More stories

  • in

    Davis Cup: in vendita i biglietti per il quarto di finale tra Italia e Stati Uniti

    Jannik Sinner sarà tra i protagonisti azzurri a Malaga

    Giovedì 24 novembre, alle ore 10, l’Italia farà il suo esordio nella fase finale della Coppa Davis al “Palacio Deportes Martín Carpena” di Malaga. La Nazionale capitanata da Filippo Volandri, arrivata prima nel Gruppo A disputato a Bologna, affronterà gli Stati Uniti.
    Sul sito ufficiale del torneo, sono già disponibili i biglietti per il quarto di finale tra Italia e USA: si parte da un costo di €40 per i biglietti di categoria 3, fino ad arrivare ai €400 per chiunque volesse beneficiare di biglietto Premium con accesso esclusivo all’area riservata ai VIP. Sono disponibili anche circa 600 posti nel settore riservato ai tifosi italiani (clicca QUI). LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: tutte le squadre qualificate alle Finals di Malaga. La Croazia continua a sperare

    Borna Coric nella foto

    Il 3-0 inflitto all’Argentina dà grandissime possibilità di qualificazione alla final eight di Malaga per la Croazia: i successi di Gojo e Coric, seguiti dall’affermazione di Mektic/Pavic in doppio, portano la selezione croata davvero ad un passo dall’accesso ai quarti di finale in programma nel mese di novembre. La Croazia si qualificherà in caso di vittoria dell’Italia sulla Svezia, indipendentemente dal risultato finale (3-0 o 2-1) in favore della squadra di capitan Volandri, o anche in caso di affermazione della Svezia per 2-1 sulla nostra Nazionale.
    GRUPPO AItalia 2W/OL (5-1) – QUALIFICATACroazia 2W/1L (5-4)Svezia 1W/1L (3-3)Argentina 0W/3L (2-7) – ELIMINATA
    ULTIMA GIORNATA: Italia-Svezia (domenica 18 settembre)

    Sabato di grandi emozioni a Valencia: lo scontro diretto tra Canada e Serbia ha premiato quest’ultima Nazionale al doppio decisivo, dopo l’1-1 al termine dei singolari in seguito alle vittorie di Djere su Diallo e Auger-Aliassime su Kecmanovic. Sull’1-1, Galarneau e Pospisil si sono ritirati dopo appena tre giochi: Kecmanovic e Krajinovic hanno dunque vinto “sul campo”, ma la Serbia ha salutato la competizione spalancando le porte delle Finals ai rivali canadesi. Nella giornata di domani, la Spagna affronterà la Corea del Sud: per le “Furie Rosse” non dovrebbero esserci problemi ad imporsi e a passare alla fase successiva.
    GRUPPO BCanada 2W/1L (5-4) – QUALIFICATOSerbia 2W/1L (4-5)Spagna 1W/1L (4-2)Corea del Sud 0W/2L (2-4) – ELIMINATA
    ULTIMA GIORNATA: Spagna-Corea del Sud (domenica 18 settembre)

    Il primo posto del Gruppo C si deciderà all’ultima giornata con lo scontro diretto in programma ad Amburgo tra Australia e Germania. Già eliminate Francia e Belgio.
    GRUPPO CAustralia 2W/0L (5-1) – QUALIFICATAGermania 2W/0L (4-2) – QUALIFICATAFrancia 1W/2L (4-5) – ELIMINATABelgio 0W/3L (2-7) – ELIMINATO
    ULTIMA GIORNATA: Germania-Australia (domenica 18 settembre)

    Grazie al successo odierno sugli Stati Uniti targato Griekspoor e Van De Zandschulp, l’Olanda si è assicurata il primo posto nel girone: volano a Malaga, tuttavia, anche gli USA, mentre la sfida di domani tra i padroni di casa della Gran Bretagna e il Kazakistan metterò in palio solamente il terzo posto.
    GRUPPO DOlanda 3W/0L (6-3) – QUALIFICATAStati Uniti 2W/1L (5-4) – QUALIFICATIGran Bretagna 0W/2L (2-4) – ELIMINATAKazakistan 0W/2L (2-4) – ELIMINATO
    ULTIMA GIORNATA: Gran Bretagna-Kazakistan (domenica 18 settembre)

    QUARTI DI FINALE COPPA DAVISPrima GR. A – USAPrima GR. C – Seconda Gr. BSeconda GR. C – OLANDASeconda GR. A – Prima GR. B LEGGI TUTTO

  • in

    Gilles Moretton (FFT): “A Pique non interessa il tennis, la Davis ora è solo business, e un business in perdita”

    Coppa Davis

    Il presidente della federazione francese di tennis Gilles Moretton spara a zero sul nuovo formato della Davis, puntando il dito soprattutto su Piquè, noto giocatore di calcio del Barcellona e uno dei principali protagonisti della svolta che ha spinto la ITF ad accettare i dollari della sua società per introdurre il nuovo, discusso, formato. Nel corso di una intervista rilascia al quotidiano francese L’Equipe, Moretton spiega i suoi concetti e perché questo formato non sia affatto soddisfacente, confermando come il sistema in essere non stia in piedi nemmeno dal punto di vista economico.
    “Non vorrei essere quella persona che ripete come un pappagallo sempre le stesse cose… Ne parleremo alla fine della settimana, forse Germania-Francia organizzata qui da noi potrebbe essere interessante, ma poi vedi che ci sono partite, come Belgio-Australia, che qui non interessano a nessuno, in settimana ci sono partite senza niente in palio… la struttura è cambiata molto dall’inizio di questo format. L’anno prossimo, con le settimane di estensione per alcuni Masters 1000, il turno di qualificazione alla Coppa Davis non sarà protetto, i tornei ATP si giocheranno contemporaneamente. Ad un certo punto deve esserci qualcuno che protegga questo sport, che protegga il tennis”.
    Ecco l’accusa più pesante a Pique: “Tutte e quattro le città che stanno ospitando adesso le Davis hanno pagato. E hanno pagato molto. Per l’organizzatore, invece, c’è una perdita abbastanza evidente. Siamo stati coinvolti in alcuni negoziati, poiché Gerard Piqué è venuto a trovarci per inviarci alcune proposte per i round successivi. Hanno flirtato con noi, vorremmo che la Francia tornasse a un ruolo organizzativo, ma le somme che ci sono state chieste non sono sempre le stesse, da quello che ho sentito. Le regole del gioco non sono chiare. Niente è chiaro. C’erano quattro o cinque membri della FFT sul tavolo, incluso Cedric Pioline, quindi non sono l’unico ad aver sentito queste cose. Ci è stata offerta la fase finale, ma in cambio di qualcos’altro. Per me questo non è serio, è grave. A Pique non interessa il tennis, gli interessa solo trovare un sistema per far entrare i soldi nelle sue casse. Al contrario, in tre anni hanno perso molti soldi. Per quanto riguarda il montepremi offerto ai giocatori, siamo molto lontani dagli importi annunciati all’inizio. E infine, sento che l’interesse sportivo per la competizione è scomparso“.
    Ci sono vie di fuga? Moretton resta vago, insiste sul ruolo guida degli Slam nel tennis, visto che la ITF si è di fatto chinata ai dollari (almeno promessi) da Pique: “Insieme agli altri Grandi Slam, stiamo consolidando la nostra posizione in molti ambiti, e in un certo senso pensiamo anche alla Coppa Davis. Ad un certo punto deve esserci qualcuno che protegga il tennis. In teoria questo dovrebbe essere il ruolo dell’ITF, ma c’è un’enorme differenza tra prendersi cura dell’aspetto dello sviluppo della pratica del tennis e gestire alcuni aspetti del tennis professionistico. I Grandi Slam sono strutturati, ci sono investitori pronti a buttarsi dentro, e abbiamo un’istituzione nel mezzo che sta facendo passi da gigante…”.
    Che i quattro Slam possano decidere di proporsi per rilanciare la Davis con un altro formato? Forse non è utopia, ma di sicuro servirà anche il supporto dell’ATP, che in questa fase storica è in piena espansione con i Masters 1000 (come accadrà dall’anno prossimo con Roma e Madrid su 11 giorni), e quindi il calendario sarà ancor più intenso e intricato. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Berrettini soffre all’avvio ma vince al terzo su Coric, è 2-0 Italia sulla Croazia

    Matteo Berrettini (foto Sposito)

    Matteo Berrettini porta il secondo punto all’Italia nella prima sfida di Coppa Davis a Bologna contro la Croazia. Il romano ha sconfitto Borna Coric rimontando il primo set perso al tiebreak, 6-7 6-2 6-1 lo score conclusivo di una partita assai complicata nel primo set, ma poi dominata nel secondo e terzo parziale. Matteo è cresciuto molto nel corso del match dopo un avvio incerto sia al servizio che nello scambio. Sembrava contratto l’azzurro, falloso nella spinta e meno incisivo con i suoi colpi principali, prima di servizio e diritto. Soprattutto non era totalmente sciolto, un po’ lento a mettersi in moto sul primo passo, mentre Coric è scattato con i suoi ritmi e sicurezza nella spinta. Dall’avvio del secondo set il romano ha cambiato marcia: ha iniziato a rispondere con grande profondità e qualità, ha guadagnato campo e trovato un bel ritmo col servizio. Con un crescendo importante, Berrettini ha dominato secondo e soprattutto terzo set, volando verso il successo. L’Italia batte la Croazia, ottimo inizio per il team azzurro a Bologna.

    Berrettini è contratto nel suo primo turno di servizio, concede due palle break. Con un errore di diritto in scambio, Coric vola avanti 2-0 e servizio. Il set avanza sui turni di servizio. Matteo ha la palla break per rientrare sul 2-4, 30-40, grazie ad un pessimo turno di battuta del croato. Imposta lo scambio il romano, si butta a rete ma l’attacco è corto e subisce il passante al corpo di Coric. Il contro break arriva alla seconda chance, con un passante di diritto in corsa Matteo strappa il punto del 4-3. Berrettini è meno continuo e preciso nella spinta col diritto, Coric gioca “col telecomando” sulla diagonale di rovescio. Sul 5-4 Coric, Matteo sbaglia sotto rete un tocco non facile, è 40 pari, a due punti dal set il croato. Con un diritto steccato, Berrettini concede il set point. Borna sbaglia malamente un diritto in scambio, classico errore non forzato che salva l’azzurro in momento così delicato. Si aggrappa a servizio e diritto, Matteo impatta 5 pari. Si arriva al tiebreak. Un nastro beffa Berrettini nel primo punto, Coric non sbaglia niente mentre Matteo gioca fin troppo trattenuto. 4-1 avanti Borna. Con un altro duro scambio, Coric provoca l’errore col diritto dell’azzurro, si gira 5-1. Il back del romano non è efficace, il croato è veloce nel girare intorno alla palla e spingere. Con un vincente di rovescio perfetto lungo linea Coric vola 6-2 a 4 set point. Si riporta sotto 6-4 l’azzurro, ma con un diritto sparato in rete il set lo vince il croato 7 punti a 4.
    Berrettini inizia bene il secondo set, buon turno di servizio e spinge a tutta col diritto in risposta, per lo 0-30. Con un diritto mal centrato Matteo trova un vincente imprendibile, è palla break sul 30-40. Il break arriva col doppio fallo del croato, 2-0 Berrettini. È cresciuto in risposta Berrettini, mette più pressione al croato, diventato più falloso. Con un erroraccio di rovescio, Coric crolla 0-40 sul 0-3. Si salva il croato, anche la quarta, per l’1-3. È più rapido nel primo passo verso la palla Matteo, e i risultati si vedono, sbaglia meno ed è molto più profondo nello scambio. Sul 4-2 Berrettini concede una palla break, la cancella con un duro scambio dal fondo. 5-2 Berrettini. È incerto Coric, Matteo ne approfitta chiudendo il set 6-2.
    Berrettini inizia il terzo set al servizio, ma non trova punti diretti. Coric alza il muro e si guadagna una palla break sul 30-40. Con un gran kick al servizio sulla seconda palla Matteo si salva. Scoccano le due ore di gioco sul 2-1, è lotta vera in campo. Nel quarto game Berrettini prima trova un passante di rovescio di puro polso, a una mano (!), quindi tira uno smash degno della NBA per elevazione e potenza, è 0-30. Si prende il break l’azzurro con un attacco perfetto sul 30-40 chiuso con una volee di potenza, è avanti 3-1. Il match si chiude qua, Matteo dilaga e chiude con un ace per 6-1. È il punto del 2-0 per l’Italia, missione compiuta nella prima giornata.
    ITF Davis Cup Single Matches M. Berrettini666 B. Coric721 Vincitore: M. Berrettini ServizioSvolgimentoSet 3M. Berrettini 40-0 40-155-1 → 6-1B. Coric 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1B. Coric 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1B. Coric 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. Coric 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2M. Berrettini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2B. Coric 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-1 → 4-1B. Coric 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 3-1M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0B. Coric 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* 3*-6 4*-66-6 → 6-7M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6B. Coric 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-305-5 → 5-6M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5B. Coric 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4B. Coric 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A2-4 → 3-4M. Berrettini1-4 → 2-4M. BerrettiniB. Coric 0-15 15-15 30-150-2 → 0-3M. Berrettini 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2B. Coric 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Stefanos Tsitsipas è pronto a tornare in campo: nel weekend giocherà il tie di Coppa Davis contro la Tunisia

    Stefanos Tsitsipas nella foto

    Dopo la sorprendente eliminazione al primo turno degli US Open per mano del colombiano Daniel Elahi Galan, il 24enne Stefanos Tsitsipas (attuale n.6 del ranking ATP) riprenderà il suo percorso nel circuito disputando il tie del World Group II di Coppa Davis tra Tunisia e Grecia, in programma sul cemento outdoor di Tunisi tra il 16 e il 17 settembre. Il tennista di Atene è arrivato nelle scorse ore in Tunisia ed ha già avuto modo di testare il campo su cui andrà in scena la sfida: ricordiamo che, diversamente da quanto sta accadendo in questi giorni nelle quattro sedi di Bologna, Glasgow, Valencia e Amburgo, per i “tie” del World Group II sono previste le tradizionali cinque partite (quattro singolari e un doppio, tutti al meglio dei tre set).
    Il numero uno di Grecia sarà affiancato dal fratello Petros Tsitsipas, con il quale ha spesso condiviso il campo nei tornei di doppio del circuito ATP, ma non solo: il capitano Dimitris Chatzinikolaou ha deciso di convocare anche Michail Pervolarakis (n.391 ATP), Aristotelis Thanos (n.1221 ATP) e Alexandros Skorilas (n.1228 ATP). Per quanto concerne la Tunisia, invece, il numero uno sarà il n.254 del mondo Skander Mansouri, seguito da Moez Echargui (n.348 ATP), Aziz Dougaz (n.355 ATP), Malek Jaziri (n.415 ATP) e Aziz Ouakaa (n.867 ATP). LEGGI TUTTO

  • in

    Casper Ruud giocherà il tie di Coppa Davis tra Norvegia e India? Il numero 2 ATP non ha ancora annunciato il forfait

    Casper Ruud nella foto

    Casper Ruud, nuovo numero due del ranking ATP (posizione raggiunta grazie alla finale agli US Open), potrebbe scendere in campo nel fine settimana per la sfida del World Group I di Coppa Davis tra Norvegia e India, in programma sul cemento indoor della “Hakons Hall” di Lillehammer. Il condizionale, tuttavia, è d’obbligo: da parte di Ruud non sono ancora arrivate notizie ufficiali riguardo alla sua partecipazione al tie che si disputerà tra il 16 e il 17 settembre, ma quel che è certo è che la sua presenza farebbe davvero comodo al team capitanato da Anders Haseth.
    Senza Ruud, infatti, il numero uno di Norvegia diventerebbe Viktor Durasovic (n.325 ATP), la cui classifica è inferiore a quella del numero uno indiano Ramkumar Ramanathan (n.276 ATP) e di poco migliore rispetto a quella del n.2 Prajnesh Gunneswaran (n.335 ATP). Tra gli altri convocati della Norvegia, figurano Lukas Hellum Lilleengen (n.1211 ATP), Herman Hoeyeraal (senza ranking) e Simen Sunde Bratholm (senza ranking). LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Domani si parte con i gruppi. Francesco Maestrelli si aggrega alla squadra italiana. Cilic dà forfait (con i gironi e tutti gli orari di gioco)

    Matteo Berrettini si allena per la Coppa Davis con Filippo Volandri e Umberto Rianna (foto Sposito)

    Francesco Maestrelli, Pisano classe 2002, è stato aggregato alla squadra azzurra che a Bologna sarà in campo per la fase a gironi della Davis Cup by Rakuten Finals contro Croazia, Argentina e Svezia: le prime due si qualificano per la fase finale, dai quarti in poi, in programma a novembre a Malaga, in Spagna.“E’ sempre stato il sogno di ogni tennista poter far parte della Coppa davis – dice Maestrelli – sono solo aggregato ma è già un grande risultato se penso che a inizio anno ero oltre l’800esima posizione. Poter giocare e allenarmi con i nostri più forti giocatori è davvero una grande possibilità per questo ringrazio la Federazione e il capitano Filippo Volandri che mi ha chiamato. Cercherò di assorbire tutto quello che succede per essere pronto al prossimo torneo”.
    La Croazia, prima avversaria dell’Italia nel girone di Coppa Davis, è Bologna senza il suo numero 1. Al posto del numero 17 del mondo Marin Cilic, infatti, c’è Nino Serdarusic, numero 251.“Mi dispiace, ma non posso dare il mio pieno contributo alla nazionale – ha spiegato Cilic, ex Top 10 e campione dello US Open 2014, come riporta la Federtennis croata -. Dopo un periodo molto stancante, con tanti tornei e molti match giocati, ho bisogno di tempo per recuperare”.Il numero 1 della Croazia sarà dunque Borna Coric, tornato in Top 30 grazie al trionfo a Cincinnati. Un fattore importante in vista della sfida d’esordio degli azzurri, proprio contro la Croazia che ha interrotto nei quarti il sogno dell’Italia l’anno scorso a Torino.
    Da domani Martedì 13 a domenica 18 settembre 2022, in quattro città andranno in scena gli incontri della fase a gironi delle Davis Cup Finals 2022. A Bologna sarà impegnata la nazionale italiana, che scenderà in campo per la prima giornata del Gruppo A nel pomeriggio del 14 settembre (ore 16) contro la Croazia: gli azzurri saranno poi di scena il 16 settembre contro l’Argentina (ore 16) e il 18 settembre contro la Svezia (ore 16).
    Di seguito il programma completo della fase a gironi con orari italiani.
    BOLOGNA (GRUPPO A)13/09 – Ore 16: Argentina-Svezia14/09 – Ore 16: Croazia-Italia15/09 – Ore 16: Croazia-Svezia16/09 – Ore 16: Italia-Argentina17/09 – Ore 16: Croazia-Argentina18/09 – Ore 16: Italia-Svezia
    VALENCIA (GRUPPO B)13/09 – Ore 16: Canada-Corea del Sud14/09 – Ore 16: Spagna-Serbia15/09 – Ore 16: Serbia-Corea del Sud16/09 – Ore 16: Spagna-Canada17/09 – Ore 16: Canada-Serbia18/09 – Ore 16: Spagna-Corea del Sud
    AMBURGO (GRUPPO C)13/09 – Ore 14: Belgio-Australia14/09 – Ore 14: Francia-Germania15/09 – Ore 14: Francia-Australia16/09 – Ore 14: Germania-Belgio17/09 – Ore 14: Francia-Belgio18/09 – Ore 14: Germania-Australia
    GLASGOW (GRUPPO D)13/09 – Ore 17: Kazakistan-Olanda14/09 – Ore 17: Stati Uniti-Gran Bretagna15/09 – Ore 17: Stati Uniti-Kazakistan16/09 – Ore 16: Gran Bretagna-Olanda17/09 – Ore 15: Stati Uniti-Olanda18/09 – Ore 15: Gran Bretagna-Kazakistan
    Gruppo A – BolognaCroazia Italia Argentina Svezia
    Gruppo B – ValenciaSpagna Canada Serbia Corea Del Sud
    Gruppo C – AmburgoFrancia Germania Belgio Australia
    Gruppo D – GlasgowUsa Gran Bretagna Kazakistan Olanda LEGGI TUTTO