti per l’opposta (56% in attacco), a cui si aggiungono i 16 di Fedorovtseva. Le tedesche sono brave a reagire nel terzo set con i punti della solita Krystal Rivers (16), ma non pungono mai in battuta lasciando le avversarie al 55% in ricezione e permettendo a Bojana Drca di orchestrare il gioco senza problemi.

    Il Fenerbahce è dunque l’avversaria designata per la vincente della doppia sfida tra Allianz Vero Volley Milano e LKS Commercecon Lodz, con le lombarde largamente favorite in vista del ritorno di domani all’Allianz Cloud.

    Fenerbahce Opet Istanbul-Allianz MTV Stuttgart 3-1 (25-15, 25-15, 23-25, 25-19)Fenerbahce Opet Istanbul: Orge (L), Stysiak 4, Eroglu (L) ne, Germen, Kalaç 11, Ismailoglu 4, Fedorovtseva 16, Ana Cristina 1, Boz ne, Erdem 12, Fetisova ne, Drca 5, Unal, Vargas 24. All. Lavarini.Allianz MTV Stuttgart: Koskelo (L), Schwerdtner (L) ne, Segura 8, Vanjak 10, Glaab, Strubbe 5, Timmerman 2, Knollema, Bongaerts 1, Rivers 16, Mirosavljevic 1, Haneline 5, Hart 4. All. Bitter.Arbitri: Markelj e Halasz.Note: Spettatori 7000. Fenerbahce: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, attacco 54%, ricezione 55%-26%, muri 12, errori 22. Stuttgart: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, attacco 36%, ricezione 44%-11%, muri 6, errori 21.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza saluta la Champions: lo Jastrzebski mostra i muscoli e chiude 3-0

    Finisce nei quarti di finale l’avventura della Gas Sales Daiko Piacenza in Champions League: la squadra di Andrea Anastasi non ripete il successo al tie break dell’andata e cade per 3-0 in casa dello Jastrzebski Wegiel, che si guadagna così il passaggio alle semifinali senza passare per il Golden Set di spareggio. Non mancano i rimpianti in casa emiliana, soprattutto per un secondo set in cui Romanò e compagni restano lungo avanti (5-8, 9-13, 21-23) e nel punto a punto finale non riescono a sfruttare un’occasione per chiudere sul 23-24. Piacenza accusa il colpo e va largamente sotto nel terzo set, poi va vicina a un’incredibile rimonta (dal 18-10 al 21-20) ma si arrende definitivamente sul servizio di Fornal.

    Proprio Fornal, con 14 punti e il 73% in attacco, è tra i migliori in campo nonostante le difficoltà in ricezione; top scorer Jean Patry con 15 centri e il 59% di efficacia, e importante come sempre il contenuto di Norbert Huber con 9 punti (4 muri). Per i piacentini va in doppia cifra solo Yuri Romanò (13 punti con il 56% e 3 ace), mentre Yoandy Leal non incide e anche gli ingressi, pur positivi, di Recine e Alonso non bastano a cambiare la partita. Lo Jastrzebski ora affronterà in semifinale lo Ziraat Bank Ankara, qualificatosi grazie al Golden Set ai danni del Guaguas Las Palmas.

    La cronaca:In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Caneschi al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete coach Mendez risponde con Toniutti e Patry in diagonale, Gladyr e Huber al centro, Fornal e Szymura alla banda, mentre Popiwczak è il libero.

    È subito battaglia in una Hala Widowiskowo Sportowa sold out. In tribuna, oltre alla presidente Elisabetta Curti, una ventina di Lupi Biancorossi. Il primo allungo è dei padroni di casa (10-7), ma la Gas Sales Daiko accorcia subito con il primo tempo di Caneschi e subito dopo l’ace dello stesso centrale (10-9). Nuovo allungo polacco (12-9), due bombe di Simon ed è 13 pari; il braccio di ferro continua ancora per qualche scambio e sul 15 pari è ancora lo Jastrezbski ad allungare nuovamente (18-15). I biancorossi faticano a trovare la misura dalla linea dei nove metri, l’errore di Caneschi precede quello in attacco di Leal (21-17), l’ace di Romanò riporta i suoi a tre lunghezze dai polacchi (22-19). La battuta in rete di Leal consegna tre set point ai padroni di casa (24-21): il primo è annullato da Simon, chiude Gladyr.

    Sul 5-5 del secondo set è la Gas Sales Daiko ad allungare (5-8) con Mendez a chiamare time out: il primo tempo di Simon vale quattro lunghezze di vantaggio (9-13), tre errori biancorossi, uno in battuta, uno in attacco e un fallo in palleggio riportano ad un punto di distacco i polacchi (13-14). Il muro sull’attacco di Leal vale per i polacchi la parità a quota 16, l’ace di Romanò riporta avanti i suoi di due (17-19); è ancora parità a quota 21 con l’ace di Patry su Recine da poco entrato in campo per Leal, time out di Anastasi.

    Il diagonale di Lucarelli riporta avanti Piacenza di due lunghezze (21-23) con Mendez che chiama time out; al rientro in campo accorciano i padroni di casa (22-23) che dopo una gran difesa sull’attacco di Romanò trovano la parità. Il primo tempo di Caneschi vale il set point (23-24), battuta lunga di Lucarelli ed è 24 pari; il muro su Romanò ribalta la situazione, set point per i padroni di casa (25-24) che poi chiudono con un ace di Gladyr.

    Recine resta in campo per Leal, Alonso è al posto di Caneschi. Lo Jastrzebski subito avanti (7-3), time out di Anastasi ma Piacenza è all’angolo: ace di Szymura per il 10-4, dentro Leal per Recine. Arrivano dalla linea dei nove metri tre turni consecutivi sbagliati ma anche errori in attacco, quello di Alonso porta a più otto i polacchi (16-8). Un muro di Leal e un ace di Romanò danno fiato ai biancorossi (20-15), la reazione c’è: Piacenza si porta ad una lunghezza (21-20). L’errore in attacco di Lucarelli però vale il 23-20 e l’ace Fornal porta quattro match ball ai suoi: lo Jastrzebski chiude alla seconda occasione con Huber (25-21).

    Yuri Romanò: “Fa male uscire così dalla competizione. Certamente aver perso il secondo set ha pesato tantissimo sull’esito finale della gara: è un vero peccato perché quel set avremmo meritato di vincerlo. Tenevamo parecchio a questa manifestazione, purtroppo abbiamo iniziato male il terzo set e il recupero non si è concretizzato per un soffio. Sì, c’è molto dispiacere per essere usciti in questo modo“.

    Jastrzebski Wegiel-Gas Sales Daiko Piacenza 3-0 (25-22, 26-24, 25-21)Jastrzebski Wegiel: Jurczyk (L) ne, Skruders, Popiwczak (L), Markiewicz ne, Toniutti 1, Sedlacek ne, Patry 15, Sclater 1, Gladyr 3, Fornal 14, Mbaye ne, Szymura 7, Jozwik ne, Huber 9. All. Mendez.Gas Sales Daiko Piacenza: Hoffer (L) ne, Recine 3, Gironi, Alonso 2, Brizard 5, Lucarelli 8, Leal 7, Scanferla (L), Ricci ne, Simon 6, Andringa, Romanò 13, Caneschi 3, Dias ne. All. Anastasi.Arbitri: Boulanger (Belgio) e Mokry (Slovacchia).Note: Jastrzebski: battute vincenti 7, battute sbagliate 13, attacco 59%, ricezione 33%-16%, muri 5, errori 20. Piacenza: battute vincenti 6, battute sbagliate 18, attacco 57%, ricezione 43%-21%, muri 2, errori 26.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Ziraat si salva al Golden Set contro un Guaguas da applausi

    Sfiorata la clamorosa sorpresa nel primo quarto di finale della Champions League maschile: il favoritissimo Ziraat Bank Ankara si salva soltanto al Golden Set dopo che un incredibile Guaguas Las Palmas era riuscito a imporsi nella capitale turca per 0-3, ribaltando la sconfitta subita all’andata in casa. Trascinata da un superlativo Paolo Zonca (15 punti con il 65% in attacco e 3 ace), la formazione delle Canarie riesce a sovvertire il pronostico approfittando della pesante assenza di Matt Anderson e delle difficoltà dei padroni di casa in ricezione (38% di positiva); nel parziale decisivo, però, salgono in cattedra Oreol Camejo (14 punti con il 63%) e un Wouter Ter Maat fin lì piuttosto spento, mantenendo avanti i turchi dal primo all’ultimo punto.

    Lo Ziraat attende ora la vincente della sfida di ritorno tra Jastrzebski Wegiel e Gas Sales Daiko Piacenza (che si sta ancora giocando): sarà la prima semifinale nella storia della squadra di Ankara, che è anche candidata a ospitare le Super Finals del 5 maggio.

    Foto CEV

    Ziraat Bank Ankara-Guaguas Las Palmas 0-3 (17-25, 21-25, 18-25) Golden Set 15-7Ziraat Bank Ankara: Anderson ne, Ter Maat 17, Yalcin (L) ne, Bulbul 10, Sahin ne, Eksi 3, Tuinstra 8, Tosun ne, Gunes 6, Camejo 14, Vicentin ne, Bayraktar (L), Kursay ne, Yatgin. All. Kavaz.Guaguas Las Palmas: Bruno 12, Vigrass 6, De Carvalho ne, Walla 15, De Amo 1, Larranaga (L), Almansa ne, Moreno ne, Diedhiou, Zonca 15, Finoli ne, Ramos 8, Lopez (L) ne. All. Camarero.Arbitri: Adler (Ungheria) e Simic (Serbia).Note: Spettatori 4572. Ziraat: battute vincenti 1, battute sbagliate 17, attacco 57%, ricezione 38%-24%, muri 10, errori 25. Guaguas: battute vincenti 7, battute sbagliate 10, attacco 55%, ricezione 40%-25%, muri 4, errori 13.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza non riesce nella rimonta: Varsavia alza la Challenge Cup 2024

    CEV Challenge Cup 2024La Mint Vero Volley Monza non riesce nella rimonta: Varsavia alza la coppa

    CEV Challenge Cup 2024 – Finals, Away Match
    Mint Vero Volley Monza – Projekt Warszawa 1-3 (25-27, 16-25, 25-17, 22-25) – MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic 1, Loeppky 10, Frascio 1, Comparoni 1, Maar 5, Mujanovic 17, Morazzini (L), Galassi 3, Takahashi 12, Beretta 2, Gil Kreling, Di Martino 4, Gaggini (L), Szwarc 4. All. Eccheli. PROJEKT WARSZAWA: Kowalczyk 2, Stepien 1, Firlej, Tillie 7, Wrona 5, Boladz 13, Semeniuk 10, Szalpuk 8, Grobelny 4, Wojtaszek (L), Gruszczynski (L), Weber 10, Borkowski 6. Non entrati Averill. All. Graban. ARBITRI: Yalcin, Simonovic. Note – durata set: 32’, 25’, 25’, 27’; tot: 109’. Mint Vero Volley Monza: Battute Sbagliate 18, Vincenti 5. Projekt Warszawa: Battute Sbagliate 20, Vincenti 2.Andata: Projekt Warszawa – Mint Vero Volley Monza 3-1 (25-18, 21-25, 25-18, 25-19)

    La Mint Vero Volley Monza non riesce nell’impresa di ribaltare il risultato della Finale d’andata in Polonia e vede sfumare il sogno di alzare la CEV Challenge Cup 2024. In un’Opiquad Arena gremita di spettatori, più di 3200 i tifosi accorsi per sostenere i propri beniamini, il Projekt Warszawa riesce ad aver la meglio della compagine monzese per 1-3. Una Finale stregata per la formazione ammiraglia maschile del Consorzio, che vede sfumare il proprio sogno a un passo dalla gloria, come già accaduto nel 2019 contro i russi di Belgorod. La Mint ha combattuto con orgoglio nel primo set, perso solamente ai vantaggi, cadendo però anche nel secondo parziale, che ha consegnato definitivamente la Coppa nelle mani polacche. La sfida, poi, si è chiusa sul 1-3 finale, dopo che la Mint Vero Volley Monza era riuscita a imporsi nella terza frazione, prima di cedere 22-25 nel quarto set.
    MVP della Finale di ritorno, come anche nella partita d’andata, Yurii Semeniuk, autore di 10 punti. Da segnalare per la Mint Vero Volley Monza i 17 punti di Nik Mujanovic; in doppia cifra anche Takahashi (12 punti) e Loeppky (10).
    Non ci sarà tempo di riposare per la Mint Vero Volley Monza che domenica 3 marzo, alle ore 17.30, tornerà subito in campo sempre all’Opiquad Arena per il campionato di SuperLega Credem Banca, per l’ultima giornata di Regular Season contro Cisterna Volley, match decisivo per stabilire il piazzamento nella griglia dei Play Off Scudetto.
    Massimo Eccheli (Allenatore Mint Vero Volley Monza): “La partita si era anche aperta bene nel primo set, poi siamo mancati in fase di contrattacco. Aver perso in quel modo il primo parziale ha dato loro grande fiducia, e ha indebolito le nostre speranze rendendo tutto più difficile. I ragazzi sono stati bravissimi, perché l’hanno approcciata bene soprattutto al servizio e a muro, ma purtroppo non è stato abbastanza”.
    Thomas Beretta (Mint Vero Volley Monza): “Siamo stati bravi nel primo set, mentre nel secondo ci siamo un po’ incastrati. Sapevamo che era difficile e pesa di più ogni punto, quando sai che agli avversari bastano due set per vincere. Non è semplice gestire questo fattore però ce l’abbiamo messa davvero tutta. Siamo un gruppo unito, aspetto che ci ha contraddistinto tutto l’anno. È un peccato ma loro sono stati più forti. Adesso testa al match contro Cisterna in vista del Play Off; speriamo di fare una bella partita e portare a casa altri punti”.

    ALBO D’ORO COPPA CEV
    (la Challenge Cup è qui associata all’albo d’oro della Coppa CEV fino al 2007, quando questa era la terza coppa europea per importanza)
    1980/81      A.S. Cannes (FRA)1981/82      Starlift (NED)1982/83      Panini Modena1983/84      Panini Modena1984/85      Panini Modena1985/86      Kutiba Falconara1986/87      Enermix Milano1987/88      Automobilist Leningrado (URSS)1988/89      Automobilist Leningrado (URSS)1989/90      Moerser Moers (GER)1990/91      Sisley Treviso1991/92      Maxicono Parma1992/93      Sisley Treviso1993/94      Ignis Padova1994/95      Cariparma Volleyball Parma1995/96      Alpitour Traco Cuneo1996/97      Area Ravenna Volley1997/98      Sisley Treviso1998/99      Iveco Palermo1999/00      Piaggio Roma2000/01      Lube Banca Marche Macerata2001/02      Noicom Brebanca Cuneo2002/03      Sisley Treviso2003/04      Kerakoll Modena2004/05      Lube Banca Marche Macerata2005/06      Lube Banca Marche Macerata2006/07      Fakel Novy Urengoi (RUS)

    ALBO D’ORO CHALLENGE CUP2007/08      Cimone Modena2008/09      Arkas Izmir (TUR)2009/10      RPA-LuigiBacchi.it Perugia2010/11      Lube Banca Marche Macerata2011/12      Tytan AZS Czestochowa (POL)2012/13      Copra Elior Piacenza2013/14      Fenerbahce Grundig Istanbul (TUR)2014/15      Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB)2015/16      Calzedonia Verona2016/17      Fakel Novy Urengoi (RUS)2017/18      Bunge Ravenna2018/19      Belogorie Belgorod (RUS)2019/20      NON ASSEGNATA2020/21      Allianz Milano2021/22      Narbonne Volley (FRA)2022/23      Olympiacos Pireo (GRE)2023/24    Projekt Warszawa (POL) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara in Francia per chiudere i giochi: “Sarà importante la voglia di goderci la partita”

    La Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi è a Nantes, dove domani alle 20 sfiderà le padrone di casa del Neptunes nella gara di ritorno della finalissima di Challenge Cup.

    Dopo il 3-0 ottenuto al Pala Igor all’andata, per conquistare il trofeo le azzurre dovrebbero vincere con qualsiasi punteggio o perdere 3-2, vincendo dunque almeno due set.

    In caso contrario, con un successo da tre punti per le francesi (3-0 o 3-1), l’assegnazione della coppa si deciderebbe al golden-set. Grazie agli accordi intercorsi tra DAZN (emittente detentrice dei diritti di trasmissione delle coppe europee) e il nostro club, con la finalità di garantire la fruizione del contenuto a tutti i tifosi e appassionati italiani che non potranno essere a Nantes, la partita sarà trasmessa su DAZN in modalità “freemium”. Ovvero si potrà guardare la partita semplicemente registrandosi al sito o all’app di DAZN, senza necessità di essere abbonati.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Il regolamento delle coppe europee fa sì che la gara di ritorno sia sempre quella decisiva, dunque è stato importante vincere da tre punti la gara di andata a Novara ma questo non renderà più semplice la nostra partita di domani.”

    “Sappiamo che Nantes può esprimere un ottimo livello di gioco e che ci aspetta una partita combattuta e tirata ma scenderemo in campo per vincere la partita e non per vincere i due set che potrebbero bastarci, perché se così facessimo ci esporremmo a dei pericoli.”

    “Mi aspetto una bellissima atmosfera, il palasport sarà sold-out e per quanto l’ambiente potrà essere ostile, sarà bello per noi giocare in una cornice del genere. Come giocatore prima e come allenatore poi ho vissuto tante finali, sarà importante la nostra voglia di goderci questa partita, consapevoli del percorso che abbiamo fatto per conquistarci la possibilità di giocarla, senza stress o pressione di sorta.”

    “Nantes ha un ottimo allenatore, che ha costruito un ottimo sistema di gioco specie per quanto riguarda la correlazione muro-difesa; servirà tanta pazienza, non dovremo pensare di chiudere sempre il punto al primo tentativo ma prepararci al contrario a vivere una partita lunga, fatta di tanti scambi lunghi”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League: le tre italiane vanno a caccia delle Semifinali

    CEV Champions League 2024Nel ritorno dei Quarti di Finale, Piacenza in scena in Polonia, Civitanova e Trento ospitano Ankara e Berlino
    I tre Club di SuperLega Credem Banca impegnati in CEV Champions League 2024 scendono in campo con l’obiettivo di centrare le Semifinali: mercoledì 28 toccherà a Piacenza e a Civitanova, giovedì 29 a Trento. Gli emiliani saranno di scena in Polonia, a caccia di una vittoria per dare seguito al successo al quinto set di mercoledì scorso, mentre le due Finaliste Scudetto del 2022/23 saranno impegnate tra le mura amiche con l’obiettivo di vincere almeno due set per approdare in Semifinale.
    Domani, mercoledì 28 febbraio alle 18.00, la Gas Sales Daiko Piacenza scenderà in campo in terra polacca affronta lo Jastrzebski Wegiel. In palio la Semifinale della Cev Volley Champions League 2024: Gas Sales Daiko Piacenza nella gara d’andata ha vinto al tie break (19-25, 30-28, 25-16, 22-25, 15-11), per passare il turno dovrà vincere con qualsiasi risultato mentre si andrà al Golden Set se la partita finirà con la vittoria al tie break dello Jastrzebski Wegiel. In caso di vittoria per 3-0 o 3-1 dei polacchi, saranno loro ad accedere alla semifinale. Lo Jastrzebski Wegiel dopo 23 giornate di campionato guida la PlusLiga con 60 punti frutto di 20 vittorie e tre sconfitte. Nell’ultimo turno di campionato, giocato domenica 25 febbraio, ha superato fuori casa il Cuprum per 3-1.
    La Cucine Lube Civitanova è pronta per la sfida di ritorno dei Quarti di finale della CEV Champions League 2024. Domani, mercoledì 28 febbraio, gli uomini di Chicco Blengini scenderanno in campo all’Eurosuole Forum alle 20.30. Nonostante il prezioso 3-1 corsaro firmato all’andata in Turchia da capitan Luciano De Cecco e compagni, la formazione cuciniera vuole interpretare il match come se fosse una gara secca e, quindi, giocare a viso aperto contro una rivale impegnativa che in Italia darà il tutto per tutto, spinta dalla vena realizzativa dell’opposto olandese Nimir Abdel-Aziz. Per il passaggio del turno alla Lube serve conquistare almeno due set; un passo falso in tre o in quattro set, invece, porterebbe le squadre al Golden Set, ovvero a disputare un parziale di spareggio ai 15 punti.
    Sarà il match della “ilT Quotidiano Arena” a chiudere i Quarti di Finale di CEV Champions League 2024. I Campioni d’Italia della Trentino Itas ospiteranno dalle 20.30 di giovedì 29 febbraio il Berlin Recycling Volleys. Otto giorni dopo il match d’andata, dove il team di Fabio Soli ha espugnato col massimo scarto la Max Schmeling Halle di Berlino, Trento dovrà assicurarsi almeno due set per passare il turno e staccare, in caso, il pass per le Semifinali per l’ottava volta nella sua storia. All’andata, nella metà campo gialloblù furono decisive le prestazioni di Lavia e Michieletto, con 21 e 19 punti, contro una Berlino mai realmente in partita.
    Tutte le gare dei club italiani in CEV Champions League 2024 saranno trasmesse in diretta su DAZN.

    CEV Champions League 2024 – Quarter Finals, Away Match
    Mercoledì 28 febbraio 2024, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Halkbank Ankara (TUR)Arbitri: Wim Cambré, Risto StrandsonDiretta DAZNTelecronaca di Gianluca PascucciAndata: Halkbank Ankara – Cucine Lube Civitanova 1-3 (21-25, 21-25, 27-25, 22-25)
    Mercoledì 28 febbraio 2024, ore 18.00Jastrzebski Wegiel (POL) – Gas Sales Daiko PiacenzaArbitri: Marie-Catherine Boulanger, Juraj MokryDiretta DAZNTelecronaca di Lorenzo CastigliaAndata: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Jastrzebski Wegiel 3-2 (19-25, 30-28, 25-16, 22-25, 15-11)
    Giovedì 29 febbraio 2024, ore 20.30Trentino Itas – Berlin Recycling Volleys (GER)Arbitri: Ricardo Ferreira, Dejan RogićDiretta DAZNTelecronaca di Sara RavanelliAndata: Berlin Recycling Volleys – Itas Trentino 0-3 (18-25, 17-25, 17-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza vola in Polonia: sfida decisiva per l’accesso in semifinale contro lo Jastrzebski Wegiel

    Gara di ritorno dei Quarti di Finale della Cev Volley Champions League 2024: domani, mercoledì 28 febbraio alle 18.00 (gara trasmessa su Dazn e in diretta da Radio Sound e Sportpiacenza.it) Gas Sales Daiko Piacenza in terra polacca affronta lo Jastrzebski Wegiel.

    In palio la Semifinale della Cev Volley Champions League 2024: Gas Sales Daiko Piacenza nella gara d’andata ha vinto al tie break (19-25, 30-28, 25-16, 22-25, 15-11), per passare il turno dovrà vincere con qualsiasi risultato mentre si andrà al Golden Set se la partita finirà con la vittoria al tie break dello Jastrzebski Wegiel. In caso di vittoria per 3-0 o 3-1 dei polacchi saranno loro ad accedere alla semifinale.

    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Daiko Piacenza): “Questa è la partita con la P maiuscola. Abbiamo vinto la gara di andata ma poco importa, dobbiamo fare risultato anche qui in Polonia. Mi aspetto una gara completamente diversa rispetto a sette giorni fa, dovremo essere bravi a mantenere la giusta concentrazione e calma anche nei momenti difficili che potranno esserci. La vittoria con la Lube ha dato carica e morale, ci aspetta una vera e propria battaglia ma siamo pronti a scrivere un pezzetto di storia di questa società”.

    Lo Jastrzebski Wegiel dopo 23 giornate di campionato guida la PlusLiga con 60 punti frutto di 20 vittorie e tre sconfitta. Nell’ultimo turno di campionato, giocato domenica 25 febbraio, ha superato fuori casa il Cuprum per 3-1 (21-25, 25-11, 25-16, 25-20). Da pochi giorni la formazione polacca ha staccato il biglietto pet partecipare alla Final Four di Coppa di Polonia che si giocherà nel prossimo week end. La scorsa stagione lo Jastrzebski ha vinto il campionato ed ha giocato la finale di Champions League. Nel roster della formazione polacca spiccano i nomi di giocatori che hanno militato nel campionato italiano come l’opposto Patry e lo schiacciatore Sedlacek un passato anche a Piacenza e la scorsa stagione a Cisterna. Nel palmares conta tre scudetti, una Coppa di Polonia e tre Supercoppa di Polonia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO