More stories

  • in

    Next Gen ATP Finals: I risultati con il dettaglio del Day 1 (con la presentazione delle partite di oggi). In campo Nardi e Cobolli (LIVE)

    Le Next Gen Finals – Oggi la prima giornata

    Per la prima volta nella storia del tennis, un evento ATP si svolgerà in Arabia Saudita con l’inizio delle Next Gen ATP Finals che partiranno questo pomeriggio. Tutti gli otto giocatori scenderanno in campo nella giornata inaugurale del torneo.Nel Gruppo Verde, la testa di serie numero uno, il francese Arthur Fils, affronterà l’italiano Luca Nardi al King Abdullah Sports City di Gedda. Fils, numero 36 nel ranking ATP, ha conquistato il suo primo titolo ATP a Lione quest’anno. Nardi, che lo scorso anno era stato riserva in questo evento per under 21, ha vinto un trofeo dell’ATP Challenger Tour in Giappone all’inizio di questo mese.
    A seguire, Dominic Stricker e Flavio Cobolli prenderanno il posto di Fils e Nardi in campo nel pomeriggio. Il ventunenne svizzero Stricker ha raggiunto le semifinali al suo debutto nel torneo lo scorso anno, mentre l’italiano Cobolli, ventunenne anch’egli, è uno dei sette debuttanti.
    Nella sessione serale, il francese Luca Van Assche se la vedrà con la stella giordana Abdullah Shelbayh nel Gruppo Rosso, seguiti dal match tra l’americano Alex Michelsen e il serbo Hamad Medjedovic. Van Assche, testa di serie numero due, ha raggiunto i quarti di finale ad Amburgo all’inizio dell’anno, mentre Shelbayh è diventato il primo tennista arabo a vincere un titolo del Challenger Tour ATP.Michelsen, finalista a Newport, arriva a Gedda dopo aver vinto nove delle sue ultime dieci partite. Medjedovic, vincitore di tre titoli Challenger quest’anno, è allenato dall’ex numero 12 del mondo Viktor Troicki.

    🇸🇦 Next Gen Finals – Jeddah (Mondo), cemento (al coperto) – 1° GiornataCentre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [1] Arthur Fils vs [7] Luca Nardi Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Dominic Stricker vs [5] Flavio Cobolli (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Luca Van Assche vs [8/WC] Abdullah Shelbayh (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Alex Michelsen vs [6] Hamad Medjedovic Il match deve ancora iniziare

    Gruppo Verde(1) Fils, Arthur (3) Stricker, Dominic (5) Cobolli, Flavio (7) Nardi, Luca
    Gruppo Rosso(2) Van Assche, Luca (4) Michelsen, Alex (6) Medjedovic, Hamad (8/WC) Shelbayh, Abdullah LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Maia, Maspalomas, Temuco e Yokkohama: I risultati con il dettaglio del Day 2 (LIVE)

    Raul Brancaccio – Foto Daniel Kondarcuik

    CHALLENGER Maia (Portogallo), 1° Turno – terra battuta (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. Alessandro Giannessi vs Henrique Rocha Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Nuno Borges vs Mohamed Safwat (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Joao Sousa vs Filip Cristian Jianu Il match deve ancora iniziare
    4. Jozef Kovalik vs [2] Albert Ramos-Vinolas Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Q] Anton Matusevich vs [7] Calvin Hemery Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Pedro Araujo vs [WC] Jaime Faria (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Elias Ymer vs Marco Trungelliti Il match deve ancora iniziare
    4. Goncalo Falcao / Tiago Pereira vs Alexander Weis / Louis Wessels Il match deve ancora iniziare
    5. Mats Hermans / Ryan Nijboer vs [2] Victor Vlad Cornea / Philipp Oswald Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Q] Alexey Vatutin vs [6] Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    2. Sebastian Fanselow vs [Q] Karl Friberg Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Andrea Guerrieri vs Maxime Janvier Il match deve ancora iniziare
    4. Khumoyun Sultanov / Volodoymyr Uzhylovskyi vs Alternate / (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Maspalomas (Spagna), 1° Turno – terra battuta

    se=1]Maspalomas Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Alejandro Moro Canas vs [2] Sumit Nagal Il match deve ancora iniziare
    2. [7] Daniel Rincon vs Nikolas Sanchez Izquierdo Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Pedro Martinez vs Nicholas David Ionel Il match deve ancora iniziare
    4. Steven Diez vs [6] Raul Brancaccio Il match deve ancora iniziare

    eó Hotels Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Imanol Lopez Morillo vs [Q] Javier Barranco Cosano Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Nicolas Alvarez Varona vs [Q] Kilian Feldbausch Il match deve ancora iniziare
    3. [PR] Carlos Lopez Montagud vs [Q] Vilius Gaubas Il match deve ancora iniziare
    4. Alexandru Jecan / Dan Alexandru Tomescu vs [2] Jeevan Nedunchezhiyan / Vijay Sundar Prashanth (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    Canary Islands Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [8] Rudolf Molleker vs Oleksii Krutykh Il match deve ancora iniziare
    2. Adrian Andreev vs [5] Oriol Roca Batalla Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Alberto Barroso Campos vs [Q] Jonas Forejtek Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Temuco (Cile), 1° Turno – cemento

    Cancha Central – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00)1. Pedro Sakamoto vs [8] Juan Pablo Ficovich Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Tomas Barrios Vera vs [WC] Diego Fernandez Flores (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Gustavo Heide vs Juan Pablo Paz Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Santiago Rodriguez Taverna vs Mateus Alves Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Facundo Mena vs [WC] Matias Soto Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00)1. [3] Hugo Dellien vs [Q] Ignacio Buse Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Keegan Smith vs [5] Guido Andreozzi Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Mariano Kestelboim vs Valentin Vacherot Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Gabriel Decamps vs Blaise Bicknell Il match deve ancora iniziare
    5. Ignacio Buse / Conner Huertas del Pino vs [2] Boris Arias / Federico Zeballos Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00)1. [Q] Andres Andrade vs [LL] Conner Huertas del Pino Il match deve ancora iniziare
    2. Wilson Leite / Matheus Pucinelli De Almeida vs [WC] Alejandro Bancalari / Benjamin Herrera (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Andres Andrade / Brandon Perez vs Gilbert Klier Junior / Joao Lucas Reis Da Silva Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Yokkaichi (Giappone), 1° Turno – cemento

    Centre Court – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Rei Sakamoto vs [2] Jurij Rodionov ATP Yokkaichi Rei Sakamoto66 Jurij Rodionov [2]44 Vincitore: Sakamoto ServizioSvolgimentoSet 2R. Sakamoto 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-4 → 6-4J. Rodionov 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4R. Sakamoto 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3J. Rodionov0-40 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-2 → 4-3R. Sakamoto 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2J. Rodionov30-40 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2R. Sakamoto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1J. Rodionov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1R. Sakamoto 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace0-1 → 1-1J. Rodionov 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-405-4 → 6-4J. Rodionov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4R. Sakamoto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 40-30 df4-2 → 4-3R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 4-2J. Rodionov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df3-1 → 4-1R. Sakamoto 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1J. Rodionov 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-402-0 → 2-1R. Sakamoto 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0J. Rodionov 0-15 15-15 ace 15-30 15-400-0 → 1-0

    2. [6] Zdenek Kolar vs Mathys Erhard (non prima ore: 03:00)ATP Yokkaichi Zdenek Kolar [6]656 Mathys Erhard172 Vincitore: Kolar ServizioSvolgimentoSet 3Z. Kolar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2M. Erhard 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-404-2 → 5-2Z. Kolar 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2M. Erhard 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Z. Kolar 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2M. Erhard 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Z. Kolar30-40 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Erhard 15-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Z. Kolar 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7M. Erhard 0-15 df 15-15 40-15 40-305-5 → 5-6Z. Kolar 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5M. Erhard 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5Z. Kolar 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4M. Erhard 0-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3Z. Kolar 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3M. Erhard15-40 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-2 → 2-3Z. Kolar 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Erhard 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-2 → 1-2Z. Kolar 0-15 15-15 15-30 30-400-1 → 0-2M. Erhard 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Z. Kolar 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1M. Erhard 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1Z. Kolar 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1M. Erhard 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Z. Kolar 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0M. Erhard 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df1-0 → 2-0Z. Kolar 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    3. [WC] Renta Tokuda vs [3] Michael Mmoh ATP Yokkaichi Renta Tokuda23 Michael Mmoh [3]66 Vincitore: Mmoh ServizioSvolgimentoSet 2M. Mmoh 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6R. Tokuda 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5M. Mmoh 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-4 → 2-5R. Tokuda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4M. Mmoh 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3R. Tokuda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 2-2M. Mmoh 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-0 → 2-1R. Tokuda 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0M. Mmoh 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Tokuda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 2-6M. Mmoh 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5R. Tokuda 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4M. Mmoh 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-3 → 1-4R. Tokuda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3M. Mmoh 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2R. Tokuda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1M. Mmoh 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    4. [1] Yosuke Watanuki vs Yuta Shimizu ATP Yokkaichi Yosuke Watanuki [1]4065 Yuta Shimizu• 1534ServizioSvolgimentoSet 2Y. Shimizu 0-15 0-30 15-30 15-40Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Y. Shimizu 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4Y. Shimizu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df1-4 → 2-4Y. Watanuki15-40 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4Y. Shimizu 30-0 40-0 ace 40-150-3 → 0-4Y. Watanuki 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3Y. Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2Y. Watanuki 0-15 df 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Shimizu 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-405-3 → 6-3Y. Watanuki 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-404-3 → 5-3Y. Shimizu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Y. Shimizu 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Y. Shimizu 15-0 15-15 df 30-15 40-151-1 → 1-2Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1Y. Shimizu 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    5. [WC] Seiya Mizuno / Shion Motoyama vs [4] Rithvik Choudary Bollipalli / Arjun Kadhe Il match deve ancora iniziare

    Sub- Centre – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Rio Noguchi vs [5] Marc Polmans ATP Yokkaichi Rio Noguchi34 Marc Polmans [5]66 Vincitore: Polmans ServizioSvolgimentoSet 2M. Polmans 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6R. Noguchi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4R. Noguchi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3M. Polmans 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df3-2 → 3-3R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2M. Polmans 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-0 → 3-1R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0M. Polmans 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-0 → 2-0R. Noguchi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6R. Noguchi 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5R. Noguchi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-401-4 → 2-4M. Polmans 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4R. Noguchi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 1-3M. Polmans 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2R. Noguchi 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1M. Polmans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. Kaichi Uchida vs [Q] JiSung Nam ATP Yokkaichi Kaichi Uchida726 JiSung Nam661 Vincitore: Uchida ServizioSvolgimentoSet 3K. Uchida 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1J. Nam 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1K. Uchida 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1J. Nam 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A2-1 → 3-1K. Uchida 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1J. Nam 0-15 df 0-30 0-40 15-400-1 → 1-1K. Uchida 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Nam 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6K. Uchida 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5J. Nam 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-402-3 → 2-4K. Uchida 30-15 40-151-3 → 2-3J. Nam 15-0 15-15 30-15 ace ace1-2 → 1-3K. Uchida 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2J. Nam 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2K. Uchida 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6K. Uchida 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A6-5 → 6-6J. Nam 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df 40-A5-5 → 6-5K. Uchida 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5J. Nam 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-4 → 4-5K. Uchida 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4J. Nam 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4K. Uchida 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3J. Nam 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3K. Uchida 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2J. Nam 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-1 → 1-2K. Uchida 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1J. Nam 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    3. [Q] Hiroki Moriya vs [Q] Tatsuma Ito ATP Yokkaichi Hiroki Moriya04 Tatsuma Ito• 153ServizioSvolgimentoSet 1H. Moriya 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3T. Ito 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2H. Moriya 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-1 → 3-2T. Ito40-30 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1H. Moriya 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-0 → 2-1T. Ito40-A 0-15 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0H. Moriya 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace ace0-0 → 1-0

    4. [1] Evan King / Reese Stalder vs Piotr Matuszewski / Kai Wehnelt Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. Cem Ilkel vs Moez Echargui ATP Yokkaichi Cem Ilkel45 Moez Echargui67 Vincitore: Echargui ServizioSvolgimentoSet 2M. Echargui 15-0 30-0 ace 30-15 40-155-6 → 5-7C. Ilkel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 5-6M. Echargui 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5C. Ilkel 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4M. Echargui40-A 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4C. Ilkel 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3M. Echargui 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3C. Ilkel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2M. Echargui 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1C. Ilkel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1M. Echargui 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-401-0 → 1-1C. Ilkel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Echargui 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6C. Ilkel 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 4-5M. Echargui 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4C. Ilkel 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3M. Echargui 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A3-2 → 4-2C. Ilkel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-1 → 3-2M. Echargui 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1C. Ilkel 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0M. Echargui 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0C. Ilkel 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    2. [Q] Yusuke Takahashi vs [Q] August Holmgren ATP Yokkaichi Yusuke Takahashi33 August Holmgren66 Vincitore: Holmgren ServizioSvolgimentoSet 2A. Holmgren 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6Y. Takahashi 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5A. Holmgren 0-15 15-15 ace 15-302-4 → 2-5Y. Takahashi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4A. Holmgren 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Y. Takahashi 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3A. Holmgren 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-301-1 → 1-2Y. Takahashi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1A. Holmgren 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Takahashi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6A. Holmgren 15-0 30-0 30-15 df 40-153-4 → 3-5Y. Takahashi 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4A. Holmgren 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4Y. Takahashi 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3A. Holmgren 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Y. Takahashi 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2A. Holmgren 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace0-1 → 0-2Y. Takahashi 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    3. [LL] Yuki Mochizuki vs Geoffrey Blancaneaux ATP Yokkaichi Yuki Mochizuki04 Geoffrey Blancaneaux66 Vincitore: Blancaneaux ServizioSvolgimentoSet 2G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Y. Mochizuki 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5G. Blancaneaux 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-4 → 4-4Y. Mochizuki 0-15 15-15 30-15 40-302-4 → 3-4G. Blancaneaux 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Y. Mochizuki 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Y. Mochizuki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-40 40-A1-1 → 1-2G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Y. Mochizuki 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Blancaneaux 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-5 → 0-6Y. Mochizuki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-4 → 0-5G. Blancaneaux 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 0-4Y. Mochizuki 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3G. Blancaneaux 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Y. Mochizuki 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Court 7 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [7] Leandro Riedi vs Li Tu ATP Yokkaichi Leandro Riedi [7]22 Li Tu66 Vincitore: Tu ServizioSvolgimentoSet 2L. Tu 15-0 ace 30-0 40-02-5 → 2-6L. Riedi 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5L. Tu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4L. Riedi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3L. Tu 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3L. Riedi 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2L. Tu 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1L. Riedi 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Tu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6L. Riedi 15-0 15-15 30-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5L. Tu 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4L. Riedi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3L. Tu 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3L. Riedi 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2L. Tu 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 df A-401-0 → 1-1L. Riedi 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [Q] James Trotter vs [8] Yu Hsiou Hsu ATP Yokkaichi James Trotter76 Yu Hsiou Hsu [8]62 Vincitore: Trotter ServizioSvolgimentoSet 2J. Trotter 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2J. Trotter 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2J. Trotter 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Trotter 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 5*-3 5-4* 5-5* 6*-5 ace6-6 → 7-6Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df6-5 → 6-6J. Trotter 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace5-5 → 6-5Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5J. Trotter 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4J. Trotter 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Trotter40-30 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 15-30 30-30 df 30-40 df1-2 → 2-2J. Trotter 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df1-1 → 1-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1J. Trotter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    3. Ray Ho / Calum Puttergill vs [2] Karol Drzewiecki / Zdenek Kolar (non prima ore: 06:00)ATP Yokkaichi Ray Ho / Calum Puttergill2710 Karol Drzewiecki / Zdenek Kolar [2]664 Vincitore: Ho / Puttergill ServizioSvolgimentoSet 3R. Ho / Puttergill 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 6-3 7-3 8-3 ace 8-4 9-4ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* ace 5*-2 6*-26-6 → 7-6K. Drzewiecki / Kolar 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6R. Ho / Puttergill 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5K. Drzewiecki / Kolar 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5R. Ho / Puttergill 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4K. Drzewiecki / Kolar 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-3 → 4-4R. Ho / Puttergill 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3K. Drzewiecki / Kolar 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2R. Ho / Puttergill 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1K. Drzewiecki / Kolar 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-1 → 3-1R. Ho / Puttergill 15-0 15-15 15-30 30-402-0 → 2-1K. Drzewiecki / Kolar 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0R. Ho / Puttergill 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Drzewiecki / Kolar 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6R. Ho / Puttergill 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5K. Drzewiecki / Kolar 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5R. Ho / Puttergill 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4K. Drzewiecki / Kolar 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df0-3 → 0-4R. Ho / Puttergill 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3K. Drzewiecki / Kolar 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2R. Ho / Puttergill 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-Challenger-WTA) di Martedì 28 Novembre 2023

    Andrea Vavassori nella foto

    🇸🇦 Next Gen ATP Finals – Jeddah1T Fils – Nardi (0-0) ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    1T Stricker – Cobolli (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Maspalomas – terra1T Diez – Brancaccio (0-0) 4 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Maia – terra rossa indoor1T Giannessi – Rocha (0-0) ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    1T Vatutin – Vavassori (0-0) ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    1T Falcao/Pereira – Weis/Wessels (0-0) 3 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    1T Guerrieri – Janvier (0-0) 3 incontro dalle ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Yokkaichi – hardDomani in campo Fonio per il secondo turno.

    Buenos Aires 1251T Montgomery – Errani 2 incontro dalle 15:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati dei match di andata dei play-off e dei play-out della Serie A1 BMW maschile e femminile

    Federica Bilardo nellla foto

    Si sono giocati nel weekend i match di andata dei play-off e dei play-out della Serie A1 BMW maschile e femminile (le gare di ritorno sono in programma tra sabato 2 e domenica 3 dicembre). Le finali scudetto si disputeranno, invece, il 9 e 10 dicembre presso il Circolo della Stampa Sporting Torino.
    PLAY-OFF MASCHILITC Sinalunga Siena – CT Palermo 4-2 (ritorno 3 dicembre)Marcello Serafini (S) b. Gabriele Piraino (P) 61 63Salvatore Caruso (P) b. Oriol Roca Batalla (S) 61 57 64Andrea De Marchi (S) b. Francesco Mineo Mineo (P) 61 61Alessandro Giannessi (P) b. Matteo Gigante (S) 26 62 63Marcello Serafini/Oriol Roca Batalla (S) b. Salvatore Caruso/Alessandro Giannessi (P) 76(2) 62Matteo Gigante/Luca Vanni (S) c. Gabriele Piraino/Francesco Mineo Mineo (P) 64 63
    TC Crema – CT Vela Messina 4-2 (ritorno 3 dicembre)Andrea Arnaboldi (C) b. Fausto Tabacco (V) 63 62Maxime Janvier (V) b. Robin Haase (C) 57 60 75Giorgio Tabacco (V) b. Lorenzo Bresciani (C) 64 63Samuel Vincent Ruggeri (C) b. Marco Trungelliti (V) 64 67(5) 63Robin Haase/Samuel Vincent Ruggeri (C) b. Marco Trungelliti/Fernando Da Silva Romboli (V) 64 64Andrey Golubev/Lorenzo Bresciani (C) b. Fausto Tabacco/Giorgio Tabacco (V) 76(5) 61
    PLAY-OUT MASCHILIMatchball Siracusa – CTD Massa Lombarda (Ravenna) 3-3 (ritorno 3 dicembre)Francesco Forti (M) b. Antonio Caruso (S) 75 64Alessandro Ingarao (S) b. Lorenzo Rottoli (M) 61 61Giulio Zeppieri (M) b. Antonio Massara (S) 60 63Yannick Maden (S) b. Marco Cinotti (M) 57 62 60Giulio Zeppieri/Francesco Forti (M) b. Antonio Massara/Yannick Maden (S) 63 62Antonio Caruso/Alessandro Ingarao (S) b. Alessio De Bernardis/Lorenzo Rottoli (M) 63 63
    TC Parioli Roma – Junior Tennis Perugia 2-4 (ritorno 3 dicembre)Tomas Gerini (J) b. Gabriele Vulpitta (P) 1-2 rit.Gian Marco Moroni (J) b. Pietro Rondoni (P) 63 63Teo Masera (P) b. Gilberto Casucci (J) 62 46 64Miljan Zekic (P) b. Francesco Passaro (J) 75 75Skander Mansouri/FrancescoPassaro (J) b. Francesco Bessire/Teo Masera (P) 75 46 10-7Gilberto Casucci/Gian Marco Moroni (J) b. Pietro Rondoni/Miljan Zekic (P) 63 64
    Matchball Firenze – TC Italia Forte dei Marmi 3-3 (ritorno 3 dicembre)Maximillian Heller (F) b. Marco Furlanetto (I) 60 60Walter Trusendi (I) b. Andrea Meduri (F) 61 62Gianmarco Ferrari (F) b. Lorenzo Carboni (I) 61 61Inigo Cervantes (I) b. Thomas Brancatelli (F) 62 60Walter Trusendi/Inigo Cervantes (I) b. Daniele Capecchi/Andrea Meduri (F) 63 64Gianmarco Ferrari/Lorenzo Sciahbasi (F) b. Marco Furlanetto/Lorenzo Carboni (I) 76(5) 62
    Tennis Club Bisenzio Manteco – TC Pistoia 2-4 (ritorno 3 dicembre)Niccolò Carboni (P) b. Francesco Canò (B) 64 62Filip Horansky (P) b. Cosimo Banti (B) 57 61 63Samuele Pieri (B) b. Leonardo Rossi (P) 76(6) 61Lorenzo Vatteroni (P) b. Jacopo Stefanini (B) 64 64Leonardo Rossi/Lorenzo Vatteroni (P) b. Cosimo Banti/Francesco Canò (B) 60 63Samuele Pieri/Jacopo Stefanini (B) b. Niccolò Baroni/Filip Horansky (P) 46 63 10-4
    PLAY-OFF FEMMINILITC Rungg Sudtirol – CT Palermo 1-3 (ritorno 2 dicembre)Dalila Spiteri (R) c. Giorgia Pedone (P) 64 06 76(5)Federica Bilardo (P) b. Verena Meliss (R) 63 67(4) 64Anastasia Abbagnato (P) b. Lara Pfeifer (R) 62 62Anastasia Abbagnato/Giorgia Pedone (P) b. Verena Meliss/Dalila Spiteri (R) 63 62
    AT Verona Falconeri – Società Canottieri Casale 1-3 (ritorno 3 dicembre)Lisa Pigato (C) b. Angelica Moratelli (V) 61 57 76(4)Valentini Grammatikopoulou (V) b. Anastasia Kulikova (C) 67(5) 64 62Jessica Pieri (C) b. Angelica Raggi (V) 64 76(6)Lisa Pigato/Jessica Pieri (C) b. Angelica Moratelli/Angelica Raggi (V) 75 76(3)
    PLAY-OUT FEMMINILITC Padova Argos – TC Beinasco (Torino) 1-3 (ritorno 3 dicembre)Federica Di Sarra (B) b. Federica Prati (P) 61 60Reka-Luka Jani (B) b. Carolina Gasparini (P) 62 64Gioia Barbieri (P) b. Giulia Pairone (B) 64 64Federica Di Sarra/Federica Rossi (B) b. Gioia Barbieri/Carolina Gasparini (P) 64 57 10-5
    TC Parioli – TC Italia Forte dei Marmi 2-2 (ritorno 2 dicembre)Tena Lukas (P) b. Anastasia Bertacchi (I) 60 60Melania Delai (I) b. Martina Di Giuseppe (P) 63 61Francesca Gandolfi (P) b. Claudia Giovine (I) 61 63Anastasia Bertacchi/Melania Delai (I) b. Tena Lukas/Francesca Gandolfi (P) 75 36 10-6 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup Nations Rankings incorona l’Italia campione del mondo. Italia al n.1 della classifica per la prima volta

    Italia al comando nel ranking per nazioni

    Anche il Davis Cup Nations Rankings incorona l’Italia campione del mondo. Nella giornata successiva al trionfo di Malaga nella finale contro l’Australia – secondo storico acuto nella competizione a 47 anni di distanza dal primo – l’International Tennis Federation ha diffuso la classifica per nazioni che per la prima volta vede in testa la selezione azzurra.
    La classifica per nazioni della Coppa Davis viene pubblicata dopo ogni settimana di gare e riflette le prestazioni delle squadre nelle quattro stagioni precedenti, con un peso maggiore riconosciuto ai risultati recenti. Le classifiche attuali coprono un periodo di cinque anni a causa dell’accorpamento delle stagioni 2020 e 2021 a causa della pandemia di Covid-19.
    Queste, nel dettaglio, le prime dieci posizioni del ranking mondiale di fine anno:1. 🇮🇹 ITALIA2. 🇨🇦 Canada3. 🇦🇺 Australia4. 🇪🇸 Spagna5. 🇷🇸 Serbia6. 🇭🇷 Croazia7. 🇬🇧 Gran Bretagna8. 🇩🇪 Germania9. 🇳🇱 Olanda10. 🇨🇿 Repubblica Ceca LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Trnava e VeraCruz: I Main Draw

    Mona Barthel nella foto

    ITF TRNAVA(SVK 60k cemento indoor)[1] Daria Snigur vs Kateryna Volodko Alexandra Ignatik vs Sara Sarinova Justina Mikulskyte vs TBDNatalia Krockova vs [8] Mona Barthel
    [3] Tena Lukas vs TBDFrancesca Curmi vs TBDNadine Keller vs TBDAnastasiya Konstantinovna Soboleva vs [7] Kristina Mladenovic
    [5] Gergana Topalova vs TBDAndreea Mitu vs Renata Jamrichova Vendula Valdmannova vs TBDAmandine Hesse vs [4] Yuliya Hatouka
    [6] Nigina Abduraimova vs TBDIlona Georgiana Ghioroaie vs Aneta Kucmova Antonia Ruzic vs Mariam Bolkvadze [2] Arina Rodionova vs TBD

    ITF VERACRUZ(Mex 40k cemento outdoor)[1] Carlota Martinez cirez vs Ximena Senties Melany Solange Krywoj vs Gabriela Lee Jasmin Jebawy vs Jia-Jing Lu Martina Okalova vs [6] Maria Mateas
    [3] Hanna Chang vs Ellie Douglas Maria Fernanda Navarro vs Cadence Brace Victoria Flores vs Katarina Jokic Ximena Garzon martinez vs [7] Ana Sofia Sanchez
    [8] Veronika Miroshnichenko vs Fernanda Contreras Fernanda Antonella Marin gonzalez vs Carolina Alonso Victoria Rodriguez vs Jessica Failla Amy Zhu vs [4] Raveena Kingsley
    [5] Victoria Hu vs Haley Giavara Fanny Ostlund vs Jacqueline Cabaj awad Dalayna Hewitt vs Taylor Ng Layne Sleeth vs [2] Francisca Jorge LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini ispirato: nuovi 100 punti per rientrare tra i primi 100 del ranking ATP

    Fabio Fognini nella foto

    Mentre a Malaga l’Italia si prepara per una sfavillante finale di Coppa Davis, 600 km più a nord Fabio Fognini, degno campione dai brillanti trascorsi azzurri, dà il meglio di sé con una vittoria in un fine stagione segnato, a settembre, dall’amara delusione per la mancata convocazione in Davis da parte del capitano Filippo Volandri.
    Reazione di orgoglio: ai primi di settembre al Challenger 125 di Genova Fabio Fognini arriva in finale, perdendo tuttavia contro il brasiliano Thiago Seyboth Wild.
    Ai primi di novembre lo vediamo “ispirato” a Metz, al Challenger 250 dove viene battuto solo in semifinale dal francese Hugo Humbert, risultato poi vincitore nella sua città natale.
    Il talento ligure ritorna infine, ispiratissimo, a Valentia, nel Challenger 100 che in questa settimana lo ha visto emergere in varie partite su grandi tennisti che fino a poco tempo fa, come lui, erano in finale in importanti tornei: sul francese Herbert (32 anni), poi su Ramos Viñolas (35 anni) e oggi nella finale sullo spagnolo Roberto Bautista-Agut (35 anni) al tie-break del terzo set. Fognini, 36 anni, ha dimostrato che, con umiltà, si può ripartire dai tornei minori per continuare a divertirsi in campo, giocando come sa fare bene e dando grande spettacolo per i tanti tifosi che lo vogliono ancora applaudire.
    Piace vedere questo sorprendente Fognini rinato, dopo un periodo in cui è apparso poco motivato, con scarse e altalenanti prestazioni, dovute anche ad infortuni, talvolta con comportamenti eccessivi in campo.
    Da domani il vincitore del Master 1000 di Monte Carlo 2019, ex n. 9 del mondo per quanto concerne il singolare e n. 7 nel doppio in coppia con Simone Bonelli, partirà per il challenger portoghese di Maia, sulla terra rossa a lui congeniale, dove speriamo ci regali ancora tanti colpi spettacolari. Lunga vita di successi al nostro intramontabile campione!Gisella Bellantone LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup, un sogno diventato realtà. Una vittoria azzurra che viene da lontano…

    26 novembre 2023, l’Italia vince la Coppa Davis

    4 dicembre 1998. Io c’ero. Sembra impossibile, sembra ieri, invece sono passati quasi 25 anni… In quel freddo venerdì pomeriggio, nel grigiore di una Milano che più grigia non si può, nella pancia del Forum di Assago c’è tutta l’Italia tennistica e non solo, a supportare Andrea Gaudenzi, Davide Sanguinetti, Diego Nargiso e Gianluca Pozzi, la nostra squadra di Coppa Davis capitanata da Paolo Bertolucci. In palio la Coppa Davis 1998, col sogno di riportarla in Italia dopo l’unico successo targato ’76, quando il “braccio d’oro” di Paolo, il talento di Adriano, la sostanza di Corrado e il tocco di Tonino prevalsero a Santiago, l’unica insalatiera della nostra storia. Di fronte una Svezia non così stellare come ai tempi d’oro di Wilander & Edberg, ma c’è tanta sostanza nel tennis di Norman e nel diritto assassino di Gustafsson. Impossibile dimenticare le ore passate a sostenere lo sforzo di Gaudenzi in quel primo infinito e maledetto singolare. Andrea è tosto, Magnus ancor più. Il tendine della spalla dell’attuale Presidente dell’ATP fa crack dopo ore e ore di battaglia, sul 6 pari del quinto set, non c’era il tiebreak allora, era una Davis d’antan. Cala il silenzio, disperazione. Di fatto la nostra finale termina lì, in quel dolore di Andrea e di tutti i presenti, nel Forum o in tv. Sanguinetti vince solo 5 games contro un Gustafsson troppo forte sul rosso, anche se indoor, e poi al sabato il forte doppio vichingo fa calare il sipario. È solo l’anticipo del dramma sportivo che avrebbe vissuto la squadra italiana di Davis.
    Da lì a poco quella buona generazione di giocatori cala e vive un weekend a dir poco disastroso il 23 luglio 2000, a Mestre. L’Italia cade malamente nello spareggio salvezza per mano del Belgio dei fratelli Rochus, è la prima retrocessione nella “serie B” della Davis, eravamo l’unica nazionale ad esser stati sempre del World Group. Io c’ero, insieme al mio sconforto e alla netta sensazione che la discesa fosse appena iniziata… Nessuna risalita, anzi nel 2003 tocchiamo il fondo, crollando nel Gruppo II con una terribile sconfitta in Zimbabwe. L’inferno dura solo un anno, nel 2005 torniamo sul Gruppo I, ma bisogna aspettare fino al 2011, di nuovo a Santiago del Cile (già, proprio Santiago…) affinché la nazionale trascinata da Fognini torni nel World Group. Non molte soddisfazioni per diversi anni, solo la semifinale in Svizzera nel 2014, ma in realtà, sotto sotto, già da tempo qualcosa si muove.
    Lo spettatore che guarda il tennis in tv non se ne accorge, ma in realtà, in molti club di periferia e non, si sta costruendo pian piano un nuovo movimento. E i tempi per ottenere risultati al vertice sono lunghi. Serve lavoro, tanto, capacità e visione. Il tutto guidato dal Presidente Binaghi che è uomo di sport e manager, conosce il mondo ed è determinato ad arrivare in vetta, convinto che seminando bene, lavorando coi circoli piccoli e grandi, stimolando l’eccellenza, si possa costruire e risalire. È stato criticato, osteggiato, deriso pure, ma alla fine aveva ragione lui. Con lavoro e capacità di tanti ottimi maestri e club, con un’importante sinergia d’intenti, risolvendo problemi ed errori – tanti ne sono stati commessi, ma chi non fa niente mai sbaglia… – si è creata una base, un movimento, una mentalità di lavoro per esaltare il talento dei ragazzi. Si è costruito una serie di team vincenti, di giocatori che sono cresciuti e che, stimolandosi l’un l’altro, hanno alzato il livello generale. Molti tornei in Italia a fare da veicolo per la crescita. È sbocciato quel circolo virtuoso necessario a sostenere il talento e chi lavora bene.
    Se poi ti nasce un Jannik Sinner, e hai la bravura e fortuna di farlo crescere in un ambiente sano e dove si conosce l’alto livello come da Riccardo Piatti, si finisce per vincere. Ma sarebbe sbagliato e semplicistico relegare il trionfo di ieri a Malaga in Davis in un solo “effetto Sinner”. Non è così. Jannik è la nostra punta di diamante, è il fuoriclasse che eleva tutto il gruppo, è colui che ha talento e forza per battere il più forte dell’epoca moderna, Mr. Djokovic, nel match sul quale Nole aveva puntato tutta la parte finale del suo stellare e irripetibile 2023. E così trionfare. Sinner è decisivo, ma senza la grinta di tutta la squadra, capace di rialzarsi dal “disastro” col Canada a Bologna nei gironi a settembre, senza la pazienza di Capitan Volandri nel compattare il gruppo e far esplodere di nuovo la vivacità di Sonego, il talento di Musetti e la qualità di Arnaldi, a Malaga a giocarci la coppa non ci saremmo mai andati. Ed è ancor più corretto tornare all’inizio della gestione Volandri, con le esperienze del 2021 e del 2022, necessarie e formative per vincere oggi, e anzi, ancor più indietro…
    “Forza del gruppo, capacità di passare attraverso le difficoltà, disponibilità. Su questi punti fermi Filippo Volandri ha costruito un capolavoro in tre anni da capitano di Coppa Davis. Fin dalla sua nomina, a gennaio del 2021, i pilastri del Volandri-pensiero non sono cambiati”, così scrive l’amico e bravissimo collega Alessandro Mastroluca su Supertennis, e condivido ogni sillaba del suo pensiero. Forza del gruppo, resilienza, capacità di reazione, disponibilità. Queste sono le chiavi della vittoria di questa meravigliosa e indimenticabile Final 8 di Malaga, che non potremo mai dimenticare. Nel 2021 a Torino abbiamo perso contro la Croazia nel doppio decisivo, Fognini e Sinner hanno ceduto al fortissimo duo Nikola Mektic-Mate Pavic, i migliori. Ci fu tanta delusione, Fabio è un doppista “doc” e campione Slam col “Bole”, ma non ci fu troppa intesa con Jannik, un Sinner ancora acerbo. Però fu un’esperienza importante, anche se negativa. Formativa. Nel 2022 rischiammo di uscire a Bratislava, con Sonego e di nuovo il doppio k.o., ma quella volta fu il talento di Musetti a salvarci, e fu un’altra esperienza che ha rafforzato il gruppo. Un gruppo che poi l’anno scorso nei gironi a Bologna ha battuto una dopo l’altra Croazia, Argentina e Svezia, ed è volato a Malaga superando nei quarti il forte team USA, col capolavoro di Bolelli–Fognini su Paul-Sock. Il Canada ci superò in semifinale, col tanto discusso doppio Berrettini–Fognini, sconfitto da Auger Aliassime–Pospisil. Altro boccone amaro, e polemiche non finire, ma situazione negativa dalla quale abbiamo imparato. Solo perdendo s’impara, è la dura ma giusta legge dello sport.
    Solo vivendo esperienze, come singoli e poi come squadra, si matura, si impara, si cresce. È cresciuto Volandri nella gestione di un gruppo che ci ha portato in finale a Malaga, facendo da parafulmine mille volte, motivando tutti, dando grinta e serenità, maturando scelte difficili, con coraggio e visione. È cresciuto a dismisura Sinner, tennista che oggi, 27 novembre 2023, possiamo considerare serenamente come il miglior tennista al mondo visto che negli ultimi mesi ha battuto tutti i migliori e l’ha fatto più volte, alzando la Davis ed arrivando ad un passo dal vincere le Finals a Torino. La vittoria di Jannik su Novak in semifinale sabato è entrata nei libri d’oro come una delle imprese sportive più alte della storia dello sport italiano. Sinner è diventato leader, forte e silenzioso. Non ha risposto con classe immensa alla marmaglia che ha cercato – invano – di infangarlo, e ha fatto parlare il campo, la sua racchetta, i suoi colpi meravigliosi, che hanno fatto esplodere il tennis nelle case di tutti gli italiani come mai prima. Classe infinita. Jannik ha trascinato Sonego nei doppi, esaltandone le qualità e dandogli quella sicurezza di cui aveva bisogno per tirare fuori il suo meglio. Ha dato serenità a tutto il gruppo, capace di superare difficoltà e diventare vincente. Un gruppo che ha accolto anche Berrettini, non ci dimentichiamo del Matteo-nazionale, che vogliamo fortissimamente rivedere sparare missili sportivi dal 2024 e tornare una delle punte di diamante del nostro team di Davis. Mancava Fognini, e bene ha fatto il Presidente Binaghi ai microfoni di Sky a ricordarlo a caldo, perché Fabio ha dato tanto negli anni e si è sempre speso per la maglia azzurra.
    Io c’ero a Malaga, almeno col cuore e la penna. Abbiamo tutti insieme vissuto un’avventura straordinaria, indimenticabile, che ci ha arricchito come poche altre cose. E pazienza se questa insalatiera è un filo meno scintillante del passato… La nuova formula in fondo piace poco, ma ha reso la competizione ancor più difficile, non hai alcun margine di errore con soli tre match, uno dopo l’altro. Si può discutere quanto vogliamo, e a ragione, sul cambiarla, sul tornare almeno in parte ai match casa – trasferta che erano l’essenza della competizione, ma alla fine quando giochi con la maglia azzurra addosso, è qualcosa di unico, qualcosa che ti tocca dentro e provoca emozioni indescrivibili.
    Emozioni che i nostri giocatori hanno vissuto sulla propria pelle, in campo e panchina, e che li renderà ancor più forti e sicuri l’anno prossimo, quando in Davis saremo la squadra da battere e nei tornei del tour saremo sicuramente protagonisti. Emozioni che avremmo voluto vivere quel 4 dicembre 1998, quando la spalla di Gaudenzi fece crack e furono solo lacrime. “Nella mia vita ho sbagliato più di novemila tiri, ho perso quasi trecento partite, ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l’ho sbagliato. Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.” Parole e musica di Michael Jordan, uno dei più grandi sportivi di sempre. Beh, allora questa fantastica Davis 2023 di Malaga abbiamo iniziata a vincerla ad Assago, a Mestre, in Zimbabwe, a Santiago, a Bologna. È una vittoria che viene da lontano.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO