More stories

  • in

    Davis Cup: Sinner implacabile, regola Griekspoor e regala il punto all’Italia. In doppio giocano Sinner – Sonego

    Jannik Sinner a Malaga (foto Getty Images)

    L’inesorabile legge del più forte. Ci mette una mezz’ora, tutto il primo set, ad ingranare le marce alte Jannik Sinner, anche solo per conoscere bene le condizioni di Malaga in partita, ma appena ha alzato il livello avvicinandosi a quello stratosferico delle ATP Finals di Torino, per un ottimo Tallon Griekspoor non c’è stato niente da fare. Sinner batte il n.1 olandese 7-6(3) 6-1 in 73 minuti di tennis di alta qualità complessiva, regalando il primo punto all’Italia. Sarà il doppio a decidere chi passa in semifinale, sabato contro la vincente di Serbia – Gran Bretagna. Una buona partita, rapida ma con un ottimo tennis in campo, con un Sinner in forma “da Masters” ma anche per merito dell’olandese. Infatti Griekspoor è piaciuto moltissimo nel primo set, ha spinto davvero con grande qualità e intensità, trovando grandi soluzioni offensive e non soffrendo poi nemmeno così tanto nei sui turni di battuta, eccetto il nono game, il più duro dell’incontro, nel quale ha salvato con bel piglio le uniche due palle break del parziale.
    Jannik non ha concesso niente in tutto il match, chiudendo con 9 Ace e 14 vincenti, oltre a buoni numeri al servizio (64% di prime in campo, vincendo il 91% dei punti, solo tre persi!), ma ha sentato un po’ ad ingranare in risposta. Per merito di un Griekspoor offensivo e velocissimo nell’attaccare, ma anche perché le condizioni di gioco rispetto a Torino sono diverse. Qua la palla rimbalza più alta, e si è notato più volte come nei primi game, soprattutto in risposta, Jannik tendeva ad andare fin troppo sotto alla palla, per assurdo con troppo anticipo, non trovando il miglior punto d’impatto. Del resto, si è allenato solo qualche ora prima di scendere in campo, ma scrollata di dosso qualche minima incertezza e trovati i riferimenti ideali, Sinner ha alzato il livello e non c’è stata più partita. Dalla parte finale del primo set l’azzurro ha alzato il ritmo, la potenza nei colpi e la profondità. Nel tiebreak è andato a prendersi i punti decisivi, forzando l’errore del rivale, e quindi è scappato via con un allungo mortale.
    Davvero in grandissima forma Sinner, veloce di piedi e di braccio. Appena ha potuto giocare libero dalla tensione, forte del primo set vinto, e trovate le migliori sensazioni, ha mostrato una sicurezza e qualità nettamente superiore a Griekspoor, dominando nettamente il secondo set e dando così un punto fondamentale all’Italia. Dopo le prime incertezze, tutto ha funzionato bene nel suo gioco. In condizioni indoor Sinner è davvero fortissimo, e la fiducia con cui è arrivato a Malaga è qualcosa che lo rende ancor più sicuro e incisivo.
    “Non è stato facile, è un privilegio giocare di fronte a questi tifosi” afferma Sinner a caldo in campo. “È bello essere qua, è la prima volta per me a Malaga. Il primo set è stato molto equilibrato, ho dovuto un po’ adattarmi all’inizio. Non siamo favoriti nel doppio, ma giocheremo al nostro meglio e vediamo come andrà”.
    Volandri ha deciso: Sinner torna in campo, con lui Lorenzo Sonego. Questa la coppia che si giocherà il terzo e decisivo punto di Italia – Olanda, contro il duo olandese Koolhof e Griekspoor, un doppista fortissimo e il loro miglior singolarista.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il match inizia con Griekspoor al servizio. Serve bene, spinge molto dopo una solida prima palla, il diritto è un colpo che può fare “male”. Scatta sicuro anche Sinner, tennis molto verticale, non si scambia molto. Nel sesto game la prima mini scossa dell’incontro. Jannik cerca una smorzata, pessima esecuzione, Tallon corre avanti e chiude sul net; poi un doppio fallo di Sinner, primo del match, gli costa lo 0-30. Berrettini incita il compagno, che alza l’attenzione e la velocità di spinta. Allontana l’olandese dalla riga di fondo e lo punisce con una smorzata stavolta ottima. Molto rapido dal centro del campo Sinner, anticipo e spinta facendo correre Griekspoor. 4 punti di fila, e 3 pari. Si nota che Tallon è un tennista in fiducia, cerca e trova soluzioni tutt’altro che facili, eseguendo con rapidità e mano. Nei suoi game di battuta comanda lui, sbaglia o fa il punto. 4-3. Vola Sinner, 4 pari, e vola anche in risposta. Proprio con una risposta “volante” di rovescio sullo 0-15 strappa un big point che mette grande pressione all’”Orange”, 0-30. Rischia il serve and volley Griekspoor, ottimo il primo, meno preciso il secondo, mentre la combinazione riposta + passante di Jannik è perfetta. 15-40, prime palle break del match per Jannik. Serve bene l’olandese, si salva. S’impenna il livello di gioco, entrambi giocano davvero bene, grandi colpi e spettacolo. È il game più lungo e complicato del match, fantastico il contrasto tra gli attacchi di Tallon e le contro mosse di Jannik. 14 punti per 5-4 Griekspoor. L’equilibrio non si spezza, Sinner ha un ritmo troppo alto per le difese e contrattacchi del rivale. Si va al tiebreak. Sinner commette un brutto errore col diritto, sparando una bordata lungo linea abbondantemente larga, è evidente quanto tende ad andare troppo sotto alla palla, sicuramente paga i rimbalzi molto più alti rispetto al campo di Torino, con il poco tempo per adattarsi. 2-1 Griekspoor. Anche l’olandese sbaglia un affondo, di poco, un po’ troppo impeto, 2 pari. Con una risposta profonda Jannik provoca l’errore di Tallon, investito e senza il tempo di aprire bene. 3-2 e poi 4-2 Sinner (quattro punti di fila). Con una bella prima al corpo, l’azzurro vola 5-2. Con un passante di rovescio veloce, basso, ingestibile, Jannik strappa il punto del 6 a 3, con Tre Set Point. Con servizio e schiaffo col diritto, colpo che ha Torino è stato una sentenza, Jannik chiude il primo parziale 7 punti a 3. Livello alto, e con alta attenzione, Sinner non perfetto in risposta ma molto sicuro. Nessuna palla break concessa, due prime su tre in campo vincendo l’86% dei punti, e solo due persi con la seconda per Jannik.
    Sinner inizia alla battuta il secondo set. Sciolto e sicuro, spinge e avanza l’azzurro, fantastico come si apre il campo con un’accelerazione incrociata sempre veloce e precisa. Sinner dal tiebreak ha cambiato marcia: in risposta nel secondo game trova una velocità d’impatto e profondità che manda a gambe all’aria le certezze di Griekspoor e ne provoca errori. Strappa due palle break Jannik sul 15-40 e impone ritmi così alti che Tallon non riesce a tenere. Break Sinner, 2-0 e servizio. E che servizio… una prima palla nemmeno così veloce ma sicura, precisa, che regala a Jannik il tempo per anticipare la risposta del rivale e chiudere in avanzamento. In un lampo l’altoatesino scappa via 3-0, allungo mortale con un parziale di 12 punti a 2. Già 3 Ace nel set per Jannik, ma soprattutto una combinazione di velocità e sicurezza che Griekspoor non riesce a contenere, nemmeno giocando il suo miglior tennis. Domina Sinner, Griekspoor prova ad attaccare ma la palla gli torna così rapida che nemmeno riesce ad arrivare a metà campo. 0-30. Con un’altra risposta eccezionale, ancora di rovescio ma stavolta cross, Griekspoor crolla di nuovo 15-40, due palle break che profumano già di match point… Ace sulla prima per Tallon, e poi trova una riga, anzi NO! È fuori! Doppio break per Sinner, 4-0! Non c’è più partita, altro turno di battuta a zero e 5-0 Sinner. Chiude 6-1 con l’ennesimo ottimo turno di battuta. Fa il pugno verso il angolo. Missione compiuta, l’Italia è ancora viva. Ora il doppio. Tutto lascia pensare che Sinner, dopo una rapida doccia, tornerà di nuovo in campo…

    Jannik Sinner (ITA) 🇮🇹 vs. Tallon Griekspoor (NED) 🇳🇱ITF Finals J. Sinner76 T. Griekspoor61 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 40-05-0 → 5-1J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-04-0 → 5-0T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-403-0 → 4-0J. Sinner 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace2-0 → 3-0T. Griekspoor 15-0 ace 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 5-6J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 5-5T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-303-3 → 3-4J. Sinner 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3T. Griekspoor 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-301-1 → 1-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1T. Griekspoor 30-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Arnaldi non sfrutta tre match point nel tiebreak decisivo e cede a Van de Zandschulp. Olanda 1, Italia 0

    Matteo Arnaldi (foto Getty Images)

    Che peccato Matteo! Nel primo match di Italia – Olanda in Coppa Davis a Malaga, Arnaldi gioca una partita coraggiosa, di gambe e testa, lottando quasi tre ore contro un Botic Van de Zandschulp cresciuto a dismisura al servizio, ma non basta. Va sotto di un break nel terzo set, con forza e lucidità riporta l’incontro in parità. Tutto si decide al tiebreak del terzo set, in una manciata di punti, e di scelte. Purtroppo il sanremese non sfrutta tre match point, pagando soprattutto la scelta di rischiare una smorzata sul secondo, sul 6 punti a 5, un colpo mal eseguito e tatticamente errato. Paga quell’esecuzione a carissimo prezzo, perché Van de Zandschulp annulla con il servizio la terza palla match sul 7-6 e si procura a sua volta un match point. Matteo è giocatore, si prende rischi. Il rischio preso per annullare la palla match è forse eccessivo, un’accelerazione di rovescio lungo linea un po’ affrettata, colpita dopo il servizio con non molto equilibrio. È un colpo che sente, quindi ha probabilmente fatto la sua scelta “migliore”, ma non ha pagato. Arnaldi perde 7-6 3-6 7-6, una sconfitta arrivata per una manciata di punti e che ora complica terribilmente la strada dell’Italia.
    Quando perdi una partita così, i rimpianti sono tanti, e non solo per i tre match point non sfruttati. Ma allo stesso tempo è difficile criticare Arnaldi, vista la sua poca esperienza in match di così alta tensione e responsabilità e vista la bella partita disputata. Ha spinto di più Matteo con i suoi colpi, ha tenuto maggiormente in mano il tempo di gioco e mosso la palla. Ha rischiato, si è difeso e ha rincorso, ma purtroppo ha pagato un secondo set nel quale ha subito un passaggio a vuoto nell’energia, con Van de Zandschulp allo stesso tempo salito terribilmente nel rendimento del servizio. Ha perso solo due punti alla battuta nel secondo set Botic, ed ha sfruttato anche la chance per allungare nel terzo. La partita pareva finita lì. Non se l’avversario ha la grinta e spinta morale di Arnaldi, ragazzo sempre lucido e positivo, prontissimo a sfruttare il primo minimo pertugio entrando a tutta. Il doppio fallo di Botic è stato il segnale “Go!”. Lì Arnaldi ha dato tutto, ha infilato una serie di colpi spettacolari, prendendosi rischi ben pagati e ha forzato il match al tiebreak decisivo. Per questo non ce la sentiamo di puntare il dito contro Matteo per un paio di scelte così così nel “decider”. Ha rischiato e ha sbagliato, pagando con la sconfitta, ma se non avesse tenuto nel corso del match questa stessa condotta, probabilmente al tiebreak del terzo nemmeno ci sarebbe arrivato. Così è il tennis, questo sport così terribile che può decretare la vittoria o la sconfitta per un paio di colpi che girano male nel momento sbagliato, o per un rischio preso non ripagato. Arnaldi resta un patrimonio della nostra nazionale, e da questa partita imparerà tanto per il futuro.
    Siamo nelle mani di Jannik Sinner, in campo contro Griekspoor, e poi speriamo del doppio, dove gli “Orange” sono potenzialmente molto forti.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Italia vs. Olanda inizia con Arnaldi alla battuta. Servizio esterno e via diritto vincente, il primo punto è azzurro. Qualche errore (incluso un doppio fallo), ma vince a 30 il primo game. Entra subito in moto servizio e diritto di Van de Zandschulp, due colpi molto pesanti, in particolare il diritto, 1 pari. Solo due game giocati, ma la sensazione è che sia decisiva la rapidità nel prendere l’iniziativa, e per questo i colpi di inizio gioco: chi manda in difesa l’avversario ha un netto vantaggio. Matteo rischia aprendo al massimo il campo, quando corre Botic è in parte disarmato, ma quando l’olandese riesce a spingere con i piedi ben saldi a terra la musica cambia, il suo diritto è potentissimo. Si avanza sui game di battuta, Arnaldi serve in campo due prime su tre, numeri inferiori per Van de Zandschulp ma col primo colpo dopo la battuta è a tratti incontenibile. Nel sesto game Matteo gioca il miglior punto del match in risposta: gran taglio d’attacco di rovescio, sul rovescio del rivale, e via a rete a chiudere  in contro tempo. Rapido e offensivo. Il gioco va ai vantaggi (il primo nel match) con un doppio fallo di Van de Zandschulp, ma poi l’”Orange” chiude di prepotenza con servizio e diritto. 3 pari. Ogni volta che Arnaldi riesce ad allontanare Van de Zandschulp dalla riga di fondo e poi chiamarlo avanti si vedono i limiti di mano e di tocco dell’olandese. È l’azzurro a muovere maggiormente il gioco, crea di più e varia, ma in risposta non riesce a trovare continuità per tentare l’allungo. Sul 5-4 sale la tensione: Van de Zandschulp serve e commette un errore col diritto, 15-30. Arnaldi si difende alla grande sul diritto del rivale, trovando un diritto cross passante che fulmina Botic, lento a scendere a rete. 15-40, prime palle break del match e doppio Set Point. Van de Zandschulp annulla il primo con un Ace al centro, implacabile anche sul secondo con servizio e diritto a chiudere sulla risposta un po’ corta. È il game più lungo e lottato dell’incontro, l’olandese lo chiude per il 5 pari. L’equilibrio non si rompe, si va al Tiebreak. Arnaldi strappa il primo mini-break spingendo bene col diritto e forzando l’errore di Botic, non rapido nell’andare sulla palla. 2-1 e servizio Arnaldi. Spreca tutto rischiando una smorzata col diritto, mal eseguita e con Van de Zandschulp coi piedi sulla riga, quindi totalmente errata. Segue un altro erroraccio di Matteo, ottimo il tempo d’attacco ma la volée di diritto è lunghissima. 3-2 Van de Zandschulp. Reazione Arnaldi, “parata” in risposta e ne esce un bel lungo linea, si gira 3 pari. Un’ottima prima palla porta l’olandese sul 4-3. Di nuovo l’azzurro si butta avanti ma si fa sorprendere dal passante basso e lento di Botic, 5-3 Van de Zandschulp. Disastro dell’olandese sul 5-4, un doppio fallo che impatta lo score 5 pari. Tantissima tensione e TB giocato male da entrambi… Lunghissimo lo scambio nell’undicesimo punto, alla fine è Arnaldi a tirare lungo un diritto e Set Point Olanda. Spinge col diritto Matteo, muore in rete il rovescio di Van de Zandschulp. 6 pari. Lunga la risposta dell’olandese, 7-6 e terzo Set Point complessivo per Arnaldi. Via, vola via il diritto inside out di Botic, SET Arnaldi! 8 punti a 6. Tanti errori, ma bravo alla fine a portarlo a casa al fotofinish.
    Van de Zandschulp inizia alla battuta il secondo set, ritrova la prima palla e si porta 1-0, e poi spinge duro in risposta. Ai vantaggi l’olandese strappa la prima palla break del match con una bordata di diritto delle sue. Arnaldi si difende con un servizio al centro molto preciso e piuttosto rapido per essere una seconda palla, Botic è sorpreso e sbaglia la risposta. Non demorde Van de Zandschulp, si procura un’altra chance chiamando a rete e passando Matteo. Si apre il campo l’olandese ma sbaglia l’affondo a campo discretamente aperto. Fantastico Arnaldi col rovescio cross, metri fuori campo, per annullare la terza palla break, che classe su di un colpo così “pesante”. È salito terribilmente in risposta Van de Zandschulp, con un’altra sbracciata di rovescio clamorosa trova la quarta PB del game. Ace Arnaldi! Che lotta… Vola via il diritto di Botic sul 22esimo punto del game, 1 pari. Dopo la lotta feroce, il set si rimette sui binari del servizio, bravo l’azzurro a recuperare dal 15-30 nel sesto gioco per il 3 pari. Fa fatica Matteo al servizio nel set, di nuovo è spalle al muro servendo sul 3-4. Due errori, uno anche sfortunato per una deviazione, ma s ritrova sotto 15-40. Un errore di rovescio in scambio, troppa fretta nello spingere, costa all’azzurro il primo break del match. Serve 5-3 Van de Zandschulp e chiude 6-3 senza problemi con l’ennesimo ottimo turno di battuta. L’olandese ha dominato il secondo parziale, come dimostra l’aver perso solo due punti al servizio in tutto il set. Calo nell’energia in Arnaldi, meno intensità e qualche errore di troppo.
    Terzo set, Arnaldi ritrova un buon game di servizio, interrompendo il pessimo finale del secondo set. Van de Zandschulp resta molto sicuro al servizio, ha trovato un gran ritmo dal secondo parziale e questo gli consente di spingere tanto in risposta, prende rischi. Come sul 15 pari nel terzo game, una gran botta che gli vale un vincente pericoloso per il nostro. Troppa foga Matteo, si butta avanti per uno smash basso che gestisce male, la palla è lunga e 15-40, due palle break delicatissime. Non entra la prima di servizio, Van de Zandschulp risponde con una palla un po’ alta che Arnaldi prova a spingere, sparando un diritto in rete. Male Arnaldi in questo game, ha accelerato fin troppo i tempi per l’affondo e colpito con foga eccessiva. Un break doloroso, che manda Van de Zandschulp a servire avanti 2-1. E come serve l’olandese… 7 prime in campo su 9 nel set, vincendo tutti i punti. 3-1 Van de Zandschulp. È “on fire” Botic, regge sulla diagonale di rovescio e trova pure un vincente lungo linea da sinistra bellissimo, colpo tutt’altro che sicuro per lui. 0-30, la “nave Arnaldi” ondeggia pericolosamente… Riesce a calmarsi e ritrovare precisione con servizio e diritto d’attacco. Con un’ottima volée bassa chiude il quarto punto di fila, per il 2-3. Il problema è trovare un ottimo game in risposta per riaprire la partita. Jannik in tribuna fa cenno a Matteo di restare focalizzato, dritto in attacco. E Arnaldi ci prova, con tutto quel che ha. Con un passante di diritto che pizzica la riga trova un 15-30 in risposta che non capitava dal primo set. Doppio fallo! 15-40, due palle del contro break per Arnaldi! Trasforma la seconda chance con una risposta di diritto a tutto braccio, ancora sulla riga. Grinta Arnaldi! 3 pari, il set si riapre. Ora è il ligure “on fire”, trova una serie di punti uno più bello dell’altro, anche in contro balzo trova controllo. Sorpasso, 4-3 Italia, con un parziale di 12 punti a 3. Arnaldi resta solido, sul 4 pari lavora bene la palla e trova timing per l’affondo. 5-4. Perfetto Van de Zandschulp, 5 pari. Arnaldi sbaglia un rovescio lungo linea, 15-30, troppa fretta; quindi sul 30 pari trova un passante di diritto fantastico, dopo aver tirato su una palla difficilissima uscendo dal servizio. Botic trova un passante punendo una brutta volée di Matteo. C’è bagarre in questo rush finale. Attacca in contro tempo l’azzurro ma è punito dal lob ottimo dell’olandese, che gli vale una palla break cruciale. Spinge duro col diritto inside out, annulla la chance. Game Arnaldi, 6-5, non trema l’”Orange”, il match si decide al tiebreak. Iniziano bene, ottimi punti d’attacco con mano e qualità. Ottimo col rovescio Arnaldi, “sfonda” la resistenza di Van de Zandschulp, 2-1 e servizio. Si riprende il mini-break con potenza, sbaragliando le volée dell’azzurro, 2 pari. Uff… erroraccio di volo di Botic, chiamato a rete da una palla corta non così corta… 3-2. Si gira 4-2 Arnaldi, ottimo pressing col diritto per Matteo. Più paziente ora l’azzurro, regge a buoni ritmi, inchioda a sinistra il rivale ed è Van de Zandschulp a sbagliare di rovescio. 5-3 Arnaldi. Botic si riprende il mini-break con una risposta di rovescio lungo linea formidabile. 5-4 Arnaldi, ma serve l’olandese. Smash! Lo smash di Matteo è vincente, pronto ad avanzare dopo la risposta e prendersi il punto che gli vale 2 Match Point!!! Annulla il primo Van de Zandschulp, ora Arnaldi ha il secondo, con la battuta. 2 ore e 48 minuti di lotta. È lo scambio più lungo del match, nessuno prende l’iniziativa… all fine Matteo rischia la palla corta col diritto ma tocca male, la palla atterra a metà corridoio. Si gira 6 pari. Con un diritto potente dopo il servizio, Arnaldi strappa il terzo Match Point, che coraggio. 7-6. Lo annulla col servizio, al centro, è sorpreso dalla traiettoria il sanremese. 7 pari. Serve and volley, chiude di volo l’olandese, 8 a 7 e primo Match Point Van de Zandschulp. No…. esce in corridoio il rovescio lungo linea di Arnaldi, anche qua affrettando un po’ di tempi. Game Set Match Van de Zandschulp, vince 9 punti a 7, una partita decisa su una manciata di punti. Matteo ha pagato qualche scelta non corretta, quella smorzata sul secondo match point nel tiebreak decisivo se la ricorderà a lungo. Ora la strada dell’Italia si complica maledettamente, siamo nelle mani di Jannik Sinner e poi, speriamo, nel doppio.

    Matteo Arnaldi (ITA) 🇮🇹 vs. Botic van de Zandschulp (NED) 🇳🇱ITF Finals M. Arnaldi736 B. Van de Zandschulp667 Vincitore: B. Van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 7*-86-6 → 6-7B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-4 → 5-5M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-402-3 → 3-3M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 2-3B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5B. Van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-3 → 3-3B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 5-5* df 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace6-5 → 6-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 ace4-3 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-403-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi e Giovanni Fonio si qualificano per i Quarti di Finale a Yokohama. Per Nardi anche best ranking

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Luca Nardi e Giovanni Fonio hanno brillantemente raggiunto i quarti di finale nel torneo challenger di Yokohama, segnando un importante traguardo nelle loro carriere.Luca Nardi, attualmente numero 118 del mondo, ha mostrato una forma eccezionale battendo Kalin Ivanovski, classificato 323°, con un convincente 6-2, 6-4. La sua prestazione solida e determinata sul campo ha messo in evidenza la sua crescente maturità e abilità tattica, sottolineando il suo potenziale di emergere.
    D’altra parte, Giovanni Fonio, in una partita carica di tensione, ha superato Leandro Riedi, numero 208 del mondo, in un match testa a testa che si è concluso con il punteggio di 4-6, 7-6 (4), 6-4. Fonio ha dimostrato grande tenacia e spirito combattivo, ribaltando il risultato dopo aver perso il primo set, evidenziando la sua capacità di mantenere la concentrazione nei momenti cruciali.
    Ai quarti di finale, Nardi affronterà l’americano Michael Mmoh, nato nel 1998 e attualmente numero 122 nel ranking ATP. Questa partita promette di essere un interessante scontro di stili, poiché Mmoh è noto per il suo gioco potente e aggressivo. Per Nardi, questo è anche un momento significativo nella sua carriera, poiché ha raggiunto il suo best ranking, trovandosi attualmente al numero 113 del mondo.
    Nel frattempo, Fonio si troverà di fronte una sfida imponente contro il giapponese Yosuke Watanuki, primo del seeding e 98° nel ranking mondiale. Questo match rappresenta un’opportunità eccezionale per Fonio di testare le sue abilità contro un giocatore di alto livello e di fare ulteriori progressi nel circuito.
    Challenger Yokohama – hard2T Ivanovski – Nardi (0-0) ore 02:30ATP Yokohama Kalin Ivanovski24 Luca Nardi [6]66 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6K. Ivanovski 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-303-5 → 4-5L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 3-5K. Ivanovski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-5 → 2-5L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-401-4 → 1-5K. Ivanovski 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-3 → 1-4L. Nardi 15-0 ace 30-0 ace 40-01-2 → 1-3K. Ivanovski 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A1-1 → 1-2L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 40-151-0 → 1-1K. Ivanovski 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6K. Ivanovski 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace2-4 → 2-5L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4K. Ivanovski 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 2-2K. Ivanovski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-1 → 0-2K. Ivanovski 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    2T Fonio – Riedi (0-0) ore 04:00ATP Yokohama Giovanni Fonio476 Leandro Riedi [8]664 Vincitore: Fonio ServizioSvolgimentoSet 3G. Fonio 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Riedi 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 5-4G. Fonio 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3L. Riedi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3G. Fonio 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 3-3L. Riedi 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2G. Fonio 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1L. Riedi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1G. Fonio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0L. Riedi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4*6-6 → 7-6L. Riedi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6G. Fonio 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5L. Riedi 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5G. Fonio 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4L. Riedi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-3 → 4-4G. Fonio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3L. Riedi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3G. Fonio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2L. Riedi 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Fonio 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1L. Riedi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-0 → 1-1G. Fonio 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Riedi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-304-5 → 4-6G. Fonio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5L. Riedi 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4G. Fonio 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3L. Riedi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A2-3 → 3-3G. Fonio 15-0 40-0 ace1-3 → 2-3L. Riedi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3G. Fonio 0-15 30-15 ace 40-15 40-300-2 → 1-2L. Riedi 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2G. Fonio 15-0 15-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Legend – Ultimo aggiornamento: 23-11-23 10:19

    100
    101, +1
    Best: 63

    Jason Kubler
    AUS, 1993.05.19

    101
    102, +1
    Best: 58

    Hugo Gaston
    FRA, 2000.09.26

    +20 (Quarterfinals)
    Valencia

    -8 (Q2)
    Australian Open Q (09-01-2023)

    102
    106, +4
    Best: 64

    Alejandro Tabilo
    CHI, 1997.06.02

    +14 (Second Round + Q.)
    Brasilia

    -0 (R32)
    Antofagasta CH (18-09-2023)

    103
    103, 0
    Best: 93

    Liam Broady
    GBR, 1994.01.04

    104
    104, 0
    Best: 104

    Tomas Barrios Vera
    CHI, 1997.12.10

    +0 (First Round)
    Brasilia (Eliminato)

    105
    105, 0
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 1999.04.15

    106
    107, +1
    Best: 7

    David Goffin
    BEL, 1990.12.07

    107
    108, +1
    Best: 64

    Hugo Dellien
    BOL, 1993.06.16

    108
    111, +3
    Best: 102

    Hamad Medjedovic
    SRB, 2003.07.18

    109
    110, +1
    Best: 100

    Jurij Rodionov
    AUT, 1999.05.16

    +0 (First Round), +9 (R16)
    Yokohama (Eliminato), Canberra CH [SUBENTRO]

    -16 (QF)
    Andria CH (21-11-2022)

    110
    98, -12
    Best: 72

    Yosuke Watanuki
    JPN, 1998.04.12

    +16 (Quarterfinals)
    Yokohama

    -80 (W)
    Yokkaichi CH (21-11-2022)

    111
    112, +1
    Best: 8

    Diego Schwartzman
    ARG, 1992.08.16

    112
    109, -3
    Best: 46

    James Duckworth
    AUS, 1992.01.21

    +7 (Second Round)
    Yokohama (Eliminato)

    -30 (SF)
    Yokkaichi CH (21-11-2022)

    BEST RANKING

    113
    118, +5
    Best: 116

    Luca Nardi
    ITA, 2003.08.06

    +16 (Quarterfinals)
    Yokohama

    -0 (R32)
    Rennes CH (11-09-2023)

    114
    113, -1
    Best: 38

    Alex Molcan
    SVK, 1997.12.01

    +0 (First Round)
    Valencia (Eliminato)

    115
    114, -1
    Best: 40

    Pedro Martinez
    ESP, 1997.04.26

    +9 (Second Round)
    Valencia (Eliminato)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup Finals 2023 – Malaga: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Oggi alle ore 10 LIVE Italia vs Olanda. Alle 16 Serbia vs Gran Bretagna (LIVE)

    La nazionale azzurra: da sinistra il capitano Filippo Volandri, Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi, Simone Bolelli e Jannik Sinner (foto Sposito)

    Questi i risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale di Davis Cup che sono iniziati ieri a Malaga (indoor hard).

    QUARTI DI FINALE

    – ITALIA 🇮🇹 – Olanda 🇳🇱 Giovedì 23 novembre, ore 10

    – Serbia 🇷🇸 – Gran Bretagna 🇬🇧 Giovedì 23 novembre, ore 16

    – Repubblica Ceca 🇨🇿 – Australia 🇦🇺 1-2 Mercoledì 22 novembre, ore 1616:00 Tomas Machac 🇨🇿 – Jordan Thompson 🇦🇺ITF Finals T. Machac67 J. Thompson45 Vincitore: T. Machac ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5J. Thompson 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5T. Machac 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5J. Thompson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4J. Thompson 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3J. Thompson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1J. Thompson 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4J. Thompson 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4T. Machac 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3J. Thompson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3T. Machac 15-0 30-0 30-15 df 40-153-2 → 4-2J. Thompson 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2T. Machac 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-02-0 → 2-1T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0J. Thompson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    17:30 Jiri Lehecka 🇨🇿 – Alex de Minaur 🇦🇺ITF Finals J. Lehecka665 A. de Minaur477 Vincitore: A. de Minaur ServizioSvolgimentoSet 3A. de Minaur 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7J. Lehecka 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6A. de Minaur 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Lehecka 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4J. Lehecka 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 4-3A. de Minaur 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 2-2J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6*6-6 → 6-7J. Lehecka 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6A. de Minaur 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 5-6J. Lehecka 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-2 → 4-2A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1A. de Minaur1-1 → 2-1ServizioSvolgimentoSet 1

    19:00 Jonas Mensik 🇨🇿 Adam Pavlasek 🇨🇿 – Matthew Ebden 🇦🇺 Max Purcell 🇦🇺ITF Finals J. Lehecka / A. Pavlasek45 M. Ebden / M. Purcell67 Vincitore: M. Ebden / M. Purcell ServizioSvolgimentoSet 2M. Ebden / M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6M. Ebden / M. Purcell 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4M. Ebden / M. Purcell 0-15 df 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2M. Ebden / M. Purcell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-401-1 → 2-1M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-5 → 4-6J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    – Canada 🇨🇦 – Finlandia 🇫🇮 1-2 Martedì 21 novembre, ore 1616:00 Milos Raonic 🇨🇦 – Patrick Kaukovalta 🇫🇮ITF Finals M. Raonic67 P. Kaukovalta35 Vincitore: M. Raonic ServizioSvolgimentoSet 2M. Raonic 15-0 ace 30-0 ace 40-06-5 → 7-5P. Kaukovalta 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5M. Raonic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5P. Kaukovalta 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5M. Raonic 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-153-4 → 4-4P. Kaukovalta 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-303-3 → 3-4M. Raonic 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3P. Kaukovalta 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3M. Raonic 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2P. Kaukovalta 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Raonic 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1P. Kaukovalta 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Raonic 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3P. Kaukovalta 0-15 0-30 15-30 ace 15-404-3 → 5-3M. Raonic 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace3-3 → 4-3P. Kaukovalta 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3M. Raonic 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2P. Kaukovalta 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Raonic 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Kaukovalta 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Raonic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    17:30 Gabriel Diallo 🇨🇦 – Otto Virtanen 🇫🇮ITF Finals G. Diallo45 O. Virtanen67 Vincitore: O. Virtanen ServizioSvolgimentoSet 2O. Virtanen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7G. Diallo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5G. Diallo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 4-4G. Diallo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3O. Virtanen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace3-2 → 3-3G. Diallo 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2O. Virtanen 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1O. Virtanen 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1G. Diallo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1O. Virtanen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6G. Diallo 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5O. Virtanen 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-303-4 → 3-5G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4O. Virtanen 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4G. Diallo 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3G. Diallo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A1-1 → 1-2O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1G. Diallo 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    19:00 Alexis Galarneau/Vasek Pospisil 🇨🇦 – Harri Heliovaara/Patrik Niklas-Salminen 🇫🇮ITF Finals A. Galarneau / V. Pospisil53 H. Heliovaara / O. Virtanen76 Vincitore: H. Heliovaara / O. Virtanen ServizioSvolgimentoSet 2H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 15-30 df 15-403-4 → 3-5H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 ace A-40 ace ace2-2 → 2-3A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 15-15 df 30-15 40-151-2 → 2-2H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A5-6 → 5-7H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4H. Heliovaara / O. Virtanen 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-4 → 2-4H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3H. Heliovaara / O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-401-1 → 1-2A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    SEMIFINALI-Finlandia 🇫🇮 vs Australia 🇦🇺Venerdì 24 novembre, ore 16
    – ITALIA o Olanda 🇮🇹🇳🇱 vs Serbia o Gran Bretagna 🇷🇸🇬🇧Sabato 25 novembre, ore 16

    FINALE– Vincitore Semifinale 1 vs Vincitore Semifinale 2Domenica 26 novembre, ore 16 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 23 Novembre

    Silvia Ambrosio ITA, 24-01-1997

    W25 Bengaluru 25000 – 2nd Round[7] Diletta Cherubini vs Anna Ureke 2 incontro dalle 14:00ITF Bengaluru D. Cherubini [7]073 A. Ureke• 062ServizioSvolgimentoSet 2D. Cherubini 15-0 15-15 30-15 15-15 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2A. Ureke 15-0 15-15 df 15-30 15-401-2 → 2-2D. Cherubini 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2A. Ureke 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-1 → 0-2D. Cherubini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2*6-6 → 7-6D. Cherubini 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6A. Ureke 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6D. Cherubini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5A. Ureke 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5D. Cherubini 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Ureke 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4D. Cherubini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3A. Ureke 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2D. Cherubini 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Ureke 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df1-1 → 2-1D. Cherubini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df1-0 → 1-1A. Ureke 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    W25 Limassol 25000 – 2nd RoundRebecca Munk mortensen vs [4] Silvia Ambrosio 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 2nd Round [4] Martina Spigarelli vs Karolina Kozakova ore 09:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Alcala de Henares 15000 – 2nd RoundCoral Valle vs [5] Chiara Girelli Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Heraklion 15000 – 2nd Round[6] Maria Vittoria Viviani vs Karolina Krajmer ore 11:00ITF Heraklion M. Viviani [6]0 K. Krajmer0ServizioSvolgimentoSet 1

    Ginevra Parentini vallega montebruno vs Margaux Komano ore 11:00ITF Heraklion G. Parentini Vallega Montebruno0 M. Komano0ServizioSvolgimentoSet 1

    [3] Klaudija Bubelyte vs Chiara Fornasieri ore 11:00ITF Heraklion K. Bubelyte [3]0 C. Fornasieri0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Antalya 15000 – 2nd Round[1] Sofia Shapatava vs Vittoria Modesti ore 10:30ITF Antalya S. Shapatava [1]• 060 V. Modesti070ServizioSvolgimentoSet 2S. ShapatavaServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7S. Shapatava 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6V. Modesti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6S. Shapatava 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5V. Modesti 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5S. Shapatava 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4V. Modesti 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3S. Shapatava 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3V. Modesti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3S. Shapatava 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2V. Modesti 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2S. Shapatava 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1V. Modesti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 23 Novembre 2023

    Massimo Giunta nella foto

    M25 Antalya 25000 – 2nd Round[3] Alexander Weis vs Maxim Zhukov 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    M25 Vale do Lobo 25000 – 2nd Round[3] Henrique Rocha vs Marco Berti 3 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Alcala de Henares 15000 – 2nd RoundFilippo Romano vs [2] Daniel Merida ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    David Perez sanz vs Luigi Castelletti ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 2nd RoundMassimo Giunta vs Simon Beaupain 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Omar Brigida vs Maxence Rivet ore 09:30ITF Monastir O. Brigida0610 M. Rivet• 0460ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2O. Brigida 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-5 → 1-6M. Rivet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5O. Brigida 0-15 df 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4M. Rivet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3O. Brigida 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2M. Rivet 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2O. Brigida 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Rivet 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 6-4O. Brigida 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4M. Rivet 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 4-4O. Brigida 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4M. Rivet 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4O. Brigida 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3M. Rivet 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3O. Brigida 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2M. Rivet 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1O. Brigida 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    M15 Santa Cruz 15000 – 2nd RoundManuel Mouilleron salvo vs Giuseppe La vela Non prima delle 22:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd RoundLuca Fantini vs Samuel Puskar ore 10:00ITF Sharm ElSheikh L. Fantini0 S. Puskar0ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Ipoh Perak 15000 – 2nd RoundAndrea Bacaloni vs [6] Duckhee Lee Non prima delle 17:00ITF Ipoh Perak A. Bacaloni33 D. Lee [6]66 Vincitore: D. Lee ServizioSvolgimentoSet 2A. Bacaloni 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6D. Lee 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5A. Bacaloni 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4D. Lee 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3A. Bacaloni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2D. Lee 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2A. Bacaloni 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1D. Lee 0-15 df 0-30 0-40 15-400-1 → 1-1A. Bacaloni 0-15 0-30 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Lee 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-403-5 → 3-6A. Bacaloni 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5D. Lee 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-5 → 2-5A. Bacaloni 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df1-4 → 1-5D. Lee 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Bacaloni 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3D. Lee 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Bacaloni 0-15 df 0-30 0-40 df1-0 → 1-1D. Lee 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Valencia, Yokohama e Brasilia: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    CHALLENGER Valencia (Spagna) – 2° Turno, terra battuta

    Pista Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Denis Yevseyev vs [7] Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Fabio Fognini vs [Alt] Jozef Kovalik (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare

    Pista 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Pierre-Hugues Herbert vs [Q] Adrian Andreev Il match deve ancora iniziare
    2. Daniel Rincon / Oriol Roca Batalla vs [4] Anirudh Chandrasekar / Ivan Liutarevich (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare

    Pista 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Marco Bortolotti / Alexandru Jecan vs [2] Victor Vlad Cornea / Philipp Oswald Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Andrea Pellegrino / Andrea Vavassori vs Sergio Martos Gornes / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Jeevan Nedunchezhiyan / Vijay Sundar Prashanth vs Scott Duncan / Kelsey Stevenson (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    Pista 2 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Daniel Rincon vs [WC] Martin Landaluce Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Yokohama (Giappone) – 2° Turno, cemento

    Court 3 – Ora italiana: 02:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Q] Kalin Ivanovski vs [6] Luca Nardi ATP Yokohama Kalin Ivanovski24 Luca Nardi [6]66 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6K. Ivanovski 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-303-5 → 4-5L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 3-5K. Ivanovski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-5 → 2-5L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-401-4 → 1-5K. Ivanovski 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-3 → 1-4L. Nardi 15-0 ace 30-0 ace 40-01-2 → 1-3K. Ivanovski 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A1-1 → 1-2L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 40-151-0 → 1-1K. Ivanovski 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6K. Ivanovski 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace2-4 → 2-5L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4K. Ivanovski 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 2-2K. Ivanovski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-1 → 0-2K. Ivanovski 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    2. [1] Yosuke Watanuki vs [LL] Mathys Erhard (non prima ore: 04:00)ATP Yokohama Yosuke Watanuki [1]66 Mathys Erhard43 Vincitore: Watanuki ServizioSvolgimentoSet 2Y. Watanuki 15-0 15-15 df 30-15 40-155-3 → 6-3M. Erhard 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2M. Erhard 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-403-1 → 4-1M. Erhard 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Y. Watanuki 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-0 → 2-1M. Erhard 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Y. Watanuki 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Erhard 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4M. Erhard 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4Y. Watanuki 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3M. Erhard 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 df A-403-2 → 3-3Y. Watanuki 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2M. Erhard 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Y. Watanuki 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Erhard 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Y. Watanuki 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. [7] Marc Polmans vs Yuta Shimizu ATP Yokohama Marc Polmans [7]44 Yuta Shimizu66 Vincitore: Shimizu ServizioSvolgimentoSet 2Y. Shimizu 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6M. Polmans 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-5 → 4-5Y. Shimizu 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-4 → 3-5M. Polmans 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace2-4 → 3-4Y. Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4M. Polmans 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-2 → 2-3Y. Shimizu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2M. Polmans 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Shimizu 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Polmans 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Shimizu 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6M. Polmans 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5Y. Shimizu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5M. Polmans 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Y. Shimizu 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Y. Shimizu 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 2-2M. Polmans 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Y. Shimizu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Court 1 – Ora italiana: 02:30 (ora locale: 10:30 am)1. Ray Ho / Calum Puttergill vs [3] Karol Drzewiecki / Zdenek Kolar ATP Yokohama Ray Ho / Calum Puttergill76 Karol Drzewiecki / Zdenek Kolar [3]54 Vincitore: Ho / Puttergill ServizioSvolgimentoSet 2R. Ho / Puttergill 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4K. Drzewiecki / Kolar 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-305-3 → 5-4R. Ho / Puttergill 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3K. Drzewiecki / Kolar 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3R. Ho / Puttergill 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2K. Drzewiecki / Kolar 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-1 → 3-2R. Ho / Puttergill 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-402-1 → 3-1K. Drzewiecki / Kolar 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1R. Ho / Puttergill 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1K. Drzewiecki / Kolar 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Ho / Puttergill 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5K. Drzewiecki / Kolar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-405-5 → 6-5R. Ho / Puttergill 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5K. Drzewiecki / Kolar 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-5 → 4-5R. Ho / Puttergill 15-0 ace 30-0 40-02-5 → 3-5K. Drzewiecki / Kolar 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5R. Ho / Puttergill 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4K. Drzewiecki / Kolar 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-3 → 1-4R. Ho / Puttergill 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3K. Drzewiecki / Kolar 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2R. Ho / Puttergill 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1K. Drzewiecki / Kolar 0-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    2. [1] Evan King / Reese Stalder vs Filip Bergevi / Mick Veldheer (non prima ore: 04:00)ATP Yokohama Evan King / Reese Stalder [1]34 Filip Bergevi / Mick Veldheer66 Vincitore: Bergevi / Veldheer ServizioSvolgimentoSet 2F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6E. King / Stalder 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-5 → 4-5F. Bergevi / Veldheer 30-0 40-0 ace ace3-4 → 3-5E. King / Stalder 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3E. King / Stalder 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Bergevi / Veldheer 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2E. King / Stalder15-40 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-1 → 2-1F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1E. King / Stalder 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Bergevi / Veldheer 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6E. King / Stalder30-40 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace2-5 → 3-5F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5E. King / Stalder 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4E. King / Stalder 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3F. Bergevi / Veldheer 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-400-2 → 0-3E. King / Stalder 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    3. Toshihide Matsui / Kaito Uesugi vs Seongchan Hong / Fajing Sun ATP Yokohama Toshihide Matsui / Kaito Uesugi6510 Seongchan Hong / Fajing Sun373 Vincitore: Matsui / Uesugi ServizioSvolgimentoSet 3S. Hong / Sun 1-0 1-1 2-1 2-2 2-3 2-4 2-5 3-5 3-6 df 3-7 3-8 3-9ServizioSvolgimentoSet 2T. Matsui / Uesugi 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-405-6 → 5-7S. Hong / Sun 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-5 → 5-6T. Matsui / Uesugi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-5 → 5-5S. Hong / Sun 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5T. Matsui / Uesugi 0-15 0-30 15-30 40-30 ace ace3-4 → 4-4S. Hong / Sun 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3S. Hong / Sun 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2S. Hong / Sun 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 1-2T. Matsui / Uesugi 0-15 15-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df0-1 → 0-2S. Hong / Sun 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Matsui / Uesugi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3S. Hong / Sun 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace4-2 → 5-2S. Hong / Sun 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1S. Hong / Sun 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1T. Matsui / Uesugi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1S. Hong / Sun 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1T. Matsui / Uesugi 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    4. Yun seong Chung / Ruben Gonzales vs [2] Andrew Harris / JiSung Nam ATP Yokohama Yun seong Chung / Ruben Gonzales76 Andrew Harris / JiSung Nam [2]63 Vincitore: Chung / Gonzales ServizioSvolgimentoSet 2Y. seong Chung / Gonzales 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3A. Harris / Nam 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3Y. seong Chung / Gonzales 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3A. Harris / Nam 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-404-1 → 4-2Y. seong Chung / Gonzales 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1A. Harris / Nam 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-402-1 → 3-1Y. seong Chung / Gonzales 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df1-1 → 2-1A. Harris / Nam 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Y. seong Chung / Gonzales 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* df 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 8-7* df6-6 → 7-6Y. seong Chung / Gonzales 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6A. Harris / Nam 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6Y. seong Chung / Gonzales 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-5 → 5-5A. Harris / Nam 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5Y. seong Chung / Gonzales 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4A. Harris / Nam 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Y. seong Chung / Gonzales 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3A. Harris / Nam 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Y. seong Chung / Gonzales 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2A. Harris / Nam 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2Y. seong Chung / Gonzales 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1A. Harris / Nam 15-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Court 4 – Ora italiana: 02:30 (ora locale: 10:30 am)1. [3] Michael Mmoh vs Geoffrey Blancaneaux ATP Yokohama Michael Mmoh [3]657 Geoffrey Blancaneaux476 Vincitore: Mmoh ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 4*-2 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6M. Mmoh 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A6-5 → 6-6G. Blancaneaux 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5M. Mmoh 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5G. Blancaneaux 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4M. Mmoh 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3M. Mmoh 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2G. Blancaneaux 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2M. Mmoh 15-0 15-15 df 15-30 15-403-0 → 3-1G. Blancaneaux 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 3-0M. Mmoh 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0G. Blancaneaux 0-15 0-30 0-40 df 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Mmoh 0-15 0-30 0-405-6 → 5-7G. Blancaneaux 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6M. Mmoh 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-404-5 → 5-5G. Blancaneaux 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5M. Mmoh 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4G. Blancaneaux 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4M. Mmoh 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Mmoh 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2G. Blancaneaux 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 1-2M. Mmoh 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2G. Blancaneaux 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Mmoh 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4G. Blancaneaux 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4M. Mmoh 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3G. Blancaneaux 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3M. Mmoh 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-2 → 4-2G. Blancaneaux 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 3-2M. Mmoh 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2G. Blancaneaux 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 1-2M. Mmoh 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1G. Blancaneaux 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [LL] Giovanni Fonio vs [8] Leandro Riedi (non prima ore: 04:00)ATP Yokohama Giovanni Fonio476 Leandro Riedi [8]664 Vincitore: Fonio ServizioSvolgimentoSet 3G. Fonio 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Riedi 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 5-4G. Fonio 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3L. Riedi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3G. Fonio 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 3-3L. Riedi 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2G. Fonio 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1L. Riedi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1G. Fonio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0L. Riedi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4*6-6 → 7-6L. Riedi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6G. Fonio 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5L. Riedi 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5G. Fonio 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4L. Riedi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-3 → 4-4G. Fonio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3L. Riedi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3G. Fonio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2L. Riedi 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Fonio 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1L. Riedi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-0 → 1-1G. Fonio 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Riedi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-304-5 → 4-6G. Fonio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5L. Riedi 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4G. Fonio 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3L. Riedi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A2-3 → 3-3G. Fonio 15-0 40-0 ace1-3 → 2-3L. Riedi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3G. Fonio 0-15 30-15 ace 40-15 40-300-2 → 1-2L. Riedi 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2G. Fonio 15-0 15-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    3. Chak Lam Coleman Wong vs [4] James Duckworth ATP Yokohama Chak Lam Coleman Wong0 James Duckworth [4]0 Vincitore: Wong per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    CHALLENGER Brasilia (Brasile) – 2° Turno, cemento

    Quadra Central – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00 am)1. Juan Pablo Ficovich vs Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Joao Fonseca vs Roman Andres Burruchaga Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Marcelo Demoliner / Rafael Matos vs [WC] Gustavo Heide / Gilbert Klier Junior ATP Brasilia Marcelo Demoliner / Rafael Matos [1]300 Gustavo Heide / Gilbert Klier Junior• 300ServizioSvolgimentoSet 1G. Heide / Klier Junior 0-15 15-15 15-30 30-30

    4. [1] Marcelo Demoliner / Rafael Matos OR [WC] Gustavo Heide / Gilbert Klier Junior vs Fernando Romboli / Marcelo Zormann OR Nicolas Moreno De Alboran / Matheus Pucinelli De Almeida Il match deve ancora iniziare

    Quadra 2 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Thiago Agustin Tirante vs [WC] Gilbert Klier Junior Il match deve ancora iniziare
    2. [LL] Mateus Alves vs [Q] Alejandro Tabilo Il match deve ancora iniziare
    3. Valentin Vacherot vs Bernard Tomic Il match deve ancora iniziare
    4. Ignacio Carou / Thiago Agustin Tirante OR Federico Agustin Gomez / Luis David Martinez vs Luca Margaroli / Santiago Rodriguez Taverna OR [2] Nicolas Barrientos / Andre Goransson Il match deve ancora iniziare

    Quadra 3 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00 am)1. Luca Margaroli / Santiago Rodriguez Taverna vs [2] Nicolas Barrientos / Andre Goransson ATP Brasilia Luca Margaroli / Santiago Rodriguez Taverna00 Nicolas Barrientos / Andre Goransson [2]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [3] Guido Andreozzi / Guillermo Duran vs Joao Lucas Reis Da Silva / Eduardo Ribeiro ATP Brasilia Guido Andreozzi / Guillermo Duran [3]05 Joao Lucas Reis Da Silva / Eduardo Ribeiro• 404ServizioSvolgimentoSet 1J. Lucas Reis Da Silva / Ribeiro 15-0 30-0 40-0 aceG. Andreozzi / Duran 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Lucas Reis Da Silva / Ribeiro 15-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4G. Andreozzi / Duran 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3J. Lucas Reis Da Silva / Ribeiro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3G. Andreozzi / Duran 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 3-2J. Lucas Reis Da Silva / Ribeiro 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2G. Andreozzi / Duran 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Lucas Reis Da Silva / Ribeiro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1G. Andreozzi / Duran 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    3. Ignacio Carou / Thiago Agustin Tirante vs Federico Agustin Gomez / Luis David Martinez ATP Brasilia Ignacio Carou / Thiago Agustin Tirante153 Federico Agustin Gomez / Luis David Martinez• 154ServizioSvolgimentoSet 1F. Agustin Gomez / David Martinez 0-15 15-15I. Carou / Agustin Tirante 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4F. Agustin Gomez / David Martinez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-3 → 2-4I. Carou / Agustin Tirante 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3F. Agustin Gomez / David Martinez 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-1 → 2-2I. Carou / Agustin Tirante30-40 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Agustin Gomez / David Martinez 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1I. Carou / Agustin Tirante 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0

    4. [3] Guido Andreozzi / Guillermo Duran OR Joao Lucas Reis Da Silva / Eduardo Ribeiro vs [WC] Mateus Alves / Gabriel Decamps Il match deve ancora iniziare

    Quadra 4 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00 am)1. Fernando Romboli / Marcelo Zormann vs Nicolas Moreno De Alboran / Matheus Pucinelli De Almeida Il match deve ancora iniziare
    2. Orlando Luz / Miguel Angel Reyes-Varela vs [4] Boris Arias / Federico Zeballos Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (Challenger-WTA) di Giovedì 23 Novembre 2023

    Fabio Fognini nella foto – Foto Getty Images

    Challenger Yokohama – hard2T Ivanovski – Nardi (0-0) ore 02:30Il match deve ancora iniziare
    2T Fonio – Riedi (0-0) ore 04:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Valencia – terra2T Fognini – Kovalik (1-0) ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    QF Bortolotti/Jecan – Cornea/Oswald (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    QF Pellegrino/Vavassori – Martos Gornes/Verbeek (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Florianopolis – terra LEGGI TUTTO