More stories

  • in

    Domani la Final Four di Coppa Italia, Milano c’è e ritrova Perugia

    Semifinale 2 su gara unica, ore 18.30 Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano. L’Unipol Arena è domani e domenica 27 e 28 gennaio la sede della Final Four della Del Monte® Coppa Italia e Allianz Milano c’è. C’è per la terza volta consecutiva nelle prime quattro squadre della nazione. L’evento, trasmesso anche in diretta su Rai Sport si aprirà alle 16 con Trento-Monza, poi sarà la volta dell’appassionante duello tra le squadre di Piazza e Lorenzetti.
    Foto: Michele Benda per LegaVolley
    Il 2024 non è certo iniziato in discesa per Allianz Milano. Ha già disputato in questo mese sei partite, vincendone una soltanto, quella casalinga contro Cisterna. Due sconfitte sono arrivate in Cev Cup ad opera dell’Aluron CMC Warta Zawiercie. Due dopo appassionanti tie-break in campionato con Piacenza e Civitanova, mercoledì l’ultimo stop contro la capolista Trento. L’unico successo del mese è stato quello netto, per 3-0, domenica 14 contro Cisterna.Le partite contro la Sir Susa Vim Perugia sono sempre uno spettacolo stellare. I precedenti sono stati 27, con 20 successi degli umbri e 7 di Milano, ma attenzione perché in quei 7 ci sono anche le ultime due gare, quella del 26 dicembre scorso recuperata da 2-0 a 2-3 al Pala Barton (ultima gara di andata) con quell’incredibile serie di servizi di Matey Kaziyski e la sfida decisiva per l’accesso alla semifinale scudetto della scorsa stagione.I temi della sfida sono molteplici. Le squadre arrivano all’appuntamento al completo, Perugia ha recuperato anche Leon, rivisto nell’ultimo match del campionato. Per Allianz Milano come detto si tratta della terza partecipazione consecutiva. Un solo suo giocatore ha però messo in bacheca il trofeo, neanche a dirlo si tratta di Matey Kaziyski nel 2010, 2012 e 2013. A livello di curiosità, se vogliamo allargare lo spettro ai collaboratori della società, spiccano allora i tre trofei di una delle “voci” di Milano in tv, il commentatore tecnico, ex azzurro e allenatore Giorgio Goldoni (due coppe vinte con Modena e una con Parma). Due le Coppe vinte da Claudio Galli, consulente di Allianz Milano per i progetti speciali, una con Parma e una con Cuneo.L’incontro verrà preceduto da un minuto di silenzio, come stabilito dal Coni, in memoria di Gigi Riva.Ecco come i protagonisti del match presentano la sfida.

    Roberto Piazza coach Allianz Milano: “La nostra semifinale della Del Monte® Coppa Italia sarà una partita complicatissima. La squadra umbra vorrà anche rifarsi nei nostri confronti dopo la partita dello scorso 26 dicembre. Sarà una sfida complicata innanzitutto perché si tratta di un match da dentro o fuori. Noi sappiamo bene cosa voglia dire giocare questo tipo di incontri. Lo abbiamo provato anche ultimamente in Coppa Cev, sulla nostra pelle. Ci serviranno una grande attenzione e grande motivazione su ogni pallone. So che queste possono sembrare delle frasi fatte, ma assolutamente non lo sono. Serve la volontà di andarsi a prendere ogni singolo pallone. Perché nel nostro sport ogni singolo pallone è veramente importante. Sappiamo che sabato a Bologna avremo di fronte una squadra che è stata costruita per vincere tutti questi grandi appuntamenti. Al momento ne ha affrontati due e li ha vinti, la Supercoppa e il Mondiale per Club. Adesso sono in semifinale della Del Monte Coppa Italia, ma ci siamo anche noi”.

    Matteo Piano capitano Allianz Milano: “Una semifinale della Del Monte® Coppa Italia è sempre una sfida di altissimo livello. Perugia è una squadra tosta, che gioca molto bene, una grande pallavolo, ma anche noi siamo in grado di esprimere un ottimo gioco. Siamo a Bologna, una piazza importante per il nostro sport, che ha già vissuto altre Final Four e tanti grandi eventi. Io sono convinto che la Coppa Italia sarà soprattutto una festa della pallavolo. La nostra semifinali sarà una bella partita, combattuta. Che vinca il migliore. Se guardiamo alle ultime sfide con gli umbri sono state caratterizzate da nostre rimonte. Credo che un obiettivo bello per noi sarebbe partire subito questa volta, concentrati e focalizzati sul nostro obiettivo. La concentrazione sarà sicuramente una delle chiavi del match. Sono però convinto che sarà un grande spettacolo di volley sia sabato sia domenica, per chi verrà a vedere le partite a Bologna e per chi invece seguirà da casa in televisione”.
    Foto: Michele Benda per LegaVolley
    Paolo Porro palleggiatore Allianz Milano: “Contro Perugia è sempre una partita speciale e lo sarà anche nella semifinale della Final Four della Del Monte® Coppa Italia. Loro sicuramente saranno agguerriti, devono cancellare i playoff dell’anno scorso nei playoff e anche la partita di campionato. Sappiamo che la Sir è una squadra incredibile, costruita per vincere. Però non dobbiamo dimenticarci chi siamo noi. Questo è il terzo anno consecutivo in cui accediamo alla Final Four, penso significhi qualcosa. A Bologna c’è sempre una bella cornice di pubblico, spero verranno tanti tifosi a sostenere Milano. Noi daremo il massimo come sempre, poi vedremo come va”. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia: meno due. Le parole di allenatori e capitani

    Del Monte® Coppa ItaliaLe parole di allenatori e capitani delle quattro semifinaliste
    Mancano solo due giorni alla Final Four Del Monte® Coppa Italia, il 27 e 28 gennaio all’Unipol Arena di Bologna. Le quattro protagoniste, Itas Trentino, Sir Susa Vim Perugia, Mint Vero Volley Monza e Allianz Milano sono scese in campo anche ieri, mercoledì 24 gennaio, nella 5a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, che si concluderà questa sera col posticipo in diretta Rai tra Pallavolo Padova e Valsa Group Modena. Ecco le dichiarazioni, a due giorni dall’evento, degli allenatori e dei capitani delle quattro squadre.
     
    Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “È un appuntamento a cui teniamo molto perché da sempre rappresenta un fine settimana di gare di altissimo livello. Ci arriviamo con la consapevolezza di aver fatto tanto per essere fra le quattro squadre che si contenderanno il trofeo e che non è assolutamente scontato parteciparvi. A maggior ragione vogliamo dire la nostra il più possibile per proseguire il percorso di crescita messo in atto in questi mesi. In Semifinale affronteremo un’ottima Monza che in campionato sta dimostrando tutta la sua qualità e che, per arrivare a Bologna, ha eliminato una grande squadra come Civitanova. Un aspetto importante sarà trasformare subito in energia positiva la grande attesa che ho percepito nell’ambiente in vista di questo weekend di gare. Servirà una prestazione concreta ed attenta, fatta di tutti quei contenuti emotivi e tecnici che ci hanno accompagnato nel positivo cammino sostenuto sino ad oggi”.Marko Podrascanin (capitano Itas Trentino): “Arriviamo a questa Final Four con una condizione di forma crescente, quella che ci serve per poter dire la nostra e per provare a compiere un bel cammino. Siamo contenti di quello che abbiamo fatto sino ad ora in Regular Season: è stata una bella cavalcata anche grazie alla convinzione che ci ha offerto la vittoria dello Scudetto nello scorso maggio. La squadra è matura, gioca insieme da ormai tre anni e vuole vivere al massimo questo appuntamento. Penso che sarà una Semifinale bella ed equilibrata; Monza è, secondo me, la più grande sorpresa di questo campionato, gioca in maniera precisa, ha un’ossatura ben definita e contro le cosiddette big ha sempre ottenuto buoni risultati. La Coppa Italia è sempre una manifestazione molto attesa e prestigiosa, basta guardare l’albo d’oro per capirlo: l’hanno vinta solo grandi Società. Trentino Volley è da due anni che arriva in Finale e vuole sicuramente provare a fare uno step successivo, ma per riuscirci serve vincere la Semifinale di sabato con Monza”.

    Massimo Eccheli (allenatore Mint Vero Volley Monza): “Ci siamo conquistati questa partecipazione alla Coppa Italia sul campo. Adesso andiamo ad affrontare Trento, una squadra che al momento ha un livello psicofisico molto alto. Si tratta di una partita secca in cui tutto è possibile e noi ce la giocheremo fino all’ultimo punto. In vista della Semifinale saranno da valutare le condizioni di Takahashi. Spero che i miei ragazzi possano vivere al meglio questa esperienza”.
    Thomas Beretta (capitano Mint Vero Volley Monza): “Superata la partita con Verona, ora possiamo concentrarci sulla Final Four. Ci prepariamo come una qualsiasi altra partita, dovendo affrontare Trento ovvero una di quelle squadre molto toste per noi. Però, in realtà è la Coppa Italia, quindi una grande novità non solo per noi ma per il Vero Volley. Sarà essenziale goderci il momento, partendo da venerdì mattina fino a quando sarà, visto che non capita spesso di far parte di eventi del genere. Giocheremo nel migliore dei modi, cercando di arrivare più in là possibile perché, quando è una gara secca tutto è possibile”.
     
     
     
    Angelo Lorenzetti (allenatore Sir Susa Vim Perugia): “L’esatto valore della Final Four di Coppa Italia lo danno la lotta sportiva e la tensione che ci sono nei Quarti di Finale. È una manifestazione top a cui tutti vogliono andare perché tutti sanno che è un evento molto bello al di là del risultato che pure è importantissimo. Si gioca in palazzetti sempre gremiti e si vive in un ambiente sempre molto piacevole. In merito alla nostra Semifinale sappiamo bene chi incontriamo, sappiamo bene come è andata la gara contro Milano disputata in campionato, sappiamo molto bene che saranno motivatissimi perché per loro, che sono alla terza partecipazione consecutiva alla Final Four, andare in Finale sarebbe un passo avanti nel loro progetto. Ciò premesso, noi cercheremo con tutte le nostre forze di restare a Bologna un giorno in più. In questa stagione, come ho detto altre volte, andiamo a caccia di Finali, quella della Coppa Italia è una opportunità che abbiamo in questo senso e cercheremo di raggiungerla in campo con tutte le nostre qualità”.
    Wilfredo Leon (capitano Sir Susa Vim Perugia): “Ci stiamo preparando con grande applicazione, andremo a Bologna per dare il massimo sia in Semifinale che nell’eventuale Finale perché la nostra ambizione è quella di riportare la Coppa Italia a Perugia. In semifinale sabato affronteremo Milano, sarà un match certamente difficile, ma spero differente rispetto all’ultima partita giocata contro di loro. Noi proveremo ad andare al massimo dal primo punto fino all’ultimo sapendo che sicuramente ci sarà un tifo fortissimo da parte dei nostri tifosi. In questa Final Four mi aspetto una pallavolo di altissimo livello e sono sicuro che sarà una manifestazione bellissima da vedere dal vivo al palazzetto ed anche in TV non solo in Italia, ma in tutto il mondo”.
     

    Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “La nostra Semifinale della Del Monte® Coppa Italia sarà una partita complicatissima. La squadra umbra vorrà anche rifarsi nei nostri confronti dopo la partita dello scorso 26 dicembre. Sarà una sfida complicata innanzitutto perché si tratta di un match da dentro o fuori. Noi sappiamo bene cosa voglia dire giocare questo tipo di incontri. Lo abbiamo provato anche ultimamente in CEV Cup, sulla nostra pelle. Ci serviranno una grande attenzione e grande motivazione su ogni pallone. So che queste possono sembrare delle frasi fatte, ma assolutamente non lo sono. Serve la volontà di andarsi a prendere ogni singolo pallone. Perché nel nostro sport ogni singolo pallone è veramente importante. Sappiamo che sabato a Bologna avremo di fronte una squadra che è stata costruita per vincere tutti questi grandi appuntamenti. Al momento ne ha affrontati due e li ha vinti, la Supercoppa e il Mondiale per Club. Adesso sono in Semifinale della Del Monte Coppa Italia, ma… ci siamo anche noi”.
    Matteo Piano (capitano Allianz Milano): “Una Semifinale della Del Monte® Coppa Italia è sempre una sfida di altissimo livello. Perugia è una squadra tosta, che gioca molto bene, una grande pallavolo, ma anche noi siamo in grado di esprimere un ottimo gioco. Siamo a Bologna, una piazza importante per il nostro sport, che ha già vissuto altre Final Four e tanti grandi eventi. Io sono convinto che la Coppa Italia sarà soprattutto una festa della pallavolo. La nostra Semifinale sarà una bella partita, combattuta. Che vinca il migliore. Se guardiamo alle ultime sfide con gli umbri sono state caratterizzate da nostre rimonte. Credo che un obiettivo bello per noi sarebbe partire subito questa volta, concentrati e focalizzati sul nostro obiettivo. La concentrazione sarà sicuramente una delle chiavi del match. Sono però convinto che sarà un grande spettacolo di volley sia sabato sia domenica, per chi verrà a vedere le partite a Bologna e per chi invece seguirà da casa in televisione”.
     
     
    Del Monte® Coppa ItaliaTutti gli allenatori presenti nell’albo d’oro
    7 vittorie: Daniele Bagnoli (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1996/97, 1994/95, 1993/94)5 vittorie: Ferdinando De Giorgi (2020/21, 2019/20, 2008/09, 2007/08, 2001/02);4 vittorie: Silvano Prandi (2005/06, 2000/01, 1998/99, 1995/96)3 vittorie: Gian Paolo Montali (1992/93, 1989/90, 1986/87); Julio Velasco (1988/89, 1987/88, 1985/86); Radostin Stoytchev (2012/13, 2011/12, 2009/10)2 vittorie: Lorenzo Bernardi (2018/2019, 2017/18); Angelo Lorenzetti (2015/16, 2014/15); Gianpaolo Guidetti (1978/79, 1979/80); Claudio Piazza (1981/82, 1982/83)1 vittoria: Gianlorenzo Blengini (2016/17); Francesco Dall’Olio (1997/98); Paulo Roberto De Freitas “Bebeto” (1991/92); Massimo Botti (2022/23); Alberto Giuliani (2010/11); Nikola Grbic (2021/22), Adriano Guidetti (1980/81); Roberto Masciarelli (2002/03); Luca Monti (2013/14); Andrea Nannini (1984/85); Daniele Ricci (1990/91); Nerio Zanetti (1983/84) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia: meno tre alla Final Four

    Mercoledì 24 gennaio 2024Del Monte® Coppa Italia: gli arbitri della Final FourDel Monte® Coppa Italia: i giocatori vincentiSerie A2 Credem Banca: cambio data per Siena – Castellana Grotte

    Del Monte® Coppa ItaliaGli arbitri della Final Four
    Cerra Alessandro (Bologna), Arbitro A dal 2014 – Internazionale dal 2022
    Curto Giuseppe (Trieste – Gorizia), Arbitro A dal 2013
    Lot Dominga (Treviso – Belluno), Arbitro A dal 2010 – Internazionale dal 2017
    Vagni Ilaria (Umbria), Arbitro A dal 2003 – Internazionale dal 2013
    Zanussi Umberto (Treviso – Belluno), Arbitro A dal 2006
    Zavater Marco (Roma), Arbitro A dal 2008
     
    Del Monte® Coppa ItaliaTutti i giocatori vincenti nella storia della competizione
    9 vittorie: Luca Cantagalli (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85).
    6 vittorie: Marco Bracci (2002/03, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1991/92, 1989/90); Francesco Dall’Olio (1994/95, 1985/86, 1984/85, 1983/84, 1979/80, 1978/79); Osmany Juantorena (2020/21, 2019/20, 2016/17, 2012/13, 2011/12, 2009/10); Samuele Papi (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1995/96); Fabio Vullo (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1990/91, 1988/89, 1987/88).
    5 vittorie: Lorenzo Bernardi (1999/00, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86); Franco Bertoli (1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Davide Bellini (2002/03, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Cristian Casoli (2004/05, 2003/04, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Massimo Colaci (2021/22, 2018/2019, 2017/18, 2012/13, 2011/12); Mirko Corsano (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01, 1991/92); Alessandro Fei (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 2000/01); Andrea Giani (1997/98, 1996/97, 1991/92, 1989/90, 1986/87); Andrea Lucchetta (1995/96, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Luca Tencati (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Valerio Vermiglio (2008/09, 2007/08, 2006/07, 2004/05, 2003/04).
    4 vittorie: Alberto Cisolla (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Juan Carlos Cuminetti (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94); Luciano De Cecco (2020/21, 2018/19, 2017/18, 2013/14); Giovanni Erricchiello (1990/91, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Alessandro Farina (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Andrea Ghiretti (1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Pasquale Gravina (2004/05, 2002/03, 1999/00, 1991/92); Luigi Mastrangelo (2010/11, 2002/03, 2001/02, 1998/99); Igor Omrcen (2008/09, 2007/08, 2005/06, 2001/02); Gilberto Passani (1992/93, 1989/90, 1982/83, 1981/82); Gianluigi Sacchetti (1993/94, 1985/86, 1984/85, 1980/81); Robertlandy Simon (2022/23, 2020/21, 2019/20, 2013/14).
    3 vittorie: Simone Anzani (2020/21, 2019/20, 2017/18); Andrea Bari (2012/13, 2011/12, 2009/10); Emanuele Birarelli (2012/13, 2011/12, 2009/10); Dore Della Lunga (2018/19, 2017/18, 2011/12) Mauro Di Bernardo (1985/86, 1984/85, 1980/81); Alberto Casadei (2016/17, 2015/16, 2014/15); Nikola Grbic (2010/11, 1999/00, 1998/99); Giorgio Goldoni (1984/85, 1981/82, 1978/79), Matey Kaziyski (2012/13, 2011/12, 2009/10); Jiri Kovar (2019/20, 2020/21, 2016/17); Filippo Lanza (2018/19, 2012/13, 2011/12); Yoandy Leal (2022/23, 2020/21, 2019/20); Pierpaolo Lucchetta (1986/87, 1982/83, 1981/82); Francesco Morandi (1988/89, 1987/88, 1984/85); Mossa de Rezende Bruno (2019/20, 2015/16, 2014/15); Kamil Rychlicki (2021/22, 2020/21, 2019/20); Marko Podrascanin (2018/19, 2017/18, 2008/09); Raul Quiroga (1987/88, 1985/86, 1984/85); Fabio Ricci (2021/22, 2018/19, 2017/18); Bas Van De Goor (1997/98, 1996/97, 1994/95); Paolo Vecchi (1986/87, 1982/83, 1981/82); Luca Vettori (2015/16; 2014/15, 2013/14); Raphael Vieira de Oliveira (2012/13, 2011/12, 2009/10); Tsvetan Sokolov (2016/17, 2011/12, 2009/10); Wout Wijsmans (2010/11, 2005/06, 2002/03).
    2 vittorie: Alberto Angelelli (1982/83, 1981/82); Antonio Babini (1994/95, 1983/84); Aleksandar Atanasijevic (2018/19; 2017/18); Alberto Bachi (1998/99, 1993/94); Fabio Balaso (2020/21, 2019/20); Enzo Barbaro (2004/05, 2003/04); Andrea Bartoletti (2008/09, 2007/08); Giulio Belletti (1986/87, 1982/83); Daniele Berselli (1979/80, 1978/79); Andrea Boldrini (1979/80, 1978/79); Dante Boninfante (2014/15, 1999/00); Matteo Burgsthaler (2012/13, 2011/12); Pierluigi Cappi (1979/80, 1978/79); Enrico Cester (2022/23, 2016/17); Manuel Coscione (2005/06, 2001/02); Massimo Dalfovo (1979/80, 1978/79); Renan Dal Zotto (1991/92, 1989/90); Giovanni Daniele (1997/98, 1996/97); Giancarlo Dametto (1985/86, 1984/85 Raimondo Della Volpe (1990/91, 1987/88); Ferdinando De Giorgi (2001/02, 1995/96); Enrico Diamantini (2020/21, 2019/20); Mitar Djuric (2012/13, 2011/12); Fabio Donadio (2015/16, 2014/15); Gustavo Endres (2006/07, 2004/05); Sandro Fabbiani (2005/06, 1997/98); Giuseppe Ferrari (1979/80, 1978/79); Claudio Galli (1995/96, 1989/90); Kim Ho Chul (1982/83, 1981/82); Denys Kaliberda (2016/17, 2013/14); Gianni Lanfranco (1982/83, 1981/82); Wilfredo Leon (2021/22, 2018/19); Christian Laraia (1996/97, 1994/95); Martin Lebl (2008/09, 2007/08); Andrea Marchisio (2020/21, 2019/20); Matteo Martino (2008/09, 2005/06); Marco Meoni (2002/03, 2000/01); Paolo Merlo (1988/89, 1987/88); Riccardo Michieletto (1991/92, 1986/87); Ivan Miljkovic (2002/03, 2000/01); Natale Monopoli (2008/09, 2007/08); Paolo Montorsi (1979/80, 1978/79); Betancourt Nalbert (2002/03, 2000/01); Marco Negri (1982/83, 1981/82); Earvin Ngapeth (2015/16, 2014/15); Maurizio Ninfa (1982/83, 1981/82); Ruslan Olikhver (1994/95, 1993/94); Tommaso Orlandi (1997/98, 1996/97); Rafael Pascual (1998/99, 1995/96); Liano Petrelli (1998/99, 1986/87); Nemanja Petric (2015/16, 2014/15); Matteo Piano (2015/16, 2014/15); Alessandro Piccinelli (2021/22, 2018/19); Damiano Pippi (1999/00, 1993/94); Marko Podrascanin (2018/19, 2017/18, 2008/09); Mauro Radicioni (1991/92, 1989/90); Bernard Rajzman (1979/80, 1978/79); Manuele Ravellino (2002/03, 2000/01); Salvatore Rossini (2015/16, 2014/15); Massimiliano Russo (1994/95, 1993/94); Andrea Sala (2014/15, 2009/10); Gianluca Saraceni (2008/09, 2007/08); Andrea Sartoretti (2001/02, 1996/97); Stefano Sibani (1979/80, 1978/79); Lorenzo Smerilli (2013/14, 2007/08); Jan Willem Snippe (2008/09, 2007/08); Pietro Spada (1988/89, 1987/88); Simone Spescha (2001/02, 1998/99); Jan Stokr (2012/13, 2011/12), Sebastian Swiderski (2008/09, 2007/08); Marco Tagliatti (1994/95, 1993/94); Gianmarco Venturi (1990/91, 1980/81); Fabrizio Ugolotti (1985/86, 1984/85); Lukasz Zygadlo (2011/12, 2009/10); Andrea Zorzi (1989/90, 1986/87).
    1 vittoria: Abdalla Ahmed (2006/07); Giuliano Agazzi (1992/93); Roamy Alonso (2022/23); Matthew Anderson (2021/22); Leo Andric (2017/18); Andrea Arnaud (1992/93); Michele Baranowicz (2005/06); Paolo Bartek (1995/96); Luka Basic (2022/23);  Alexander Berger (2017/18); Guido Betti (1988/89); Pier Paolo Bevilacqua (1987/88); Mateusz Bieniek (2019/20); Peter Blangè (1991/92); Massimo Botti (1991/92); Dejan Brdjovic (2000/01); Steve Brinkman (2011/12); Antoine Brizard (2022/23);  Elia Bossi (2015/16); Vigor Bovolenta (1990/91); Luca Bucciarelli (2018/19); Gabriele Bulgarelli (1996/97); Andrea Campani (1980/81); Davide Candellaro (2016/17); Edoardo Caneschi (2022/23); Andrea Cesarini (2017/18); Maikel Cristobal Cardona (2001/02); Bertrand Carletti (2010/11); Leonardo Carretti (1980/81); Rodolfo Cavaliere (1992/93); Klemen Cebulj (2016/17); Micah Christenson (2016/17); Stefan Chrtiansky Jr (2012/13); Paolo Cipollari (1995/96); Francesco Corsini (2009/10); Antonio Corvetta (2016/17); Carlo Alberto Cova (1989/90); Paolo Cozzi (2005/06); Valerio Curti (2005/06); Stelio De Rocco (1983/84); Freek De Weijer (2022/23); Massimiliano Decio (2003/04); Daniele Desiderio (1999/00); Stijn D’Hulst (2019/20); ); Kristen Dardzans (2021/22); Stanislav Dineikin (2003/04); Mauro Dozzo (1982/83); Alain Fabiani (1986/87); Marco Falaschi (2020/21); Mario Fangareggi (1990/91); Stefano Fanton (1983/84); Michele Fedrizzi (2009/10); Paolo Ferrioli (2000/01); Francesco Ferrua (2001/02); Dmitry Fomin (1999/00); Francesco Fortunato (2010/11); Fabrizio Franceschelli (1994/95); Amir Ghafour (2019/20); Gianluca Galassi (2018/19); Cosimo Gallotta (1998/99); Hugo Fernando Lucas Gaspar (2004/05); Danijel Galic (2010/11); Lorenzo Gallosti (2009/10); Mauro Gavotto (1998/99); Andrija Geric (2007/08); Gilberto Amauri “Giba” Godoy Filho (2005/06); Simone Giannelli (2021/22) Roberto Giovannini (1983/84); Andrea Giovi (2008/09); Giacomo Giretto (1991/92); Fabrizio Gironi (2022/23); Carlao Gouveia (1991/92); Vladimir Grbic (1995/96); Jenia Grebennikov (2016/17); Bengt Gustafson (1986/87); Jan Hadrava (2020/21), Hubert Henno (2010/11); Ihosvany Hernandez (1998/99); Renaud Herpe (2009/10); Nicholas Hoag (2018/19); Nicolò Hoffer (2022/23); Sjoerd Hoogendoorn (2018/19); Robert Horstink (2006/07); Gazmend Husaj (2013/14); Gervasio Iurisci (2002/03); Sandor Kantor (2001/02); Karch Kiraly (1990/91); Theoklitos Karipidis (2003/04); Toni Kovacevic (2004/05); Uros Kovacevic (2014/15); Jiri Kral (2006/07); Yuki Ishikawa (2014/15); Jacopo Larizza (2020/21); Kevin Le Roux (2013/14); Mauricio Lima (1993/94); Ricardo Lucarelli (2022/23); Pierluigi Lucchetta (1981/82); Giuseppe Magnanini (1978/79); Maurizio Magnanini (1979/80); Giovanni Mambelli (1990/91); Stefano Margutti (1990/91); Luc Marquet (2000/01); Davide Marra (2013/14); Alessandro Martinelli (1980/81); Marco Martinelli (1993/94); Estaban Martinez (1985/86); Roberto Masciarelli (1990/91); Jacopo Massari (2019/2020); Omer Maurizzi (1983/84); Stefano Mengozzi (2021/22); Marcello Mescoli (1993/94); Marcos Antonio Milinkovic (1999/00); Alberto Minelli (1983/84); Evgueni Mitkov (1997/98); Luca Moretti (1992/93); Fabio Muzio (2002/03); Richard Nemec (2003/04); Milos Nikic (2015/16); Vladimir Nikolov (2010/11); Marek Novotny (2006/07); Gianluca Nuzzo (1993/94); Davide Oglino (1995/96); Vincenzo Paccagnella (1994/95); Lamberto Padovani (1979/80); Luca Panizzi (1989/90); Alessandro Paparoni (2000/01); Simone Parodi (2010/11); Pier Paolo Partenio (2013/14); Doug Partie (1988/89); Stefano Pascucci (1990/91); Giuseppe Patriarca (2010/11); Janis Peda (2010/11); Nicola Pesaresi (2016/17); Gabriele Pignatti (1996/97); Federico Pistolesi (1991/92); Alberto Piva (1983/84); Peter Platenik (2005/06); Oleh Plotnytskyi (2021/22); Jan Marcus Posthuma (1992/93); Roberto Puntoni (1979/80); Francesco Recine (2022/23); Pietro Rinaldi (2001/02); Alain Addys Roca Borrero (1998/99); Rodrigo “Rodrigao” Santana (2008/09); Anderson Rodrigues (2005/06); Yuri Romanò (2022/23); Aaron Russell (2017/18); Roberto Russo (2021/22); Simone Rosalba (2000/01); Lucas Saatkamp (2015/16); Mauro Saetti Baraldi (1980/81), Juan Josè Salvador (2000/01); Tuomas Sammelvuo (2001/02); Luca Sartoretti (2015/16); Leonardo Scanferla (2022/23); Tiziano Scarioli (1983/84); James Shaw (2017/18); Nicholas Sighinolfi (2015/16); Tommy Siirila (2017/18); Jonah Seif (2018/19); Steven Silvestri (1992/93); Giacomo Sintini (2012/13); Sebastian Solé (2021/22); Pietro Soli (2015/16); Daniele Sottile (1998/99); Angelo Squeo (1983/84); Dragan Stankovic (2016/17); Jeff Stork (1989/90); Thijs Ter Horst (2021/22); Steve Timmons (1990/91); Paolo Tofoli (1992/93); Paolo Torre (1995/96); Dragan Travica (2021/22); Nikolay Uchikov (2012/13); Filippo Vagli (1986/87); Mike Van De Goor (1996/97); Damiano Valsecchi (2012/13), Daniele Vergnaghi (2005/06); Pieter Vehrees (2014/15); Denis Villatorta (1992/93); Leandro Vissotto Neves (2009/10); Ethan Watts (1997/98); Herrera Marlon Yant (2020/21), Cesare Zanolli (1980/81); Giuliano Zanghieri (1980/81); Ivan Zaytsev (2017/18); Enrico Zini (1980/81); Hristo Zlatanov (2013/14); Ron Zwerver (1992/93).

    Serie A2 Credem BancaSiena – Castellana Grotte si giocherà il 15 febbraio
    La Lega Pallavolo Serie A informa che la gara tra Emma Villas Siena e BCC Tecbus Castellana Grotte, valida per l’8a giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca, in programma il 18 febbraio 2024, è stata anticipata a giovedì 15 febbraio alle ore 19.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia SuperLega: meno cinque

    Del Monte® Coppa ItaliaCinque giorni all’evento a Bologna: la storia della Coppa Italia a Bologna e le partecipazioni delle quattro semifinaliste
    Si avvicina sempre più l’ora della Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega, il primo grande evento di volley del 2024, pronto ad animare migliaia di appassionati e tifosi all’Unipol Arena di Bologna e milioni di spettatori davanti ai televisori e devices di tutto il mondo. A cinque giorni dall’evento, ecco le edizioni più recenti a Bologna della Coppa Italia e la storia delle partecipazioni alla manifestazione delle quattro semifinaliste; in coda invece, la cartella stampa e altre informazioni utili sull’evento.
    LA COPPA ITALIA A BOLOGNAQuella del 27 e 28 gennaio 2024 all’Unipol Arena sarà l’ottava edizione negli ultimi undici anni a giocarsi a Bologna. Sarà la sesta all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, mentre le altre due si giocarono al PalaDozza. A queste si aggiungono altre due atti conclusivi della coppa giocati nel capoluogo felsineo nel 1987 e 1988.
    Finale
    1986/87 Santal Parma      (Girone: Parma, Modena e Bologna – PalaDozza)
    1987/88 Panini Modena    (Bologna e Modena, gara di ritorno al PalaDozza)

    Final Four
    2013/14 Copra Elior Piacenza     (Bologna, PalaDozza)
    2014/15 Parmareggio Modena    (Bologna, PalaDozza)
    2016/17 Cucine Lube Civitanova          (Bologna, Unipol Arena)
    2018/19 Sir Safety Conad Perugia       (Bologna, Unipol Arena)
    2019/20 Cucine Lube Civitanova          (Bologna, Unipol Arena)
    2020/21 Cucine Lube Civitanova          (Bologna, Unipol Arena)
    2021/22 Sir Safety Conad Perugia       (Bologna, Unipol Arena)

    LA STORIA DI TRENTO IN COPPA ITALIA
    22 partecipazioni (esclusa edizione 2023/24):
    22 alla Coppa Italia A1 nelle stagioni 2022/23 (sconfitta in finale dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza), 2021/22 (sconfitta in Finale dalla Sir Safety Conad Perugia), 2020/21 (sconfitta in Semifinale dalla Sir Safety Conad Perugia), 2019/20 (sconfitta in Semifinale dalla Cucine Lube Civitanova), 2018/19 (sconfitta in Semifinale dalla Cucine Lube Civitanova), 2017/18 (sconfitta in Semifinale dalla Sir Safety Conad Perugia), 2016/17 (sconfitta in Finale da Cucine Lube Civitanova), 2015/16 (sconfitta in Finale da DHL Modena), 2014/15 (sconfitta in Finale da Modena Volley), 2013/14 (eliminata in Semifinale dalla Copra Elior Piacenza), 2012/13 (vincente in Finale contro la Cucine Lube Banca Marche Macerata), 2011/12 (vincente in Finale contro la Lube Banca Marche Macerata), 2010/11 (sconfitta in Finale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009/10 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2008/09 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2007/08 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2005/06 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2004/05 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2003/04 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002/03 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2001/02 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2000/01 (eliminata nei Quarti di Finale della fase preliminare dalla Noicom Brebanca Cuneo).
    3 trofei vinti: 2012/13 e 2011/12 contro la Lube Banca Marche Macerata, 2009/10 contro la Bre Banca Lannutti Cuneo.

    LA STORIA DI MONZA IN COPPA ITALIA
    9 partecipazioni (esclusa edizione 2023/24)
    7 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2020-2021 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Leo Shoes Modena), 2019-2020 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Cucine Lube Civitanova), 2018-2019 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Cucine Lube Civitanova); 2017-2018 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Diatec Trentino), 2016-2017 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Diatec Trentino), 2015-2016 (eliminata ai Quarti di Finale dalla DHL Modena).
    2 in Coppa Italia A2 nelle stagioni 2013-2014 (sconfitta in Finale dalla Tonazzo Padova), 2011-2012 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Pallavolo Molfetta).

    LA STORIA DI PERUGIA IN COPPA ITALIA
    12 partecipazioni (esclusa edizione 2023/24):
    11 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2022/23 (eliminata in Semifinale dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza), 2021/22 (vittoria in Finale contro l’Itas Trentino), 2020/21 (sconfitta in Finale dalla Cucine Lube Civitanova), 2019/20 (sconfitta in Finale dalla Cucine Lube Civitanova), 2018/19 (vincente in Finale contro la Cucine Lube Civitanova), 2017/18 (vincente in Finale contro la Cucine Lube Civitanova), 2016/17 (eliminata nei Quarti di Finale da LPR Piacenza), 2015/16 (eliminata in Semifinale dalla DHL Modena), 2014/15 (eliminata in Semifinale dalla Diatec Trentino), 2013/14 (sconfitta in Finale dalla Copra Elior Piacenza), 2012/13 (eliminata ai Quarti di Finale dall’Itas Diatec Trentino).
    1 in Coppa Italia A2 nella stagione 2011/12 (eliminata in Semifinale dalla BCC-NEP Castellana Grotte).
    3 trofei vinti: 2021/22 contro l’Itas Trentino, 2018/19 e 2017/18 contro la Cucine Lube Civitanova.

    LA STORIA DI MILANO IN COPPA ITALIA
    6 partecipazioni (esclusa edizione 2023/24):
    6 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2022/23 (eliminata in Semifinale dall’Itas Trentino), Safety 2021/22 (eliminata in Semifinale dall’Itas Trentino), 2020/21 (eliminata nei Quarti di Finale dall’Itas Trentino), 2019/20 (eliminata nei Quarti di Finale dall’Itas Trentino), 2018/19 (eliminata ai Quarti di Finale da Azimut Leo Shoes Modena), 2017/18 (eliminata agli Ottavi di Finale dalla Calzedonia Verona).

    La Cartella Stampahttps://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/01/Cartella-Stampa-2.pdf
    Link biglietteria Vivatickethttps://www.vivaticket.com/it/Ticket/final-four-del-monte-coppa-italia-2024/226866
    Tabellone Del Monte® Coppa Italia SuperLegahttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=931
    La Photogallery della conferenza stampahttps://www.legavolley.it/photos/7853/Del%20Monte%C2%AE%20Coppa%20Italia%20%7C%20Conferenza%20Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo Serie A conferma la sua partnership con ChainOn

    Lega Pallavolo Serie A conferma la sua partnership con ChainOn, il digital marketplace delle sponsorizzazioni. Su www.chainon.it da oggi in vendita le sponsorizzazioni per la “Final Four” Del Monte® Coppa Italia.
    Lega Pallavolo Serie A e ChainOn hanno rinnovato il loro accordo di collaborazione in vista della Final Four Del Monte® Coppa Italia (Bologna, 27-28 gennaio 2024): su www.chainon.it, da oggi sarà possibile, con semplicità e pochi click, comprare diverse opportunità sponsorizzative studiate appositamente per essere veicolate sul marketplace per dare visibilità agli sponsor.
    I pacchetti di sponsorizzazione, con prezzi a partire da € 2.000 e privi di commissioni di mediazione, sono rivolti a micro, piccole, medie imprese e studi professionali, garantiscono visibilità dello sponsor, ospitalità per manager e clienti dello sponsor, certificazione dei ritorni ottenuti dall’investimento.
    La “Final Four” è uno degli eventi centrali della stagione di SuperLega, il campionato più bello e con i giocatori più forti del mondo. Migliaia di tifosi e appassionati riempiranno l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO): un’occasione ideale per associare il marchio aziendale ad un contesto ricco di passione, in grado di trasmettere le emozioni che solo il volley permette di vivere.
    Su www.chainon.it/legavolley, le aziende interessate troveranno numerose opportunità di sponsorizzazione e ospitalità costruite appositamente per il marketplace, che consentiranno alle micro, piccole e medie imprese, oltre agli studi professionali, di promuovere con efficacia ed efficienza il proprio brand con diversi livelli di investimento, a partire da € 2.000. I diversi pacchetti comprendono visibilità del marchio aziendale (giro led, adesivo sul campo e altro), omaggio di divise da gara delle squadre partecipanti e ospitalità vip per rafforzare le relazioni con stakeholder e clienti. ChainOn, per tutti i contratti sottoscritti sul marketplace, metterà a disposizione, al termine dell’evento, la certificazione dei risultati di comunicazione ottenuti dallo sponsor grazie all’investimento.
    I potenziali sponsor, dopo la registrazione, potranno analizzare le offerte e, in caso di interesse, negoziare e sottoscrivere gli accordi in maniera semplice, veloce, disintermediata con importi totalmente deducibili. Il tutto all’insegna dell’innovazione, della trasparenza e del risparmio: le commissioni sulle compravendite su ChainOn, a totale carico della parte venditrice, sono inferiori di oltre l’80% a quelle medie di mercato.

    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Fin dalla nascita di ChainOn, come Lega Pallavolo Serie A, abbiamo creduto nelle potenzialità del marketplace digitale delle sponsorizzazioni, e siamo lieti di confermare la collaborazione in vista della Final Four Del Monte® Coppa Italia. Su ChainOn si possono acquistare pacchetti sponsorizzativi con prezzi a partire da € 2.000: gli accordi si concludono in totale sicurezza e con pochi click, anche con opportunità last minute in prossimità dell’evento”.
    Giovanni Palazzi  (Founder e Ceo ChainOn): “Siamo particolarmente felici dell’accordo trovato con Lega Pallavolo Serie A, il primo top player sportivo a credere, già nel marzo 2022, nell’innovazione nella gestione e vendita delle sponsorizzazioni offerta da ChainOn. La prosecuzione dell’accordo, basata sui risultati ottenuti durante la collaborazione, si pone l’obiettivo di allargare e valorizzare la raccolta sponsorizzativa della Lega in una prospettiva anche internazionale in occasione della Final Four di SuperLega”.
     
    ChainOn (www.chainon.it) è il marketplace delle sponsorizzazioni gratuito, facile, veloce e sicuro. Su ChainOn i venditori (team, società sportive, federazioni, leghe, organizzatori di eventi) possono pubblicare le proprie offerte di sponsorizzazione ed entrare in contatto con gli investitori (aziende e centri media) che vogliono far conoscere il loro brand cogliendo le emozioni che regala solo lo sport! La piattaforma è basata su Algoritmi Proprietari, Blockchain e Intelligenza Artificiale. Permette l’incontro virtuale e disintermediato tra offerta (organizzatori di eventi, club, leghe e federazioni, agenzie) e domanda (sponsor, centro media) nella sponsorizzazione sportiva e, nel prossimo futuro, in quella culturale, sociale e di intrattenimento: un mercato che nel Mondo vale oggi oltre $ 57 miliardi e nel 2030 raggiungerà $ 109 miliardi (fonte. Pwc).

    Per ulteriori informazioni e approfondimenti
    ChainOn – Giacomo Bianchigiacomo.bianchi@chainon.itCell. 392 740 9787
      LEGGI TUTTO

  • in

    La conferenza stampa Del Monte® Coppa Italia

    Del Monte® Coppa Italia SuperLegaLa conferenza stampa: presentato l’evento in centro a Bologna. La Finale sarà su Rai 2, tutte le gare si giocheranno coi 15” in battuta
    Si è tenuta oggi, giovedì 18 gennaio 2024, la conferenza stampa di presentazione della Final Four della Del Monte® Coppa Italia. Presso la Sala degli Anziani del Comune di Bologna, alcune autorità hanno evidenziato l’impatto dell’evento che si terrà all’Unipol Arena di Bologna il 27 e 28 gennaio su un territorio come quello di Bologna, mentre sono state annunciate alcune novità: tutte e tre le gare si giocheranno con la regola dei “15 secondi in battuta”, e quindi, come già sperimentato in altri eventi, ci sarà solo tale intervallo di tempo tra un’azione e l’altra, salvo interruzioni di altro genere. La Finale invece, in programma domenica alle 15.45, sarà trasmessa su Rai 2.
    Di seguito alcune delle dichiarazioni rilasciate durante la conferenza.
    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “La Final Four Del Monte® Coppa Italia è un evento richiesto da diverse città d’Italia, torniamo con piacere a Bologna grazie alla collaborazione che abbiamo con la Regione. Bologna è sede della Lega Pallavolo, ma soprattutto e geograficamente comoda per le tifoserie delle squadre partecipanti. La presenza dei tanti tifosi porterà una ricaduta importante sul territorio, è questo anche l’obiettivo della pallavolo. Sarà un’edizione di altissimo livello, possiamo dire che non c’è una favorita, il livello del nostro campionato è altissimo e tutti possono battere tutti. La presenza di atleti di caratura internazionale, come i due atleti giapponesi presenti in due delle quattro semifinaliste, aumenta l’attenzione sul prodotto della nostra pallavolo. A Bologna prevediamo uno spettacolo in campo ma anche sugli spalti, la prevendita procede molto bene, siamo fiduciosi di avere una Unipol Arena piena. Annunciamo che la Finale sarà in diretta su Rai 2, aspetto per nulla scontato, visto che è un canale che sta vivendo grandi trasformazioni e riposizionamenti, ed è motivo di orgoglio continuare ad avere le nostre partite sulle reti generaliste. Ritornerà anche la regola dei “15 secondi in battuta”, che utilizziamo a volte negli eventi per non sforare troppo nei tempi: su cinque set, con questa regola, si può risparmiare anche mezz’ora sulla durata complessiva. L’abbiamo gia usata in passato, ma viene utilizzata anche in eventi internazionali, i giocatori si stanno abituando”.
    Roberta Li Calzi (Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna): “È un grande orgoglio per Bologna: il 2024 parte col botto. Avremo una serie di eventi nazionali e internazionali in questo anno. Questo sarà importante dato che la pallavolo è sentita a Bologna, abbiamo due squadre, una maschile e una femminile che puntano in alto. Nella Final Four potremo godere di uno spettacolo sportivo di altissimo livello, l’invito è di partecipare numerosi, sarà una grande festa. Quest’anno ricorreranno poi i 40 anni della Coppa Italia vinta da Bologna nel 1984, un bel segnale per la città ed un modo per festeggiare, auspicandoci che le nostre squadre tornino ad arricchire in futuro il palmares delle vittorie”.
    Giammaria Manghi (Capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna): “Questo è un grande evento che si ripete all’interno di un accordo triennale che porterà in questa Regione la grande pallavolo di ogni tipo. Questo sviluppo, in questo caso con Lega Pallavolo Serie A, ci dà la possibilità di portare su Bologna un grande evento di caratura nazionale e internazionale, di grande portata e attrattività. La pallavolo è uno tra gli sport che oggi sta sicuramente attirando tante attenzioni su di sé”.
    Silvano Brusori (Presidente Comitato Regionale Fipav Emilia-Romagna): “Grazie per l’invito e per la collaborazione che portiamo avanti con Lega Pallavolo da anni per gli eventi nel nostro territorio dove gli eventi, sostenuti da tempo dalla nostra Regione, sono al centro dell’attenzione sportiva. In Emilia-Romagna gli eventi sportivi sono legati ad appuntamenti come questi ma anche ad altri legati alla pallavolo giovanile, beach volley e sitting volley. Per noi avere tanti eventi di questo calibro è una promozione molto importante. Dovremo fare a meno di squadre della nostra regione in questa Final Four, ma è la legge dello sport, godremo di un grande spettacolo. Devo ringraziare tutti coloro che contribuiranno per la buona riuscita di questo evento ed in particolare ai tanti volontari che ogni volta rispondono presente”.
    La Photogallery della conferenza stampahttps://www.legavolley.it/photos/7853/Del%20Monte%C2%AE%20Coppa%20Italia%20%7C%20Conferenza%20Stampa
    La Cartella Stampahttps://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/01/Cartella-Stampa.pdf LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la vendita biglietti per le singole di Del Monte® Coppa Italia

    Del Monte® Coppa Italia SuperLegaAl via la vendita dei biglietti per le singole giornate di gara della Final Four, il 27 e 28 gennaio a Bologna
    A meno di venti giorni alla Del Monte® Coppa Italia SuperLega, ovvero il primo grande evento di volley del 2024, che animerà l’Unipol Arena di Bologna il 27 e 28 gennaio, è ufficialmente partita la vendita dei biglietti per le singole giornate dell’evento: oltre all’abbonamento valido per assistere alla Final Four, è infatti ora possibile acquistare tagliandi validi per l’accesso ad uno dei due giorni di gara.
    Il 27 gennaio sarà giornata dedicata alle Semifinali: alle 16.00 saranno i campioni d’Italia dell’Itas Trentino ad inaugurare la competizione, nell’accesa sfida contro la Mint Vero Volley Monza, quarta nel girone d’andata, mentre alle 18.30 saranno Sir Susa Vim Perugia, seconda nel girone d’andata e vincitrice della Del Monte® Supercoppa, e Allianz Milano a giocarsi il secondo pass per la Finale. Spazio invece al main event, domenica 28 gennaio, ovvero il match che assegnerà la Coppa dalle 15.45 in poi.
    I biglietti sono disponibili su Vivaticket e presso la sede della Lega Pallavolo Serie A a Bologna. Tutte le informazioni dettagliate sono riportate di seguito.
    Link biglietteria Vivatickethttps://www.vivaticket.com/it/Ticket/final-four-del-monte-coppa-italia-2024/226866
    Link dettagli biglietteriahttps://www.legavolley.it/2023/al-via-la-prevendita-per-la-final-four-del-monte-coppa-italia/
    Link richiesta accredito stampa Final Four Del Monte® Coppa Italiahttps://bit.ly/accreditistampa

    Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLegaUnipol Arena di Casalecchio di Reno (BO)
    Prima SemifinaleSabato 27 gennaio 2024, ore 16.00Itas Trentino – Vero Volley Monza
    Seconda SemifinaleSabato 27 gennaio 2024, ore 18.30Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano
    FinaleDomenica 28 gennaio 2024, ore 15.45Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2 LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia: al via la richiesta accrediti stampa

    Del Monte® Coppa Italia SuperLegaAl via la richiesta accrediti stampa per la Final Four di Bologna
    Conclusi i Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia (QUI il resoconto dei Quarti e dell’evento), che hanno deciso le formazioni qualificate alla Final Four di Bologna ed i relativi abbinamenti in Semifinale, è ufficialmente partita la richiesta accrediti in tribuna stampa per giornalisti, fotografi e media. L’evento andrà in scena all’Unipol Arena di Bologna il 27 e 28 gennaio 2024, con sabato 27 dedicato alle Semifinali, e domenica 28 al match che assegnerà la Coppa Italia.
    Per richiedere l’accredito sarà necessario compilare il form al seguente link, con termine ultimo fissato al 18 gennaio 2024.
    Link richiesta accredito stampa Final Four Del Monte® Coppa Italiahttps://bit.ly/accreditistampa
    Continua intanto parallelamente la vendita dei biglietti, acquistabili su Vivaticket e presso la sede della Lega Pallavolo Serie A a Bologna. Lunedì 8 gennaio aprirà la vendita per le singole giornate di gara, mentre per ora è possibile solo l’acquisto dell’abbonamento valido per i due giorni.
    Tutte le informazioni dettagliate sono riportate di seguito.
    Link biglietteria Vivatickethttps://www.vivaticket.com/it/Ticket/final-four-del-monte-coppa-italia-2024/226866
    Link dettagli biglietteriahttps://www.legavolley.it/2023/al-via-la-prevendita-per-la-final-four-del-monte-coppa-italia/

    Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLegaUnipol Arena di Casalecchio di Reno (BO)
    Prima SemifinaleSabato 27 gennaio 2024, ore 16.00Itas Trentino – Vero Volley Monza
    Seconda SemifinaleSabato 27 gennaio 2024, ore 18.30Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano
    FinaleDomenica 28 gennaio 2024, ore 15.45Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2 LEGGI TUTTO