More stories

  • in

    Davis Cup Finals 2023 – Malaga: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Australia b. Rep Ceca 2-1. Venerdì sarà sfida di semifinale contro la Finlandia

    I risultati dalla Davis Cup

    L’Australia è diventata la seconda squadra qualificata per le semifinali delle Final 8 della Coppa Davis, dopo aver sconfitto la Repubblica Ceca nel decisivo incontro di doppio.Nel match che valeva un posto nella prossima fase della competizione, Matthew Ebden e Max Purcell hanno confermato il loro ruolo di favoriti, battendo Adam Pavlasek e Jiri Lehecka con i set di 6-4 6-4, in soli 70 minuti di gioco.Con questa vittoria, l’Australia, finalista lo scorso anno, cercherà di tornare in finale questa volta contro la Finlandia, che ha raggiunto le semifinali per la prima volta nella sua storia.

    Questi i risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale di Davis Cup che sono iniziati ieri a Malaga (indoor hard).

    QUARTI DI FINALE

    – Repubblica Ceca 🇨🇿 – Australia 🇦🇺 1-2 Mercoledì 22 novembre, ore 1616:00 Tomas Machac 🇨🇿 – Jordan Thompson 🇦🇺ITF Finals T. Machac67 J. Thompson45 Vincitore: T. Machac ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5J. Thompson 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5T. Machac 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5J. Thompson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4J. Thompson 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3J. Thompson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1J. Thompson 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4J. Thompson 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4T. Machac 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3J. Thompson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3T. Machac 15-0 30-0 30-15 df 40-153-2 → 4-2J. Thompson 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2T. Machac 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-02-0 → 2-1T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0J. Thompson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    17:30 Jiri Lehecka 🇨🇿 – Alex de Minaur 🇦🇺ITF Finals J. Lehecka665 A. de Minaur477 Vincitore: A. de Minaur ServizioSvolgimentoSet 3A. de Minaur 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7J. Lehecka 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6A. de Minaur 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Lehecka 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4J. Lehecka 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 4-3A. de Minaur 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 2-2J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6*6-6 → 6-7J. Lehecka 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6A. de Minaur 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 5-6J. Lehecka 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-2 → 4-2A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1A. de Minaur1-1 → 2-1ServizioSvolgimentoSet 1

    19:00 Jonas Mensik 🇨🇿 Adam Pavlasek 🇨🇿 – Matthew Ebden 🇦🇺 Max Purcell 🇦🇺ITF Finals J. Lehecka / A. Pavlasek45 M. Ebden / M. Purcell67 Vincitore: M. Ebden / M. Purcell ServizioSvolgimentoSet 2M. Ebden / M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6M. Ebden / M. Purcell 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4M. Ebden / M. Purcell 0-15 df 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2M. Ebden / M. Purcell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-401-1 → 2-1M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-5 → 4-6J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    – ITALIA 🇮🇹 – Olanda 🇳🇱Giovedì 23 novembre, ore 10

    – Serbia 🇷🇸 – Gran Bretagna 🇬🇧Giovedì 23 novembre, ore 16

    – Canada 🇨🇦 – Finlandia 🇫🇮 1-2 Martedì 21 novembre, ore 1616:00 Milos Raonic 🇨🇦 – Patrick Kaukovalta 🇫🇮ITF Finals M. Raonic67 P. Kaukovalta35 Vincitore: M. Raonic ServizioSvolgimentoSet 2M. Raonic 15-0 ace 30-0 ace 40-06-5 → 7-5P. Kaukovalta 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5M. Raonic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5P. Kaukovalta 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5M. Raonic 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-153-4 → 4-4P. Kaukovalta 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-303-3 → 3-4M. Raonic 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3P. Kaukovalta 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3M. Raonic 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2P. Kaukovalta 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Raonic 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1P. Kaukovalta 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Raonic 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3P. Kaukovalta 0-15 0-30 15-30 ace 15-404-3 → 5-3M. Raonic 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace3-3 → 4-3P. Kaukovalta 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3M. Raonic 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2P. Kaukovalta 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Raonic 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Kaukovalta 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Raonic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    17:30 Gabriel Diallo 🇨🇦 – Otto Virtanen 🇫🇮ITF Finals G. Diallo45 O. Virtanen67 Vincitore: O. Virtanen ServizioSvolgimentoSet 2O. Virtanen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7G. Diallo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5G. Diallo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 4-4G. Diallo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3O. Virtanen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace3-2 → 3-3G. Diallo 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2O. Virtanen 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1O. Virtanen 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1G. Diallo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1O. Virtanen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6G. Diallo 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5O. Virtanen 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-303-4 → 3-5G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4O. Virtanen 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4G. Diallo 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3G. Diallo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A1-1 → 1-2O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1G. Diallo 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    19:00 Alexis Galarneau/Vasek Pospisil 🇨🇦 – Harri Heliovaara/Patrik Niklas-Salminen 🇫🇮ITF Finals A. Galarneau / V. Pospisil53 H. Heliovaara / O. Virtanen76 Vincitore: H. Heliovaara / O. Virtanen ServizioSvolgimentoSet 2H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 15-30 df 15-403-4 → 3-5H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 ace A-40 ace ace2-2 → 2-3A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 15-15 df 30-15 40-151-2 → 2-2H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A5-6 → 5-7H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4H. Heliovaara / O. Virtanen 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-4 → 2-4H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3H. Heliovaara / O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-401-1 → 1-2A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    SEMIFINALI-Finlandia 🇫🇮 vs Australia 🇦🇺Venerdì 24 novembre, ore 16
    – ITALIA o Olanda 🇮🇹🇳🇱 vs Serbia o Gran Bretagna 🇷🇸🇬🇧Sabato 25 novembre, ore 16

    FINALE– Vincitore Semifinale 1 vs Vincitore Semifinale 2Domenica 26 novembre, ore 16 LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini Racconta la sua riabilitazione post infortunio e i piani per il 2024

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini, a Malaga, parla del suo processo di ritorno nel circuito dopo essersi infortunato alla caviglia durante l’ultimo US Open. Sincero come sempre, l’italiano confessa i momenti più difficili di questi ultimi mesi mentre questa settimana sostiene la squadra in Coppa Davis.
    -Qual è stata la parte più difficile della riabilitazione a livello mentale?
    “C’erano molte cose che mi rendevano triste. La prima, perché non potevo competere, che è ciò che amo. L’altra cosa che mi è successa è che avevo meno motivazione per il processo di ritorno. Questa era la chiave nelle altre occasioni. Purtroppo, sono stato infortunato diverse volte, ma ho sempre trovato la motivazione, la sfida di tornare e concentrarmi sul lavoro, ma questa volta non lo sentivo. Stavo davvero soffrendo, ho avuto cali mentali, sono successe molte cose. Non ero preparato ad affrontare questa sfida. Era molto importante per me fermarmi e prendere del tempo, il corpo e la mente vanno di pari passo”.
    Qual è il tuo piano per il 2024?
    “Spero di poter iniziare in Australia. Questo è l’obiettivo, giocare il massimo numero di partite possibile l’anno prossimo. Sto lavorando sodo per essere pronto. Mi piace giocare in Australia, ho grandi ricordi lì, è un tour che mi piace sempre fare”.
    Come è stato il sostegno delle persone? Come gestisci la pressione e le aspettative?
    “Il sostegno ci è sempre stato, specialmente da parte delle persone a cui so di importare e che sono sempre con me fino all’ultimo punto che giocherò, la mia famiglia, i più vicini. È normale che ora, quando diventi qualcuno, ricevi amore, ma anche odio. All’inizio non riuscivo a capire come un tennista potesse ricevere così tanti commenti negativi, cattiva stampa, o altro, semplicemente per fare ciò che ama nel miglior modo possibile. Mi ha sorpreso, ma mi sono concentrato su me stesso, su ciò che mi piace fare e su chi sono. So cosa ho raggiunto nella mia carriera, so cosa voglio fare, cosa mi rende felice, quindi questo è l’obiettivo in questo momento. Molte persone mi inviano messaggi, il sostegno è sempre stato fantastico”.
    Hai giocato contro Rafa in Australia e New York e contro Djokovic a Roland Garros. Quale partita è stata la più difficile?
    “Non so, sono giocatori così diversi che è difficile dire. Nella partita in cui mi sono sentito più vicino è stata quella di Parigi. Le ho perso tutte, ma a Parigi ho sentito che il momento stava cambiando un po’, poi il match si è fermato per 25 minuti negli spogliatoi. Ho perso un po’ il ritmo e lui stava giocando molto bene. È difficile scegliere”.
    Come vedi la squadra italiana per la Coppa Davis?
    “Purtroppo non posso essere in campo, ma credo fermamente nel gruppo. Ho parlato con Filippo, Filippo ha parlato con la squadra, tutti erano contenti che fossi con loro, quindi ho preso un aereo e sono venuto. Vedo la squadra bene, concentrata, preparata. Sappiamo che in Davis ci sono molte sorprese. Direi che anche Jannik è in buona forma, quindi siamo pronti per la battaglia”.
    Ti ispira tutto ciò che ha fatto Sinner alle ATP Finals?
    “Ho sempre saputo che Jannik poteva fare qualcosa del genere. È qualcosa che senti quando giochi con un giocatore di alto livello. Era solo questione di tempo. Dal mio punto di vista, le condizioni indoor gli vanno bene. Lo ha già dimostrato anni fa alle Next Gen Finals. Non lo invidio, ma ho una gran voglia di tornare sano. Mi sarebbe piaciuto essere lì, alle ATP Finals, più di qualsiasi altra cosa al mondo, per god ermi il torneo come lui l’ha fatto. L’episodio a Torino è stata la grande delusione della mia carriera, ho avuto una stagione molto positiva, ma non ho potuto godermi il pubblico né l’emozione di un torneo così speciale”.
    C’è qualche novità riguardo a chi sarà il tuo prossimo allenatore?
    “Sto finendo di organizzare tutto, appena avrò le idee chiare, lo dirò. Sto prendendo le ultime decisioni, cercando di capire cosa è meglio per me e per il mio futuro. Per ora non ho nulla da dire”.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Florianopolis: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Ajla Tomljanovic (AUS)

    WTA 125 Florianopolis (Brasile) – Q° Turno, terra battuta

    Central Court – ore 16:00Anca Todoni vs Gabriela Ce Inizio 16:00WTA Florianopolis 125 Anca Todoni0660 Gabriela Ce0130 Vincitore: Todoni ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Gabriela Ce 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 6-3Anca Todoni 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Gabriela Ce 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3Anca Todoni 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Gabriela Ce 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Anca Todoni 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Gabriela Ce 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Anca Todoni 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Gabriela Ce 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Anca Todoni 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 6-1Gabriela Ce 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1Anca Todoni 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1Gabriela Ce 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Anca Todoni 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Gabriela Ce 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Anca Todoni 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Ekaterine Gorgodze / Jamie Loeb vs Sara Errani / Leolia Jeanjean WTA Florianopolis 125 Ekaterine Gorgodze / Jamie Loeb3620 Sara Errani / Leolia Jeanjean• 5260ServizioSvolgimentoSet 3Sara Errani / Leolia Jeanjean 3-1 3-2 4-4 4-5 4-3 3-2 4-2 5-2 5-3ServizioSvolgimentoSet 2Ekaterine Gorgodze / Jamie Loeb 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-5 → 2-6Sara Errani / Leolia Jeanjean 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Ekaterine Gorgodze / Jamie Loeb 15-40 30-40 40-401-4 → 2-4Sara Errani / Leolia Jeanjean 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Ekaterine Gorgodze / Jamie Loeb 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Sara Errani / Leolia Jeanjean 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-2 → 1-2Ekaterine Gorgodze / Jamie Loeb 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Sara Errani / Leolia Jeanjean 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ekaterine Gorgodze / Jamie Loeb 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 6-2Sara Errani / Leolia Jeanjean 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2Ekaterine Gorgodze / Jamie Loeb 0-15 0-30 0-404-1 → 4-2Sara Errani / Leolia Jeanjean 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1Ekaterine Gorgodze / Jamie Loeb 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Sara Errani / Leolia Jeanjean 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Ekaterine Gorgodze / Jamie Loeb 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0Sara Errani / Leolia Jeanjean 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi vs Julia Lohoff / Conny Perrin Il match deve ancora iniziare
    Ajla Tomljanovic vs Ipek Oz Non prima 21:00Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 16:00Carole Monnet vs (2) Diana Shnaider Inizio 16:00WTA Florianopolis 125 Carole Monnet616 Diana Shnaider [2]461 Vincitore: Monnet ServizioSvolgimentoSet 3Carole Monnet 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-1 → 6-1Diana Shnaider 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 5-1Carole Monnet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Diana Shnaider 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Carole Monnet 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1Carole Monnet 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Diana Shnaider 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 1-6Carole Monnet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Carole Monnet 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Carole Monnet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Diana Shnaider 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Carole Monnet 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Diana Shnaider 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Carole Monnet 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3Carole Monnet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Diana Shnaider 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Carole Monnet 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2Carole Monnet 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Diana Shnaider 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Gabriela Ce / Rebeca Pereira vs Andrea Gamiz / Eva Vedder WTA Florianopolis 125 Gabriela Ce / Rebeca Pereira00 Andrea Gamiz / Eva Vedder00ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 2 – ore 16:00Despina Papamichail vs Renata Zarazua Inizio 16:00WTA Florianopolis 125 Despina Papamichail0420 Renata Zarazua• 0660 Vincitore: Zarazua ServizioSvolgimentoSet 3Renata ZarazuaServizioSvolgimentoSet 2Renata Zarazua 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6Despina Papamichail 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5Renata Zarazua 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Despina Papamichail 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Renata Zarazua 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2Despina Papamichail 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Renata Zarazua 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Despina Papamichail 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Renata Zarazua 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Despina Papamichail 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Renata Zarazua 0-15 0-30 0-40 15-402-5 → 3-5Despina Papamichail 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5Renata Zarazua 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4Despina Papamichail 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3Renata Zarazua 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Despina Papamichail 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Renata Zarazua 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Despina Papamichail 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    (1) Amina Anshba / (1) Quinn Gleason vs Maria Lourdes Carle / Despina Papamichail Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, Italia all’esame Olanda: i bookie vedono il passaggio del turno di Sinner e compagni. Jannik Sinner: – Concentrazione e Tecnica nell’Allenamento Pre-Coppa Davis a Malaga

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Dopo la grande euforia delle Atp Finals, sale l’attesa per vedere in campo l’Italia nella fase finale della Coppa Davis, in corso a Malaga. Di scena i quarti contro l’Olanda, in un confronto secco che vede favoriti in quota Jannik Sinner e compagni per approdare in semifinale e affrontare una tra Serbia e Gran Bretagna: secondo gli esperti, infatti, il successo azzurro contro l’Olanda si gioca rispettivamente a quota 1,50 e 1,57. La vittoria della nazionale Oranje, che ha battuto gli Azzurri una sola volta (la prima, nel 1923) nei nove precedenti, si gioca invece tra 2,30 e 2,35.
    Alle 8:30 del mattino, sotto il fischio del vento freddo di Malaga, Jannik Sinner entra sul campo Centrale del Palacio de Deportes José María Martín Carpena. Nello stadio vuoto, con i suoi seggiolini bianchi e blu che ricordano i colori dell’Italia e della Finlandia, il suono della palla colpita da Sinner risuona diverso, pieno e deciso.L’allenamento, seppur breve, ha un impatto duraturo, mostrando i risultati del lavoro fisico svolto con Umberto Ferrara e Giacomo Naldi. Nonostante, come ha sottolineato Simone Vagnozzi durante le Nitto ATP Finals a Torino, a Sinner non piaccia molto la palestra, preferendo trascorrere il suo tempo sul campo da tennis.Durante la sessione, Sinner si esercita sullo schema 2+1, alternando colpi diagonali e lungolinea, dimostrando velocità e precisione. Il campo veloce e il rimbalzo basso della palla richiedono un lavoro intenso di ginocchia e caviglie, una sfida non nuova per chi, come Jannik, proviene dallo sci.Nonostante la lunga stagione e l’orario mattutino, Sinner mostra il suo vero talento una volta sciolto. Il suo rovescio è fluido e compatto, il servizio sempre più affinato. Vagnozzi lo incita a colpire il rovescio più avanti e Sinner risponde con colpi che, in partita, meriterebbero una standing ovation.
    La serietà e la concentrazione di Sinner emergono chiaramente, ma ci sono momenti in cui si allontana dalla routine, dimostrando una sensibilità eccezionale nella ricerca della palla.Nell’allenamento, Sinner mostra agilità anche nella corsa in avanti e nella copertura della rete, segnando un netto progresso rispetto alla sua prima apparizione in Coppa Davis a Torino due anni fa.L’approccio tattico dell’Italia, sotto la guida di Filippo Volandri e con la collaborazione di Matteo Arnaldi, si concentra sull’aggressività in risposta, una qualità fondamentale per affrontare avversari come Botic van de Zandschulp. Le caratteristiche di giocatori come Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti offrono a Volandri diverse opzioni strategiche.Van de Zandschulp, pur avendo dei limiti in difesa, diventa pericoloso quando domina lo scambio. Le qualità di Sonego e Musetti, unite alla loro varietà di gioco, rappresentano un’arma in più per la squadra azzurra.Con questi presupposti, l’Italia guarda alla sfida con l’Olanda con ambizioni elevate, consapevole però che non sarà un incontro scontato. La preparazione meticolosa e l’approccio tattico di Sinner e della squadra azzurra fanno ben sperare per un risultato positivo nella Coppa Davis. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup Finals 2023 – Malaga: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Oggi in campo Rep. Ceca vs Australia (LIVE)

    I risultati dalla Davis Cup

    Questi i risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale di Davis Cup che sono iniziati ieri a Malaga (indoor hard).

    QUARTI DI FINALE

    – Repubblica Ceca 🇨🇿 – Australia 🇦🇺Mercoledì 22 novembre, ore 16

    – ITALIA 🇮🇹 – Olanda 🇳🇱Giovedì 23 novembre, ore 10

    – Serbia 🇷🇸 – Gran Bretagna 🇬🇧Giovedì 23 novembre, ore 16

    – Canada 🇨🇦 – Finlandia 🇫🇮 1-2 Martedì 21 novembre, ore 1616:00 Milos Raonic 🇨🇦 – Patrick Kaukovalta 🇫🇮ITF Finals M. Raonic67 P. Kaukovalta35 Vincitore: M. Raonic ServizioSvolgimentoSet 2M. Raonic 15-0 ace 30-0 ace 40-06-5 → 7-5P. Kaukovalta 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5M. Raonic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5P. Kaukovalta 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5M. Raonic 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-153-4 → 4-4P. Kaukovalta 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-303-3 → 3-4M. Raonic 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3P. Kaukovalta 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3M. Raonic 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2P. Kaukovalta 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Raonic 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1P. Kaukovalta 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Raonic 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3P. Kaukovalta 0-15 0-30 15-30 ace 15-404-3 → 5-3M. Raonic 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace3-3 → 4-3P. Kaukovalta 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3M. Raonic 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2P. Kaukovalta 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Raonic 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Kaukovalta 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Raonic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    17:30 Gabriel Diallo 🇨🇦 – Otto Virtanen 🇫🇮ITF Finals G. Diallo45 O. Virtanen67 Vincitore: O. Virtanen ServizioSvolgimentoSet 2O. Virtanen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7G. Diallo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5G. Diallo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 4-4G. Diallo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3O. Virtanen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace3-2 → 3-3G. Diallo 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2O. Virtanen 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1O. Virtanen 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1G. Diallo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1O. Virtanen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6G. Diallo 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5O. Virtanen 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-303-4 → 3-5G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4O. Virtanen 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4G. Diallo 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3G. Diallo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A1-1 → 1-2O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1G. Diallo 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    19:00 Alexis Galarneau/Vasek Pospisil 🇨🇦 – Harri Heliovaara/Patrik Niklas-Salminen 🇫🇮ITF Finals A. Galarneau / V. Pospisil53 H. Heliovaara / O. Virtanen76 Vincitore: H. Heliovaara / O. Virtanen ServizioSvolgimentoSet 2H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 15-30 df 15-403-4 → 3-5H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 ace A-40 ace ace2-2 → 2-3A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 15-15 df 30-15 40-151-2 → 2-2H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A5-6 → 5-7H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4H. Heliovaara / O. Virtanen 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-4 → 2-4H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3H. Heliovaara / O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-401-1 → 1-2A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    SEMIFINALI-Finlandia 🇫🇮 vs Repubblica Ceca o Australia 🇨🇿🇦🇺Venerdì 24 novembre, ore 16
    – ITALIA o Olanda 🇮🇹🇳🇱 vs Serbia o Gran Bretagna 🇷🇸🇬🇧Sabato 25 novembre, ore 16

    FINALE– Vincitore Semifinale 1 vs Vincitore Semifinale 2Domenica 26 novembre, ore 16 LEGGI TUTTO

  • in

    Bookmaker sicuri su Sinner: può diventare numero uno, primo slam sempre più vicino

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    “Sei vicino a vincere uno Slam e a diventare numero uno al mondo”. – Così Djokovic a Sinner dopo la finale di Torino. E se ad esserne convinto è Nole, i bookmaker non possono che confermare: la conquista della vetta del ranking entro il 2024 si gioca a 10. Quest’anno Jannik ha chiuso in quarta posizione, dietro a Djokovic, Alcaraz e Medvedev. La differenza in classifica dal primo posto è stata di quasi cinquemila punti, frutto dei successi del serbo in tre Slam su quattro. Sinner avrà bisogno di migliorare proprio sui quattro palcoscenici più prestigiosi, dove quest’anno ha raccolto una semifinale, due ottavi di finale e un secondo turno. Gli esperti vedono il primo successo a livello Slam per il numero uno italiano nel 2024 a 2,50.
    Il primo Major della stagione non è molto distante. L’Australian Open, a gennaio, sarà il primo banco di prova per Sinner, che nel 2023 ha perso agli ottavi contro Tsitsipas. L’uomo da battere sarà, ancora una volta, Novak Djokovic, che non perde in Australia dal 2018 ed è il favorito per la conquista del titolo che sarebbe il venticinquesimo Slam, l’undicesimo in Oceania. Nole si gioca vincente a 2, seguito da Alcaraz a 3,50, Medvedev a 6 e proprio Sinner, a 7. LEGGI TUTTO

  • in

    Wawrinka critica gli Slam: “Non ridistribuiscono niente rispetto ai guadagni che generano. PTPA? Non serve un sindacato”

    Sta Wawrinka (foto Haute Living)

    Il 2023 si sta avviando alla conclusione con due dati di fatto: il dominio incredibile di Novak Djokovic e le pesanti critiche ricevute dagli organi di governo su moltissimi fronti, dai guadagni alle palle, passando per superfici, calendario, organizzazione e tanto altro ancora. Stavolta a finire nel ciclone mediatico non sono ATP e WTA ma i tornei dello Slam. Stan Wawrinka infatti non è stato affatto tenero con i 4 Major in un’intervista rilasciata all’autorevole quotidiano L’Equipe, nella quale punta il dito sullo strapotere dei quattro eventi più importanti della stagione. Secondo lo svizzero, i quattro Slam generano profitti enormi e non ridistribuiscono affatto questa ricchezza ai giocatori; non si parlano tra di loro, prendono decisioni in modo univoco senza mai sentire il parere di chi scende in campo e produce lo spettacolo. Uno Stan davvero pungente, riportiamo alcuni passaggi del suo pensiero.
    “Gli Slam non ridistribuiscono abbastanza al tennis rispetto ai guadagni enormi che generano“, afferma Wawrinka, “e hanno davvero troppo potere, tutto perché guadagnano così tanti soldi. Gli Slam sono i tornei dove si scrive la storia del tennis… Sono gestiti dalle federazioni più ricche, che non ridistribuiscono molto. Inoltre tra loro non c’è comunicazione… Gli introiti degli Slam oggi sono molto importanti, ma la percentuale restituita ai giocatori è ridicola rispetto al totale. Non è aumentata quasi per niente. Stiamo parlando di prize money, non della percentuale pagata. Allo stesso tempo, i ricavi sono aumentati in modo significativo. I tornei del Grande Slam sono focalizzati solo sui loro interessi, il proprio Paese e la propria Federazione. Oggi siamo bloccati, lo saremo fino al giorno in cui i giocatori diranno stop“.

    Stanislas Wawrinka milite pour que les tournois majeurs redistribuent plus d’argent au monde du tennis tout en souhaitant que les joueurs soient plus intégrés dans les processus de décisions. Avant d’en arriver à une situation de blocage > https://t.co/6byTbi18br pic.twitter.com/4ziqrfNDyn
    — L’ÉQUIPE (@lequipe) November 21, 2023

    Wawrinka ritiene di non aver visto alcun progresso dalla nascita della PTPA di Novak Djokovic, aggiungendo che non crede che i giocatori abbiano bisogno di un sindacato. “Non abbiamo bisogno di un sindacato dei giocatori, abbiamo bisogno della presenza dei giocatori sui tavoli decisionali. Un esempio? Tennis Australia si è svegliata una mattina e ha detto: ‘Inizieremo la prima domenica, è così, grazie e arrivederci’. Qualcuno ci ha chiesto cosa ne pensavamo? No. Tutto funziona così. Dall’esterno osservi e pensi che questo non è normale! Significa che non lavoriamo insieme. Il vero problema del tennis è che la maggior parte delle cose vengono fatte per reazione a qualcosa già deciso. Nessuno anticipa nulla. Dobbiamo coinvolgere i giocatori nelle discussioni per spiegare loro le ragioni di quel che si intende fare”.
    Stan parla di uno dei temi caldi, la palle tanto criticate quest’anno. “Pariamo delle palle, i tornei non vogliono mettersi d’accordo perché hanno tutti uno sponsor diverso, e allo stesso tempo dobbiamo ancora lottare per averne abbastanza con cui allenarci. È un circolo vizioso. Sono nel circuito da vent’anni e parliamo sempre degli stessi problemi. Il problema con il tennis è che ci sono troppe governance, troppe entità diverse (ITF, tornei del Grande Slam, ATP, WTA, ndr) che badano solo ai propri interessi. Non lo dice nessuno, ma oggi il vero problema del tennis sono gli Slam, hanno troppo potere” conclude lo svizzero.
    Wawrinka è noto per il suo tennis potente e la sua lingua pungente. Quest’intervista non passerà certo inosservata, visto che coinvolge gli Slam, considerati quasi intoccabili dagli stessi giocatori. Per un tennista (uomo o donna), riuscire anche solo a partecipare ai quattro Major significa chiudere l’annata abbondantemente in attivo sulle spese, visto che il prize money del primo turno di uno Slam è sostanzioso. Wawrinka invece spara alto, considerando quell’assegno solo come un “contentino”, briciole rispetto agli enormi introiti generati ogni anno da Wimbledon, Roland Garros, US Open e Australian Open. E interessante anche la “sparata” contro la PTPA di Djokovic: non un sindacato per protestare, quella non è la soluzione, ma la presenza fissa ai tavoli decisionali con il potere di dire e indirizzare le scelte. Che Stan stia già pensando ad un “dopo” da paladino dei diritti degli ex colleghi?
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Maia, Yokkaichi, Maspalomas e Temuco: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Andrea Vavassori nella foto

    – Maia 🇵🇹 EUR 100 ICL– Yokkaichi 🇯🇵 USD 100 H– Maspalomas, Gran Canaria 🇪🇸 EUR 75 CL– Temuco 🇨🇱 USD 75 H

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Maia (MD) Inizio torneo: 27/11/2023 | Ultimo agg.: 22/11/2023 08:44Main Draw (cut off: 239 – Data entry list: 08/11/23 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4728 {
    margin-top: -168px;
    }

    78. N. Borges81. B. Zapata Miralles94. A. Ramos-Vinolas100. F. Cobolli118. A. Molcan124. B. Paire142. J. De Loore147. F. Fognini151. J. Choinski157. E. Ymer162. A. Vavassori205. C. Hemery209. R. Bonadio211. S. Travaglia214. I. Marchenko217. A. Giannessi219. F. Maestrelli224. J. Kovalik231. M. Trungelliti239. D. Yevseyev Alternates

    #entrylist_box .resetAlternates4728 {
    margin-top: -192px;
    }

    1. A. Dougaz (242)2. M. Geerts (261)3. J. Sousa (276)4. H. Rocha (281)5. N. Sanchez Iz (284)6. S. Caruso (291)7. N. Alvarez Va (295)*pr8. N. Serdarusic (298)9. M. Martineau (299)10. E. Dalla Vall (303)11. A. Weis (305)12. T. Stodder (307)13. F. Forti (310)14. M. Janvier (313)15. D. Jorda Sanc (325)16. M. Copil (327)17. S. Fanselow (335)18. C. Lopez Mont (336)*pr19. E. Kirkin (338)20. F. Cristian J (340)21. L. Wessels (345)22. C. Sanchez Jo (346)23. T. Kwiatkowsk (355)24. C. Taberner (363) LEGGI TUTTO