More stories

  • in

    Del Monte® Supercoppa, tutto pronto per la Final Four di Firenze

    Del Monte® SupercoppaTutto pronto per la Final Four a Firenze: sabato Perugia – Piacenza alle 15.30 con diretta Rai Sport, Trento – Monza alle 18.00 con live streaming Rai Play. Domenica la Finale su Rai Sport alle 18.00
    La 29a edizione della Del Monte® Supercoppa 2024 è alle porte. Firenze sta per diventare capitale della pallavolo italiana per un intero fine settimana. Sabato 21 e domenica 22 settembre 2024, a Palazzo Wanny, si svolgerà la Final Four del primo torneo stagionale, che torna a precedere l’avvio della Regular Season. Sabato alle 15.30 la Semifinale tra Perugia e Piacenza sarà in diretta su Rai Sport e VBTV, mentre la sfida delle 18.00 tra Trento e Monza andrà su Rai Play e VBTV. La Finale di domenica, alle 18.00, verrà trasmessa su Rai Sport e sarà visibile sempre in live streaming su VBTV.
    La Sir Susa Vim Perugia approda a Firenze dopo una stagione esaltante in cui ha centrato tutti gli obiettivi: Mondiale per Club, Del Monte® Supercoppa, Del Monte® Coppa Italia e Scudetto in Superlega. I Block Devils di Angelo Lorenzetti, reduci dalla vittoria della Jesi Volley Cup, dove hanno battuto il Tours con un atteggiamento autoritario in quattro set, e Civitanova al tie-break dopo una rimonta da 0-2, mirano ad alzare al cielo la terza Supercoppa di fila, la sesta della propria storia. C’è molta attesa per lo schiacciatore giapponese Yuki Ishikawa, che nel torneo amichevole in terra marchigiana è stato impiegato con il contagocce. Assenza dell’ultimo minuto quella del centrale Sebastian Solè, che è stato sottoposto ad un intervento chirurgico al gomito. Dall’altra parte della rete vuole dire la sua la Gas Sales Bluenergy Piacenza dopo il passo falso dello scorso anno nella Semifinale di Supercoppa a Biella persa nettamente contro la Lube. Gli emiliani, ai blocchi di partenza con entusiasmo e tanta carica agonistica, sono consapevoli di avere un roster attrezzato per grandi obiettivi e le carte in regola per poter mettere in difficoltà i campioni d’Italia, anche se i piacentini lavorano al completo da poco. Il tecnico Andrea Anastasi, che due anni fa ha conquistato la Supercoppa sulla panchina umbra, può contare su rinforzi di spessore come gli esperti Stephen Maar e Uros Kovacevic, ma anche su innesti come i nazionali Azzurri Gianluca Galassi e Alessandro Bovolenta.
    Wassim Ben Tara, opposto della Sir Susa Vim Perugia
    I campioni d’Europa dell’Itas Trentino ripartono al completo con il remake della Finale di Del Monte® Supercoppa vinta nel 2021, ma devono scrollarsi di dosso i fantasmi della serie di Semifinale Scudetto persa con i brianzoli nell’ultima stagione. Forti di un’ossatura consolidata e di rinforzi interessanti, tra cui spiccano l’opposto Gabi Garcia Fernandez e i centrali Bela Bartha e Flavio Resende Gualberto, i gialloblù di Fabio Soli vogliono cancellare l’eliminazione in Semifinale della passata edizione a Biella per lasciare il segno a pochi giorni dall’avvio della Regular Season. Dopo i fasti internazionali dell’ultima annata il Club dolomitico vuole vincere in Italia: alzare la sua quarta Supercoppa sarebbe un buon inizio. A rendere la vita difficile, c’è la Vero Volley Monza, squadra che nell’ultima stagione ha raggiunto tre finali (Coppa Italia, Challenge Cup e Play Off di SuperLega), senza però centrare titoli, e che nel 2021 si arrese nella Finale di Supercoppa contro Trento a Civitanova Marche. Il gruppo di Massimo Eccheli ha cambiato pelle e sono arrivati anche atleti di grande esperienza in fase di mercato, come lo schiacciatore Osmany Juantorena e il centrale Taylor Averill, seguiti negli ultimi giorni dall’opposto Ivan Zaytsev, che per via del tesseramento tardivo non potrà giocare la Final Four. Intanto la squadra ha chiuso la sua preseason con il 3-1 in allenamento sui californiani del Los Angeles Men’s Volleyball.
    Fernando ‘Cachopa’ Kreling, regista della Vero Volley Monza
    Clicca QUI per accedere all’area “Pregara”, con gli ex, i precedenti e le dichiarazioni dei quattro capitani.

    Del Monte® Supercoppa – Pala Wanny, Firenze
    Semifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai SportTelecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio VulloDiretta VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Andrea Brogioni
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai PlayTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Andrea Brogioni
    Finale Del Monte® SupercoppaDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai SportTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Andrea Brogioni LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, le dichiarazioni dei protagonisti

    Del Monte® SupercoppaMeno due alla Final Four di Firenze: le dichiarazioni di allenatori e capitani delle semifinaliste
    A due giorni dall’inizio della Del Monte® Supercoppa SuperLega, giunta quest’anno alla 29a edizione, le quattro protagoniste dell’evento di Firenze (appuntamento a Palazzo Wanny il 21 e 22 settembre) si preparano per il primo evento della stagione, quello che inaugurerà l’80° Campionato di Serie A Credem Banca. Le prime squadre a scendere in campo saranno Sir Susa Vim Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza, mentre il secondo posto in Finale se lo giocheranno Itas Trentino e Vero Volley Monza.
    Di seguito le dichiarazioni degli allenatori e dei capitani delle quattro squadre.

    Angelo Lorenzetti (allenatore Sir Susa Vim Perugia): “Finalmente ci siamo, ora l’adrenalina comincia a salire. Sappiamo che la Del Monte® Supercoppa è una manifestazione di inizio stagione, non indicativa per quello che accadrà in campionato, ma siamo nello spettacolo, ed è quello che ci piace. Cercheremo di essere fin da subito protagonisti”.
    Simone Giannelli (capitano Sir Susa Vim Perugia): “Penso che la Supercoppa sia una buona partenza per tutte le squadre che parteciperanno, anche perché esserci non è scontato: vuol dire che nella stagione scorsa si è fatto qualcosa di buono, altrimenti non saremmo presenti. Il livello è alto, noi incontreremo Piacenza che è una quadra molto forte che in questi anni ha sempre allestito grandi roster e si è confermata anche quest’anno con giocatori bravi ed esperti; sarà per noi un buon inizio e un buon momento di apprendimento giocare contro una compagine del genere”.
     
     
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Finalmente inizia la stagione ufficiale, sarà una Del Monte® Supercoppa spettacolare con in campo tanti giocatori protagonisti ai recenti Giochi Olimpici. Noi abbiamo cambiato parecchio, è da poco che lavoriamo al completo, non abbiamo ancora il livello di preparazione di altre squadre che hanno cambiato poco rispetto alla scorsa stagione ma la cosa bella è iniziare a giocare in competizioni ufficiali. La Supercoppa è una competizione a cui teniamo, a cui la società tiene e faremo di tutto per affrontarla al meglio. Abbiamo la consapevolezza di potere dire la nostra ma anche la consapevolezza che in Semifinale giochiamo con la squadra più forte in circolazione, il bello è poterci provare”.
    Andrea Anastasi, tecnico della Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Antoine Brizard (capitano Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Per me è la seconda Del Monte® Supercoppa che gioco in Italia ed onestamente spero proprio che vada in maniera diversa rispetto alla mia prima esperienza. È un bell’evento, apre ufficialmente la nuova stagione, sarà bello ed emozionante giocare il primo trofeo della stagione. Affronteremo subito Perugia, la squadra favorita nella stagione che sta per iniziare, lo ha dimostrato già in precampionato. Sappiamo tutti la forza dei nostri avversari che tra l’altro hanno cambiato pochissimo rispetto allo scorso anno, noi dovremo solo pensare a fare bene ciò che sappiamo fare, essere concreti e più continui nel rendimento, credere sempre di più nei nostri mezzi che non sono pochi”.
     

    Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Partecipare alla Final Four della Del Monte® Supercoppa non è mai scontato anche se ti chiami Trentino Volley: è frutto di quello che hai fatto nella precedente stagione e anche per questo motivo esserci rappresenta un merito per i ragazzi che hanno vestito la maglia gialloblù nei precedenti dodici mesi. Molti di loro sono ancora in rosa e sicuramente saranno molto motivati nel disputare questo primo atto della nuova annata agonistica. Non siamo ragionevolmente ancora nelle migliori condizioni, ma anche in questo stato abbiamo la volontà di esprimerci nel miglior modo e di rendere questa nostra imperfezione il più perfetta possibile. Ci troveremo di fronte ad avversari che, al pari nostro, hanno meritato di essere a Firenze e che daranno vita ad un evento di alto livello con partite molto toste, come hanno già dimostrato i test match sostenuti dell’ultimo periodo da tutte le compagini. Dovremo essere pronti a soffrire se vorremo proseguire la nostra corsa; il nostro unico focus è su Monza, perché ricordiamo bene cosa ci ha fatto passare negli ultimi Play Off Scudetto”.
    Riccardo Sbertoli, nuovo capitano dell’Itas Trentino
    Riccardo Sbertoli (capitano Itas Trentino): “È il primo appuntamento ufficiale della nuova stagione e si assegna subito un trofeo a cui si partecipa grazie a quello che si è riusciti a fare nella precedente annata. Come sempre, quando prende il via un nuovo campionato bisogna essere molto focalizzati sul proprio gioco, ancora prima che guardare o studiare quello che fa l’avversario. Non bisogna sottovalutare o temere nessuno; si entrerà in campo a Firenze consapevoli di quello che si è fatto in fase di preparazione e della certezza di non poter essere ancora perfetti sotto tutti i punti di vista. La chiave sarà rimanere agganciati costantemente alla partita, sia quando si sarà avanti nel punteggio, sia quando si sarà costretti ad inseguire”.

    Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “La Semifinale contro Trento è sicuramente una partita difficile: dall’altra parte della rete troviamo una squadra molto forte, che l’anno scorso ha conquistato la Champions League. In questo momento noi non siamo ancora al massimo della nostra condizione, ma la nostra intenzione è sempre quella di dare battaglia sul campo con tutte le energie possibili”.
    Massimo Eccheli, allenatore della Vero Volley Monza, a colloquio con Marco Gaggini
    Thomas Beretta (capitano Vero Volley Monza): “Ci siamo conquistati questo traguardo, la Del Monte® Supercoppa, grazie allo strepitoso campionato disputato lo scorso anno. Quindi in qualche modo ci godiamo ancora il finale dell’ultima stagione. In queste settimane, grazie agli allenamenti congiunti e alle partite in Corea, pallone dopo pallone, stiamo trovando il nostro insieme e il nostro gioco come squadra. Contro Trento sarà una sfida interessante e molto importante. Ci aspettiamo sicuramente una partita combattuta, dove daremo come sempre il massimo di noi, godendoci però anche un momento speciale”. 
     
    Del Monte® Supercoppa – Palazzo Wanny, FirenzeSemifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Play e VBTV
    FinaleDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai Sport e VBTV

      LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa 2024, al via la prevendita per l’evento di Firenze

    Del Monte® Supercoppa 2024Al via la prevendita e la richiesta accrediti stampa per l’evento a Firenze del 21 e 22 settembre
    Si è aperta, nella giornata di oggi, la prevendita per la Del Monte® Supercoppa 2024, che quest’anno si svolgerà al Palazzo Wanny di Firenze. Al via anche la richiesta per gli accrediti stampa (da compilare entro mercoledì 11 settembre).
    Di seguito si riporta il link per l’accesso alla prevendita su Vivaticket.
    Link Biglietteria (abbonamento)https://www.vivaticket.com/it/Ticket/abbonamento-del-monte-supercoppa-2024/244094
    Link richiesta accrediti stampa (da compilare entro mercoledì 11 settembre)https://forms.gle/YDSTG9oz5aEQVJT66
     
    Quattro le squadre protagoniste: ecco gli orari di gara
    Quello in territorio fiorentino sarà l’evento che darà il via ad una nuova stagione di SuperLega, che coinciderà con lo svolgimento dell’80° Campionato di Serie A. saranno quattro le squadre pronte a sfidarsi per alzare al cielo il primo titolo della stagione, in una Final Four che promette spettacolo: alle 15.30 di sabato 21 settembre i Campioni in carica della Sir Susa Vim Perugia disputerà la prima Semifinale contri Gas Sales Bluenergy Piacenza (diretta su Rai Sport), mentre alle ore 18.00, in diretta su Rai Play, saranno Itas Trentino e Vero Volley Monza a scendere in campo per la seconda Semifinale. La Finale andrà in scena alle ore 18.00 di domenica 22 settembre, nella sfida che decreterà la formazione vincitrice dell’evento, con la trasmissione della gara a cura di Rai Sport.

    Biglietti e abbonamenti: tutte le informazioni
    Da oggi sarà possibile acquistare l’abbonamento valido per entrambi i giorni di gara: il prezzo per il settore tribuna è di € 60, mentre per la gradinata sopraelevata di € 35, con l’abbonamento ridotto al costo di € 25. Per quello che riguarda i biglietti per i giorni singoli di gara, in tribuna costeranno € 35 sia per il sabato sia per la domenica (non è presente la riduzione), mentre in gradinata sopraelevata il biglietto singolo sarà acquistabile a € 20, il ridotto a € 17.
    I biglietti si potranno acquistare su Vivaticket online, su www.vivaticket.com e in tutti i rispettivi punti vendita oppure tramite la Lega Pallavolo Serie A, sita in via Giuseppe Rivani, 6 Bologna, da lunedì a venerdì: orario 9.00 – 19.00 (caselli@legavolley.it – tel. 051 4195660).
    L’ingresso ridotto è riservato agli Under 14 e agli Over 65, potranno usufruire dell’ingresso gratuito gli Under 3 (in braccio ad un adulto) e le persone con disabilità con accompagnatore, fino ad esaurimento posti disponibili, inoltrando le richieste all’indirizzo mail caselli@legavolley.it. Iniziative speciali per tesserati FIPAV saranno a disposizione tramite le relative società di appartenenza.
    Per tutte le informazioni riguardanti la biglietteria sarà possibile scrivere a caselli@legavolley.it o chiamando il numero telefonico 051 4195660.
    Del Monte® Supercoppa – Palazzo Wanny, Firenze
    Semifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Play e VBTV
    Finale Del Monte® SupercoppaDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Susa Vim Perugia vince la 46a Del Monte® Coppa Italia

    Del Monte® Coppa ItaliaSir Susa Vim Perugia vince la 46a edizione della Del Monte® Coppa Italia nel sold out di Bologna
    Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-1 (22-25, 25-21, 25-15, 25-23) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 14, Resende Gualberto 15, Ben Tara 16, Semeniuk 18, Russo 3, Toscani (L), Held 0, Herrera Jaime 0, Leon Venero 0, Solé 8, Colaci (L). N.E. Candellaro, Ropret. All. Lorenzetti. Mint Vero Volley Monza: Kreling 0, Loeppky 12, Di Martino 7, Szwarc 22, Maar 7, Galassi 12, Visic 0, Mujanovic 2, Morazzini (L), Gaggini (L). N.E. Frascio, Comparoni, Beretta. All. Eccheli. ARBITRI: Zanussi, Zavater. NOTE – durata set: 26′, 26′, 23′, 29′; tot: 104′.
    Esulta la Sir Susa Vim Perugia per il suo quarto successo nella Del Monte® Coppa Italia. I ragazzi di Angelo Lorenzetti, al suo terzo trionfo, si sono imposti per 3-1 in rimonta su una Mint Vero Volley Monza che ha comunque giocato un’eccellente Final Four, pur nella difficoltà dovuta all’assenza di Takahashi. Di fronte agli oltre 9000 spettatori (sold out) la formazione del presidente Gino Sirci ha preso in mano le redini del gioco dopo la sconfitta nel primo set grazie soprattutto alle prove di Plotnytskyi, premiato come Del Monte® MVP della manifestazione, di un concreto Semeniuk (18 volte a punti) e di un ottimo Flavio (16 punti); tra i brianzoli Szwarc ne ha messi a segno 22, Galassi, mai domo, 12 con 4 aces.
    All’Unipol Arena c’è stato spazio anche per la pallavolo giovanile, perché il Presidente di Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi e il presidente del Comitato Territoriale FIPAV Bologna hanno premiato i vincitori della Coppa Italia dei Territori, manifestazione svoltasi parallelamente alla Del Monte® Coppa Italia, vinta dal Comitato Territoriale di Roma.
    L’Inno Nazionale è stato cantato dal coro delle voci bianche del Teatro Comunale di Bologna ed è stato osservato il minuto di silenzio in memoria di Gigi Riva. Nel momento dello starting six la D.D.WE.CO, formazione di percussioniste e danzatrici ha accompagnato i giocatori in campo ed acceso la passione delle tifoserie. I tifosi presenti all’Unipol Arena sono stati allietati anche dalla compagnia “Liberi Di… Physical Theatre”, fondata a Milano nel 2007, che produce e realizza innovativi show acrobatici che coinvolgono il pubblico con il linguaggio universale del movimento del corpo.
    Un momento positivo di Loeppky dà a Monza il primo break del match (6-9), Szwarc (8 punti nel set) sigla il 9-13 e Lorenzetti chiama time out. Entra Leon in battuta e propizia il recupero della Sir (15-17), ma la Mint Monza tiene e chiude con l’ace di Galassi (22-25).
    Coach Eccheli chiama subito time out nel secondo set perché i perugini partono con un secco 3-0. I monzesi non si fanno intimidire e rimangono a contatto (9-8), ma vengono ricacciati indietro da Ben Tara e Semeniuk (16-13). Il vantaggio rimane e la Sir Susa Vim si porta in parità (25-21).
    Continua il punto a punto nel terzo set, fatto di sorpassi e controsorpassi, poi un turno al servizio di Plotnytskyi lancia i “Block Devils” (9-6 e time out Eccheli). La reazione di Mint Vero Volley tarda ad arrivare (14-7) e gli umbri vanno sul 2-1 in un set in cui Semeniuk ha attaccato col 100% (6 punti).
    Time out Lorenzetti sul 6-10 del quarto set, Perugia va sotto di cinque (7-12) poi si rialza con Solé al servizio (14-12). Ben Tara viene colpito dai crampi dopo l’attacco del 22-20, entra Herrera per gran il finale, che assegna alla Sir Susa Vim Perugia la 46^ edizione della Del Monte® Coppa Italia.
    Emozionante è stato il momento delle premiazioni perché Lega Pallavolo Serie A ha dapprima commemorato con le parole del Presidente Massimo Righi quattro grandi personaggi del mondo del volley recentemente scomparsi: lo storico dirigente di Ravenna Giuseppe Brusi, il decano dei giornalisti di pallavolo Carlo Gobbi e l’ex segretario della FIPAV Gianfranco Briani ed infine l’Avv. Guido Martinelli, la cui vedova, sig.ra Marisa ha consegnato il premio alla carriera a Max Colaci, alla sua sesta Coppa Italia conquistata, la quarta con i perugini dopo le due vinte con Trento.
    Il presidente del Comitato Reginale Fipav Emilia-Romagna Silvano Brusori ha omaggiato con una targa gli arbitri della partita: Marco Zavater, Umberto Zanussi, Giuseppe Curto, Alessandro Cerra, Francesca Righi ed Enrico Dandolo.
    La seconda classificata, Mint Vero Volley Monza, è stata premiata con le medaglie da Gianmaria Manghi, capo della segreteria politica della presidenza della Regione Emilia-Romagna, e dal vicepresidente di Lega Pallavolo Serie A, Albino Massaccesi, e con la targa da Roberta Li Calzi, assessora allo sport e al bilancio del Comune di Bologna.
    Poi è iniziata la festa per la Sir Susa Vim Perugia: dapprima la coccarda della Coppa Italia è stata consegnata a Gino Sirci, presidente della Sir, da Massimo Righi e dal presidente Fipav, Giuseppe Manfredi, che hanno anche appeso al collo dei giocatori umbri le medaglie dei vincitori.
    Alexander Boricic, Presidente della Cev, ha premiato Oleh Plotnytskyi, Del Monte® MVP della Finale. La Del Monte® Coppa Italia è scesa dall’alto dell’Arena assieme alla ballerina Valentina Marino fino alle mani del presidente Righi, che l’ha consegnata a capitan Wilfredo Leon.

    Link photogallery Finale Del Monte® Coppa Italia https://www.legavolley.it/photos/7888/
    SPETTATORI: 9.125 (Sold Out)INCASSO: € 176.714,00
    Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia): “È sempre una grande emozione vincere questi trofei, per me è una sfida. Sono contento per me, per i miei compagni, la società e i tifosi. La Final Four ha dimostrato che ci sono tante squadre forti, per cui è ancora più bello e stimolante e dà maggiore valore alle vittorie”.Gianluca Galassi (Mint Vero Volley Monza): “È normale che ci sia del rammarico, ma dobbiamo essere soddisfatti di ciò che siamo riusciti a fare in questi due giorni perché non era per nulla scontato. Per noi è un punto di partenza per capire quanto possiamo essere forti, dobbiamo essere orgogliosi anche di come abbiamo approcciato la partita oggi. Ora arriva il finale di stagione, la Challenge Cup ed i Play Off per i quali dobbiamo farci trovare pronti”.

    6ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 3 febbraio 2024, ore 18.00Rana Verona – Pallavolo PadovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 3 febbraio 2024, ore 18.30Allianz Milano – Farmitalia CataniaDiretta VBTV
    Sabato 3 febbraio 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 4 febbraio 2024, ore 20.00Gioiella Prisma Taranto – Cisterna VolleyDiretta VBTV

    Del Monte® Coppa ItaliaL’Albo d’Oro della Coppa
    Stagione        Vincitrice                                Sede1978/79        Panini Modena                     Venezia1979/80        Panini Modena                     Modena1980/81        Edilcuoghi Sassuolo             Ancona1981/82        Santal Parma                       Battipaglia (SA)1982/83        Santal Parma                       Firenze1983/84        Bartolini Bologna                 Forlì1984/85        Panini Modena                     Chieti1985/86        Panini Modena                     Arona (NO)1986/87        Santal Parma                       Parma, Modena e Bologna1987/88        Panini Modena                     Bologna e Modena1988/89        Panini Modena                     Forlì1989/90        Maxicono Parma                  Milano1990/91        Il Messaggero Ravenna      Venezia1991/92        Maxicono Parma                  Treviso1992/93        Sisley Treviso                       Napoli1993/94        Daytona Modena                  Perugia1994/95        Daytona Las Modena           Roma1995/96        Alpitour Traco Cuneo          Firenze1996/97        Las Daytona Modena           Siena1997/98        Casa Modena Unibon           Firenze1998/99        TNT Alpitour Cuneo             Roma1999/00        Sisley Treviso                       Milano
    FINAL SIX2000/01        Lube Banca Marche Macerata      S. Benedetto del Tronto (AP), Macerata, Pesaro, Ancona
    FINAL EIGHT2001/02        Noicom Brebanca Cuneo     Forlì, Biella e Milano2002/03        Lube B. Marche Macerata    Bolzano e Trento2003/04        Sisley Treviso                      La Spezia e Firenze2004/05        Sisley Treviso                      Sansepolcro (AR) e Forlì2005/06        Bre Banca Lannutti Cuneo   Bassano del G. (VI), Ferrara e Forlì2006/07        Sisley Treviso                       Bassano del G. (VI) e Milano2007/08        Lube Banca Marche Macerata       Bassano del G. (VI) e Milano2008/09        Lube Banca Marche Macerata       Bassano del G. (VI), Mantova, Forlì
    FINAL FOUR2009/10        Itas Diatec Trentino            Montecatini Terme (PT)2010/11        Bre Banca Lannutti Cuneo  Verona2011/12        Itas Diatec Trentino            Roma2012/13        Itas Diatec Trentino            Milano2013/14        Copra Elior Piacenza           Bologna2014/15        Parmareggio Modena          Bologna2015/16        DHL Modena                         Milano2016/17        Cucine Lube Civitanova       Bologna2017/18        Sir Safety Conad Perugia    Bari2018/19        Sir Safety Conad Perugia    Bologna2019/20        Cucine Lube Civitanova       Bologna2020/21        Cucine Lube Civitanova       Bologna2021/22        Sir Safety Conad Perugia    Bologna2022/23        Gas Sales Bluenergy Piacenza     Roma2023/24        Sir Susa Vim Perugia           Bologna

    Del Monte® Coppa ItaliaTutti i giocatori vincenti: sesta Coppa per Colaci, terza per Leon
    9 vittorie: Luca Cantagalli (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85).
    6 vittorie: Marco Bracci (2002/03, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1991/92, 1989/90); Massimo Colaci (2023/2024/2021/22, 2018/2019, 2017/18, 2012/13, 2011/12); Francesco Dall’Olio (1994/95, 1985/86, 1984/85, 1983/84, 1979/80, 1978/79); Osmany Juantorena (2020/21, 2019/20, 2016/17, 2012/13, 2011/12, 2009/10); Samuele Papi (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1995/96); Fabio Vullo (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1990/91, 1988/89, 1987/88).
    5 vittorie: Lorenzo Bernardi (1999/00, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86); Franco Bertoli (1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Davide Bellini (2002/03, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Cristian Casoli (2004/05, 2003/04, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Mirko Corsano (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01, 1991/92); Alessandro Fei (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 2000/01); Andrea Giani (1997/98, 1996/97, 1991/92, 1989/90, 1986/87); Andrea Lucchetta (1995/96, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Luca Tencati (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Valerio Vermiglio (2008/09, 2007/08, 2006/07, 2004/05, 2003/04).
    4 vittorie: Alberto Cisolla (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Juan Carlos Cuminetti (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94); Luciano De Cecco (2020/21, 2018/19, 2017/18, 2013/14); Giovanni Erricchiello (1990/91, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Alessandro Farina (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Andrea Ghiretti (1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Pasquale Gravina (2004/05, 2002/03, 1999/00, 1991/92); Luigi Mastrangelo (2010/11, 2002/03, 2001/02, 1998/99); Igor Omrcen (2008/09, 2007/08, 2005/06, 2001/02); Gilberto Passani (1992/93, 1989/90, 1982/83, 1981/82); Gianluigi Sacchetti (1993/94, 1985/86, 1984/85, 1980/81); Robertlandy Simon (2022/23, 2020/21, 2019/20, 2013/14).
    3 vittorie: Simone Anzani (2020/21, 2019/20, 2017/18); Andrea Bari (2012/13, 2011/12, 2009/10); Emanuele Birarelli (2012/13, 2011/12, 2009/10); Dore Della Lunga (2018/19, 2017/18, 2011/12) Mauro Di Bernardo (1985/86, 1984/85, 1980/81); Alberto Casadei (2016/17, 2015/16, 2014/15); Nikola Grbic (2010/11, 1999/00, 1998/99); Giorgio Goldoni (1984/85, 1981/82, 1978/79), Matey Kaziyski (2012/13, 2011/12, 2009/10); Jiri Kovar (2019/20, 2020/21, 2016/17); Filippo Lanza (2018/19, 2012/13, 2011/12); Yoandy Leal (2022/23, 2020/21, 2019/20); Wilfredo Leon (2023/2024, 2021/22, 2018/19); Pierpaolo Lucchetta (1986/87, 1982/83, 1981/82); Francesco Morandi (1988/89, 1987/88, 1984/85); Mossa de Rezende Bruno (2019/20, 2015/16, 2014/15); Kamil Rychlicki (2021/22, 2020/21, 2019/20); Marko Podrascanin (2018/19, 2017/18, 2008/09); Raul Quiroga (1987/88, 1985/86, 1984/85); Fabio Ricci (2021/22, 2018/19, 2017/18); Bas Van De Goor (1997/98, 1996/97, 1994/95); Paolo Vecchi (1986/87, 1982/83, 1981/82); Luca Vettori (2015/16; 2014/15, 2013/14); Raphael Vieira de Oliveira (2012/13, 2011/12, 2009/10); Tsvetan Sokolov (2016/17, 2011/12, 2009/10); Wout Wijsmans (2010/11, 2005/06, 2002/03)
    2 vittorie: Alberto Angelelli (1982/83, 1981/82); Antonio Babini (1994/95, 1983/84); Aleksandar Atanasijevic (2018/19; 2017/18); Alberto Bachi (1998/99, 1993/94); Fabio Balaso (2020/21, 2019/20); Enzo Barbaro (2004/05, 2003/04); Andrea Bartoletti (2008/09, 2007/08); Giulio Belletti (1986/87, 1982/83); Daniele Berselli (1979/80, 1978/79); Andrea Boldrini (1979/80, 1978/79); Dante Boninfante (2014/15, 1999/00); Matteo Burgsthaler (2012/13, 2011/12); Davide Candellaro (2023/2024, 2016/17); Pierluigi Cappi (1979/80, 1978/79); Enrico Cester (2022/23, 2016/17); Manuel Coscione (2005/06, 2001/02); Massimo Dalfovo (1979/80, 1978/79); Renan Dal Zotto (1991/92, 1989/90); Giovanni Daniele (1997/98, 1996/97); Giancarlo Dametto (1985/86, 1984/85 Raimondo Della Volpe (1990/91, 1987/88); Ferdinando De Giorgi (2001/02, 1995/96); Enrico Diamantini (2020/21, 2019/20); Mitar Djuric (2012/13, 2011/12); Fabio Donadio (2015/16, 2014/15); Gustavo Endres (2006/07, 2004/05); Sandro Fabbiani (2005/06, 1997/98); Giuseppe Ferrari (1979/80, 1978/79); Claudio Galli (1995/96, 1989/90); Simone Giannelli (2023/2024, 2021/22); Kim Ho Chul (1982/83, 1981/82); Denys Kaliberda (2016/17, 2013/14); Gianni Lanfranco (1982/83, 1981/82); Christian Laraia (1996/97, 1994/95); Martin Lebl (2008/09, 2007/08); Andrea Marchisio (2020/21, 2019/20); Matteo Martino (2008/09, 2005/06); Marco Meoni (2002/03, 2000/01); Paolo Merlo (1988/89, 1987/88); Riccardo Michieletto (1991/92, 1986/87); Ivan Miljkovic (2002/03, 2000/01); Natale Monopoli (2008/09, 2007/08); Paolo Montorsi (1979/80, 1978/79); Betancourt Nalbert (2002/03, 2000/01); Marco Negri (1982/83, 1981/82); Earvin Ngapeth (2015/16, 2014/15); Maurizio Ninfa (1982/83, 1981/82); Ruslan Olikhver (1994/95, 1993/94); Tommaso Orlandi (1997/98, 1996/97); Rafael Pascual (1998/99, 1995/96); Liano Petrelli (1998/99, 1986/87); Nemanja Petric (2015/16, 2014/15); Matteo Piano (2015/16, 2014/15); Alessandro Piccinelli (2021/22, 2018/19); Damiano Pippi (1999/00, 1993/94); Oleh Plotnytskyi (2023/2024, 2021/22); Marko Podrascanin (2018/19, 2017/18, 2008/09); Mauro Radicioni (1991/92, 1989/90); Bernard Rajzman (1979/80, 1978/79); Manuele Ravellino (2002/03, 2000/01); Salvatore Rossini (2015/16, 2014/15); Massimiliano Russo (1994/95, 1993/94); Roberto Russo (2023/2024, 2021/22);  Andrea Sala (2014/15, 2009/10); Gianluca Saraceni (2008/09, 2007/08); Andrea Sartoretti (2001/02, 1996/97); Stefano Sibani (1979/80, 1978/79); Lorenzo Smerilli (2013/14, 2007/08); Jan Willem Snippe (2008/09, 2007/08); Sebastian Solé (2023/2024, 2021/22); Pietro Spada (1988/89, 1987/88); Simone Spescha (2001/02, 1998/99); Jan Stokr (2012/13, 2011/12), Sebastian Swiderski (2008/09, 2007/08); Marco Tagliatti (1994/95, 1993/94); Gianmarco Venturi (1990/91, 1980/81); Fabrizio Ugolotti (1985/86, 1984/85); Lukasz Zygadlo (2011/12, 2009/10); Andrea Zorzi (1989/90, 1986/87).
    1 vittoria: Abdalla Ahmed (2006/07); Giuliano Agazzi (1992/93); Roamy Alonso (2022/23); Matthew Anderson (2021/22); Leo Andric (2017/18); Andrea Arnaud (1992/93); Michele Baranowicz (2005/06); Paolo Bartek (1995/96); Luka Basic (2022/23);  Wassim Ben Tara (2023/2024); Alexander Berger (2017/18); Guido Betti (1988/89); Pier Paolo Bevilacqua (1987/88); Mateusz Bieniek (2019/20); Peter Blangè (1991/92); Massimo Botti (1991/92); Dejan Brdjovic (2000/01); Steve Brinkman (2011/12); Antoine Brizard (2022/23);  Elia Bossi (2015/16); Vigor Bovolenta (1990/91); Luca Bucciarelli (2018/19); Gabriele Bulgarelli (1996/97); Andrea Campani (1980/81); Edoardo Caneschi (2022/23); Andrea Cesarini (2017/18); Maikel Cristobal Cardona (2001/02); Bertrand Carletti (2010/11); Leonardo Carretti (1980/81); Rodolfo Cavaliere (1992/93); Klemen Cebulj (2016/17); Micah Christenson (2016/17); Stefan Chrtiansky Jr (2012/13); Paolo Cipollari (1995/96); Francesco Corsini (2009/10); Antonio Corvetta (2016/17); Carlo Alberto Cova (1989/90); Paolo Cozzi (2005/06); Valerio Curti (2005/06); Stelio De Rocco (1983/84); Freek De Weijer (2022/23); Massimiliano Decio (2003/04); Daniele Desiderio (1999/00); Stijn D’Hulst (2019/20); ); Kristen Dardzans (2021/22); Stanislav Dineikin (2003/04); Mauro Dozzo (1982/83); Alain Fabiani (1986/87); Marco Falaschi (2020/21); Mario Fangareggi (1990/91); Stefano Fanton (1983/84); Michele Fedrizzi (2009/10); Paolo Ferrioli (2000/01); Francesco Ferrua (2001/02); Dmitry Fomin (1999/00); Francesco Fortunato (2010/11); Fabrizio Franceschelli (1994/95); Amir Ghafour (2019/20); Gianluca Galassi (2018/19); Cosimo Gallotta (1998/99); Hugo Fernando Lucas Gaspar (2004/05); Danijel Galic (2010/11); Lorenzo Gallosti (2009/10); Mauro Gavotto (1998/99); Andrija Geric (2007/08); Gilberto Amauri “Giba” Godoy Filho (2005/06); Roberto Giovannini (1983/84); Andrea Giovi (2008/09); Giacomo Giretto (1991/92); Fabrizio Gironi (2022/23); Carlao Gouveia (1991/92); Vladimir Grbic (1995/96); Jenia Grebennikov (2016/17); Bengt Gustafson (1986/87); Jan Hadrava (2020/21), Tim Held (2023/2024), Hubert Henno (2010/11); Ihosvany Hernandez (1998/99); Renaud Herpe (2009/10); Jesus Jaime Herrera (2023/2024); Nicholas Hoag (2018/19); Nicolò Hoffer (2022/23); Sjoerd Hoogendoorn (2018/19); Robert Horstink (2006/07); Gazmend Husaj (2013/14); Gervasio Iurisci (2002/03); Sandor Kantor (2001/02); Karch Kiraly (1990/91); Theoklitos Karipidis (2003/04); Toni Kovacevic (2004/05); Uros Kovacevic (2014/15); Jiri Kral (2006/07); Yuki Ishikawa (2014/15); Jacopo Larizza (2020/21); Kevin Le Roux (2013/14); Mauricio Lima (1993/94); Ricardo Lucarelli (2022/23); Pierluigi Lucchetta (1981/82); Giuseppe Magnanini (1978/79); Maurizio Magnanini (1979/80); Giovanni Mambelli (1990/91); Stefano Margutti (1990/91); Luc Marquet (2000/01); Davide Marra (2013/14); Alessandro Martinelli (1980/81); Marco Martinelli (1993/94); Estaban Martinez (1985/86); Roberto Masciarelli (1990/91); Jacopo Massari (2019/2020); Omer Maurizzi (1983/84); Stefano Mengozzi (2021/22); Marcello Mescoli (1993/94); Marcos Antonio Milinkovic (1999/00); Alberto Minelli (1983/84); Evgueni Mitkov (1997/98); Luca Moretti (1992/93); Fabio Muzio (2002/03); Richard Nemec (2003/04); Milos Nikic (2015/16); Vladimir Nikolov (2010/11); Marek Novotny (2006/07); Gianluca Nuzzo (1993/94); Davide Oglino (1995/96); Vincenzo Paccagnella (1994/95); Lamberto Padovani (1979/80); Luca Panizzi (1989/90); Alessandro Paparoni (2000/01); Simone Parodi (2010/11); Pier Paolo Partenio (2013/14); Doug Partie (1988/89); Stefano Pascucci (1990/91); Giuseppe Patriarca (2010/11); Janis Peda (2010/11); Nicola Pesaresi (2016/17); Gabriele Pignatti (1996/97); Federico Pistolesi (1991/92); Alberto Piva (1983/84); Peter Platenik (2005/06); Jan Marcus Posthuma (1992/93); Roberto Puntoni (1979/80); Francesco Recine (2022/23); Resende Flavio Gualberto (2023/2024); Pietro Rinaldi (2001/02); Alain Addys Roca Borrero (1998/99); Gregor Ropret (2023/2024); Rodrigo “Rodrigao” Santana (2008/09); Anderson Rodrigues (2005/06); Yuri Romanò (2022/23); Aaron Russell (2017/18); Kamil Semeniuk (2023/2024); Simone Rosalba (2000/01); Lucas Saatkamp (2015/16); Mauro Saetti Baraldi (1980/81), Juan Josè Salvador (2000/01); Tuomas Sammelvuo (2001/02); Luca Sartoretti (2015/16); Leonardo Scanferla (2022/23); Tiziano Scarioli (1983/84); James Shaw (2017/18); Nicholas Sighinolfi (2015/16); Tommy Siirila (2017/18); Jonah Seif (2018/19); Steven Silvestri (1992/93); Giacomo Sintini (2012/13); Pietro Soli (2015/16); Daniele Sottile (1998/99); Angelo Squeo (1983/84); Dragan Stankovic (2016/17); Jeff Stork (1989/90); Thijs Ter Horst (2021/22); Steve Timmons (1990/91); Paolo Tofoli (1992/93); Paolo Torre (1995/96); Alessandro Toscani (2023/2024); Dragan Travica (2021/22); Nikolay Uchikov (2012/13); Filippo Vagli (1986/87); Mike Van De Goor (1996/97); Damiano Valsecchi (2012/13), Daniele Vergnaghi (2005/06); Pieter Vehrees (2014/15); Denis Villatorta (1992/93); Leandro Vissotto Neves (2009/10); Ethan Watts (1997/98); Herrera Marlon Yant (2020/21), Cesare Zanolli (1980/81); Giuliano Zanghieri (1980/81); Ivan Zaytsev (2017/18); Enrico Zini (1980/81); Hristo Zlatanov (2013/14); Ron Zwerver (1992/93).

    Del Monte® Coppa ItaliaGli allenatori vincenti: Lorenzetti sale a tre successi
    7 vittorie: Daniele Bagnoli (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1996/97, 1994/95, 1993/94)5 vittorie: Ferdinando De Giorgi (2020/21, 2019/20, 2008/09, 2007/08, 2001/02);4 vittorie: Silvano Prandi (2005/06, 2000/01, 1998/99, 1995/96)3 vittorie: Angelo Lorenzetti (2023/2024, 2015/16, 2014/15); Gian Paolo Montali (1992/93, 1989/90, 1986/87); Julio Velasco (1988/89, 1987/88, 1985/86); Radostin Stoytchev (2012/13, 2011/12, 2009/10)2 vittorie: Lorenzo Bernardi (2018/2019, 2017/18); Gianpaolo Guidetti (1978/79, 1979/80); Claudio Piazza (1981/82, 1982/83)1 vittoria: Gianlorenzo Blengini (2016/17); Francesco Dall’Olio (1997/98); Paulo Roberto De Freitas “Bebeto” (1991/92); Massimo Botti (2022/23); Alberto Giuliani (2010/11); Nikola Grbic (2021/22), Adriano Guidetti (1980/81); Roberto Masciarelli (2002/03); Luca Monti (2013/14); Andrea Nannini (1984/85); Daniele Ricci (1990/91); Nerio Zanetti (1983/84)
    Del Monte® Coppa ItaliaLe squadre vincenti. Quarto trofeo per Perugia
    12 vittorie: Modena (2015/16, 2014/15, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85, 1979/80, 1978/79)7 vittorie: Macerata/Civitanova (2020/21, 2019/20, 2016/17, 2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01)5 vittorie: Cuneo (2010/11, 2005/06, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Parma (1991/92, 1989/90, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Treviso (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1992/93)4 vittorie: Perugia (2023/2024, 2021/22, 2018/19, 2017/18)3 vittorie: Trento (2012/13, 2011/12, 2009/10)1 vittoria: Bologna Zinella (1983/84); Piacenza Copra (2013/14); Piacenza You (2022/23); Ravenna (1990/91); Sassuolo (1980/81). LEGGI TUTTO

  • in

    Fusaro: “Dalla Coppa la consapevolezza che ce la giochiamo con tutti”

    L’ultimo pallone della semifinale della Del Monte Coppa Italia è appena caduto dopo oltre due ore di battaglia. Il punto lo ha fatto la Sir Susa Vim Perugia con uno dei suoi giocatori simbolo, Leon, rientrato, pur non ancora al 100% proprio per questa gara. Un match a lungo in equilibrio, ma alla fine nel volley lo sappiamo, non esiste il pareggio, vittoria agli umbri che oggi si giocano la finale contro la Mint Vero Volley Monza e Allianz Milano eliminata. Per il presidente di Allianz Milano, Lucio Fusaro la consapevolezza di essere stati ancora una volta al livello dei migliori del mondo. Ecco le sue parole direttamente dall’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna).“Onore agli avversari, non a caso Perugia è una squadra nelle primissime posizioni anche in campionato – ha commentato Lucio Fusaro al termine del match – Noi ci stiamo provando ancora ad essere tra i primi. Stiamo risalendo la china dopo un inizio di stagione difficile in cui ci erano venuti a mancare alcuni giocatori. In questa semifinale credo che abbiamo fatto bene e lo dimostra che siamo arrivati al quinto set, fino in fondo. Poi, quando arrivi al quinto può succedere come è accaduto a noi a Piacenza, che abbiamo vinto 22-20 nei quarti di finale di Coppa. Dopo pochi giorni hanno vinto invece loro 17-15 mi pare, in campionato. All’ultimo set c’è una mezza lotteria. Noi contro Perugia siamo partiti male nel tie-break, poi abbiamo recuperato, ma alla fine hanno vinto loro con merito. Credo che comunque lasciamo il campo con la consapevolezza che ce la giochiamo contro qualsiasi squadra. Ci abbiamo provato e ci proveremo ancora in campionato, ma una cosa è certa Allianz Milano c’è e ci sarà fino alla fine in ogni competizione, come avevo detto qualche tempo fa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia: sarà Perugia – Monza la Finale

    Del Monte® Coppa ItaliaUn’altra Semifinale decisa al quinto set: Perugia supera Milano e raggiunge Monza in Finale. Domani, dalle 15.45 con diretta Rai 2, si gioca per l’assegnazione del trofeo
    Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano 3-2 (20-25, 25-23, 25-15, 23-25, 15-11) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 0, Plotnytskyi 19, Resende Gualberto 1, Ben Tara 21, Semeniuk 18, Russo 10, Toscani (L), Held 0, Herrera Jaime 0, Leon Venero 1, Solé 9, Colaci (L). N.E. Candellaro, Ropret. All. Lorenzetti. Allianz Milano: Porro 4, Ishikawa 17, Loser 6, Reggers 15, Kaziyski 10, Piano 4, Colombo (L), Mergarejo Hernandez 8, Zonta 0, Catania (L), Vitelli 0, Dirlic 6. N.E. Innocenzi. All. Piazza. ARBITRI: Lot, Curto. NOTE – durata set: 23′, 30′, 24′, 32′, 18′; tot: 127′.
    Un altro tie break all’Unipol Arena. La Sir Susa Vim Perugia raggiunge la Mint Vero Volley Monza in Finale Del Monte® Coppa Italia e giocherà domani per la conquista della coccarda tricolore numero 46. Sarà la settima finale per la società umbra, 3 delle quali vinte (2018 a Bari contro Civitanova, 2019 a Bologna sempre contro i cucinieri e 2022 ancora all’Unipol Arena contro Trento) e 3 perse (al Pala Dozza nel 2014 contro Piacenza, nel 2020 e 2021 all’Unipol Arena contro la Lube) e la prima in SuperLega per la società Vero Volley Monza. Quella di domani, inizio alle ore 15.45 (diretta su Rai Due a partire dalle 16.00) sarà quindi un inedito epilogo della Del Monte® Coppa Italia.
    Brava Perugia, che aveva perso il primo confronto stagionale di campionato contro l’Allianz Milano, a non farsi intimidire dalla sconfitta nel primo set e dalla rimonta nel quarto ma altrettanto altrettanto meritevole Milano a recuperare un quarto set che sembrava perso e a rinviare il verdetto al quinto. Tra i “Block Devils” da segnalare i 21 punti di Ben Tara, il 75% in attacco di Plotnytskyi ma anche i 7 muri punto di Solè, quanto tutto Milano, mentre i ragazzi di Piazza hanno avuto apporto dal solito Ishikawa.
    Al termine del minuto di silenzio in memoria di Gigi Riva, i due sestetti hanno cominciato a dare spettacolo sul mondoflex tricolore di Casalecchio di Reno.
    Tanti errori in battuta contraddistinguono l’inizio del match (7-7) poi ace di Porro per l’ 11-13 e attacco di Piano (13-16, time out Lorenzetti). La Sir sbaglia molto al servizio e l’Allianz non ha difficoltà ad andare sullo 0-1 con Loser (20-25).
    Pronti, via e 0-3 sul servizio di Loser, la Sir Susa Vim prova a restare in scia e passa avanti con Ben Tara (10-11, time out Piazza). A metà set salgono in cattedra Plotnytskyi e Ben Tara assieme ai servizi di Russo e la Sir Susa Vim si porta in parità (25-23).
    Nel terzo set il primo vero allungo perugino (8-4) costringe Piazza al time out. Sul 10-4 Milano comincia una serie di cambi ma ormai Perugia ha in mano il set e va sul 2-1 (25-15)
    Il turno al servizio di Russo sembra indirizzare anche il quarto set (dal 2-2 al 7-2) ma, quando i perugini sembravano in controllo (16-8), l’Allianz tira fuori l’orgoglio e pareggia (18-18). Nel finale Ishikawa fa gioire Milano e si va al quinto set (23-25).
    Subito 5-2 per i ragazzi di Lorenzetti (time out Piazza), il muro perugino è impenetrabile: Milano non ci sta di nuovo, ace di Porro per il 12-11 ma l’urlo finale è della Sir con l’ace di Leon (15-11).

    Angelo Lorenzetti (allenatore Sir Susa Vim Perugia): “Dopo tanto tempo abbiamo approcciato non come siamo soliti in questo periodo, ma i ragazzi sono stati bravi hanno lavorato con più coraggio poi il quarto set è simile ad altre situazioni già vissute che pensavamo di aver corretto ma sulle quali invece dobbiamo lavorare. Nel tie break abbiamo tirato fuori le unghie. Domani mi aspetto una partita simile ad oggi, il peso del pronostico sarà su di noi ma sappiamo che in una gara secca può capitare tutto”.
    Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Siamo arrivati a giocarci il tie break, abbiamo commesso due imprecisioni poi lo stavamo riaprendo ma non siamo riusciti a ribaltarlo. Perugia ci ha messo pressione in battuta ma anche noi non siamo stati da meno ma a pallavolo vince uno solo e stavolta ha vinto Perugia. È mancata un po’ di esperienza in qualche situazione all’inizio del tie break, siamo stati lì e devo dire bravi ai ragazzi che ci hanno creduto fino in fondo”.

    Del Monte® Coppa Italia – SemifinaliItas Trentino – Mint Vero Volley Monza 2-3 (25-23, 13-25, 25-23, 23-25, 9-15)Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano 3-2 (20-25, 25-23, 25-15, 23-25, 15-11)
     
    Clicca QUI per i precedenti tra Sir Susa Vim Perugia e Mint Vero Volley Monza
     
    SPETTATORI: 7.562INCASSO: € 137.736

    Finale Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 15.45Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai 2 (inizio gara su RaiPlay), diretta Rai ItaliaDiretta streaming Rai PlayTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta streaming VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, la corsa gialloblù si ferma con Monza in semifinale

    Casalecchio di Reno (Bologna), 27 gennaio 2024
    Il sogno di giocare per la terza stagione consecutiva la Finale di Del Monte® Coppa Italia per l’Itas Trentino si infrange al quinto set del match di questo pomeriggio all’Unipol Arena con Monza. La prima semifinale del weekend emiliano ha infatti visto i brianzoli imporsi al tie break, costringendo i Campioni d’Italia ad arrestare il proprio percorso nella competizione già nel primo dei due giorni della Final Four emiliana.Un match che ha visto i Campioni d’Italia offrire momenti di buona pallavolo (come nella parte iniziale del primo set e per buona parte di terzo e quarto parziale) alternati ad altri contraddistinti da pericolosi blackout che hanno permesso agli avversari di risalire la china due volte (sull’1-0, vincendo nettamente la seconda frazione, e sul 2-1, assicurandosi allo sprint il quarto periodo), prima di diventare assoluti padroni del campo nel corso del quinto e decisivo parziale. Nonostante una prova imprecisa a rete (14 errori diretti in attacco) e un servizio poco incisivo, i gialloblù erano comunque riusciti a portarsi a pochi passi dalla possibile vittoria per 3-1. Sul 21-17 in proprio favore la Mint è però riuscita a ribaltare diametralmente la situazione, firmando una rimonta clamorosa grazie ad un parziale di 2-8 che, di fatto, ha tagliato le gambe alla squadra di Soli. Non sono bastati i 21 punti di Rychlicki (tanti quanti ne ha realizzati dall’altra parte della rete Loeppky), gli spunti di Lavia (17 con 4 block) ed un muro che spesso ha compensato le difficoltà dell’attacco (40%) per superare l’ostacolo brianzolo. Lo stesso che fra sette giorni si proporrà di nuovo di fronte per il prossimo turno di campionato (17^ giornata di SuperLega, sabato 3 febbraio a Monza).
    Di seguito il tabellino della prima semifinale di Del Monte® Coppa Italia 2024 giocata questo pomeriggio all’Unipol Arena.
    Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 2-3(25-23, 13-25, 25-23, 23-25, 9-15)ITAS TRENTINO: Podrascanin 5, Sbertoli 1, Lavia 17, Kozamernik 8, Rychlicki 21, Michieletto 13, Laurenzano (L); D’Heer, Acquarone, Magalini 5. N.e. Nelli, Cavuto, Pace, Berger. All. Fabio Soli.MINT VERO VOLLEY: Loeppky 21, Di Martino 10, Szwarc 16, Maar 21, Galassi 16, Kreling 2, Gaggini (L); Frascio, Mujanovic, Visic. N.e. Comparoni, Morazzini, Beretta. All. Massimo Eccheli.ARBITRI: Vagni di Perugia e Cerra di Bologna.DURATA SET: 26’, 22’, 28’, 29’, 14’; tot 1h e 59’.NOTE: 7.562 spettatori, incasso di 137756 euro. Itas Trentino: 13 muri, 3 ace, 9 errori in battuta, 14 errori azione, 40% in attacco, 45% (20%) in ricezione. Mint Vero Volley: 11 muri, 6 ace, 16 errori in battuta, 5 errore azione, 50% in attacco, 51% (18%) in ricezione.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia SuperLega: si comincia

    Del Monte® Coppa Italia SuperLegaSabato all’Unipol Arena le Semifinali con diretta Rai Sport per accedere all’ultimo atto: alle 16.00 Trento – Monza, alle 18.30 Perugia – Milano. Domenica alle 15.45 la Finale su Rai 2
    A tutto fuoco verso la Coppa con la coccarda tricolore. Dopo un turno infrasettimanale ricco di agonismo e colpi di scena, il gotha della pallavolo italiana si sta per trasferire all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO). In programma nel weekend la Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega. Domani, sabato 27 gennaio, il calendario della due giorni propone le Semifinali in gara unica con diretta Rai Sport. In lizza le formazioni reduci dai Quarti di finale. Alle 16.00 l’Itas Trentino sfida la Mint Vero Volley Monza, mentre alle 18.30 la Sir Susa Vim Perugia si ritrova sotto rete con l’Allianz Milano. L’atto finale è previsto alle 15.45 di domenica 28 gennaio con diretta su Rai 2 (l’inizio gara sarà trasmesso solo su RaiPlay).
    La kermesse è organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione col Comitato Regionale Fipav Emilia-Romagna e il Comitato Territoriale Fipav Bologna, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. In arrivo, quindi, tre sfide da vivere tutte d’un fiato grazie anche alla novità del limite di 15 secondi per procedere alla battuta. Una norma per velocizzare il gioco e limitare il più possibile i tempi morti tra un’azione e l’altra.
    Sabato, alle 16.00, i campioni d’Italia dell’Itas Trentino e la Mint Vero Volley Monza, debuttante alla Final Four di Coppa Italia, cercano la lode nel faccia a faccia n. 30. Solo in tre occasioni il team brianzolo ha battuto i dolomitici, sempre in casa e sempre in campionato, l’ultima volta nella passata stagione. Nelle coppe, invece, i gialloblù non hanno mai fatto sconti al team lombardo eliminandolo nei Quarti in tre edizioni della Coppa Italia e sconfiggendolo 3-1 nella Finale di Supercoppa giocata nel 2021 all’Eurosuole Forum. Nella passata stagione la “bestia nera” Trento estromise il consorzio Vero Volley dalla corsa Scudetto nella serie dei Quarti di Finale. Giunti alla F4 grazie al 3-0 nel derby dell’Adige con Verona, gli uomini di Fabio Soli inseguono la loro quarta Coppa Italia, mentre il collettivo di Massimo Eccheli vuole scrivere la storia dopo aver eliminato Civitanova nel precedente turno. In campionato Trento continua a guidare la classifica e a dare chiari cenni di superiorità come nel caso del 3-0 inflitto a Milano. Umore opposto per i monzesi, che nel girone di ritorno hanno vinto un solo match, vengono dalla rimonta subita al tie break in casa contro Verona e devono valutare le condizioni dello schiacciatore Ran Takahashi. Nonostante l’ottimo momento psicofisico dei trentini, il gruppo brianzolo sa di poter giocare le sue carte. L’unico ex in campo è Gianluca Galassi, mentre coach Fabio Soli ha allenato Monza per un triennio. Il canadese Eric Loeppky cerca il punto n. 1000 dal suo approdo in Italia.
    La Seconda Semifinale è in programma sabato alle 18.30. Con Angelo Lorenzetti al timone, la Sir Susa Vim Perugia ha già bissato i trionfi bianconeri in Supercoppa e nel Mondiale iridato. Ora i Block Devils, grazie anche al rientro graduale di Wilfredo Leon possono alzare l’asticella e puntare alla quarta Coppa Italia della loro storia dopo il passaggio a vuoto della scorsa stagione con comparsata in Semifinale e uscita di scena per mano di Piacenza. Sul fronte opposto c’è l’Allianz Milano di Roberto Piazza, formazione che approda alle Semifinali per il terzo anno di fila e ha già dato prova più volte nella stagione in corso di aver centrato un salto di qualità nel gioco e nelle ambizioni. I precedenti globali tra le due squadre sono 27, con un bilancio di 20 vittorie degli umbri e di 7 successi dei giganti lombardi, l’ultimo nella stagione in corso grazie a una prestazione di grande tenacia al PalaBarton con epilogo al tie break. Un incrocio che suona come un campanello d’allarme per Simone Giannelli e compagni, che nelle mura amiche hanno incassato una sola sconfitta stagionale, quella con gli ambrosiani. Questa volta si gioca in campo neutro e Perugia ha alzato i giri del motore nell’ultimo periodo, ma resta un confronto aperto a sorprese. In campionato la Sir Susa Vim è seconda a tre lunghezze da Trento e viene dal 3-0 netto su Taranto, mentre l’Allianz è quinta, ma ha perso terreno nella corsa per il quarto posto dopo la sconfitta rimediata in tre set sul campo tricolore di Trento.
    Tabellone di Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Clicca QUI per accedere all’area “Pregara” con le presentazioni dei singoli match, le dichiarazioni dei protagonisti, record, ex e precedenti.
    Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Sabato 27 gennaio 2024, ore 16.00Itas Trentino – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai SportDiretta streaming Rai PlayTelecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio VulloDiretta streaming VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Paolo CozziSabato 27 gennaio 2024, ore 18.30Sir Susa Vim Perugia – Allianz MilanoDiretta Rai SportDiretta streaming Rai PlayTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta streaming VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Paolo Cozzi
    Domenica 28 gennaio 2024, ore 15.45Finale Del Monte® Coppa Italia SuperLegaDiretta Rai 2 (inizio gara su RaiPlay)Diretta streaming Rai PlayTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta streaming VBTVTelecronaca di Piero Giannico e Paolo Cozzi

    Del Monte® Coppa ItaliaL’Albo d’Oro della competizione
    Stagione        Vincitrice                                Sede1978/79        Panini Modena                     Venezia1979/80        Panini Modena                     Modena1980/81        Edilcuoghi Sassuolo             Ancona1981/82        Santal Parma                       Battipaglia (SA)1982/83        Santal Parma                       Firenze1983/84        Bartolini Bologna                 Forlì1984/85        Panini Modena                     Chieti1985/86        Panini Modena                     Arona (NO)1986/87        Santal Parma                       Parma, Modena e Bologna1987/88        Panini Modena                     Bologna e Modena1988/89        Panini Modena                     Forlì1989/90        Maxicono Parma                  Milano1990/91        Il Messaggero Ravenna      Venezia1991/92        Maxicono Parma                  Treviso1992/93        Sisley Treviso                       Napoli1993/94        Daytona Modena                  Perugia1994/95        Daytona Las Modena           Roma1995/96        Alpitour Traco Cuneo          Firenze1996/97        Las Daytona Modena           Siena1997/98        Casa Modena Unibon           Firenze1998/99        TNT Alpitour Cuneo             Roma1999/00        Sisley Treviso                       Milano
    FINAL SIX2000/01        Lube Banca Marche Macerata      S. Benedetto del Tronto (AP), Macerata, Pesaro, Ancona
    FINAL EIGHT2001/02        Noicom Brebanca Cuneo     Forlì, Biella e Milano2002/03        Lube B. Marche Macerata    Bolzano e Trento2003/04        Sisley Treviso                      La Spezia e Firenze2004/05        Sisley Treviso                      Sansepolcro (AR) e Forlì2005/06        Bre Banca Lannutti Cuneo   Bassano del G. (VI), Ferrara e Forlì2006/07        Sisley Treviso                       Bassano del G. (VI) e Milano2007/08        Lube Banca Marche Macerata       Bassano del G. (VI) e Milano2008/09        Lube Banca Marche Macerata       Bassano del G. (VI), Mantova, Forlì
    FINAL FOUR2009/10        Itas Diatec Trentino            Montecatini Terme (PT)2010/11        Bre Banca Lannutti Cuneo  Verona2011/12        Itas Diatec Trentino            Roma2012/13        Itas Diatec Trentino            Milano2013/14        Copra Elior Piacenza           Bologna2014/15        Parmareggio Modena          Bologna2015/16        DHL Modena                         Milano2016/17        Cucine Lube Civitanova       Bologna2017/18        Sir Safety Conad Perugia    Bari2018/19        Sir Safety Conad Perugia    Bologna2019/20        Cucine Lube Civitanova       Bologna2020/21        Cucine Lube Civitanova       Bologna2021/22        Sir Safety Conad Perugia    Bologna2022/23        Gas Sales Bluenergy Piacenza     Roma

    Del Monte® Coppa ItaliaLe vittorie della Coppa Italia squadra per squadra: Trento e Perugia inseguono il quinto trofeo, Monza e Milano vogliono scrivere il loro nome nell’albo d’oro
    12 vittorie: Modena (2015/16, 2014/15, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85, 1979/80, 1978/79)7 vittorie: Macerata/Civitanova (2020/21, 2019/20, 2016/17, 2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01)5 vittorie: Cuneo (2010/11, 2005/06, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Parma (1991/92, 1989/90, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Treviso (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1992/93)3 vittorie: Perugia (2021/22, 2018/19, 2017/18), Trento (2012/13, 2011/12, 2009/10)1 vittoria: Bologna Zinella (1983/84); Piacenza Copra (2013/14); Piacenza You (2022/23); Ravenna (1990/91); Sassuolo (1980/81). LEGGI TUTTO